View Full Version : La tecnologia LCD supera il CRT nelle vendite dei televisori
Redazione di Hardware Upg
26-02-2008, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/la-tecnologia-lcd-supera-il-crt-nelle-vendite-dei-televisori_24390.html
Un interessante report realizzato da DisplaySearch mostra dati interessanti relativi alle vendite degli apparecchi televisivi durante l'ultimo quarto del 2007
Click sul link per visualizzare la notizia.
SuperSandro
26-02-2008, 08:06
.
Mah! Io pensavo che il limite fosse già stato superato: da almeno un anno vedo solo TV LCD / Plasma nei negozi e centri commerciali.
Forse queloo che ho visto è un fenomeno limitato solo a Milano e dintorni?
.
Babbo Natale
26-02-2008, 08:15
.
Mah! Io pensavo che il limite fosse già stato superato: da almeno un anno vedo solo TV LCD / Plasma nei negozi e centri commerciali.
forse è proprio per quello che gli LCD hanno sorpassato i CRT
anche a roma è come dici tu....
forse è proprio per quello che gli LCD hanno sorpassato i CRT
si ma qui si parla di vendite....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma esistono davvero plasma da 32 pollici?
Io sapevo che il piu' piccolo è di 37...
SuperSandro
26-02-2008, 08:21
si ma qui si parla di vendite....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Cioè? Vuoi dire che i TV che vedo esposti da oltre un anno non li compra nessuno? :D
mrfreeze
26-02-2008, 08:23
si parla di vendite GLOBALI. In Italia siamo già oltre al 90% delle tv vendute, se non erro.
Se come vendite hanno superato adesso, anche io pensavo che vendessero molte di più, per avere una penetrazione di mercato maggiore ce ne vorrà ancora un pò.
Ma i CRT ci sono anche HD ready?
SuperSandro
26-02-2008, 08:31
si parla di vendite GLOBALI. In Italia siamo già oltre al 90% delle tv vendute, se non erro.
Infatti, la mia era solo una battuta.
Tuttavia, penso che queste notizie siano più utili se un po' più approfondite.
Esempio (dati inventati ma forse credibili):
Percentuale di vendita in Europa (CEE): 85%
Percentuale di vendita in Europa (non CEE): 45%
Percentuale di vendita in USA: 99,99%
Percentuale di vendita in terzo mondo: 0,21%
...e simili.
Altrimenti siamo alla solita statistica del mezzo pollo a testa :Prrr:
Come detto da altri, si parla di vendite a livello GLOBALE.
Comunque sono almeno 3 o 4 anni che, per scelte commerciali, alcune catene hanno DI FATTO eliminato i crt dai propri scaffali (immagino per i margini più altri garantiti allora dai plasma/lcd).
Rudyduca
26-02-2008, 08:39
E già.
Volevo comperare un CRT flat 100Hz, ma non l'ho proprio trovato in vendita e ho dovuto ripiegare su un plasma.
raffa(ati)
26-02-2008, 08:43
Ragazzi si chiama progresso..
Forse è un pò prematuro, ma già bisogna diffondere "LCD" è già sul mercato è arrivato il successore gli O-LED, grandi monitor, contrasti stupefacendi prezzi da miliardari però.. :)
Per esperienza dico che, qui, Expert non li ha eliminati, nè Mediaworld, nè Euronics, nè Unieuro, e neanche PC-City! :D
Praticamente Nessuno!:asd:
SuperSandro
26-02-2008, 08:50
Per esperienza dico che, qui, Expert non li ha eliminati, nè Mediaworld, nè Euronics, nè Unieuro, e neanche PC-City! :D
Praticamente Nessuno!:asd:
Mai sentito parlare di percentuali di vendita? :D
Ragazzi si chiama progresso..
In realtà si chiama marketing.
Sulle frequenze analogiche il TV a CRT è una spanna sopra a qualsiasi LCD
SuperSandro
26-02-2008, 08:56
...Sulle frequenze analogiche il TV a CRT è una spanna sopra a qualsiasi LCD
Si tratta di rapporto qualità / prezzo.
Il beneficio di avere dispositivi leggeri, semplici da gestire, privi di emissioni, con consumi ridotti supera lo svantaggio di rinunciare ad altri parametri, ancorché fondamentali.
leddlazarus
26-02-2008, 08:56
In realtà si chiama marketing.
Sulle frequenze analogiche il TV a CRT è una spanna sopra a qualsiasi LCD
esatto se non eliminavano i CRT dagli scaffali mi sa che ne avrebbero venduti ancora molti:read: , visto le prestazioni penose degli LCD con i segnali TV "tradizionali".:mc:
a me gli LCD non mi interessano ancora almeno fino a quando i segnali non saranno tutti HD, ma dico TUTTI.
leddlazarus
26-02-2008, 08:57
Si tratta di rapporto qualità / prezzo.
Il beneficio di avere dispositivi leggeri, semplici da gestire, privi di emissioni, con consumi ridotti supera lo svantaggio di rinunciare ad altri parametri, ancorché fondamentali.
se per qualità prezzo intendi qualità di visualizzazione allora gli LCD hanno perso in partenza almeno fino a quando ci saranno segnali a bassa definizione per il 90% delle trasmissioni.
SuperSandro
26-02-2008, 09:00
1) ...se non eliminavano i CRT dagli scaffali mi sa che ne avrebbero venduti ancora molti:read:
2) ...almeno fino a quando i segnali non saranno tutti HD, ma dico TUTTI.
1) Se non fossero stati disponibili i wide screen LCD avrei ancora monitor CRT. Il televisore lo vorrei cambiare, ma non so a chi regalare (non vendere) il mio CRT 32" Philips 100 HZ 16/9: nessuno dei miei amici lo vuole e buttarlo mi piangerebbe il cuore (lo pagai 2,5 milioni nel 2000).
2) Live horse(*)
(*)campa cavallo
esatto se non eliminavano i CRT dagli scaffali mi sa che ne avrebbero venduti ancora molti:read: , visto le prestazioni penose degli LCD con i segnali TV "tradizionali".:mc:
a me gli LCD non mi interessano ancora almeno fino a quando i segnali non saranno tutti HD, ma dico TUTTI.
bah... col decoder satellitare le immagini non fanno mica schifo, anzi
leddlazarus
26-02-2008, 09:16
1) Se non fossero stati disponibili i wide screen LCD avrei ancora monitor CRT. Il televisore lo vorrei cambiare, ma non so a chi regalare (non vendere) il mio CRT 32" Philips 100 HZ 16/9: nessuno dei miei amici lo vuole e buttarlo mi piangerebbe il cuore (lo pagai 2,5 milioni nel 2000).
2) Live horse(*)
(*)campa cavallo
anche io ho un crt philips pagato ben 2000 euro (regalo di nozze) ma sinceramente ne sono ancora molto soddisfatto. l'alta definizione non mi attira molto vedendo e sentendo in giro risultati e commenti altalenanti.
Diciamo che non sono 3 - 4 anni, diciamo che ufficialmente a partire da quest'anno sia via internet che nei negozi non vedi piu' tv a tubo catodico se non le rimanenze di magazzino.
Ho cambiato tv l'anno scorso e mi sono preso una samsung 100Hz che cmq... non so se siete d'accordo e' gia' diversa da una normale tv a tubo. Io ho notato che i difetti della trasmissione analogica sono maggiormente evidenti rispetto alla tv che avevo prima. Probabilmente pur essendo un tubo catodico c'e' qualcosa di diverso.
Diciamo che i crt rimasti in vendita sono quelli ultra-low-cost, tipo i Mivar 28 pollici da 200 euro; ma prodotti di qualità non ne vendono più.
Io parlo da ignorante ma, leggendo qua e là, ho messo insieme uno scenario sconfortante che mi spingerà a rimanera ancora retrogrado per anni.
Del tipo:
1) Gli HD-Ready di alta qualità hanno ben poco
2) Gli HD-Full hanno tutta la qualità che voglio, peccato che ci sono pochissimi canali HD, per lo più le trasmissioni vanno in 4:3, se non ho un blu-ray o una consolle ci faccio veramente poco e magari i dvd che ho non li posso più vedere decentemente
3) Gli LCD non hanno (per ora) la qualità del plasma
4) Il plasma è però più costoso ed ha un consumo di elettricità tuttaltro che contenuto.
Se poi qualcuno di voi ha notizie più precise e fresche potrò vedere di farci su un pensierino, sennò pace ;)
Doraneko
26-02-2008, 09:46
Ma i CRT ci sono anche HD ready?
Si!Però sono abbastanza rari da trovare nei negozi...
1) Se non fossero stati disponibili i wide screen LCD avrei ancora monitor CRT. Il televisore lo vorrei cambiare, ma non so a chi regalare (non vendere) il mio CRT 32" Philips 100 HZ 16/9: nessuno dei miei amici lo vuole e buttarlo mi piangerebbe il cuore (lo pagai 2,5 milioni nel 2000).
2) Live horse(*)
(*)campa cavallo
Non ci credo che nessun amico tuo lo vuole :eek:
emh... diventiamo amici? :stordita:
Cmq, come è stato già detto, la notizia data così dice tutto e niente.
In Italia la moda LCD/Plasma è scoppiata da un paio d'anni.
La vera sorpresa secondo me è stato il mercato americano.
Gli americani hanno sempre avuto la passione per le mega tivù CRT :D mentre da qualche anno pure loro hanno iniziato a snobbarle...
Se avessi la disponibilità mi comprerei al volo un CRT da far durare una decina d'anni....giusto il tempo di passare totalmente alla trasmissione digitale dei canali :D
Altro che lcd...
Diciamo che i crt rimasti in vendita sono quelli ultra-low-cost, tipo i Mivar 28 pollici da 200 euro; ma prodotti di qualità non ne vendono più.
