PDA

View Full Version : Verso il successore del SiRF Star III


Redazione di Hardware Upg
25-02-2008, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/verso-il-successore-del-sirf-star-iii_24377.html

Il chip satellitare per eccellenza degli ultimi anni avrà un successore all'altezza. Nome in codice SiRFprima.

Click sul link per visualizzare la notizia.

danyroma80
25-02-2008, 14:43
ci gira ubuntu?

SuperMario=ITA=
25-02-2008, 14:49
galileo?? ma se ci vogliono ancora molti anni prima che diventi operativo...

Lanfi
25-02-2008, 14:50
Credo che nell'articolo si intendesse dire che sarà perfettamente compatibile qualora venga implementato su apparecchi in cui gira linux...

King83
25-02-2008, 14:56
galileo? ma se nemmeno si sa se riusciranno a portarlo a compimento!! lo finanziano col contagocce!!

Fl1nt
25-02-2008, 14:59
fix istantaneo?


da paura

Lud von Pipper
25-02-2008, 14:59
Ehm, di chip milgiori di Sirf III ce n'è un numero discreto sul mercato: l'articolo dovrebbe dire: "Un degno successore in casa Sirf"
Che poi per un GPS occorra un processore degno di un intero smartphone potrebbe porre problemi discreti di consumo in un dispositivo alimentato a batteria.

sider
25-02-2008, 15:03
Ehm, di chip milgiori di Sirf III ce n'è un numero discreto sul mercato: l'articolo dovrebbe dire: "Un degno successore in casa Sirf"
Che poi per un GPS occorra un processore degno di un intero smartphone potrebbe porre problemi discreti di consumo in un dispositivo alimentato a batteria.

Ah si? e quali sarebbero? A me non risulta proprio.

Il Capitano
25-02-2008, 15:07
Ma dei tempi qualcuno sa niente? tipo sarà pronto tra un anno o 10?

tommy781
25-02-2008, 15:14
ansia da prestazione anche per il gps? se ti serve lo compri oggi altrimenti vuole dire che non ti serve il navigatore e vuoi solo un gadget da esibire in auto come la maggior parte dei loro possessori.

dadolino
25-02-2008, 15:16
XKing 83
Non è che lo finanziano con il contagocce,ma che è un pozzo senza fine...
Si parla di circa4/8 miliardi di euro.Perchè investire su un sistema a media scadenza quando c'è uno che funziona decentemente?E quando potranno rientrare dei capitali spesi gli investitori?Cmq il Galileo ha anche dei pregi.

Stargazer
25-02-2008, 15:16
galileo?? ma se ci vogliono ancora molti anni prima che diventi operativo...
tu non cogli i lati positivi!
Ovvero vendere nuovi dispositivi come facevano/fanno col waas/egnos
la precisione è sotto ai 2m
poi però quando vai in macchina vedi molto spesso che sul gps ti segnala o sull'altra corsia o se nel caso si è in prossimità di strade vicine, direttamente sull'altra strada e in senso contrario

€__€

M@rko
25-02-2008, 15:16
io ho un ricevitore holux 1200 con chip MTK (mediatek) e a mio avviso è superiore al sirf3, se non altro per il consumo di batteria. Riguardo a sensibilità sono entrambi -159dBm e il fix dei satelliti secondo me è leggermente piu veloce l'mtk cmq roba di poco.
DA non trascurare...è piccolo...molto piccolo e dura 20 ore acceso.

stenomidi
25-02-2008, 16:05
C'è il Nemerix che consuma poco ma non ne so molto.
www.nemerix.com/

The dark Vash
25-02-2008, 16:26
il fix istantaneo non è antifisico?

