PDA

View Full Version : Pubblicata lista dei programmi incompatibili con Windows Vista SP1


Redazione di Hardware Upg
25-02-2008, 13:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/pubblicata-lista-dei-programmi-incompatibili-con-windows-vista-sp1_24383.html

Microsoft ha pubblicato un elenco dei programmi che hanno fatto registrare problemi con il Service Pack 1 di Windows Vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

vitux
25-02-2008, 13:22
VAI BIIIIILLLL!!!! VISTA E' UN CAPOLAVORO!!!!

vitux
25-02-2008, 13:22
VAI BIIIIILLLL!!!! VISTA E' UN CAPOLAVORO!!!!

linuxianoxcaso
25-02-2008, 13:25
come se l'avesse programmato lui :asd:

AlߥZ
25-02-2008, 13:25
....? complimenti x il commento intelligente...

Gio22
25-02-2008, 13:28
è ancora un oggetto misterioso ,nonostante il service pack 1.

proprio nn riesce a stimolare la mia curiosità.

Per chi come me,non sente la necessità di dover rincorrere l'ultimo gioco che poi richiede le ultime novità hardware,avere in casa un pc con con una cpu attorno ai 2ghz,che con 2 os come ubuntu e xp,gira in maniera decisamente performante,è come stare vicino al camino e guardare la bufera da dietro il vetro
rintanato nella mia casetta. :D

Wonder
25-02-2008, 13:29
x vitux
spero che il tuo tifo da stadio venga sanzionato al più presto

serassone
25-02-2008, 13:29
La lista riporta 12 programmi incompatibili, gran parte di essi sconosciuti ai più; di essi, 9 hanno già risolto con un aggiornamento, 3 sono ancora in attesa di aggiornamento.
Non mi sembra certo una cosa grave... invece il SP1 porta diversi benefici, nei sistemi dove l'ho installato la velocità di esecuzione è aumentata.

Vladimiro Bentovich
25-02-2008, 13:30
Vabbè qualche programmino che richiede aggiornamenti da parte degli autori,niente di eclatante direi

:: Marco ::
25-02-2008, 13:32
è ancora un oggetto misterioso ,nonostante il service pack 1.

proprio nn riesce a stimolare la mia curiosità.

Per chi come me,non sente la necessità di dover rincorrere l'ultimo gioco che poi richiede le ultime novità hardware,avere in casa un pc con con una cpu attorno ai 2ghz,che con 2 os come ubuntu e xp,gira in maniera decisamente performante,è come stare vicino al camino e guardare la bufera da dietro il vetro
rintanato nella mia casetta. :D
esagerato... certo è che in molti ambiti non si ha né necessità né beneficio il passaggio da xp a vista, ma assolutamente non vedo nessuna bufera, semmai qualche nuvoletta che rientra nella normalità di un prodotto relativamente nuovo.

:: Marco ::
25-02-2008, 13:32
Vabbè qualche programmino che richiede aggiornamenti da parte degli autori,niente di eclatante direi
.

King83
25-02-2008, 13:32
sarà ma io continuo a pensare che sia il miglior sistema operativo x le mie esigenze...iperstabile, veloce, sicurissimo anzi blindato, poi ognuno si metta il sistema operativo che vuole ma non si può dire in assoluto meglio questo o peggio quello dipende dall'uso che se ne fa

caffenero
25-02-2008, 13:33
Purtroppo, nonostante apprezzi molto il nuovo sottosistema grafico-video di Vista, devo ammettere che preferisco ancora XP, tanto da aver fatto convertire la mia licenza di Vista in XP.

Non ci sono sufficienti innovazioni per giustificare gli evidenti svantaggi che il "nuovo" sistema porta: l'orrida implementazione dello UAC, l' inspiegabile lentezza delle operazioni sui files, l'obesità in generale del tutto.

Windows Xp SP3 è il nuovo windows 2000. Peccato, era l'occasione per M$ di fare un sistema rivoluzionario (come fece apple passando da MacOS 9 a OSX) piuttosto che ...evoluzionario (per modo di dire).

Praetorian
25-02-2008, 13:34
secondo il ragionamento di vituz (ok, non è un ragionamento, ma facciamogliela passare :P ) i vari sistemi operativi non dovrebbero mai, MAI aggiornarsi, così facendo si garantirebbe la compatibilità eterna...


ps: vitux non è che usi Xp vero?? no xkè se lo usi sei un ipocrita...dovresti essere rimasto al DOS, o ancora prima :asd:

vitux
25-02-2008, 13:35
prima lezione di informatica: pulizia ed efficienza del codice è la chiave di un buon software, funzionale e performante...

Forse gli sviluppatori di Vista non c'erano quel giorno a lezione... LOL

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 13:36
lista insignificante, senza contare che parte di quei programmi sono già compatibili con il sp1 se li si aggiorna -.-'

Se per aggiornare il kernel di vista a quello di server 2008 si dev 12 applicazioni sconosciute ai più non funzionano (senza contare che 9 appunto come si è detto lo sono già compatibili mediante il loro aggiornamento) direi che è più che un prezzo accettabile, visto che imo i due sevrice pack di xp ebbero un prezzo decisamente accettabile pur portanto molte incompatibilità all'inizio..

E poi complimentoni a quel doppio bellissimo commento, dimostra tutta la tua conoscenza in materia..

giusto per farti una domanda... ti ricordi quante applicazioni erano completamente INCOMPATIBILI all'uscita dei due service pack di xp?

marchigiano
25-02-2008, 13:39
vitux si sarà anche espresso male ma ogni sistema operativo MS è sempre un casino... onestamente rimpiango dos, bastava migliorarlo senza creare nuovi problemi, invece con windows si risolve un problema se ne creano altri 12... :rolleyes:

gianni1879
25-02-2008, 13:43
vitux si sarà anche espresso male ma ogni sistema operativo MS è sempre un casino... onestamente rimpiango dos, bastava migliorarlo senza creare nuovi problemi, invece con windows si risolve un problema se ne creano altri 12... :rolleyes:

vabbè nn esageriamo adesso.....

Gio22
25-02-2008, 13:44
a se è per questo,xp ha avuto un inizio davvero tribolato.

forse uno dei + disastrosi in tutta la storia dell'informatica

basta un nome sasser.

certo quando senti tali notizie,e pensi a chi aveva installato quei programmi incompatibili con l'sp1,ti viene naturale pensare che si,o prima o poi cambierai
OS ,ma che bello evitarsi gli errori di gioventu'.

Vladimiro Bentovich
25-02-2008, 13:44
vitux si sarà anche espresso male ma ogni sistema operativo MS è sempre un casino... onestamente rimpiango dos, bastava migliorarlo senza creare nuovi problemi, invece con windows si risolve un problema se ne creano altri 12... :rolleyes:

Che esagerato :asd:
E te lo dice un mac user :)

linuxianoxcaso
25-02-2008, 13:44
vitux si sarà anche espresso male ma ogni sistema operativo MS è sempre un casino... onestamente rimpiango dos, bastava migliorarlo senza creare nuovi problemi, invece con windows si risolve un problema se ne creano altri 12... :rolleyes:

beh come è vero che win crea molti problemi e che la MS negli anni , sopratutto in europa , ha instaurato un monopolio è anche vero che la forza di è stata la grande capacità di quelli del marketing di vendere un prodotto che portasse il pc nelle case dei molti ...
anche se questo poi ha portato come effetto collaterale ad un livello di cultura informatica a dir poco penosa :\

cristian100
25-02-2008, 13:44
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!
Vista e' essenzialmente un mattone, non è adatto per il game, ne' per applicazioni di grafica spinta, insomma non va bene per nessuna applicazione in particolare.
Ditemi voi i vantaggi nell'utilizzare Vista.

Mad_Griffith
25-02-2008, 13:45
ma sono 3 programmi in croce. dov'è il problema?

Mad_Griffith
25-02-2008, 13:47
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!
Vista e' essenzialmente un mattone, non è adatto per il game, ne' per applicazioni di grafica spinta, insomma non va bene per nessuna applicazione in particolare.
Ditemi voi i vantaggi nell'utilizzare Vista.

e come mai, di grazia?:rolleyes:

3nric0
25-02-2008, 13:47
purtroppo ci sono persone che appena possono parlare male di Ms non perdono occasione.
Magari sono le stesse che quando usci XP ne parlavano male ed ora lo decantano. Mah...

Anche io mi tengo Xp per sia perche orami lo uso da 5 anni o forse piu sia perche non ho intenzione di spendere N^ euro per un SO che non mi da nulla in piu di XP.

linuxianoxcaso
25-02-2008, 13:48
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!
Vista e' essenzialmente un mattone, non è adatto per il game, ne' per applicazioni di grafica spinta, insomma non va bene per nessuna applicazione in particolare.
Ditemi voi i vantaggi nell'utilizzare Vista.

il problema della ram non era solo per le versioni beta compilate con il debug abilitato ?

It_vader
25-02-2008, 13:50
E' bello vedere "la gente" (intesa come "la massa" e non voi singolarmente) osannare Windows XP quando solo pochi anni fa invece gli riservò lo stesso caloroso benvenuto che ora riserva a Vista.

Spectrum7glr
25-02-2008, 13:50
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!
Vista e' essenzialmente un mattone, non è adatto per il game, ne' per applicazioni di grafica spinta, insomma non va bene per nessuna applicazione in particolare.
Ditemi voi i vantaggi nell'utilizzare Vista.

mio Dio ma siamo ancora a tirare fuori questa storia? :doh: utilizzare 30mb all'avvio su 2gb disponibili NON è un sinonimo di sistema operativo programmato bene...ma di pessima gestione della memoria.

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 13:51
prima lezione di informatica: pulizia ed efficienza del codice è la chiave di un buon software, funzionale e performante...

Forse gli sviluppatori di Vista non c'erano quel giorno a lezione... LOL

1) Hai analizzato a fondo i sorgenti del SO Microsoft?
2) Sei un programmatore di professione che ha lavorato a progetti dell'ordine delle milioni di righe di codice?

Se e solo se le due condizioni di cui sopra fossero rispettate allora potresti esprimere una critica a windows, magari MOTIVANDOLA e non con un coro da stadio.. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 13:53
vitux si sarà anche espresso male ma ogni sistema operativo MS è sempre un casino... onestamente rimpiango dos, bastava migliorarlo senza creare nuovi problemi, invece con windows si risolve un problema se ne creano altri 12... :rolleyes:

:doh:
certo che a paragonare un sistema operativo mono-tasking e mono-utente che girava in modalità reale a 16 bit con Windows Vista ce ne vuole di coraggio.. :mbe:

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 13:54
purtroppo ci sono persone che appena possono parlare male di Ms non perdono occasione.
Magari sono le stesse che quando usci XP ne parlavano male ed ora lo decantano. Mah...

Anche io mi tengo Xp per sia perche orami lo uso da 5 anni o forse piu sia perche non ho intenzione di spendere N^ euro per un SO che non mi da nulla in piu di XP.
mi sa che è proprio questo il problema di fondo....

serpone
25-02-2008, 13:55
mi sorprende sempre di + sto windows vista

proprio come il sp2 per xp

allepoca mica furono riscontrate incomparibilià su xp

icuramente nel 2025 passerò a vista

theory
25-02-2008, 13:55
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!
è vero :eek: mi sta sprecando 1 gb, ma quanto è programmato male sto Svista :eek:
Vista e' essenzialmente un mattone
posso dedurre che l'hai provato 10 minuti al massimo :p
non è adatto per il game, ne' per applicazioni di grafica spinta, insomma non va bene per nessuna applicazione in particolare.
Ditemi voi i vantaggi nell'utilizzare Vista.
e perchè mai? :mbe: le app mi vanno pari pari come xp.. anzi, si aprono anche più in fretta grazie al caro superfeccia :D

sierrodc
25-02-2008, 13:59
Già da uno che si chiama VIR-TUX non potevo aspettarmi di niente.

E poi io preferisco che il SO usi 1Gb di ram ma mi apra VisualStudio in 5 secondi che un SO che usa 30Mb ma che ce ne metta il triplo ad aprire i programmi...

la ram cosa l'avete comprata a fare? io per essere usata!

Per non dire che un banco di 1Gb di ram costa una stupidata! E anche una scheda video 3400Ati...

E poi se andate a vedere i prezzi di vista e di xp SONO UGUALI (xppro=vistabusiness), forse giusto quei 20 euro di differenza.

E poi preferisco usare vista che ubuntu che non mi usa la scheda video ;( (via alla bagarre)

sirus
25-02-2008, 14:00
mi sorprende sempre di + sto windows vista

proprio come il sp2 per xp

allepoca mica furono riscontrate incomparibilià su xp

icuramente nel 2025 passerò a vista
Memoria corta?!
La lista dei software incompatibili nel passaggio da Windows XP SP1 a Windows XP SP2 era ben più lunga. :D

LNdemon
25-02-2008, 14:02
Già da uno che si chiama VIR-TUX non potevo aspettarmi di niente.

E poi io preferisco che il SO usi 1Gb di ram ma mi apra VisualStudio in 5 secondi che un SO che usa 30Mb ma che ce ne metta il triplo ad aprire i programmi...

la ram cosa l'avete comprata a fare? io per essere usata!

Per non dire che un banco di 1Gb di ram costa una stupidata! E anche una scheda video 3400Ati...

E poi se andate a vedere i prezzi di vista e di xp SONO UGUALI (xppro=vistabusiness), forse giusto quei 20 euro di differenza.

E poi preferisco usare vista che ubuntu che non mi usa la scheda video ;( (via alla bagarre)
Premetto che non so ne un linux user ( o almeno non piu ) e ne un windows user ( o almeno non piu ) ma chi ti ha detto che ubuntu non sfrutta la scheda video ? :stordita:

marchigiano
25-02-2008, 14:02
a se è per questo,xp ha avuto un inizio davvero tribolato.

forse uno dei + disastrosi in tutta la storia dell'informatica

basta un nome sasser.

certo quando senti tali notizie,e pensi a chi aveva installato quei programmi incompatibili con l'sp1,ti viene naturale pensare che si,o prima o poi cambierai
OS ,ma che bello evitarsi gli errori di gioventu'.

ma infatti ho criticato pesantemente anche XP all'uscita tant'è che ho usato 98se fino al 2005/2006 mi pare

beh come è vero che win crea molti problemi e che la MS negli anni , sopratutto in europa , ha instaurato un monopolio è anche vero che la forza di è stata la grande capacità di quelli del marketing di vendere un prodotto che portasse il pc nelle case dei molti ...
anche se questo poi ha portato come effetto collaterale ad un livello di cultura informatica a dir poco penosa :\

vero dos teneva alla larga molta gente dal pc, windows ha aiutato le masse ma creato alcuni disagi a chi sapeva usare dos e sperava in un miglioramento

1) Hai analizzato a fondo i sorgenti del SO Microsoft?
2) Sei un programmatore di professione che ha lavorato a progetti dell'ordine delle milioni di righe di codice?


ecco è questo il punto... sarò vecchio io ma per me un SO non deve avere milioni di righe di codice... non si può comprare un 4core e una 8800gtx perchè così quando faccio la ricerca di un file vedo il mio cane scondinzolare renderizzato a 48bit a 60fps con shaders 4 antialias ecc ecc... windows non è un sistema operativo ma una suite di programmi, orpelli grafici che fanno colpo sulle masse ma che richiedono hardware inutilmente potenti e complessità che possono generare errori

shura
25-02-2008, 14:05
sempre la solita lagna ad ogni thread su vista..

marchigiano
25-02-2008, 14:05
:doh:
certo che a paragonare un sistema operativo mono-tasking e mono-utente che girava in modalità reale a 16 bit con Windows Vista ce ne vuole di coraggio.. :mbe:

ai tempi era meglio che vista oggi, chiaro non si può fare un confronto diretto. poi ho detto che bastava migliorarlo SENZA creare altri problemi

Vladimiro Bentovich
25-02-2008, 14:06
ecco è questo il punto... sarò vecchio io ma per me un SO non deve avere milioni di righe di codice... non si può comprare un 4core e una 8800gtx perchè così quando faccio la ricerca di un file vedo il mio cane scondinzolare renderizzato a 48bit a 60fps con shaders 4 antialias ecc ecc... windows non è un sistema operativo ma una suite di programmi, orpelli grafici che fanno colpo sulle masse ma che richiedono hardware inutilmente potenti e complessità che possono generare errori

Guarda se ho capito bene le tue necessità puoi puntare tranquillamente su una buona relase linux,magari senza alcuna interfaccia grafica.
Tutte le funzioni del mondo,usabilità del dos avanzata e migliorata e poca memoria usata dal sistema :)

Kasanova
25-02-2008, 14:06
12 programmi che non vanno bene con il SP1 su un totale di cetinaia, migliaia, milioni ? che invece funzionano...
MS non mi sta certo simpatica (anzi!) e quando posso (imho a ragione) dargli contro, lo faccio volentieri, ma penso che qui il problema sei dei software e non del SO.

andy4ever
25-02-2008, 14:07
Cmq ragazzi...

