PDA

View Full Version : Fotografato elettrone!


lowenz
26-02-2008, 09:47
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2199170

http://www.punto-informatico.it/punto/20080225/elett.jpg

Roma - Un lampo di luce dalla durata di un attosecondo: questo serve per fotografare un elettrone. È quanto sono riusciti a fare nei laboratori di Ingegneria della Lund University, un ateneo svedese situato nell'omonima cittadina. Un risultato mai raggiunto prima, ottenuto grazie alla modulazione di una luce laser in una sequenza di impulsi stroboscopici.

L'elettrone fotografato dalla Lund UniversityLe immagini ottenute fino ad oggi risultavano tutte "mosse": impossibile fermare il moto della particella, troppo veloce per le tecniche convenzionali. "Un attosecondo sta ad un secondo come un secondo sta all'età dell'universo", spiega Johan Mauritsson, professore della cattedra di fisica atomica dell'università scandinava: occorrono 150 attosecondi ad un elettrone per compiere una rivoluzione attorno al nucleo, ma fino ad oggi nessuna tecnologia era stata in grado di scendere sotto il limite del femtosecondo.

La tecnica impiegata prevede l'adozione di un fascio laser intermittente che vada a colpire un fascio laser infrarosso continuo: in questo modo è possibile "estrarre" un singolo atomo di elio dal flusso, ionizzandolo, e dunque osservando il suo movimento e tentando di catturare gli eventuali elettroni che si liberino dalla morsa atomica. Il risultato è l'immagine di una specie di ciambella blu, ricavata dal detector che intercetta gli elettroni in uscita: nel centro vuoto e buio della figura si annida un singolo elettrone.
Adottando una precisa sequenza di impulsi, in futuro gli scienziati sperano di riuscire anche a "indirizzare" l'elettrone verso altre particelle, con lo scopo di analizzarne gli eventuali impatti e le dinamiche conseguenti. Se ciò non bastasse, i ricercatori puntano anche a studiare la fenomenologia della ionizzazione e studiare come e quando altri elettroni occupino gli orbitali lasciati liberi durante questi processi. "Non stiamo facendo nient'altro che ricerca di base pura - ha precisato il professor Mauritsson - Se ci saranno in futuro applicazioni pratiche, dovranno essere viste come un bonus insperato".

Le tecniche adottate in precedenza dagli scienziati per studiare il movimento degli elettroni erano di tipo indiretto, come la misurazione dello spettro. Con queste tecniche, tuttavia, era possibile solo misurare l'effetto del movimento dell'elettrone: la scoperta svedese consentirà di abbinare a queste misure anche l'osservazione del fenomeno, ampliandone il valore scientifico.

hibone
26-02-2008, 09:57
Che flash... :mc:


:D

Necromachine
26-02-2008, 12:28
Ma alla fine questa fantomatica ciambella blu cosa rappresenta esattamente?:mbe:

momo-racing
26-02-2008, 12:46
ma questa foto non viola il principio di indeterminazione di eisenberg? :stordita:

CioKKoBaMBuZzo
26-02-2008, 13:11
mmm correggetemi se sbaglio: dato che dalla foto non abbiamo informazioni sulla velocità dell'elettrone (quindi incertezza relativamente alta) e che la posizione è molto ben determinata (incertezza relativamente piccola), heisenberg è soddisfatto...

momo-racing
26-02-2008, 13:15
mmm correggetemi se sbaglio: dato che dalla foto non abbiamo informazioni sulla velocità dell'elettrone (quindi incertezza relativamente alta) e che la posizione è molto ben determinata (incertezza relativamente piccola), heisenberg è soddisfatto...

beh, se sei riuscito a realizzare una fotografia "non mossa" dell'elettrone, dovresti avere una idea piuttosto precisa anche della sua velocità. la realtà è che di tale principio conosco solo l'enunciato ma non le sue implicazioni. Se si tratta solamente di una osservazione matematica relativa alle equazioni del moto delle particelle che non costituiscono un problema "analiticamente chiuso" è un conto ma sperimentalmente questa foto dovrebbe dimostrarne il contrario. Ci tengo a precisare che parlo molto da profano dell'argomento e probabilmente la cosa si vede.

dsx2586
26-02-2008, 13:30
Video e review

http://www.atto.fysik.lth.se/

;)

DVD_QTDVS
26-02-2008, 13:54
1 attosecondo = 1*10^-18 secondi
cioè una frequenza di 1*10^18 Hz 1 ExaHz
se l'onda elettromagnetica si propaga nel vuoto a 3*10^8 m/s
la lunghezza d'onda è di 3*10^10 m = 0.3 nm
l'ultravioletto sta a circa 400..200 nm
mentre solo i raggi X scendono oltre i 0.3nm

Quindi, che tipo di fotone è un falsh di 1 attosecondo ? :confused:
raggi X ?

