DioBrando
25-02-2008, 16:16
Approfittando del fatto che finalmente sono state fissate le date di questo evento, mi permetto di "pubblicizzarlo" o comunque di scrivere due righe sul tipo di evento che si terrà, invitandovi a partecipare, qualunque sia il vostro grado di esperienza con Python e la programmazione e qualunque sia il vostro tipo di lavoro.
Prima di cominciare riporto un paio di informazioni utili:
Portali/Forums/Communities di riferimento
Sito Ufficiale della Manifestazione (www.pycon.it)
Sito Ufficiale Python (http://www.python.org/)
Localizzazione italiana del sito ufficiale di Python (http://www.python.it/)
Google Group italiano dedicato a Python (http://groups.google.com/group/it.comp.lang.python/topics)
Importante community di riferimento (http://www.python-it.org/)
Dislocazione e date
L'evento quest'anno sarà di 3 giorni (rispetto ai due della passata e prima edizione), ovvero il 9-10-11 Maggio, sempre a Firenze.
Il primo giorno ci sarà l'apertura che si terrà a Palazzo Vecchio (o Palazzo della Signoria), alla quale parteciperà con un keynote anche Richard Stallman.
Le altre due giornate, sabato e domenica, si svolgeranno invece al Viva Hotel Laurus, vicino al Duomo e quindi in una zona maggiormente centrale rispetto a quella dell'anno scorso.
Costi&servizi
Ancora non è stata pubblicata la tabella con il costo del biglietto, anche se prevedo sarà disponibile a breve.
Se ricalcherà le orme della passata edizione, vi saranno possibilità di sconti per chi si accrediterà come studente rispetto ai professionisti, ma in ogni caso, prima si eseguirà la propria prenotazione e meno sarà il costo finale.
Appena usciti i prezzarii l'anno scorso mi pare fosse 30 Euro per gli studenti e 45 o 50 per i professionisti.
Una spesa tutto sommato contenuta considerando che i buffet e i vari break che si succedono a cavallo delle discussioni sono compresi nel biglietto.
La formula, per il weekend di sabato e domenica, sarà la stessa dell'anno scorso, come recita il sito ufficiale di PyCon:
Il biglietto di ingresso comprende la possibilità di seguire tutti gli interventi che si terranno durante le tre giornate; sul fronte ristorazione sono inclusi i due pranzi di Sabato e Domenica, più i quattro break (caffè + spuntini) per gli stessi giorni.
I Contenuti
Anche qui faccio una premessa, utile per chi non ha partecipato alla prima edizione.
L'anno scorso le conferenze tranne l'introduzione e il keynote di fine giornata seguivano un percorso sostanzialmente parallelo, in cui un filone, denominato Scoprire Python si occupava di illustrare ai partecipanti, alcune delle tecnologie più interessanti sul mercato disponibili/realizzate con e per Python, tra le quali cito per esempio SQLAlchemy e Django e anche di dare una panoramica sul futuro del linguaggio e le metodologie di sviluppo applicate (Python 3000 e TDD).
L'altra traccia parallela, chiamata Diffondere Python, si occupava invece di tematiche ancora più specifiche e legate ad un'esperienza sufficientemente profonda ( e geek se mi si passa il termine :D) per poterle affrontare, come ad esempio il progetto PyPy o l'utilizzo di Python insieme al NintendoDS.
Per darvi un'idea del contenuto specifico vi rimando al Programma Ufficiale (http://www.pycon.it/pycon1/schedule): in ciascuna pagina dedicata al singolo talk troverete il collegamento alle slide utilizzate dal relatore.
Infine trovate le riprese degli stessi sul network BitTorrent.
Ogni talk pesa all'incirca 100-130 MB ed è in formato MP4.
Quest'anno?
Quest'anno oltre alle due tracce "canoniche", si è deciso di affiancarne una terza dedicata alle sessioni didattico-interattive, dove vi saranno due "docenti" e il pubblico che potrà interagire.
Ancora è in fase di discussione la formula esatta, se composta da gruppi di lavoro, se vi saranno spiegazioni a cui seguiranno esercizi "di laboratorio".
Comunque verrà organizzata credo sia un'idea apprezzabile, resasi secondo me necessaria in considerazione del fatto che occorre avvicinare anche i più profani del linguaggio e della programmazione in generale, mostrando nel concreto cosa sia possibile fare e con quali strumenti.
Logicamente il tempo è quello che è, ma almeno riuscire a farsi un'idea aiuta :)
Perchè partecipare?
Per svariati motivi...
1) è la manifestazione ufficiale nazionale dedicata a Python ed è un momento di incontro tra sviluppatori che provengono da tutte le parti di Italia (ma non solo, perchè l'anno scorso erano presenti anche visitatori stranieri) ed il secondo + grande appuntamento dopo EuroPython.
