View Full Version : raffreddamento cpu
nominded
25-02-2008, 15:40
ciao a tutti...
volevo un consiglio su quale fosse il miglio tipo di raffreddamento per il cpu...
il prezzo nn è un problema, e mi chiedevo quale fosse il raffreddamento che mi consentisse di mantenere il processore alla temperatura più bassa possibile...
il menne
25-02-2008, 15:59
Raffreddamento ad azoto liquido. ;)
Demoniacal666
25-02-2008, 16:32
Raffreddamento ad azoto liquido. ;)
non penso che lo vendano a tutti :asd:
se nn hai problemi di spazio puoi crearti un sistema raffreddato dal motore di un frigo:D
OverdeatH86
26-02-2008, 08:07
cosa serve tenere il procio alla minima temp possibile? alla fine i C2D basta un dissi ad aria e con overclock+undervolt si riesce a spremere verametne molto!!! tipo se con overclock+undervolt si arriva a 3000 poi se si vuole salire ancora serve molto piu voltaggio x poca velocitàin piu...quindi alla fine al posto di spremerlo al max basta trovare un buon compromesso da overclock e watt dissipati...spero d essere stato chiaro:)
unnilennium
26-02-2008, 09:08
magari vuol fare le gare d oc,e quindi nn certo daily use..un sistema phase change con compressore da1hp farebbe al caso suo...
OverdeatH86
26-02-2008, 12:02
magari vuol fare le gare d oc,e quindi nn certo daily use..un sistema phase change con compressore da1hp farebbe al caso suo...
in questo caso si..
nominded
27-02-2008, 18:49
stiamo facendo una gara appunto di oc...
la mia postazione al momento è un dual xeon quad da 5GHz con un banale faffreddamento a liquido e cella di peltier, e la temperatura a riposo è di 35 gradi...
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=131 :)
nominded
27-02-2008, 19:06
grazie rdv_90...
qualcuno ha un'idea del prezzo?
cioè... indicativamente quanto possa venire a costare un raffreddamento a liquido?
l'azoto più o meno 1€ al litro
più il noleggio di dewar e spillatore
più l'acquisto del tolotto
nominded
27-02-2008, 19:44
nn male... essendo io facente parte di un team nn avremo grosse difficoltà... grazie a tutti ragazzi...se per caso qualcun'altro ha qualche strana idea per il raffreddamento... me lo faccia sapere... grazie
ciao
Capellone
27-02-2008, 21:36
smagnetizzazione adiabatica
OverdeatH86
27-02-2008, 23:15
smagnetizzazione adiabatica
caspita che roba è ???:eek:
caspita che roba è ???:eek:
:eek: come funziona?:eek:
nominded
28-02-2008, 07:58
pare interessante capellone...mi sapresti dare qualche info in più...
o al limite dove posso trovare altre info...
gabi.2437
28-02-2008, 09:10
La smagnetizzazione adiabatica è interessante :D
http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761563758/Criogenia.html (scendete un pò)
http://www.galileonet.it/primo-piano/7345/refrigerazione-a-tutto-gas
nominded
28-02-2008, 12:52
forse è meglio lasciar perdere la smagnetizzazione adiabatca.. tecnologia troppo nuova... e troppo costosa risulterebbe al momento... credo k l'azoto andrà bene...
Capellone
28-02-2008, 13:06
se volete usare un gas liquefatto ci sarebbero anche l'elio e l'drogeno :D
nel caso dell'idrogeno occhio a non accendere sigarette nelle vicinanze
Io a scanso di equivoci mi farei per bene la trafila classica.... aria >> acqua >> TEC >> Dry ice >> LN2. E' istruttiva e divertente, ed ha il vantaggio indubbio di familiarizzare bene con i problemi di coibentazione, e gestione della temperatura... non so se i tuoi xeon soffrono di coldbug, ma sarebbe utile approfondire. Ah, facendo le cose per gradi si evita anche di staccarsi qualche dito con l'azoto, questo puo' essere oltremodo utile...
nominded
28-02-2008, 16:20
l'idrogeno liquido è da escludere... bastano 20 gradi o 25 e saltiamo tutti insieme al quartiere dove siamo... e poi fumiamo tutti... quindi è improbabile...
