PDA

View Full Version : Overclock Q6600 g0 + Asus P5N-D


collet
26-02-2008, 18:37
Eccomi qua con il mio primo overclock manuale....

Mi sono letto le guide e un pò di forum in giro per la rete e diciamo che mi sento pronto per partire.

Il mio obiettivo è portare il mio processore a 3/3,2 ghz tenendo cmq le temperature entro la norma.

Sono partito con queste impostazioni, anche se credo che alcune opzioni possano cmq restare abilitate, e su questo chiedo consulenza.

CPU CONFIGURATION

CPU INTERNAL THERMAL CONTROL DISABLED
LIMITCPUID MAXVAL DISABLED
ENHANCED C1(C1E) DISABLED
EXECUTE DISABLE BIT DISABLED
VITRUALIZATION TECHNOLOGY DISABLED
CPU MULTIPLIER X9
ENHNCED INTELSPEEDSTEP DISABLED


SPREAD SPECTRUM CONTROL DISABLED


PCIE FREQUENCY 101MHZ


Per quanto riguarda le memorie e i rilativi timings per ora sono tutte su AUTO, anche se credo di poterle impostare a 4-4-4-12 con 2.1v. Attualmente hanno una frequenza di 800mhz. Anche su questo richiedo aiuto. Posso settare fin da adesso i timings?

Le mie temperature attuali sono 44,39,44,36 in idle e core temp mi da come VID (che ancora nn ho ben compreso cosa sia) 1,2125v

Attualmente sono ancora tutto come di partenza e quindi 1066 di rated fsb , cioè 266 di bus speed con moltiplicatore x9.

Da quello che ho capito una volta abilitati i fix (pcie 101) posso iniziare a salire con il fsb.

Mi rimangono però altri dubbi oltre a quelli segnalati più su, e che vorrei avere più chiari prima di partire, cioè :

- Come devo usare il FSB - MEMORY CLOCK MODE? su linked o su Unlinked? che differenze ci sono?
- Come devo usare il FSB - MEMORY RATIO?

- Una volta che mi rendo conto che il sistema nn è stabile e devo alzare il vcore, c'è un modo per capire se devo alzare anche gli altri voltaggi HT, NB, SB o è meglio lasciarli su auto?

- come posso controllare la temperatura del NB?

Se mi date una mano vi sarei molto grato ;)

Ma aspetto risposte prima di procedere con il primo step di FSB, che tra l'altro nn saprei di quanto alzare... :D

Grazie in anticipo per la collaborazione!

:help:

collet
26-02-2008, 20:59
Ho fatto un primo esperimento ma nn è andato a buon fine....

ho messo FSB - MEMORY CLOCK MODE su unlinked
FSB - MEMORY RATIO su auto
memorie lasciate a 800mhz (perchè se metto su linked e memorie a 1:1 di ratio mi vanno a 1200 se alzo il fsb)

fsb(QDR) a 1200mhz (bus speed 300mhz)
moltiplicatore x9 cioè 2.7 ghz
e vcore come il vid 1,2125

ma nn mi è partito il sistema operativo e mi ha dato schermata nera....

ho sbagliato qualcosa?


edit:

2a prova
FSB - MEMORY CLOCK MODE su sync mode
FSB - MEMORY RATIO 1:1

fsb(QDR) a 1120mhz (bus speed 280mhz)
moltiplicatore x9 cioè 2.520 ghz
e vcore come il vid 1,2125 (cpu-z v1.1536)
le memorie erano a 560mhz (4-4-4-12 2.1v)

ed il sistema è risultato stabile.



3a prova
ho rimesso il fsb(qdr) a 1200 con memorie a 600mhz e di nuovo il sistema operativo nn caricava e mi dava un messaggio di errore di windows (FILE:\WINDOWS\SYSTEM32\NTOSKRNL.EXE - STATO OXC0000221, KERNEL mancante o qualcosa di simile..), anche con il vcore portato a 1.3000v



Stasera provo a rimettere le mie vecchie ram 2x1 gb Pc2-6400 Kingston, perchè ho il sospetto che queste mi danno dei problemi...
Inoltre girando sul forum Asus ho visto che molti alzano i voltaggi del NB e SB a 1.4v per far stare il sistema stabile invece di alzare il vcore... può dipendere da questo il fatto che non riesco a salire con il FSB? ma lasciando su Auto i voltaggi sopracitati , nn dovrebbero salire in base alla richiesta del FSB?