Chi parla di bufera...di problemi di software... di drivers...di performance...

Dimostra palesemente che NON ha UTILIZZATO.. (e non provato per pochi minuti) Vista.

Unico appunto che posso fare al "nuovo" OS è un leggero gap di performance rispetto XP nei giochi.

Per il resto si dimostra superiore in tutto e per tutto.

gianly1985
25-02-2008, 14:07
Ho 2 domande visto che non me ne interesso da un po' della questione:

1) ma vista sp1 è stato rilasciato già ufficialmente per tutti o si parla ancora della beta?

2) hanno risolto il fatto che ci mette 34 ore per copiare i files su una penna usb?
:help:

LNdemon
25-02-2008, 14:07
ecco è questo il punto... sarò vecchio io ma per me un SO non deve avere milioni di righe di codice... non si può comprare un 4core e una 8800gtx perchè così quando faccio la ricerca di un file vedo il mio cane scondinzolare renderizzato a 48bit a 60fps con shaders 4 antialias ecc ecc... windows non è un sistema operativo ma una suite di programmi, orpelli grafici che fanno colpo sulle masse ma che richiedono hardware inutilmente potenti e complessità che possono generare errori
Uhahaha, bella questa :D quoto lol

cristian100
25-02-2008, 14:07
mah...chi definisce vista piu' veloce di xp, secondo me lo utilizza solo per giocare a solitario o al max a spider.
Ci sono 10000 bench, che dimostrano quanto Vista sia piu' lento di Xp, come fate a dire che con vista si ha un incremento di prestazioni???
L'unico incremento è l'uso eccessivo di ram,PERALTRO SENZA MOTIVO, poichè non è a vantaggio della velocità di apertura delle applicazioni, altro che superfetch....

K7-500
25-02-2008, 14:07
La storia è: quando uno ti dice che ti tira fuori un SO che spacca, che Xp a confronto sarà trapassato remoto del neolitico, visti i risultati di Vista uno che fa ,ridoppi punti: spende e s'incazza (non tenendo conto dei VHB e VHP preinstallati - per la massa).

Soddisfatte ste due ipotesi uno puo' smadonnare o deve aspettare e imparare a capire i milioni di righe di codice per occorgersi che Vista all'utente medio, cioè quello di massa che sa solo trascinare per copiare, non cambia una cippa (avendo tra l'altro qualsiasi altro SO, di cui non cpairebbe comq una mazza - che poi se nessuno gli spiega che con un firewall Win non si sxuttana ogni mese)? Migliore sicurezza, forse si, ma allora il problema sarebbe educare l'utente che il suo pc puo' essere usato da altri per commetere azioni illecite...

Siamo seri, Ubuntu nelle prime versioni era da bestemmia dietro l'altra, pero' lo si cita come il baluardo anti MS, altri SO erano delle mazzate sui denti senza anestesia, eppure giù a decantare l'anti MS...

Damose 'na calmata, che sennò famo du' fatiche... MS fa marketing, non è un ente filantropico: vende un prodotto.

Al max come fanno certe case, si vende il pc con os diverso o senza os affatto, che si comincia a fare sempre di più.

Olè!

sierrodc
25-02-2008, 14:09
X LNDemon

Espresso male... Nel senso che i driver per la scheda video non mi vanno (che invece andavano in ubuntu 6). Li istalla ma poi mette vesa e ciaò 3d (+ relativi problemi su schermo).
Dovrei riprovare, magari nel frattempo qualcuno ha cambiato qualcosa, ma fino a 30 giorni fa era così.

simona_70
25-02-2008, 14:12
Ed io che pensavo che il SP1 servisse a risolvere i numerosi problemi di compatibilità di vista....

Evidentemente SP1 ha ancora più problemi si SP0

sierrodc
25-02-2008, 14:13
x gianly1985

E' uscito in RTM, quindi disponibile ai produttori per integrarlo nelle loro modifiche di S.O.

Anche un mio amico ce l'ha ma ha fatto parte dei beta tester di vista.

GiGaHU
25-02-2008, 14:13
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!


Sì... e fra qualche anno ci lamenteremo dei programmi/S.O. che useranno finalmente tutti i cores dei processori :stordita: ...
Finalmente si può sfruttare quello che si paga (perchè la ram ancora non l'ho vista nei pacchetti di patatine, anche se ci manca poco) e c'è sempre (e ci sarà sempre) chi parla per "partito preso" :mc: ...

ale215
25-02-2008, 14:14
stando al fatto che un pc "piccolo" ormai è almeno un c2d e6*** con 2gb di ram e una nvidia 8600** vista gira in modo veloce e performante, io sono vista user da una settimana su un c2d e6300 con "solo" 1 Gb di ram e una x1600pro, ma vista gira in maniera assolutamente stabile e veloce, è vero mi uilizza il 60% della ram all'avvio ma anche aprendo programmi di grafica come cs3 non sforo quasi mai, e poi un altro giga di ddr2 quanto costa? 35 euro!!

il service pack 1 ha fatto fare un salto alla velocità, lo trovo quasi più reattivo di xp per gestire grosse moli di dati

vista non richiede un quadcore e una 8800gtx quindi non facciamo paragoni esagerati e inutili e comunque attualmente un q6600 con 4gb di ram e una 8800gtx supera di poco i 1300 euro, cifra comunque regolare per un pc di fascia medio/alta, e vorrei far notare che i pc sono sempre costati intorno a questa cifra dal primo p3 800 che ho pagato 2 milioni e seicentomila lire

per poter permettersi di giudicare vista bisogna usarlo per un po', e soprattutto bisogna ottimizzarlo, è logico che il sistema impostato da una grande casa come acer/asus/hp fa schifo perchè ci sono 1000 programmi che partono all'avvio

basta essere utenti medi per disattivare questi servizi che sono inutili ai più...

è inutile confrontare un so che ha un anno a xp che ne ha sette

ragioniamo prima di scrivere...

ciao...ale215

Vladimiro Bentovich
25-02-2008, 14:14
Ed io che pensavo che il SP1 servisse a risolvere i numerosi problemi di compatibilità di vista....

Evidentemente SP1 ha ancora più problemi si SP0

Cioè non è possibile :asd:
Premete sul link prima di postare per favore,o leggete la notizia sono 4 programmi in croce,mi sembra assurdo polemizzare per qualcosa del genere :asd:
Cioè ho lasciato vista da quando sono ritornato alla apple e ne son contento ma certi commenti sono senza alcun fondamento :)

ale215
25-02-2008, 14:16
@cristian

NON SI HA UN AUMENTI DI PRESTAZIONI, BENSI DI REATTIVITA'

e poi vista è studiato in previsione degli ssd che stanno per uscire al grande pubblico....

Crux_MM
25-02-2008, 14:16
Niente che mi riguardi!
Benissimo..
:rolleyes: trollone :rolleyes:
Vedi tu se nel 3000 stiamo ancora a tifare..:rolleyes:
[riferito al 1°commento]

fek
25-02-2008, 14:19
prima lezione di informatica: pulizia ed efficienza del codice è la chiave di un buon software, funzionale e performante...

La chiave di un buon software e' risolvere il problema nel tempo di sviluppo e nel budget stabilito.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 14:24
ma quanta gente che risponde alla notizia la ha letta per intero e si è presa la birga di clicckare sul link della KB di Microsoft? Mi sa che qua si leggono solo i titoli -.-

gianly1985
25-02-2008, 14:25
x gianly1985

E' uscito in RTM, quindi disponibile ai produttori per integrarlo nelle loro modifiche di S.O.

Anche un mio amico ce l'ha ma ha fatto parte dei beta tester di vista.

capito grazie ;)
Quindi praticamente ancora "non è uscito"....
quindi parliamo di aria fritta e quindi non c'è nessuno scandalo in realtà perchè di quei 12 programmi 9 hanno già risolto e 3 probabilmente risolveranno, il tutto sta avvenendo prima della General Availability del service pack...
Tutto il resto è polemica tanto per polemizzare :rolleyes:

Il tutto detto da un ormai mac user...

caffenero
25-02-2008, 14:26
La chiave di un buon software e' risolvere il problema nel tempo di sviluppo e nel budget stabilito.

Già. Viene però da chiedersi quale sia il problema che Vista dovrebbe risolvere. Non si capisce PERCHÉ si dovrebbe passare a Vista, a parte la nuova, attrattiva (e più reattiva) GUI.

theory
25-02-2008, 14:31
Già. Viene però da chiedersi quale sia il problema che Vista dovrebbe risolvere. Non si capisce PERCHÉ si dovrebbe passare a Vista, a parte la nuova, attrattiva (e più reattiva) GUI.
bè, anche nel 2001 non c'era motivo di passare a xp (se uno voleva usare l'ntfs passava al 2000)
però al giorno d'oggi quanti hanno win98 installato? :D

linuxianoxcaso
25-02-2008, 14:33
brutta razza i troll....troll

1) gente che rimpiange dos (giuro non so cosa rispondere, non mi viene in mente nulla, cioè troppe cose che si affollano e mi lasciano semplicemente a bocca aperta)

2) altri che si lamentano perchè 3 programmi su (N MILIONI) non hanno ancora ricevuto un upgrade - senza dimenticare che per l'utente finale l'sp non è nemmeno uscito

3) altri che fanno tifo da stadio..naturalmente scrivendo da XP cracckato e IE...

4) altri che cercano di spacciarsi come guru dell'informatica... che si riempiono di paroloni come pulizia del codice, efficace e performante e in vita loro non hanno mai fatto un hello world..
in questo momento tu rientri nella 4^ categoria sai vero ? :stordita: :fagiano:

Piddy
25-02-2008, 14:35
La chiave di un buon software e' risolvere il problema nel tempo di sviluppo e nel budget stabilito.

Sicuramente lo è dal punto di vista di uno sviluppatore o di una software house... Secondo me all'utente non gliene fega una cippa dei tempi e del budget.
IMHO x chi semplicemente lo usa, un sw è "buono" quando è performante, scalabile... e fa quello che gli dici senza rompere troppo i c******i.

Non mi esprimo su Vista perchè non l'ho mai usato... ma ce le ha queste caratteristiche?

capitan_crasy
25-02-2008, 14:36
:doh:
certo che a paragonare un sistema operativo mono-tasking e mono-utente che girava in modalità reale a 16 bit con Windows Vista ce ne vuole di coraggio.. :mbe:

Sta quotone!!!

ai tempi era meglio che vista oggi, chiaro non si può fare un confronto diretto. poi ho detto che bastava migliorarlo SENZA creare altri problemi


ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?:mbe:

fek
25-02-2008, 14:37
Sicuramente lo è dal punto di vista di uno sviluppatore o di una software house... Secondo me all'utente no gliene fega una cippa dei tempi e del budget.

In realta' e' forse l'unica cosa che interessa all'utente finale, per il semplice motivo che se un software va fuori tempi e fuori budget... l'utente finale non lo usa e non risolve alcun problema.


Non mi esprimo su Vista perchè non l'ho mai usato... ma ce le ha queste caratteristiche?

Lo sviluppo di Vista e' decisamente andato fuori i tempi di sviluppo, ed e' stato piuttosto... ehm... tribolato.

elevul
25-02-2008, 14:38
Ma volete finirla di litigare? :doh:
Perché non vi limitate a tenervi ciascuno il sistema operativo che vi piace, e la finite di fare ogni volta tremila pagine su qual'é il SO che ce l'ha più lungo? :muro:

Dane
25-02-2008, 14:45
mio Dio ma siamo ancora a tirare fuori questa storia? :doh: utilizzare 30mb all'avvio su 2gb disponibili NON è un sinonimo di sistema operativo programmato bene...ma di pessima gestione della memoria.

se prendi un sistema operativo come *BSD o linux hai detto bene.
Se prendi come riferimento vista IMHO no. Meglio XP che gestisce peggio la ram ma in compenso è più leggero. (Sempre IMHO)

Ce l'ho avuto per un mese abbondante sul tabletpc. Windows XP per quanto mi riguarda va meglio. (durata della batteria, reattività, tempo per accendersi/spegnersi ecc ecc).
config: centrino 1,2Ghz (che con XP può restare tranquillamente bloccato a 600Mhz, con vista NO - tra l'altro rispetto a XP con Vista l'occupazione sta sempre almeno al 10%), 1,5Gb di ram, disco da 5400rpm (imho uno dei limiti principali per vista) e geforce4 mobile (per il quale non esistono drivers certificati per vista - aero se lo possono tenere, ma un accelerazione 2d è importante anche con prodotti non recentissimi, idem per standby, sospensione ecc ecc).

Se non fosse per autocad e qualche altro programma di calcolo delle strutture mi terrei esclusivamente linux perchè più prestante. Non capisco che senso abbia dover cambiare sistema per farci girare un sistema operativo più pesante.
Capisco invece l'"offerta" di prendere a 30-40E una licenza vista con un pc nuovo. Visto il basso prezzo si ha un SO con il quale funziona più o meno tutto (virus, malware, spyware inclusi :Prrr: ).

PROVOCAZIONE: mi pare che gran parte dei programmi incompatibili con il SP1 sia collegaile ad antivirus, firewall et simila....non è che M$ l'abbia fatto per avere più facilità a far utilizzare i propri prodotti?

caffenero
25-02-2008, 14:45
bè, anche nel 2001 non c'era motivo di passare a xp (se uno voleva usare l'ntfs passava al 2000)
però al giorno d'oggi quanti hanno win98 installato? :D

Uhm, è diverso.

WinXp rispetto al 98 rappresentava un notevolissimo passo avanti, così come lo aveva già rappresentato win2000 (infatti, se ti ricordi, all'uscita di XP moltissimi continuarono a usare 2000 perché più stabile e performante).

Lo stesso succede oggi con Vista/XP. Ora come ora, per un utente medio, passare a vista non porta ALCUN vantaggio concreto, se non un maggiore spreco di risorse. Del resto, se M$ stessa offre la possibilità di fare downgrade vuol dire che qualcosa è andato terribilmente storto...

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 14:47
ecco è questo il punto... sarò vecchio io ma per me un SO non deve avere milioni di righe di codice... non si può comprare un 4core e una 8800gtx perchè così quando faccio la ricerca di un file vedo il mio cane scondinzolare renderizzato a 48bit a 60fps con shaders 4 antialias ecc ecc... windows non è un sistema operativo ma una suite di programmi, orpelli grafici che fanno colpo sulle masse ma che richiedono hardware inutilmente potenti e complessità che possono generare errori
Hai scritto qualche sistema operativo ultimamente? :rolleyes:
Spiegami come fare a scrivere un sistema operativo completo con un numero di righe di codice che non sia nell'ordine del milione.
Anzi..
fai una cosa..
Scrivilo e diventa ricco, perchè, a quanto pare, saresti l'unico in grado di farlo su oltre 6 miliardi di persone.. :doh:

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 14:49
ai tempi era meglio che vista oggi, chiaro non si può fare un confronto diretto. poi ho detto che bastava migliorarlo SENZA creare altri problemi
NO.
Non si poteva migliorare.
Andava completamente riscritto.
E basta un *minimo* di competenza su processori e sistemi operativi per capire quanto sia lapalisasiano quello che io sto affermando.

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 14:51
La chiave di un buon software e' risolvere il problema nel tempo di sviluppo e nel budget stabilito.
ma mica tu capisci niente di programmazione :O
c'è vitux che è un vero guru :O

:doh:

Wizpig
25-02-2008, 15:03
Ma quando è uscito il SP 1?

mordredP
25-02-2008, 15:11
Non capisco che senso abbia dover cambiare sistema per farci girare un sistema operativo più pesante.
Capisco invece l'"offerta" di prendere a 30-40E una licenza vista con un pc nuovo. Visto il basso prezzo si ha un SO con il quale funziona più o meno tutto (virus, malware, spyware inclusi :Prrr: ).

esatto, non ha senso. Lo capirei se Vista offrisse il passaggio che ci fu da Win98 o WinME (brrrr..) a XP, ma alla fin fine Vista non offre nulla di nuovo se non l'interfaccia grafica (realizzata con i piedi per quanto riguarda l'efficienza computazionale) ed un (male)implementato UAC che rompe le sfere all'utente per ogni cavolata che deve fare (l'ho provato, ho dovuto sistemare il laptop a mio fratello). Comprendo benissimo chi passa a Vista per Aero, secondo me l'integrazione delle librerie grafiche nella GUI e' il futuro, pero' non posso non notare che la stessa cosa la faceva gia' MacOS da un bel po' e la fa anche linux (compiz) con uno spreco di risorse pari ad un centesimo.