io nn sono l'addetto alla coibentazione... è un altro... e vi assicuro k ci sa fare... io sono addetto solo al sistema di raffreddamento...
al ghiaccio secco avevo pensato.. ma nn credo k riuscirei ad ottenere gli stessi risultati dell'azoto...
cmq nn vi preoccupate delle mie dita k abbiamo guanti tute e materiale apposito molto simile a quello k usano nei laboratori scientifici...
clockers della domenica :ciapet:
nominded
28-02-2008, 16:38
mi faresti la cortesia di spiegarmi perchè lo pensi?
e poi... io nn sono addetto all'overclock....
perchè al posto di aprire una discussione, tra l'altro nella sezione sbagliata, si fa prima a informarsi sui 1000 forum esistenti o usare google o provare di persona
critica costruttiva :)
nominded
28-02-2008, 16:59
beh direi k questo è uno dei mille forum esistenti.. chiedo scusa per la sezione sbagliata... ma nn sono molto pratico di questo forum...
cmq ringrazio tutti per l'aiuto offertomi.. a questo punto direi di aver risolto la questione...
ciaoo
Capellone
28-02-2008, 21:02
aprite un libro di chimica-fisica e imparate a farvi le miscele ghiaccio-NaCl (o meglio CaCl2 o MgCl2) e vedrete che con un banale impianto a liquido si va sotto zero e senza usare roba pericolosa
Io alle dita ci starei attento lo stesso... insomma, comunque cautela e tutte le protezioni necessarie. E calma, il freddo va dosato....
nominded
29-02-2008, 12:52
ringrazio tutti di cuore raga.... ma il problema nn si pone più... il clocker ha fuso tutto... ci si sente.. ciao a tutti e ancora grazie
:confused: Che vuol dire ha fuso tutto.... se non è andato a fuoco l'intero case, immagino che si possa sostituire un componente e proseguire :confused: Non so, anche fosse bruciata la mobo... io un dual xeon non lo butterei alle ortiche :mbe:
nominded
29-02-2008, 17:03
ha provato a fare un test con othos e le cpu sono arriate a 100 gradi... poi si è spento tutto... io gli avevo detto k nn era saggio con il raffreddamento che avevamo e di aspettare l'azoto... ma lui ha detto no.. quindi ha fuso i due processori... e siamo squalificati dalla gara... xk nn è consentito sostituire i componenti in caso di danneggiamento x cause del team... quindi...
anche perchè nel frattempo lo aveva portato a 5,5GHz... la mobo è ancora in ottimo stato da quanto ha detto l'assemblatore... e cmq il problea nn è così grave visto k il materiale nn era nostro... noi abbiamo messo solo una quota per entrare nel team... poi il resto veniva pagato da uno k io nn conosco ma un amico del clocker...
a parte che a liquido a 100° non ci arrivi... c'è anche la protezione... le cpu si spengono prim di danneggiarsi
Provate a fare un bel reset del cmos, mi pare strano che si siano cremate due cpu cosi' :confused: Collassata la tec, eh? Riprovate ad acqua, senza tec, se fa il boot, e salite a piccoli passi anotando frequenze, voltaggi e temperature, come si fa coscienziosamente da anni... in modo da avere un'idea della variazione della temperatura al variare di frequenza e voltaggi....
nominded
01-03-2008, 12:41
quest'idea nn è male zippoc ne parlerò col gli atri lunedì... cmq il blocco era stato disinserito dall'assemblatore che in una delle sue geniali pensate ha detto: tanto nn serve a niente... e infatti... cmq a 100 gradi ci è arrivato xk il fluidi nn è proprio acqua e basta... ci sono degli additivi e delle miscele k abbassano il calore specifico...
A 100° ci è arrivato perche' la tec è collassata e faceva da tappo. Ovvero, ostacolava lo smaltimento del calore invece di trasportare velocemente il calore da una faccia all'altra....
In particolare, che celle di peltier avete utilizzato, a quanto erano alimentate e da cosa erano alimentate?
... news :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.