Entra

View Full Version : connessione fast web su piu pc


paboman
03-12-2001, 14:12
è possibile condividere la connesione fast web con piu computer attraverso un hub?
dovrebbe essere possibile vero?

gohan
03-12-2001, 20:07
Non vedo dove sia il problema!:D

paboman
03-12-2001, 20:22
ma è sicuro che si puo fare o forse si puo fare

gohan
03-12-2001, 20:33
A che dispositivo è collegato il tuo pc? se è collegato ad un router non ci sono problemi

paboman
04-12-2001, 14:28
ma veramente non penso sia un router.
è una scatoletta attaccata al muro da cui partono tre spine rj45.
e volevo sapere se collegando una di questa ad un hub potevo oltre che creare una lan avere l'acesso al web a 10mb

TheMaxx
04-12-2001, 16:00
Se non hanno cambiato le cose quelli di FastWeb hanno posto un limite di 5 MAC address per ogni utenza quindi al sesto PC che attacchi la tua porta va in shutdown e devi chiamare l'assistenza per fartela riattivare. Questo vale anche se per caso cambi scheda di rete ad uno dei tuoi PC. Unica soluzione e' quella di 'nascondere' tutta la tua rete dietro un PC con Linux che faccia da firewall con NAT. Non e' pero' il massimo in quanto gia' FastWeb fa il NAT prima di andare in Internet quindi alla fine i tuoi PC passano attraverso un doppio NAT. Vedi come riferimento l'ottimo articolo su BFi n. 10.

Ciao.

Max

gohan
04-12-2001, 16:07
prova a contattare l'assistenza e senti che ti dicono. Puoi infatti sempre utilizzare un vecchio pc con linux fornito da linuxrouter.org che riescono a farti avere un router su un floppy.

milo
04-12-2001, 17:28
Premetto che non ho (ancora) fastweb e quindi non sono sicuro di quello che sto x dire.. ma in linea teorica x superare il limite dei pc collegabili non si può attacare 1 pc che faccia da server e tutti gli altri in una sottorete? Ovviamente con la condivisione della connessione con software tipo wingate?

O no?

gohan
04-12-2001, 17:58
Se tieni fisicamente staccati i pc dallo scatolotto fastweb sì, ma tanto vale un routerino linux che sia fisicamente in mezzo alla rete e allo scatolotto (ammesso che il discorso mac address sia giusto)

milo
04-12-2001, 19:32
Non capisco scusa...

Se tieni i pc staccati dallo "scatolotto" fastweb non t puoi connettere...

E poi mi spieghi cos'è un "routerino" linux?

milo
04-12-2001, 19:35
X TheMaxx

La tua mi sembra l'idea giusta anche se non vedo il problema di far fare 2 Nat.. al max ti rallenta un pò tutto ma con la banda di fastweb non credo che ne risenti..

Dove posso trovare l'articolo di cui parli nel tuo post?

TheMaxx
04-12-2001, 20:03
Per staccati penso che gohan intenda su una seconda scheda di rete sul PC attaccato allo scatolotto. Il routerino Linux e' un PC di recupero su cui installi il sistema operativo Linux. Il tutto funziona come il tuo PC con wingate ma e' gratis e ha bisogno di meno risorse.

Per quanto riguarda l'articolo il link e' http://www.s0ftpj.org/bfi/online/bfi10/ ma al momento e' giu'.

Se vuoi te lo posso mandare per Email.

Ciao.

Max

paboman
04-12-2001, 21:04
qualcuno puo farmi uno schemino di come andrebbe realizzata le rete?

milo
05-12-2001, 00:50
Azz è proprio giù il link.. vabbè che sono le 2 di notte e tra un pò sono giù anche io... :)

Se mi mandi l'articolo in mail mi fai un favorone TheMaxx!

Grazie!

Ciaoz

TheMaxx
05-12-2001, 07:25
Originariamente inviato da milo
[B]
Se mi mandi l'articolo in mail mi fai un favorone TheMaxx!


Fatto! Fammi sapere se ci sono problemi.

Ciao

sparagnino
05-12-2001, 10:31
Ciao rag'. Potrei avere anch'io l'articoletto? Non riesco a visualizzare la pagina.
Grazie!