Insomma, Microsoft poteva risparmiarsi Vista e far uscire direttamente il prossimo sistema operativo. Per me cosi' Vista e' una "beta" a pagamento che un sacco di utenti pecoroni stanno ad osannare senza porsi una minima domanda sul senso di quello che fanno. Oppure si rendono conto di tutto questo e lo usano lo stesso.. In tal caso, beh, contenti loro..

Microsoft ha dovuto far uscire per forza questo sistema operativo altrimenti i competitor avrebbero avuto campo libero (e pur con questa mossa l'utente moderno ha davanti agli occhi le alternative che in passato non immaginava), ed e' per sua stessa ammissione velata che si sa che il sistema operativo avrebbe dovuto implementare certe funzionalita' (il filesystem ad esempio) che la Microsoft non ha implementato perche' e' stata un po' troppo a specchiarsi mentre la concorrenza lavorava. E' un po' come AMD che si s' cullata dei suoi risultati un paio di anni fa non rendendosi conto che la Intel stava lavorando, lavorando, lavorando.

shura
25-02-2008, 15:21
Ma quando è uscito il SP 1?

oggi solo a qualche utente di hwupgrade
in modo tale che ci possa salvare da questa bestia immonda che è vista

:asd:

Steel89
25-02-2008, 15:24
ecco è questo il punto... sarò vecchio io ma per me un SO non deve avere milioni di righe di codice... non si può comprare un 4core e una 8800gtx perchè così quando faccio la ricerca di un file vedo il mio cane scondinzolare renderizzato a 48bit a 60fps con shaders 4 antialias ecc ecc... windows non è un sistema operativo ma una suite di programmi, orpelli grafici che fanno colpo sulle masse ma che richiedono hardware inutilmente potenti e complessità che possono generare errori

Scusami, hai mai utilizzato Vista?
...perchè su Vista non c'è nessun cane renderizzato nelle ricerche...:p

neonato
25-02-2008, 15:30
signori nn capisco tutto sto baccano per vista.
Sono 3 prg che nn funzionano in attesa di aggiornamenti il resto tutto risolto. nn e come si pensa che M$ vuole favorire i suoi prg.
Ho vista business installato e posso lamentarmi della copia file e altre cosine che ricadono sotto problemi di gioventu vedasi XP agli albori.
il tutto sara risolto ASAP. Se nn vi piace nn compratelo. io nn mi scoccio se vedo 600MB di memoria usata quando ne ho 2.4GB liberi. nn vedo il motivo.
una cosa che nn mi piace e vista sui laptop, ma questo e colpa delle case che installano 3000 prg che nn servono a niente. Una volta pulito il tutto Vista va + che bene.
Vista maturera e ci si dimentichera di tutto, se si vuole fare un passaggio indolore (per modo di dire) aspettate un altro anno.
Io suggericsco di testare i vostri programmi prima di fare un upgrade e rimanere delusi.

Matro
25-02-2008, 15:33
Mi fanno sorridere tutti quelli che giudicano vista in base alla presenza dello UAC... ...opzione che si può tra l'altro togliere con un clic.
Tutti esperti ciò...

mjordan
25-02-2008, 15:34
vitux si sarà anche espresso male ma ogni sistema operativo MS è sempre un casino... onestamente rimpiango dos, bastava migliorarlo senza creare nuovi problemi, invece con windows si risolve un problema se ne creano altri 12... :rolleyes:

Se va bhè... :rolleyes:

LNdemon
25-02-2008, 15:40
Mi fanno sorridere tutti quelli che giudicano vista in base alla presenza dello UAC... ...opzione che si può tra l'altro togliere con un clic.
Tutti esperti ciò...
Beh, certo, ma se lo disabiliti togli una delle maggiori feature che rendono piu sicuro l'os rispetto a xp. Comunque, bisogna ammetterlo, l'UAC è una sottospecie di copia riuscita male del sudo :D Riuscita male perchè è troppo invasiva. Spegnerlo non la vedo una grande soluzione.
A volte poi, è molto irritante quando la popup per consetire l'utilizzo da amministratore rimane ridimensionata ad icona nella barra e non ti accorgi che si è aperta se non dopo aver preso un caffè e un cornetto lol. Certo, poi ci fai l'abitudine e controlli sempre nella barra. Ma è sempre scomodo.

G0p1uM
25-02-2008, 15:41
Basta con questi fanboismi...anch'io sono rimasto ad XP perchè al momento mi va bene così, ma adesso con questo spalare me***a a prescindere su Vista ha veramente rotto....oggi ho letto addirittura questa bella news degna di "studio aperto", sul fatto che gli sfondi di vista conterrebbero messaggi subliminali (naturalmente satanici)...AHahAHahA

http://www.blogvista.it/messagi-subliminali-negli-sfondi-di-windows-oh-mio-dio-2388.html

Vista ha dei difetti, certo, ma anche XP ne ha e molti....basta con sto mondo contro microsoft...occupa tanta ram ecc...mai usato Adobe Photoshop??? avete visto quanta RAM occupa? perchè non fate una guerra anche contro Adobe????

Dane
25-02-2008, 15:49
Mi fanno sorridere tutti quelli che giudicano vista in base alla presenza dello UAC... ...opzione che si può tra l'altro togliere con un clic.
Tutti esperti ciò...


L'UAC è un tentativo (malriuscito) di M$ di risolvere il problema della multiutenza di windows. Perchè?

1- Devono limitare la proliferazione e i danni causati da virus/malware ecc ecc.
2- Non vogliono mettere mano al sistema dei diritti e permessi di windows per due motivi:
a) molti programmi e programmini per windows (in pratica) non supportano la multiutenza (anzi, è meglio dire utenza con privilegi diversificati), nel senso che se non hai i diritti di amministratore il programma/ino non funziona bene (basta pensare a vecchie versioni di office o a recenti programmi che il ministero fornisce ai professionisti).
b) dovrebbero riscrivere PARECCHIE parti del sistema operativo, facendolo assomigliare a qualcosa del tipo unix

Se fanno quanto auspicato al punto 2b (che sarebbe un'ottima soluzione IMHO), anche mantenendo la compatibilità con il resto dei programmi agli utenti non andrebbe giù (basta che leggi qualche discussione nelle sezioni win o linux - che balle i permessi, disattiva l'UAC ecc ecc).
La soluzione del problema 2a è legato ai programmatori che sviluppano su windows e (in piccola parte) a M$ che non rende evidente il problema

Microsoft si è "limitata" ad introdurre questo UAC, piuttosto che cominciare ad istruire gli utenti sulla sicurezza informatica. Risultato?
la gente lo disattiva (tantofà tenetevi XP e non venite a dire che vista è moooooolto più sicuro - almeno per l'utenza più niubbia)

K7-500
25-02-2008, 15:49
Tigershark, sarai più bravo di tanti qui, forse sai anche come si scrive un OS, ma cosa lo tiri fuori a fare? Sei un programmatore MS direttamente coinvolto nel progetto Vista?

Nessuno mette in dubbio che ci vogliano milioni di righe.

Inutile aggredire gli altri dicendo che non sanno scrivere un OS, di provarci o altro...

Stargazer
25-02-2008, 16:06
Flames a parte la soluzione è semplice
come a suo tempo la incompatibilità coi programmi l'hanno risolta con
http://support.microsoft.com/kb/933305/en-us

Per questa nuova incompatibilità basta comprare i programmi nuovi aggiornati che riportano
"Certified for Windows Vista SP1" :rotfl:
:stordita:

Superboy
25-02-2008, 16:06
Possiedo Gentoo, XP e Vista, da quando ho fatto upgrade a c2d (per pochissimo euro utilizzando scheda madre che accetta agp e ddr) uso solo vista :D questa potenza e scheda video va usata altrimenti che ce ne facciamo ^ ^ Prima con un athlon3200+ vista non era abbastanza reattivo per i miei gusti.

WarDuck
25-02-2008, 16:15
Dane ma sei al corrente che UAC è analogo a quanto accade sotto Linux quando si accede con utente standard e si rischiedono privilegi di root ad esempio quando installi un programma? :rolleyes:

Forse chi critica UAC non sa neanche come e perché funziona in quel modo.

PS: ovviamente va creato un account standard da usare di default.

Helldron
25-02-2008, 16:25
ai tempi era meglio che vista oggi, chiaro non si può fare un confronto diretto. poi ho detto che bastava migliorarlo SENZA creare altri problemi


ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?

Straquoto, stiamo sforando i limiti del ridicolo. Rimanete pure al dos se volete muhahaha

shura
25-02-2008, 16:26
Sono 3 prg che nn funzionano in attesa di aggiornamenti il resto tutto risolto. nn e come si pensa che M$ vuole favorire i suoi prg.

ma fossero poi programmi che permettono alle persone di vivere :asd:

cioè trend micro era l'antivirus che regalavano con le mobo nel 1993
ed è un mattone orrendo
gli altri mai sentiti nominare

-__-

Dane
25-02-2008, 16:26
Dane ma sei al corrente che UAC è analogo a quanto accade sotto Linux quando si accede con utente standard e si rischiedono privilegi di root ad esempio quando installi un programma? :rolleyes:

Forse chi critica UAC non sa neanche come e perché funziona in quel modo.


Evidentemente hai letto solo una parte di quello che ho scritto.

la differenza è che con linux puoi essere un utente standard senza avere problemi con i software, dato che sono stati scritti per funzionare anche con utenti non amministratori.
Certo, esistono distribuzioni che di default fanno usare sudo e/o su....

La differenza è che una volta disabilitato l'UAC i privilegi e diritti se ne vanno a malware facili, se disattivi sudo/su (o metti l'utente in un gruppo "minore") l'utente non può fare in nessun modo danni.
Escludo l'ovvia opzione di usare l'account root per qualsiasi cosa, visto che ovunque si parli di unix sta scritto di non farlo! Su windows addirittura sei di default un utente con privilegi di amministratore!!!!

Altra cosa: su windows si tende al clikka, clikka ed è fatto, senza preoccuparsi di cosa si sta facendo, su linux&C no, perchè l'utilizzo di tale SO ti costringe a conoscere meglio sia il computer che ciò che ci gira sopra.

Mi dirai che a pochi interessa sapere vita morte dei processi in un pc. Ti rispondo: "discorso ineccepibile".
Il punto è che con windows l'utente non è costretto a fare l'utente normale, come su sistema unix, portandolo a fregarsene o ignorare la politica di sicurezza clikkando su "consenti" o addirittura disattivando l'UAC.
La sicurezza informatica di fa con formazione e informazione. M$ imho sembra non voler far capire alla sua utenza i concetti base della sicurezza di base. Non ti pare?

WarDuck
25-02-2008, 16:35
Evidentemente hai letto solo una parte di quello che ho scritto.

la differenza è che con linux puoi essere un utente standard senza avere problemi con i software, dato che sono stati scritti per funzionare anche con utenti non amministratori.
Certo, esistono distribuzioni che di default fanno usare sudo e/o su....


Questo dipende da chi scrive software, Windows ha da anni (windows 2000) un sistema in grado di gestire applicazioni senza il bisogno di privilegi administrator.

Che poi chi scrive le applicazioni non si sa perché deve accedere sempre a parti del registro protette è un altro discorso.


La differenza è che una volta disabilitato l'UAC i privilegi e diritti se ne vanno a malware facili, se disattivi sudo/su (o metti l'utente in un gruppo "minore") l'utente non può fare in nessun modo danni.
Escludo l'ovvia opzione di usare l'account root per qualsiasi cosa, visto che ovunque si parli di unix sta scritto di non farlo! Su windows addirittura sei di default un utente con privilegi di amministratore!!!!


Se disabiliti UAC e rimani con account Standard non credo proprio. Ovviamente se lo disabiliti devi fare tutto manualmente senza che alcuna richiesta ti venga posta.

Su Windows lo sei di default administrator perché Microsoft ha fatto un compromesso, tra le altre cose Microsoft ha introdotto un livello in più, quello di Super Amministratore (questo si disabilitato di default), infatti anche se sei Administrator sotto Vista non puoi accedere ad alcuni settaggi vitali del SO.


Altra cosa: su windows si tende al clikka, clikka ed è fatto, senza preoccuparsi di cosa si sta facendo, su linux&C no, perchè l'utilizzo di tale SO ti costringe a conoscere meglio sia il computer che ciò che ci gira sopra.

Mi dirai che a pochi interessa sapere vita morte dei processi in un pc. Ti rispondo: "discorso ineccepibile".
Il punto è che con windows l'utente non è costretto a fare l'utente normale, come su sistema unix, portandolo a fregarsene o ignorare la politica di sicurezza clikkando su "consenti" o addirittura disattivando l'UAC. Non ti pare?

Allora torniamo al discorso che la sicurezza di un pc al 90% la fa un utente.

PS: sono d'accordo anche io che Microsoft abbia sbagliato a disporre Windows con l'account administrator di default, avrebbe fatto meglio a inserire una pagina in più durante l'installazione che spiega per filo e per segno il funzionamento di UAC e la relativa creazione di un account Standard.

Se crei un account Standard ti viene chiesta la password e non più il semplice Consenti / Nega, tra l'altro cosa modificabile tra le policy del sistema.

Dane
25-02-2008, 16:39
Allora torniamo al discorso che la sicurezza di un pc al 90% la fa un utente.


si,
ma la differenza è che su win sei agevolato a fare danni.

shura
25-02-2008, 16:42
si ma voi parlate dell'UAC come se il semplice notepad vi chieda il permesso

personalmente per un uso quotidiano le volte che mi viene chiesta la password (che non ho impostato indi esce solo il prompt di conferma) sono solo quelle in cui uso programmi di lettura temperature (C/G pu-z) o quando muovo files nelle cartelle di windows

tutta roba legittima

ovviamente i giochi non li installo così se devo fare spostamenti, patch, modifiche e menate nessuno mi da fastidio

per quel che mi riguarda io intendo l'UAC come la protezione di default per un determinato set di cartelle o percorsi in generale del SO

se devo scrivere li e ci può andare roba a rischio preferisco essere avvertito con un bel 'ehi stronzo attento che stai per modificare qualcosa a rischio' che è esattamente quello che fa l'UAC

cliccare poi sempre su SI è sintomo di ignoranza e non è colpa di microsoft se nel 2008 metà della gente inorridisce di fronte ad un pc
certo non si sforza per alzare il livello di cultura informatica

ma chi lo usa linux se poi deve studiare comandi e comandini? :asd:


si,
ma la differenza è che su win sei agevolato a fare danni.

eh xchè uno che mette su linux e poi fa sudo gedit mette password e cancella files a caso non è allo stesso livello?
parlate come se tutti aveste pc con password settate da chissà chi

ghiltanas
25-02-2008, 16:42
a me il sp1 ha aumentato la compatibilità dei programmi: prima messenger plus nn mi si installava, mi diceva che era incompatibile con la versione di messenger installata, ho riprovato col sp1 (ovviamente stesse versioni dei programmi) e mi si è installato il plus senza problemi

Dane
25-02-2008, 16:50
si ma voi parlate dell'UAC come se il semplice notepad vi chieda il permesso

personalmente per un uso quotidiano le volte che mi viene chiesta la password (che non ho impostato indi esce solo il prompt di conferma) sono solo quelle in cui uso programmi di lettura temperature (C/G pu-z) o quando muovo files nelle cartelle di windows

tutta roba legittima

ovviamente i giochi non li installo così se devo fare spostamenti, patch, modifiche e menate nessuno mi da fastidio

per quel che mi riguarda io intendo l'UAC come la protezione di default per un determinato set di cartelle o percorsi in generale del SO

se devo scrivere li e ci può andare roba a rischio preferisco essere avvertito con un bel 'ehi stronzo attento che stai per modificare qualcosa a rischio' che è esattamente quello che fa l'UAC

cliccare poi sempre su SI è sintomo di ignoranza e non è colpa di microsoft se nel 2008 metà della gente inorridisce di fronte ad un pc
certo non si sforza per alzare il livello di cultura informatica

ma chi lo usa linux se poi deve studiare comandi e comandini? :asd:




eh xchè uno che mette su linux e poi fa sudo gedit mette password e cancella files a caso non è allo stesso livello?
parlate come se tutti aveste pc con password settate da chissà chi



eddaie!
Su linux una volta che installi il programma per leggere la temperatura non devi ogni volta confermare e accendere la lucetta. Con UAC si.
Con win UAC ti può chiedere di consentire rivatuner a cambiare i clock della scheda video. Su linux UNA volta ti loggi con root/su/sudo, imposti al boot lo script e HAI FINITO.

Riesci a cogliere la leggera differenza?