Io parlo da ignorante ma, leggendo qua e là, ho messo insieme uno scenario sconfortante che mi spingerà a rimanera ancora retrogrado per anni.
Del tipo:
1) Gli HD-Ready di alta qualità hanno ben poco
2) Gli HD-Full hanno tutta la qualità che voglio, peccato che ci sono pochissimi canali HD, per lo più le trasmissioni vanno in 4:3, se non ho un blu-ray o una consolle ci faccio veramente poco e magari i dvd che ho non li posso più vedere decentemente
3) Gli LCD non hanno (per ora) la qualità del plasma
4) Il plasma è però più costoso ed ha un consumo di elettricità tuttaltro che contenuto.
Se poi qualcuno di voi ha notizie più precise e fresche potrò vedere di farci su un pensierino, sennò pace ;)
Adesso io non so che modello è... però un mio amico ha un Loewe a tubo catodico e le trasmissioni a 4:3 le "zoomma" a 16:9 ... e con ottimi risultati. La differenza non si nota nemmeno.
syaochan
26-02-2008, 09:51
Il televisore lo vorrei cambiare, ma non so a chi regalare (non vendere) il mio CRT 32" Philips 100 HZ 16/9Di dove sei, che te ne libero io? :D
Il marketing fa miracoli!
Unito alla voglia di nuovo e alla disinformazione tecnica è micidiale.
Sono riusciti a far passare per indispensabile un prodotto che per prestazioni (da fonti analogiche, le più utilizzate) è nettamente inferiore ai predecessori.
Come se le case automobilistiche riuscissero a far percepire come irrinunciabili nuovi modelli che su autostrade ad almeno 4 corsie e negli autodromi possano andare come un prototipo GT, ma poi su tutto il resto della reste stradale raggiungano sì e no i 70kmh. E tutto ciò facendole pagare quasi 10 volte tanto (i primi esemplari), restando comunque sul triplo del prezzo a pieni volumi (adesso). Arriverebbero ad un pubblico di massa?
Con le TV invece ci sono riusciti. Infatti in case di amici ho visto mega-schermi visualizzare sgranatissimi DVD (o DivX), TV medie deformare orribilmente la geometria dell'immagine, piccoli schermi 15" in crisi con l'effetto-neve ricevendo TG da emittenti non potentissime, ecc. ecc.
Quello che mi preoccupa non sono tanto i problemi tecnici, quanto l'aria di soddisfazione per avere l'ultima novità, non perché effettivamente migliore, ma solo in quanto novità.
Passi per chi ha scelto coscientemente (costi e pregi/limiti tecnologici) l'HD perché acquirente della prima ora di film ad alta definizione, e per chi abita in un monolocale ove un CRT occuperebbe una percentuale significativa della volumetria della casa ... ma per gli altri .... mi sembra che abbia prevalso la necessità di sentisi "adeguati" e "alla moda" più che un ragionamento sul tipo di uso del prodotto che si acquista.
Due o tre anni fa - dovendo sostituire il defunto TV - non ho avuto grossi dubbi nel prendere un altro CRT (allora la differenza prezzo era molto più marcata, ma il trend del marketing era uguale ad adesso).
Al contrario per il PC ho un LCD full HD perché mi serve avere un'ampia superficie visiva (penso anche di aggiungere un 19" di servizio), lo uso in maniera massiccia - molto più della TV - e lì, forse, in futuro guarderò qualche film in HD
Adesso io non so che modello è... però un mio amico ha un Loewe a tubo catodico e le trasmissioni a 4:3 le "zoomma" a 16:9 ... e con ottimi risultati. La differenza non si nota nemmeno.
Ecco, viceversa da un mio amico che ha un plasma 42", le reti principali o le vedevi con due belle strisce nere ai lati utilizzando forse il 60% della superficie del televisore (peraltro ho letto che questa modalità è sconsigliata dai produttori degli schermi perché, dicono, potrebbe danneggiarli, ma allora che la permettono a fare? :mbe: ) o vedevi la gente come se fosse passata sotto uno schiacciasassi come Will Coyote.
Magari è quel particolare televisore che non ha un processore di immagini adeguato, ma ne sono rimasto assai deluso. So infatti che esistono tv HD-Full che permettono di vedere decentemente anche i DVD.
Ma in generale, non è una truffa vendere dei televisore HD-Ready che, se e quando :rolleyes: ci sarà la televisione in HD, saranno superati se non inguardabili?
leddlazarus
26-02-2008, 10:08
Si!Però sono abbastanza rari da trovare nei negozi...
peccato bastava usare la tecnologia dei monitor per PC.
non sono CRT ad alta definizione quelli?
il mio è un 19' che regge i 1600*1200 quindi a rigor di logica potrebbe essere un HD-Ready tranquillamente.
LucaTortuga
26-02-2008, 10:09
Facciamo un po' di chiarezza.
La differenza di qualità tra crt e plasma sui segnali SD è praticamente inesistente.
Ovviamente bisogna tenere conto delle dimensioni: è ovvio che su un 50" l'immagine risulterà più "sgranata" che su un 21", 28" o 32", ma questo a causa delle dimensioni, a prescindere dalla tecnologia.
Se esistessero crt da 50", la qualità dell'immagine sarebbe anche peggiore di quella di un plasma pari dimensioni dotato di una buona elettronica interna (scaler).
In più aggiungiamo che il tanto sbandierato FullHD non aiuta certo la visione di segnali SD, costringendo lo scaler ad un superlavoro (portare un immagine da 480/576 a 1080).
Attualmente, il migliore compromesso sul mercato per chi vuole un grande schermo (proiettori esclusi), vista la scarsità di contenuti full-hd, è decisamente il plasma Hd-ready (che peraltro, anche con segnali 1080 come Blu-Ray o giochi della PS3, è indistinguibile da un full, a meno di non andare su diagonali maggiori di 50" o mettersi a 1 mt dalla tv).
Attualmente, il migliore compromesso sul mercato per chi vuole un grande schermo (proiettori esclusi), vista la scarsità di contenuti full-hd, è decisamente il plasma Hd-ready (che peraltro, anche con segnali 1080 come Blu-Ray o giochi della PS3, è indistinguibile da un full, a meno di non andare su diagonali maggiori di 50" o mettersi a 1 mt dalla tv).
Quindi ritieni che questo tipo di tecnologia possa essere, come si dice dalle mie parti da tiro e da trotto, ossia un buon compromesso per il presente e per il futuro? Ma a che prezzi?
Quindi, secondo te, per dare una così pessima resa il tv del mio amico era un plasma HD-Full?
Ma è normale che gli lcd hanno sueprato i crt!!!Oramai se vai in qualsiasi negozio di elettronica-elettrodomestici non trovi un crt se non buttato nel magazzino!!!
heavenlysword
26-02-2008, 10:27
C'è da dire che i centri commerciali sono pieni di pessime TV LCD e Plasma. Non puoi pretendere di pagare per un 40" meno di 1000 euro e sperare di portarti a casa il non plus ultra... bisogna spendere dei bei soldini se si vuole la qualità, ma fin quando la gente si fa allettare dalle "offerte volantino" ovviamente ci saranno sempre un sacco di scontenti.
Personalmente lo scorso settembre mi sono orientato su un Sony D3000 da 32" e ne sono ultrasoddisfatto. Però 1200 euro di TV LCD, mica 500... ma la differenza è abissale, i canali SD si vedono da dio (ovviamente digitale terrestre, l'analogico lo dovete proprio dimenticare), la PS3 rende perfettamente sia con i giochi che con i Blu-Ray, insomma un gran bel vedere.
LucaTortuga
26-02-2008, 10:28
Quindi ritieni che questo tipo di tecnologia possa essere, come si dice dalle mie parti da tiro e da trotto, ossia un buon compromesso per il presente e per il futuro? Ma a che prezzi?
Esatto. I prezzi, ovviamente, salgono di pari passo con la qualità.
Diciamo che attualmente con 1.500/2.000, ti porti a casa un plasma 42"-50" hd-ready di buona (non eccelsa) qualità.
Quindi, secondo te, per dare una così pessima resa il tv del mio amico era un plasma HD-Full?
Non è detto. Il risultato finale dipende da molti fattori (qualità del segnale, dei cavi di collegamento, dell'elettronica interna, ecc..).
Diciamo solo che, a parità di tutto il resto, un full-hd darà una resa peggiore di un hd-ready con segnali SD.
Wolve666
26-02-2008, 10:33
io personalmente rimpiango la strategia di marketing di inabissare i fantastici crt, volevo un 17" per la mia camera di alto livello ma temo di doverlo dimenticare proprio invece son molto soddisfatto del samsung di ben 2 anni fa al plasma 42", ottime immagini e colori belli, certo non ai livelli dei pionner ke penso siano il top dei plasmi ma mi soddisfa molto come resa generale, anke con ps2 e dvd...per la questione lcd....xme possono morire sugli scaffali...
Bhe, è ovvio che la differenza anche abissale di prezzo ha un suo perché (anche se non sempre, come in tutte le cose).
Certo dopo il crollo dei prezzi dei crt precedente all'avvento degli schermi piatti, pensare di spedere più di uno stipendio per un televisore fa abbastanza male (al portafoglio :cry: ) specie, purtroppo, nell'ambito di una situazione confusa e molto all'italiana (passaggio al DT di là da venire, scarsa offerta di canali HD anche su satellite, costo dei supporti e dell'hardware BR)...
Io ancora vado con il mio crt 29" della Loewe preso nel 2001 (costava 1.200.000 che, all'epoca, non mi parevan pochi), ma quando lo cambierò voglio veramente fare un salto di qualità (minimo 37" se non 42" :sofico: )
magilvia
26-02-2008, 10:48
Vedo tantissima disinformazione e pressapochismo in questi post, chiariamo alcuni punti:
- Con un TV full HD si vedono MEGLIO i segnali in bassa definizione rispetto ad un HD ready: questo perchè gli errori di scaling si propagono su pixel che a parità di diagonali sono più piccoli e quindi MENO evidenti.
