PDA

View Full Version : Phil Harrison e Peter Molyneux :i Controller hanno troppi tasti


MesserWolf
26-02-2008, 13:39
Sony and Microsoft execs praise iPhone and Wiimote for ease of use

Phil Harrison, outgoing exec at Sony's worldwide studios, and Peter Molyneux, boss of Microsoft's Lionhead studio, have both agreed that home console controllers are too complex and put new users off playing videogames.

"You hand somebody a game controller and it's like you've handed them a live gun or a hand grenade with the pin taken out," commented Harrison during GDC last week.

"We don't use half the buttons on the 360 controller,” admitted Molyneux, "simply because the whole dream I've got is that someone will sit down to play Fable 2 who has never played a game before and they can play with someone who's played games the whole of their lives.

"I wish there wasn't so many buttons on the controller. You have to approach that in design terms by thinking you've only got one button," he added.

Harrison praised Nintendo's Wiimote for being a "non-game centric device" which has bought an element of "democratisation" to controlling videogames. He was also impressed with Apple's iPhone for appealing to a user's natural instincts.

"I saw this first hand a few weeks ago where a two year old was playing with an iPhone and he knows how to get the pictures up of mum and dad. The two year-old then intuitively thought that all electronic devices worked like that," said Harrison. "He's pressing the TV to change channels."

"He's right and the rest of us are wrong – that should be applied universally. Apple should be applauded for that innovation," he added.
http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=33508

In pratica applaudono alla nintendo e alla apple col suo iphone , per avere creato dei dispositivi che puntassero molto sulla immediatezza e semplicità del controllo / interfaccia.
Peter Molyneux si spinge fino ad affermare che per lui sarebbe meglio se i controller avessero meno tasti, così da non spiazzare chi si avvicina al gaming.


Io sinceramente sono d'accordo con il lodare le innovazioni e le nuove interfacce introdotte da nintendo e apple, infatti sono fermamente convinto che l'interfaccia sia estremamente importante ai fini dell'usabilità di un dispositivo , nonchè all'appetibilità dello stesso per il mercato (come dimostrano le vendite).
Tuttavia ci andrei piano con il togliere tasti etc. Si rischia una eccessiva semplificazione e di ridurre troppo la libertà e le possibilità di gioco.

Avere pochi tasti , pur mantenendo un efficacie sistema di controllo è per me possibile, tuttavia ,ad esempio, la wii per fare questo ha introdotto la rilevazione della posizione e del movimento del controller, in questo modo ha potuto non intaccare il numero di comandi impartibili , anzi , probabilmente ne ha aumentato il numero.

Un sistema di controllo troppo semplice impatta necessariamente sul gioco , nel bene e nel male. Nel bene , garantendo l'immediatezza, e nel male riducendo il numero di comandi impartibili (già ora sui controlli classici molti giochi richiedono combinazioni di tasti per coprire tutte le azioni possibili).

Basta pensare a tastiera vs pad.... per alcuni giochi il pad sembra fatto apposta , per altri , quelli più complessi e competitivi , si sentono i limiti del pad rispetto alla tastiera.

Lukather
26-02-2008, 13:42
MAh... potrebbero sviluppare giochi che utilizzano solo 2/3 tasti del controller. Non è obbligatorio usarli tutti per forza.

MesserWolf
26-02-2008, 13:46
MAh... potrebbero sviluppare giochi che utilizzano solo 2/3 tasti del controller. Non è obbligatorio usarli tutti per forza.

si ma quello che conta molto è l'impressione che trasmette: loro dicono che anche se ne usi 1 solo , il fatto che siano tanti intimorisce i nuovi gamer , che lo vedo come un aggeggio strano ...

edit
Per spiegare meglio il mio discorso del 1° post :

http://www.global-b2b-network.com/direct/dbimage/50201191/Photo_Electrical_Mouse.jpg


Questo ha solo 2 pulsanti , ma ha anche un rilavatore di movimento , e questo dà al controller una grande capacità "espressiva"... se lasci solo i 2 pulsanti , e pretendi di giocarci , devi iper semplificare il gioco . è un estremo chiaramente :D

Malek86
26-02-2008, 14:26
Dipende. Come si farebbe a giocare a Morrowind con due tasti? Semplice, non si può.

Questione risolta :D

MesserWolf
26-02-2008, 14:28
Dipende. Come si farebbe a giocare a Morrowind con due tasti? Semplice, non si può.