Chi è che ti dice di fare sudo gedit e cancellare la password....in ogni guida/wiki/forum ti dicono di NON farlo.
Su windows il problema è che UAC ti chiede conferma per qualsiasi demenza che accetti tutto a patto che non ti rompa i maroni. E' vero o sbaglio?

mordredP
25-02-2008, 16:56
Questo dipende da chi scrive software, Windows ha da anni (windows 2000) un sistema in grado di gestire applicazioni senza il bisogno di privilegi administrator.

Ma LOL non capisci che e' proprio questo il motivo per cui i virus possono fare quello che gli pare in windows?

Che poi chi scrive le applicazioni non si sa perché deve accedere sempre a parti del registro protette è un altro discorso.

Eh si, soprattutto chi scrive i virus.. Ma dai.

Gio22
25-02-2008, 16:58
stando al fatto che un pc "piccolo" ormai è almeno un c2d e6*** con 2gb di ram e una nvidia 8600**

??
si per quelli che col pc hanno bisogno di lavorare,e lavorare significa un pc multitasking .

Poi xrò c'è gente che usa un pc ,x farsi una partita a scacchi in 2d
Vedersi un film
Ritoccare 2 foto
Rippare il filmino della festa di compleanno
ec ecc ecc
e mi sembra che se guardiamo oltre l'utenza del forum
di pc che hanno meno di 1giga di ram e una cpu che nn supera
i 2ghz,ce n'è.

Quindi piccolo è un amd 1000 al max nn un core duo.

vista gira in modo veloce e performante, io sono vista user da una settimana su un c2d e6300 con "solo" 1 Gb di ram e una x1600pro, ma vista gira in maniera assolutamente stabile e veloce,

a me vista nn fà ne caldo e ne freddo,nn lo critico xkè ho avuto modo di passarci pochi giorni sopra,però con l'hardware che hai citato,vorrei ben
vedere se nn hai nemmeno una scheggia una mano. niente è dovuto per
carità.


è vero mi uilizza il 60% della ram all'avvio ma anche aprendo programmi di grafica come cs3 non sforo quasi mai, e poi un altro giga di ddr2 quanto costa? 35 euro!!

nn ho capito sto ragionamento che sento anche in altri 3d ;
35 € sono 70.000 mila lire di una volta.
ma nn è tanto questo,sembra quasi uno sfoggio .
poi 1 altro giga di ram ...ehm ,vabbè sennò finisce che faccio
paragoni con altri OS free.


vista non richiede un quadcore e una 8800gtx quindi non facciamo paragoni esagerati e inutili e comunque attualmente un q6600 con 4gb di ram e una 8800gtx supera di poco i 1300 euro, cifra comunque regolare per un pc di fascia medio/alta, e vorrei far notare che i pc sono sempre costati intorno a questa cifra dal primo p3 800 che ho pagato 2 milioni e seicentomila lire.


fascia medio alta,appunto. nn tutta l'utenza usa pc di fascia medio alta.

shura
25-02-2008, 17:18
eddaie!
Su linux una volta che installi il programma per leggere la temperatura non devi ogni volta confermare e accendere la lucetta. Con UAC si.
Con win UAC ti può chiedere di consentire rivatuner a cambiare i clock della scheda video. Su linux UNA volta ti loggi con root/su/sudo, imposti al boot lo script e HAI FINITO.

Riesci a cogliere la leggera differenza?

calmati :asd:
tanto non passo a linux, vista è anni luce avanti..

dipende che programma usi cmq
i8kfangui non chiede mai se non all'installazione il permesso

altri programmi si
ma cmq è ok xchè potrei impostare le ventole al minimo e far viaggiare il procio al massimo (fondendolo)

rivatuner lo chiede solo all'avvio del programma
ed è normale sennò chiunque viene sul mio pc mette parametri a caso e fotte la scheda video (esagerando)

sono pochi clic e sicuramente non fanno male

se poi aveste letto il changelog dell'SP1 avreste sicuramente notato che i prompt si riducono da 4 ad 1

Chi è che ti dice di fare sudo gedit e cancellare la password....in ogni guida/wiki/forum ti dicono di NON farlo.
Su windows il problema è che UAC ti chiede conferma per qualsiasi demenza che accetti tutto a patto che non ti rompa i maroni. E' vero o sbaglio?

non parlo di cancellare la password
ma si suppone che sul mio pc in casa mia nella mia stanza
il pc abbia una password che conosco (anche) io

e, in base al mio ragionamento, nessuno mi vieterebbe di fare sudo gedit e qualcosa per fare casino

io non accetto per non farmi rompere i maroni
io accetto per ricordarmi che in quel momento sto eseguendo una modifica al registro di sistema o alle cartelle di windows e che potrei fare danni

concettualmente sia SUDO che UAC rendono un potenziale pericolo l'utente (potrebbero essere sbagliati entrambi)

ma ti ripeto, per le applicazioni comuni che vanno da quelle d'ufficio ai giochi o modellazione foto video e tutto quello che vuoi

l'uac non esce MAI

siete voi che vedete UAC ovunque (e poi metà di voi non ha mai visto girare ha solo letto il test secondo il quale il sp3 di XP che non modificherà niente a livello prestazionale le ficcherà a quello di vista -_-)

controlla l'armadio non si sa mai che bill abbia messo un UAC anche li -___-

LNdemon
25-02-2008, 17:30
controlla l'armadio non si sa mai che bill abbia messo un UAC anche li -___-
OMG, mi hai fatto venire un gran dubbio... vado subito a controllare :sofico:

r.chiodaroli
25-02-2008, 17:36
calmati :asd:
tanto non passo a linux, vista è anni luce avanti..

dipende che programma usi cmq
i8kfangui non chiede mai se non all'installazione il permesso

altri programmi si
ma cmq è ok xchè potrei impostare le ventole al minimo e far viaggiare il procio al massimo (fondendolo)

rivatuner lo chiede solo all'avvio del programma
ed è normale sennò chiunque viene sul mio pc mette parametri a caso e fotte la scheda video (esagerando)

sono pochi clic e sicuramente non fanno male

se poi aveste letto il changelog dell'SP1 avreste sicuramente notato che i prompt si riducono da 4 ad 1



non parlo di cancellare la password
ma si suppone che sul mio pc in casa mia nella mia stanza
il pc abbia una password che conosco (anche) io

e, in base al mio ragionamento, nessuno mi vieterebbe di fare sudo gedit e qualcosa per fare casino

io non accetto per non farmi rompere i maroni
io accetto per ricordarmi che in quel momento sto eseguendo una modifica al registro di sistema o alle cartelle di windows e che potrei fare danni

concettualmente sia SUDO che UAC rendono un potenziale pericolo l'utente (potrebbero essere sbagliati entrambi)

ma ti ripeto, per le applicazioni comuni che vanno da quelle d'ufficio ai giochi o modellazione foto video e tutto quello che vuoi

l'uac non esce MAI

siete voi che vedete UAC ovunque (e poi metà di voi non ha mai visto girare ha solo letto il test secondo il quale il sp3 di XP che non modificherà niente a livello prestazionale le ficcherà a quello di vista -_-)

controlla l'armadio non si sa mai che bill abbia messo un UAC anche li -___-

Concordo, lo UAC non è invasivo come molti sostengono. Personalmente uso un account utente standard, per cui inserisco la password dell'amministratore quando richiesto. Più laborioso, ma anche più logico.

Nel mio caso, sviluppando WebApplication e lavorando su DB, è spesso necessario agire con permessi di amministratore (e ci mancherebbe), però non è un così gran sperpero di energie...

Piuttosto, è mia convinzione che molti utenti abbiamo "cattive abitudini", come per esempio salvare documenti o in generale dati personali al di fuori della propria home.

OT
La battuta è troppo forte! :D

ulk
25-02-2008, 17:42
:confused:

Tutto sto casino per quattro scorregge di programmi che non funzionano con Vista?


Che poi aguardare bene è uno solo.. forse?

dotlinux
25-02-2008, 17:44
il 98 era la merda poi uscí xp
xp era la merda e si doveva rimanere col 98
ora esce vista e xp diventa un capolavoro

Stessa cosa leopard e tiger

Stessa cosa le varie distro linux

Alla fine chi non si vuole sbattere ad istallare un nuovo os o non riesce a crakkarlo rosica e si sfoga qui

Dane
25-02-2008, 17:45
Personalmente uso un account utente standard, per cui inserisco la password dell'amministratore quando richiesto. Più laborioso, ma anche più logico.




tranne la prima frase (che ho escluso dal quote :D) sottoscrivo in pieno.
E aggiungo: non sarebbe stato più logico (da parte di M$) fornire come default un approccio del genere?

Wolfenstein
25-02-2008, 17:58
Che sistema operativo di m.................
il prossimo windows come sarà, richiederà 8 giga di ram e 12 processori????
fanno proprio schifo quelli della microsoft

Okiya
25-02-2008, 18:02
Che sistema operativo di m.................
il prossimo windows come sarà, richiederà 8 giga di ram e 12 processori????
fanno proprio schifo quelli della microsoft

E questo cosa c'entra? :rolleyes: :rolleyes: Ma hai letto non dico la news e gli altri commenti, ma almeno il titolo?

In ogni caso SP1 deve ancora uscire e i 3 programmi che non funzionano saranno molto probabilmente aggiornati prima che questo esca.
Oltretutto non mi sembra si tratti di nulla di insormontabile.....

r.chiodaroli
25-02-2008, 18:07
tranne la prima frase (che ho escluso dal quote :D) sottoscrivo in pieno.
E aggiungo: non sarebbe stato più logico (da parte di M$) fornire come default un approccio del genere?

Anch'io ero di questa opinione, finché un amico non mi ha chiesto: "ma cosa ne penserà la casalinga di Voghera, che salva tutto in C:\ e installa programmi ogni 20 minuti in media?"

È ovvio che un salto andava fatto, ma gradatamente. Chi ha una conoscenza nel settore autentica, fatta di studi e non di "sentito dire", può capire il problema e la soluzione proposta, mentre altri no.

Che sistema operativo di m.................
il prossimo windows come sarà, richiederà 8 giga di ram e 12 processori????
fanno proprio schifo quelli della microsoft

Posto che ognuno ha le proprie opinioni ed idee, interventi di questo genere mi infastidiscono, sia per il modo sia per il contenuto, perché si può accettare anche un parere contrario,ma solo se la discussione è civile. :(

@lfio
25-02-2008, 18:09
Il vero problema che avuto sempre la microsoft con tutti i sistemi che non è riuscita a separare il kernel dalla gui anche se oggi nei server si è mossa ma Dovrà sudare parecchio per arrivare alla separazione che ha Linux.
Ciao

Puka777
25-02-2008, 18:32
ecco è questo il punto... sarò vecchio io ma per me un SO non deve avere milioni di righe di codice... non si può comprare un 4core e una 8800gtx perchè così quando faccio la ricerca di un file vedo il mio cane scondinzolare renderizzato a 48bit a 60fps con shaders 4 antialias ecc ecc... windows non è un sistema operativo ma una suite di programmi, orpelli grafici che fanno colpo sulle masse ma che richiedono hardware inutilmente potenti e complessità che possono generare errori

supponendo che tu sia un utente medio/esperto per dare certi giusdizi su un SO,
quindi dando x certo che un minimo tu sappia usare un pc,
non potresti semplicemente disattivarli gli "orpelli grafici" che tanto ti danno fastidio e ti rallentano?:)

innovatore
25-02-2008, 18:57
mi ripeto cm in altri commenti
lunga vita a xp!!!

Pr|ckly
25-02-2008, 18:58
tranne la prima frase (che ho escluso dal quote :D) sottoscrivo in pieno.
E aggiungo: non sarebbe stato più logico (da parte di M$) fornire come default un approccio del genere?

Si ma attento ad una cosa.
Tu su Vista di default lavori come utente del gruppo Administrators ma con l'UAC attivo è come se fossi membro del gruppo Users.
Poi posso essere d'accordo che il popup diventi un'abitudine ma tieni pur sempre presente che compare per le operazioni di tipo amministrativo, per il resto del tempo l'utonto (ma anche l'utente) lavorerà come utente limitato, con tutti i benefici del caso.

mika480
25-02-2008, 19:10
Hanno scordato me...
Anche io sono TOTALMENTE incompatibile con M$ Vista!
;)

danyroma80
25-02-2008, 19:13
anche perchè ci sono dei subnotebook con linux e/o xp che stanno vendendo manco fossero console di gioco. Credo proprio che la vita di Xp sia ancora bella lunga.

leoneazzurro
25-02-2008, 19:14
VAI BIIIIILLLL!!!! VISTA E' UN CAPOLAVORO!!!!

3 gg di sospensione per il tifo e il commento seguente

secondo il ragionamento di vituz (ok, non è un ragionamento, ma facciamogliela passare :P ) i vari sistemi operativi non dovrebbero mai, MAI aggiornarsi, così facendo si garantirebbe la compatibilità eterna...

ps: vitux non è che usi Xp vero?? no xkè se lo usi sei un ipocrita...dovresti essere rimasto al DOS, o ancora prima :asd:

Ammonizione: evitiamo di affibbiare epiteti ad altri utenti

1) Hai analizzato a fondo i sorgenti del SO Microsoft?
2) Sei un programmatore di professione che ha lavorato a progetti dell'ordine delle milioni di righe di codice?

Se e solo se le due condizioni di cui sopra fossero rispettate allora potresti esprimere una critica a windows, magari MOTIVANDOLA e non con un coro da stadio.. :rolleyes:

Hai scritto qualche sistema operativo ultimamente? :rolleyes:
Spiegami come fare a scrivere un sistema operativo completo con un numero di righe di codice che non sia nell'ordine del milione.
Anzi..
fai una cosa..
Scrivilo e diventa ricco, perchè, a quanto pare, saresti l'unico in grado di farlo su oltre 6 miliardi di persone.. :doh:

ma mica tu capisci niente di programmazione :O
c'è vitux che è un vero guru :O

:doh:

Tigershark... ammonizione. Basta con questi toni aggressivi.

Che sistema operativo di m.................
il prossimo windows come sarà, richiederà 8 giga di ram e 12 processori????
fanno proprio schifo quelli della microsoft

3 gg di sospensione.

Obi 2 Kenobi
25-02-2008, 20:27
l'ho già detto e stradetto, ma se non vi piace vista NON USATELO!!!! e che cavolo -_-

Steel89
25-02-2008, 20:49
Basta con questi fanboismi...anch'io sono rimasto ad XP perchè al momento mi va bene così, ma adesso con questo spalare me***a a prescindere su Vista ha veramente rotto....oggi ho letto addirittura questa bella news degna di "studio aperto", sul fatto che gli sfondi di vista conterrebbero messaggi subliminali (naturalmente satanici)...AHahAHahA

http://www.blogvista.it/messagi-subliminali-negli-sfondi-di-windows-oh-mio-dio-2388.html

Vista ha dei difetti, certo, ma anche XP ne ha e molti....basta con sto mondo contro microsoft...occupa tanta ram ecc...mai usato Adobe Photoshop??? avete visto quanta RAM occupa? perchè non fate una guerra anche contro Adobe????

Beh ora dire che photoshop occupa tanta ram non ha molto senso..
è un programma di grafica ed è giusto che tenga ram (cs3 ne occupa tanto meno), come è giusto che programmi 3d come 3ds max ne occupino anche molta..
Però concordo con il resto del messaggio.. e poi, ora come ora, chi ha bisogno di guardare la ram?! :p

WarDuck
25-02-2008, 21:09
Ma LOL non capisci che e' proprio questo il motivo per cui i virus possono fare quello che gli pare in windows?


Non ho capito il senso del tuo post più che altro :rolleyes: Mi spieghi cosa hai detto?

Come mai io riesco a fare girare diversi programmi sotto account Standard (o User sotto XP) come MSN, Office, Daemon Tools, Torrent, Firefox e tutti gli altri programmi tranquillamente mentre altri richiedono privilegi admin?

Io sto dicendo che chi sviluppa software seriamente per Windows, lo fa bene e ha il buon senso di non richiedere i privilegi admin per qualsiasi cavolata.

Questo non dipende da UAC, che è un miglioramento di quanto già esistente nei vecchi Windows che garantisce l'automatismo riconoscendo programmi che richiedono privilegi più alti... ma da chi scrive il software.

Se non riuscite a capire questo c'è poco da fare.

mordredP
25-02-2008, 21:25
Non ho capito il senso del tuo post più che altro :rolleyes: Mi spieghi cosa hai detto?

Come mai io riesco a fare girare diversi programmi sotto account Standard (o User sotto XP) come MSN, Office, Daemon Tools, Torrent, Firefox e tutti gli altri programmi tranquillamente mentre altri richiedono privilegi admin?

Io sto dicendo che chi sviluppa software seriamente per Windows, lo fa bene e ha il buon senso di non richiedere i privilegi admin per qualsiasi cavolata.