- Un plasma NON è meglio a priori di un LCD. E' vero che ha una resa cromatica LEGGERMENTE superiore, ma non mi dovete confrontare un LCD da 300 euro con un plasma da 5000. Inoltre nei plasma i pixel sono grossi e l'immagine sgranata a meno di non prendere 50" full hd e guardarli da 5 metri (chi ha 5 metri di salotto?)
- Non giudicate gli LCD da quello che vedete nei supermercati: sono bilanciati da cani e con i colori sovraesposti
- I CRT sono una tecnologia obsoleta: sono ingombranti ma piccoli di diagonali, sfarfallano (anche a 100Hz), applicano un blurring nativo che per l'alta definizione non va bene, consumano tanto ed emanano radiazioni.
- Io vedo i DVD su un LCD 37" full HD via HDMI in 576p (upscaling nativo del televisore) e sono uno SPETTACOLO: meglio o alla pari dei migliori cinema della mia provincia.
per me le grandi catene hanno rinunciato ai crt solo perchè lo scatolone era troppo grosso :D
Lo spazio occupato da un CRT imballato lo usano per 3 LCD = più merce a disposizione da vendere = più guadagno (anche se quest'ultimo è da verificare...).
- I CRT sono una tecnologia obsoleta: sono ingombranti ma piccoli di diagonali, sfarfallano (anche a 100Hz), applicano un blurring nativo che per l'alta definizione non va bene, consumano tanto ed emanano radiazioni.
- Io vedo i DVD su un LCD 37" full HD via HDMI in 576p (upscaling nativo del televisore) e sono uno SPETTACOLO: meglio o alla pari dei migliori cinema della mia provincia.
che sia obsoleta ok ma che consumino tanto rispetto ad un LCD o ad un plasma non direi proprio ...prova a informarti su quanto consuma un plasma ...
Vedo tantissima disinformazione e pressapochismo in questi post
Bhe, io infatti ho premesso di essere ignorante in materia, mi interessava infatti acculturarmi un po' :D
Con un TV full HD si vedono MEGLIO i segnali in bassa definizione rispetto ad un HD ready: questo perchè gli errori di scaling si propagono su pixel che a parità di diagonali sono più piccoli e quindi MENO evidenti
Questo è sempre vero? Non dipende dall'hardware del televisore? (Non è una domanda retorica, è proprio una domanda)
Un plasma NON è meglio a priori di un LCD. E' vero che ha una resa cromatica LEGGERMENTE superiore, ma non mi dovete confrontare un LCD da 300 euro con un plasma da 5000. Inoltre nei plasma i pixel sono grossi e l'immagine sgranata a meno di non prendere 50" full hd e guardarli da 5 metri (chi ha 5 metri di salotto?)
Credo che nessuno, io per primo, dicesse questo, come nessuno dice che una Trabant è meglio di una Mercedes. Diciamo che il sistema di retroilluminazione degli LCD dà, giocoforza, dei neri peggiori del plasma, per quel che ne so io. Che poi una Trabant in altri ambiti applicativi abbia una resa migliore di una Mercedes è un altro paio di maniche, ma i confronti di norma è bene farli per categorie affini o, in mancanza d'altro, a parità di prezzo.
Non giudicate gli LCD da quello che vedete nei supermercati: sono bilanciati da cani e con i colori sovraesposti Ok, ma quando sono a scegliere un televisore, come faccio? Chiedo al commesso di regolare i colori di tutte le tv presenti per fare un confronto oggettivo? :muro:
I CRT sono una tecnologia obsoleta: sono ingombranti ma piccoli di diagonali, sfarfallano (anche a 100Hz), applicano un blurring nativo che per l'alta definizione non va bene, consumano tanto ed emanano radiazioni. Fino a prova contraria, non lo metto in dubbio.
Io vedo i DVD su un LCD 37" full HD via HDMI in 480p (upscaling nativo del televisore) e sono uno SPETTACOLO: meglio o alla pari dei migliori cinema della mia provincia. Non lo metto in dubbio: le mie considerazioni nascevano da vari articoli che ho letto su Tomshw: magari quando loro dicono che un dvd su un certo lcd è per loro inguardabile, per me potrebbe avere una qualità accettabile; se uno è abituato a bere del vino pessimo, troverà ottimo un rosso di Montepulciano finché non assaggerà il Brunello di Montalcino.
mickyjenny
26-02-2008, 11:07
Facciamo un po' di chiarezza.
La differenza di qualità tra crt e plasma sui segnali SD è praticamente inesistente.
Ovviamente bisogna tenere conto delle dimensioni: è ovvio che su un 50" l'immagine risulterà più "sgranata" che su un 21", 28" o 32", ma questo a causa delle dimensioni, a prescindere dalla tecnologia.
Se esistessero crt da 50", la qualità dell'immagine sarebbe anche peggiore di quella di un plasma pari dimensioni dotato di una buona elettronica interna (scaler).
Si, ma esistono CRT da 32" 16:9, prova a confrontarli con un equivalente LCD... credi veramente che che la differenza di qualità su segnale SD sia inesistente?
E' una cosa abbastanza scontata, se il monitor CRT del tuo computer fosse impostato a 1366X768 (formato Hd-Ready della stragrande maggior parte di televisori 16:9) e se tu andassi a visualizzarci una foto 720X576 (formato SD PAL 4:3) in full screen sarebbe normale che quest'ultima appaia sgranata e storpiata.
Con questo cosa voglio dirti... non dipende tanto dalle dimensioni o dalla tipologia del pannello quanto dalla risoluzione con la quale le immagini vengono visualizzate nativamente. Fino a quando non ci saranno trasmissioni minimo da 1366X768 i CRT offriranno una migliore visualizzazione con segnali SD... l'altra soluzione sarebbe produrre esclusivamente pannelli LCD da 720X576, ma non credo che questa soluzione piaccia a qualcuno. ;)
Costano ancora troppo cmq gli LCD...non esiste una vera fascia bassa....
enrsil1983
26-02-2008, 11:17
Ma chi ha avuto la geniale idea di creare la risoluzione 1366x768?
Da dove escono questi due numeri?
Non potevano che so fare precisamente 720x576 (sarebbe stato uno spettacolo)?
E poi a che pro creare TV in formato 16:9 se poi per poter vedere decentemente devi PER FORZA acquistare DVD/BD oppure avere Sky?
Mah... io al momento preferisco restare con i miei CRT.
LucaTortuga
26-02-2008, 11:37
- Con un TV full HD si vedono MEGLIO i segnali in bassa definizione rispetto ad un HD ready: questo perchè gli errori di scaling si propagono su pixel che a parità di diagonali sono più piccoli e quindi MENO evidenti.
Sbagliato. E' una questione puramente matematica (e assolutamente scontata nel settore video): partendo dallo stesso numero di pixel (segnale sd), se lo scaler se ne deve "inventare" di più per riempire la risoluzione nativa dello schermo, il risultato finale sarà inevitabilmente (anche se di poco) peggiore.
Il tutto ovviamente, ad una distanza di visione adeguata, ovvero che non consenta di distinguere il singolo pixel.
- Un plasma NON è meglio a priori di un LCD. E' vero che ha una resa cromatica LEGGERMENTE superiore, ma non mi dovete confrontare un LCD da 300 euro con un plasma da 5000. Inoltre nei plasma i pixel sono grossi e l'immagine sgranata a meno di non prendere 50" full hd e guardarli da 5 metri (chi ha 5 metri di salotto?)
A parità di risoluzione e dimensioni, i pixel sono uguali (altra questione puramente matematica).
Quanto alla distanza di visione necessaria per apprezzare le differenza tra full-hd e hd-ready, leggi qui: http://www.digitalvideoht.it/documenti/QUANTA-DEFINIZIONE.pdf
(non più di 2,2 mt per un 37", non più di 2,5 mt per un 42", non più di 3 mt per un 50")
- Non giudicate gli LCD da quello che vedete nei supermercati: sono bilanciati da cani e con i colori sovraesposti
Vero.
- I CRT sono una tecnologia obsoleta: sono ingombranti ma piccoli di diagonali, sfarfallano (anche a 100Hz), applicano un blurring nativo che per l'alta definizione non va bene, consumano tanto ed emanano radiazioni.
Condivisibile.
- Io vedo i DVD su un LCD 37" full HD via HDMI in 576p (upscaling nativo del televisore) e sono uno SPETTACOLO: meglio o alla pari dei migliori cinema della mia provincia.
Io vedo i dvd (ma anche i blu-ray) su un plasma Pioneer 50" hd-ready (507XA), e ti assicuro che i migliori cinema non sono nemmeno paragonabili. ;)
LucaTortuga
26-02-2008, 11:38
Si, ma esistono CRT da 32" 16:9, prova a confrontarli con un equivalente LCD... credi veramente che che la differenza di qualità su segnale SD sia inesistente?
Non c'è dubbio.
Infatti, se rileggi, io parlavo di plasma e non di lcd. ;)
MiKeLezZ
26-02-2008, 11:43
Come detto da altri, si parla di vendite a livello GLOBALE.
Comunque sono almeno 3 o 4 anni che, per scelte commerciali, alcune catene hanno DI FATTO eliminato i crt dai propri scaffali (immagino per i margini più altri garantiti allora dai plasma/lcd).Su una nave da trasporto ci stanno più televisori piatti che non televisori a tubo; idem nel magazzino centrale. Ciò significa si spende meno per spedizione e logistica. Inoltre sono il futuro, percui largo al progresso.
Ciao.
