Entra

View Full Version : [SLACKWARE] Hwupgrade Clan


Johnn
25-02-2008, 17:18
http://www.slackware.com/~msimons/slackware/grfx/shared/slacklogo2.jpg

LINK UFFICIALI:

Sito ufficiale:

http://www.slackware.com/

Link per il download della distribuzione:

http://www.slackware.com/getslack/

Sezione con i security advisories:

http://www.slackware.com/security/

DOCUMENTAZIONE:

Documentazione ufficiale in inglese:

http://www.slackbook.org/

e traduzione in italiano:

http://book.slackware.it/

Documentazione non ufficiale in italiano (un MUST!):

http://www.slacky.eu/s4d/S4d.pdf

COMUNITA' E FORUM:

Sito italiano tra i più importanti, rilevante anche a livello mondiale:

http://www.slacky.eu/

e il suo forum:

http://www.slacky.eu/forum/

REPOSITORY:

Repository ufficiale:

http://www.slackware.com/getslack/

Repository sempre da slacky.eu:


Altro repository ben fornito:

[url]http://www.linuxpackages.net/ ("http://repository.slacky.eu/[/URL)

LINK AL VECCHIO THREAD

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624302

_________________________________________________


FAQ VARIE:

Slackware a quali utenti si rivolge?
Slackware ha la fama di essere una distribuzione difficile. In parte è vero in quanto spesso non ci sono tool grafici ad hoc per la gestione del sistema, non c'è un gestore dei pacchetti (ma i pacchetti ci sono!!!); d'altra parte non è necessario essere dei guru per avere un sistema funzionante. In caso di problemi la comunità è sempre molto disponibile. Se si ha un po' di pazienza e di caparbietà darà molte soddisfazioni e sarà utile anche a capire come funziona effettivamente il sistema. Se alla prima cosa che non va come si vorrebbe ci si spazientisce, meglio cambiare distribuzione o sistema operativo (sempre che se ne trovi uno funzionante al primo colpo...).

Che Desktop Environment usa?
KDE, versione 4.5.5.

E Gnome?
Ufficialmente non previsto. Ma su http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=9479&Itemid=1si possono trovare ulteriori informazioni.

E poi rimane solo la shell?
No, ci sono anche fluxbox, xfce, blackbox e fvwm nel repositoy ufficiale.

C'è compiz?
Sì!!! Dalla versione 12.0.

Ma nel repository ufficiale non c'è OpenOffice!?
No, ma si può scaricare dai repository non ufficiali.

Come installare/disinstallare i pacchetti?
Uno dei modi è lanciare da root:

pkgtool

C'è un gestore dei pacchetti? Le dipendenze sono gestite in qualche modo?
NO! Non c'è un equivalente di apt-get. Le dipendenze sono gestite dall'utente. Si tratta di una scelta della distribuzione, non perchè non è al passo con i tempi. Tuttavia ci sono dei programmi che aiutano nell'aggiornamento ma possono far danni se non si seguono i consigli ufficiali per fare aggiornamenti importanti, come server X, glibs, ecc.
Uno di questi è slackpkg. Qui si trova una guida in italiano: http://www.slackers.it/usare-slackpkg-per-aggiornare-la-slackware/

Gli aggiornamenti sono frequenti?
Gli aggiornamenti non sono immediati ma comunque abbastanza rapidi e si possono trovare nel repository ufficiale nel ramo Current. Slackware è una distribuzione che punta molto sulla stabilità.

E' necessario saper compilare a mano il software?
No! Tutto il software presente nei repository può essere installato in modo del tutto automatico, senza conoscere alcun comando o parametro di compilazione. La compilazione manuale è necessaria solo nel caso in cui si volesse installare un programma non presente nei repository, come per qualsiasi distribuzione.

Che versione del kernel usa?
L'ultima presente nel repository ufficiale al 17/07/2011 è 2.6.38.7.

Posso sfruttare i 64 bit del mio processore?
Sì! Basta scaricare la versione a 64 bit.
Inoltre nel 2005 è nata Slamd64, un porting non ufficiale. Il sito : http://www.slamd64.com/

Chi è Patrick Volkerding?
E' il fondatore di Slackware. Qui una sua biografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Patrick_Volkerding

E' necessario ricompilarsi il kernel da soli?
No!

Come posso ricompilare un mio kernel?
Slackware usa i kernel vanilla, senza dover usare particolari accorgimenti se non seguire la documentazione suddetta.

_____________________________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Johnn
25-02-2008, 17:19
Thread di servizio.

Johnn
25-02-2008, 17:23
Finalmente ho aperto questo nuovo thread dedicato a Slackware. Spero vi piaccia!

Per qualsiasi cosa, consiglio, correzione, chiedete pure: cerco di tenere il primo post più aggiornato possibile.

ozeta
25-02-2008, 18:03
non vorrei darti una brutta notizia ma il clan esiste già...:stordita: :fagiano: :mc: perché crearne un altro? :fagiano:

eclissi83
25-02-2008, 18:23
clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624302)

CARVASIN
25-02-2008, 18:25
non vorrei darti una brutta notizia ma il clan esiste già...:stordita: :fagiano: :mc: perché crearne un altro? :fagiano:

Perchè proprio nel "vecchio" thread è nata l'idea di aprirne uno nuovo (Per avere un primo post con i classici link utili e quant'altro credo)! :D

Ciao!

Johnn
25-02-2008, 19:00
Perchè proprio nel "vecchio" thread è nata l'idea di aprirne uno nuovo (Per avere un primo post con i classici link utili e quant'altro credo)! :D

Ciao!

Quoto.

Ho già avvisato un moderatore.

ozeta
25-02-2008, 19:10
ah ok, no problemo :p

Johnn
20-04-2008, 21:50
Vedo che il thread è molto frequentato :D .

Comunque sembra stia per uscire la 12.1. :)

NZ
21-04-2008, 11:54
Vedo che il thread è molto frequentato :D

massimo rispetto per Slack (la mia prima vera distro :sbav: ) ma nel 2008 non si può pensare di avere molti adepti se non si integra un package manager e non si hanno repo ben forniti...
...aggiungiamo che Slack e mantenuta solo dal buon Patrick ed è molto pericoloso! (che fine farebbe se Pat decidesse una mattina di abbandonare tutto e darsi alla pesca d'alto mare?)

negli ultimi 5 anni ho fatto questo percorso:
slack -> crux -> arch
e non rimpiango nulla!!

un saluto a tutti gli slack-users :) :)

Johnn
21-04-2008, 19:51
Pat ha comunque una (stretta) cerchia di collaboratori e non penso che lo sviluppo della distro terminerebbe se va a pescare in alto mare. :D

Per il packet manager, sì non è come la Ubuntu per dirne una, ma in realtà chi sente questa cosa dall'esterno si impaurisce perché chissà cosa pensa debba fare, ma in realtà è comunque semplice avere un sistema usabile e completo.

Io non sono un fondamentalista della slackware ed è da relativamente poco che la uso (dalla 10 più o meno), ma come ho già scritto da qualche parte le esperienze con altre distro (Ubuntu, Kubuntu, Frugalware (derivata da Slack!!!)) mi hanno fatto tornare di corsa indietro.

Arch ha una buona nominata e prima o poi la proverò. :)

ficofico
21-04-2008, 20:17
Io sono una 20ina di giorni che uso intensivamente slax, una derivata di slackware e mi trovo benissimo ( mai usato linux in vita mia prima di questa).......... ho installato tantissimi programmi, ho messo compiz-git e tutti gli ultimissi filtri, ho fatto funzionare la stampante, e se solo riuscissi a far riconoscere la technotrend butterei via al volo winxp.... a me sembra semplice da usare, per slackware ci sono i tgz già pronti in moltissimi siti, non capisco quale sia il problema ad usare slackware, a me pare veramente una bella distro...

Johnn
03-05-2008, 11:40
E' stata rilasciata Slackware 12.1. Qui l'annuncio ufficiale:

http://www.slackware.com/

Doriän
06-05-2008, 11:08
Salve! Nuovo utente slackware da 4 giorni :D!
Volevo chiedere una cosa. Allora, io sono dietro 56k, e mi sto scaricando i pacchetti a manina (sono su slack 12.0 per ora, a breve dovrei passare alla 12.1 e il seguente problema non ci sarebbe più, credo), e li sto scaricando al repository /slackware/slackware-12.0, invece che /slackware/slackware-current. Ora, se scarico dal current, che immagino contenga i packages per la 12.1, avrei problemi di compatibilità? Dovrebbe contenere roba più aggiornata, no?

KaaioUpgrade
06-05-2008, 11:20
Salve! Nuovo utente slackware da 4 giorni :D!
Volevo chiedere una cosa. Allora, io sono dietro 56k, e mi sto scaricando i pacchetti a manina (sono su slack 12.0 per ora, a breve dovrei passare alla 12.1 e il seguente problema non ci sarebbe più, credo), e li sto scaricando al repository /slackware/slackware-12.0, invece che /slackware/slackware-current. Ora, se scarico dal current, che immagino contenga i packages per la 12.1, avrei problemi di compatibilità? Dovrebbe contenere roba più aggiornata, no?

Potresti avere problemi installando pacchetti della current su 12.0, ti conviene aggiornare a 12.1 prima.

Doriän
06-05-2008, 11:44
Immaginavo! be', allora ora continuo a scaricare quelli della 12.0 poi appena aggiorno alla 12.1 provvederò anche a quelli! grazie!

SaintSeiya
06-05-2008, 19:06
Io sono una 20ina di giorni che uso intensivamente slax, una derivata di slackware e mi trovo benissimo ( mai usato linux in vita mia prima di questa).......... ho installato tantissimi programmi, ho messo compiz-git e tutti gli ultimissi filtri, ho fatto funzionare la stampante, e se solo riuscissi a far riconoscere la technotrend butterei via al volo winxp.... a me sembra semplice da usare, per slackware ci sono i tgz già pronti in moltissimi siti, non capisco quale sia il problema ad usare slackware, a me pare veramente una bella distro...

Anche io ho la bella slax su pennina usb da 1gb, ma non la si puo' paragonare alla madre slackware in quanto a difficoltà. Slax è per definizione la slackware per tutti :D , basti pensare che slackware si installa in maniera testuale...

ficofico
06-05-2008, 20:00
Come sei old :D , nel frattempo sono passato a gentoo, compilato interamente dal mio amd64, ad avere un kernel che funziona solo sulla mia macchina, ecc ecc

Cmq lo so, slackware non è slax

Johnn
07-05-2008, 19:41
Salve! Nuovo utente slackware da 4 giorni :D!
Volevo chiedere una cosa. Allora, io sono dietro 56k, e mi sto scaricando i pacchetti a manina (sono su slack 12.0 per ora, a breve dovrei passare alla 12.1 e il seguente problema non ci sarebbe più, credo), e li sto scaricando al repository /slackware/slackware-12.0, invece che /slackware/slackware-current. Ora, se scarico dal current, che immagino contenga i packages per la 12.1, avrei problemi di compatibilità? Dovrebbe contenere roba più aggiornata, no?

Ti consiglio di seguire la guida per aggiornare senza rischi da 12.0 a 12.1 che ho messo nella sezione "Documentazione" del primo post.
Se non segui in particolare un paio di accortezze (vado a memoria, aggiornare nel corretto ordine le glibc e aggiungere il pacchetto pixman (senza, non parte più il server X)) rischi di avere seri problemi.

Aggiornare immediatamente tutto non è essenziale: se vuoi impratichirti un po' puoi aggiornare tra qualche tempo senza alcun problema (a meno che hai "bisogno" di patch di sicurezza, stile server, ma non penso sia il tuo caso).

Anche io ho la bella slax su pennina usb da 1gb, ma non la si puo' paragonare alla madre slackware in quanto a difficoltà. Slax è per definizione la slackware per tutti :D , basti pensare che slackware si installa in maniera testuale...

Prendo spunto per dire:
in maniera testuale nel senso che non hai un bel tool di installazione con gli effetti 3d :D , ma in realtà c'è un'interfaccia che aiuta nei vari passi di installazione non bella da vedere ma funzionale. Per chiarire bene soprattutto a chi vorrebbe provare Slackware per la prima volta, NON dovete mettere cose da riga di comando o compilare pacchetti o necessariamente scegliere tutti i pacchetti da installare uno per uno (opzione per utenti esperti e per avere un sistema su misura).
Consiglio comunque a dare una letta preliminare alle guide di installazione anche in italiano che ci sono per non farsi traumatizzare quando verrà chiesto di configurare ad esempio la rete (opzionalmente) o su che partizione installare la distro :D .

Debian08
11-05-2008, 04:48
c'è il setup pseudo-grafico stile debian o sbaglio?

in tal caso tranquilli che ci riesce chiunque (a meno che sia la vostra prima volta con linux :p )

comunque non mi spiego perché non debba esserci nel 2008 una versione a 64 bit

Dart87
17-05-2008, 10:12
Ciao a tutti, ho installato proprio ieri la Slackware 12.1 (sono abbastanza niubbo di linux) su un altro pc insieme a WinXP, e volevo sapere da voi se è possibile magari ridimensionare in futuro le partizioni senza perdere dati (del tipo dare meno memoria a Win e di più alla slack), perchè con windows usando partition magic l'ho sempre fatto, ma non ho mai provato anche con linux, qualcuno che può illuminarmi? :confused:

Grazie :)

Doriän
17-05-2008, 13:22
Ti consiglio di seguire la guida per aggiornare senza rischi da 12.0 a 12.1 che ho messo nella sezione "Documentazione" del primo post.
Se non segui in particolare un paio di accortezze (vado a memoria, aggiornare nel corretto ordine le glibc e aggiungere il pacchetto pixman (senza, non parte più il server X)) rischi di avere seri problemi.

Aggiornare immediatamente tutto non è essenziale: se vuoi impratichirti un po' puoi aggiornare tra qualche tempo senza alcun problema (a meno che hai "bisogno" di patch di sicurezza, stile server, ma non penso sia il tuo caso).



Ho optato per aspettare un po', scaricare l'iso del dvd e piallare tutto al momento opportuno, esce una cosa più pulita e sopratutto faccio meno casini (ieri notte ho lanciato un chmod 775 -R /usr, ora sono loggato root, cerco online modi per risolvere, ma mi sa che dovrò piallare in anticipo rispetto a quanto avessi preventivato :asd:). In conpenso comunque, dal repository 12.1 ho scaricato l'ultimo emacs e ha funzionato alla perfezione :D! Comunque si, il link da slacky.eu l'avevo già letto, mi ero ripromesso di usarlo qualora avessi deciso di fare un upgrade ma ripeto, penso di fare una installazione ex novo!

Johnn
18-05-2008, 22:45
Ciao a tutti, ho installato proprio ieri la Slackware 12.1 (sono abbastanza niubbo di linux) su un altro pc insieme a WinXP, e volevo sapere da voi se è possibile magari ridimensionare in futuro le partizioni senza perdere dati (del tipo dare meno memoria a Win e di più alla slack), perchè con windows usando partition magic l'ho sempre fatto, ma non ho mai provato anche con linux, qualcuno che può illuminarmi? :confused:

Grazie :)

Il ridimensionamento di partizioni ext3 mi pare non si possa fare.
Le partizioni ntfs e fat32 si possono rimpicciolire e potresti creare una nuova partizione nello spazio rimasto vuoto a cui potrà accedere linux.

In generale io consiglio di avere una partizione per win, una per linux e una per i dati a cui possano accedere entrambi gli OS.

Come programma di partizionamento ti consiglio Gparted che da quanto ho capito funziona in maniera migliore di Partition Magic. E' grafico ed è estremamente intuitivo: se sai usare Partition Magic sai usare anche Gparted. Il massimo è averlo in una distro live (magari su usb) e usarlo quando necessario: comodissimo.

Johnn
18-05-2008, 22:47
Ho optato per aspettare un po', scaricare l'iso del dvd e piallare tutto al momento opportuno, esce una cosa più pulita e sopratutto faccio meno casini (ieri notte ho lanciato un chmod 775 -R /usr, ora sono loggato root, cerco online modi per risolvere, ma mi sa che dovrò piallare in anticipo rispetto a quanto avessi preventivato :asd:). In conpenso comunque, dal repository 12.1 ho scaricato l'ultimo emacs e ha funzionato alla perfezione :D! Comunque si, il link da slacky.eu l'avevo già letto, mi ero ripromesso di usarlo qualora avessi deciso di fare un upgrade ma ripeto, penso di fare una installazione ex novo!

Ok!

Anche io diverso tempo fa feci una genialata con i permessi su una installazione nuova, modificando i permessi da / . Non ho neanche cercato un rimedio. :asd:

Dart87
19-05-2008, 22:09
Il ridimensionamento di partizioni ext3 mi pare non si possa fare.
Le partizioni ntfs e fat32 si possono rimpicciolire e potresti creare una nuova partizione nello spazio rimasto vuoto a cui potrà accedere linux.

In generale io consiglio di avere una partizione per win, una per linux e una per i dati a cui possano accedere entrambi gli OS.

Come programma di partizionamento ti consiglio Gparted che da quanto ho capito funziona in maniera migliore di Partition Magic. E' grafico ed è estremamente intuitivo: se sai usare Partition Magic sai usare anche Gparted. Il massimo è averlo in una distro live (magari su usb) e usarlo quando necessario: comodissimo.