Chi mi da una mano??

collet
27-02-2008, 19:36
Allora eccomi qui di nuovo, ho lasciato le configuarazioni precedenti:

CPU CONFIGURATION

CPU INTERNAL THERMAL CONTROL DISABLED
LIMITCPUID MAXVAL DISABLED
ENHANCED C1(C1E) DISABLED
EXECUTE DISABLE BIT DISABLED
VITRUALIZATION TECHNOLOGY DISABLED
CPU MULTIPLIER X9
ENHNCED INTELSPEEDSTEP DISABLED


SPREAD SPECTRUM CONTROL DISABLED


PCIE FREQUENCY 101MHZ

poi

fsb - memory clock mode: linked
fsb - memory ratio: sync mode cioè va 1:1 con la frequenza delle ram

rated fsb 1200 mhz
bus speed 300 mhz
core speed 2.7ghz
molti x9

vcore 1.2125v come il vid (cpu-z 1.152v)
HT voltage 1.4v
NB voltage 1.4v
SB voltage auto

le memoria stanno a 2.1v con frequenza 300 mhz e timigs a 5-5-5-15


Il sistema è partito normalmente, ho avviato prime95 v25.2 e sono andato a cena...al mio ritorno il computer si era riavviato e all'accesso in Vista c'era il messaggio di errore che diceva che Windows si era chiuso per un errore (Blue Screen)...

edit: ho riprovato a far girare prime 95 e dopo 7 minuti mi ha dato :

[Feb 27 21:20] FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
[Feb 27 21:20] Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Feb 27 21:20] Torture Test ran 7 minutes - 1 errors, 0 warnings.
[Feb 27 21:20] Work thread terminated.


Che faccio?

EDIT 2: ho alzato il voltaggio delle ram a 2.2v e ora sembra che il sistema sia più stabile, ho fatto due step con core speed a 2.7 e 2.8 e girato prime95 per una ventina di minuti senza errori, quindi continuo a salire ancora un pò :)




EDIT 3: Sono riuscito a portarlo @3ghz, senza che si siano presentati altri problemi. Ho fatto un prime95 veloce di 20min e un 3dmark06 (15369 punti). Sono mooolto soddisfatto. Le temperature in stress erano sui 52°.

Domani farò test più approfonditi e cercherò di salire ancora di frequenza, almeno fino a 3.2ghz.


Ecco il link del 3dmark06

http://img254.imageshack.us/img254/5061/3dmark06newxv3.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=3dmark06newxv3.jpg)

omissamax
28-02-2008, 22:28
beh, nessuno ti ha ancora risposto e tu sei andato avanti da solo.(che coraggio)
anche io ho postato delle domande sull'overclock (anche se su hardwar differente) devo dire che ho imparato piu dalle tue domande che dalle risposte degli esperti (zero)
beh... qualcuno devo pur ringraziare... comincio con te! :D
grazie per le domande che hai posto e le risposte che ti sei dato, mi sono servite per capire qualcosina di piu di prima (anche se, ovviamente... non mi risolvono)
ma come mai nessuno ti aiuta?
per poco le tue domande/risposte non si adattano al mio hardware e quindi... dovrebbe essere relativamente facile per un esperto darti delle dritte... sbaglio?
mah...
Max

Boscagoo
29-02-2008, 09:27
Non so se avete visto ma ci sono anche dei 3d aperti per l'overclok, li avete visti?

collet
29-02-2008, 16:49
beh, nessuno ti ha ancora risposto e tu sei andato avanti da solo.(che coraggio)
anche io ho postato delle domande sull'overclock (anche se su hardwar differente) devo dire che ho imparato piu dalle tue domande che dalle risposte degli esperti (zero)
beh... qualcuno devo pur ringraziare... comincio con te! :D
grazie per le domande che hai posto e le risposte che ti sei dato, mi sono servite per capire qualcosina di piu di prima (anche se, ovviamente... non mi risolvono)
ma come mai nessuno ti aiuta?
per poco le tue domande/risposte non si adattano al mio hardware e quindi... dovrebbe essere relativamente facile per un esperto darti delle dritte... sbaglio?
mah...
Max


Sono andato avanti da solo, ma ho ricevuto alcune piccole dritte in un altro forum che frequento... cmq anche io speravo di trovare più supporto qui, visto che lo considero uno dei migliori forum per quanta riguarda l'hardware ed il suo funzionamento.