2) Offre la possibilità di aggiorarsi sugli ultimi ritrovati tecnologici e tecniche di sviluppo attinenti a Python ma non solo; ad esempio l'anno scorso i talk hanno toccato temi che sono agnostici al linguaggio, come la definizione del ruolo del Project Leader in un team e l'esperienza di Carlo Martelli all'interno di Google, l'utilizzo di Python in un contesto multi-linguaggio e multi-piattaforma e la sua interazione con il framework NET, l'utilizzo di metodologie agili (Test-Driven-Development), la presentazione dell'OLPC project e tanto altro.
Quindi è un meeting rivolto non solo agli sviluppatori di Python.
3) Il pubblico è eterogeneo e vi è la possibilità di entrare in contatto diretto con aziende che utilizzano o vorrebbero utilizzare Python e che + in generale sono interessate alle "nuove teste" e qui mi riferisco soprattutto agli studenti-futuri lavoratori.
Tanto per andare sul concreto, l'anno scorso erano presenti due job-recruiters di Google.
4) è l'occasione di entrare in contatto con persone che provengono da realtà profondamente diverse dalla nostra, anche culture diverse dalla nostra
5) una volta tanto l'Italia si propone come uno dei paesi ispiratori per eventi IT di buon livello tecnico
Questo è quanto, direi...
una piccola nota sul sottoscritto: non faccio parte né del comitato organizzatore/promotore della manifestazione, né sono in qualsiasi modo affiliato alle risorse che ho postato all'inizio.
L'unico motivo per cui ho deciso di creare questo thread è quello di informare perlomeno del fatto che esista un evento del genere, in cosa consiste e perchè varrebbe la pena parteciparvi.
L'anno scorso, ho "scommesso" su un weekend un po' diverso dal solito (non essendo io un assiduo frequentatore di conferenze) e pur trovandomi in mezzo a un pubblico certamente + esperto e "adulto" mi sono trovato assolutamente a mio agio, con la possibilità di interloquire direttamente con chi stava dall'altra parte del microfono e chiedere consigli relativi alle problematiche che incontro quotidianamente sviluppando X o Y applicativo.
200 persone (quindi il pieno della sala conferenze), ottima organizzazione, ottimo cibo (:D) direi sono una scommessa vinta.
Quest'anno ci sono i passi avanti derivati dai feedback della platea dell'anno scorso, 3 giornate invece che 2, 3 tracce invece che 2, la presenza di Stallman che potrà non piacere ma è comunque un personaggio che una volta tanto è interessante ascoltare con le proprie orecchie...
Insomma motivi ce ne sono tanti, per avere informazioni dirette dagli organizzatori, utilizzate pure le risorse che ho elencato all'inizio e io inogni caso cercherò per quanto mi è possibile di aggiornare quanto scritto qui.
Saluti :)
Prima di cominciare riporto un paio di informazioni utili:
Portali/Forums/Communities di riferimento
Sito Ufficiale della Manifestazione (www.pycon.it)
Sito Ufficiale Python (http://www.python.org/)
Localizzazione italiana del sito ufficiale di Python (http://www.python.it/)
Google Group italiano dedicato a Python (http://groups.google.com/group/it.comp.lang.python/topics)
Importante community di riferimento (http://www.python-it.org/)
Dislocazione e date
L'evento quest'anno sarà di 3 giorni (rispetto ai due della passata e prima edizione), ovvero il 9-10-11 Maggio, sempre a Firenze.
Il primo giorno ci sarà l'apertura che si terrà a Palazzo Vecchio (o Palazzo della Signoria), alla quale parteciperà con un keynote anche Richard Stallman.
Le altre due giornate, sabato e domenica, si svolgeranno invece al Viva Hotel Laurus, vicino al Duomo e quindi in una zona maggiormente centrale rispetto a quella dell'anno scorso.
Costi&servizi
Ancora non è stata pubblicata la tabella con il costo del biglietto, anche se prevedo sarà disponibile a breve.
Se ricalcherà le orme della passata edizione, vi saranno possibilità di sconti per chi si accrediterà come studente rispetto ai professionisti, ma in ogni caso, prima si eseguirà la propria prenotazione e meno sarà il costo finale.
Appena usciti i prezzarii l'anno scorso mi pare fosse 30 Euro per gli studenti e 45 o 50 per i professionisti.
Una spesa tutto sommato contenuta considerando che i buffet e i vari break che si succedono a cavallo delle discussioni sono compresi nel biglietto.
La formula, per il weekend di sabato e domenica, sarà la stessa dell'anno scorso, come recita il sito ufficiale di PyCon:
Il biglietto di ingresso comprende la possibilità di seguire tutti gli interventi che si terranno durante le tre giornate; sul fronte ristorazione sono inclusi i due pranzi di Sabato e Domenica, più i quattro break (caffè + spuntini) per gli stessi giorni.
I Contenuti
Anche qui faccio una premessa, utile per chi non ha partecipato alla prima edizione.