Questione risolta :D

lo trasformi in oblivion :p

raffa(ati)
26-02-2008, 14:31
Ma è un discorso che varia a secondo del gioco.
Ad esempio i giochi di combattimento (V.F. Tek. ecc.) hanno la necessità di avere molti tasti a disposizione, per via delle combo, prese..
Un gioco FPS necessita anchesso di molti pulsanti, accovaccarsi,sparare,lanciare granata, ecc..
IMHO è una discussiono senza testa ne coda. :)

fabio.m
26-02-2008, 14:33
MAh... potrebbero sviluppare giochi che utilizzano solo 2/3 tasti del controller. Non è obbligatorio usarli tutti per forza.

Esatto, facciano vedere che sono capaci di fare un sistema di controllo con pochi tasti e poi ne parliamo... la maggior parte non sono capaci nemmeno di fare una buona interfaccia di menu senza usare i tasti dorsali.

dani&l
26-02-2008, 14:34
I controller di oggi hanno due tasti in modo speciale scomodi e in disuso... BACK e START. Per il resto mi sento abbastanza a mio agio con quelli del pad.

bagnino89
26-02-2008, 14:37
Più leggo queste notizie, più sento l'avvicinarsi della fine dell'Hardcore Gaming. Beati siano i giochi complicati.

Malek86
26-02-2008, 14:44
lo trasformi in oblivion :p

Allora spero proprio che questa storia dei controller con meno tasti non si avveri mai :asd:

-=Krynn=-
26-02-2008, 15:09
I controller di oggi hanno due tasti in modo speciale scomodi e in disuso... BACK e START. Per il resto mi sento abbastanza a mio agio con quelli del pad.

quoto

Fender_st
26-02-2008, 15:12
è facile immaginare un futuro a la MINORITY REPORT, dove per giocare salti su una pedana tipo wii fit e ti sbracci come un ossesso davanti alla PSEye...

...e il primo achievement per Devil May Cry 10 sarà:uccidi il Boss senza andare in rianimazione!

-=Krynn=-
26-02-2008, 15:28
è facile immaginare un futuro a la MINORITY REPORT, dove per giocare salti su una pedana tipo wii fit e ti sbracci come un ossesso davanti alla PSEye...

...e il primo achievement per Devil May Cry 10 sarà:uccidi il Boss senza andare in rianimazione!

come fanno a sapere se sono andato o meno in rianimazione?:O

LELEK68
26-02-2008, 15:31
I controller di oggi hanno due tasti in modo speciale scomodi e in disuso... BACK e START. Per il resto mi sento abbastanza a mio agio con quelli del pad.

Quoto! :)

Essen
26-02-2008, 15:33
come fanno a sapere se sono andato o meno in rianimazione?:O

Ovviamente con l'innesto nel sistema nevralgico (cavo "Opzionale" ma NECESSARIO, ovviamente proprietario di Microsoft e non prodotto da altre aziende venduto al sano costo di 65€ e due reni), lo stesso innesto che serve a farti avvertire il feedback di danno subito tramite leggere scariche elettriche di qualche centinaio di volt.


A parte gli scherzi, io capisco anche la rincorsa al successo (meritatissimo, la Nintendo ha beccato oltre ai suoi classici acquirenti tutto un mercato inesplorato e lo ha conquistato) del Wii.. ma da qui ad andare al minimalismo più assoluto tipo ridurci a schiacciare un solo tasto che cambia la sua funzione in maniera situazionale lo trovo più che altro un vezzo di artisti annoiati.


Endy.

Andre106
26-02-2008, 17:17
stanno disperatamente cercando, in ogni modo, nuovi clienti.

Gente sveglia, il mondo dei VG ormai fattura più del cinema (per tacere della musica)....qui si parla di miliardi di dollari... questi signori sperano che i vg diventino naturali come guardare la tv, vorrebbero vedere anche i nonni giocare.

E invidiano Nintendo a morte...


Il gioco hardcore come lo intendiamo noi sta morendo, abituatevi all'idea

MesserWolf
26-02-2008, 17:22
stanno disperatamente cercando, in ogni modo, nuovi clienti.

Gente sveglia, il mondo dei VG ormai fattura più del cinema (per tacere della musica)....qui si parla di miliardi di dollari... questi signori sperano che i vg diventino naturali come guardare la tv, vorrebbero vedere anche i nonni giocare.