Questa me l'ha suggerita un mio amico, con il quale stiamo
preparando l'esame di campi elettromagnetici II .. :asd:

DVD_QTDVS
26-02-2008, 14:00
http://www.atto.fysik.lth.se/

CVD
sono raggi X molli

Vento divino
26-02-2008, 14:04
beh, se sei riuscito a realizzare una fotografia "non mossa" dell'elettrone, dovresti avere una idea piuttosto precisa anche della sua velocità. la realtà è che di tale principio conosco solo l'enunciato ma non le sue implicazioni. Se si tratta solamente di una osservazione matematica relativa alle equazioni del moto delle particelle che non costituiscono un problema "analiticamente chiuso" è un conto ma sperimentalmente questa foto dovrebbe dimostrarne il contrario. Ci tengo a precisare che parlo molto da profano dell'argomento e probabilmente la cosa si vede.
Mi sa che hai saltato una parte dell'articolo:
nel centro vuoto e buio della figura si annida un singolo elettrone.
Quindi in realtà la sua posizione non è affatto nota.
In effetti l'articolo è incentrato sulla velocità del "flash", e il titolo è fuorviante.

momo-racing
26-02-2008, 14:15
Mi sa che hai saltato una parte dell'articolo:

Quindi in realtà la sua posizione non è affatto nota.
In effetti l'articolo è incentrato sulla velocità del "flash", e il titolo è fuorviante.

si, mi ero limitato al titolo e alla fotografia.

CioKKoBaMBuZzo
26-02-2008, 15:18
ma allora quanto è piccolo l'elettrone rispetto a quel buco nero?

FastFreddy
26-02-2008, 15:27
Si ma è venuto mosso! :O



:asd:

lowenz
26-02-2008, 15:41
In effetti l'articolo è incentrato sulla velocità del "flash", e il titolo è fuorviante.
Il titolo l'ho preso dalla prima riga dell'articolo per semplicità :fagiano:

windsofchange
26-02-2008, 16:05
Iscritta ed affascinata.:)

stbarlet
26-02-2008, 20:04
In ogni caso, Heisenberg non dice che è impossibile determinare posizione e quantità di moto.. dice che è impossibile andare oltre una certa precisione.

lowenz
26-02-2008, 22:09
In ogni caso, Heisenberg non dice che è impossibile determinare posizione e quantità di moto.. dice che è impossibile andare oltre una certa precisione.
Esatto, perchè il prodotto delle due è limitato superiormente :p

CioKKoBaMBuZzo
26-02-2008, 23:04
mmm..non inferiormente?

stbarlet
26-02-2008, 23:16
mmm..non inferiormente?

Si, altrimenti, gli ultimi 100 anni di fisica sarebbero carta straccia :stordita: .

a meno che non voglia intendere in qualche contorto modo il grado di certezza della misura :stordita:

lowenz
27-02-2008, 11:27
Si, altrimenti, gli ultimi 100 anni di fisica sarebbero carta straccia :stordita: .

a meno che non voglia intendere in qualche contorto modo il grado di certezza della misura :stordita:
Pardon, sbagliato parola :doh: :D

http://upload.wikimedia.org/math/a/8/a/a8a3469365ba9e28b216ecb0de43dff0.png

User111
27-02-2008, 16:02
Si ma è venuto mosso! :O



:asd:

:rotfl: fine ot

deggungombo
28-02-2008, 10:19
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2199170

http://www.punto-informatico.it/punto/20080225/elett.jpg
[/i]qui si parla di "moto" dell'elettrone... boh, parlare di moto significa parlare sia di posizione che di velocità, quindi stento a capire come il principio di heisenberg possa essere rispettato...

mmm correggetemi se sbaglio: dato che dalla foto non abbiamo informazioni sulla velocità dell'elettrone (quindi incertezza relativamente alta) e che la posizione è molto ben determinata (incertezza relativamente piccola), heisenberg è soddisfatto...secondo il concetto comune di "fotografia" invece penso che una foto contenga anche informazioni sulla velocità... nello stesso articolo si dice che i primi tentativi di fotografia risultavano "mossi"... quindi proprio quel movimento è una stima della velocità (in acordo con la durata del tempo di scatto)..poi non conta che siano riusciti a fare una buona foto, cmq conterrà informaizioni diverse da zero sulla velocità...

scusatemi se ho detto cazzate, ma sono al lavoro e non ho avuto tempo di leggere tutto con la necessaria attenzione


p.s. cmq resta il fatto che quella foto somiglia proprio alla (funzione d'onda) distribuzione di probabilità di un fermione, pertanto non si tratta di una foto di un punto materiale, ma appunto di una distribuzione di probabilità, pertanto il principio di heisenberg sembra salvo

CioKKoBaMBuZzo
28-02-2008, 12:22
secondo il concetto comune di "fotografia" invece penso che una foto contenga anche informazioni sulla velocità... nello stesso articolo si dice che i primi tentativi di fotografia risultavano "mossi"... quindi proprio quel movimento è una stima della velocità (in acordo con la durata del tempo di scatto)..poi non conta che siano riusciti a fare una buona foto, cmq conterrà informaizioni diverse da zero sulla velocità...
no hai ragione infatti ho fatto esattamente il discorso contrario :asd: è la posizione a non essere ben determinata, non la velocità