Cmq overclockare alla fine è meno difficile di quanto sembri, anche se bisogna avere un pò di coraggio la prima volta ;)
La cosa più importante è sapere che ci sono dei limiti che nn si devono superare, poi il resto lo fanno i vari esperimenti.

Io sono stato due giorni a casa ed ho avuto il tempo di fare le cose con calma, bisogna avere molta pazienza quando si overclocka perchè cmq bisogna testare bene il sistema.

Cmq ecco gli altri tre passi che ho fatto in questi giorni :

3.2ghz

vcore 1.2375v (cpuz idle 1.184v, full 1.152v)
voltaggio HT 1.30v
voltaggio NB 1.30v
Voltaggio SB auto
Bus Speed 356mhz
Rated FSB 1422 mhz
Moltiplicatore x9

(oppure bus speed 400mhz con molti a x8 e rated FSB a 1600mhz)

temp. idle 42-42-39-35
temp. full load max 60-60-56-55



3.4ghz

vcore 1.325v (cpuz 1.264v)
voltaggio HT 1.4
voltaggio NB 1.4
Voltaggio SB auto
Bus Speed 378mhz
Rated FSB 1512mhz
Moltiplicatore x9

temp. idle 47-45-47-42
temp. full load max 68-63-62-68


3.6ghz

vcore 1,3875v (1,312v con cpuz, in full 1,296v)
voltaggio HT 1,4v
voltaggio NB 1,4v
Voltaggio SB auto
Bus Speed 400mhz
Rated FSB 1600mhz
Moltiplicatore x9

temp. idle 48-48-46-43
temp. full load max 69-64-63-69

Qui mi fermo e torno ai più tranquilli 3.2 ghz

Ho chiuso un 3dmark a 3.6ghz con 17591 punti.

Se riuscirò ad abbassare notevolmente le temperature proverò ad arrivare a 4ghz ma per ora mi fermo.

omissamax
29-02-2008, 21:14
beh, complimenti!!!
ne deduco che, con 48 ore di tempo a disposizione ed un poco di raziocinio si può fare anche da soli.
io, purtroppo, non ho tanto tempo a disposizione e durante uno dei miei primi tentativi devo aver fatto qualche casino (anche se a me non sembrava) ma windows mi ha crashato e solo un immagine del disco mi ha salvato da una situazione incresciosa(col pc ci lavoro e.... non mi posso permettere di perdere dati o perdere tre giorni a riformattare tutto)
probabilmente ho sbagliato ad adottare il "raid zero" dei dischi (striping) ed ora, con quello, se sbaglio qualche parametro... lo pago con un crask distruttivo.
oltretutto non posso avviare dal disco (bart pe) per via di questa "strana" motherboard che, se lascio il parametro "sata=raid" mi impedisce di bootare dal disco.(se metto sata=ide rischio grosso xke vedo i dischi col sistema operativo (raid zero) come se cossero dischi da formattare)brrrrrrr!
quindi devo per forza andare avanti con settaggi sicuri e "leggeri"... che non sono in grado di inventare e che speravo di trovare in questo forum.
a dire il vero... ero convinto che scrivendo "p5e q6600" su google... avrei trovato decine e decine di settaggi piu o meno "leggeri" (che ingenuo)
temo, comunque, di aver sbagliato io a confidare di questo forum e di amici esperti (che credevo di avere ma... sono spariti).
come in tutte le cose che ho fatto... si tratta di partire da zero, leggere, leggere e poi ancora leggere e poi, quando si è ben "digerito" tutto... provare.
peccato che non ho tempo per farlo e questo è il mio ultimo "intervento" in questo forum.
rinuncio all'overclock ed amen. mi secca solamente aver speso 1700 euro di hardware "frenato".
la prossima volta mi compro uno di quei pc della bell pronti a lavorare... ed a prezzo mooooolto piu abbordabile.
ma la colpa è tutta mia... mai contare sugli altri per risolvere i tuoi problemi.
è anche una lezione di vita.
Massimo.

omissamax
29-02-2008, 21:20
oooops... rileggendomi (dopo aver inviato il precedente)potrebbe sembrare che io sia polemico con gli esperti di questo forum.
chiedo scusa... non è questo il mio pensiero.
ho sbagliato io a chiedere la "pappa pronta"...
Questo è un forum di scambi tra appassionati e non un ente benefico
;-)

scusate.