Questo non dipende da UAC, che è un miglioramento di quanto già esistente nei vecchi Windows che garantisce l'automatismo riconoscendo programmi che richiedono privilegi più alti... ma da chi scrive il software.

Se non riuscite a capire questo c'è poco da fare.

guarda che, come hai scritto tu stesso poche righe prima dell'ultima sparata, quello che non riesce a capire sei tu. Ma va bene, ti spiego.
L'architettura user/admin di windows fa abbastanza pena perche' lo userspace sconfina là dove non dovrebbe. Questo permette a chi scrive software di non richiedere spesso privilegi da admin ma ha il leggerissimo difetto di permettere a software non desiderato di fare quello che gli pare. E questo c'entra eccome con l'UAC, visto che e' proprio che certe risorse del sistema non siano accessibili ad i semplici utenti quello che dovrebbe garantire.
Microsoft se n'e' accorta e ha cercato di implementare dalla sera alla mattina un sistema di controlli che non puo' essere improvvisato, costruendo quella rottura di scatole per l'utente che e' l'UAC di Vista. Non e' un caso che i sistemi ben costruiti da principio (Unix in primis ed i suoi derivati, tra cui anche OSX e linux, naturalmente) non soffrano come soffre Windows si questo fronte. Se qualche falla in questi sistemi c'e', e' causata dal software. E' molto difficile che le falle siano nello spazio di sistema, e questo per una questione architetturale che prescinde dalla presenza di eventuali bug.

Spero che ti sia tutto un po' piu' chiaro.

gianly1985
25-02-2008, 21:38
l'ho già detto e stradetto, ma se non vi piace vista NON USATELO!!!! e che cavolo -_-

Vabbè secondo sto ragionamento si può chiudere il forum allora :fagiano:
Più che altro ribadiamo, visto che qualcuno non l'ha ancora afferrato, questo:

Il SP1 di Vista NON E' ANCORA "USCITO", NON é IN STADIO GA (General Availability).

Quindi che sorgano problemi ORA non è uno scandalo, è solo un motivo di CHIACCHERICCIO E POLEMICA, tanto più se vengono risolti ben prima che venga fuori.....(9 su 12 di queste incompatibilità tanto per fare un esempio)

Il tutto detto da uno che di certo non tifa per vista...

WarDuck
25-02-2008, 22:31
guarda che, come hai scritto tu stesso poche righe prima dell'ultima sparata, quello che non riesce a capire sei tu. Ma va bene, ti spiego.
L'architettura user/admin di windows fa abbastanza pena perche' lo userspace sconfina là dove non dovrebbe. Questo permette a chi scrive software di non richiedere spesso privilegi da admin ma ha il leggerissimo difetto di permettere a software non desiderato di fare quello che gli pare. E questo c'entra eccome con l'UAC, visto che e' proprio che certe risorse del sistema non siano accessibili ad i semplici utenti quello che dovrebbe garantire.
Microsoft se n'e' accorta e ha cercato di implementare dalla sera alla mattina un sistema di controlli che non puo' essere improvvisato, costruendo quella rottura di scatole per l'utente che e' l'UAC di Vista. Non e' un caso che i sistemi ben costruiti da principio (Unix in primis ed i suoi derivati, tra cui anche OSX e linux, naturalmente) non soffrano come soffre Windows si questo fronte. Se qualche falla in questi sistemi c'e', e' causata dal software. E' molto difficile che le falle siano nello spazio di sistema, e questo per una questione architetturale che prescinde dalla presenza di eventuali bug.

Spero che ti sia tutto un po' piu' chiaro.

A me sembra invece che stai girando intorno ma non dici nulla... non riesco a capire, rimani molto sul generico, fai qualche esempio, cosa intendi per "L'architettura user/admin di windows fa abbastanza pena perche' lo userspace sconfina là dove non dovrebbe", lo capisci che non hai detto nulla?

L'architettura di privilegi di windows e le relative ACLs sono molto più avanzate di quelle dei sistemi Unix, permettono molta più libertà di controllo sugli accessi.

Il discorso è semplice... in XP funziona così:
Sei utente? Non puoi accedere a funzionalità amministrative, ti viene semplicemente negato. Puoi aggirare la cosa con Run As... manualmente.

In Vista questo sistema viene migliorato e avviene in automatico la richiesta all'utente per salire di privilegi.

Finora tutte le falle potenzialmente pericolose sono sempre state scampate proprio grazie a UAC, quindi ciò che dici semplicemente non ha alcun riscontro.

Un programma che non richiede diritti amministrativi significa che non può accedere a determinate zone senza averne i privilegi. Non può toccare il registro, non può toccare i file di sistema, non può toccare nulla che non gli competa, che è l'esatto opposto di quello che tu cerchi di affermare in maniera abbastanza confusionale. Come fai a dire che può fare quello che gli pare solo tu lo sai.

Il difetto di fondo in questo sistema è l'utente, perché è lui a quel punto a prendersi la responsabilità di ciò che fare eseguire sulla sua macchina o no.

In linux avviene la stessa cosa quando apri il gestore dei pacchetti, ti viene chiesta la password di root... per assurdo se qualcuno ti sostituisse quel gestore con una applicazione maligna, tu inseriresti la password e a quel punto lo script avrebbe accesso amministrativo. Questo può sembrare un bug ma non lo è.

Ti dico solo che sono riuscito a far formattare pc a gente consensualmente senza che capissero cosa stava succedendo... a certi livelli la PSICOLOGIA è più utile di uno script maligno.

L'esempio migliore ce l'hai nel PHISHING... e non è un caso che faccia più danni di virus (che poi i virus di oggi sono fin troppo buonisti).

VILLO1988
25-02-2008, 22:40
Bè scusate ma alla fine solo 3 sono i programmi ke peccano all'appello,e poi per quanto pesante e il fatto che sia M$ vi faccia schifo,è sempre un sistema operativo che ha un anno di vita!!Anche XP alle origini aveva problemi che ora sono stati risolti,ed anche il caro vecchio Millennium che è stato un flop,dovrebbero servire ad esempio,che forse sarebbe meglio mettere a disposizione dell'utente medio un SO sul mercato con qualche anno in più di lavoro,ma con meno bug almeno non così evidenti.Alla fine progettare un OS non è molto semplice ci sono troppe variabili da considerare visto la miriade di programmi,il giusto sarebbe,avere un minimo di funzionalità e poi il resto arriverà col tempo e i service pack

Duk3
25-02-2008, 23:00
Da questo 3D si deduce che:

1- Vista fa schifo.
2- Vista è meglio di XP, quindi quest'ultimo fa ancora più schifo.
3- Ubuntu nn usa la scheda video (O_o).
4- Le MASSE (bleah!!!) usano uno di questi tre SO sopra citati.
5- Chi veramente ne capisce usa ancora DOS.

:asd:

Okiya
25-02-2008, 23:28
Da questo 3D si deduce che:

1- Vista fa schifo.
2- Vista è meglio di XP, quindi quest'ultimo fa ancora più schifo.
3- Ubuntu nn usa la scheda video (O_o).
4- Le MASSE (bleah!!!) usano uno di questi tre SO sopra citati.
5- Chi veramente ne capisce usa ancora DOS.

:asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Giuro che mi hai fatto rovesciare!! :D

jappilas
25-02-2008, 23:34
Microsoft se n'e' accorta e ha cercato di implementare dalla sera alla mattina un sistema di controlli che non puo' essere improvvisatoil sistema di privilegi e controllo accessi esiste a livello Executive nei sistemi Windows della famiglia NT, dai primi anni 90, non è proprio un' improvvisazione ;)
L'architettura user/admin di windows in effetti è il contrario - a livello di architettura, NT non fa distinzione tra utenti normali e Amministratori - è semmai un OS ispirato al classico unix e al suo modello di privilegi, a fare questa distinzione a livello kernel
per NT ogni utente, meglio ogni gruppo, è associato ad un token relativo al set di privilegi di cui dispone - quelli che il kernel implementa sono in effetti molto più granulari ed esaustivi (ai limiti del pedante) e consentono maggiore flessibilità
considerare il problema come inerente all' architettura del sistema operativo è in effetti un fraintendimento comune - il problema è a livello della parametrizzazione di base, cioè nei profili e nelle impostazioni delle ACE, creati su un' installazione di default - a cui si aggiunge il fatto che l' utente tipo di un sistema quale Windows non sia sempre aduso nè consapevole delle problematiche di sicurezza e delle funzioni del sistema operativo in questo senso, o che per altro verso non sia sempre disposto a dedicare del tempo a rivedere le capability globali e i permessi di accesso per ogni utente e per ogni directory . nonchè, cosa ancora più grave, il fatto che le applicazioni stesse ( anche per poter girare indistintamente su Win98 come su XP) non fossero progettate in funzione non tanto della multiutenza ma del cosiddetto criterio di minimo privilegio"
costruendo quella rottura di scatole per l'utente che e' l'UAC di Vistama l' utente dovrebbe anche comprendere che se l' UAC interviene a "rompere le scatole" durante l' uso di un programma questo implica che quel programma sta cercando di compiere operazioni per cui non ha i permessi, quindi potenzialmente critiche - il che quindi non dipende dalla "bontà" del design del sistema operativo sottostante

una possibile obiezione potrebbe essere "potevano fare in modo che la password o la conferma, venissero richieste una sola volta" - in realtà, il caching del nuovo token sarebbe stato con molta probabilità, di facile implementazione
il problema è che due esecuzioni successive di uno stesso tipo di operazione critica, da parte di uno stesso programma in una stessa sessione di lavoro possono non essere valide entrambe - quindi, apparentemente si è optato per la validazione della singola operazione
all' utente finale questo appare come una seccatura, ma dal punto di vista della correttezza funzionale è una scelta più giusta
Non e' un caso che i sistemi ben costruiti da principio (Unix in primis ed i suoi derivati, tra cui anche OSX e linux, naturalmente)inizialmente Unix era stato progettato non in funzione della sicurezza ma dell' affidabilità di funzionamento ottenuta attraverso la semplicità del codice e delle soluzioni algoritmiche

è interessante constatare che i sistemi della famiglia unix, comunque, tendano al progressivo abbandono del modello classico basato su singolo superutente, vautando da una parte forme di mandatory access control con "granularità" (nei privilegi) maggiore, dall' altra ( proposta Sun, non ancora standardizzata) permessi estesi da aggiungere alle ACL associate ai file ( come una flag DELETE, delle flag per il propagare o meno gli stessi permessi ai livelli inferiori ecc - molto simile a quanto esistente su NT ma non solo, e infatti la proposta di Sun si basa su un' idea di "modello di ACL condiviso" )

mjordan
25-02-2008, 23:52
Da questo 3D si deduce che:

1- Vista fa schifo.
2- Vista è meglio di XP, quindi quest'ultimo fa ancora più schifo.
3- Ubuntu nn usa la scheda video (O_o).
4- Le MASSE (bleah!!!) usano uno di questi tre SO sopra citati.
5- Chi veramente ne capisce usa ancora DOS.

:asd:

C'è anche da dire che a breve potremmo vedere la Union Aerospace Corporation far causa a Microsoft per averle rubato il nome (UAC).

CEO and Chairman of the Board Ian Kelliher assured everyone, "There is nothing to be concerned about. UAC is now and has always been interested in fair trade and friendly competition. We do not intend to overstep our bounds within global law, which we respect a great deal."

@lfio
26-02-2008, 00:10
Quella di sun resta una proposta che non ha niente a che vedere con Linux.
Con un altro po fai capire che sia Linux a copiare da windows.
UAC è la brutta copia di Linux come sistema di privileggi le stesse cose che faccio su Linux le faccio su Vista entra l'uac anche per le cose piu banale.
Non considerando la home che non hanno niente da spartire.
Ciao

MisterSimon
26-02-2008, 00:17
ADESSO URLO IOOO !!! i programmi incompatibili sono SOLO UNDICI. Sempre pronti a sparare a zero su Vista. Compratevi un PC adatto a far girare Vista (bastano 1000 euro monitor compreso) e poi PARLATE!!!!

Vladimiro Bentovich
26-02-2008, 00:48
Da questo 3D si deduce che:

1- Vista fa schifo.
2- Vista è meglio di XP, quindi quest'ultimo fa ancora più schifo.
3- Ubuntu nn usa la scheda video (O_o).
4- Le MASSE (bleah!!!) usano uno di questi tre SO sopra citati.
5- Chi veramente ne capisce usa ancora DOS.

:asd:


LOL

Kralizek
26-02-2008, 02:06
PROVOCAZIONE: mi pare che gran parte dei programmi incompatibili con il SP1 sia collegaile ad antivirus, firewall et simila....non è che M$ l'abbia fatto per avere più facilità a far utilizzare i propri prodotti?

provocazione sbagliata: si sapeva da un po' che i prodotti av e fw accedevano a funzionalità dell'SO per vie traverse e non attraverso l'API predisposta a uopo.

Vedila così... MS ha aperto una porta per entrare a "casa Vista" ma alcuni software hanno preferito entrare dalla finestra. Se MS chiude la finestra non ci si può lamentare no?

Con un altro po fai capire che sia Linux a copiare da windows.
UAC è la brutta copia di Linux come sistema di privileggi le stesse cose che faccio su Linux le faccio su Vista entra l'uac anche per le cose piu banale.
Non considerando la home che non hanno niente da spartire.
Ciao

mah... veramente preferisco il sistema di permessi di NTFS e di windows in generale... decisamente più potenti e granulari e non si limitano ai 9 bit UGO di unix.

per la home... torniamo là... la home di vista è il uguale alla home di unix. Anzi, quando i software cercano di scrivere le impostazioni in \Program Files\<Directory>, non so come faccia, ma Vista dirotta su \Users\<Nome Utente>\ProgramData\<Directory>\<nomefile>.

rockroll
26-02-2008, 05:00
Non ho più intenzione di perdere nottate per assitere agli scontri improduttivi tra chi accusa più o meno spietatamente la palese inefficienza di Vista e chi si ostina ciecamente a difendere un sistema indifendibile pur di autoconvincersi di aver fatto una scelta giusta... (a meno che non ci siano sotto ben altri interessi...)

L'ultima sensazione di nausea l'ho provata arrivato ad un terzo di questo "carteggio", quando alla sacrosanta affermazione:
"pulizia ed efficienza del codice è la chiave di un buon software, funzionale e performante..."
qualcuno con mentalità da piccolo imprenditore italiota ignorante di informatica ha risposto:
"La chiave di un buon software e' risolvere il problema nel tempo di sviluppo e nel budget stabilito..."

Così ragionavano i miei vecchi capi non addetti ai lavori, ma almeno avevano la scusante che 30 anni fà la cultura informatica era appannaggio di pochi eletti...: un principio del genere, al limite tollerabile nelle italiche PMI per i più modesti programmi gestionali, è assolutamente e inapplicabile ed improponibile nello sviluppo di software di base, addirittura di S.O., addirittura a livello mondiale...

Dopo affermazioni del genere cosa volete che abbia ancora da imparare da queste letture?

Baboo85
26-02-2008, 08:08
Potete saltarmi addosso finche' volete, ma secondo me Vista e' stato rilasciato come OS sperimentale da testare (sulle spalle degli utenti) per migliorarlo pian piano e creare alla fine il prossimo OS... Un po' come Windows ME che e' stato un flop (mai provato grazie a dio) e poi hanno sfornato il 2000 che era completamente un'altra cosa.
Hanno inserito tante cose innovative e invece di testarlo loro hanno preferito lanciarlo ovunque a forza (vedi portatili e molti desktop), le stanno migliorando coi vari aggiornamenti e SP fino a quando non avranno le basi sufficienti per creare il prossimo OS gia' bello che testato...

Ora potete anche saltarmi addosso :D

Asterion
26-02-2008, 08:23
VAI BIIIIILLLL!!!! VISTA E' UN CAPOLAVORO!!!!

Se leggi la lista, noterai che i programmi non compatibili sono 11. Alcuni non li ho mai sentiti. Io non ne farei una tragedia.

yo-yo
26-02-2008, 08:32
Io sinceramente sto ancora bene con il mio xp; vista lo o visionato e l' unica cosa che o trovato interessante(a parte la visuale 3D delle finestre); è quella della possibilità di ricerca all' interno del sistema che è stata abbastanza ottimizzata per trovare sia file che chiavi di registro singole.
Penso che andando avanti così non si può che migliorare.

bernh
26-02-2008, 08:34
L'ho già scritto altre volte, ma lo ripeto anche qui:

Io sono un utente Vista 64 e, esluso un mese e mezzo iniziale, adesso ho soltanto UN problema degno di nota, UNO solo : l'impossibilità di installare driver senza firma digitale! Ma è un problema che si verifica in una bassissima percentuale di casi, in quanto quasi tutti i software utilizzano driver con firma digitale. Ci sono tante cose migliorabili, ed obiettivamente non è un sistema rivoluzionario, soprattutto considerandone il prezzo. Però non si può affermare che dia dei grossi problemi! Quantomeno non lo si può fare, come credo invece facciano molti, se non lo si ha mai provto.

