View Full Version : Zoom 15x e sensore da 13,6 megapixel per le nuove Sony
Redazione di Hardware Upg
26-02-2008, 09:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/zoom-15x-e-sensore-da-13-6-megapixel-per-le-nuove-sony_24396.html
Sony presenta una compatta con sensore da 13,6 megapixel e una bridge con zoom ottico 15x
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caspita..interessante la W300..
Buon sensore anche se farcito di pixel e corpo in acciaio + titanio... :eek:
Mentre non capisco la H50..cosa ha in più delle H7-H9? :mbe:
franfred
26-02-2008, 10:04
Ancora con la corsa ai megapixel su sensori piccoli, a discapito del rumore?
Ancora con la corsa ai megapixel su sensori piccoli, a discapito del rumore?
Il sensore non sarebbe male, 1/1,7", però continuano a buttarci dentro i pixel a palate... :rolleyes:
Parappaman
26-02-2008, 10:10
Bella la H-50, 9 megapixel su una bridge possono essere interessanti. Peccato solo per la moda del supermegazoom mai decentemente grandangolare...
moon questa ha 9mpx ed ha uno schermo + piccolo, inoltre la h9 è per un utente un pò + esperto, o cmq un cosiddetto pro-user...
Rassegniamoci ormai...
Il trend tanti Pixel/sensore piccolo sembra inarrestabile, IMHO
Peccato vedere come il mercato badi poco alla qualità in nome di un finto progresso tecnologico.
moon questa ha 9mpx ed ha uno schermo + piccolo, inoltre la h9 è per un utente un pò + esperto, o cmq un cosiddetto pro-user...
Schermo più piccolo?
A me sembra sempre da 3"...no?
Rassegniamoci ormai...
Il trend tanti Pixel/sensore piccolo sembra inarrestabile, IMHO
Peccato vedere come il mercato badi poco alla qualità in nome di un finto progresso tecnologico.
Il mercato bada ai bilanci...
E purtroppo per il 60/70% degli acquirenti: Più megapixel = più qualità... :(
Rassegniamoci ormai...
Il trend tanti Pixel/sensore piccolo sembra inarrestabile, IMHO
Peccato vedere come il mercato badi poco alla qualità in nome di un finto progresso tecnologico.
quoto. fortunatamente in giro si trova ancora qualcosa di buono. io ho preso una fuju s6500 da 6megapixel con sensore 1/1,7'' e "solo" 10,7x di zoom e mi trovo molto bene (peraltro l'ho pagata anche meno di molte compatte che si trovano in giro). ultimamente oltre ai pixel sulle bridge stanno cavalcando anche lo zoom, ormai si vedono regolarmente i 18x. Peccato che temo non sia molto utilizzabile: faccio fatica io a 300mm equiv con la luminosità, figuriamoci uno a 500mm, senza contare aberrazioni varie
@moon
hai ragione... ho beccato una recensione con un errore... diceva 4 pollici..:P
allora la differenza è il sensore che in questa è + evoluto, ed ha 1 mpx in +...
Haran Banjo
26-02-2008, 10:44
13 lenti in 8 gruppi... non c'è un po' troppo vetro?
sofficinifindus
26-02-2008, 10:45
aumentano i megapixel e lo zoom.
quando servirebbe - rumore e piu "grandangolo"
purtroppo la gente vuole i mp, e loro te li danno...
@moon
hai ragione... ho beccato una recensione con un errore... diceva 4 pollici..:P
allora la differenza è il sensore che in questa è + evoluto, ed ha 1 mpx in +...
Diciamo che è un piccola (inutile) evoluzione insomma.. :D
Niente di nuovo...
1) sensori sempre troppo piccoli con sempre troppi Mpixel.
2) con uno zoom 15x mi sarei aspettato un grandangolo 24mm che avrebbe dato un tele da 360mm.
Confesso che mi sto un pochino annoiando...
il mercato delle compatte va sempre peggio..
1) troppi mpixel..con i sensori e che si hanno ora fare una compatta con 4 o 5 mpixel sarebbe una manna dal cielo..ma la gente ovviamente non la comprerebbe..
2) troppe minchiate (IMHO) come il face detection e simili..possono essere "comode" in una situazione su duemila, io preferirei pagarla qualcosa meno e rinunciare a queste features..
3) lo zoom è sempre sbilanciato sul tele in maniera impressionante perchè fa più scena, ovviamente..così come il numero dei mpixel.."WOW 400MM EQUIVALENTE"! quando magari avere un wide più tirato sarebbe moooolto più conveniente..
4) ISO altissimi, quando già a 800 iso diventano iper-pastose..già con la 300D trovo quasi inutile scattare a 3200 ISO...
Caspita..interessante la W300..
Buon sensore anche se farcito di pixel e corpo in acciaio + titanio... :eek:
Mentre non capisco la H50..cosa ha in più delle H7-H9? :mbe:
da dpreview.com:
As well as the inevitable rise in pixel count the H50 has several improvements over its predecessor, including an ED lens element, user-selectable noise reduction (thank you Sony), white balance and color mode bracketing, and an upgraded DRO (Dynamic Range Optimizer) function. It also has an improved sports mode and, last but by no means least, Sony's unique 'smile shutter' and adult- or child-priority face detection.
(IH)Patriota
26-02-2008, 11:40
Ormai comincio ad avere il dubbio che le case pompino appositamente i sensori a 200 megapixel in modo da spingerli verse le reflex che sono piu' costose ma qualitativamente migliori (per ora :asd: ).