Massimo.

collet
29-02-2008, 21:59
Cmq non disperare, io se fossi in te qualche altro tentativo lo farei...

Per dirti all'inizio anche io ero partito abbastanza disperato, perchè pur avendo compreso una parte della teoria basilare nn riuscivo a metterla in pratica.

Provando a salire a frequenze basse (2.6ghz) mi si impallava il computer, pur alzando il voltaggio... poi mi è stato suggerito di salire un pò con il voltaggio delle ram da 2.1v a 2.2v anche se avevo timings bassi, e da li tutto è riuscito facile.

Fino a 3.6ghz.

Potrei andare anche oltre perchè cmq ho un vcore abbastanza basso (a 3.6 ghz vcore da bios 1,3875v, 1,312v con cpuz, in full 1,296v)quindi credo che potrei arrivare a 4 ghz, che è un signor overclock.

Ma purtroppo le temperature mi bloccano a 3.6ghz, oltre per ora nn voglio andare.

Quindi sta a te trovare il primo ostacolo e provare a superarlo, cercando dicapire quale sia... il mio era il voltaggio delle ram :)

michelgaetano
29-03-2008, 11:05
buongiorno mi escrivo con piacere a questa sezione ho la configurazione in firma e vorrei portare il mio q6600 a 3ghz tranquilli come dissi ho il nirvana coretemp mi da un vid 1.3250v che molto piu del tuo mi devo preoccupare?le mie temp ora sono 38-33-33-30 per iniziare mentre cpu-z mi da valori nettamente inferiori per il voltaggio tipo 1.168 o 1.120!da bios con che voltaggio devo partire?e infine come faccio a mettere il fix per il pci-e?ti ringrazio davvero!

Il tuo vid è più sfavorevole in overclock, ma i 3 ghz li mangi :) semplicemente ci vorrà un po' più di vcore.

Collet hai un gran esemplare, bel vid e voltaggi :D

Che test hai fatto per la stabilità e per quanto tempo?

Lino P
29-03-2008, 11:30
oooops... rileggendomi (dopo aver inviato il precedente)potrebbe sembrare che io sia polemico con gli esperti di questo forum.
chiedo scusa... non è questo il mio pensiero.
ho sbagliato io a chiedere la "pappa pronta"...
Questo è un forum di scambi tra appassionati e non un ente benefico
;-)

scusate.

Massimo.

approccio corretto e lodevole..
Quanto all'intervento, avessi visto il thread con un po' di anticipo, non avrei esitato a darti qualche dritta...
Se adeguati stress test hanno sancito la stabilità della macchina, direi che hai un bel procetto..

Lino P
29-03-2008, 11:58
praticamente per portarlo a 3ghz devo mettere il vid rilevato da core temp?cpu-z mi dice che il voltaggio sta a 1.280!!ma il vid perche differisce dal vero voltaggio rilevato da cpu-z?

si tratta di incongruenze del software. In teoria sarebbe opportuno settare il + basso dei 2, però considera che 1.32 è un voltaggio molto basso, per cui pur partendo da lì, non corri alcun rischio, del resto, con molta probabilità, anche a causa del vdrop, sari cmq costretto ad aumentarlo..

Lino P
29-03-2008, 12:10
anzitutto tranquillo, perchè siamo al cospetto di 2 vid decisamente bassi, per cui qualsiasi dei 2 tu decida di impostare, non corri alcun rischio.
Ripeto, puoi partire con il + basso dei 2, tanto al 99% sarai cmq costretto a salire...

Lino P
29-03-2008, 12:21
il controllo termico può essere disabilitato, ma tieni d'occhio le temp..
in caso di crash puoi tornare al bios, o in alternativa fare reset CMOS via jumper.

collet
29-03-2008, 12:28
Il tuo vid è più sfavorevole in overclock, ma i 3 ghz li mangi :) semplicemente ci vorrà un po' più di vcore.

Collet hai un gran esemplare, bel vid e voltaggi :D

Che test hai fatto per la stabilità e per quanto tempo?

Si ho un bel vid....ora in daily sto a 3.2ghz con vcore a 1.184v con temperature in idle sui 38-38-37-34 ed in full max 57/59. Ho testato con prime95 fatto girare per max 4/5 ore... quando avrò un pò più di tempo proverò a fare test più lunghi.