MiKeLezZ
26-02-2008, 11:48
Si, ma esistono CRT da 32" 16:9, prova a confrontarli con un equivalente LCD... credi veramente che che la differenza di qualità su segnale SD sia inesistente?
E' una cosa abbastanza scontata, se il monitor CRT del tuo computer fosse impostato a 1366X768 (formato Hd-Ready della stragrande maggior parte di televisori 16:9) e se tu andassi a visualizzarci una foto 720X576 (formato SD PAL 4:3) in full screen sarebbe normale che quest'ultima appaia sgranata e storpiata.
Con questo cosa voglio dirti... non dipende tanto dalle dimensioni o dalla tipologia del pannello quanto dalla risoluzione con la quale le immagini vengono visualizzate nativamente. Fino a quando non ci saranno trasmissioni minimo da 1366X768 i CRT offriranno una migliore visualizzazione con segnali SD... l'altra soluzione sarebbe produrre esclusivamente pannelli LCD da 720X576, ma non credo che questa soluzione piaccia a qualcuno. ;)Guarda; sostanzialmente i "macro-problemi" sono due:
a) Gli LCD hanno dei leakage di retroilluminazione, quindi si possono avere aloni più chiari, oppure neri sbiaditi (o tendenti al blu). Ciò però non affligge i Plasma
b) Plasma di meno, LCD di più, hanno problemi nella gestione di contenuti interlacciati (e quindi vedrai le classiche linee seghettate)
Una volta passati sopra a questi (nel secondo caso, arginabili), non vi è il minimo motivo per preferire un CRT a loro, se non per pregiudizi oppure poca elasticità verso le novità.
Poi si potrà discutere LCD vs Plasma, ma è un'altra questione.
Vedo tantissima disinformazione e pressapochismo in questi post, chiariamo alcuni punti:
- Con un TV full HD si vedono MEGLIO i segnali in bassa definizione rispetto ad un HD ready: questo perchè gli errori di scaling si propagono su pixel che a parità di diagonali sono più piccoli e quindi MENO evidenti.
- Un plasma NON è meglio a priori di un LCD. E' vero che ha una resa cromatica LEGGERMENTE superiore, ma non mi dovete confrontare un LCD da 300 euro con un plasma da 5000. Inoltre nei plasma i pixel sono grossi e l'immagine sgranata a meno di non prendere 50" full hd e guardarli da 5 metri (chi ha 5 metri di salotto?)
- Non giudicate gli LCD da quello che vedete nei supermercati: sono bilanciati da cani e con i colori sovraesposti
- I CRT sono una tecnologia obsoleta: sono ingombranti ma piccoli di diagonali, sfarfallano (anche a 100Hz), applicano un blurring nativo che per l'alta definizione non va bene, consumano tanto ed emanano radiazioni.
- Io vedo i DVD su un LCD 37" full HD via HDMI in 576p (upscaling nativo del televisore) e sono uno SPETTACOLO: meglio o alla pari dei migliori cinema della mia provincia.
Prima di fare il chiarificatore universale sarebbe meglio che ti informassi meglio, molto meglio.
1 come si vedono le immagini in SD su di un Hd e' quasi totalemente slegato dalla risoluzione del tv hd sia questo full-hd o meno.
Dipende quasi esclusivamente dalla qualita dello scaler e soprattutto del deinterlacer.
Prova a vedere un tv con farojdia DCDI e uno con un chip scarso, seghettamenti vari e scritte a pettine anche su Full-hd, a volte basta inserire invavvertitamente la funzione cinema per non far agganciare correttamente il deinterlacer e l'immagine diventa una schifezza.
2 il plasma e' a priori immensamente meglio dell lcd in SD e soprattutto con i segnali analogici, non tanto per la miglior resa cromatica ma per il notevolmente inferiore livello del nero e minor tendenza ad enfatizzare i disturbi. E per la cronaca io come molti altri ho piu' di 5m in salotto e ti assicuro non sono un riccone anzi...(fuori dalle grandi citta gli spazi abitativi aumentano)
3 ecco qui hai ragione nei centri commerciali i tv sono bilanciati da cani.
4 vero e' una tecnologia obsoleta ma che e' ancora in grado di dare una qualita' ineguagliabile dalle nuove tecnologie e il blurring (penso ti riferisca alla latenza dei fosfori) e' molto piu' bassa che nel migliore degli lcd.
5 e ci credo i dvd sono ancora una fonte di immagine molto buona e priva di disturbi, il meglio non hd che si possa vedere su di un LCD.
Prova a collegare il tv anche in component con molti tv le sorgenti in SD si vedono meglio che tramite hdmi.
In alternativa prova un DVD player di fascia alta tipo Denon ed utilizza il suo scaler, anche nei migliore dei casi lo scaler interno di un tv e' appena sufficiente.
Il migliore che abbia visto finora e' quello dei SONY serie X che comunque e' inferiore a quello di DVD di alta gamma che d'altronde costa anche piu' di 1000 euro solo lui.
E per chiarire una cosa hd-ready non vuol dire 1366x768 o 1024x768, anche i full hd sono degli hd-ready
Hd ready e' soltanto una certificazione che assicura la compatibilita' del tv con i segnali hd e garantisce alcuni requisiti minimi, essendo stati pero' i primi tv hd-ready soltanto dei 720p e non dei 1080p questa e' diventata sinonimo di tv "solo" 720p mentre full-hd identifica la seconda 1920x1080
X enrsil1983
La risoluzione di 720x576 l'aveva fatta la sharp con i tv pal optimal ma e' stato un mezzo fiasco in quanto non essendo hd non se li filava nessuno.
GRAZIE AL CAVOLO che gli LCD stanno superando i CRT nelle vendite! Nei negozi ormai si trovano solo quelli! Per trovare un CRT bisogna andare a cercarlo miratamente, invece gli LCD te li sbattono in faccia! E nonostante i CRT siano ancora speriori sotto ogni aspetto rispetto al migliore LCD tutto questo non conta...
Ma quale "naturale evoluzione verso nuove tecnologie", qui è solo il grande fratello del marketing ke decide cosa dobbiamo comprare noi stupidi consumatori...
leddlazarus
26-02-2008, 12:00
io penso che ci sono troppe persone che si fanno incantare da paroloni e sigle e prezzo, dimenticandosi quello piu' utile: gli occhi e soprattutto il cervello.
basta guardare per rendersi conto della diversità tra lcd e crt, senza tirare in ballo questioni di tecnologia vecchia e nuova.
andate a dire a chi usa ancora le valvole in applicazioni audio che sono dei sorpassati e vediamo cosa vi rispondono, o anche quelli che preferiscono il vinile al CD.
LucaTortuga
26-02-2008, 12:05
io penso che ci sono troppe persone che si fanno incantare da paroloni e sigle e prezzo, dimenticandosi quello piu' utile: gli occhi e soprattutto il cervello.
basta guardare per rendersi conto della diversità tra lcd e crt, senza tirare in ballo questioni di tecnologia vecchia e nuova.
andate a dire a chi usa ancora le valvole in applicazioni audio che sono dei sorpassati e vediamo cosa vi rispondono, o anche quelli che preferiscono il vinile al CD.
Mah, non mi pare un paragone molto azzeccato.
Io ho guardato bene prima di scegliere la tv, ma di crt 50" da confrontare non ne ho trovato nemmeno uno. ;)
magilvia
26-02-2008, 12:08
Sbagliato. E' una questione puramente matematica (e assolutamente scontata nel settore video): partendo dallo stesso numero di pixel (segnale sd), se lo scaler se ne deve "inventare" di più per riempire la risoluzione nativa dello schermo, il risultato finale sarà inevitabilmente (anche se di poco) peggiore.
Il tutto ovviamente, ad una distanza di visione adeguata, ovvero che non consenta di distinguere il singolo pixel.
Appunto è una questione matematica: se vuoi vedere un segnale di 640 in un hdready devi spalmare in orizzontale 1 pixel di segnale in media su 1366/640 = 2,13 pixel reali mentre su un full HD ogni 1902/640 = 3 In verticale 1 ogni 1,5 in 2,25. E' evidente (e anche alla vista) che i pixel che cascano a metà di un hdready saranno resi molto grossolanamente mentre in fullhd ogni pixel di immagina ha sempre almento 1 pixel intero solo per se stesso.
A parità di risoluzione e dimensioni, i pixel sono uguali (altra questione puramente matematica)...
Ma certo, intendevo che fullhd plasma sotto i 50 sono problematici e difficili da produrre quindi come dicevo a meno di non prendere un plasma 50, ti ritrovi con un HD ready che è pixelloso a vedersi.
1 come si vedono le immagini in SD su di un Hd e' quasi totalemente slegato dalla risoluzione del tv hd sia questo full-hd o meno.
Dipende quasi esclusivamente dalla qualita dello scaler e soprattutto del deinterlacer.
Prova a vedere un tv con farojdia DCDI e uno con un chip scarso, seghettamenti vari e scritte a pettine anche su Full-hd, a volte basta inserire invavvertitamente la funzione cinema per non far agganciare correttamente il deinterlacer e l'immagine diventa una schifezza.
Infatti sono daccordo ma questo non va contro a ciò che ho scritto.
2 il plasma e' a priori immensamente meglio dell lcd in SD e soprattutto con i segnali analogici, non tanto per la miglior resa cromatica ma per il notevolmente inferiore livello del nero e minor tendenza ad enfatizzare i disturbi. E per la cronaca io come molti altri ho piu' di 5m in salotto e ti assicuro non sono un riccone anzi...(fuori dalle grandi citta gli spazi abitativi aumentano)
"Immensamente meglio" addirittura. Ha più contrasto sicuro ma la differenza a conti fatti è poca (con i migliori LCD) e se lo guardi da più di 5 metri spero che sia un 56" altrimenti ti perdi il bello dell'alta definizione...