Garz
25-02-2008, 16:28
XKing 83
Non è che lo finanziano con il contagocce,ma che è un pozzo senza fine...
Si parla di circa4/8 miliardi di euro.Perchè investire su un sistema a media scadenza quando c'è uno che funziona decentemente?E quando potranno rientrare dei capitali spesi gli investitori?Cmq il Galileo ha anche dei pregi.

forse perchè i sistemi gia presente (gps e glonass) sono sistemi militari oscurabili in qualunque momento e con precisione non sufficiente per tirare un missile?
sapete perche i vostri navigatori sbagliano strada? non perchè sono fatti male, ma perchè gli americani hanno paura dei missili! (paura assolutamente condivisibile, eh!)
non è bello basare una compagnia di volo, ad esempio, che per far andare in aeroporto un volo utilizza un sistema che può essere tolto in qualunque momento..:stordita:

WarDuck
25-02-2008, 16:41
il fix istantaneo non è antifisico?

:eek:

Ovviamente "istantaneo" per i tempi umani... istantaneo nelle macchine non esiste.

Lud von Pipper
25-02-2008, 17:49
Ah si? e quali sarebbero? A me non risulta proprio.
MT3318? 32 canali e molto più rapida e stabile quando il segnale è poco chiaro (alberi, tettoie, finestre e via dicendo)
Ovviamente vendono da tempo antenne con oltre 40 e anche 50 canali...
Solo perché Sirf III è un nome noto non significa che sia ancora il Top, e neppure che ci sia vicina: oggi vende bene solo perché la regalano con il Dixan.

Poty...
25-02-2008, 18:15
ad esempio un'alternativa migliore al sirf III è il chip skytraq...c'è l'ho io in un'antenna esterna per cellulare e mi ha fatto letteralmente impallidire per precisione e segnale non ho mai perso segnale neanche nei canyon veri e propri o addirittura prende dentro casa e i tempi di riaggancio segnale a freddo e a caldo sono inferiori al sirf III...50 canali tra l'altro...fate voi

+Benito+
25-02-2008, 18:25
ma a che minchia servono 50 canali? a niente! svegliaaaaaaaa

Nenco
25-02-2008, 18:32
Ovviamente vendono da tempo antenne con oltre 40 e anche 50 canali...
Solo perché Sirf III è un nome noto non significa che sia ancora il Top, e neppure che ci sia vicina: oggi vende bene solo perché la regalano con il Dixan.

Ne ho provate varie da 32 e 40 canali, niente di che, molto meglio le antenne che montano il sirf star III

ngrtt
25-02-2008, 19:57
Ne ho provate varie da 32 e 40 canali, niente di che, molto meglio le antenne che montano il sirf star III

Seriamente, sbaglio qualcosa se penso che un numero di canali superiore al numero di satelliti "visibili" sopra l'orizzonte nel punto di navigazione sia quantomeno inutile? :confused:

Oppure ogni satellite trasmette diversi segnali su diversi canali :wtf: ?

MiKeLezZ
25-02-2008, 20:32
ad esempio un'alternativa migliore al sirf III è il chip skytraq...c'è l'ho io in un'antenna esterna per cellulare e mi ha fatto letteralmente impallidire per precisione e segnale non ho mai perso segnale neanche nei canyon veri e propri o addirittura prende dentro casa e i tempi di riaggancio segnale a freddo e a caldo sono inferiori al sirf III...50 canali tra l'altro...fate voiA sentire taluni di voi il SirfIII è un cesso di chip superato da tutti gli altri sul mercato :asd:
Strano, avrei detto il contrario!

Fede
25-02-2008, 21:30
ma a che minchia servono 50 canali? a niente! svegliaaaaaaaa

:ave:

claudegps
25-02-2008, 21:36
galileo?? ma se ci vogliono ancora molti anni prima che diventi operativo...

Si, infatti e' marketing. anche se tutti iricevitori di nuova generazione lo supportranno gia' da quest'anno.

fix istantaneo?