Divertentissima la marea di nomi e nomignoli che accompagnano questi modelli , face detection , mega stabilizer , smile killer , red eye correction , super steady shot , shot un po' quando gu voia , intelligent composition maker , super noise reduction , sharp mejo der resto :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E ancora piu' divertente chi pensa che tutto cio' gli fara' fare fotografie migliori :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciauz
Pat
danyroma80
26-02-2008, 13:37
per fortuna che feci in tempo a comprare una fujifilm f30 prima che uscisse di produzione. Sono soddisfattissimo di questa 6,3 megapixel e a volte riesco a scattare foto gradevoli da pubblicare nella gallery di HwUp: niente a che competere con le reflex, ma rispetto ad altre supercompatte di ieri e di oggi, mi dà tantissime soddisfazioni.
Lud von Pipper
26-02-2008, 14:24
Il sensore non sarebbe male, 1/1,7", però continuano a buttarci dentro i pixel a palate... :rolleyes:
Beh, almeno alla Sony sono tornati al CCD: il Cmos continua a non convincermi.
(IH)Patriota
26-02-2008, 21:49
Beh, almeno alla Sony sono tornati al CCD: il Cmos continua a non convincermi.
In campo reflex i migliri risultati sono ottenuti con CMOS , nelle compatte la differenza è quasi impercettibile anche a causa del pesante intervento degli algoritmi NR.
Ciauz
Pat
marchigiano
26-02-2008, 23:35
in fondo aumentare la qualità delle compatte darebbe la mazzata alle reflex entry level... chi glielo fa fare? :D
la w300 ricorda troppo la casio z750
http://www.fotochepassione.com/Casio-exz750back.jpg
salkappa2
27-02-2008, 19:23
Più mpx = più eurini e non và bene!
Bene gli obbiettivi zeiss!!!
Lud von Pipper
27-02-2008, 20:51
nelle compatte la differenza è quasi impercettibile anche a causa del pesante intervento degli algoritmi NR.
Infatti si parla di compatte.
(IH)Patriota
27-02-2008, 22:42
Infatti si parla di compatte.
Infatti mi pare di aver parlato di compatte :O
nelle compatte la differenza è quasi impercettibile anche a causa del pesante intervento degli algoritmi NR.
Lud von Pipper
28-02-2008, 10:30
Infatti mi pare di aver parlato di compatte :O
...e nelle compatte il CCD è ancora superiore IMO
yossarian
28-02-2008, 16:50
In campo reflex i migliri risultati sono ottenuti con CMOS , nelle compatte la differenza è quasi impercettibile anche a causa del pesante intervento degli algoritmi NR.
Ciauz
Pat
il problema principale è che, contrariamente a quanto si sente in giro, la tecnologia cmos per la cattura di immagini è più costosa di quella ccd, anche se garantisce risultati migliori. Questo perchè i cmos per la cattura di immagini richiedono delle linee di produzione dedicate (quindi non vale il discorso sulle economie di scala), esattamente come i ccd, ma un sensore cmos è molto più complesso.
Per questo motivo, nei modelli a basso costo, come le compatte, si preferisce ricorrere all'uso dei ccd piuttosto che dei cmos (un cmos di scarsa qualità è assolutamente sconsigliabile)
Lud von Pipper
29-02-2008, 13:13
il problema principale è che, contrariamente a quanto si sente in giro, la tecnologia cmos per la cattura di immagini è più costosa di quella ccd, anche se garantisce risultati migliori. Questo perchè i cmos per la cattura di immagini richiedono delle linee di produzione dedicate (quindi non vale il discorso sulle economie di scala), esattamente come i ccd, ma un sensore cmos è molto più complesso.
Per questo motivo, nei modelli a basso costo, come le compatte, si preferisce ricorrere all'uso dei ccd piuttosto che dei cmos (un cmos di scarsa qualità è assolutamente sconsigliabile)
Quoto!
aumentano i megapixel e lo zoom.
quando servirebbe - rumore e piu "grandangolo"
purtroppo la gente vuole i mp, e loro te li danno...
Comunque la Sony produce anche l'ottima R1 che ha un sensore da "reflex" (con 10 mpixel) ed un grandangolo d'eccezione (24, mi pare).
sony w300
L’avanzata tecnologia Face Detection regola l’esposizione e la tonalità degli incarnati, per ritratti altamente espressivi. Inoltre, offre ora anche una tracciatura più rapida, e la capacità di distinguere automaticamente i bambini dagli adulti.
La funzione Smile Shutter, altra novità di Sony, blocca l'otturatore che si attiva solo quando il soggetto sorride, per assicurare volti sorridenti in ogni fotogramma.
...oh..l'otturatore si attiva solo qualdo si sorride...e qui si tocca il fondo
matteo0111
17-04-2008, 19:10
scusate... non sono assolutamente un indenditore di fotocamere!
Curiosando per il web ho trovato la w300 e leggendo le parole di sony mi ero quasi convinto a comprarla... poi ho letto i vostri commenti e :eek:
Cosa consigliate in alternativa... ci sono fotocamere compatte migliori dal bel design allo stesso prezzo?
Me ne consigliate qualcuna?
Lud von Pipper
18-04-2008, 02:09
...oh..l'otturatore si attiva solo qualdo si sorride...e qui si tocca il fondo
Ma dai, vuoi che non si possa disattivare quella funzione da menù?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.