Cmq ho alzato anche i voltaggi del NB e HT portandoli a 1.4v mentre il SB in auto. le ram le tengo a 4-4-4-12 con 2.2v.

Mi si è presentato però recentemente un problema, che nn so se imputare all'oc. Guardando del filmati con wmp a volte mi freeza il sistema, compaiono sullo schermo delle lineette colorate o delle strisce verdi ed il sistema si blocca , dovendo poi riavviare.

Non riesco a capire se dipende dalle vga, o dalle ram, visto che altri hanno avuto li stessi problemi causati dalle mie stesse ram.

Cmq ho provato lo stress delle vga con il pannello di controllo nvidia e nn ho avuto problemi e con il test degli artefatti con atitool.

Cmq credo di avere una bella cpu, anche se ho ancora temperature alte per i miei gusti... vorrei avere anche io una cpu che in idle mi sta dui 25° :)

Più tardi proverò a testare meglio le ram.



@fabry180384

Abbiamo praticamente lo stesso pc :D

se il sistema nn parte, rientri nel bios e modifichi un pò i paramentri... cmq ti consiglio di controllare i voltaggi del NB e del HT, alzandoli un pò se nn dovesi essere stabile anche con voltaggi della cpu più elevati di 1.280
Che ram hai?

collet
29-03-2008, 13:47
Per le ram potresti provare con:

fsb - memory clock mode: linked
fsb - memory ratio: sync mode cioè va 1:1 con la frequenza delle ram

bus speed 400mhz con molti a x8 e rated FSB a 1600mhz

così le ram girerebbero con la stessa frequenza del bus a 800mhz e staresti a 3.2 ghz con la cpu, ma devi controllare i voltaggi.

Oppure potresti mettere il rated fsb a 1333 mhz (333x4) e le ram strebbero a 667mhz con la cpu a 3.0ghz.

Io ti consiglio la prima ipotesi, ma ti conviene arrivarci per piccoli passi, provando prima i 2.6ghz, poi i 2.8, poi i 3 e poi i 3.2 con ram in sincrono a 800mhz.

collet
29-03-2008, 14:00
grazie mille prima arrivo ai 3ghz poi vedo!se metto il fsb a 1333 le ram a quanto le devo mettere per partire?


le frequenze delle ram te le mette il sistema in automatico se metti linked, tu puoi solo impostare timings e voltaggi

collet
29-03-2008, 14:53
ok percio disabilito tutti i controllo della cpu come hai fatto te poi metto il voltaggio della cpu rilevato su coretemp cioè 1.3250 metto le ram su linked e porto il fsb a 1333 giusto cosi le ram vanno a 667 corregimi se sbaglio?
le ram per ora le tengo 4-4-4-12 con 2.0 volt come da specifiche dovrebbero tenere tranquillamente i 667mhz!

esatto, poi testa almeno per una 20 di minuti con prime95, giusto per vedere se ti da subito qualche errore.

Se non ti parte invece il sistema operativo, rientra in bios e alza qualche voltaggio della scheda madre ( NB, HT, SB) o della cpu, oppure rilassa i timings delle ram o alza il voltaggio delle ram di uno step

collet
29-03-2008, 15:10
ora mi metto all opera un ultima coasa come si mettono i fix per il pci-e?

in bios-> advanced-> jumperfree configuration-> system clocks
li c'è la voce nb pcie frequency

collet
29-03-2008, 17:45
prova ad alzare il voltaggio delle ram a 2.1, e a dare un pò di più di vcore per vedere se riesci a trovare un pò di stabilità... poi al limite li abbassi di nuovo

collet
29-03-2008, 20:22
la differenza tra i voltaggio da bios a cpuz è il vdrop, anche io lo ho ;)

cmq ora che stai a 3ghz, prova a salire a 3.2, con fsb a 1600mhz, così avrai le ram a 800mhz in sincrono.

Poi testa con prime95 per alcune ore per avere la certezza di essere veramente stabile.