E invidiano Nintendo a morte...


Il gioco hardcore come lo intendiamo noi sta morendo, abituatevi all'idea

già , anche se va detto che gli hardcoregamers comprano tanti titoli "pro capite", quindi non credo che verranno ignorati del tutto . [oltre al fatto che da sony Phil Harrison se ne è andato ]

BTinside
26-02-2008, 17:30
Troppi tasti? Ma dai...

MesserWolf
26-02-2008, 17:32
il futuro :


http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/20060610041646Easy_button.jpg

Malek86
26-02-2008, 17:34
il futuro :

Nel futuro non ci sarà più neppure un singolo pulsante :O

I giochi saranno fatti in modo che quando li avvii, appare subito su schermo la scritta "complimenti, hai finito il gioco". Sarà un successo fra le masse.

goldorak
26-02-2008, 17:48
Bello vedere 30 anni di progresso tecnologico fare una inversione a u.

http://wii.kombo.com/images/content/misc/atari2600con.jpg FTW !!! :sofico:

MesserWolf
26-02-2008, 17:51
Bello vedere 30 anni di progresso tecnologico fare una inversione a u.

http://wii.kombo.com/images/content/misc/atari2600con.jpg FTW !!! :sofico:

beh però come ho detto la wii avrà anche semplificato , ma col fatto che ha un rilevatore di posizione e di movimento , in realtà ha aumentato di parecchio il "potere espressivo" del controller... quindi lì non ci perdi niente. Se invece togliamo pulsanti , senza arricchire in qualche altro modo il controller ,allora sono guai.

goldorak
26-02-2008, 17:54
stanno disperatamente cercando, in ogni modo, nuovi clienti.

Gente sveglia, il mondo dei VG ormai fattura più del cinema (per tacere della musica)....qui si parla di miliardi di dollari... questi signori sperano che i vg diventino naturali come guardare la tv, vorrebbero vedere anche i nonni giocare.

E invidiano Nintendo a morte...


Il gioco hardcore come lo intendiamo noi sta morendo, abituatevi all'idea

Io lo so, tu anche mai i Nintendari ?
E pensa che ho sempre sostenuto che il futuro del gaming hardcore sarebbe stato il pc, un ritorno alle origini. Ironico no ? :stordita:

MesserWolf
26-02-2008, 17:58
Io lo so, tu anche mai i Nintendari ?
E pensa che ho sempre sostenuto che il futuro del gaming hardcore sarebbe stato il pc, un ritorno alle origini. Ironico no ? :stordita:

cosa c'entrano i nintendari ? quelli sono anche loro hardcore gamer , sono quelli che comprano metroid etc.

Il problema è che c'è una marea di casual , che prima non giocavano e ora lo fanno , ma si dedicano a giochi come cooking mama, per il quale , il pulsante di prima è perfino abbondante.

C'è da dire che a voler essere ottimisti si può vedere questi giochini come un cavallo di troia per diffondere il gaming , sperando che poi almeno una % dei nuovi gamers si trasformi in gamer anche di titoli di spessore e non solo di semplici scacciapensieri.

goldorak
26-02-2008, 18:07
cosa c'entrano i nintendari ? quelli sono anche loro hardcore gamer , sono quelli che comprano metroid etc.

Il problema è che c'è una marea di casual , che prima non giocavano e ora lo fanno , ma si dedicano a giochi come cooking mama, per il quale , il pulsante di prima è perfino abbondante.

C'è da dire che a voler essere ottimisti si può vedere questi giochini come un cavallo di troia per diffondere il gaming , sperando che poi almeno una % dei nuovi gamers si trasformi in gamer anche di titoli di spessore e non solo di semplici scacciapensieri.

Tiravo in ballo i Nintendari doc, non quelli casual perche' per molto tempo non hanno voluto vedere la realta' delle cose.
A loro basta un mario e un metroid ogni morte di papa per dire nessun problema.
Il problema invece ce', ed i nodi stanno venendo al pettine, un po' in questa generazione ma alla prossima ci sara' la vera ondata.
E mi fermo qui perche' se vuoi sapere come la penso ci sono decine e decine di miei interventi in questo forum in cui spiego appunto come la Nintendo del 21-esimo secolo abbia ucciso il concetto di hardcore gamer su console.

