Kururu
26-02-2008, 16:35
Causa passaggio a router wifi vendo suddetto modem a 20€ nuovo comprato oggi allego scontrino garanzia del mediaworld.. completo di tutto mai tirato fuori dalla scatola
http://www.hwt.it/product_thumb.php?img=/var/www/html/catalog/images/_276090_1157015513.jpg
Il modem ADSL USB DSL-200 connette un PC a una linea ADSL attraverso l'interfaccia USB (Universal Serial Bus).
Questo modem, che garantisce una connettività superiore rispetto a un dispositivo tradizionale, è stato progettato per fornire agli utenti fissi connessioni megabit per video interattivi, trasmissioni dei dati ad alta velocità e accesso a Internet.
Velocità fino a 8Mbps
In modalità G.dmt il modem supporta una velocità di 8Mbps per connessioni downstream e di 640Kbps per connessioni upstream.
In modalità G.lite, la velocità corrisponde a 1.5Mbps per connessioni downstream e a 512Kbps per connessioni upstream ed è sufficientemente elevata per supportare la maggior parte delle attuali applicazioni Internet.
Il modem è in grado di individuare automaticamente la velocità di connessione e negoziare automaticamente la modalità G.dmt o G.lite.
Utilizzo delle linee telefoniche esistenti
Il modem ADSL funziona con i doppini telefonici in rame esistenti e non richiede l'installazione di nuove linee di comunicazione basate per esempio sulle fibre ottiche.
La tecnologia ADSL abilita servizi multimediali ad alta velocità, accesso a Internet e video conferenze mediante una tradizionale linea telefonica in rame.
Mai più il segnale di occupato
Una volta installata, una connessione ADSL è sempre attiva. Non è necessario effettuare una chiamata telefonica per instaurare una connessione al proprio ISP o alla LAN aziendale.
Ampiezza di banda dedicata
A differenza dei modem tradizionali, i modem ADSL non prevedono la condivisione di ampiezza di banda tra utenti che contribuisce in modo significativo a deteriorare la velocità di connessione quando più utenti accedono alla linea.
Con la tecnologia ADSL, l'ampiezza di banda è interamente dedicata a un'unica connessione.
Massimo utilizzo delle risorse
I servizi telefonici tradizionali sfruttano in minima parte la capacità delle linee telefoniche, mentre la tecnologia ADSL utilizza l'ampiezza di banda rimanente per il trasferimento di dati ad alta velocità.
Questo utilizzo è reso possibile dall'impostazione di differenti canali di frequenza per funzioni diverse.
In questo modo la comunicazione vocale sfrutta il limite inferiore dello spettro di frequenza mentre la trasmissione dei dati avviene attraverso le frequenze più alte.
Incremento di produttività
La tecnologia ADSL consente la trasmissione simultanea di voce e dati. Permette inoltre di scaricare rapidamente documenti voluminosi e file grafici.
Interfaccia USB
Il modem è dotato di interfaccia USB plug-and-play che consente il collegamento alla porta USB di un PC. Il modem può essere connesso all'interfaccia USB del PC per mezzo del cavo USB fornito con il dispositivo.
http://www.hwt.it/product_thumb.php?img=/var/www/html/catalog/images/_276090_1157015513.jpg
Il modem ADSL USB DSL-200 connette un PC a una linea ADSL attraverso l'interfaccia USB (Universal Serial Bus).
Questo modem, che garantisce una connettività superiore rispetto a un dispositivo tradizionale, è stato progettato per fornire agli utenti fissi connessioni megabit per video interattivi, trasmissioni dei dati ad alta velocità e accesso a Internet.
Velocità fino a 8Mbps
In modalità G.dmt il modem supporta una velocità di 8Mbps per connessioni downstream e di 640Kbps per connessioni upstream.
In modalità G.lite, la velocità corrisponde a 1.5Mbps per connessioni downstream e a 512Kbps per connessioni upstream ed è sufficientemente elevata per supportare la maggior parte delle attuali applicazioni Internet.
Il modem è in grado di individuare automaticamente la velocità di connessione e negoziare automaticamente la modalità G.dmt o G.lite.
Utilizzo delle linee telefoniche esistenti
Il modem ADSL funziona con i doppini telefonici in rame esistenti e non richiede l'installazione di nuove linee di comunicazione basate per esempio sulle fibre ottiche.
La tecnologia ADSL abilita servizi multimediali ad alta velocità, accesso a Internet e video conferenze mediante una tradizionale linea telefonica in rame.
Mai più il segnale di occupato
Una volta installata, una connessione ADSL è sempre attiva. Non è necessario effettuare una chiamata telefonica per instaurare una connessione al proprio ISP o alla LAN aziendale.
Ampiezza di banda dedicata
A differenza dei modem tradizionali, i modem ADSL non prevedono la condivisione di ampiezza di banda tra utenti che contribuisce in modo significativo a deteriorare la velocità di connessione quando più utenti accedono alla linea.
Con la tecnologia ADSL, l'ampiezza di banda è interamente dedicata a un'unica connessione.
Massimo utilizzo delle risorse
I servizi telefonici tradizionali sfruttano in minima parte la capacità delle linee telefoniche, mentre la tecnologia ADSL utilizza l'ampiezza di banda rimanente per il trasferimento di dati ad alta velocità.
Questo utilizzo è reso possibile dall'impostazione di differenti canali di frequenza per funzioni diverse.
In questo modo la comunicazione vocale sfrutta il limite inferiore dello spettro di frequenza mentre la trasmissione dei dati avviene attraverso le frequenze più alte.
Incremento di produttività
La tecnologia ADSL consente la trasmissione simultanea di voce e dati. Permette inoltre di scaricare rapidamente documenti voluminosi e file grafici.
Interfaccia USB
Il modem è dotato di interfaccia USB plug-and-play che consente il collegamento alla porta USB di un PC. Il modem può essere connesso all'interfaccia USB del PC per mezzo del cavo USB fornito con il dispositivo.