Trovata la stabilità poi potrai vedere se sia il caso di abbassare alcuni voltaggi, tipo il nb....

riccardo68
25-05-2008, 09:54
Ciao Collet, è da diverso tempo che ti seguo sui vari forum... ovviamente non sei tu il mio interesse ma il tuo pc che è del tutto identico al mio tranne l'ali che per il momento è un Cooler Master M850 (sono in attesa del rientro "rma" del mio Tagan TG800). Detto questo complimenti per i tuoi post e per lo spirito pionieristico che hai messo per overclokkare per la prima volta! In definitiva anche io ho fatto come te e con l'aiuto di un amico mi sono lanciato nell'impresa con esito favorevole... più o meno! Più o meno perchè i miei limiti stanno nelle temperature della cpu (raffreddata con una Asus Silent Knight II) che a soli 3,2 ghz raggiungono in full i 68 gradi :muro: con un vcore 1,325 le ram (Corsair pc6400) a v 2.15 e tutti gli altri settaggi come i tuoi... Mi sembra di comprendere a questo punto che ci sono cpu e cpu... :( anche il mio ovviamente è un Q6600 Step Go... abbassando il vcore non trovo stabilità e quindi secondo te cosa altro posso fare? grazie per i consigli :)

collet
25-05-2008, 10:44
Ciao Collet, è da diverso tempo che ti seguo sui vari forum... ovviamente non sei tu il mio interesse ma il tuo pc che è del tutto identico al mio tranne l'ali che per il momento è un Cooler Master M850 (sono in attesa del rientro "rma" del mio Tagan TG800). Detto questo complimenti per i tuoi post e per lo spirito pionieristico che hai messo per overclokkare per la prima volta! In definitiva anche io ho fatto come te e con l'aiuto di un amico mi sono lanciato nell'impresa con esito favorevole... più o meno! Più o meno perchè i miei limiti stanno nelle temperature della cpu (raffreddata con una Asus Silent Knight II) che a soli 3,2 ghz raggiungono in full i 68 gradi :muro: con un vcore 1,325 le ram (Corsair pc6400) a v 2.15 e tutti gli altri settaggi come i tuoi... Mi sembra di comprendere a questo punto che ci sono cpu e cpu... :( anche il mio ovviamente è un Q6600 Step Go... abbassando il vcore non trovo stabilità e quindi secondo te cosa altro posso fare? grazie per i consigli :)

Come avrai letto anche io ho trovato i miei limiti nelle temperature.... a 3.6 sfioro i 70° in full ... oltre nn sono ancora andato...

Visto il mio vcore credo di poter raggiungere anche i 4ghz.

Cmq quello che con la mia poca esperienza ti posso consigliare è aumentare la circolazione dell'aria nel tuo case, e provare con un nuovo dissipatore per la cpu.

Io attuamente monto ancora uno zalman 9700 e vorrei provare a cambiarlo con un Nirvana o con Duorb. Chiaramente la tua cpu scalda come la mia, quindi c'è poco da fare (la mia scalda anche in idle, sto sui 38°/40°), puoi controllare che la pasta sia messa bene o in ultima ipotesi lappare la superficie del procesore e del dissi.

Altro nn mi viene in mente purtroppo .... :)

riccardo68
25-05-2008, 12:27
beh ... l'unica volta che ho provato ad entrare a 3,6 ghz, con orthos mi son trovato ad 82 gradi in un lampo con vcore a 1,43 per riuscire ad entrare nell' os... fai tu! :doh: sono in attesa delle nuove ram Reaper pc2-9200 per abbassare il voltaggio delle stesse e perlomeno non dover overvoltare le memorie (con, perlomeno, l'abbassamento della temperatura delle ram). Credo inoltre che il mio dissi non sia cosi inferiore al tuo... forse cosa volevo dire prima è che ogni procio non è uguale ma a seconda del punto in cui viene tagliato il wafer ti cambia la qualità della cpu ;) secondo me sei stato fortunato... proverò forse a cambiare il dissi o il case (Thermaltake Swing)

Nobile Yeurl
26-05-2008, 23:05
Ciao a tutti.

Alla fine anche io mi sono deciso a tentare il mio primo oc.

Per ora ho ottenuto i seguenti risultati con il mio q6600

A 3,0 Gz:

fsb: 333,3 quindi rated fsb 1333
Molti: 9x
ram ddr3: linkata in automatico dalla MoBo a 1333 (666) i timing: 8-9-9-25-1T
Vcore: 1,216

Temp con Zalman 9700 led a 12v:

C0: 50
C1: 50
C2:47
C3:47

Con Zalman a 5v:

C0: 57
C1: 57
C2: 54
C3: 54

Per ora ho fatto solo un test di Mezzoretta con OCCT e tutto è andato a meraviglia. Domani lo lascio per qualche oretta per vedere se è stabile sulla lunga durata, anche perchè avendo un VID di 1,3125 non so se questo voltaggio sia sufficente, anche se lo spero.