TheMaxx
05-12-2001, 11:43
Originariamente inviato da sparagnino
[B]Ciao rag'. Potrei avere anch'io l'articoletto? Non riesco a visualizzare la pagina.
Grazie!

Facciamo prima se vi scarico su Internet l'intero numero. Ecco il link

http://web.tiscalinet.it/Maxxsoft/BFi-10.zip

Ciao.

Max

paboman
05-12-2001, 19:07
ho letto l'articolo fastweb ma non riesco a trarre delle conclusioni.

nessuno mi sa dire come faccio a condividere una connessione in una lan?

TheMaxx
05-12-2001, 19:59
Originariamente inviato da paboman
[B]ho letto l'articolo fastweb ma non riesco a trarre delle conclusioni.

nessuno mi sa dire come faccio a condividere una connessione in una lan?
L'articolo era pensato solo per dare un'idea di quello che c'e' dietro lo scatolotto attaccato al muro.
Per quanto riguarda la condivisione sicuramente non c'e' problema, devi solo tenere presente alcune delle limitazioni imposte dall'architettura di FastWeb.
Tieni presente che io non ho FastWeb e tutto cio' che diro' si basa su mie considerazioni dedotte dalle informazioni che trovato in giro.
Dal punto di vista della connettivita' non c'e' problema tu puoi attaccare i tuoi PC direttamente alle prese dello scatolotto (che tra le altre cose e' un hub) oppure, se non ti bastano, attaccare in cascata un tuo hub.
Un primo problema e' quello dato dal fatto che i PC prendono come indirizzo IP quello assegnato via DHCP dai server di FastWeb, non puoi deciderli tu.
L'altro problema e' quello del limite dei 5 indirizzi MAC che non ti permettono di aggiungere PC all'infinito.
Se questi limiti non ti portano problemi allora sei a posto non devi fare altro collegare il tutto e goderti Internet a 10 Mbit/s.
Altrimenti devi installare il famoso PC con due schede di rete tra il tuo scatolo e l'hub della tua rete interna. La scheda di rete connessa allo scatolo prendera' l'indirizzo IP assegnato via DHCP da FastWeb, mentre la scheda di rete connessa al tuo hub interno avra' un indirizzo della tua LAN interna (a tua scelta). Su questo PC gateway (che sia esso Linux o Windows) installerai poi dei software per fare routing (incluso in Linux e Win2K server, di terze parti per altri sistemi operativi) e poi configurerai tutti i PC della tua rete interna per avere questo PC router cone default gateway.

Ciao.

Max

Tommy_77
05-12-2001, 23:22
Ciao allora alla scatoletta di fastweb puoi attacare 2 pc e 1 tv

paboman
06-12-2001, 13:52
quindi io parto dalla scatoletta con una cavo lan che collego al hub. (in una porta qualsiasi?)
dal hub collego i pc

giusto?

gohan
06-12-2001, 14:01
Quanti PC devi collegare?
L'hub ce l'ha la porta di uplink? perchè se usi un cavo normale potrebbe servirti quella porta.
Io però non collegherei mai i pc in questo modo, non c'è nessun filtro sul traffico generato dalle/alle tue macchine, e qualcuno con un po' di conoscenza potrebbe arrivare a leggerti le condivisioni attive sui tuo pc: metti almeno un piccolo firewall linux.
Poi alla fine fai come vuoi.:D

TheMaxx
06-12-2001, 14:16
Originariamente inviato da paboman
[B]quindi io parto dalla scatoletta con una cavo lan che collego al hub. (in una porta qualsiasi?)
dal hub collego i pc

giusto?
Esatto. Come dice gohan devi verificare se il tuo hub ha una porta di uplink (gia' incrociata) ed in questo caso usi un cavo dritto altrimenti usi un cavo incrociato su una porta normale. Gohan ha anche ragione quando parla di problemi di sicurezza: come riportato nell'articolo di BFi in realta' tutte le migliaia di utenti di FastWeb fanno parte di una unica gigantesca rete locale e si vedono tra di loro a livello TCP/IP. Quindi una persona un po pratica puo' cercare di fare degli exploit sul tuo PC. Se proprio non vuoi usare il firewall linux devresti almeno installare su tutti i PC della tua rete un personal firewall.