Mettiamola così: il mercato dei televisori era saturo (un buon televisore è pure molto longevo, anche 15 anni), l'attuale tecnica (CRT) aveva un limite sia sulla qualità dell'immagine, sia (soprattutto) nelle dimensioni e nei pesi; inoltre i margini si erano notevolmente ridotti.
I televisori piatti, oltre ad essere molto più maneggevoli, permettono di usufruire di pannelli di dimensioni impensabili anche in spazi relativamente ristretti: questo, oltre al fattore moda, ha spinto molta gente all'acquisto, a volte senza capire che stavano acquistando un oggetto di qualità inferiore a quello in loro possesso.
Con ogni probabilità la qualità andrà a salire ed i prezzi a scendere, ma finché non saranno a disposizione trasmissioni in hd, molta gente avrà speso soldi inutilmente (considerate che fino a poco tempo fa c'erano zone che non ricevevano il segnale del DT).
longhorn7680
26-02-2008, 12:15
Bisogna precisare una cosa!!!
Un CRT può risultare superiore ad un LCD-Plasma di bassa categoria. Ma qualsiasi Full HD di una marca decente con i loro chip di correzzione errori e applicazione filtri bilanciamento colori ecc... supera anche il migliore dei CRT su qualsiasi segnale. La conversione da 4:3 a 16:9 è da un pezzo che l'hanno risolta dekl tutto e con 30 min di pazienza ti regoli il tuo LCD-Plasma cosi da far sembrare ridicolo il CRT!!!! una precisazione LOEWE non fa testo!!! Prendete un qualsiasi HD-Ready LOEWE e confrontatelo con il max di qualsiasi altra marca e vedrete che non c'è storia!!! Poi eventualmente confrontate il prezzo!!! Poi l'LCD ha superato le vendite dei CRT anche per il fatto che le diagonali da 20''-29'' costano uguale o meno dei corrispondenti CRT per non parlare della comodità di appenderli dove vuoi. Ecco perchè c'è stato il sorpasso! 20''-25'' sono almeno il 70% delle vendite
LucaTortuga
26-02-2008, 12:21
Appunto è una questione matematica: se vuoi vedere un segnale di 640 in un hdready devi spalmare in orizzontale 1 pixel di segnale in media su 1366/640 = 2,13 pixel reali mentre su un full HD ogni 1902/640 = 3 In verticale 1 ogni 1,5 in 2,25. E' evidente (e anche alla vista) che i pixel che cascano a metà di un hdready saranno resi molto grossolanamente mentre in fullhd ogni pixel di immagina ha sempre almento 1 pixel intero solo per se stesso.
Dall'articolo che ho linkato prima:
"Quando guardiamo un programma in definizione standard, il numero di pixel che l’elettronica di un pannello full HD deve calcolare è 2,25 volte quello richiesto al processore di un pannello 1280x720.
A parità di complessità di calcolo, la potenza richiesta è più del doppio.
Se il calcolo fosse approssimativo (cattivo upscaling) il risultato finale sarebbe tutt’altro che valido."
"Immensamente meglio" addirittura. Ha più contrasto sicuro ma la differenza a conti fatti è poca (con i migliori LCD) e se lo guardi da più di 5 metri spero che sia un 56" altrimenti ti perdi il bello dell'alta definizione...
Dallo stesso articolo:
"Nel nostro seminario al Top Audio abbiamo proposto una prova sul campo, presentando le stesse immagini su di un full HD
e su di un HD ready (1366x768), utilizzandone però solo una parte del pannello di 1280x720 punti.
Con qualche eccezione, i risultati teorici hanno trovato un puntuale riscontro pratico.
Lo schermo di risoluzione inferiore, equipaggiato con un pannello di miglior qualità, sembrava offrire immagini più dettagliate.
Solo avvicinandosi si poteva notare che il full HD presentava immagini ancora pastose quando il 1366x738 iniziava a evidenziare delle scalettature, ma il contrasto del pannello garantiva immagini qualitativamente migliori nonostante la minor risoluzione."
P.S.
Da 5 mt. ci vuole un proiettore, o un Panasonic da 103". ;)
longhorn7680
26-02-2008, 12:21
"Immensamente meglio" addirittura. Ha più contrasto sicuro ma la differenza a conti fatti è poca (con i migliori LCD) e se lo guardi da più di 5 metri spero che sia un 56" altrimenti ti perdi il bello dell'alta definizione...
Non è esatto!!! il mio LCD ha un contrasto di 15000:1 percio non è inferiore al plasma e cmq LCD ha una resa visiva superiore al plasma!!! Poi io lo uso come monitor per PC dove non c'è confronto con il plasma! Percio penso che il plasma sia destinato a decadere nei prossimi anni!! IMHO
magilvia
26-02-2008, 12:33
Dall'articolo che ho linkato prima:
"Quando guardiamo un programma in definizione standard, il numero di pixel che l’elettronica di un pannello full HD deve calcolare è 2,25 volte quello richiesto al processore di un pannello 1280x720.
A parità di complessità di calcolo, la potenza richiesta è più del doppio.
Se il calcolo fosse approssimativo (cattivo upscaling) il risultato finale sarebbe tutt’altro che valido."
Che l'aumentare della potenza richiesta porti ad errori di calcolo è tutto da dimostrare. Basta usare un upsacaler più potente (come sempre si parla di tv di fascia alta) e con la potenza sprigionata dalla schede video di oggi non è sicuramente un problema.
Dallo stesso articolo:
"Nel nostro seminario al Top Audio abbiamo proposto una prova sul campo, presentando le stesse immagini su di un full HD
e su di un HD ready (1366x768), utilizzandone però solo una parte del pannello di 1280x720 punti.
Con qualche eccezione, i risultati teorici hanno trovato un puntuale riscontro pratico.
Lo schermo di risoluzione inferiore, equipaggiato con un pannello di miglior qualità, sembrava offrire immagini più dettagliate.
Solo avvicinandosi si poteva notare che il full HD presentava immagini ancora pastose quando il 1366x738 iniziava a evidenziare delle scalettature, ma il contrasto del pannello garantiva immagini qualitativamente migliori nonostante la minor risoluzione."
Ma hai letto bene: primo, dicono che usano solo una parte del pannello HDready è grazie al caz: usano un risoluzione esattamente multipla, comodo eh, perchè non fanno la stessa cosa anche con l'altro? Secondo dicono che il pannello è qualitativamente inferiore già in partenza. Che razza di confronto è?
P.S.
Da 5 mt. ci vuole un proiettore, o un Panasonic da 103". ;)
Ottimo! (e costoso)
Non è esatto!!! il mio LCD ha un contrasto di 15000:1 percio non è inferiore al plasma e cmq LCD ha una resa visiva superiore al plasma!!! Poi io lo uso come monitor per PC dove non c'è confronto con il plasma! Percio penso che il plasma sia destinato a decadere nei prossimi anni!! IMHO
Lascia perdere, il metodo di calcolo del contrasto dinamico è uno specchio per allodole e basta.
leddlazarus
26-02-2008, 12:41
Mah, non mi pare un paragone molto azzeccato.
Io ho guardato bene prima di scegliere la tv, ma di crt 50" da confrontare non ne ho trovato nemmeno uno. ;)
anche se cerchi un pali valvolare da 100W non lo trovi
leddlazarus
26-02-2008, 12:44
l'upscaler non puo' fare miracoli.
provate ad ingrandire una foto e vedete cosa succede.
il risultato è lo stesso: ho hai i quadrettoni o hai un'immagine pastosa con perdita di dettaglio.
1) Se non fossero stati disponibili i wide screen LCD avrei ancora monitor CRT. Il televisore lo vorrei cambiare, ma non so a chi regalare (non vendere) il mio CRT 32" Philips 100 HZ 16/9: nessuno dei miei amici lo vuole e buttarlo mi piangerebbe il cuore (lo pagai 2,5 milioni nel 2000).
Se mi dici quanto pesa( così calcolo le spese di spedizione. :sofico: ), te lo prendo io. :D
Oppure, più semplicemente, apri un'inserzione nel mercatino. Vedrai che di persone bisognose ce ne sono. ;)
Un po' di risposte.....
Il contrasto dichiarato dai produttori e' come gia detto uno specchietto per le allodole.
La migliore qualita' del plasma rispetto all'lcd e' dovuta non tanto al maggior contrasto quanto al minor livello del nero.
Un plasma quando deve visualizzare il nero non emette praticamente luce mentre in un lcd il nero e' un grigio scuro.
Un rapporto di 1000:1 di contrasto significa che il bianco e' 1000 volte piu' luminoso del nero ma questo valore puo' essere raggiunto in 2 modi, (valori senza senso a solo esempio) 10 lux il nero e 10.000 il bianco oppure 1 e 1000 e vi assicuro che c'e' un immensa differenza.
Inoltre gli LCD di ultima generazione usano una tecnica di illuminazione variabile, praticamente per cercare di diminuire il livello del nero la lampada che illumina lo schermo aumenta la luminosita' con le scene chiare e si abbassa in quelle scure.
Gli ultimi modelli di samsung lo fanno addirittura a zone avvicinando per la prima volta il livello del nero del plasma, anche se come risposta nel frattempo gli ultimi modelli di pioneer annunciano per la prima volta "contrasto infinito" ovvero livello del nero pari a 0, equivalente alllo schermo spento, quindi non misurabile.
Per quanto riguarda il salotto io ad esempio uso proprio il proiettore in quanto permette schermi enormi con costi irrisori rispetto ai tv.
Un buon proiettore si trova gia a partire da meno di 1000 euro e proietti base 2m senza problemi.
Unico limite non puo' sostituire completamente il tv per la scarsa durata della lampada e soprattutto per la necessita di scurire l'ambiente per avere una buona qualita.