Andre ha ragione, ormai l'industria dei videogames e' superiore per fatturato anche alla vecchia roccaforte che e' Hollywood.
Non e' un caso se stiamo assistendo alla banalizzazione del concetto di videogame.
In questo processo ci perdono solo i veri videogiocatori.
Bada bene che non dico che i giochi hardcore spariranno dalle console, ma che verranno ridimensionati a titoli di ultra ultra nicchia alla pari di un film indipendente che vedono in 4 gatti.

Qualita' e mercato di massa non vanno d'accordo, e il mercato di videogames non e' una eccezione.

Ps: il cielo cade quando anche un mostro sacro come Miyamoto dichiara che il futuro non e' piu' nei giochi alla Zelda.

MesserWolf
26-02-2008, 18:15
Qualita' e mercato di massa non vanno d'accordo, e il mercato di videogames non e' una eccezione.


Sono abbastanza d'accordo , ma bisogna anche dire che se 10 anni fa era principalmente un mercato per ragazzini , ora è un mercato che comprende anche tanti giocatori over 18 , quindi si può ben sperare per dei titoli maturi. Insomma il mercato si sta allargando , nel bene e nel male. I titoli casual fatturano tanto , ma con la crescita del mercato non è escluso che i titoloni non abbiano più spazio.

Malek86
26-02-2008, 18:18
Sono abbastanza d'accordo , ma bisogna anche dire che se 10 anni fa era principalmente un mercato per ragazzini , ora è un mercato che comprende anche tanti giocatori over 18 , quindi si può ben sperare per dei titoli maturi. Insomma il mercato si sta allargando , nel bene e nel male. I titoli casual fatturano tanto , ma con la crescita del mercato non è escluso che i titoloni non abbiano più spazio.

Potrebbe diventare come Hollywood: in mezzo a una marea di vaccate, ci sarà sempre qualche perla. Basta saperle identificare :D

goldorak
26-02-2008, 18:18
Sono abbastanza d'accordo , ma bisogna anche dire che se 10 anni fa era principalmente un mercato per ragazzini , ora è un mercato che comprende anche tanti giocatori over 18 , quindi si può ben sperare per dei titoli maturi. Insomma il mercato si sta allargando , nel bene e nel male. I titoli casual fatturano tanto , ma con la crescita del mercato non è escluso che i titoloni non abbiano più spazio.

Due punti : che il mercato si stia allargando e' fuor du dubbio, solo che si allarga nella direzione sbagliata, mondo femminile e over 60 (con tutto il rispetto per le donne giocatrici e gli anziani).
E secondo, lo credo anch'io che i titoloni continueranno ad avere spazio, solo che percentualmente parlando rappresenteranno una nicchia con tutto quello che comporta.

MesserWolf
26-02-2008, 18:22
Due punti : che il mercato si stia allargando e' fuor du dubbio, solo che si allarga nella direzione sbagliata, mondo femminile e over 60 (con tutto il rispetto per le donne giocatrici e gli anziani).
E secondo, lo credo anch'io che i titoloni continueranno ad avere spazio, solo che percentualmente parlando rappresenteranno una nicchia con tutto quello che comporta.

Diciamo che prima era giocare a essere di nicchia , domani giocare non sarà più di nicchia, ma lo sarà giocare a certi titoli :D

Malek86
26-02-2008, 18:26
Due punti : che il mercato si stia allargando e' fuor du dubbio, solo che si allarga nella direzione sbagliata, mondo femminile e over 60 (con tutto il rispetto per le donne giocatrici e gli anziani).
E secondo, lo credo anch'io che i titoloni continueranno ad avere spazio, solo che percentualmente parlando rappresenteranno una nicchia con tutto quello che comporta.

Diciamo che prima era giocare a essere di nicchia , domani giocare non sarà più di nicchia, ma lo sarà giocare a certi titoli :D

Infatti, e devo dire che la cosa non mi dispiace. Non è meglio un po' di sano elitarismo? :O :D

Io ho sempre giocato a titoli di nicchia anche fino ad oggi. Per me non cambierà nulla allora :D

goldorak
26-02-2008, 18:26
Diciamo che prima era giocare a essere di nicchia , domani giocare non sarà più di nicchia, ma lo sarà giocare a certi titoli :D


Pensa tra 10 anni, chi gioca a cooking mama viene lodato, chi gioca all'ensima versione di DMC viene trattato da nerd sfigato. :sofico:
Che mondo orribile. :p