Ciao.

gohan
06-12-2001, 14:36
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
Se proprio non vuoi usare il firewall linux devresti almeno installare su tutti i PC della tua rete un personal firewall.

Ciao.

Così ti trovi a dover gestire x firewall anzichè uno solo! e anche al fatto di dover settare delle regole per ogni firewall che accetti solo il traffico proveniente solo dagli indirizzi dei tuoi PC, che se veramente ottengono un IP da un DHCP può cambiare e dovresti ogni volta riconfigurare alcune regole! A questo punto, come detto prima, la scelta sta sempre a te.

TheMaxx
06-12-2001, 14:47
Originariamente inviato da gohan
[B]

Così ti trovi a dover gestire x firewall anzichè uno solo! e anche al fatto di dover settare delle regole per ogni firewall che accetti solo il traffico proveniente solo dagli indirizzi dei tuoi PC, che se veramente ottengono un IP da un DHCP può cambiare e dovresti ogni volta riconfigurare alcune regole! A questo punto, come detto prima, la scelta sta sempre a te.

Anche questo e' vero. Ci sarebbe sicuramente una prima fase di settaggio ed aggiustamento delle configurazioni dei vari firewall. Il tempo perso a fare cio' potrebbe essere meglio speso a montare una delle tante floppy distribution Linux su un vecchio 486 di recupero.

paboman
06-12-2001, 17:51
il hub lo devo ancora comprare, e come dite voi, deve avere la porta uplink.
i pc da collegare sono 5 (di piu non si puo vero?) piu una stampante di rete.

quindi dovrei installare linux su un 486 dotato di due schede di rete
dalla scatoletta fastweb vado al 486 muro di fuoco, dal 486 alla porta uplink del hub, e da ogni singola porta un pc o la stampante. è esatto?

TheMaxx
06-12-2001, 18:27
Originariamente inviato da paboman
[B]il hub lo devo ancora comprare, e come dite voi, deve avere la porta uplink.
i pc da collegare sono 5 (di piu non si puo vero?) piu una stampante di rete.

quindi dovrei installare linux su un 486 dotato di due schede di rete
dalla scatoletta fastweb vado al 486 muro di fuoco, dal 486 alla porta uplink del hub, e da ogni singola porta un pc o la stampante. è esatto?

Quasi. La porta di uplink ti serve solo se non usi il linux e connetti il tuo hub direttamente allo scatolo fastweb che e' a sua volta un hub.
Se usi il firewall linux attacchi la sua scheda rete interna ad una delle normali porte del tuo hub (le stesse dei tuoi pc).

paboman
06-12-2001, 19:19
ok, ora che ho capito tutto sui colegamenti mi potreste spiegare la storia del firewall linux.
dove si trova, come si installa e configura?
(sul 486 ci devono essere due scheder di rete)

gohan
06-12-2001, 19:37
Sul pc vecchio devi mettere 2 sk di rete una collegata allo scatolotto fastweb e l'altra all'hub; come distribuzione linux poi cominciare con la mandrake security 7.2, è abbastanza intuitiva da configurare e visto che hai fastweb 300 MB li scarichi in un attimo. Poi + avanti potresti passare a qualcosa di + complicato.
Se no su linuxrouter.org ci sono le info per farti un router (e basta) che sta su un floppy: un kernelino linux + 2 driver per le sk di rete e hai fatto un router, niente hd, solo ram e neanche video, si configura tutto tramite telnet, però per chi è alle prime armi non è il massimo.

TheMaxx
06-12-2001, 20:09
Aggiungo un altro paio di distribuzioni su floppy:

- Floppy ISDN for Linux (http://www.fli4l.de/e_index.htm): con questa ho trasformato un mio vecchio 486 in un router ISDN. Ha funzionato al primo colpo. Si configura tramite un file di testo ed uno script che genera automaticamente il floppy.

- Coyote Linux (http://www.coyotelinux.com/)

- Freesco (http://www.freesco.org/)

Fli4L dovrebbe essere abbastanza semplice da configurare anche per un principiante delle altre non so perche' non lo ho provate.

paboman
07-12-2001, 10:21
grazie tante