Che ne pensate?
Le ram a 1333 andranno bene? (di base sono a 1066)

riccardo68
01-06-2008, 12:56
gentile "Nobile Yeurl" ma come fai a salire cosi tanto con le ram?!?! Io ho montato le OCZ PC2-9200 REAPER ma non riesco a farle salire a più di 960mhz (480X2) mi dà il beep prima del bios... non le riconosce ed inoltre come fai a montare le DDR3 ?!?! attendo con ansia una risposta...

Nobile Yeurl
01-06-2008, 19:25
Uhmm mi sa che qui ce un frintendimento.. la mi scheda madre non è quella considerata in questa discussione, bensì una che supporta le ddr3 ( striker II nse) avevo postato qua perche l'ambiente del post mi sembrava famigliare con gente, come me, alle prime armi. :)

riccardo68
01-06-2008, 21:52
meno male!!!! mi stavo già preoccupando... visto che ho voluto fare lo "sborooone..." e mi sono comprato 4 banchi di OCZ Reaper PC2-9200 da 1150mhz ... risultato? a più di 960 mhz non riesco a salire o perlomeno ad entrare nell'os... ma secondo voi ... Collett ad esempio... fino a che frequenza si riescono a tirare le ram? le Corsair Xms2 che avevo prima stavano stabili a 940mhz con latenze a 4-4-4-12 2T e con 2,25volt ... adesso invece vado al massimo a 970mhz con stesse latenze... buttato via dei soldi?

collet
02-06-2008, 10:58
Sinceramente nn essendo esperto in questo campo, ma autodidatta, le ram nn le ho tirate oltre gli 844 mhz (cpu 3.8ghz fsb a 1688, e ram linked 1:1 ) quindi oltre non saprei.....:rolleyes:

:D

So solo che la ns mobo può montare memorie fino a 800mhz (pc 6400) , non so quindi se dipenda dal fatto che le tue sono a 1150 mhz (pc 9200)....

riccardo68
02-06-2008, 20:19
Ciao ragazzi, Ciao Collett... ho imparato che se la tua mobo supporta (ad esempio) la Pc6400 tu puoi montare anche le 9200 (e le legge) ma devi farle lavorare a frequenze più basse e quindi tirare le latenze al massimo... con le 9200 sono arrivato a 3-4-4-8 1T !!!! ma la frequenza massima di lavoro è di 960mhz... :mc: :cry: secondo me di più la mobo non tiene! Mentre le Corsair PC6400 sono riuscito a farle lavorare a 940mhz con le tue stesse latenze (quelle di Collett) ma overvoltandole a 2.25volt!!! infatti scaldavano di brutto ma Orthos lo hanno retto benissimo (ho il bus a 1400)

Bartman
17-02-2009, 10:58
ho preso la "vostra" scheda ieri.
Sono ancora pieno di dubbi pur dopo aver letto tutto il 3ad.
Quello che non capisco e "come si ottengono maggiori benefici" alzando il clock della cpu? tenendo le ram "ferme" a 800?
sono abbastanza confuso. Qual'è la cosa migliore per aumentare le prestazioni?
:help:

toyman90
12-04-2010, 18:39
riporto in up questo thread nella speranza che qualche buon'anima mi dia una mano.. oggi ho fatto un po' di prove di oc sul mio pc in firma ma purtroppo in 3 tentativi nemmeno uno è andato a buon fine.. al primo colpo ho settato

3.4ghz

vcore 1.325v
voltaggio HT 1.4
voltaggio NB 1.4
Voltaggio SB auto
Bus Speed 378mhz
Rated FSB 1512mhz
Moltiplicatore x9

ma mentre guardavo un episodio dei griffin in streaming mi si è freezato :cry:
stessa storia abbassando il bus speed e i voltaggi un altro paio di volte..sto cominciando a capire che...non ho capito il concetto di base per fare l'oc..in questo momento sono a:

3.2ghz

vcore 1.2375v (cpuz idle 1.184v, full 1.152v)
voltaggio HT 1.30v
voltaggio NB 1.30v
Voltaggio SB auto
Bus Speed 356mhz
Rated FSB 1422 mhz
Moltiplicatore x9

e sembra essere stabile..adesso provo con metro 2033, magari è il procio che odia i griffin :p