Ok grazie della risposta, credo che ridimensiono la partizione di windows direttamente con partition magic e reinstallo la slack, tanto non ci ho fatto quasi niente... ho fatto il grave errore di dare troppo spazio a windows :D

Johnn
19-05-2008, 22:19
Ok grazie della risposta, credo che ridimensiono la partizione di windows direttamente con partition magic e reinstallo la slack, tanto non ci ho fatto quasi niente... ho fatto il grave errore di dare troppo spazio a windows :D

Se stai in vena di prove, perché non usi Gparted? Non tornerai più indietro! :D

Dart87
20-05-2008, 10:24
Eh ormai l'ho fatto con partition magic, tanto qualche esperimento con gparted lo farò :D

In pratica ora ho ridimensionato la partizione di windows e sto cercando di reinstallare la slack solo che mi da problemi durante la formattazione del tipo "Kernel Panic ecc..." :confused:

Boh forse ho fatto qualche errore in fase di partizionamento, ora riprovo a riformattare tutto e ripartizionare

Dart87
20-05-2008, 13:56
Niente da fare, non si installa... se uso hugesmp.s mi si pianta durante la formattazione, e invece uso huge.s la formattazione va a buon fine ma si pianta durante l'installazione... alla prima installazione non mi ha dato problemi, che può essere?

Dai non fatemi stare troppo su windows :D

Johnn
20-05-2008, 15:20
Prova ad usare il kernel generic-smp.

Dart87
20-05-2008, 17:01
Prova ad usare il kernel generic-smp.

Mi dice che non esiste, cosa devo scrivere precisamente?

Johnn
20-05-2008, 17:13
http://news.softpedia.com/images/extra/large/slackwareinstallation-large_001.png

Intendi in questa schermata, giusto?

Io premerei F2 e vedi la voce che più si avvicina a quella che ti ho detto io.

Dart87
20-05-2008, 17:21
http://news.softpedia.com/images/extra/large/slackwareinstallation-large_001.png

Intendi in questa schermata, giusto?

Io premerei F2 e vedi la voce che più si avvicina a quella che ti ho detto io.

Si è quella, se premo F2 mi dice solo che il kernel di defult è hugesmp.s e se non funziona di provare con huge.s e che c'è pure speakup.s (credo sia per i non vedenti), nient'altro...

Anche aprendo il dvd da windows ho solo quei 3 kernel... non so + dove sbattere la testa!

Sarà che a differenza di prima ho aggiunto un altra piccola partizione FAT32? Potrebbe rompere quella?

Johnn
20-05-2008, 17:36
Mi dici la configurazione del tuo pc, in particolare se hai dischi sata?

Johnn
20-05-2008, 17:37
No la fat non penso sia responsabile.

Dart87
20-05-2008, 17:43
No non ho SATA, la mia conf cmq è

MB: Soltek SL-75FRV
CPU: AMD Athlon Xp2200+
RAM: 2 Banchi da 512Mb
HD: Un Maxtor da 250 Gb (ha 1 settimana di vita) PATA
Sk Video: ATI Radeon 9250

Ho partizionato così ora

/dev/hd1 - Windows (45GB)
/dev/hd2 - Linux Swap (2GB)
/dev/hd3 - Linux (ext3) (198 GB)
/dev/hd4 - Fat32 (5 GB)

Invece prima (cioè l'altroieri, quando funziona tutto), avevo:

/dev/hd1 - Windows (200GB)
/dev/hd2 - Linux Swap (2GB)
/dev/hd3 - Linux (ext3) (48 GB)

Dart87
20-05-2008, 17:46
Ora provo a fare un test sull'hardware per vedere se c'è qualcosa che non va... anche se l'ho fatto 1 settimana fa e andata tutto a meraviglia

Edit: Fatto il test... mi ha fallito su una delle 2 ram era per quello probabilmente... che palle!

Lupin The 3rd
20-05-2008, 20:09
Anche se in ritardo mi iscrivo al Clan! (Mannaggia per sbaglio devo aver tolto l'iscrizione al thread, ecco perché non lo vedevo più, boh!)

Al momento sfrutto molto anche Ubuntu ma ragazzi la Slack è la Slack c'é poco da dire!;)

Johnn
20-05-2008, 21:53
Ora provo a fare un test sull'hardware per vedere se c'è qualcosa che non va... anche se l'ho fatto 1 settimana fa e andata tutto a meraviglia

Edit: Fatto il test... mi ha fallito su una delle 2 ram era per quello probabilmente... che palle!

Infatti mi pareva strano... Hai un pc abbastanza simile al mio fisso e comunque ultra collaudato per qualsiasi distro (al più potrebbe dare qualche problemino iniziale la scheda video, ma risolvibile).

Ma hai provato a togliere il banco difettoso e installare lo stesso Slackware?

Anche se in ritardo mi iscrivo al Clan! (Mannaggia per sbaglio devo aver tolto l'iscrizione al thread, ecco perché non lo vedevo più, boh!)

Al momento sfrutto molto anche Ubuntu ma ragazzi la Slack è la Slack c'é poco da dire!;)

Benvenuto! :)

Perché usi molto Ubuntu (curiosità personale)?

Dart87
20-05-2008, 22:25
Infatti mi pareva strano... Hai un pc abbastanza simile al mio fisso e comunque ultra collaudato per qualsiasi distro (al più potrebbe dare qualche problemino iniziale la scheda video, ma risolvibile).

Ma hai provato a togliere il banco difettoso e installare lo stesso Slackware?




Si ho provato ma è uscita un altra bella sorpresina... anche l'altra ram è andata! E il bello è che mi sono state date 2 settimane fa da un mio amico e stavano bene e dato che anche la ram precedente è partita credo che è la mia MB o la CPU che è difettosa (anche se dai test sembrerebbe tutto apposto)... e la parte comica è che anche il pc portatile (da cui scrivo ora) dopodomani va in assistenza, in pratica sto senza pc! Mi toccherà prendermi un pc muletto nuovo o usato se ne trovo uno... che sfiga :( :(

Johnn
20-05-2008, 22:29
Per un uso office linux è amico del portafoglio, quindi basta un pc anche con 256 Mb di ram e un processore anche meno potente del tuo per avere un sistema più che decente, almeno per tamponare la crisi d'astinenza. :D

In bocca al lupo!

Lupin The 3rd
22-05-2008, 15:07
Benvenuto! :)

Perché usi molto Ubuntu (curiosità personale)?

Perché vedi mi serve un pc in casa che sia semplice e che faccia tutto lui e che più o meno non abbia mai problemi! In più Ubuntu non intacca la libertà come Suse o Fedora ecc. quindi a posto! Anche Debian uso ma quella poco.
Slackware è una roccia e mooolto più veloce e performante di Ubuntu! Però purtroppo non ho moltissimo tempo e quindi non posso pensare di mettermi li davanti alla shell e studiarci sopra ogni giorno!

Proprio per questo ho rimesso a nuovo un pc vecchiotto (PIII500) dedicato solo ed esclusivamente alla Slack così da non influire sul mio lavoro e sui miei dati se qualcosa non va! Per il momento voglio imparare sempre di più in Linux, quindi quando sarò un guru della Slack la rimetterò su sul mio pc principale! Promesso!!!:)

Dart87
23-05-2008, 19:09
Eccomi tornato :D

Ho preso Mb+CPU+RAM nuovi... tutto gasato reinstallo windows e slackware e indovinate? Vi scrivo da windows :(

Non so perchè ma la slack ha qualche problema "video", cioè l'installazione mi è sembrata normalissima, solo che in pratica tutti i colori sono sfalsati, è come se fosse tutto in negativo, del tipo al posto del blu c'è il verde, al
posto del rosso c'è il giallo ecc... non so se mi sono fatto capire. Probabilmente è un problema di driver video che ovviamente essendo un neofita di linux non so risolvere, quindi HELP ME! :help: :help:

Questa è la mia nuova sk madre

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4Core1333-FullHD&s=775

E come vede la sk video è una ATI™ X1250 integrata.


:help: :help:

Johnn
23-05-2008, 21:15
Ma i colori sbagliati ti si vedono se avvi X oppure fin dalla shell?

In ogni caso io non avendo il tuo hardware non posso aiutarti direttamente, ma:

ho cercato sul forum di Slacky la stringa "x1250"

ed è uscito un thread nel quale è linkata questa guida:

http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Installazione_driver_ATI_su_Slackware_GNU/Linux

Penso faccia al caso tuo solo se non ti fai prendere dalla foga di smanettare. :D
(Se non sai ricompilarti il kernel e/o non intendi farlo, vedi le alternative).

Ho postato il metodo che ho usato per approcciare al problema in modo da "cercare di insegnare a pescare, piuttosto che regalare pesci" (come da proverbio). Per molte cose sono assolutamente niubbio, ma il saper cercare in rete mi trae d'impaccio quasi sempre. ;)

Lupin The 3rd
23-05-2008, 21:39
Forse si potrebbe provare a compilare un driver,
piuttosto potresti postare il file xorg.conf?

Dart87
23-05-2008, 21:42
Ma i colori sbagliati ti si vedono se avvi X oppure fin dalla shell?

In ogni caso io non avendo il tuo hardware non posso aiutarti direttamente, ma:

ho cercato sul forum di Slacky la stringa "x1250"

ed è uscito un thread nel quale è linkata questa guida:

http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Installazione_driver_ATI_su_Slackware_GNU/Linux

Penso faccia al caso tuo solo se non ti fai prendere dalla foga di smanettare. :D
(Se non sai ricompilarti il kernel e/o non intendi farlo, vedi le alternative).

Ho postato il metodo che ho usato per approcciare al problema in modo da "cercare di insegnare a pescare, piuttosto che regalare pesci" (come da proverbio). Per molte cose sono assolutamente niubbio, ma il saper cercare in rete mi trae d'impaccio quasi sempre. ;)

Mi si vedono fin dalla shell, anche il pinguino si vede male (e doppio tralaltro)

Forse si potrebbe provare a compilare un driver,
piuttosto potresti postare il file xorg.conf?

Mmm un pò difficile... nn si capisce niente con quei colori!

Lupin The 3rd
23-05-2008, 21:44
Mi si vedono fin dalla shell, anche il pinguino si vede male (e doppio tralaltro)



Mmm un pò difficile... nn si capisce niente con quei colori!

mmm cioè vuoi dirmi che già quando carica il kernel ti fa questo scherzo?

Dart87
23-05-2008, 21:48
Si il pinguino si vede male, il resto si vede bene... vabè è solo bianco e nero alla fine, poi appena faccio partire X si vede TUTTO male

Lupin The 3rd
23-05-2008, 21:53
ok allora potresti dalla shell senza far partire il x postare il file xorg! Ok? cosi ci spulcio dentro per vedere se c'è qualcosa di errato nei settaggi!

Dart87
23-05-2008, 22:11
ok allora potresti dalla shell senza far partire il x postare il file xorg! Ok? cosi ci spulcio dentro per vedere se c'è qualcosa di errato nei settaggi!

Ci sarebbe un comando per copiarlo su un altra partizione? (ho fatto una partizione FAT32 montata in /scambio se ti può essere utile)

Così posso aprirla da win e fare copia/incolla

Dart87
23-05-2008, 23:28
Sono riuscito a copiarlo... mi veniva il mal di testa a vedere tutti quei colori strani ma ce l'ho fatta :D


# File generated by xf86config.

#
# Copyright (c) 1999 by The XFree86 Project, Inc.
#
# Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a
# copy of this software and associated documentation files (the "Software"),
# to deal in the Software without restriction, including without limitation
# the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense,
# and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the
# Software is furnished to do so, subject to the following conditions:
#
# The above copyright notice and this permission notice shall be included in
# all copies or substantial portions of the Software.
#
# THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR
# IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY,
# FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL
# THE XFREE86 PROJECT BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY,
# WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF
# OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE
# SOFTWARE.
#
# Except as contained in this notice, the name of the XFree86 Project shall
# not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other
# dealings in this Software without prior written authorization from the
# XFree86 Project.
#

# **********************************************************************
# Refer to the XF86Config(4/5) man page for details about the format of
# this file.
# **********************************************************************

# NOTE: This is a NEW IMPROVED version of XF86Config-fbdev that uses the vesa
# driver instead of the fbdev driver. Thanks to Kenneth Fanyo who pointed
# this out to me. :)

# This XF86Config file is designed for use with the VESA framebuffer.
# This generic interface should work with nearly all video cards
# (although not every card will support every resolution).

# With the new driver, it should no longer be required to have frame buffer
# support in the kernel, or to run it on the console.
#
# Enjoy! :)
# -- volkerdi@slackware.com
#

# **********************************************************************
# Module section -- this section is used to specify
# which dynamically loadable modules to load.
# **********************************************************************
#
Section "Module"

# This loads the DBE extension module.

Load "dbe" # Double buffer extension

# This loads the miscellaneous extensions module, and disables
# initialisation of the XFree86-DGA extension within that module.
SubSection "extmod"
Option "omit xfree86-dga" # don't initialise the DGA extension
EndSubSection

# This loads the font modules
Load "type1"
Load "freetype"
#Load "speedo"

# This loads the GLX module
Load "glx"

EndSection

# **********************************************************************
# Files section. This allows default font and rgb paths to be set
# **********************************************************************

Section "Files"

# The location of the RGB database. Note, this is the name of the
# file minus the extension (like ".txt" or ".db"). There is normally
# no need to change the default.

RgbPath "/usr/share/X11/rgb"

# Multiple FontPath entries are allowed (which are concatenated together),
# as well as specifying multiple comma-separated entries in one FontPath
# command (or a combination of both methods)
#
# If you don't have a floating point coprocessor and emacs, Mosaic or other
# programs take long to start up, try moving the Type1 and Speedo directory
# to the end of this list (or comment them out).
#

FontPath "/usr/share/fonts/local/"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/"
FontPath "/usr/share/fonts/OTF/"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF/"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1/"
FontPath "/usr/share/fonts/CID/"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo/"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi/"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi/"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic/"

# ModulePath can be used to set a search path for the X server modules.
# The default path is shown here.

# ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"

EndSection

# **********************************************************************
# Server flags section.
# **********************************************************************

Section "ServerFlags"

# Uncomment this to cause a core dump at the spot where a signal is
# received. This may leave the console in an unusable state, but may
# provide a better stack trace in the core dump to aid in debugging

# Option "NoTrapSignals"

# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><Fn> VT switch sequence
# (where n is 1 through 12). This allows clients to receive these key
# events.

# Option "DontVTSwitch"

# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><BS> server abort sequence
# This allows clients to receive this key event.

# Option "DontZap"

# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><KP_+>/<KP_-> mode switching
# sequences. This allows clients to receive these key events.

# Option "DontZoom"

# Uncomment this to disable tuning with the xvidtune client. With
# it the client can still run and fetch card and monitor attributes,
# but it will not be allowed to change them. If it tries it will
# receive a protocol error.

# Option "DisableVidModeExtension"

# Uncomment this to enable the use of a non-local xvidtune client.

# Option "AllowNonLocalXvidtune"

# Uncomment this to disable dynamically modifying the input device
# (mouse and keyboard) settings.

# Option "DisableModInDev"

# Uncomment this to enable the use of a non-local client to
# change the keyboard or mouse settings (currently only xset).

# Option "AllowNonLocalModInDev"

# Set the basic blanking screen saver timeout.

# Option "blank time" "10" # 10 minutes

# Set the DPMS timeouts. These are set here because they are global
# rather than screen-specific. These settings alone don't enable DPMS.
# It is enabled per-screen (or per-monitor), and even then only when
# the driver supports it.

# Option "standby time" "20"
# Option "suspend time" "30"
# Option "off time" "60"

# On some platform the server needs to estimate the sizes of PCI
# memory and pio ranges. This is done by assuming that PCI ranges
# don't overlap. Some broken BIOSes tend to set ranges of inactive
# devices wrong. Here one can adjust how aggressive the assumptions
# should be. Default is 0.

# Option "EstimateSizesAggresively" "0"

EndSection

# **********************************************************************
# Input devices
# **********************************************************************

# **********************************************************************
# Core keyboard's InputDevice section
# **********************************************************************

Section "InputDevice"

Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
# For most OSs the protocol can be omitted (it defaults to "Standard").
# When using XQUEUE (only for SVR3 and SVR4, but not Solaris),
# uncomment the following line.

# Option "Protocol" "Xqueue"

# Set the keyboard auto repeat parameters. Not all platforms implement
# this.

# Option "AutoRepeat" "500 5"

# Specifiy which keyboard LEDs can be user-controlled (eg, with xset(1)).

# Option "Xleds" "1 2 3"

# To disable the XKEYBOARD extension, uncomment XkbDisable.

# Option "XkbDisable"

# To customise the XKB settings to suit your keyboard, modify the
# lines below (which are the defaults). For example, for a European
# keyboard, you will probably want to use one of:
#
# Option "XkbModel" "pc102"
# Option "XkbModel" "pc105"
#
# If you have a Microsoft Natural keyboard, you can use:
#
# Option "XkbModel" "microsoft"
#
# If you have a US "windows" keyboard you will want:
#
# Option "XkbModel" "pc104"
#
# Then to change the language, change the Layout setting.
# For example, a german layout can be obtained with:
#
# Option "XkbLayout" "de"
#
# or:
#
# Option "XkbLayout" "de"
# Option "XkbVariant" "nodeadkeys"
#
# If you'd like to switch the positions of your capslock and
# control keys, use:
#
# Option "XkbOptions" "ctrl:swapcaps"


# These are the default XKB settings for X.Org
#
# Option "XkbRules" "xorg"
# Option "XkbModel" "pc105"
# Option "XkbLayout" "us"
# Option "XkbVariant" ""
# Option "XkbOptions" ""

EndSection


# **********************************************************************
# Core Pointer's InputDevice section
# **********************************************************************

Section "InputDevice"

# Identifier and driver

Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"

# On platforms where PnP mouse detection is supported the following
# protocol setting can be used when using a newer PnP mouse:

# Option "Protocol" "Auto"

# The available mouse protocols types that you can set below are:
# Auto BusMouse GlidePoint GlidePointPS/2 IntelliMouse IMPS/2
# Logitech Microsoft MMHitTab MMSeries Mouseman MouseManPlusPS/2
# MouseSystems NetMousePS/2 NetScrollPS/2 OSMouse PS/2 SysMouse
# ThinkingMouse ThinkingMousePS/2 Xqueue
Option "Protocol" "PS/2"

# The mouse device. The device is normally set to /dev/mouse,
# which is usually a symbolic link to the real device.

Option "Device" "/dev/mouse"
# Option "Device" "/dev/psaux"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "Device" "/dev/ttyS1"

# When using XQUEUE, comment out the above two lines, and uncomment
# the following line.

# Option "Protocol" "Xqueue"

# Baudrate and SampleRate are only for some Logitech mice. In
# almost every case these lines should be omitted.

# Option "BaudRate" "9600"
# Option "SampleRate" "150"

# Emulate3Buttons is an option for 2-button Microsoft mice
# Emulate3Timeout is the timeout in milliseconds (default is 50ms)

# Option "Emulate3Buttons"
# Option "Emulate3Timeout" "50"

# ChordMiddle is an option for some 3-button Logitech mice

# Option "ChordMiddle"

EndSection

# Some examples of extended input devices

# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball"
# Driver "magellan"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball2"
# Driver "spaceorb"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen0"
# Driver "microtouch"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "1412"
# Option "MaxX" "15184"
# Option "MinY" "15372"
# Option "MaxY" "1230"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen1"
# Driver "elo2300"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "231"
# Option "MaxX" "3868"
# Option "MinY" "3858"
# Option "MaxY" "272"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonThreshold" "17"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection

# **********************************************************************
# Monitor section
# **********************************************************************

# Any number of monitor sections may be present

Section "Monitor"

Identifier "My Monitor"

# HorizSync is in kHz unless units are specified.
# HorizSync may be a comma separated list of discrete values, or a
# comma separated list of ranges of values.
# NOTE: THE VALUES HERE ARE EXAMPLES ONLY. REFER TO YOUR MONITOR'S
# USER MANUAL FOR THE CORRECT NUMBERS.

HorizSync 31.5 - 50.0

# HorizSync 30-64 # multisync
# HorizSync 31.5, 35.2 # multiple fixed sync frequencies
# HorizSync 15-25, 30-50 # multiple ranges of sync frequencies

# VertRefresh is in Hz unless units are specified.
# VertRefresh may be a comma separated list of discrete values, or a
# comma separated list of ranges of values.
# NOTE: THE VALUES HERE ARE EXAMPLES ONLY. REFER TO YOUR MONITOR'S
# USER MANUAL FOR THE CORRECT NUMBERS.

VertRefresh 40-90

EndSection


# **********************************************************************
# Graphics device section
# **********************************************************************

# Any number of graphics device sections may be present

Section "Device"
Identifier "VESA Framebuffer"
Driver "vesa"
#VideoRam 4096
# Insert Clocks lines here if appropriate
EndSection

# **********************************************************************
# Screen sections
# **********************************************************************

# Any number of screen sections may be present. Each describes
# the configuration of a single screen. A single specific screen section
# may be specified from the X server command line with the "-screen"
# option.
Section "Screen"
Identifier "Screen 1"
Device "VESA Framebuffer"
Monitor "My Monitor"

# If your card can handle it, a higher default color depth (like 24 or 32)
# is highly recommended.

# DefaultDepth 8
# DefaultDepth 16
DefaultDepth 24
# DefaultDepth 32

# "1024x768" is also a conservative usable default resolution. If you
# have a better monitor, feel free to try resolutions such as
# "1152x864", "1280x1024", "1600x1200", and "1800x1400" (or whatever your
# card/monitor can produce)

Subsection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 32
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubsection

EndSection

# **********************************************************************
# ServerLayout sections.
# **********************************************************************

# Any number of ServerLayout sections may be present. Each describes
# the way multiple screens are organised. A specific ServerLayout
# section may be specified from the X server command line with the
# "-layout" option. In the absence of this, the first section is used.
# When now ServerLayout section is present, the first Screen section
# is used alone.

Section "ServerLayout"

# The Identifier line must be present
Identifier "Simple Layout"

# Each Screen line specifies a Screen section name, and optionally
# the relative position of other screens. The four names after
# primary screen name are the screens to the top, bottom, left and right
# of the primary screen. In this example, screen 2 is located to the
# right of screen 1.

Screen "Screen 1"

# Each InputDevice line specifies an InputDevice section name and
# optionally some options to specify the way the device is to be
# used. Those options include "CorePointer", "CoreKeyboard" and
# "SendCoreEvents".

InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"

EndSection

Dart87
24-05-2008, 18:18
Evvai, vi scrivo dalla Slack :D

In pratica l'ho reinstallato e ho in fase di installazione quando mi chiedeva le impostazioni del monitor ho messo una cosa del tipo "Use default Linux console" e ora va bene :D

Ora seguendo quella guida postata vorrei provare a installare i driver originali ATI

GlenTux
24-05-2008, 18:52
Probabile che mi mandarete a stendere ma ...
Stavo provando in una VirtualBox AbsoluteLinux, una Slack con IceWM come DE, molto leggero e performante ma ... Ho qualche problema con i pacchetti
Nel senso ... Con le varie distro (ArchLinux / Debian) c'è qualcosa per un 'aggiornamento' dei REPO ma ... In Slack da dove cominicio ?
Mi stamperò e mi leggero ben bene tutto il BOOK, ma volevo cominciare a 'provare' qualcosa ...
Esempio : vorrei aggiornare i REPO ed installare NANO, come fo ? Da dove comincio ? Grazie

EDIT
Mi sono risposto da solo ...
Ho letto qualcosa in giro, comincio a capire la 'filosofia' dei pacchetti in Slack e del loro aggiornamento
Meno male che ho trovato Swaret & Slapt-Get ;)
Cominciamo ... Anche se stavo provando ZenWalk sulla macchina virtuale visto che AbsoluteLinux, che è Slack 12.1 al 100% mi pare con DE IceWM, molto carino e simpatico, non c'è che dire ...
Peccato che non sappia localizzarlo in ITA e la tastiera nel TERMINAL da DE mi appare sempre in US
Accidenti ...

Dart87
25-05-2008, 22:48
Ragazzi ora ho bisogno veramente di un grande aiuto...

Andava tutto bene... troppo bene a quanto pare!
Ho installato i driver ATI, è andato tutto a buon fine, riavvio e come finisce di caricare tutto mi compare una bella scritta sul monitor "Frequenza non supportata"!

Non posso fare più niente in pratica... AIUTO!!!!

GlenTux
26-05-2008, 11:28
Ragazzi ora ho bisogno veramente di un grande aiuto...

Andava tutto bene... troppo bene a quanto pare!
Ho installato i driver ATI, è andato tutto a buon fine, riavvio e come finisce di caricare tutto mi compare una bella scritta sul monitor "Frequenza non supportata"!

Non posso fare più niente in pratica... AIUTO!!!!

A me è successo con ArchLinux quando c'è stato l'upgrade di Xorg, in pratica mi ha riscritto il files /etc/X11/xorg.conf e mi ha cannato le frequenze, lo stesso problema che hai tu dello schermo 'nero'
Se hai installato i driver ATI c'è un programma che si chiama aticonfig che serve a riscrivere xorg.conf con i valori corretti di ATI
E' nella sintassi : aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
In pratica gli devi passare il files xorg.conf originale e lui lo 'modifica' con i valori di ATI
Il problema sta nel fatto che molto probabilmente, l'attuale xorg.conf ha delle frequenze Orizzontali & Verticali del Monitor che il tuo attuale Monitor non supporta
Io ho risolto ricreando un xorg.conf con il comando xorgconfig e rispondendo manualmente alle domande che mi chiede, inserendo manualmente i valori H & V del Monitor
Come li trovi ? Che monitor hai ? Vai sul sito del monitor e cerchi il tuo modello e trovi i parametri richiesti o al limite li trovi nel manuale del monitor se ce l'hai
Spero di essere stato d'aiuto
Cordialmente

Dart87
26-05-2008, 17:25
A me è successo con ArchLinux quando c'è stato l'upgrade di Xorg, in pratica mi ha riscritto il files /etc/X11/xorg.conf e mi ha cannato le frequenze, lo stesso problema che hai tu dello schermo 'nero'
Se hai installato i driver ATI c'è un programma che si chiama aticonfig che serve a riscrivere xorg.conf con i valori corretti di ATI
E' nella sintassi : aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
In pratica gli devi passare il files xorg.conf originale e lui lo 'modifica' con i valori di ATI
Il problema sta nel fatto che molto probabilmente, l'attuale xorg.conf ha delle frequenze Orizzontali & Verticali del Monitor che il tuo attuale Monitor non supporta
Io ho risolto ricreando un xorg.conf con il comando xorgconfig e rispondendo manualmente alle domande che mi chiede, inserendo manualmente i valori H & V del Monitor
Come li trovi ? Che monitor hai ? Vai sul sito del monitor e cerchi il tuo modello e trovi i parametri richiesti o al limite li trovi nel manuale del monitor se ce l'hai
Spero di essere stato d'aiuto
Cordialmente

Grazie della risposta, il problema è che ho impostato l'autoavvio di X, quindi non mi da modo proprio di fare niente! C'è qualche tasto che devo spingere per far avviare la shell?

slacker
26-05-2008, 17:42
Grazie della risposta, il problema è che ho impostato l'autoavvio di X, quindi non mi da modo proprio di fare niente! C'è qualche tasto che devo spingere per far avviare la shell?

hai già provato Ctrl+Alt+F1, F2, etc?

Dart87
26-05-2008, 17:47
No non ho provato, sono abbastanza niubbo di linux, per quello chiedevo :D

Proverò cmq e vi farò sapere

GlenTux
26-05-2008, 18:04
Ma i 'nuovi' tools di Slack, alias Swaret o Slap-Get non dovevano effettuare il controllo delle dipendenze e risolverle ne caso ?
Allora come mai se installo AcidRip mi dice che mancano delle librerie che poi devo installare 'a manina' ?

Al3xG
26-05-2008, 19:00
Probabilmente perchè non le trova nei repository ;)

GlenTux
26-05-2008, 19:02
Probabilmente perchè non le trova nei repository ;)

Mi sembra MOLTO strano per il semplice fatto che, per esempio, SWARET, alla fine mi effettua il controllo delle dipendenze e mi dice 'Controllo Effettuato Con Successo' ... Ma ovviamente il pacchetto non parte ...

Al3xG
26-05-2008, 19:16
Non so... Comunque quei tool non sono supportati da Slack... cioè sono tool creati esternamente alla distro... quindi è probabile che manifestino qualche bug.
Io per quel poco che ho usato Slapt-get non ho avuto problemi... ma secondo me su Slack i pacchetti vanno installati con i pkgtool o compilandoli da sorgente.

slacker
26-05-2008, 19:28
non ho mai usato swaret e/o slapt-get con slack, ma il fatto che "gestiscano" le dipendenze credo sia da prendere con le molle:
Dalle FAQ si slapt-get:
http://software.jaos.org/BUILD/slapt-get/FAQ.html#slgFAQ10

Detto questo... Ti sei letto s4d? http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=42
In italiano nonstante il titolo... è un must per chi si avvicina a slack!
Altri wiki assortiti: http://www.slacky.eu/wikislack
Ed ovviamente il forum di slacky.eu :)

GlenTux
26-05-2008, 19:41
non ho mai usato swaret e/o slapt-get con slack, ma il fatto che "gestiscano" le dipendenze credo sia da prendere con le molle:
Dalle FAQ si slapt-get:
http://software.jaos.org/BUILD/slapt-get/FAQ.html#slgFAQ10

Detto questo... Ti sei letto s4d? http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=42
In italiano nonstante il titolo... è un must per chi si avvicina a slack!
Altri wiki assortiti: http://www.slacky.eu/wikislack
Ed ovviamente il forum di slacky.eu :)

Grazie Slack, letto tutto
Su Slapt-Get avevo già notato questo fatto, essendo AbsoluteLinux Kernel Vanilla non c'è verso ... Il fatto è che SWARET, che trovo un pò più completo di Slapt-Get mi ha lasciato a piedi un paio di volte, e proprio installando pacchetti che richiedevano una notevole mole di DIP
Uno per tutti per esempio ? DVD:RIP che si porta dietro da transcode a dvd-rw+tools per esempio ...
E questa è una sola casistica di esempio ...
Mi garbava avvicinarvi a Slack partendo da un presupposto lievemente più 'utente', ben consio del fatto che la sua 'filosofia' è nettamente diversa dal resto del mondo ...

Stavo provando AbsoluteLinux, una Slack al 100% con IceWM e stavo effettuando dei 'test' ... Non molto interessanti, almeno per me per ora visto il completo fallimento di installazione della maggior parte dei pacchetti richiesti ...
DVD:RIP per esempio per ora ...
Ci riprovo o, al limite, provo ZenWalk che dicono essere MOOOOOLTO interessante ... Peccato che sul disco USB o sulla VirtualMachine NON parta ! :muro:

GlenTux
26-05-2008, 21:09
Lentamente, grazie a Slapt-Get & Swaret sono riuscito ad installare anche i pacchetti che prima mi davano problemi, risolvendo le dipendenze (a mano !!!!!!!!) e ottenendo dei risultati per me insperati, almeno su una Slacked Derived Distro ...
Ora chiedo : che Mirror consigliate per Swaret & Slapt-Get da tenere come molto ben forniti e relativamente 'veloci' ? Noto che alle volte è davvero tedioso e lento nello scaricamente, probabilmente perchè sono mirror non consoni o comunque alquanto lenti
I suggerimenti sono ben accetti, specie per chi come me sta lentamente migrando (o meglio dire 'affiancando) una bella ArchLinux ad una Slack !

GlenTux
29-05-2008, 20:54
Mi reputo soddisfatto
Ho installato AbsoluteLinux, una Slack Vanilla al 100% e sono riuscito a configurare un pò di cose
Ho sistemato Slapt-Get e Swaret, inserito i Repo a modo, sono riuscito ad installare pacchetti come AcidRIO DVD::RIP aMule CVS e quant'altro, sono addirittura riuscito a montare le partizioni WIN in RW direttamente al Boot tramite ntfs-3g ma .....
Ho problemi con X e fondamentalmente con i fonts
Nel senso ... Ho una ATI X800 128MB .. Bene, nonostante abbia configurato correttamente xorg.config e settato le varie frequenze del monitor, SEMPRE mi parte alla risoluzione di 1280x1024, anche se elimino queste risoluzioni direttamente dal files xorg.conf
Non c'è verso, SEMPRE a questa risoluzione e ogni volta 'a mano' devo resettare la risoluzione a 1024x768 ...
I fonts ... Sono accettabili, ma con FireFox (specie alla risoluzione 1024x768) sono improponibili, sono piccolissimi, al limite della leggibilità
Ho installato i pacchetti MSCoreFonts Bitstream DejaVu Liberation Xorg75DPI e Xorg100DPI di default, come tra l'altro ho fatto con altre distro (ArchLinux) e dove non ho MAI avuto problemi ...
Ma qui no, i problemi persistono ...
Siccome non vorrei abbandondare questo 'duro' lavoro di configurazione Slack autodidatta direttamente tramite WiKi & Forum, chiedo a voi qualche lume in più ...
Absolute utilizza IceWM che mi garba abbastanza
Avete qualche suggerimento da darmi ? Mi sono perso qualcosa ?
Grazie

GlenTux
08-06-2008, 21:24
C'è nessuno ? :confused:

Johnn
19-06-2008, 22:54
C'è nessuno ? :confused:

Hai risolto?


Comunque oggi 19-06 ho scaricato il pacchetto ufficiale di Firefox 3.0. Pat è diventato velocissimo!!!

Johnn
17-08-2008, 18:49
Pat ha pacchettizzato Kde 4.1 ed è scaricabile dal ramo testing. Molta attenzione all'installazione e leggere prima il readme linkato nelle faq.

P.S. C'è anche un nuovo logo ufficiale presente nella home page ufficiale della distribuzione.

Johnn
03-10-2008, 18:05
Moltissimi pacchetti aggiornati tra cui, kde passato alla versione 3.5.10, gcc, librerie varie. Non dovrebbero esserci problemi nell'aggiornamento, tolta la solita attenzione per l'upgrade di glibc e kernel.

Il logo nuovo non mi pare abbia avuto molto successo ed è sparito dalla home page.

Wing_Zero
04-10-2008, 11:47
Salve.
Sono dei vostri.
La settimana scorso ho installato sidux 64bit. Dopo averlo "personalizzato" come volevo, sono rimasto davvero colpito.
Boot in 18 secondi O_o e reattivita' dell'intero sistema elevatissima :)

Premetto che sono parecchio "niubbo" in ambiente linux, e mi sto documentando pian piano, quindi mi perdonerete se in futuro vi annoiero' con domande "banale".

Ciao a tutti.
Wing

EDIT: Scusate, volevo postare nel 3D del DebianClan, solo che mi sono incasinato con le tab :P. Scusate di nuovo.

Johnn
04-10-2008, 11:51
Benvenuto. :)

Però non ho capito la relazione tra Sidux e Slackware. :mbe:

:D

Comunque nessun problema per domande qui o in altri thread se usi Sidux.

Wing_Zero
04-10-2008, 11:56
Benvenuto. :)

Però non ho capito la relazione tra Sidux e Slackware. :mbe:

:D

Comunque nessun problema per domande qui o in altri thread se usi Sidux.

ops, mi sono confuso :doh: Ho editato il messaggio. :P
Cmq grazie lo stesso per la disponibilita'.
Avrei voluto installare slack solo quello che mi ha frenato sono state 2 cose:
1) mancanza della versione a 64 bit.
2) nessun packet manager.

Adesso come adesso non sono abb. "skillato" per gestire slack autonomamente. Per ora mi faccio le ossa con sidux , poi in futuro, non manchero' di provarlo :)
(l'obbieto finale e' la cnfigurazione ad hoc di Gentoo :eek: )

Ciao e grazie ancora.
Wing

ArtX
19-10-2008, 17:36
ciao ragazzi,
ho installato slackware 12.1 sul pc in sign, però volevo alcuni consigli visto che sono nuovissmo su slackware.
Per prima cosa ho visto che kde è pacchettizzato come di default e non è modularizzato come in debian o in arch da kde_mod. Cè per caso un progetto anche per slackware con kde modulare?

Altra cosa, ho un problemino da niente con firefox; quando lo avvio mi avvia 2 processi che vengono segnalati dall'indicatore di kde (sulla barra delle applicazioni), di cui però solo uno è la finestra, l'altro se ne và dopo i 30 sec di default. Ora io ho levato l'indicatore di avvio delle applicazioni ma volevo sapere se era normale.

Altra domanda, come si disattivano i processi dei vari runlevel? Ora l'ho messo sul 4 ma vorrei disabilitare alcuni servizi come pcmcia.
E dove si imposta la tastiera italiana per la console, visto che ora l'ho settata solo da xorg.

Grazie

sasa83
19-10-2008, 18:22
Per prima cosa ho visto che kde è pacchettizzato come di default e non è modularizzato come in debian o in arch da kde_mod. Cè per caso un progetto anche per slackware con kde modulare?

questo non lo so....


Altra cosa, ho un problemino da niente con firefox; quando lo avvio mi avvia 2 processi che vengono segnalati dall'indicatore di kde (sulla barra delle applicazioni), di cui però solo uno è la finestra, l'altro se ne và dopo i 30 sec di default. Ora io ho levato l'indicatore di avvio delle applicazioni ma volevo sapere se era normale.

lo fa anche a me, penso sia normale...a dire il vero lo fa anche con altri programmi, tipo amsn.


Altra domanda, come si disattivano i processi dei vari runlevel? Ora l'ho messo sul 4 ma vorrei disabilitare alcuni servizi come pcmcia.


togli l'attributo di eseguibile a rc.pcmcia


E dove si imposta la tastiera italiana per la console, visto che ora l'ho settata solo da xorg.


hai settato una tastiera diversa durante l'installazione?

ArtX
19-10-2008, 20:06
ciao sasa83 e grazie per il supporto :)
sono abituato con il systemV, qua invece vedo che solo rc.d ha gli scripts e infatti ho notato che alcuni non sono eseguibili, quindi se voglio abilitare/disabilitare un servizio basta cambiare permessi di eseguibile? Le altre cartelle :) sono solo per la compatibilità di programmi systemV?

Per la tastiera durante l'installazione ho dovuto settare una "us" perchè tra quelle tre italiane disponibili nessuna mi funzionava correttamente, non mi andavano i numeri e le lettere accentate, così ho messo quella us (tanto la conosco a memoria :D ). Per cui volevo sapere dove poter riprovare a cambiare lo schema della tastiera a livello di os e non di xorg diciamo.

dove posso trovare un pò di buona documentazione per slackware?
grazie ancora

sasa83
19-10-2008, 20:12
ciao sasa83 e grazie per il supporto :)
sono abituato con il systemV, qua invece vedo che solo rc.d ha gli scripts e infatti ho notato che alcuni non sono eseguibili, quindi se voglio abilitare/disabilitare un servizio basta cambiare permessi di eseguibile? Le altre cartelle :) sono solo per la compatibilità di programmi systemV?


si basta dare l'attributo di eseguibile o toglierlo agli script che vuoi...facendo un po' di attenzione ovviamente. in alternativa si potrebbero commentare le linee del file rc.M, che è lo script principale che richiama tutti gli altri, ma io preferisco la prima opzione...


Per la tastiera durante l'installazione ho dovuto settare una "us" perchè tra quelle tre italiane disponibili nessuna mi funzionava correttamente, non mi andavano i numeri e le lettere accentate, così ho messo quella us (tanto la conosco a memoria :D ). Per cui volevo sapere dove poter riprovare a cambiare lo schema della tastiera a livello di os e non di xorg diciamo.


di questo non ne sono sicuro, sinceramente pensavo che cambiare il layout della tastiera dal centro di controllo aveva effetto su tutto il sistema...in alternativa potresti provare a settare la variabile lingua per la bash, nel file /etc/profile, ma di questo ripeto non ne sono sicuro..


dove posso trovare un pò di buona documentazione per slackware?
grazie ancora

www.slacky.eu è un buon punto di partenza

ndakota
22-10-2008, 12:58
ciao a tutti, sarei interessato a provare questa distro :)
esiste da cdlive?

Johnn
22-10-2008, 18:00
dove posso trovare un pò di buona documentazione per slackware?
grazie ancora

Dai uno sguardo al primo post.

ciao a tutti, sarei interessato a provare questa distro :)
esiste da cdlive?

Una live di Slackware non c'è. Però c'è Slax, una distribuzione derivata che riscuote un buon successo. Ovviamente non è identica a Slackware.

ndakota
22-10-2008, 21:59
Una live di Slackware non c'è. Però c'è Slax, una distribuzione derivata che riscuote un buon successo. Ovviamente non è identica a Slackware.

no vabbè opto per slackware, ho scaricato il dvd e una guida.. pronti che vi romperò non poco :D

sasa83
16-12-2008, 19:58
è uscita la 12.2 e nessuno dice niente :ncomment:

bongo74
16-12-2008, 20:27
scusate, non voglio essere un troll, ma quali sono i vantaggi di slack rispetto alle altre major distro?

sasa83
16-12-2008, 20:40
scusate, non voglio essere un troll, ma quali sono i vantaggi di slack rispetto alle altre major distro?

:mbe: :confused: :rolleyes:
io la preferisco perchè la conosco bene....per il resto, sempre di linux si tratta, dipende dai gusti!

Johnn
16-12-2008, 21:31
è uscita la 12.2 e nessuno dice niente :ncomment:

L'avrei fatto a breve. Comunque ho aggiornato il primo post e corretto alcuni link. :)

scusate, non voglio essere un troll, ma quali sono i vantaggi di slack rispetto alle altre major distro?

La cosa che io preferisco di Slackware è la stabilità. Sei praticamente certo che non ti abbandona mai, pure se fai qualche pasticcio con gli aggiornamenti o qualche problema ti blocca X, riesci a venirne fuori; ovviamente oltre alla stabilità quotidiana. Volendo non si formatterebbe mai, neanche tra una versione e un'altra.

Poi c'è l'aspetto didattico e una comunità italiana ben fornita, entrambi da non sottovalutare.

Lupin The 3rd
01-01-2009, 22:30
Ragazzi buon anno a tutti!
Dopo un periodo di letargo torno attivo alla slackware anche sul mio pc principale! Johnn sarai contento no?:D

Sarebbe anche il caso di aiutare un po' la comunità con la traduzione di S4d, meglio che mi dia da fare!:)

Johnn
02-01-2009, 16:34
Buon anno!

Sì sono contento che le pecorelle smarrite tornino a casa. :sofico:

:asd:

Lupin The 3rd
02-01-2009, 23:02
Scusa Johnn, ti scrivo al momento da un'installazione fresca e pulita di Slackware 12.2! beh che dire viaggia come un missile terra-aria ma cavolo, possibile che in idle mi succhi 400 e passa mb di RAM? Niente da dire, non si blocca ed è velocissima ma mi sembra un po' troppa la ram occupata!

P.S. E' sempre un piacere ritrovare la framebuffer console con il pinguino e l'accesso command-line, sa tanto da Matrix!;-)

Johnn
02-01-2009, 23:57
No troppa ram occupata. Io parto con Kde intorno ai 100 Mb. :asd:

Ovviamente hai lanciato il comando free e hai visto il valore senza buffer e cache, giusto?

Che servizi hai all'avvio?
Da root:
Pkgtool -> Setup -> services -> Cosa hai spuntato?


P.S. Perché c'è qualcos'altro oltre la command line? :mbe:
:asd:

sasa83
03-01-2009, 00:04
Scusa Johnn, ti scrivo al momento da un'installazione fresca e pulita di Slackware 12.2! beh che dire viaggia come un missile terra-aria ma cavolo, possibile che in idle mi succhi 400 e passa mb di RAM? Niente da dire, non si blocca ed è velocissima ma mi sembra un po' troppa la ram occupata!

P.S. E' sempre un piacere ritrovare la framebuffer console con il pinguino e l'accesso command-line, sa tanto da Matrix!;-)

solo? a me a volte arriva a 1.8 GB....cmq quello che mi fa pensare è la swap, guarda quì senza niente aperto:
http://img183.imageshack.us/img183/4561/snapshot20fl9.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=snapshot20fl9.png)

non è strano? con la 12.1 stava costantemente a zero...cosa ho combinato? cmq le prestazioni non ne risentono, va sempre uguale.

Johnn
03-01-2009, 00:15
solo? a me a volte arriva a 1.8 GB....cmq quello che mi fa pensare è la swap, guarda quì senza niente aperto:
http://img183.imageshack.us/img183/4561/snapshot20fl9.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=snapshot20fl9.png)

non è strano? con la 12.1 stava costantemente a zero...cosa ho combinato? cmq le prestazioni non ne risentono, va sempre uguale.

Ma stiamo parlando a sistema appena avviato (volendo anche con startx lanciato)? Mi posti l'output del comando "free"?

sasa83
03-01-2009, 00:19
Ma stiamo parlando a sistema appena avviato (volendo anche con startx lanciato)? Mi posti l'output del comando "free"?

7 ore di up...ninte startx, avvio direttamente dal 4
l'output è questo:
total used free shared buffers cached
Mem: 2074476 2014316 60160 0 10436 939404
-/+ buffers/cache: 1064476 1010000
Swap: 1951856 1006504 945352

ps. programmi avviati:
ksmoothdock, conky, firefox, konsole.

Johnn
03-01-2009, 00:45
Io chiuderei i programmi e rifarei il test, soprattutto firefox.

Ora hai circa un giga occupato, un altro giga scarso è cachato.

P.S. Mica hai server come apache o mysql?

sasa83
03-01-2009, 00:51
Io chiuderei i programmi e rifarei il test, soprattutto firefox.

Ora hai circa un giga occupato, un altro giga scarso è cachato.

P.S. Mica hai server come apache o mysql?

niente server...
mi sono scordato una piccola cosa però...ci sono anche amsn e ktorrent in download selvaggio avviati.
senza firefox, ktorrent e amsn la situazione è questa:
total used free shared buffers cached
Mem: 2074476 1757856 316620 0 10584 976040
-/+ buffers/cache: 771232 1303244
Swap: 1951856 995768 956088

rimane il fatto che li ho appena chiusi e ho + di 7 ore di up, ma mi pare strana questa storia della swap...riguarderò domani appena avvio.

Johnn
03-01-2009, 00:59
Lo swap lo puoi aver utilizzato in un momento in cui la ram era "terminata" e ha swappato. Poi hai chiuso dei programmi ed è rimasto lo swap.

La cosa che non capisco è che hai 770 mb di ram occupata a programmi chiusi!

Anche il comando top ti può aiutare a capire qual è il processo che usa tanta memoria.

sasa83
03-01-2009, 01:05
Lo swap lo puoi aver utilizzato in un momento in cui la ram era "terminata" e ha swappato. Poi hai chiuso dei programmi ed è rimasto lo swap.

La cosa che non capisco è che hai 770 mb di ram occupata a programmi chiusi!

Anche il comando top ti può aiutare a capire qual è il processo che usa tanta memoria.

questi sono quelli che occupano di +

5570 sasa 20 0 181m 81m 23m S 9 4.0 0:50.97 ktorrent
3520 root 20 0 398m 82m 6884 S 3 4.1 41:09.39 X
5311 sasa 20 0 285m 143m 32m S 2 7.1 0:58.20 firefox-bin

a quanto ricordo però non ho mai saturato, ho sempre conky sott'occhio...però leggevo che posso diminuire la cache utilizzata ma non so assolutamente come si faccia.

edit: ho trovato il modo, adesso provo e vedo cosa succede :sperem:

edit2: situazione leggermente cambiata, sono riuscito a svuotare la swap....per la cache finchè non mi causa rallentamenti la lascio così
total used free shared buffers cached
Mem: 2074476 1915556 158920 0 16200 211784
-/+ buffers/cache: 1687572 386904
Swap: 1951856 0 1951856

questo è sistema appena avviato, neanche 2 minuti....

Lupin The 3rd
03-01-2009, 11:40
No troppa ram occupata. Io parto con Kde intorno ai 100 Mb. :asd:

Ovviamente hai lanciato il comando free e hai visto il valore senza buffer e cache, giusto?

Che servizi hai all'avvio?
Da root:
Pkgtool -> Setup -> services -> Cosa hai spuntato?


P.S. Perché c'è qualcos'altro oltre la command line? :mbe:
:asd:

con cache è circa la metà, 180-200 mb. all'avvio ho fuse, inetd, hal, messagebus, syslog e sshd

Johnn
03-01-2009, 12:02
edit2: situazione leggermente cambiata, sono riuscito a svuotare la swap....per la cache finchè non mi causa rallentamenti la lascio così
total used free shared buffers cached
Mem: 2074476 1915556 158920 0 16200 211784
-/+ buffers/cache: 1687572 386904
Swap: 1951856 0 1951856

questo è sistema appena avviato, neanche 2 minuti....

La cache al massimo di renderà più veloce il sistema. Se sarà necessario verrà automaticamente svuotata.

La cosa che non capisco è 1,6 Gb di ram occupata!!! :eek:

Avrai un virus... :asd:

Ma per caso usi la sessione di Kde precedente oppure ne avvi una nuova ogni volta?
Usi compiz?

La risposta sta sempre in top, ordina per consuma di memoria e posta il risultato.

con cache è circa la metà, 180-200 mb. all'avvio ho fuse, inetd, hal, messagebus, syslog e sshd

Già va molto meglio! Probabilmente potresti fare meglio, stessi consigli di sopra per capire chi usa più memoria.

Sshd ti serve? Altrimenti è meglio disabilitarlo.

Lupin The 3rd
03-01-2009, 12:05
La cache al massimo di renderà più veloce il sistema. Se sarà necessario verrà automaticamente svuotata.

La cosa che non capisco è 1,6 Gb di ram occupata!!! :eek:

Avrai un virus... :asd:

Ma per caso usi la sessione di Kde precedente oppure ne avvi una nuova ogni volta?
Usi compiz?

La risposta sta sempre in top, ordina per consuma di memoria e posta il risultato.



Già va molto meglio! Probabilmente potresti fare meglio, stessi consigli di sopra per capire chi usa più memoria.

Sshd ti serve? Altrimenti è meglio disabilitarlo.

sshd per il momento lo tengo visto che devo collegare il mio iphone senza itunes e ho installato un client ssh sul suddetto cellulare!:D

sasa83
03-01-2009, 12:07
La cache al massimo di renderà più veloce il sistema. Se sarà necessario verrà automaticamente svuotata.

La cosa che non capisco è 1,6 Gb di ram occupata!!! :eek:

Avrai un virus... :asd:

Ma per caso usi la sessione di Kde precedente oppure ne avvi una nuova ogni volta?
Usi compiz?

La risposta sta sempre in top, ordina per consuma di memoria e posta il risultato.


salvo sempre la sessione precedente, niente compiz....top è sempre molto utile, un tempo mi ha fatto capire che superkaramba mi succhiava il 90% della cpu e inchiodava tutto...cmq finchè questa ram non mi da problemi non mi preoccupo più di tanto, quello che mi premeva era la swap.

sasa83
03-01-2009, 23:52
oggi ho stabilito un nuovo record :sofico:
-/+ buffers/cache: 1914112 160364

dimenticavo, questo è il risultato di top:
Tasks: 223 total, 4 running, 212 sleeping, 7 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 5.1%us, 1.3%sy, 0.0%ni, 92.9%id, 0.5%wa, 0.0%hi, 0.2%si, 0.0%st
Mem: 2074476k total, 2013136k used, 61340k free, 1416k buffers
Swap: 1951856k total, 95392k used, 1856464k free, 106184k cached

PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
3797 sasa 20 0 298m 137m 30m R 3 6.8 1:37.52 firefox-bin
3509 root 20 0 375m 82m 6804 R 9 4.1 3:24.68 X
4531 sasa 20 0 204m 81m 21m S 8 4.0 2:37.77 ktorrent
3621 sasa 20 0 68472 44m 18m S 0 2.2 0:01.37 akregator
3842 sasa 20 0 58040 42m 5272 S 0 2.1 0:24.32 wish
3869 sasa 20 0 53132 33m 19m S 0 1.7 0:01.97 konqueror
3604 sasa 20 0 55984 32m 16m S 1 1.6 0:39.67 kicker
6551 sasa 20 0 46096 29m 15m S 0 1.5 0:01.91 konsole
3619 sasa 20 0 47268 29m 15m S 0 1.4 0:05.57 kwifimanager
3760 sasa 20 0 43248 27m 14m S 0 1.4 0:03.30 ksmoothdock
3602 sasa 20 0 44260 26m 14m S 0 1.3 0:01.42 kdesktop
3762 sasa 20 0 48200 25m 14m S 0 1.3 0:00.19 korgac
3582 sasa 20 0 46768 25m 13m S 0 1.2 0:00.61 kded
3622 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3629 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3660 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3665 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.15 ksmoothdock
3675 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.15 ksmoothdock
3676 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3677 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3678 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3684 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3685 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock
3687 sasa 20 0 39588 24m 12m S 0 1.2 0:00.14 ksmoothdock

xkè questa dock compare 1000 volte?

Johnn
04-01-2009, 12:22
C'è qualcosa che non va. Non conosco quella dock, però qualche tentativo lo farei per avere tornare ad avere un uso della ram normale. Con ps potrai contare quanti processi hai effettivamente.

sasa83
04-01-2009, 12:48
C'è qualcosa che non va. Non conosco quella dock, però qualche tentativo lo farei per avere tornare ad avere un uso della ram normale. Con ps potrai contare quanti processi hai effettivamente.

sempre più strano, ho tolto la dock da autostart, non si avvia (nel senso che non compare sul desktop), ma se lancio ps me lo da lo stesso
sasa 3394 0.0 1.2 39588 25280 ? S 13:29 0:00 ksmoothdock -session 1
sasa 3395 0.0 1.2 39588 25284 ? S 13:29 0:00 ksmoothdock -session 1
sasa 3396 0.0 1.2 39588 25280 ? S 13:29 0:00 ksmoothdock -session 1
sasa 3397 0.0 1.2 39588 25276 ? S 13:29 0:00 ksmoothdock -session 1
sasa 3398 0.0 1.2 39588 25280 ? S 13:29 0:00 ksmoothdock -session

questo ripetuto per 20 volte minimo....
ho provato ad aggire su drop_caches, la cache viene ridotta
Mem: 2074476 2003864 70612 0 1000 84176

ma la memoria occupata si assesta sempre sui 1.8 GB.....:boh:
non ho nessun problema di velocità, ma mi pare un po' strano...

edit: mi era venuto il dubbio di aver impostato qualche opzione strana nel kernel, così ho guardato nella gentoo dove ho usato lo stesso config della slackware e il risultato è:
total used free shared buffers cached
Mem: 2074448 203604 1870844 0 9636 95408
-/+ buffers/cache: 98560 1975888
Swap: 1951856 0 1951856

:cry:
praticamente le stesse cose avviate e in + superkaramba....

Johnn
04-01-2009, 18:23
total used free shared buffers cached
Mem: 2074448 203604 1870844 0 9636 95408
-/+ buffers/cache: 98560 1975888
Swap: 1951856 0 1951856

:cry:
praticamente le stesse cose avviate e in + superkaramba....

:oink:

Questo è l'obiettivo.

Cerca di capire come ti partono quei processi.

Io non lavorerei sulla cache o sul buffer che mi pare in questo caso non siano responsabili in alcun modo e già di default sono gestiti molto bene, per la mia esperienza.

Problemi di velocità non ne hai fintanto che rimani sulla ram, a meno dei tempi di caricamento da disco per programmi "inutili". Inoltre la potenza nel complesso del pc è notevole e maschera questi problemi. (Per confornto, io sto con 768 mb di ram e sto lavorando con due istanze di Eclipse aperte + firefox, al limite, ma senza swappare :asd:).

sasa83
04-01-2009, 19:34
:oink:

Questo è l'obiettivo.

Cerca di capire come ti partono quei processi.

Io non lavorerei sulla cache o sul buffer che mi pare in questo caso non siano responsabili in alcun modo e già di default sono gestiti molto bene, per la mia esperienza.

Problemi di velocità non ne hai fintanto che rimani sulla ram, a meno dei tempi di caricamento da disco per programmi "inutili". Inoltre la potenza nel complesso del pc è notevole e maschera questi problemi. (Per confornto, io sto con 768 mb di ram e sto lavorando con due istanze di Eclipse aperte + firefox, al limite, ma senza swappare :asd:).

mi sa che e' kde il problema...con enlightenment la situazione e' questa:

total used free shared buffers cached
Mem: 2074476 302808 1771668 0 17468 205984
-/+ buffers/cache: 79356 1995120
Swap: 1951856 0 1951856

lo fa da quando sono passato alla 12.2, quindi col kde 3.5.10, con il 3.5.9 era tutto normale.

edit:
:winner:
disinstallata la dock la situazione all'istante è diventata:
total used free shared buffers cached
Mem: 2074476 416700 1657776 0 16980 212116
-/+ buffers/cache: 187604 1886872
Swap: 1951856 0 1951856

strano però, la uso anche sulla gentoo e lì non dava questo problema...

Johnn
25-01-2009, 18:46
Dal Changelog:

Wed Jan 21 17:27:37 CST 2009
Upgraded to KDE 4.2rc1 (4.1.96) in /testing. Thanks very much to Eric Hameleers
for all of the hard work getting this version of KDE ready for /testing so that
Slackware -current will be ready when KDE 4.2 is released! And thanks for all
of his behind-the-scenes work... Eric has been following all of the KDE 4.2
betas as well, and taking note as the build requirements have changed.
This set of packages will also work on Slackware 12.2. If you intend to use
them with Slackware 12.2, grab them now. Library changes in -current may occur
which could make it more difficult to use these KDE packages with Slackware 12.2
in the future.

:fiufiu:

sasa83
25-01-2009, 19:27
quando verrà rilasciato il 4.2 lo toglieranno da testing e butteranno via il 3?

Johnn
25-01-2009, 20:17
Da quanto ho capito sì, per il ramo current.

ArtX
02-02-2009, 11:55
ciao
ieri ho installato slackware12.2 e aggiornata a current con swaret.
ora vi chiedo, come si installa un pacchetto da testing? con swaret è possibile?
Questo perchè volevo mettere kde4.2. Cosa mi consigliate di fare? (considerate che nell'installazione non ho installato kde3.5 ma solo fluxbox :)
grazie

sasa83
02-02-2009, 12:04
ciao
ieri ho installato slackware12.2 e aggiornata a current con swaret.
ora vi chiedo, come si installa un pacchetto da testing? con swaret è possibile?
Questo perchè volevo mettere kde4.2. Cosa mi consigliate di fare? (considerate che nell'installazione non ho installato kde3.5 ma solo fluxbox :)
grazie

hai aggiornato con swaret e non ha fatto casini :eek: ????
accidenti, è migliorato parecchio....mi ricordo ancora i casini con pixman per colpa di swaret :muro:
cmq leggi il readme nella cartella testing/packages/kde4, il tuo caso è semplice visto che non hai il kde3, quindi ti basterà dare:
upgradepkg --install-new deps/*.tgz extragear/*.tgz kde/*.tgz kde3-compat/*.tgz

sempre da testing/packages/kde4

ArtX
02-02-2009, 13:42
hai aggiornato con swaret e non ha fatto casini :eek: ????
accidenti, è migliorato parecchio....mi ricordo ancora i casini con pixman per colpa di swaret :muro:



beh fortunatamente ha aggiornato solo 3 pacchetti:D

sasa83
02-02-2009, 16:36
beh fortunatamente ha aggiornato solo 3 pacchetti:D

mi è venuto lo schizzo e l'ho usato anch'io....sembra non abbia fatto casini....almeno finchè non cerca di aggiornare xorg e kde :D

ArtX
02-02-2009, 19:07
upgradepkg --install-new deps/*.tgz extragear/*.tgz kde/*.tgz kde3-compat/*.tgz

sempre da testing/packages/kde4

scusa una cosa, ma questo lo faccio dopo aver scaricato in locale tutta la cartella e contenuto di testing/packages/kde4?
no perche' sto' scaricando tutto grazie a wget :) ma magari ce' un altro modo

ezln
02-02-2009, 20:12
scusa una cosa, ma questo lo faccio dopo aver scaricato in locale tutta la cartella e contenuto di testing/packages/kde4?
no perche' sto' scaricando tutto grazie a wget :) ma magari ce' un altro modo

Ti avevo risposto nell'altro thread, mi pare quello su KDE4...ma si vede che non hai letto.:(

Se vai su slacky.eu, nel forum c'è un thread a nome "kde 4.2:si inizia": verso le ultime pagine del thread stesso ci son dei liìnk a degli archivi preparati da un utente, ponce, con tutto quel che serve per l'installazione della versione 4.2. Inoltre, se hai problemi chiedi pure lì (se non trovi già scritte le risposte ai tuoi quesiti): son gentili e competenti e rispondono celermente.

Ciao.

ArtX
02-02-2009, 20:36
Ti avevo risposto nell'altro thread, mi pare quello su KDE4...ma si vede che non hai letto.:(

Se vai su slacky.eu, nel forum c'è un thread a nome "kde 4.2:si inizia": verso le ultime pagine del thread stesso ci son dei liìnk a degli archivi preparati da un utente, ponce, con tutto quel che serve per l'installazione della versione 4.2. Inoltre, se hai problemi chiedi pure lì (se non trovi già scritte le risposte ai tuoi quesiti): son gentili e competenti e rispondono celermente.

Ciao.

scusa ma non ho propio letto l'altro thread, comunque grazie mille :)

sasa83
02-02-2009, 21:12
scusa una cosa, ma questo lo faccio dopo aver scaricato in locale tutta la cartella e contenuto di testing/packages/kde4?
no perche' sto' scaricando tutto grazie a wget :) ma magari ce' un altro modo

pensavo avessi scaricato la iso...cmq i pacchetti di ponce sono gli stessi che trovi su testing...quindi o ti scarichi quelli o ti scarichi tutto quello che c'è in testing.

ArtX
05-02-2009, 12:02
pensavo avessi scaricato la iso...cmq i pacchetti di ponce sono gli stessi che trovi su testing...quindi o ti scarichi quelli o ti scarichi tutto quello che c'è in testing.

ora ho installato slackware12.2 + kde4.
volevo però sapere alcune cose:
come si fà a fare partire in automatico kdm?
ho un problema poi con il backend xine. mi dà un errore con una libreria (ora non sono a casa)mi sembra libxine.so.1 o circa :) , sul pannello di controllo lo vede come backend ma mi dà un errore appunto con una libreria, devo per caso aggiornarlo a parte da testing o era incluso con kde4?
grazie

sasa83
05-02-2009, 12:09
ora ho installato slackware12.2 + kde4.
volevo però sapere alcune cose:
come si fà a fare partire in automatico kdm?
ho un problema poi con il backend xine. mi dà un errore con una libreria (ora non sono a casa)mi sembra libxine.so.1 o circa :) , sul pannello di controllo lo vede come backend ma mi dà un errore appunto con una libreria, devo per caso aggiornarlo a parte da testing o era incluso con kde4?
grazie

basta mettere 4 come runlevel di default...nel file /etc/inittab c'è la linea apposta, di default ci dovrebbe essere 3.
mentre per scegliere il de di default ti basta usare xwmconfig dalla shell.
di xine non ho capito quale sia il problema, che cosa cerchi di fare e qual'è l'errore?

ezln
05-02-2009, 18:45
ora ho installato slackware12.2 + kde4.
volevo però sapere alcune cose:
come si fà a fare partire in automatico kdm?
ho un problema poi con il backend xine. mi dà un errore con una libreria (ora non sono a casa)mi sembra libxine.so.1 o circa :) , sul pannello di controllo lo vede come backend ma mi dà un errore appunto con una libreria, devo per caso aggiornarlo a parte da testing o era incluso con kde4?
grazie

Ciao.

Riguardo alla libreria che ti crea problemi, forse si tratta solo di linkare manualmente la versione richiesta, sempre che sia installata...:)

sasa83
05-02-2009, 19:48
ho un problema poi con il backend xine. mi dà un errore con una libreria (ora non sono a casa)mi sembra libxine.so.1 o circa :) , sul pannello di controllo lo vede come backend ma mi dà un errore appunto con una libreria, devo per caso aggiornarlo a parte da testing o era incluso con kde4?
grazie

ho visto quella libreria, è un link a libxine.so.1.24.0....se hai la 12.2 dovrebbe essere lo stesso...è probabile che lo debba fare a mano.

ArtX
05-02-2009, 21:53
prima di tutto vi ringrazio per il vostro supporto :)
comunque per xine ho risolto, sinceramente non sò come ma ho risolto
Fatto stà che ora và tutto, mp3 e video con dragon player.
Però su slackware noto più crash di kde4 rispetto a debian sid/experimental, strano no? (intendo che le applicazioni crashano più spesso :( , nonostante abbia messo su entrambe kde4.2).
E poi, si diceva che slackware al boot era veloce ma io invece la trovo lenta (nonostante non si fermi su nessun servizio) rispetto a debian.
Ovviamente sono solo mie impressioni, però devo dire che è una gran distro, e il suo sistema di pacchetti mi piace molto, ostico ma si ha il massimo controllo.
L'ho messa come unica distro, assime a vista :D , e ora la tengo e pian piano me la configuro tutto per bene.

Volevo però chiedere una cosa, per quanto riguarda i gruppi utente.
Per aggiungere il mio utente al gruppo plugdev ho usato:
usermod -g plugdev mioutente
e questo mi si è attivato solo dopo un restart e non dopo un logout come succede con le altre distro. Sapete spiegarmi il perchè?
Dopo ho aggiunto l'utente anche al gruppo cdrom, e ora se da terminale digito:
$groups
audio
cè solo audio e non gli altri gruppi e non funziona ovviamente più il mount da hal.
Sapreste illuminarmi?

ezln
05-02-2009, 22:01
prima di tutto vi ringrazio per il vostro supporto :)
comunque per xine ho risolto, sinceramente non sò come ma ho risolto
Fatto stà che ora và tutto, mp3 e video con dragon player.
Però su slackware noto più crash di kde4 rispetto a debian sid/experimental, strano no? (intendo che le applicazioni crashano più spesso :( , nonostante abbia messo su entrambe kde4.2).
E poi, si diceva che slackware al boot era veloce ma io invece la trovo lenta (nonostante non si fermi su nessun servizio) rispetto a debian.
Ovviamente sono solo mie impressioni, però devo dire che è una gran distro, e il suo sistema di pacchetti mi piace molto, ostico ma si ha il massimo controllo.
L'ho messa come unica distro, assime a vista :D , e ora la tengo e pian piano me la configuro tutto per bene.

Volevo però chiedere una cosa, per quanto riguarda i gruppi utente.
Per aggiungere il mio utente al gruppo plugdev ho usato:

e questo mi si è attivato solo dopo un restart e non dopo un logout come succede con le altre distro. Sapete spiegarmi il perchè?
Dopo ho aggiunto l'utente anche al gruppo cdrom, e ora se da terminale digito:

cè solo audio e non gli altri gruppi e non funziona ovviamente più il mount da hal.
Sapreste illuminarmi?

Ciao.

Io di solito vado per via diretta, ossia:

#nano /etc/group (da root)

e aggiungo il mio utente a manina a tutti i gruppi che mi gira (non è molto ortodosso ma funzia)

ctrl+o e invio per salvare e ctrl+x per uscire. Stop.:)

EDIT: se è presente l'utente root in un gruppo a cui voglio aggiungere il mio utente, và la virgola "," dopo root.

sasa83
05-02-2009, 22:15
prima di tutto vi ringrazio per il vostro supporto :)
comunque per xine ho risolto, sinceramente non sò come ma ho risolto
Fatto stà che ora và tutto, mp3 e video con dragon player.
Però su slackware noto più crash di kde4 rispetto a debian sid/experimental, strano no? (intendo che le applicazioni crashano più spesso :( , nonostante abbia messo su entrambe kde4.2).


mai usato kde 4 su slackware...ho usato solo il 4.0 su gentoo e faceva veramente pena, impossibile immaginare qualcosa di peggio...il 4.2 non l'ho mai provato, ma se l'hanno lasciato in testing una ragione ci sarà.


E poi, si diceva che slackware al boot era veloce ma io invece la trovo lenta (nonostante non si fermi su nessun servizio) rispetto a debian.
Ovviamente sono solo mie impressioni, però devo dire che è una gran distro, e il suo sistema di pacchetti mi piace molto, ostico ma si ha il massimo controllo.
L'ho messa come unica distro, assime a vista :D , e ora la tengo e pian piano me la configuro tutto per bene.


vedi un po' i servizi che hai in avvio e togli quelli inutili....primo tra tutti rc.pcmcia...li puoi vedere con:
pkgtool -> setup ->services
poi il mio consiglio con la slackware è sempre quello di ricompilare il kernel, quello di default carica miriadi di cose che non mi servono, tipo raid e cose del genere, e poi non hanno il preempt....:muro:


Volevo però chiedere una cosa, per quanto riguarda i gruppi utente.
Per aggiungere il mio utente al gruppo plugdev ho usato:

e questo mi si è attivato solo dopo un restart e non dopo un logout come succede con le altre distro. Sapete spiegarmi il perchè?
Dopo ho aggiunto l'utente anche al gruppo cdrom, e ora se da terminale digito:

cè solo audio e non gli altri gruppi e non funziona ovviamente più il mount da hal.
Sapreste illuminarmi?

quando volete complicarvi la vita...:muro:
ma basta usare il menu...
menu -> system -> kuser
doppio click sull'utente e spunti tutti i gruppi che vuoi...
altr se sei proprio affezzionato al terminale:
gpasswd -a <utente> <gruppo>

o il contrario, adesso non ricordo bene....

ArtX
07-02-2009, 11:59
quando volete complicarvi la vita...:muro:
ma basta usare il menu...
menu -> system -> kuser
doppio click sull'utente e spunti tutti i gruppi che vuoi...
altr se sei proprio affezzionato al terminale:
gpasswd -a <utente> <gruppo>

o il contrario, adesso non ricordo bene....
saggio consiglio, solo che non avevo installato kdeadmin :)

sasa83
07-02-2009, 16:26
saggio consiglio, solo che non avevo installato kdeadmin :)

stavi cercando di risparmiare spazio :D
cmq è possibile che pat non faccia qualcosa di modulare? tra le cose che ci sono in kdeutils ad esempio mi serve solo ark, che me ne faccio di kedit se c'è già kwrite? questa è una cosa che odio della slackware...ho provato manualmente a modificare gli slackbuilds presi da source.....ma non riesco a venirne fuori, ogni volta mi vengono fuori errori su errori.
edit: penso di esserne venuto fuori...sono riuscito a crearmi i miei tgz snelli...adesso monto una slack di prova e vedo se funzionano.

ArtX
08-02-2009, 15:13
Slackware alla fine non fà altro che distribuire i programmi vanilla, kde ha questo aspetto monolitico che anche a me non piace. Sarebbe bello che quelli di kde distribuiscano tutti quei milioni di programmi separatamente :O
Comunque mi serve una mano ragazzi :D
devo compilare il programma gtk-qt-engine 1.1, ma cmake mi dà questo errore:
-- WARNING: you are using the obsolete 'PKGCONFIG' macro use FindPkgConfig
-- PKGCONFIG() indicates that libbonoboui-2.0 is not installed (install the package which contains libbonoboui-2.0.pc if you want to support this feature)
quindi ho installato il pacchetto libbonoboui che contiene anche quel file, ma cmake non ne viene fuori lo stesso. Quindi pensavo che mancano le dipendenze di libbonoboui ma non sò come fare.
Qualcuno mi aiuta?:)

sasa83
08-02-2009, 16:09
devo compilare il programma gtk-qt-engine 1.1, ma cmake mi dà questo errore:

quindi ho installato il pacchetto libbonoboui che contiene anche quel file, ma cmake non ne viene fuori lo stesso. Quindi pensavo che mancano le dipendenze di libbonoboui ma non sò come fare.
Qualcuno mi aiuta?:)

installa questo (lo trovi anche su swaret se hai incluso i repository di slacky):
http://www.slacky.eu/aadm/pkgs/index.php?ver=6&pkg=614

oppure usa lo slackbuild se ti piace compilare :D
http://slackbuilds.org/repository/12.2/libraries/gtk-qt-engine/

ooppps....scusa ma non avevo visto che era l'1.1....è quello per kde4 giusto? con swaret non l'hai trovato?

edit: ho dato un'occhiata in giro, a quanto pare devi installare libbonobo e libbonoboui, i quali si portano dietro queste dipendenze:
avahi, gail, gconf, gnome-vfs, libbonobo, libgnome, libgnomecanvas, orbit2

freddy79
09-02-2009, 19:26
Slackware alla fine non fà altro che distribuire i programmi vanilla, kde ha questo aspetto monolitico che anche a me non piace. Sarebbe bello che quelli di kde distribuiscano tutti quei milioni di programmi separatamente :O
Comunque mi serve una mano ragazzi :D
devo compilare il programma gtk-qt-engine 1.1, ma cmake mi dà questo errore:

quindi ho installato il pacchetto libbonoboui che contiene anche quel file, ma cmake non ne viene fuori lo stesso. Quindi pensavo che mancano le dipendenze di libbonoboui ma non sò come fare.
Qualcuno mi aiuta?:)

i pacchetti da installare sono due, libbonoboui e libbonobo, fatto questo a me il cmake è riuscito........ora sto combattendo col make :muro:

Lupin The 3rd
12-03-2009, 13:33
Ragazzi mi sono deciso ad upgradare la mia Slack 12.1 (prima a 12.2 poi al ramo current).

Sto provando il nuovo KDE 4, che dire va alla grande anche se si vede che non è completo comunque il progetto mi sembra ottimo.

Pareri su Slack e KDE4? A me sembra andare un po' più lentino ma non consuma ram, cioè in idle ho circa 300mb scarsi di ram occupata! Mai crashato!

Per l'upgrade ho utilizzato Slackpkg, ottima utility, se dici Johnn si potrebbe fare una miniguida su come aggiornare Slack tramite Slackpkg che ripeto è utile e facile da utilizzare!

Lupin The 3rd
14-03-2009, 15:32
Il server CUPS dopo l'aggiornamento non funziona più, cioè quando do localhost:631 non collega un cacchio!

avete idea di come far ripartire cups? Ho provato anche sui file .conf ma nada!

Grazie!

Johnn
15-03-2009, 17:14
Ragazzi mi sono deciso ad upgradare la mia Slack 12.1 (prima a 12.2 poi al ramo current).

Sto provando il nuovo KDE 4, che dire va alla grande anche se si vede che non è completo comunque il progetto mi sembra ottimo.

Pareri su Slack e KDE4? A me sembra andare un po' più lentino ma non consuma ram, cioè in idle ho circa 300mb scarsi di ram occupata! Mai crashato!

Per l'upgrade ho utilizzato Slackpkg, ottima utility, se dici Johnn si potrebbe fare una miniguida su come aggiornare Slack tramite Slackpkg che ripeto è utile e facile da utilizzare!

Kde 4 non ancora lo provo perché ho voluto aspettare l'uscita dal ramo testing dei pacchetti ufficiali. Appena avrò un pc pronto in caso di necessità aggiornerò e vedrò come va. Per quello che ho sentito dire in giro, comunque mi pare sia più reattivo di kde 3.x.

Per la guida, buona idea, appena ho un po' di tempo da dedicarci la faccio. Quoto che è facilissimo da utilizzare.

Il server CUPS dopo l'aggiornamento non funziona più, cioè quando do localhost:631 non collega un cacchio!

avete idea di come far ripartire cups? Ho provato anche sui file .conf ma nada!

Grazie!

Qui non ti so aiutare, se non in maniera generale: hai aggiornato anche il resto (librerie soprattutto), oltre a cups?

Johnn
15-03-2009, 17:16
Per quanto riguarda i numerosi e importanti aggiornamenti, consiglio VIVAMENTE di seguire le eventuali istruzioni ufficiali, in particolare per il cambio di kde. E un back-up non fa mai male. ;)

Lupin The 3rd
18-03-2009, 17:37
Mannaggia mannaggia...ho aggiornato le kde libs e kde non funzia piu'! Mi sa proprio di averle aggiornate nella maniera sbagliata! Ora slack funziona solo da console senza X visto che kde e' diventato un' immensa schacchiera bianca e grigia! Soluzione? merci beaucoup!

Lupin The 3rd
28-03-2009, 22:22
Avete idea di come mettere mano ai file di configurazione di KDE4? A quanto pare aggiornando il suddetto non ho aggiornato i file conf (forse le kdelibs c'entrano?). Mentre KDE si avvia (dopo startx) esce la classica immagine splash mentre attiva dischi e quant'altro ma poi...un' immensa scacchiera bianca e grigia 1024x768 e il puntatore solo solo!

Help?

Johnn
29-03-2009, 14:28
Il mio aggiornamento è andato a buon fine; il solo problema che ho avuto è un paio di pacchetti nuovi che non avevo installato ma che sono necessari per avviare kde.

Hai aggiornato i file .new ?

File di configurazione non ne ho mai toccati.

Comunque per non rimanere solo con la shell c'è sempre Fluxbox o simili, se il problema è solo di kde (come è logico aspettarsi in quasto caso).

Se non risolvi, fai un salto su Slacky. ;)

Lupin The 3rd
29-03-2009, 19:08
Il mio aggiornamento è andato a buon fine; il solo problema che ho avuto è un paio di pacchetti nuovi che non avevo installato ma che sono necessari per avviare kde.

Hai aggiornato i file .new ?

File di configurazione non ne ho mai toccati.

Comunque per non rimanere solo con la shell c'è sempre Fluxbox o simili, se il problema è solo di kde (come è logico aspettarsi in quasto caso).

Se non risolvi, fai un salto su Slacky. ;)

file .new non ne ho. Ora ho provato a reinstallare tutto il ramo di KDE4 poi vediamo. Premetto che comunque non è colpa di Slackpkg in quanto ho toccato io le kdelibs!;-) Slackpkg è davvero ottimo...

Lupin The 3rd
29-03-2009, 19:40
Risolto...

Johnn
06-06-2009, 22:19
Anche se con un po' di ritardo segnalo la grande novità dei 64 bit!!!
Ora disponibile sul ramo current Slackware 64 bit.

Ho aggiornato il primo post con questa informazione e ho fatto altri update minori.

P.S. Altra grande novità è l'introduzione dei pacchetti in formato txz:

Fri May 8 18:49:03 CDT 2009
Hello folks! This batch of updates includes the newly released KDE 4.2.3,
but more noticeably it marks the first departure from the use of gzip for
compressing Slackware packages. Instead, we will be using xz, based on
the LZMA compression algorithm. xz offers better compression than even
bzip2, but still offers good extraction performance (about 3 times better
than bzip2 and not much slower than gzip in our testing). Since support
for bzip2 has long been requested, support for bzip2 and the original lzma
format has also been added (why not?), but this is purely in the interest
of completeness -- we think most people will probably want to use either
the original .tgz or the new .txz compression wrappers. The actual
Slackware package format (which consists of the layout within the package
envelope) has not changed, but this is the first support within Slackware's
package tools for using alternate compression algorithms.
Some people have asked why we don't pick a single extension, such as
.slk. While there's certainly a case to be made for that idea, the tools
would still need to support .tgz to handle older packages. Sticking with
".tgz" for everything makes no sense. Using extensions that reflect the
compression format used by the package envelope seems to be the most
transparent approach, and the one that best follows tradition.
As an example of the compression improvement with .txz, have a look
at the kernel-source package:
Before: kernel-source-2.6.29.2_smp-noarch-1.tgz (73808508 bytes)
After: kernel-source-2.6.29.2_smp-noarch-1.txz (49150104 bytes)
The size of the main package tree in /slackware has been reduced from
1.9GB to 1.4GB by converting most packages to .txz.
Most of the packages have been converted from .tgz to .txz, but we
will continue to make the gzip, pkgtools, slackpkg, tar, and xz packages
in .tgz format for the foreseeable future.
Enjoy! And thanks to Lasse Collin for the great work on xz. :-)

Johnn
06-06-2009, 22:48
Per l'upgrade ho utilizzato Slackpkg, ottima utility, se dici Johnn si potrebbe fare una miniguida su come aggiornare Slack tramite Slackpkg che ripeto è utile e facile da utilizzare!

Mi pare che questa guida possa andare bene:

http://www.slackers.it/usare-slackpkg-per-aggiornare-la-slackware/

Johnn
26-06-2009, 21:25
Segnalo grossi cambiamenti nel ramo currunt: è la volta di aggiornare X!!! Quindi attenzione, come al solito!

Jak696
10-08-2009, 14:56
alcune precisazioni:
-il gestore di pacchetti che ora va per la maggiore è swaret
-al posto di slamd64 (ibrido 32-64bit) consiglio di segnalare bluewhite64 (full 64bit), anche se tra poco arriverà quella ufficiale

mitica slackware... è sempre stata la mia distro preferita, peccato non abbia più molto tempo/energie da spendergi dietro :(

Benjo
05-09-2009, 00:53
ciao
ho installato la 13 ed ho problemi di rete.
Sul pc ci sono 2 schede di rete: una integrata e un'altra su slot pci (entrambe funzionanti sotto wizzozz).
Loggandomi come root vado in system settings e poi network e subito mi compare un errore. Nella finestra non ci sono schede di rete.
Se da terminale eseguo ifconfig mi resituisce eth0 con un ip sbagliato.
La scheda di rete è collegata ad un router.

Avete consigli?
grazie1000

Johnn
05-09-2009, 18:18
Lancia da shell di root il comando:
dmesg | grep eth

e posta l'output oppure cerca di capire se vengono viste entrambe le schede di rete.

Poi per la scheda di rete collegato al router, immagino che usi il dhcp. Hai lanciato il comando

netconfig

da root? Se sei un minimo pratico non dovresti trovare difficoltà a rispondere alle domande.

Benjo
06-09-2009, 09:43
ciao

ecco l'output:

skge eth0: addr 00:0c:6e:b4:54:43
skge eth0: enabling interface
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0:link is not ready

utilizzo il dhcp

ho eseguito netconfig, ma anche assegnando un ip statico non navigo.

ho anche notao che è riconosciuta una solo delle 2 schede di rete.

Grazie

Benjo
06-09-2009, 09:47
problema risolto...era una bischerata.

Ho staccato il cavo di rete dalla scheda che non era riconosciuta e l-ho inserito nell'altra.

grazie per l'aiuto

Benjo
06-09-2009, 23:43
Rieccomi:

ho letto slack 4 dummies e ho italianizzato kde.
Ho ancora tanto da imparare: non riesco a italianizzare firefox e thunderbird e non so come installare adobe flash palyer e java e openoffice.
Slack 4 dummies fa riferimento ad una versione vecchia di slackware???

Grazie 1000:mc:

Johnn
07-09-2009, 11:28
Rieccomi:

ho letto slack 4 dummies e ho italianizzato kde.
Ho ancora tanto da imparare: non riesco a italianizzare firefox e thunderbird e non so come installare adobe flash palyer e java e openoffice.
Slack 4 dummies fa riferimento ad una versione vecchia di slackware???

Grazie 1000:mc:

Risposta rapidissima e parziale: per flash e openoffice ti consiglio di scaricare i pacchetti da slacky.eu. Per Java c'è il pacchetto ufficiale.

T3RM1N4L D0GM4
25-05-2010, 20:34
Nessuno a festeggiare la release di Slackware 13.1?????

Announce (http://www.slackware.com/announce/13.1.php)
Release Notes (http://www.slackware.com/releasenotes/13.1.php)
:D

freddy79
26-05-2010, 08:35
ormai siamo rimasti in pochi, comunque è solo una release di aggiornamento non ci sono grandi novità.

Gibbus
26-05-2010, 10:10
La differenza tra Slack e altre distro (es. Ubuntu) in kde4 è imbarazzante... kde4 in Slackware è un pachiderma... la installarò ex-novo togliendo kde e mettendo xfce, non c'è storia.
Per il resto il team di Patrick, imho ed anche in riferiemento alle precedenti versioni, sembra aver fatto un gran bel lavoro. La velocità al boot (filesystem ext4), è notevolissima, mi ha ricordato Slack 10.2 sul mio vecchio Athlon, dove arrivavo al login in 20 secondi... altri 10-12 secondi per kde3 ed ero al desktop.

Johnn
26-05-2010, 11:28
Ci sono ancora. :D

Aggiornerà quanto prima il post d'apertura. Per motivi miei sono rimasto ad una vecchia current quindi non seguivo più gli aggiornamenti.

Sicuro che non è un problema di errata configurazione la lentezza di kde?

Gibbus
26-05-2010, 13:08
Ci sono ancora. :D

Aggiornerà quanto prima il post d'apertura. Per motivi miei sono rimasto ad una vecchia current quindi non seguivo più gli aggiornamenti.

Sicuro che non è un problema di errata configurazione la lentezza di kde?
Non è un problema di configurazione. Deve essere kwin e/o gli effetti 3d. Si avverte una certa inerzia... Disabilitando gli effettini, kde torna "fluido". Per farlo andare bene con gli effettini devo settare la vga (Nvidia 8600M GS) su massime prestazioni, ma lavorando su un notebook, direi che non è proprio il caso. Le precedenti versioni di kde4 non avevano questo problema. E poi gkrellm mi segna ben 330 processi... d'accordo che saranno complessivamente processi e thread, però questo dato non mi piace.
RAM impegnata: 280-300 MiB, con solo kde attivo :mbe:
Kde4 ho la sensazione che sia un alpha eterna, nemmeno una beta, un'alpha...

PS
Ho ancora Slack 12.2, perché kde3 è qualcosa di impressionante nei file pdf e nella renderizzazione di immagini jpeg e png (un mostro).

freddy79
26-05-2010, 14:02
Non è un problema di configurazione. Deve essere kwin e/o gli effetti 3d. Si avverte una certa inerzia... Disabilitando gli effettini, kde torna "fluido". Per farlo andare bene con gli effettini devo settare la vga (Nvidia 8600M GS) su massime prestazioni, ma lavorando su un notebook, direi che non è proprio il caso. Le precedenti versioni di kde4 non avevano questo problema. E poi gkrellm mi segna ben 330 processi... d'accordo che saranno complessivamente processi e thread, però questo dato non mi piace.
RAM impegnata: 280-300 MiB, con solo kde attivo :mbe:
Kde4 ho la sensazione che sia un alpha eterna, nemmeno una beta, un'alpha...

PS
Ho ancora Slack 12.2, perché kde3 è qualcosa di impressionante nei file pdf e nella renderizzazione di immagini jpeg e png (un mostro).


Forse il problema è nei driver, quelli open sono ancora acerbi, quelli proprietari di nvidia vanno benissimo,quale usi? certo kde3 è un'altra cosa, ma fra plasma, kwin e desktop semantico un pò di pesantezza è fisiologica e comunque tra tutte le distribuzioni con kde4 che ho provato Slackware è decisamente la migliore in quanto a velocità e risorse occupate
Versione alpha mi sembra esagerato, almeno dalla versione 4.3 direi beta, l'ultima 4.4 potrebbe essere una buona RC, speriamo che la 4.5 possa diventare la versione stabile.

Johnn
26-05-2010, 14:26
Sì mi riferivo principalmente alla parte dei driver video. Per curiosità, lanciando il comando
glxgears
quanto fai?

Per la ram, ma ti parte qualche server di default all'avvio?

Gibbus
26-05-2010, 14:37
Sì mi riferivo principalmente alla parte dei driver video. Per curiosità, lanciando il comando
glxgears
quanto fai?

Per la ram, ma ti parte qualche server di default all'avvio?
Ovviamente il driver nvidia è quello proprietario. Per glxgears, non lo posso verificare ora, perché la sto reinstallando ex-novo SENZA kde. Comunque, a memoria, con effetti 3d disattivati, praticamente tutte le distro (slack incluse) mi facevano circa 8500 fps (in finestra).

Poi devo risolvere il problema abbinamento grub1 + filesystem ext4.

Edit:
connubio grub1 - filesystem ext4 risolto.

Johnn
26-05-2010, 18:54
glxgears non mi pare legato a Kde, no? Dovresti averlo lo stesso.

Comunque valori come 8500 mi portano a dire che il problema non sia lì, anche se non so se stai già al massimo o si può fare ancora di più.

Gibbus
26-05-2010, 20:31
Infatti la scheda video va bene. Adesso però ho capito, in realtà mi sono ricordato... Dipende dai driver o meglio dalla loro versione.

La mia vga possiede tre step di potenza (sia per il clock della memoria che per quello della gpu). Nei driver 169 e (mi sembra) 173 la scheda lavorava bene autosettandosi a seconda del carico richiesto, sfruttando tutti e tre gli step di potenza. Nelle versioni successive, il PowerMizer perse il livello di potenza più basso (quello che permetteva al notebook di scaldare meno), quindi avevo solo il livello intermedio e quello massimo. Tutti i driver che sono seguiti, purtroppo avevano questo bug (beninteso, con la mia 8600M GS). Il bug è stato risolto con le ultime due versioni, precisamente la 195.36.16 e 195.36.24.
Il punto è che in kde4 il livello di potenza più basso non è sufficiente a garantire fluidità agli effetti 3d (sempre che non ci si accontenti, eh...). Ed infatti il 3d funziona benissimo a partire dal secondo livello di potenza (a cui corrisponde, rispetto al primo, un raddoppio di entrambe le frequenze: gpu e memoria). Mi sono ricordato che le versioni precedenti di kde4 (usate in Kubuntu e Slack 13.0) erano abbinate a driver che facevano lavorare di più la gpu, mascherando quindi la pesantezza degli effetti 3d di kde (rispetto a Gnome, per il quale il primo step è abbondamente più che sufficiente).

Detto questo, mi secca che questa release di kde sia così avida di risorse. Ho messo Xfce, che è molto reattivo (nulla da dire), ma... sorpresa anche lui non scherza quanto a thread e processi: praticamente siamo sui livello di Gnome 2.28... In compenso la RAM utilizzata (senza caricare nulla) è "normale", tra i 130 e 160 MiB (stile Win Xpippo insomma).

Per quanto riguarda glxgears, lo si trova in tutti i DE. In Xfce i valori sono allineati, cioè 8500 fps (in finestra) e 500 fps a tutto schermo (a 1920x1200).

Johnn
26-05-2010, 21:05
Se vuoi provare qualcosa di ancora più spinto fai partire fluxbox. ;)

T3RM1N4L D0GM4
27-05-2010, 12:49
... o anche lxde :cool:

Gregor
29-05-2010, 13:22
Ragazzi dopo l'esperienza positivissima di Slack10.2 su un notebook (correva il 2007...) ho deciso di installare la 13.1 su un muletto per fargli fare da WebServer e smanettare un pò via VPN.
Vorrei sapere, dato l'hardware, se è un'idea valida sennò non parto nemmeno...

Il muletto è basato su:

- Scheda madre ECS K7S5A Pro
- Processore AMD ATHLON K7 800 MHz
- 2 x 256MB memoria ddr ELIXIR
- Svga Ati Rage 128 Pro 32Mb agp
- Hard Disk Maxtor DiamondMax Plus 8 da 40 GB (7200 rpm).

Grazie a tutti ;)

mr_hyde
30-05-2010, 13:38
Ragazzi dopo l'esperienza positivissima di Slack10.2 su un notebook (correva il 2007...) ho deciso di installare la 13.1 su un muletto per fargli fare da WebServer e smanettare un pò via VPN.
Vorrei sapere, dato l'hardware, se è un'idea valida sennò non parto nemmeno...

Il muletto è basato su:

- Scheda madre ECS K7S5A Pro
- Processore AMD ATHLON K7 800 MHz
- 2 x 256MB memoria ddr ELIXIR
- Svga Ati Rage 128 Pro 32Mb agp
- Hard Disk Maxtor DiamondMax Plus 8 da 40 GB (7200 rpm).

Grazie a tutti ;)

Sappi che il mio serverino gira su un vecchio Mitac MiNote 5033 (il mio primo portatile) che ha:
- Pentium MMX 233 MHz
- memoria mooolto al di sotto dei 512M
- scheda grafica: se fa da server non serve la grafica

Io lo uso come server web, ftp, ssh.
Lo uso anche con OPENPN e fa da proxy web per un po' di colleghi.
Inoltre ci gira anche aiccu di sixxs.net per l'IPv6
Dimenticavo: uso una Slacware current che aggiorno di tanto in tanto.

Le uniche difficoltà:
- l'installazione (il portatile ha un vecchio lettore CD che NON legge i DVD e con il tempo è diventato mooolto schizzinoso anche con i CD, e ovviamente non è possibile fare boot da dispositivi USB)
- il kernel: viste le limitate potenzialità del mio portatile in genere lo compilo (su macchina più recente) togliendo tutto quello che non mi serve e ad-hoc per il processore del mio portatile.
- squid (proxy) ogni tanto si pianta e devo riavviarlo (ma presumo che con il quantitativo di memoria che ho e visto quello che faccio fare al serverino sia già un miracolo se parte).

Insomma: per come la vedo io dubito dovresti avere troppi problemi con quell'hardware per fargli fare da server WEB e VPN.

Ciao,
Mr Hyde

Gregor
30-05-2010, 18:17
Insomma: per come la vedo io dubito dovresti avere troppi problemi con quell'hardware per fargli fare da server WEB e VPN.

Grazie, mi metto al lavoro allora ;)

Lupin The 3rd
23-09-2010, 12:55
Ogni tanto ritorno,

ho acquistato un thinkpad t60 con core 2 duo e subito (essendo il mio primo processore 64-bit) ho installato la Slackware 13.1 64-bit . E' una mia impressione o kde4 è lento e macchinoso nonché buggoso? Spesso mi si chiude senza motivo o si impalla direttamente!

Gregor
28-09-2010, 11:08
Scusate, ma la 64bit della 13.1 non c'è su cd?
Vorrei scaricare il primo per installare la distro, perchè 4 Gb e rotte di dvd iso non mi passano più :(

Gibbus
29-09-2010, 16:04
Scusate, ma la 64bit della 13.1 non c'è su cd?
Vorrei scaricare il primo per installare la distro, perchè 4 Gb e rotte di dvd iso non mi passano più :(
Che io sappia non c'è una versione 64 bit su cd...

@Lupin
Purtroppo è così. Kde4, almeno la versione presente sull'ultima slack, è pesante, lenta e buggata. Da vedere se aggiornando a qualche versione superiore le cose cambino (es. con la 4.5.1). Personalmente sono molto deluso da kde4, al punto che ho rimesso la vecchia 3.5.10: leggera, poco esosa di RAM, funziona tutto ciò che mi serve e alcuni di quegli applicativi sono di gran lunga, ancora oggi, i più veloci.

Johnn
06-10-2010, 15:19
Ricordo anche fluxbox... ;)

brainvision
23-05-2011, 08:06
CiaCiao ragazzi!!

Stavo giusto cercando un 3d come questo, credevo che non ci fosse e che bisognava crearlo ed invece eccolo qui!! Tanto meglio!
Anche io sono uno slackweriano convinto, ormai uso solo slackware da un paio d'anni pieni e ne sono entusiasta: Xfce come DE perché KDE mi sta un po' sulle balls e via, di super lusso!! :D

Una piccola annotazione per il primo post: l'indirizzo per i pacchetti di slacky.eu è errato: questo link http://www.slacky.eu/aadm/pkgs/index.php non porta da nessuna parte.. mi ricorda quello per accedere all'interfaccia per la prenotazione dei pacchetti, piuttosto..

djtux
03-07-2011, 10:52
pochi giorni fa ho tentato di installare (non per la prima volta..) slackware 13.37 per amd64 sul mio portatile toshiba..

avevo sul pc una linux mint debian edition, ma volevo riprovare slackware dopo tanto tempo..

Il problema è che slackware non è riuscita a installare LILO sopra GRUB nel master boot record, tanto che all'avvio del pc mi compare la shell di GRUB che dice che c'è stato un errore....

io ho solamente assegnato le partizioni a slackware formattandole tramite il setup di slackware... non con cfdisk. Possibile che una cosa del genere combini un tal casino tanto che LILO non riesce a mettersi al posto di GRUB??? (MA POI PERCHé SLACKWARE CONTINUA AD USARE LILO INVECE DI GRUB? spero ci siano motivi tecnici e non di pura filosofia conservativa...)

sono intenzionato comunque a riprovare slackware, ma prima per favore aiutatemi a risolvere questo inconveniente.. mi conviene formattare per forza tramite cfdisk? Ma cosa cambia scusate?


Grazie! :)

brainvision
03-07-2011, 11:17
pochi giorni fa ho tentato di installare (non per la prima volta..) slackware 13.37 per amd64 sul mio portatile toshiba..

avevo sul pc una linux mint debian edition, ma volevo riprovare slackware dopo tanto tempo..

Il problema è che slackware non è riuscita a installare LILO sopra GRUB nel master boot record, tanto che all'avvio del pc mi compare la shell di GRUB che dice che c'è stato un errore....

io ho solamente assegnato le partizioni a slackware formattandole tramite il setup di slackware... non con cfdisk. Possibile che una cosa del genere combini un tal casino tanto che LILO non riesce a mettersi al posto di GRUB??? (MA POI PERCHé SLACKWARE CONTINUA AD USARE LILO INVECE DI GRUB? spero ci siano motivi tecnici e non di pura filosofia conservativa...)

sono intenzionato comunque a riprovare slackware, ma prima per favore aiutatemi a risolvere questo inconveniente.. mi conviene formattare per forza tramite cfdisk? Ma cosa cambia scusate?


Grazie! :)

Beh innanzitutto ad ogni reinstallazione io faccio sempre le partizioni ex novo, questo semplicemente perché facendo così viene scritta una nuova tabella delle partizioni!!, ecco tutto!
Comunque, se davvero anche Grub era installato nel MBR e non ci sono situazioni strane nel partizionamento, dovresti riuscire anche in quel modo.. Comunque invece di reinstallare tutto daccapo puoi avviare inserendo il DVD di Slackware (non per forza la 13.37) e al primissimo prompt seguire le istruzioni a schermo..

hugesmp.s root=/dev/XXX [.......]

Un avolta che sei riuscito ad avviare puoi provare a reinstallare LILO dal pkgtool

Faby°Fox
29-12-2011, 09:02
Salve, durante questo periodo di feste ho provato ad installare questa mitica distro che è Slackware, purtroppo l'installazione non è andata a buon fine anzi non è neanche iniziata.La versione è la 13.37 ma ho provato anche con altre,...stessa storia.In pratica quando mi accingo a creare le partizioni mi viene detto che non è possibile scrivere sul disco,ho provato diversi parametri ma la risposta è sempre la stessa:

"Unable to write dev/hda you will not be able to write the partition table."
Sector size is 2048 (not 512) device contains neither a valid DOS partition table nor Sun SGI or OSF.
Building a new DOS disklabel, invalid flag 0x0000 of partition.
Table 4 will be corrected by w(rite).

Ho provato a risolvere con utilty come Bootmaster azzerando MBR e Partition Magic 8 per vedere se erano presenti partizioni strane ma il disco sembra completamente vuoto.Prima di allora su questo hard disk avevo provato FreeBSD.Mi sembra di capire che il problema è qualche settore di avvio ancora presente sul disco ma non riesco a visualizzare niente neanche con l'opzione "p".Grazie per eventuali aiuti.

Gibbus
30-12-2011, 20:11
[...]
"Unable to write dev/hda you will not be able to write the partition table."
Sector size is 2048 (not 512) device contains neither a valid DOS partition table nor Sun SGI or OSF.
Building a new DOS disklabel, invalid flag 0x0000 of partition.
Table 4 will be corrected by w(rite).
[...]
Immagino che abbia tentato di installare la Slack a partire dal dvd. Quindi diciamo che nel pc dovresti avere almeno il lettore ottico ed un hard disk. Quel messaggio "Unable to write /dev/hda" mi farebbe supporre che tu stia tentando di installare Linux sul supporto ottico, anche perché l'identificativo hda è tipico delle vecchie periferiche (e)ide, quelle più recenti come le serial ata utilizzano gli identificativi tipici degli scsi, cioè sdx (con x->a, b, c etc.), ed srx per le unità ottiche.

Dovresti dirci quanti e quali dispositivi sono installati sul pc e anche dove...

Faby°Fox
30-12-2011, 20:37
Immagino che abbia tentato di installare la Slack a partire dal dvd. Quindi diciamo che nel pc dovresti avere almeno il lettore ottico ed un hard disk. Quel messaggio "Unable to write /dev/hda" mi farebbe supporre che tu stia tentando di installare Linux sul supporto ottico, anche perché l'identificativo hda è tipico delle vecchie periferiche (e)ide, quelle più recenti come le serial ata utilizzano gli identificativi tipici degli scsi, cioè sdx (con x->a, b, c etc.), ed srx per le unità ottiche.


Ti ringrazio per la risposta e mi devo congratulare per la tua analisi veramente inpeccabile,effettivamente il disco fisso è attaccato a una porta IDE secondaria io pensavo invece fosse primaria e sono andato in confusione,oltre tutto sono alle prime armi con Linux.Quando mi sono accorto dell'inghippo ho invertito i cavi sulle porte IDE e ripetuto l'installazione (oppure avrei potuto, ma non sono sicuro,tentare l'installazione su hdc).Tutto è filato liscio anche se ho problemi video ma credo dipenda dalla scheda superdatata (è una AGP 32 MB).Dovresti però spiegarmi perchè nonostante io usi un disco IDE e non SATA il sistema mi vede le partizioni come sda1 e sda2, spero di essermi spiegato bene :rolleyes:

Gibbus
30-12-2011, 22:52
Posso rispondere solo parzialmente...

Identificare le periferiche ata come se fossero sata/scsi è dovuto a qualche aggiornamento dei moduli del kernel. È così per tutte le versioni 13.x. Prima non era così. Ho fatto una prova su un mio vecchio athlon del 2000 con un disco ata 100. Ebbene, la Slack 13.37 vede il disco come sda (quindi come un sata/scsi), la 12.2 invece lo vede come un ata e quindi gli dà l'identificativo hde.

Apro una parentesi sul modo in cui Linux identifica le periferiche IDE.
Il mio disco ata 100 (quello del vecchio pc) si trova sul terzo canale ide (la scheda madre dispone di quattro canali ata: due ata 66 e due ata 100).
Il dispositivo connesso come master al primo canale sarà visto da Linux come /dev/hda. Se ad esso fosse collegato un secondo dispositivo in slave, ecco che quest'ultimo sarebbe /dev/hdb;
Il dispositivo connesso come master al secondo canale sarà visto come /dev/hdc (e di conseguenza un eventuale slave sarebbe hdd);
etc.
Nei dispositivi sata, invece, non esiste più la distinzione master-slave. Quindi ogni dispositivo è visto come /dev/sdx, con x=a, b, c, ... anche un disco esterno usb segue questa regola.

Quindi, se tu hai due canali ide di cui il primo occupato dal cd/dvd, /dev/hda, ed il secondo dal disco rigido, quest'ultimo sarebbe stato /dev/hdc. Pertanto continuando l'installazione con quella configurazione, sì, avresti dovuto formattare l'unità /dev/hdc. Nel dubbio avresti dovuto dare il comando (da root):
fdisk /dev/hdc -l
per farti listare il contenuto delle partizioni del disco e riconoscerlo con più sicurezza. Chiaro che, essendo alle prime armi, non conoscevi questi comandi né il modo in cui Linux identifica i dischi.

Poi hai invertito le periferiche, e lì è successo qualcosa che ignoro e che ha fatto sì che Linux identificasse le periferiche non più come ata ma come sata. Il perché sfugge anche a me.
Non credo che dipenda dall'ordine di trovare prima un disco e poi un'unità ottica (la tua seconda configurazione di installazione), perché il mio vecchio pc ha i primi due canali occupati da lettori cd/dvd, ed il terzo dal disco rigido eppure slack 13.37 vede il disco come sda...
A meno che non dipenda dalla velocità del canale. Sempre ipotesi: se il disco è collegato al canale più veloce (es. un ata 100/133) allora identifica come sdx, se collegato a quello più lento (ata 66), allora identifica come i vecchi ide.

Faby°Fox
30-12-2011, 23:08
Grazie mille per le delucidazioni,cmq. Slackware vede i dischi come hda fino alla versione 13.0,sulla mia macchina che è molto datata però su altre non saprei,di questo sono sicuro perchè lo installata ieri.

Gibbus
30-12-2011, 23:13
Mi mancava la 13.0 per verificare e mi sono fidato, quindi è senz'altro come dici tu.

Draven94
08-08-2012, 10:51
Scrivo anche per "uppare" il thread :D
Tra non molto uscirà la 14 :O

Draven94
30-09-2012, 23:01
Rilasciata Slackware 14 :read:

akiro
01-10-2012, 21:16
qualcuno l'ha installata? impressioni? :)

manti
01-10-2012, 22:43
qualcuno l'ha installata? impressioni? :)
mah, sono un po' perplesso;
gli nvidia non vanno ma gli open sì, con la precedente era il contrario, cmq non noto differenze nelle prestazioni, quindi non è un vero problema;
xfwm4 di xfce4 non va e KDE perde le impostazioni dello sfondo al riavvio, bugs confermati da un altro utilizzatore;
altri difetti finora non ne ho notati, per il resto è la solita Slack, veloce, stabile e parca di risorse;

r

eclissi83
01-10-2012, 22:47
ho aggiornato dalla 13.37 tramite slackpkg e dopo qualche sbattimento (alcune librerie non presenti nella 13.37 sono dipendenza per la 14, mi sa che slackpkg non e' "adatto" per i salti di versione) e' andato tutto a posto.

impressioni? beh la solita slackware di sempre: veloce, lineare, affidabile.
le novita'? come da copione non c'e' nulla che faccia gridare al miracolo, ma tante cose che rendono l'esperienza migliore.

in ogni caso dovrei provare ad installarla da zero per vedere su un sistema """pulito""" come gira.

ciao

manti
03-10-2012, 12:05
risolto il problema dello sfondo eliminando .kde;
EDIT: quello di xfce compilando i sorgenti;

r

francesco bat
02-11-2012, 14:42
Ciao a tutti.
Ho installato slackware 14.0 su vmware su pclinuxos.
Dopo aver eseguito netconfig, non mi vede ancora la connessione internet e sotto il pannello di kde continua ad essere la x rossa.
Come risolvo ?
Se apro la gestione rete non vede un bel niente :(
Ciao
Francesco bat

eclissi83
02-11-2012, 15:50
Ciao a tutti.
Ho installato slackware 14.0 su vmware su pclinuxos.
Dopo aver eseguito netconfig, non mi vede ancora la connessione internet e sotto il pannello di kde continua ad essere la x rossa.
Come risolvo ?
Se apro la gestione rete non vede un bel niente :(
Ciao
Francesco bat
probabilmente non c'e' il modulo adatto per la scheda di rete... prova a caricarlo manualmente...

ciao

francesco bat
02-11-2012, 20:03
probabilmente non c'e' il modulo adatto per la scheda di rete... prova a caricarlo manualmente...

ciao

Mmmmh...
Non vorrei che ho sbagliato io nell'installazione.
L'installazione è andato tutto per il liscio e perfetta, ma alla domanda sulla connessione ho rifiutato perchè pensavo che ci avrebbe pensato stesso vmware a fornire il servizio senza doverlo configurare io :muro:
Il fatto non si spiega anche perche nelle vecchie versioni di slackware su vmware la connessione ha sempre funzionato ed io facevo la configurazione all'installazione.
Ora come risolvo ?
Se devo caricare il modulo manualmente come faccio di preciso ?
Ciao
Francesco bat

francesco bat
03-11-2012, 12:58
Andando sulla x rossa mi dice "nessuna interfaccia di rete".
Cliccandolo mi dice: Network manager non è in esecuzione. È necessario avviarlo.
Cercandolo di avviare da terminale con il comando: "nm-applet", mi da questo errore:
(nm-applet:2537): CRITICAL **: dbus_set_g_error: assertion `gerror == NULL || *gerror == NULL' failed
Segmentation fault
Da questo link che ho visto sembrerebbe un bug piuttosto recente del network manager su alcuni pc:
http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-14/slackware-14-0-current-dbus-problem-4175426353/
ma non ne sono sicuro e vorrei fare qualche altro tentativo prima di abbandonare delle speranze.
Avete qualche idea ?
Ciao
Francesco bat

mr_hyde
04-11-2012, 23:37
Andando sulla x rossa mi dice "nessuna interfaccia di rete".
Cliccandolo mi dice: Network manager non è in esecuzione. È necessario avviarlo.
Cercandolo di avviare da terminale con il comando: "nm-applet", mi da questo errore:
(nm-applet:2537): CRITICAL **: dbus_set_g_error: assertion `gerror == NULL || *gerror == NULL' failed
Segmentation fault
Da questo link che ho visto sembrerebbe un bug piuttosto recente del network manager su alcuni pc:
http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-14/slackware-14-0-current-dbus-problem-4175426353/
ma non ne sono sicuro e vorrei fare qualche altro tentativo prima di abbandonare delle speranze.
Avete qualche idea ?
Ciao
Francesco bat

Io in questo momento, con VMWare Fusion su Mac, sto usando la Slackware current (ri-aggiornata oggi) e non ho alcun problema.

Hai installato i VMWare Tools? (io sì)
Per sicurezza ho anche riconfigurato forzando la compilazione del modulo della net con


vmware-config-tools.pl --clobber-kernel-modules=vmxnet3

e ho messo in blacklist il modulo pcnet32 per far sì che usi solo quello dei VMWareTools (ad ogni modo anche senza VMWare Tools io non ho mai avuto problemi)

C'è anche da dire che la mia non è un'installazione ex-novo ma un aggiornamento di una vecchia...

Hai provato a rifare "netconfig"?

RI_EDIT: ho provato ora a lanciare KDE (non uso quasi mai l'interfaccia grafica con KDE) e mi sono accorto di avere anche io la X rossa, ma la rete va tranquillamente.
La X rossa la ho perché NetworkManager non è in esecuzione (ma a me non serve).
Se vuoi abilitare NetworkManager presumo tu debba fare una cosa tipo:

chmod +x /etc/rc.d/rc.networkmanager

in modo da abilitare il networkmanager al boot (se ti serve)

a questo punto puoi: o fare un reboot oppure lanciare il networkmanager con

/etc/rc.d/rc.networkmanager start


Tieni a mente che io non lo uso quindi probabilmente ho scritto una montagna di cavolate :)


Ciao,
Mr Hyde

francesco bat
05-11-2012, 00:44
Io in questo momento, con VMWare Fusion su Mac, sto usando la Slackware current (ri-aggiornata oggi) e non ho alcun problema.

Hai installato i VMWare Tools? (io sì)
Per sicurezza ho anche riconfigurato forzando la compilazione del modulo della net con


vmware-config-tools.pl --clobber-kernel-modules=vmxnet3

e ho messo in blacklist il modulo pcnet32 per far sì che usi solo quello dei VMWareTools (ad ogni modo anche senza VMWare Tools io non ho mai avuto problemi)

C'è anche da dire che la mia non è un'installazione ex-novo ma un aggiornamento di una vecchia...

Hai provato a rifare "netconfig"?

RI_EDIT: ho provato ora a lanciare KDE (non uso quasi mai l'interfaccia grafica con KDE) e mi sono accorto di avere anche io la X rossa, ma la rete va tranquillamente.
La X rossa la ho perché NetworkManager non è in esecuzione (ma a me non serve).
Se vuoi abilitare NetworkManager presumo tu debba fare una cosa tipo:

chmod +x /etc/rc.d/rc.networkmanager

in modo da abilitare il networkmanager al boot (se ti serve)

a questo punto puoi: o fare un reboot oppure lanciare il networkmanager con

/etc/rc.d/rc.networkmanager start


Tieni a mente che io non lo uso quindi probabilmente ho scritto una montagna di cavolate :)


Ciao,
Mr Hyde

È vero !
Hai ragione :doh:
La x è rossa ma riesco a navigare senza problemi, quindi la connessione c'è :stordita:
Però c'è un problema: sto avendo i stessi problemi che ho avuto anche su pclinuxos con kde.
In pratica io sto da poco usando una connessione infostrada e i servizi di kde non funzionano su internet (forse x incompatibilità con infostrada) (konqueror, ktorrent, previsioni meteo del plasma, ecc.).
Con pclinuxos ho dovuto disabilitare dal nm-applet l'ipv6 e così ho risolto.
Con slackware il programma non mi parte, quindi come disattivo l'ipv6 ?
In pratica riesco a navigare con konqueror ma con enorme difficoltà; le pagine non sono visualizzabili e devo riaggiornarle 3 o 4 volte per caricarle.
Aspetto un vostro consiglio come disabilitare l'ipv6 :cool:
Ciao
Francesco bat

francesco bat
05-11-2012, 15:11
Il fatto è che il problema si presenta solo con la versione di kde 4.8.
La 4.6 funzionava regolarmente.
Ora, ho riattivato l'ipv6 su pclinuxos dopo essere avanzato a kde 4.9 e ha ripreso a funzionare anche se sembra essere piuttosto lento a caricare le pagine con konqueror.
Quindi, con slackware che usa kde 4.8, dovrei disabilitare l'ipv6 su kde.
Ho visto che esiste una variabile per disabilitarlo:

$KDE_NO_IPV6

Il fatto è che non ho capito dove collocarla perchè se lo eseguo da konsole è giià troppo tardi siccome ha già caricato kde.
Ho provato in autostart in formato sh con i diritti di esecuzione, ma non funziona.
Avete qualche idea ?
Ciao
Francesco bat

mr_hyde
05-11-2012, 18:34
Il fatto è che il problema si presenta solo con la versione di kde 4.8.
La 4.6 funzionava regolarmente.
Ora, ho riattivato l'ipv6 su pclinuxos dopo essere avanzato a kde 4.9 e ha ripreso a funzionare anche se sembra essere piuttosto lento a caricare le pagine con konqueror.
Quindi, con slackware che usa kde 4.8, dovrei disabilitare l'ipv6 su kde.
Ho visto che esiste una variabile per disabilitarlo:

$KDE_NO_IPV6

Il fatto è che non ho capito dove collocarla perchè se lo eseguo da konsole è giià troppo tardi siccome ha già caricato kde.
Ho provato in autostart in formato sh con i diritti di esecuzione, ma non funziona.
Avete qualche idea ?
Ciao
Francesco bat

Io ho qualche dubbio che IPv6 sia il tuo problema.
Comunque, se vuoi disabilitarlo del tutto, hai almeno due possibilità (ti consiglio di leggere, supponendo che tu abbia installato i sorgenti del kernel, i file
/usr/src/linux/Documentation/networking/ipv6.txt e
/usr/src/linux/Documentation/kernel-parameters.txt)

1) aggiungi in /etc/modprobe.d/blacklist.conf

blacklist ipv6

IN ALTERNATIVA:
2) aggiungi in lilo.conf, con append=, l'opzione

ipv6.disable=1

ri-aggiorna il bootloader (richiama "lilo -L" presumo) e fai un reboot

Per la sola KDE francamente non so.

Ciao,
Mr Hyde

francesco bat
05-11-2012, 19:44
Io ho qualche dubbio che IPv6 sia il tuo problema.
Comunque, se vuoi disabilitarlo del tutto, hai almeno due possibilità (ti consiglio di leggere, supponendo che tu abbia installato i sorgenti del kernel, i file
/usr/src/linux/Documentation/networking/ipv6.txt e
/usr/src/linux/Documentation/kernel-parameters.txt)

1) aggiungi in /etc/modprobe.d/blacklist.conf

blacklist ipv6

IN ALTERNATIVA:
2) aggiungi in lilo.conf, con append=, l'opzione

ipv6.disable=1

ri-aggiorna il bootloader (richiama "lilo -L" presumo) e fai un reboot

Per la sola KDE francamente non so.

Ciao,
Mr Hyde

Risolto con il Lilo.
Con la blacklist ci avevo già provato ma il file blacklist.conf non esiste più li ma sono stati creati altri files .conf in un'altra cartella.
Ora funziona tutto senza problemi disattivando l'ipv6 dal Lilo.
Per la cronaca: prima durante il boot usciva una stringa:
dhcpcd[+numero che non ricordo]: all: not configured to accept ipv6 RAs
Comunque il problema l'ho riscontrato solo su kde 4.8 e con le sue applicazioni.
Su pclinuxos ad esempio Opera e Firefox andavano senza problemi con ipv6 attivo; il problema era limitato a konqueror e le applicazioni di kde che andavano su internet (plasma, ktorrent, gestione temi ecc.).
Passando a kde 4.9 ora funziona anche se sembra un po lento con ipv6, ma Opera e Firefox vanno sempre benissimo.
Ciao
Francesco bat

Jon Irenicus
11-03-2013, 19:30
Ragazzi mi sa che sono dei vostri!:D L'ho appena installata!:D Fin 3 giorni fa avevo su win, dopo anni che non mi decidevo a fare il salto ho spianato il pc fisso e avevo provato con Gentoo... Solo che devo aver sbagliato qualcosa e non si avviava correttamente... A sto punto ho messo la Slackware visto che cmq era l'altra distro che volevo provare, oltre a non aver troppo tempo nell'immediato ma non facendomi schifo aver internet e gcc funzionanti, perchè il mio scopo è imparare il sistema, ho sempre sentito dire la Slack è molto aderente agli standard e adatta allo scopo (mi interessa anche LFS ma partire con quello mi sa che è troppo visto che non ne so quasi nulla)... Adesso l'ho messo su con KDE ma mi sa che lo configurerò con fluxbox...:p

moro30
19-09-2013, 08:55
Rispolveriamo questo post :D Installata la slackware 14 64bit con xfce che ho aggiornato alla current, attualmente ho kernel 3.10.10.12 e tutto funziona alla grande. La sto utilizzando su un portatile Lenovo x220 ma presto arrivera' il Lenovo X1 carbon :eek: con processore i7 di terza generazione ed ssd....qui voglio proprio vedere come girera'..... solo una cosa la ram in avvio che viene utilizzata la controllare prima di avviare lo startx oppure dopo? perche' vorrei capire se nel mio sistema ne viene utilizzata la giusta parte.

P.S arrivato il Lenovo X1 Carbon e installata slackware!! mamma mia volaaaaaaaaaaaaaaa

User111
07-01-2014, 06:26
:mc: :muro: ho provato 3 volte ad installare la versione 14.1 di Slackware in abbinamento con l'onnipresente windows 7. Il mio intento è fare un dual boot con Slackware e windows 7 ma seguendo la guida

http://www.megalab.it/6159/slackware-13-1-la-distribuzione-regina-per-i-puristi-di-unix-e-gnu-linux

e al riavvio mi compare "missing operating system". Le partizioni sul disco sono:

sda1 win-swap
sda2 win
sda3 linux ext4 con flag "boot"
sda4 linux swap

in questa configurazione il pc non parte (mettendo il flag boot sull'installazione di windows si avvia normalmente ma solo con windows) ma l'installazione di Slackware è andata a buon fine..che è successo? perchè mi dice che manca il sistema operativo?