X magilvia
A parita' di upscaler la differenza fra un lcd full-hd da 1920x1080 e 720p da 1366x768 non e' affatto scontata in molti casi si vede addirittura meglio il tv con la risoluzione inferiore in quanto risulta piu' nitido, la prova linkata da Lucatortuga e' stata fatta prendendo la singola parte del pannello realtiva alla risoluzione utilizzata su entrambi i tv.
Un full hd ha si pixel piu' piccoli ma anche una maggior quantita di spazio "neutro" costituito dai conduttori fra ogni pixel.
Essendo questa distanza minima fra gli stessi (non la dimensione del punto) simile va da se che aumentando il numero di pixel quest'area inutilizzabile dello schermo aumenta in proporzione.
Questo porta nella pratica ad avere spesso nel caso di immagini in bassa risoluzione SD, un peggioramento della qualita' rispetto ad un display con risoluzione inferiore proprio per la perdita di nitidezza e dettaglio dovuta al maggior spazio interpixel.
I CRT vendono solo nella fascia economica, che è grande numericamente ma rende poco. Infatti ormai non esistono più CRT di qualità, il mio Panasonic del '93 è molto più godevole. Anche il mio monitor Sony 19" mi mancherà, il 22" LCD wide con cui l'ho sostituito non vale la metà come colori (ma i miei occhi hanno ringraziato).
DeeP BlacK
26-02-2008, 13:18
Non è esatto!!! il mio LCD ha un contrasto di 15000:1 percio non è inferiore al plasma e cmq LCD ha una resa visiva superiore al plasma!!! Poi io lo uso come monitor per PC dove non c'è confronto con il plasma! Percio penso che il plasma sia destinato a decadere nei prossimi anni!! IMHO
Argomenti validissimi :mc:
il 15000:1 poi :muro:
Potrei venirti incontro giusto per l'uso col pc...ma il plasma non credo abbia questa aspirazione,un minimo 37" sulla scrivania a 50 cm..chi è il pazzo?!
Poi per imagini statiche quali un pc...si rischierebbe lo stampaggio.
Il Plasma ha un diverso target,come televisore,non come monitor PC.
La disquisizione tecnica è stata molto interessante, il problema però rimane che neanche sul digitale terrestre sono riusciti a mettere non dico l'alta risoluzione ma ALMENO i 16/9!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi immagino quando avremo trasmissioni HD.
Forse la Tv di oggi sarà già morta e avremo tutti contenuti on-demand.
LucaTortuga
26-02-2008, 14:07
anche se cerchi un pali valvolare da 100W non lo trovi
Appunto per questo il paragone non mi sembrava azzeccato.
Un conto è il wattaggio di un ampli: se non devi sonorizzare una discoteca, è un parametro trascurabile in favore di una maggiore qualità timbrica.
Un altro conto è la diagonale di un pannello video: se ti serve grande (per l'effetto cinema, perchè sei obbligato a vederlo da lontano, ecc..) il crt non è un'opzione praticabile.
mickyjenny
26-02-2008, 15:11
Una volta passati sopra a questi (nel secondo caso, arginabili), non vi è il minimo motivo per preferire un CRT a loro, se non per pregiudizi oppure poca elasticità verso le novità.
Poi si potrà discutere LCD vs Plasma, ma è un'altra questione.
Personalmente ho preso un 32" LCD per giocare in HD, pienamente consapevole di cosa andavo incontro guardando la tv in analogico. Trovo però sbagliato che si faccia disinformazione riguardo alla qualità di visualizzazione di segnali SD su pannelli LCD (lascio da parte la questione plasma). E trovo anche inutile paragonare LCD da 3.000 euro con CRT da 200 per evidenziare i progressi degli LCD. Qualcuno ha anche detto che non bisogna considerare gli LCD "da offerta" ma forse non ci si rende conto che le vendite sono in aumento proprio grazie a quelli.
Io vedo la cosa in base alla mia esperienza, ho preso un 32" Sony Bravia da 700 Euro (prezzo che non reputo assolutamente basso per un televisore che generalmente mi fa compagnia massimo un paio di ore al giorno) che con segnale SD si vede peggio di un 28" Mivar da 189 Euro. Affermandolo dovrei avere dei pregiudizi o essere poco elastico verso le novità? :rolleyes:
Perché i signori Tizio e Caio leggendo questi commenti dovrebbero pensare che non è così? Questa è disinformazione.
Fino a quando le emittenti non trasmetteranno in HD, gli LCD che la massa andrà ad acquistare "si vedranno peggio" di un CRT. E' inutile girarci attorno, sappiamo tutti che per il resto sono da preferire.
LucaTortuga
26-02-2008, 15:59
Personalmente ho preso un 32" LCD per giocare in HD, pienamente consapevole di cosa andavo incontro guardando la tv in analogico.
...CUT...
Fino a quando le emittenti non trasmetteranno in HD, gli LCD che la massa andrà ad acquistare "si vedranno peggio" di un CRT. E' inutile girarci attorno, sappiamo tutti che per il resto sono da preferire.
In effetti, a parità di diagonale bisogna spendere molto di più per avere qualità su un LCD che su un CRT, su questo non ci piove.
Però teniamo conto anche del fatto che, sempre a parità di diagonale, un CRT ti occupa mezza stanza e pesa un ira di dio, mentre un LCD (o plasma che sia) lo metti un po' dove vuoi (anche appeso al muro tipo quadro, come ho fatto io).
Anche questa comodità è giusto pagarla, no? ;)
mickyjenny
26-02-2008, 16:15
Si, infatti concludevo dicendo che non considerando la qualità visiva con segnali SD sono da preferire. Solo che mi sembra giusto preparare il futuro acquirente in modo tale che sappia esattamente a cosa vada incontro. ;)
era +interssante un confronto Plasma / LCD
MiKeLezZ
26-02-2008, 17:48
Personalmente ho preso un 32" LCD per giocare in HD, pienamente consapevole di cosa andavo incontro guardando la tv in analogico. Trovo però sbagliato che si faccia disinformazione riguardo alla qualità di visualizzazione di segnali SD su pannelli LCD (lascio da parte la questione plasma). E trovo anche inutile paragonare LCD da 3.000 euro con CRT da 200 per evidenziare i progressi degli LCD. Qualcuno ha anche detto che non bisogna considerare gli LCD "da offerta" ma forse non ci si rende conto che le vendite sono in aumento proprio grazie a quelli.
Io vedo la cosa in base alla mia esperienza, ho preso un 32" Sony Bravia da 700 Euro (prezzo che non reputo assolutamente basso per un televisore che generalmente mi fa compagnia massimo un paio di ore al giorno) che con segnale SD si vede peggio di un 28" Mivar da 189 Euro. Affermandolo dovrei avere dei pregiudizi o essere poco elastico verso le novità? :rolleyes:
Perché i signori Tizio e Caio leggendo questi commenti dovrebbero pensare che non è così? Questa è disinformazione.
Fino a quando le emittenti non trasmetteranno in HD, gli LCD che la massa andrà ad acquistare "si vedranno peggio" di un CRT. E' inutile girarci attorno, sappiamo tutti che per il resto sono da preferire.La tua mi sembra una argomentazione sterile: io ho fatto alcuni presupposti.
E' difficile comunicare con persone che non si soffermano a leggere i reply, e si affrettano a rispondere con la "loro verità".
Un buon televisore di qualche anno fa costava sui 3 milioni e mezzo di lire (quando la lira ancora valeva); percui i tuoi 700 euro non mi sembrano neppure questa gran cifra.
AceGranger
26-02-2008, 18:01
Secondo me sono tutte discussioni senza senso, la notizia è localizzata a livello mondiale e voi state parlando della situazione di questo cesso di paese.
Le realta HD nel mondo sono bel diverse dalle nostre e ovviamente i produttori di tv si basano sui mercati trainanti, in america le trasmissioni in alta definizione ci sono almeno dal 1998 idem in giappone.
un americano o un giapponese che hanno a disposizione trasmissioni normali in HD di certo non puntano a una splendida crt, ma vanno ovviamente sulla tecnologia digitale. ben vengano le tv LCD/plasma, poi noi ovviamente come al solito succhiamo e le adattiamo al nostro bellissimo sistema di trasmissioni.
rigorosamente IMHO
crt succhia pesante con il plasma/lcd sotto tutti gli aspetti
bhà.... a trovarli i CRT.... soprattutto i monitor...
io gioco a 1600x1200 e se volessi un LCD non so quanto mi toccherebbe spendere???
...e soprattutto DOVE lo compro un altro monitor CRT che arrivi a quella risoluzione a 150 euro (come il mio philips rigorosamente CRT acquistato 3 anni fa???) Non li vendono piu': è questo il problema :(
non tutti hanno problemi di spazio sulla scrivania!
AceGranger
26-02-2008, 18:47
bhà.... a trovarli i CRT.... soprattutto i monitor...
io gioco a 1600x1200 e se volessi un LCD non so quanto mi toccherebbe spendere???
...e soprattutto DOVE lo compro un altro monitor CRT che arrivi a quella risoluzione a 150 euro (come il mio philips rigorosamente CRT acquistato 3 anni fa???) Non li vendono piu': è questo il problema :(
non tutti hanno problemi di spazio sulla scrivania!
1680X1050
200 circa un 20" lcd
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=917395
il tuo CRT a 200 euri
1920 x 1440 mi sembra meglio di 1680X1050
inoltre non è disponibile....
aggiungo: 2 CRT in vendita :)
JamalWallas
26-02-2008, 19:06
Bisogna precisare una cosa!!!