A questo punto gli sciettici diranno :"eh ma chissà che bestia di pc che hai"

Allora rispondo così : Asus M2V skt AM2 - Athlon 64 x2 4400+ - 3GB DDR2 800MHz - HDD Maxtor 320GB SATAI - ATI Radeon x1950GT Sapphire.

Direi pc di fascia mediobassa, con solo la ram ad un livello medioalto, ma non di certo altissimo.

WarDuck
26-02-2008, 08:35
Quella di sun resta una proposta che non ha niente a che vedere con Linux.
Con un altro po fai capire che sia Linux a copiare da windows.
UAC è la brutta copia di Linux come sistema di privileggi le stesse cose che faccio su Linux le faccio su Vista entra l'uac anche per le cose piu banale.
Non considerando la home che non hanno niente da spartire.
Ciao

E quello che si sta cercando di farvi capire è che se l'UAC entra in funzione per una cosa stupida dipende dal software sotto che richiede privilegi admin per effettuare quella cosa stupida.
Come mai alcuni software "stupidi" non fanno intervenire UAC ed altri si?

Il sistema di privilegi esiste da Windows NT, potevi fare una simulazione di UAC anche con XP creando un utente del gruppo Users e usando Run As quando avevi bisogno di privilegi più alti (ma lo facevi manualmente)...

Microsoft non ha COPIATO, ma ha applicato semplicemente il principio del minimo privilegio CHE E' UN PRINCIPIO GENERALE e non di un sistema operativo in particolare.

Tra le altre cose questo sistema ha garantito la sicurezza che ci si aspettava.

A me fanno ridere quelli che criticano UAC, e magari si lamentavano perché XP era "insicuro"...

Preferisco avere UAC abilitato senza antivirus piuttosto che il viceversa.

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 08:48
.

jined
26-02-2008, 09:12
Su Windows Vista, ci sono una serie di opzioni per disabilitare gli arzigovigli grafici e portare la risposta dell'interfaccia allo stesso livello di XP.

Idem vale per una serie di servizi che ottimizzano la Ram e l'accelerazione del trasferimento delle applicazioni, ivi SuperFetch, Readyboost e i vari livelli di indicizzazione.. disattivandoli, l'allocazione della memoria all'avvio è circa la stessa di Windows XP.

De facto, smanettando un poco con Vista si può facilmente portare allo stesso livello di prestazioni di Windows XP, ma con stabilità (specie dopo SP1) e sicurezza superiori, naturalmente per chi non dispone di Hardware con punteggi oltre 3.0, in modo da avere un sistema operativo più usabile.

La notizia dell'incompatibilità di 12 applicazioni, maggiormente programmi che utilizzano funzioni del Firewall o addirittura lo rimpiazzano (avete letto la lista?) è abbastanza normale, visto che il motore della sicurezza di Vista è stato aggiornato con centinaia di patch per rendere il sistema più sicuro e gli utenti più felici. In ogni caso è da apprendere come una buona notizia, i sistemi stanno diventando più stabili, visto che le applicazioni incompatibili quando uscì SP1 per XP era senz'altro più lunga. (Tra i quali Photoshop 5, che si chiudeva lanciando determinate funzioni e il Kaspersky, crash durante la scansione..yuck! ) Problemi che si sono poi risolti con la Patch UPD2 di Ps, e l'aggiornamento all'ultimo engine di Kspsky.

camaleont
26-02-2008, 09:12
Cosa??? Hai un computer di fascia mediobassa? Allora il mio core duo con 1 gb di ram a 533 e 100 gb di hd è un computer di fascia sottoterra?? Per non parlare del mio vecchio amd 1,3 con 256 mb di ram...dove ovviamente ho installato linux!
Dici di avere riscontrato solo UN problema? Sinceramente ci credo poco... Per hobbie riparo pc, e in questi mesi me l'hanno portato più di dieci persone per lo stesso motivo: passare da vista a xp! Un motivo ci sarà!, Infatti è bastato accenderlo e i problemi non mancavano mai: una volta mentre installi la webcam ti scompare il lettore dvd?! ma che scherziamo?!... Giochi tranquillamente al tuo COD.... errore grave di sistema?! Ma, forse non dovevo sparare a quel tedesco....è l'unica risposta che mi sono potuto dare... vabbè, adesso mi sento un po di musica...no!? si sta riavviando, perchè? vista odia i linea 77? L'unica risposta che mi sono potuto dare... Prima mi chiedevo perchè tutte queste persone volessero passare da vista a xp, e poi ho capito... non è un sistema stabile, almeno per adesso, e un utente di livello basso (cioè che non ne capisce niente di pc), dopo un po si stanca di dover portare il pc ogni 15 giorni in assistenza... Ad ogni modo, secondo me vista non ha nessun vantaggio, perchè mi dovrei installare vista? qualcuno ha una risposta? Mi dovrei forse installare vista sull'amd da 1,3gh e 256mb di ram? Dovrei passare da linux a vista? il computer mi va più veloce? rispondetemi a questo! o per passare a vista devo avere una macchina come la tua per non avere problemi, e spenderci un bel po di soldini? beh, sono tentato, spendo per avere problemi, o non spendo e mi tengo il mio linux che fino ad oggi mi ha dato solo soddisfazioni e stabilità?

lancillo1
26-02-2008, 09:44
Io onestamente uso Vista Ultimate da circa 6 mesi, l'ho ottimizzato disabilitando i servizi che non uso per renderlo più leggero ma ugualmente lo ritengo meno performante e stabile di XP.
Ho un q6600 con una 8800gt e 2gb di ram ed ho 5,9 come indice di performance ma il sistema nonostante il sp1 mi sembra poco reattivo.... la copia dei file nonostante le modifiche è ancora più lenta, l'ho verificato trasferendo lo stesso file con un p4 3ghz con XP ed i tempi sono inferiori.
Alla fine si può lavorare bene anche con Vista ma secondo me se si vogliono stabilità e velocità superiori è meglio rimanere con XP, infatti sto aspettando il SP3 per integrarlo nel cd di XP e fare un installazione pulita del SO.... è il mio punto di vista ovviamente.....

WarDuck
26-02-2008, 09:58
Camaleont credo sia utopistico credere che Vista risolva i problemi della gente, la fame nel mondo e quant'altro... molto spesso i problemi che ha la gente ce li ha per configurazioni hardware sballate, drivers instabili, memorie difettose...

E' usanza comune credere che ogni volta che si ha un problema al pc questo dipenda esclusivamente dal sistema operativo... E' chiaro che sviluppando un nuovo sistema cambia anche la compatibilità (drivers, periferiche, applicazioni...).

Vista da problemi con la webcam? Non sarà che l'utente ha messo il cd dei drivers che gli avevano fornito in bundle 4-5 anni fa? Esempio tipico, accade molto spesso, e in genere problemi di questo tipo vengono risolti da nuovi drivers, se chi produce l'hardware è abbastanza serio, chiaro se c'hai la webcam della marca "pincopallino" avrai più problemi a recuperarli.

Non ti piace Vista? Qual è il problema nessuno ti obbliga a passarci... Io ci sono passato perché sul mio hardware è molto più reattivo di XP, è più sicuro e mi piace come SO... poi con SP1 la situazione è destinata a migliorare.

Vi do un consiglio, se vedete che dovete disattivare alcuni servizi lasciate perdere Vista, tornate a XP.

Io per conto mio non ho disattivato nulla (se non le shadow copies), perché sono bene al corrente del fatto che alcuni di quei servizi rendono il sistema più usabile e veloce (disabilitare superfetch mi sembra ridicolo).

mordredP
26-02-2008, 10:01
il sistema di privilegi e controllo accessi esiste a livello Executive nei sistemi Windows della famiglia NT, dai primi anni 90, non è proprio un' improvvisazione ;)

Allora vuol dire che per 17 anni il sistema ha fallito a proteggere se stesso. Un sistema decente non permette a software dello userspace di far danni a livello di sistema. Ed in ogni caso e' solo con Vista che il sistema e' stato usato. Se prima c'era, era inutile.

quelli che il kernel implementa sono in effetti molto più granulari ed esaustivi (ai limiti del pedante) e consentono maggiore flessibilità

ma dai, stai scherzando vero? Vuoi dire che l'UAC di windows permette maggiore flessibilità di quello di Unix? Immagino che non abbia mai usato niente di derivante da Unix.

considerare il problema come inerente all' architettura del sistema operativo è in effetti un fraintendimento comune - il problema è a livello della parametrizzazione di base, cioè nei profili e nelle impostazioni delle ACE, creati su un' installazione di default - a cui si aggiunge il fatto che l' utente tipo di un sistema quale Windows non sia sempre aduso nè consapevole delle problematiche di sicurezza e delle funzioni del sistema operativo in questo senso, o che per altro verso non sia sempre disposto a dedicare del tempo a rivedere le capability globali e i permessi di accesso per ogni utente e per ogni directory . nonchè, cosa ancora più grave, il fatto che le applicazioni stesse ( anche per poter girare indistintamente su Win98 come su XP) non fossero progettate in funzione non tanto della multiutenza ma del cosiddetto criterio di minimo privilegio"
ma l' utente dovrebbe anche comprendere che se l' UAC interviene a "rompere le scatole" durante l' uso di un programma questo implica che quel programma sta cercando di compiere operazioni per cui non ha i permessi, quindi potenzialmente critiche - il che quindi non dipende dalla "bontà" del design del sistema operativo sottostante

ecco che si arriva al classico. Ma perchè quando si vuole difendere Windows si arriva sempre a dare la colpa all'utente? Se il set di permessi di default di una installazione non e' ottimizzato, e' evidente che la colpa non e' dell'utente ma del design del sistema.

una possibile obiezione potrebbe essere "potevano fare in modo che la password o la conferma, venissero richieste una sola volta" - in realtà, il caching del nuovo token sarebbe stato con molta probabilità, di facile implementazione
il problema è che due esecuzioni successive di uno stesso tipo di operazione critica, da parte di uno stesso programma in una stessa sessione di lavoro possono non essere valide entrambe - quindi, apparentemente si è optato per la validazione della singola operazione
all' utente finale questo appare come una seccatura, ma dal punto di vista della correttezza funzionale è una scelta più giusta
assolutamente no. E' la scelta piu' sbagliata. Se un software (ad esempio un installer) mi richiede il permesso di fare un'operazione critica e l'utente lo garantisce nelle sue piene facolta' mentali, e' evidente che il software non e' "un virus" e che quindi non e' necessario richiedere nuovamente il permesso per lo stesso tipo di operazione.

inizialmente Unix era stato progettato non in funzione della sicurezza ma dell' affidabilità di funzionamento ottenuta attraverso la semplicità del codice e delle soluzioni algoritmiche
Ora sfioriamo il ridicolo. Unix non e' stato inizialmente progettato in funzione della sicurezza?! O sei malevolo, o ignorante della storia di Unix. Nel primo caso fai male a diffondere cattive informazioni, nel secondo ti passo un link e riporto una frase: http://en.wikipedia.org/wiki/Unix
"Unix was designed to be portable, multi-tasking and multi-user". Secondo te il multi-tasking e il multi-user si realizzano senza un orientamento alla sicurezza?

Ah no, gia', ci sono esempi di sistemi multi-tasking e multi-user non orientati alla sicurezza, dimenticavo!! (qualcuno ha detto windows??)

è interessante constatare che i sistemi della famiglia unix, comunque, tendano al progressivo abbandono del modello classico basato su singolo superutente, vautando da una parte forme di mandatory access control con "granularità" (nei privilegi) maggiore, dall' altra ( proposta Sun, non ancora standardizzata) permessi estesi da aggiungere alle ACL associate ai file ( come una flag DELETE, delle flag per il propagare o meno gli stessi permessi ai livelli inferiori ecc - molto simile a quanto esistente su NT ma non solo, e infatti la proposta di Sun si basa su un' idea di "modello di ACL condiviso" )

la granularita' in unix e' ottenuta attraverso il sistema di proprieta' dei "device file" (come di qualsiasi altro file) e dei gruppi (che implementano i cosiddetti "privilegi"). Non c'e' nessun bisogno di inserire null'altro. Inoltre non mi sembra che il "sistema unix" di privilegi sia cambiato granche' negli ultimi anni. Dove lo vedi l'"abbandono del modello classico basato su singolo superutente"?

Dott.Wisem
26-02-2008, 10:21
Su Windows Vista, ci sono una serie di opzioni per disabilitare gli arzigovigli grafici e portare la risposta dell'interfaccia allo stesso livello di XP.Si, magari... Purtroppo la disattivazione di Aero, in Vista, porta a risultati poco gratificanti in termini di comparsa frequente di artefatti grafici, durante lo spostamento delle finestre, che in XP non c'erano, e di una generale sensazione di maggiore pesantezza (sempre rispetto ad XP) nel compositing delle finestre... Il motivo credo che risieda nella mancanza, all'interno dei driver grafici per Vista, di un modulo dedicato all'accelerazione hardware delle GDI (le librerie di basso livello usate per disegnare gli elementi grafici standard del sistema operativo). Comunque, avendo CPU e GPU molto potenti, la presenza di tali artefatti si noterebbe molto meno, ma a quel punto che senso avrebbe disattivare Aero?
Secondo me, l'unico motivo vero per voler disattivare Aero, è quello di risparmiare un po' di ram (o risparmiare un po' di corrente, quando si usano GPU che si mettono in modalità risparmio quando non si usano funzioni di accelerazione 3D).

Baboo85
26-02-2008, 10:38
Cosa??? Hai un computer di fascia mediobassa? Allora il mio core duo con 1 gb di ram a 533 e 100 gb di hd è un computer di fascia sottoterra?? Per non parlare del mio vecchio amd 1,3 con 256 mb di ram...dove ovviamente ho installato linux!
Dici di avere riscontrato solo UN problema? Sinceramente ci credo poco... Per hobbie riparo pc, e in questi mesi me l'hanno portato più di dieci persone per lo stesso motivo: passare da vista a xp! Un motivo ci sarà!, Infatti è bastato accenderlo e i problemi non mancavano mai: una volta mentre installi la webcam ti scompare il lettore dvd?! ma che scherziamo?!... Giochi tranquillamente al tuo COD.... errore grave di sistema?! Ma, forse non dovevo sparare a quel tedesco....è l'unica risposta che mi sono potuto dare... vabbè, adesso mi sento un po di musica...no!? si sta riavviando, perchè? vista odia i linea 77? L'unica risposta che mi sono potuto dare... Prima mi chiedevo perchè tutte queste persone volessero passare da vista a xp, e poi ho capito... non è un sistema stabile, almeno per adesso, e un utente di livello basso (cioè che non ne capisce niente di pc), dopo un po si stanca di dover portare il pc ogni 15 giorni in assistenza... Ad ogni modo, secondo me vista non ha nessun vantaggio, perchè mi dovrei installare vista? qualcuno ha una risposta? Mi dovrei forse installare vista sull'amd da 1,3gh e 256mb di ram? Dovrei passare da linux a vista? il computer mi va più veloce? rispondetemi a questo! o per passare a vista devo avere una macchina come la tua per non avere problemi, e spenderci un bel po di soldini? beh, sono tentato, spendo per avere problemi, o non spendo e mi tengo il mio linux che fino ad oggi mi ha dato solo soddisfazioni e stabilità?

Io onestamente uso Vista Ultimate da circa 6 mesi, l'ho ottimizzato disabilitando i servizi che non uso per renderlo più leggero ma ugualmente lo ritengo meno performante e stabile di XP.
Ho un q6600 con una 8800gt e 2gb di ram ed ho 5,9 come indice di performance ma il sistema nonostante il sp1 mi sembra poco reattivo.... la copia dei file nonostante le modifiche è ancora più lenta, l'ho verificato trasferendo lo stesso file con un p4 3ghz con XP ed i tempi sono inferiori.
Alla fine si può lavorare bene anche con Vista ma secondo me se si vogliono stabilità e velocità superiori è meglio rimanere con XP, infatti sto aspettando il SP3 per integrarlo nel cd di XP e fare un installazione pulita del SO.... è il mio punto di vista ovviamente.....

Avete centrato il succo del mio pensiero su Vista... Piu' pesante di XP e con problemi assurdi di stabilita', dove invece in altri campi manco a cannonate crasha...