Si, ma non autonomamente. Ci dovranno essere sistemi di assistenza al ricevitore!!! ;)

ma a che minchia servono 50 canali? a niente! svegliaaaaaaaa

Veramente servono a qualcosa: a cercare piu' velocemente i segnali e auemntare la sensibilita'.
Che poi alcuni ricevitori con numero di canali esagerato pecchi in navigazione e' un'altro discorso.
E' un po' come i cavalli di un'auto: piu' ne hai e meglio e' in linea teorica, pero' se il telaio fa cagare hai le ruote quadrate... non vai forte neanche con 1000CV

claudegps
25-02-2008, 21:39
Seriamente, sbaglio qualcosa se penso che un numero di canali superiore al numero di satelliti "visibili" sopra l'orizzonte nel punto di navigazione sia quantomeno inutile?

Sqbagli perche' la fase di acquisizione impegan piu' dei canali che vai effettivamente a utilizzare.
Non sai bene che satelliti cercare a quali frequenze: con molti canali puoi cercare piu' satelliti su piu' frequenze in parallelo. (molto riassunto)

A sentire taluni di voi il SirfIII è un cesso di chip superato da tutti gli altri sul mercato :asd:
Strano, avrei detto il contrario!

E' ancora un buon chipset, innegabile.
Ma lcuni concorrenti in certi casi raggiungono le stesse prestazioni, in altre le superano.
Cmq e' difficile fare una classifica che copra al 100% gli usi del ricevitore.
In alcuni casi va meglio uno, in altri casi meglio un'altro.

claudegps
25-02-2008, 21:41
Avete visto le quotazioni di SiRF da novembre???
Da 35 a dollari a 6... Bel botto...

Stranamente e' indata in controtendenza rispetto a tutti gli altri.
Gli altri puntano a usare le risorse della macchina ospite per ridurre consumi e risorse. Loro invece hanno integrato dentro mostruosamente...
boh

claudegps
25-02-2008, 21:44
forse perchè i sistemi gia presente (gps e glonass) sono sistemi militari oscurabili in qualunque momento e con precisione non sufficiente per tirare un missile?
sapete perche i vostri navigatori sbagliano strada? non perchè sono fatti male, ma perchè gli americani hanno paura dei missili! (paura assolutamente condivisibile, eh!)
non è bello basare una compagnia di volo, ad esempio, che per far andare in aeroporto un volo utilizza un sistema che può essere tolto in qualunque momento..:stordita:

Questo non e' vero: con il GPS ce lo tiri un missile eccome.
Certo non con la precisione di un tomahawk.
Il GPS NON e' degradato volontariamente dagli USA.
Lo era fino al 2000, ora la degradazione intenzionale non esiste piu'!
Il problema delle compagnie di volo e' un'altro... Un po' lungo da spiegare ma praticamente non ha abbastanza ridondanza.

cicciopalla
25-02-2008, 21:46
ma perchè invece di sparare a zero sugli utenti che cercano di aprirvi gli occhi non vi informate prima? nessuno ha detto che il sirfstarIII faccia c@c@re, vi hanno solo suggerito l'esistenza di possibili alternative anche più performanti

http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=175&page=5

ci voleva tanto?

super.sonic
25-02-2008, 21:51
Forse è il caso di fare alcune precisazioni:

I satelliti GPS sono 24 + alcuni di riserva. Consideriamo che siano equamente distrubuiti sopra le nostre teste, quindi 12 x emisfero.

TEORICAMENTE sarebbe possibile agganciare 12 satelliti per volta nelle migiori condizioni possibili.
In realtà non ho mai visto un GPS agganciare + di 10/11 satelliti.
Alcuni GPS sono anche in grado di agganciare due satelliti per le correzione dell'errore introdotto dalla troposfera(o ionosfera... no ricordo) aumentando considerevolmente la precisione. si tratta dei satelliti WAAS usati sopra l'America e gli EGNOS per l'EUROPA.

La precisione dunque è di:
100m con la Selective Availability attiva(degradazione del segnale attivabile dal DOD statunitense, attualmente disabilitata)
10m con un buon fix
2/3m con l'ausilio dei satelliti waas/egnos

Purtroppo quasi mai è possibile sapere se i gps supportano i satelliti di correzione dell'errore.
Inoltre ricordo che la precisione di un navigatore x auto non dipende solo dal segnale GPS, bisogna considerare la qualità della georeferenziazione delle carte e l'approssimazione che il navigatore fa(es. se il segnale "vero" è a 5 metri a lato di una strada il navigatore approssima la posizione alla strada + vicina).