Un CRT può risultare superiore ad un LCD-Plasma di bassa categoria. Ma qualsiasi Full HD di una marca decente con i loro chip di correzzione errori e applicazione filtri bilanciamento colori ecc... supera anche il migliore dei CRT su qualsiasi segnale. La conversione da 4:3 a 16:9 è da un pezzo che l'hanno risolta dekl tutto e con 30 min di pazienza ti regoli il tuo LCD-Plasma cosi da far sembrare ridicolo il CRT!!!! una precisazione LOEWE non fa testo!!! Prendete un qualsiasi HD-Ready LOEWE e confrontatelo con il max di qualsiasi altra marca e vedrete che non c'è storia!!! Poi eventualmente confrontate il prezzo!!! Poi l'LCD ha superato le vendite dei CRT anche per il fatto che le diagonali da 20''-29'' costano uguale o meno dei corrispondenti CRT per non parlare della comodità di appenderli dove vuoi. Ecco perchè c'è stato il sorpasso! 20''-25'' sono almeno il 70% delle vendite
Fammi capire, stai per caso dicendo che i loewe lcd sono buoni televisori?
AceGranger
26-02-2008, 19:47
1920 x 1440 mi sembra meglio di 1680X1050
inoltre non è disponibile....
aggiungo: 2 CRT in vendita :)
io possiedo un 19" crt con quella risoluzione, un samtron 98pdf e 1920x1440 è inutilizzabile a meno di non usare la lente
e possiedo pure un 24" hp2408h e a 1980 x 1200 si vede da dio
la risoluzione la devi anche paragonare ai pollici
1680 x 1050 è sicuramente meglio
e cmq se lo ordini ti arriva, se cose che eprice ha in listino te le fa arrivare, se non riesce ad averle non le trovi in listino
io possiedo un 19" crt con quella risoluzione, un samtron 98pdf e 1920x1440 è inutilizzabile a meno di non usare la lente
e possiedo pure un 24" hp2408h e a 1980 x 1200 si vede da dio
la risoluzione la devi anche paragonare ai pollici
1680 x 1050 è sicuramente meglio
e cmq se lo ordini ti arriva, se cose che eprice ha in listino te le fa arrivare, se non riesce ad averle non le trovi in listino
Allora, io possiedo un monitor per il PC che arriva al max a 1600 x 1200, ma mi dispiace che arrivi SOLO a quella risoluzione perchè la mia scheda mi farebbe arrivare oltre. Il fatto che ci vorrebbe la lente non regge: è lo stesso discorso che si faceva 5 anni fa a proposito del 1600x1200, guarda caso perchè i monitor che li raggiungevano costavano un occhio e probabilmente quando le schede e i giochi non permettevano di andare oltre.
Non sono assolutamente contrario agli LCD: ne possiedo 2, televisori intendo, uno in sala e uno in camera da letto dove per ovvie ragioni di spazio e per l'utilizzo che se ne fa (guardare la TELEVISIONE) sarebbe inutile superare certe risoluzioni. Ho SKY, ma non HD perchè, benchè i miei TV siano HD ready, non mi va di spendere altri soldi per un decoder specifico e guardero' un film in DVD al mese, forse meno. Poi per altre questioni logistiche non potrei connettere un cavo HD all'LCD.
Tutta questo per dire semplicemente che IMHO (e visto che sono io che gioco, decido io cosa preferisco) e per svariatissime altre questioni tecniche logistiche e soprattutto personali mi dispiace che sia diventato piu' difficile trovare un CRT, mentre gli LCD te li tirano dietro. A parità di prezzo prendi, se lo trovi, un CRT con risoluzioni piu' alte. E questa E' la mia preferenza. organizzo lo spazio in modo diverso e dove mi servono risoluzioni piu' alte ci metto un tubo catodico.
Io di un economico monitor LCD che arriva a 1280x1024 o di uno un po' piu' costoso 1680 x 1050 l'unico utilizzo che ne potrei fare è come vassoio per servire il caffè
Tutto il resto (e buona parte della mia risposta) è speculazione sulla tecnologia... filosofia... parole
PS lo shop che nomini è uno dei miei preferiti!
rockroll
27-02-2008, 05:48
Tutti hanno detto la loro, ma nessuno ha individuato un indubbio vantaggio della tecnologia LCD (o plasma) rispetto al CRT: la decisamente miglior precisione geometrica; per tutto il resto non mi sento che di dare ragione a chi afferma che l'effetto visivo su CRT per contenuti SD è comunque superiore, c'è poco da fare: considerato che la definizione SD non viene assolutamente sfruttata da display con più di 720x256 pixel (anzi con handicap di "upscaling"), restano solo vantaggi (uno per tutti la "profondità" di colore) a favore dei CRT, ovviamente per quanto riguarda l'effetto fisiologico della visione; altre considerazioni come il famigerato (e per ora quasi inesistente) HD ready o addirittura l'ancor più fantasma FullHD (così come il formato 16:9), ovviamente vanno a premiare display con adeguate definizione, che peraltro è comunque raggiungibile a minor prezzo da ormai quasi introvabili monitor CRT .
Argomenti spiccioli come minor ingombro, maggior maneggevolezza, minor consumo, possono avere la loro validità, ma non vanno certo ad influire sulla qualità di visione percepita: anzi se ci limitiamo solo a questa i CRT sono comunque da preferire, non c'è santo, alla faccia di "tecnologia obsoleta"; lo si vada a dire a chi i CRT li ha da sempre preferiti per motivi prefessionali (Grafici, Ricercatori, Studios... ecc.)
Secondo me sono tutte discussioni senza senso, la notizia è localizzata a livello mondiale e voi state parlando della situazione di questo cesso di paese.
Le realta HD nel mondo sono bel diverse dalle nostre e ovviamente i produttori di tv si basano sui mercati trainanti, in america le trasmissioni in alta definizione ci sono almeno dal 1998 idem in giappone.
un americano o un giapponese che hanno a disposizione trasmissioni normali in HD di certo non puntano a una splendida crt, ma vanno ovviamente sulla tecnologia digitale. ben vengano le tv LCD/plasma, poi noi ovviamente come al solito succhiamo e le adattiamo al nostro bellissimo sistema di trasmissioni.
rigorosamente IMHO
crt succhia pesante con il plasma/lcd sotto tutti gli aspetti
Vedi, il problema invece è esattamente questo: a che serve tanta tecnologia se poi la maggior parte degli utenti, qui da noi, non ne trae vantaggi? Ben venga il miglioramento tecnologico, ma a che serve un'auto ad idrogeno se non ci sono i distributori? Certo, a tenerla ferma si consuma ed inquina zero!
Quindi io il mio crt me lo terrò stretto fin quando funzionerà o fino a quando non sarà più compatibile con le trasmissioni televisive (perché a 16:9 e in HD): non lo cambierò certo perché un lcd o un plasma sono più belli e versatili (mica me li regalano, se li voglio devo spendere soldi, pochi o tanti non importa) e, stante la situazione attuale, se il mio televisore dovesse rompersi, avrei dei seri problemi se sostituirlo con un altro crt (purtroppo ne troverei solo di molto economici) o con un lcd/plasma: dovrei soppesare mooooolto bene il rapporto vantaggi/svantaggi e quello dei costi.
mickyjenny
27-02-2008, 11:11
La tua mi sembra una argomentazione sterile: io ho fatto alcuni presupposti.
Argomentazione sterile perchè priva di termini tecnici e paroloni? Grazie, lo prendo come un complimento. Non mi è è mai piaciuto chi utilizza questi metodi per imbambolare le persone ed alla fin fine esprimere il tuo stesso concetto traendo altre conclusioni.
Nel tuo post hai aggiunto allo sgranare dell'immaggine SD (da me e altri utenti segnalato) dei difetti ai televisori LCD: neri sbiaditi, aloni chiari e linee seghettate. Cose vere e giuste, però la tua conclusione finale è stata:
"Una volta passati sopra a questi (nel secondo caso, arginabili), non vi è il minimo motivo per preferire un CRT a loro, se non per pregiudizi oppure poca elasticità verso le novità."
A parte l'arroganza con la quale hai concluso questa frase (che tradotto significa: se preferite "vedere qualitativamente meglio" Rai due a casa vostra tenendovi un CRT lo fate per pregiudizi oppure per poca elasticità verso le novità) è quello che ho detto anch'io ma vedendola in modo diverso. Le cose che tu reputi "trascurabili" per qualcuno potrebbero essere interessanti quindi ne devono pienamente consapevoli... è inutile mandare messaggi intrinsechi al mondo intero, ne abbiamo piene le tasche, ci serve schiettezza:
In Italia gli LCD/Plasma acquistabili dalla massa (non aggeggi da 2000-3000 Euro che vengono acquistati dal 2,5% del mercato italiano) su sorgenti SD si vedono peggio rispetto ad un "comunissimo" CRT.
E' invece chiaro per tutti che come dimensioni, peso, consumo, emissioni di radiazioni e via dicendo siano da preferire gli LCD. E la situazione rimarrà tale fino a quando le emittenti non trasmetteranno "gratuitamente" in HD o la tecnologia LCD non raggiungerà un livello tale da portarci a casa per 500-1000 Euro un televisore in grado di eguagliare un "qualsiasi" CRT in SD (trascurando il fatto dei 16:9).
Se non avessi una console per giocare in HD ed un PC collegato non conoscerei nemmeno le potenzialità del mio televisore.
E' difficile comunicare con persone che non si soffermano a leggere i reply, e si affrettano a rispondere con la "loro verità".
Ma che film ti sei visto? Prima di tutto mi sono soffermato anche troppo a leggere il tuo reply, la traduzione la trovi sopra. Poi, non ho raccontato la "mia verità" ma quella di un qualsiasi utente che sia un minimo coerente (non come molti su questo forum che sono pronti a combattere pur di difendere il loro acquisto, scheda video, console o processore che sia). Vuoi provare a fare un sondaggio? Ma mi chiedo, tu un LCD/Plasma ce l'hai? Dal modo in cui parli (per la questione della tendenza a difendere gli acquisti) direi che possiedi un plasma, ti posso chiedere quanto lo hai pagato? Un paio di migliaia di euro?
Vedi, questo è esattamente il principale problema della politica italiana... i nostri politici i problemi che hanno i "comuni italiani" non li conoscono perchè non ci vengono a contatto.
Un buon televisore di qualche anno fa costava sui 3 milioni e mezzo di lire (quando la lira ancora valeva); percui i tuoi 700 euro non mi sembrano neppure questa gran cifra.
E quindi? Secondo te quanti italiani spesero quella cifra per un televisore? Io 3 milioni non li avrei mai dati allora per un "televisore" perchè dovrei farlo ora? Per risolvere il problema della visualizzazione di sorgenti SD?
Resta il fatto che un Mivar pagato 3 anni fa un terzo del mio Sony Bravia (preso da 5 mesi) con segnali SD si veda meglio e non mi interessa che un LCD da 3000 Euro non abbia di questi problemi.
by_xfile™
27-02-2008, 11:18
che trovate del c......o, per forza, non si trovano più in commercio televisori crt, e a dire il vero neanche più monitors, tranne su qualche negozzio i 17".
Mitici comunque , e come dire che si vendono più alfa 166 anziche alfa 75 :D peccato che sia fuori produzzione da un decennio ;)
MiKeLezZ
27-02-2008, 11:33
Argomentazione sterile perchè priva di termini tecnici e paroloni? Grazie, lo prendo come un complimento. Non mi è è mai piaciuto chi utilizza questi metodi per imbambolare le persone ed alla fin fine esprimere il tuo stesso concetto traendo altre conclusioni.
Nel tuo post hai aggiunto allo sgranare dell'immaggine SD (da me e altri utenti segnalato) dei difetti ai televisori LCD: neri sbiaditi, aloni chiari e linee seghettate. Cose vere e giuste, però la tua conclusione finale è stata:
"Una volta passati sopra a questi (nel secondo caso, arginabili), non vi è il minimo motivo per preferire un CRT a loro, se non per pregiudizi oppure poca elasticità verso le novità."
A parte l'arroganza con la quale hai concluso questa frase (che tradotto significa: se preferite "vedere qualitativamente meglio" Rai due a casa vostra tenendovi un CRT lo fate per pregiudizi oppure per poca elasticità verso le novità) è quello che ho detto anch'io ma vedendola in modo diverso. Le cose che tu reputi "trascurabili" per qualcuno potrebbero essere interessanti quindi ne devono pienamente consapevoli... è inutile mandare messaggi intrinsechi al mondo intero, ne abbiamo piene le tasche, ci serve schiettezza:
In Italia gli LCD/Plasma acquistabili dalla massa (non aggeggi da 2000-3000 Euro che vengono acquistati dal 2,5% del mercato italiano) su sorgenti SD si vedono peggio rispetto ad un "comunissimo" CRT.
E' invece chiaro per tutti che come dimensioni, peso, consumo, emissioni di radiazioni e via dicendo siano da preferire gli LCD. E la situazione rimarrà tale fino a quando le emittenti non trasmetteranno "gratuitamente" in HD o la tecnologia LCD non raggiungerà un livello tale da portarci a casa per 500-1000 Euro un televisore in grado di eguagliare un "qualsiasi" CRT in SD (trascurando il fatto dei 16:9).
Se non avessi una console per giocare in HD ed un PC collegato non conoscerei nemmeno le potenzialità del mio televisore.
Ma che film ti sei visto? Prima di tutto mi sono soffermato anche troppo a leggere il tuo reply, la traduzione la trovi sopra. Poi, non ho raccontato la "mia verità" ma quella di un qualsiasi utente che sia un minimo coerente (non come molti su questo forum che sono pronti a combattere pur di difendere il loro acquisto, scheda video, console o processore che sia). Vuoi provare a fare un sondaggio? Ma mi chiedo, tu un LCD/Plasma ce l'hai? Dal modo in cui parli (per la questione della tendenza a difendere gli acquisti) direi che possiedi un plasma, ti posso chiedere quanto lo hai pagato? Un paio di migliaia di euro?
Vedi, questo è esattamente il principale problema della politica italiana... i nostri politici i problemi che hanno i "comuni italiani" non li conoscono perchè non ci vengono a contatto.
E quindi? Secondo te quanti italiani spesero quella cifra per un televisore? Io 3 milioni non li avrei mai dati allora per un "televisore" perchè dovrei farlo ora? Per risolvere il problema della visualizzazione di sorgenti SD?
Resta il fatto che un Mivar pagato 3 anni fa un terzo del mio Sony Bravia (preso da 5 mesi) con segnali SD si veda meglio e non mi interessa che un LCD da 3000 Euro non abbia di questi problemi.1. Ho un 37" FHD da 1099e (all'epoca, 1399e).
2. Il problema della qualità di visualizzazione è anche funzione della distanza di visione (non solo, ma non voglio approfondire in questo contesto).
Leggo infiniti commenti di gente che dice "il mio Mivar da 26" si vede da Dio, mica come il mio mega-LCD 42 pollici che ho in salotto!".
Non ti è venuto in mente che il 42" che visualizza un contenuto SD, poichè ha una diagonale maggiore, e poichè non è la sua risoluzione nativa, andrà visto anche da una distanza maggiore?
Facendo questa banale prova (anche da me effettuata) si vede come la qualità vada a combaciare.
Chiaro che se vediamo la TV da 50cm è meglio un display che mi visualizza a risoluzione nativa.
3. Il Mivar da 26" come va con contenuti HD, e/o attaccato al PC, e/o con fonti progressive (anche SD)? Ops.
4. Come è stato detto, se da appassionato CRT vuoi fare un confronto con i pannelli piatti, o sei in grado di discernere dai problemi che ho citato, o prendi anzi in esame un Plasma.
mickyjenny
27-02-2008, 13:25
1. Ho un 37" FHD da 1099e (all'epoca, 1399e).
Perfetto, non un prodotto da elite ma senza dubbio superiore rispetto ai 32" Hd-ready da 400-700 euro che "la massa" sembra preferire (chiaramente per una questione economica più che per scelta).
2. Il problema della qualità di visualizzazione è anche funzione della distanza di visione (non solo, ma non voglio approfondire in questo contesto).
Vero.
Leggo infiniti commenti di gente che dice "il mio Mivar da 26" si vede da Dio, mica come il mio mega-LCD 42 pollici che ho in salotto!".
Non ti è venuto in mente che il 42" che visualizza un contenuto SD, poichè ha una diagonale maggiore, e poichè non è la sua risoluzione nativa, andrà visto anche da una distanza maggiore?
Facendo questa banale prova (anche da me effettuata) si vede come la qualità vada a combaciare.
Chiaro che se vediamo la TV da 50cm è meglio un display che mi visualizza a risoluzione nativa.
Ok, giusta affermazione, ma per i confronti di cui parlo, per par condicio (come ho scritto qualche post più in alto), preferirei paragonare 32" CRT 16:9 a LCD di uguale formato visti alla stessa distanza, magari semplicemente guardando Rai due (primo canale che mi è venuto in mente). Noteremo un "simile" storpiamento dell'immagine (su canali trasmessi in 4:3) con un minore effetto "sgranato", aggiungendoci qualche differenza di colore ed i problemi che nel tuo precedente intervento hai giustamente fatto notare (neri sbiaditi, aloni chiari e linee seghettate).
3. Il Mivar da 26" come va con contenuti HD, e/o attaccato al PC, e/o con fonti progressive (anche SD)? Ops.
Prima di tutto il mio mivar è un 28", non offendiamo. ;)
Guarda che io ho sempre sottolineato che parlavo di sorgenti SD, ancora più specificatamente trasmissioni televisive in Italia. Per il resto come ho già detto è da preferire un LCD, l'importante è sapere a cosa si vada incontro guardando i "normali" canali che in Italia trasmettono, sta all'utente scegliere cosa preferisce. Io ho scelto un LCD, principalmente per l'utilizzo con console Hd.
4. Come è stato detto, se da appassionato CRT vuoi fare un confronto con i pannelli piatti, o sei in grado di discernere dai problemi che ho citato, o prendi anzi in esame un Plasma.
Ma guarda che forse non ci stiamo capendo... io non sono un appassionato di CRT. Il mivar l'ho regalato a mio padre, per guardare la tv e giocare con la xbox e la xbox 360 (entrambe collegate tramite component) uso il Sony. Sto tenendo un piccolo 21" CRT per giocare con PS2 (vista l'inutilità di collegarla in component) e dreamcast. Come ho detto sopra ci tengo solo a chiarire la questione trasmissioni televisive Sd su LCD acquistati dalla massa. Niente di più.
®_Flash_®
27-02-2008, 13:53
.
I TV (televisori per guardare al 90% la TV ) LCD , superato i CRT
provate pero' solo a fare una prova:
guardatevi la TV analogica ( che durera' sino al 2011) in PAL 720 x 576 es. Rai 1 con un'antenna centralizzata dal buon segnale.. su un Tv LCD e di fianco su un TV CRT a Tubo catodico entra,mbi con le stesse dimensioni di diagonale ( = pollici dello schermo)
noterete le differenze causate dall' upscaling sul TV LCD = sotto questo fronte il CRT non ha ancora eguali per qualita'
che trovate del c......o, per forza, non si trovano più in commercio televisori crt, e a dire il vero neanche più monitors, tranne su qualche negozzio i 17".
Mitici comunque , e come dire che si vendono più alfa 166 anziche alfa 75 :D peccato che sia fuori produzzione da un decennio ;)
quoto in pieno!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.