L'anno scorso le conferenze tranne l'introduzione e il keynote di fine giornata seguivano un percorso sostanzialmente parallelo, in cui un filone, denominato Scoprire Python si occupava di illustrare ai partecipanti, alcune delle tecnologie più interessanti sul mercato disponibili/realizzate con e per Python, tra le quali cito per esempio SQLAlchemy e Django e anche di dare una panoramica sul futuro del linguaggio e le metodologie di sviluppo applicate (Python 3000 e TDD).
L'altra traccia parallela, chiamata Diffondere Python, si occupava invece di tematiche ancora più specifiche e legate ad un'esperienza sufficientemente profonda ( e geek se mi si passa il termine :D) per poterle affrontare, come ad esempio il progetto PyPy o l'utilizzo di Python insieme al NintendoDS.
Per darvi un'idea del contenuto specifico vi rimando al Programma Ufficiale (http://www.pycon.it/pycon1/schedule): in ciascuna pagina dedicata al singolo talk troverete il collegamento alle slide utilizzate dal relatore.
Infine trovate le riprese degli stessi sul network BitTorrent.
Ogni talk pesa all'incirca 100-130 MB ed è in formato MP4.
Quest'anno?
Quest'anno oltre alle due tracce "canoniche", si è deciso di affiancarne una terza dedicata alle sessioni didattico-interattive, dove vi saranno due "docenti" e il pubblico che potrà interagire.
Ancora è in fase di discussione la formula esatta, se composta da gruppi di lavoro, se vi saranno spiegazioni a cui seguiranno esercizi "di laboratorio".
Comunque verrà organizzata credo sia un'idea apprezzabile, resasi secondo me necessaria in considerazione del fatto che occorre avvicinare anche i più profani del linguaggio e della programmazione in generale, mostrando nel concreto cosa sia possibile fare e con quali strumenti.
Logicamente il tempo è quello che è, ma almeno riuscire a farsi un'idea aiuta :)
Perchè partecipare?
Per svariati motivi...
1) è la manifestazione ufficiale nazionale dedicata a Python ed è un momento di incontro tra sviluppatori che provengono da tutte le parti di Italia (ma non solo, perchè l'anno scorso erano presenti anche visitatori stranieri) ed il secondo + grande appuntamento dopo EuroPython.
2) Offre la possibilità di aggiorarsi sugli ultimi ritrovati tecnologici e tecniche di sviluppo attinenti a Python ma non solo; ad esempio l'anno scorso i talk hanno toccato temi che sono agnostici al linguaggio, come la definizione del ruolo del Project Leader in un team e l'esperienza di Carlo Martelli all'interno di Google, l'utilizzo di Python in un contesto multi-linguaggio e multi-piattaforma e la sua interazione con il framework NET, l'utilizzo di metodologie agili (Test-Driven-Development), la presentazione dell'OLPC project e tanto altro.
Quindi è un meeting rivolto non solo agli sviluppatori di Python.
3) Il pubblico è eterogeneo e vi è la possibilità di entrare in contatto diretto con aziende che utilizzano o vorrebbero utilizzare Python e che + in generale sono interessate alle "nuove teste" e qui mi riferisco soprattutto agli studenti-futuri lavoratori.
Tanto per andare sul concreto, l'anno scorso erano presenti due job-recruiters di Google.
4) è l'occasione di entrare in contatto con persone che provengono da realtà profondamente diverse dalla nostra, anche culture diverse dalla nostra
5) una volta tanto l'Italia si propone come uno dei paesi ispiratori per eventi IT di buon livello tecnico
Questo è quanto, direi...
una piccola nota sul sottoscritto: non faccio parte né del comitato organizzatore/promotore della manifestazione, né sono in qualsiasi modo affiliato alle risorse che ho postato all'inizio.
L'unico motivo per cui ho deciso di creare questo thread è quello di informare perlomeno del fatto che esista un evento del genere, in cosa consiste e perchè varrebbe la pena parteciparvi.
L'anno scorso, ho "scommesso" su un weekend un po' diverso dal solito (non essendo io un assiduo frequentatore di conferenze) e pur trovandomi in mezzo a un pubblico certamente + esperto e "adulto" mi sono trovato assolutamente a mio agio, con la possibilità di interloquire direttamente con chi stava dall'altra parte del microfono e chiedere consigli relativi alle problematiche che incontro quotidianamente sviluppando X o Y applicativo.
200 persone (quindi il pieno della sala conferenze), ottima organizzazione, ottimo cibo (:D) direi sono una scommessa vinta.
Quest'anno ci sono i passi avanti derivati dai feedback della platea dell'anno scorso, 3 giornate invece che 2, 3 tracce invece che 2, la presenza di Stallman che potrà non piacere ma è comunque un personaggio che una volta tanto è interessante ascoltare con le proprie orecchie...
Insomma motivi ce ne sono tanti, per avere informazioni dirette dagli organizzatori, utilizzate pure le risorse che ho elencato all'inizio e io inogni caso cercherò per quanto mi è possibile di aggiornare quanto scritto qui.
Saluti :)