Malek86
26-02-2008, 18:40
Pensa tra 10 anni, chi gioca a cooking mama viene lodato, chi gioca all'ensima versione di DMC viene trattato da nerd sfigato. :sofico:
Che mondo orribile. :p

Vabbè, se pensi che negli anni 90 venivi considerato sfigato se giocavi a qualunque videogioco, direi che almeno c'è un po' di progresso :D

E poi scusa, già ora chi gioca a Brain Training viene lodato, mentre chi gioca all'ennesima versione di uno sparatutto sulla WW2 viene considerato un nerd sfigato. Che cambia rispetto a quello che hai detto? :asd:

Mde79
27-02-2008, 12:01
IMHO il vero hardcore gaming non paga e molte tipologie di giochi sono già stati "rovinati" dal passaggio da PC a console.
Nel primo caso basta guardare quanta gente ancora gioca a giochi come Starcraft (io ancora faccio delle gran sessioni di Frozen Throne con gli amici), di contro c'è che invece con i MMORPG si incassa abbastanza.
Nel secondo caso ad esempio il nerd(uno a caso) che giocava a Ultima 7, Torment, Fallout e Baldur's Gate o aspetta Dragon Age (e già mi sembra un miracolo che qualcuno investa in un gioco del genere) oppure si piega a giocare ad Oblivion e simili.
Eccezione sicuramente per gli FPS a parte quel piccolo problema del pad.

Naturalmente è una provocazione il succo è che l'industria per avere i soldi per fare un gioco cinematografico come Mass Effect si è dovuta "vendere" alla massa (io avrei preferito BG3) se campavano sui nerd ...
Ora il mercato si sta allargando ancora di più e questo porterà più soldi e pertanto più possibilità di investire in progetti più grandi.
Similmente al cinema la percentuale di giochi belli diminuirà drasticamente ma compenserà con l'aumento del numero di giochi

MesserWolf
27-02-2008, 12:11
IMHO il vero hardcore gaming non paga e molte tipologie di giochi sono già stati "rovinati" dal passaggio da PC a console.
Nel primo caso basta guardare quanta gente ancora gioca a giochi come Starcraft (io ancora faccio delle gran sessioni di Frozen Throne con gli amici), di contro c'è che invece con i MMORPG si incassa abbastanza.
Nel secondo caso ad esempio il nerd(uno a caso) che giocava a Ultima 7, Torment, Fallout e Baldur's Gate o aspetta Dragon Age (e già mi sembra un miracolo che qualcuno investa in un gioco del genere) oppure si piega a giocare ad Oblivion e simili.
Eccezione sicuramente per gli FPS a parte quel piccolo problema del pad.

Naturalmente è una provocazione il succo è che l'industria per avere i soldi per fare un gioco cinematografico come Mass Effect si è dovuta "vendere" alla massa (io avrei preferito BG3) se campavano sui nerd ...
Ora il mercato si sta allargando ancora di più e questo porterà più soldi e pertanto più possibilità di investire in progetti più grandi.
Similmente al cinema la percentuale di giochi belli diminuirà drasticamente ma compenserà con l'aumento del numero di giochi

secondo me non è così , un appassionato di videogames è appunto appassionato , e quindi ne compra tanti.

Hitman47
27-02-2008, 12:21
secondo me non è così , un appassionato di videogames è appunto appassionato , e quindi ne compra tanti.

un appassionato di videogiochi, come un appassionato di cinema, li sà scegliere tra la massa...che è diverso ;)

Mde79
27-02-2008, 13:32
secondo me non è così , un appassionato di videogames è appunto appassionato , e quindi ne compra tanti.

Ci sarà sicuramente una bella fetta che comprerà molti giochi, ma molti appartengono alla categoria che ho descritto.
Uno che gioca un tot di ore al giorno a un MMORPG difficilmente giocherà altri giochi, perchè se avesse tempo libero glielo dedicherebbe :D

Nerocielo
27-02-2008, 13:40
troppi tasti? diciamo che ci sono troppe funzioni per ogni tasto, che è molto diverso ;)

altrimenti la soluzione è semplicissima (ho visto anche quelle postate da altri :asd: ): io propendo per LUI

http://www.jplt.com/~jake/gameunder/NES_controller.jpg

mitico :D :sofico: