PDA

View Full Version : Dimensione ( gigantismo ) nel mondo animale. domande.


CYRANO
25-02-2008, 15:44
Allora , spero di riuscire ad essere chiaro perche' non sono un esperto biologo :D
Ieri leggevo un libro ( sui monster movies ) e si diceva che scientificamente una formica non potrebbe essere lunga 3mt dato che , per il suo peso , collasserebbe su se stessa.
Prendendo per buona sta nozione , mi e' venuto in mente che anche gli elefanti hanno le zampe " a colonna" atte a sostenere il loro peso.
Che lo stesso problema lo avevano anche i sauropodi ( apatosauri e company) , nonche' altri animali di grosse dimensioni.
E' innegabile , infine , che un grosso animale si muova con meno agilita' di uno piu' piccolo ( insomma un leone e' piu' agile di un ippopotamo ).
Questo limitato agli animali terrestri.
Ora la mia domanda e' questa : cosa impedisce , per es agli insetti , di andare oltre ad una certa dimensione ? Un corpo animale , se conserva le sue proporzioni ( quindi scheletro , muscoli , organi ) non dovrebbe avere le stesse caratteristiche sia che sia grande 1 mt che 10 mt ?
Cosa determina questa difficolta' , invece , ad essere dei " giganti " ?


Ps si ipotizza che i sauropodi fossero legati ad acquitrini , laghi , e fiumi proprio perche' l'acqua li aiutava a sostenere il loro peso...

Ps2 se non avete capito niente , dite che cerco di essere piu' chiaro :D


cmlamlzmla

gabi.2437
25-02-2008, 15:57
L'inghippo è la densità, non aumenta linearmente con le dimensioni, ma esponenzialmente... se la formica è grossa il doppio, peserà MOLTO di più

Siddhartha
25-02-2008, 16:09
L'inghippo è la densità, non aumenta linearmente con le dimensioni, ma esponenzialmente... se la formica è grossa il doppio, peserà MOLTO di più

bisognava dirlo a tutti gli alieni che tentavano di invadere la terra con robottoni a forma di insetti o altri animali...ecco perchè mazinga e goldrake gli facevano un culo così!!! :eek:

hibone
25-02-2008, 16:31
anche la struttura interna dell'organismo ha il suo "peso", ad esempio il sistema circolatorio è differente in un insetto rispetto chessò ad un mammifero :) e anche se funziona per piccole dimensioni, potrebbe non funzionare per dimensioni maggiori...

CYRANO
25-02-2008, 16:39
L'inghippo è la densità, non aumenta linearmente con le dimensioni, ma esponenzialmente... se la formica è grossa il doppio, peserà MOLTO di più

uhm... quindi mantenendo le proporzioni , scheletro , organi , muscoli , sarebbero sottodimensionati rispetto al peso ?



cpapzpa

dsx2586
25-02-2008, 16:57
I limiti sono l'"apparato respiratorio" tracheale e l'esoscheletro.
Se non c'è il sostegno dell'acqua la robustezza e l’elasticità dell’esoscheletro diminuiscono con l’aumentare della massa corporea.
Per respirare gli artropodi terrestri hanno speciali dotti (trachee che portano l'aria e quindi l'ossigeno direttamente agli organi interni) che si aprono sull'esterno. Aumentando la dimensione del corpo, aumenterebbero anche le dimensione di questi dotti e il numero delle aperture, che però andrebbero ad occupare più spazio. Inoltre nei punti di giuntura e nelle articolazioni delle zampe il diametro delle trachee si riduce, trasportnado meno ossigeno. Nel Carbonifero la più alta percentuale di ossigeno (32%) rispetto a oggi ha permesso lo sviluppo di insetti di dimensioni eccezionali

;)

Banus
25-02-2008, 18:05
uhm... quindi mantenendo le proporzioni , scheletro , organi , muscoli , sarebbero sottodimensionati rispetto al peso ?
Più precisamente, con l'aumento delle dimensioni lineari di un animale il peso aumenta proporzionalmente al cubo delle dimensioni, mentre la sezione dei muscoli e delle ossa (dalle quali dipende la capacità di sostenere/muovere il corpo) proporzionalmente al quadrato, a parità di caratteristiche. Questo significa che raddoppiando le dimensioni di un animale, per avere le stesse capacità ossa e muscoli devono essere robusti il doppio; aumentandole di 10 volte, devono essere dieci volte più resistenti.
Nel caso di alcuni animali come gli insetti ci sono poi altri limiti, come quelli dovuti al loro particolare sistema di respirazione, che vincolano ulteriormente la dimensione massima possibile.

Codename87
25-02-2008, 20:01
Una sera ho visto Prehistoric Park, adesso non sò quanto sia affidabile, però credo abbastanza, dicevano e facevano vedere che in un certo periodo gli insetti erano praticamente grossi come mammiferi, una libellula poteva essere grande quanto un uccello per esempio, mentre altri anche più grandi.
Ora non ricordo esattamente di che periodo parlavano, era uno dove le piante avevano ricoperto quasi tutto il pianeta, o una roba simile :D

dsx2586
25-02-2008, 20:17
Una sera ho visto Prehistoric Park, adesso non sò quanto sia affidabile, però credo abbastanza, dicevano e facevano vedere che in un certo periodo gli insetti erano praticamente grossi come mammiferi, una libellula poteva essere grande quanto un uccello per esempio, mentre altri anche più grandi.
Ora non ricordo esattamente di che periodo parlavano, era uno dove le piante avevano ricoperto quasi tutto il pianeta, o una roba simile :D

Periodo Carbonifero, tra 345 e 280 milioni di anni fa. La libellula di cui parli è la Meganeura (apertura alare 75 cm) ;)

sententia
26-02-2008, 09:25
Il problema delle dimensioni degli insetti è correlato al loro esoscheletro che è allo stesso tempo sistema tegumentale e scheletro ed è esterno (lo dice la parola :D :D :D ).

Come ha detto Banus il loro peso sarebbe eccessivo e la struttura collasserebbe, anche in considerazione del fatto che le appendici motorie non contengono "muscoli" (tranne qualche eccezione), ma sono rese motili da strutture tendinee che sono collegate ai "muscoli" situati nel tronco.

Inoltre l'esoscheletro non si accresce (gli insetti fanno la muta...) che è un processo fisiologico molto dispendioso dal punto di vista energetico: difficilmente un insetto "gigante" riuscirebbe ad avere le riserve per farlo.

BYEZ