Quella di COD ke va in errore grave di sistema e che si riavvia quando cerchi di ascoltare la musica dovevi filmarmele :D

Comunque anche io come tecnico, ho gia' avuto un paio di amici che mi hanno chiesto di mettere XP al posto di Vista, in negozio decine di clienti che l'hanno provato e lo insultano... Insomma se un OS e' fatto per lavorare e giocare, non mi puo' saltare in aria autoformattandosi perche' scrivo "format" in word... Finche' gli dico di farmi il caffe' e va in crash e' un conto, ma gioco e va in blu (o in rosso), ascolto musica e si riavvia, apro word e mi chiede se sono sicuro di farlo (con l'UAC)... Ma insomma... Chi e' il capo qui, il pc o l'utente?

E poi chi ha scritto che preferisce avere l'UAC abilitato senza antivirus piuttosto che il contrario... Ti prego devo conoscerti di persona :fagiano: , un conto e' dire che uno preferisce avere l'UAC abilitato onde evitare errori accidentali, un altro e' dire che e' meglio UAC senza antivirus piuttosto che il contrario :mc: cosi' tu hai tutti gli avvisi di protezione, mentre il virus che ti entra, se la viaggia in tutto il sistema a farsi i cavoli suoi :D

shura
26-02-2008, 11:06
apro word e mi chiede se sono sicuro di farlo (con l'UAC)

ma per favore..
si vede che non hai mai avuto a che fare con vista e parli a vanvera..

Dane
26-02-2008, 11:08
E poi chi ha scritto che preferisce avere l'UAC abilitato senza antivirus piuttosto che il contrario... Ti prego devo conoscerti di persona :fagiano: , un conto e' dire che uno preferisce avere l'UAC abilitato onde evitare errori accidentali, un altro e' dire che e' meglio UAC senza antivirus piuttosto che il contrario :mc: cosi' tu hai tutti gli avvisi di protezione, mentre il virus che ti entra, se la viaggia in tutto il sistema a farsi i cavoli suoi :D


Non l'ho scritto io,
ma usando un profilo utente senza privilegi di admin, avere un firewall ben configurato, usare un browser un pelo sicuro con criterio stai sicuro che è difficile prendersi sia virus che demolire il SO, qualsiasi esso sia.


Io rimango della mia idea: con windows in generale la politica di sicurezza del grande pubblico si limita allo UAC, su unix si è costretti a capire la storiella dei privilegi.
Poi il kernel NT può essere più potente e gestire meglio quello che volete, ma mi pare che unix implementi meglio (forzando, d'accordo) il sistema di privilegi nel complesso.

theJanitor
26-02-2008, 11:13
stando al fatto che un pc "piccolo" ormai è almeno un c2d e6*** con 2gb di ram e una nvidia 8600**


forse su questo forum.........
c'è gente per la quale un macchina simile è sovradimensionata all'inverosimile! per l'utente medio che chatta, usa un pacchetto office scarica e naviga basta un semproncino con 1GB di RAM un masterizzatore e un HD da 320GB (tenendomi largissimo su questo componente).....
e per questa tipologia di utenti XP è insuperabile

by_xfile™
26-02-2008, 11:18
bella trovata comunque non sono gli unici programmi che non girano, ce ne sono altri che comunque non giravano da prima :(
io ho risolto con Virtual PC 2007 e caricando XP he he he , non è un bel lavorare ma daltronde se non si vogliono spendere ulteriori money è l' unica alternativa :D

Ferdy78
26-02-2008, 11:24
forse su questo forum.........
c'è gente per la quale un macchina simile è sovradimensionata all'inverosimile! per l'utente medio che chatta, usa un pacchetto office scarica e naviga basta un semproncino con 1GB di RAM un masterizzatore e un HD da 320GB (tenendomi largissimo su questo componente).....
e per questa tipologia di utenti XP è insuperabile

Anche linux:D

Comunque di essere migliorato è migliorato con sp1, non ci piove (disattivando qui e là comunque)...ma la domanda fondamentale é?

Azz mi offre in più rispetto ad xp:D :D

a parte l'esborso di € per la licenza e la ram (con un gb ci fai veramente pochissimo senza contare che swappa appena apri qualche sw comunissimo...), a parte Uac e il superfetch....PERCHÈ DOVREI SBORSARE € PER CAMBIARE QUALCOSA DI OTTIMO???

le DX 10 ??

personalmente non gioco...e trovo tuttavia + conveniente indebitarsi per una consolle che almeno per anni sai che ti darà sempre le stesse prestazioni;)

Puka777
26-02-2008, 11:34
personalmente non gioco...e trovo tuttavia + conveniente indebitarsi per una consolle che almeno per anni sai che ti darà sempre le stesse prestazioni;)

esatto non potrei mai neanche aumentarle quindi..;)

by_xfile™
26-02-2008, 11:42
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!
Vista e' essenzialmente un mattone, non è adatto per il game, ne' per applicazioni di grafica spinta, insomma non va bene per nessuna applicazione in particolare.
Ditemi voi i vantaggi nell'utilizzare Vista.

comunque a me vista non usa 1 Gb di ram ma 850 Mb, e XP me ne usa 650 Mb quindi non ce molta differenza, anzi ce nè molta visto che XP me ne vede solo 3250 mentre vista me li vede tutti e 8192 :D

shura
26-02-2008, 11:46
mmmmmm

chi spiega decentemente xchè vista usa tutta quella ram all'avvio?

chi mi spiega xchè compro 2GB di ram e poi mi devo incavolare xchè si riempie?

fek
26-02-2008, 11:53
a parte l'esborso di € per la licenza e la ram (con un gb ci fai veramente pochissimo senza contare che swappa appena apri qualche sw comunissimo...), a parte Uac e il superfetch....PERCHÈ DOVREI SBORSARE € PER CAMBIARE QUALCOSA DI OTTIMO???

Ferdy, pero' riscrivere le stesse cose quando ci sono stati decine di post che spiegano l'uso della RAM di Vista e decine di persone (come me) che lo usano con 1gb senza alcuno swap mi pare eccessivo, dai. Mi aspetto questa perseveranza nell'errore da un martire, ma non te.

G0p1uM
26-02-2008, 12:01
mmmmmm

chi spiega decentemente xchè vista usa tutta quella ram all'avvio?

chi mi spiega xchè compro 2GB di ram e poi mi devo incavolare xchè si riempie?

Non vedo perchè ti devi incavolare, se non ti va bene cambia SO....in tutti i casi, dai, non esageriamo...se non attivi aero io non ho mai visto più di 160 MB occupati e tra l'altro solo un parte completamente dedicati al kernel.

Ormai questo discorso oltre ad essere fuori tema fa vedere come molti utenti hanno una conoscenza di windows pari a 0 o quasi, e lo dimostrano i vari commenti....se un buon informatico sapesse usare un minimo, ma davvero un minimo di una qualsiasi rel linux, allora sono sicuro che:

A) saprebbe configurare windows alla grande.
B) non prenderebbe mai un virus, trojan, malware di qualsiasi tipo, senza installare antivirus, ecc...
C) i virus si prendono per ignoranza informatica, non perchè il SO è fatto male, perchè si vanno ad aprire le mail scritte in spagnolo che vendono viagra o altro con word allegato, perchè si vanno a scaricare crack da siti che vi chiedono d'installare eseguibili per accedere ai vari siti(Porno).

Basta, davve basta, guerra a MS, io la guerra la farei a chi riesce a prendersi un virus e da la colpa al sistema operativo. ;)

Scherzi a parte, la guerra non la faccio a nessuno, però prima di scrivere "boiate" magari provate a pensare se sapete davvero usare un pc o se lo usate solo per scaricare dal mulo e dal torrente. :muro:

shura
26-02-2008, 12:07
Non vedo perchè ti devi incavolare, se non ti va bene cambia SO....in tutti i casi, dai, non esageriamo...se non attivi aero io non ho mai visto più di 160 MB occupati e tra l'altro solo un parte completamente dedicati al kernel.

Ormai questo discorso oltre ad essere fuori tema fa vedere come molti utenti hanno una conoscenza di windows pari a 0 o quasi, e lo dimostrano i vari commenti....se un buon informatico sapesse usare un minimo, ma davvero un minimo di una qualsiasi rel linux, allora sono sicuro che:

A) saprebbe configurare windows alla grande.
B) non prenderebbe mai un virus, trojan, malware di qualsiasi tipo, senza installare antivirus, ecc...
C) i virus si prendono per ignoranza informatica, non perchè il SO è fatto male, perchè si vanno ad aprire le mail scritte in spagnolo che vendono viagra o altro con word allegato, perchè si vanno a scaricare crack da siti che vi chiedono d'installare eseguibili per accedere ai vari siti(Porno).

Basta, davve basta, guerra a MS, io la guerra la farei a chi riesce a prendersi un virus e da la colpa al sistema operativo. ;)

Scherzi a parte, la guerra non la faccio a nessuno, però prima di scrivere "boiate" magari provate a pensare se sapete davvero usare un pc o se lo usate solo per scaricare dal mulo e dal torrente. :muro:

forse non hai capito che sul mio notebook uso vista e continuerò ad usarlo

quello che volevo dire e che non si è capito è:

- se vista usa ram all'avvio c'è un motivo
- non me ne faccio niente di 2 gb di ram se poi passo le giornate a cercare di farla stare vuota

concordo sulla storia dei virus (anche se gli spyware sono entrano troppo difficilmente) io ho antivir morto ammazzato li nell'angolo che si aggiorna e basta


cmq linux non serve saperlo usare
windows è user friendly..per battere testo o per navigare non c'è bisogno di dover conoscere 8mila comandi a riga di testo o configurare chissà cosa

capisco benissimo che un informatico hardcore vuole capire tutto quello che gira in un preciso istante su un pc

però questo interesse PERSONALE non può diventare lo standard per tutti

G0p1uM
26-02-2008, 12:16
forse non hai capito che sul mio notebook uso vista e continuerò ad usarlo

quello che volevo dire e che non si è capito è:

- se vista usa ram all'avvio c'è un motivo
- non me ne faccio niente di 2 gb di ram se poi passo le giornate a cercare di farla stare vuota

concordo sulla storia dei virus (anche se gli spyware sono entrano troppo difficilmente) io ho antivir morto ammazzato li nell'angolo che si aggiorna e basta


cmq linux non serve saperlo usare
windows è user friendly..per battere testo o per navigare non c'è bisogno di dover conoscere 8mila comandi a riga di testo o configurare chissà cosa

capisco benissimo che un informatico hardcore vuole capire tutto quello che gira in un preciso istante su un pc

però questo interesse PERSONALE non può diventare lo standard per tutti

Non ce l'avevo assolutamente con te, è che c'è gia un thread che ara andavo aventi per le lunghe con la storia della RAM occupata.

Però come dici te, questo interesse personale non deve essere uno standard, e nemmeno lo diviene, perchè chi si pone il problema non è certo per chi lo usa a livello di ufficio, comunque ripeto, 160 MB di ram occupati non sono la fine del mondo.....e non venitemi a dire che ne occupa di più perchè non è assolutamente vero e lo si era gia chiarito tempo fa.

WarDuck
26-02-2008, 12:19
Allora vuol dire che per 17 anni il sistema ha fallito a proteggere se stesso. Un sistema decente non permette a software dello userspace di far danni a livello di sistema. Ed in ogni caso e' solo con Vista che il sistema e' stato usato. Se prima c'era, era inutile.

Microsoft ha fatto la scelta (ahimè sbagliata) di fornire i suoi SO di default con account Administrator abilitato, fino a qui ci siamo?
Questo è stato l'errore di Microsoft, se prendi un sistema come Windows 2000 e crei un altro utente facente parte del gruppo Users o addirittura Guest, prova a eseguire codice maligno che acceda a parti protette come la parte del registro relativa al SYSTEM e alle cartelle di Programmi e Windows...

Windows fino a Vista consentiva di impostare manualmente molte policy di sicurezza, e alcuni manco lo sanno.

La differenza con Vista è l'introduzione di un sistema automatico che rileva quando una applicazione richiede privilegi superiori.

Il punto è che la policy di default di Vista con account Administrator rende UAC il semplice Accetta/Nega (senza immissione di password).

Crea un account Standard o modifica la policy e vedi che ti chiederà la password anziché Accetta/Nega.


ma dai, stai scherzando vero? Vuoi dire che l'UAC di windows permette maggiore flessibilità di quello di Unix? Immagino che non abbia mai usato niente di derivante da Unix.

Le policy di gestione delle ACLs di Windows sono molto più flessibili, prendi le proprietà di una cartella in Windows e quelle in Linux, fai uno screenshoot vedi quale ha più settaggi ;)


ecco che si arriva al classico. Ma perchè quando si vuole difendere Windows si arriva sempre a dare la colpa all'utente? Se il set di permessi di default di una installazione non e' ottimizzato, e' evidente che la colpa non e' dell'utente ma del design del sistema.

Microsoft ha fatto una scelta di compromesso in Vista, secondo me ha sbagliato infatti.

Un utente con determinante conoscenze di livello medio-alto, sa configurare Windows in maniera tale da renderlo blindato.


assolutamente no. E' la scelta piu' sbagliata. Se un software (ad esempio un installer) mi richiede il permesso di fare un'operazione critica e l'utente lo garantisce nelle sue piene facolta' mentali, e' evidente che il software non e' "un virus" e che quindi non e' necessario richiedere nuovamente il permesso per lo stesso tipo di operazione.

Hai mai provato le versioni beta di Vista? C'era una simpatica casellina che consentiva all'utente di ricordare l'impostazione di UAC, tra l'altro segnalai a Microsoft io stesso un problema (non funzionava)... poi l'hanno tolto, secondo me avrebbero dovuto mantenerlo.


E poi chi ha scritto che preferisce avere l'UAC abilitato senza antivirus piuttosto che il contrario... Ti prego devo conoscerti di persona :fagiano: , un conto e' dire che uno preferisce avere l'UAC abilitato onde evitare errori accidentali, un altro e' dire che e' meglio UAC senza antivirus piuttosto che il contrario :mc: cosi' tu hai tutti gli avvisi di protezione, mentre il virus che ti entra, se la viaggia in tutto il sistema a farsi i cavoli suoi :D

Errori accidentali non li faccio stai tranquillo, ho impostato il mio sistema affinché uso sempre account Standard e non Administrator, e quando una applicazione mi chiede il permesso devo inserire la password.

Outlook è configurato per scaricare solo i titoli delle email (ergo niente allegati).

Uso correntemente Firefox, ma anche IE7 (che è noto avere la modalità protetta: ergo la cartella temporanei è isolata dal sistema).

Emule e altri programmi di file sharing li uso su un muletto (questo sì ovviamente con l'antivirus).

Come mi dovrebbe entrare il virus sul mio pc sentiamo... e anche se entrasse chi glielo da il permesso di accedere alle cartelle di sistema?

Ripeto che c'è ancora qualcuno che non ha ben chiaro il sistema di gestione di privilegi di Windows né tantomeno il funzionamento di UAC.

Forse qualcuno crede che UAC sia una semplice finestra...

G0p1uM
26-02-2008, 12:22
Ripeto che c'è ancora qualcuno che non ha ben chiaro il sistema di gestione di privilegi di Windows né tantomeno il funzionamento di UAC.

Forse qualcuno crede che UAC sia una semplice finestra...


Ti quoto in pieno

theJanitor
26-02-2008, 12:25
Anche linux:D



si indubbiamente, ma ancora l'utente comune è troppo restio ad usare il pinguino in maniera domestica e soprattutto è troppo legato alle sue versioni crackate di xp, office etc etc

io ho messo su ubuntu da un mesetto su un pc di quel tipo e ci è scappato pure il file-server dove mettere comodamente tutta la robaccia :D :D :D

theory
26-02-2008, 13:02
Cosa??? Hai un computer di fascia mediobassa? Allora il mio core duo con 1 gb di ram a 533 e 100 gb di hd è un computer di fascia sottoterra?? Per non parlare del mio vecchio amd 1,3 con 256 mb di ram...dove ovviamente ho installato linux!
e infatti sui pc vecchi non conviene installare vista, si sa che è più pesante di xp\linux
Dici di avere riscontrato solo UN problema? Sinceramente ci credo poco... Per hobbie riparo pc, e in questi mesi me l'hanno portato più di dieci persone per lo stesso motivo: passare da vista a xp! Un motivo ci sarà!, Infatti è bastato accenderlo e i problemi non mancavano mai: una volta mentre installi la webcam ti scompare il lettore dvd?! ma che scherziamo?!...
non è pirata vero? :D
Giochi tranquillamente al tuo COD.... errore grave di sistema?! Ma, forse non dovevo sparare a quel tedesco....è l'unica risposta che mi sono potuto dare...
stai parlando di vista seriamente? :mbe: il crash di sistema ce l'hai su xp, il passaggio dei driver in user mode ha proprio il vantaggio di evitare i crash di sistema..
vabbè, adesso mi sento un po di musica...no!? si sta riavviando, perchè? vista odia i linea 77? L'unica risposta che mi sono potuto dare...
si riavvia da solo? :mbe: sicuro che non si stava aggiornando e non hai cliccato su "riavvia ora"?

theory
26-02-2008, 13:06
Si, magari... Purtroppo la disattivazione di Aero, in Vista, porta a risultati poco gratificanti in termini di comparsa frequente di artefatti grafici, durante lo spostamento delle finestre, che in XP non c'erano, e di una generale sensazione di maggiore pesantezza (sempre rispetto ad XP) nel compositing delle finestre... Il motivo credo che risieda nella mancanza, all'interno dei driver grafici per Vista, di un modulo dedicato all'accelerazione hardware delle GDI (le librerie di basso livello usate per disegnare gli elementi grafici standard del sistema operativo). Comunque, avendo CPU e GPU molto potenti, la presenza di tali artefatti si noterebbe molto meno, ma a quel punto che senso avrebbe disattivare Aero?
Secondo me, l'unico motivo vero per voler disattivare Aero, è quello di risparmiare un po' di ram (o risparmiare un po' di corrente, quando si usano GPU che si mettono in modalità risparmio quando non si usano funzioni di accelerazione 3D).
disattivare aero sul 90% delle configurazioni è una cavolata, se lo si tiene attivo il sistema usa la GPU per disegnare le finestre al posto del processore, per questo si ha una sensazione di pesantezza maggiore col tema vista basic (che a me sembra pesante allo stesso livello di luna e non mi sono mai apparsi artefatti)

^Krasty^
26-02-2008, 13:37
leggo ora la notizia..beh che dire
ci mancava solo questa :asd:

almeno hanno stilato un elenco...