Un'ultima curiosità: in cosa consisterebbe il miglior supporto a Linux? Un gps non fa altro che presentare sulla sua uscita delle stringhe NMEA standard, quindi veicolate solitamente attraverso una RS232 o un dispositivo Wireless Bluetooth.

Boh

MiKeLezZ
25-02-2008, 21:53
ma perchè invece di sparare a zero sugli utenti che cercano di aprirvi gli occhi non vi informate prima? nessuno ha detto che il sirfstarIII faccia c@c@re, vi hanno solo suggerito l'esistenza di possibili alternative anche più performanti

http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=175&page=5

ci voleva tanto?io da questo link vedo solo un buon concorrente del sirf, ma non vedo che è più performante
infatti anche guardando le "linee di percorrenza", il sirf è quello che le ha più "dolci"

ngrtt
25-02-2008, 22:03
Sqbagli perche' la fase di acquisizione impegan piu' dei canali che vai effettivamente a utilizzare.
Non sai bene che satelliti cercare a quali frequenze: con molti canali puoi cercare piu' satelliti su piu' frequenze in parallelo. (molto riassunto)


Sei stato chiarissimo, grazie mille:mano:

piffe
26-02-2008, 00:19
Scusate ma a leggere il comunicato ufficiale di SIRF, mi pare di capire che si stia parlando di una piattaforma completa, non di un CHIP da integrare nei dispositivi, e questo potrebbe essere anche avvalorato dalla presenza del processore ARM11. :sofico:
Comunque, sulla carta questa piattaforma promette faville per la versatilità e la potenza che è in grado di sfornare; speriamo abbiano messo la stessa cura per il comparto energetico oltre che per quello puramente prestazionale.
Andate a leggere il comunicato: sono rimasto a bocca aperta! :eek:

Alex47
26-02-2008, 07:51
Per quel che mi riguarda, ho usato ricevitori con sirfstarIII e devo riconoscere che hanno una buona dinamica .. paragonabile a qualche antaris (u-blox) utilizzato per applicazioni automotive in contesto "racing". Se potesse andare oltre al classico 1Hz potrebbe essere un bel prodotto.

luke3
26-02-2008, 09:49
il fix istantaneo non è antifisico?

Si in teoria è antifisico..... ma per far si che il fix sia istantaneo, hanno nel suo interno un simulatore di posizione dei satelliti, in modo da seguire la posizione anche in assenza di segnale o quando sono spenti.
Io direi molto, utile in gallaria,ma non efficace in usi sporadici ,in quanto la posizione dei satelliti è presunta .
Per i primi 3/5 minuti non mi fiderei piu di tanto.

claudegps
26-02-2008, 10:39
Forse è il caso di fare alcune precisazioni:

I satelliti GPS sono 24 + alcuni di riserva. Consideriamo che siano equamente distrubuiti sopra le nostre teste, quindi 12 x emisfero.

Sbagliato! Sono piu' di 24! 24 e' il MINIMO della costellazione, adesso sono 30 o 31 attivi (ne devono attivare uno a giorni).
Tutte le volte che c'e' una news sul GPS qualcuno fa la precisazione dicendo che sono solo 24 :D

cicciopalla
26-02-2008, 22:09
io da questo link vedo solo un buon concorrente del sirf, ma non vedo che è più performante
infatti anche guardando le "linee di percorrenza", il sirf è quello che le ha più "dolci"

no scusa la traiettoria blu la vedi più dolce della verde? :boh: va beh sarà soggettivo...

comunque a me sembra qualcosa di più che ''competitivo'':
The better accuracy noted above for the 737 appears in the lower (better) HDOP and higher number of satellites in the fix on average.