Tetsu79
26-02-2008, 13:45
Ragazzi, ma soprattutto ragazze, io uso vista da almeno 5 mesi su un pc un pò vecchiotto (XP 3000+ 1GB Ram Ati 9600 XT...) e riconosco che arranca parecchio, è lento in certi momenti da paura però finora non ho mai avuto neppure un crash, liberi di non credermi ma è così, pure usando Azureus Emule Nero Firefox con 20 schede aperte Winamp in esecuzione e VLC per vedere un film, tutte applicazioni in contemporanea (ovviamente non Winamp e VLC, o guardo un film o ascolto musica!).
Poi ce l'ho da un paio di mesi su un portatile che è egregiamente equipaggiato (T7700 2GB di ram + 1GB di TM HD2600) e mi va che è una meraviglia, ci gioco pure a crysis senza problemi e senza rallentamenti.
Io ricordo che anche quando uscì XP il mio pc era una cacchetta (avevo un XP 1800) e avevo grosse difficoltà ad usare XP per cui è "normale" che tutti notino dei rallentamenti, bisogna decidere se aggiornare il proprio pc per soddisfare le esigenze di vista o se invece accontentarsi di XP o magari passare ad altre piattaforme (Ubuntu su tutte a mio avviso).

fek
26-02-2008, 14:04
L'ultima sensazione di nausea l'ho provata arrivato ad un terzo di questo "carteggio", quando alla sacrosanta affermazione:
"pulizia ed efficienza del codice è la chiave di un buon software, funzionale e performante..."
qualcuno con mentalità da piccolo imprenditore italiota ignorante di informatica ha risposto:
"La chiave di un buon software e' risolvere il problema nel tempo di sviluppo e nel budget stabilito..."

I beg your pardon?

Dopo affermazioni del genere cosa volete che abbia ancora da imparare da queste letture?

Direi parecchio, ma soprattutto a informarti un attimo prima di sparare sentenze ;)

Asterion
26-02-2008, 14:14
I beg your pardon?

Direi parecchio, ma soprattutto a informarti un attimo prima di sparare sentenze ;)

Rockroll probabilmente non lavora nel settore sviluppo software, altrimenti saprebbe che le aziende di informatica e servizi devono sempre fare i conti con il budget, prima di ogni altra cosa.

Che questo garantisca software di buon livello ci credo poco, soprattutto vedendo come viene gestito spesso il cliente, a cui un commerciale promette mari e monti, senza nemmeno avere una vaga idea di quanto ci voglia per la realizzazione.

Non è una buona mentalità, nemmeno un buon modo di ragionare a mio avviso. Capisco quindi le motivazioni, non la maleducazione più che gratuita.

fek
26-02-2008, 14:29
Non è una buona mentalità, nemmeno un buon modo di ragionare a mio avviso. Capisco quindi le motivazioni, non la maleducazione più che gratuita.

Sorvolo sulla maleducazione, davvero non ne vale la pena.
Ma e' proprio il discorso ad essere completamente sbagliato: l'unico scopo del software e' risolvere il problema del cliente. Una volta che il problema e' risolto, il software non va toccato, a meno che non cambino i requisiti.

E' chiaro che nel caso di un sistema operativo o di un prodotto di mercato, il "cliente" diventa il mercato stesso, ma il concetto rimane: una volta assestate le esigenze del mercato e i requisiti, lo scopo e' venire in contro a questi requisiti nei tempi stabiliti.

A volte ci si riesce, a volte no (come secondo me nel caso di Vista non sono stati raggiunti gli obiettivi commerciali nei tempi stabiliti), ma questa e' la natura dello sviluppo del software. Non e' una scienza esatta :)

Lo scopo del software non e' essere efficiente "for the sake of it", ma essere efficiente nella misura in cui sia necessario a risolvere il suo problema e a soddisfare i suoi requisiti.

Asterion
26-02-2008, 14:34
Lo scopo del software non e' essere efficiente "for the sake of it", ma essere efficiente nella misura in cui sia necessario a risolvere il suo problema e a soddisfare i suoi requisiti.

Sono perfettamente d'accordo con te. Ad ogni modo, oggi spesso vengano aggiunte nuove caratteristiche ai software vari per ragioni di marketing e non di funzionalità.
Il software che semplifica la vita di chi lo usa. Era il mio sogno uscito dall'università, un sogno che il lavoro ha fatto crudelmente a pezzi :D perdonami il piccolo OT

mjordan
26-02-2008, 15:00
Si, magari... Purtroppo la disattivazione di Aero, in Vista, porta a risultati poco gratificanti in termini di comparsa frequente di artefatti grafici, durante lo spostamento delle finestre, che in XP non c'erano, e di una generale sensazione di maggiore pesantezza (sempre rispetto ad XP) nel compositing delle finestre... Il motivo credo che risieda nella mancanza, all'interno dei driver grafici per Vista, di un modulo dedicato all'accelerazione hardware delle GDI (le librerie di basso livello usate per disegnare gli elementi grafici standard del sistema operativo). Comunque, avendo CPU e GPU molto potenti, la presenza di tali artefatti si noterebbe molto meno, ma a quel punto che senso avrebbe disattivare Aero?
Secondo me, l'unico motivo vero per voler disattivare Aero, è quello di risparmiare un po' di ram (o risparmiare un po' di corrente, quando si usano GPU che si mettono in modalità risparmio quando non si usano funzioni di accelerazione 3D).

Come mai a me non succede nulla di tutto ciò che dici?

Asterion
26-02-2008, 15:07
Come mai a me non succede nulla di tutto ciò che dici?

A me sembra che Wisem abbia problemi con i driver della scheda grafica, a giudicare dal problema che espone.

Dott.Wisem
26-02-2008, 15:47
Come mai a me non succede nulla di tutto ciò che dici?Perché forse hai una configurazione di tutto rispetto che non ne risente se le GDI di Vista sono più lente rispetto ad XP? ;)
Prova con un notebook a mettere una configuraz. di risparmio energetico (come ad esempio quando metti a batteria) e poi dimmi se Vista con Aero OFF va come XP...

G0p1uM
26-02-2008, 16:02
Perché forse hai una configurazione di tutto rispetto che non ne risente se le GDI di Vista sono più lente rispetto ad XP? ;)
Prova con un notebook a mettere una configuraz. di risparmio energetico (come ad esempio quando metti a batteria) e poi dimmi se Vista con Aero OFF va come XP...

se vabbè, allora prova a mettere XP su un PII 350Mhz...alla fine tutto si traduce: nuovo SO, stessi discorsi degl'anni passati.....

jedy48
26-02-2008, 16:05
è ancora un oggetto misterioso ,nonostante il service pack 1.

proprio nn riesce a stimolare la mia curiosità.

Per chi come me,non sente la necessità di dover rincorrere l'ultimo gioco che poi richiede le ultime novità hardware,avere in casa un pc con con una cpu attorno ai 2ghz,che con 2 os come ubuntu e xp,gira in maniera decisamente performante,è come stare vicino al camino e guardare la bufera da dietro il vetro
rintanato nella mia casetta. :D

bhè, vedo che cè ANCORA qualcuno che IGNORA il progresso e che và in giro con le ruote quadrate, i miei complimenti :doh:

Dott.Wisem
26-02-2008, 16:05
A me sembra che Wisem abbia problemi con i driver della scheda grafica, a giudicare dal problema che espone.Non è un problema. E' una mia constatazione che è supportata dagli schemi sull'architettura dei driver video di Vista:
http://media.arstechnica.com/reviews/os/pretty-vista.media/api-xp.png
http://media.arstechnica.com/reviews/os/pretty-vista.media/api-vista.png

Come si può notare, i driver video per XP hanno un componente a livello kernel aggiuntivo, XPDM, che si occupa del disegno 2D e sfrutta l'accelerazione hardware per tali funzionalità. Vista ha un unico componente, WDDM, che, leggendo su vari blog di sviluppatori di Vista, accelera le funzionalità 3D ma non quelle 2D (le quali verrebbero realizzate in software).

Dott.Wisem
26-02-2008, 16:06
se vabbè, allora prova a mettere XP su un PII 350Mhz...alla fine tutto si traduce: nuovo SO, stessi discorsi degl'anni passati.....Forse non hai capito: sullo stesso notebook, a risparmio energetico, XP mostra decisamente meno artefatti rispetto a Vista Basic. Spero di essere stato chiaro, ora.

jedy48
26-02-2008, 16:09
no no...vitux si è espresso correttamente.
Non si puo' usare un sistema operativo che in avvio utilizza 1gb di ram su 2,senza nessuna applicazione aperta!
Vista e' essenzialmente un mattone, non è adatto per il game, ne' per applicazioni di grafica spinta, insomma non va bene per nessuna applicazione in particolare.
Ditemi voi i vantaggi nell'utilizzare Vista.

se naturalmente non sai usare o non ti sei accorto dei miglioramenti strutturali che ha rispetto a xp non credo tu sia un grande esperto di informatica, Vista è un OTTIMO sistema operativo , e in quanto ai game....ci sono le consolle che non vogliono tante pretese...

G0p1uM
26-02-2008, 16:11
Forse non hai capito: sullo stesso notebook, a risparmio energetico, XP mostra decisamente meno artefatti rispetto a Vista Basic. Spero di essere stato chiaro, ora.

si si, avevo capito, e sono sicuro che hai pienamente ragione...ma puoi fare la stessa prova anche usando lo stesso SO su hardware differenti a mio avviso, ed il risultato è lo stesso...i sistemi operativi seguono anche l'innovazione tecnologica, quindi la maggior potenza di CPU e Schede Video...quello che stai cercando di dimostrare è (senza offesa alcuna) aver scoperto l'acqua calda ;)

Dott.Wisem
26-02-2008, 16:33
si si, avevo capito, e sono sicuro che hai pienamente ragione...ma puoi fare la stessa prova anche usando lo stesso SO su hardware differenti a mio avviso, ed il risultato è lo stesso...i sistemi operativi seguono anche l'innovazione tecnologica, quindi la maggior potenza di CPU e Schede Video...quello che stai cercando di dimostrare è (senza offesa alcuna) aver scoperto l'acqua calda ;)A scanso di equivoci, io non sto dicendo che Vista fa schifo. Sto dicendo che Vista, in modalità Basic, è più lento di XP nel compositing delle finestre. Non mi pare che questa sia una cosa così ovvia e scontata, quindi non credo di aver scoperto l'acqua calda...

Pandrin2006
26-02-2008, 16:41
mancanza di un modulo dedicato all'accelerazione hardware delle GDI

Il fatto che su Vista le GDI non siano accelerate in hardware, ha poca rilevanza sulle prestazioni,
infatti quello che conta è che con il desktop composition di Vista le operazioni come lo spostamento di finestre e il loro ridimensionamento è più veloce e più responsivo dato che il contenuto di tali finestre non deve essere renderizzato nuovamente. In XP invece tutti gli elementi grafici devono essere continuamente "ricalcolati", dato che XP non è dotato di compositing. E' in XP che hai artefatti grafici, non in Vista. Non ti è mai capitato che in XP un processo intensivo in una finestra bloccasse il ridisegno di un'altra finestra o ti lasciasse una scia? Con Vista ciò non può succedere, grazie al desktop compositing di aero

Dott.Wisem
26-02-2008, 17:04
[...]come secondo me nel caso di Vista non sono stati raggiunti gli obiettivi commerciali nei tempi stabiliti)Obiettivi commerciali non so... A me pare li abbia raggiunti. Oramai computer brandizzati venduti con XP non se ne trovano quasi più.
Che poi il prodotto non sia esattamente quello che ci si aspettava dopo ben 5 anni di sviluppo, sono senz'altro d'accordo... Come detto qualche post fa, Vista è un buon prodotto, contiene delle migliorie interessanti a livello kernel, ma IMHO è ancora globalmente troppo poco innovativo, rispetto ad XP.

G0p1uM
26-02-2008, 17:07
Obiettivi commerciali non so... A me pare li abbia raggiunti. Oramai computer brandizzati venduti con XP non se ne trovano quasi più.
Che poi il prodotto non sia esattamente quello che ci si aspettava dopo ben 5 anni di sviluppo, sono senz'altro d'accordo... Come detto qualche post fa, Vista è un buon prodotto, contiene delle migliorie interessanti a livello kernel, ma IMHO è ancora globalmente troppo poco innovativo, rispetto ad XP.

Completamente daccordo

Dott.Wisem
26-02-2008, 17:12
Il fatto che su Vista le GDI non siano accelerate in hardware, ha poca rilevanza sulle prestazioni,
infatti quello che conta è che con il desktop composition di Vista le operazioni come lo spostamento di finestre e il loro ridimensionamento è più veloce e più responsivo dato che il contenuto di tali finestre non deve essere renderizzato nuovamente. In XP invece tutti gli elementi grafici devono essere continuamente "ricalcolati", dato che XP non è dotato di compositing. E infatti sono proprio queste le motivazioni principali che hanno convinto gli sviluppatori di Vista ad abbandonare l'accelerazione hardware 2D delle GDI tramite apposito modulo kernel side. Vista è concepito per essere utilizzato con Aero attivo. Purtroppo però, vendono anche Vista Basic...E' in XP che hai artefatti grafici, non in Vista. Non ti è mai capitato che in XP un processo intensivo in una finestra bloccasse il ridisegno di un'altra finestra o ti lasciasse una scia? Quasi mai. Invece, con Vista Basic sono all'ordine del giorno. Con Vista ciò non può succedere, grazie al desktop compositing di aeroScie in Vista, ovviamente non ne vedrai mai. Però in alcune finestre, tipo Monitoraggio Risorse, riesco a vedere il ridisegno interno della finestra, ingrandendola e rimpicciolendola velocemente. Segno che, probabilmente, Aero non risolve proprio tutti i problemi...

mjordan
26-02-2008, 17:20
Perché forse hai una configurazione di tutto rispetto che non ne risente se le GDI di Vista sono più lente rispetto ad XP? ;)
Prova con un notebook a mettere una configuraz. di risparmio energetico (come ad esempio quando metti a batteria) e poi dimmi se Vista con Aero OFF va come XP...

Sono proprio su un notebook, una 8600M GT per quanto discreta non può certo definirsi una configurazione "di tutto rispetto" e ancora non ottengo i problemi che menzioni.

Pandrin2006
26-02-2008, 17:29
Purtroppo però, vendono anche Vista Basic...

Guarda che anche l'edizione di Vista Home Basic ha il desktop composition engine, e si attiva automaticamente se viene rilevata una scheda grafica aero capable: il tema è lo stesso di aero, ma senza animazioni e senza l'effetto glass. L'avrò ripetuto milioni di volte nel forum di Vista :)

ebrambilla
26-02-2008, 17:33
Vedo che si sono dimenticati ( ancora ) del programma Palm che serve ad installare programmi aggiuntivi sul palmare che ancora non è compatibile con Vista.E magari chissà quanti altri....................
( vedi programmi creati ad hoc x banche , commercialisti , ecc )

Ferdy78
26-02-2008, 17:36
A scanso di equivoci, io non sto dicendo che Vista fa schifo. Sto dicendo che Vista, in modalità Basic, è più lento di XP nel compositing delle finestre. Non mi pare che questa sia una cosa così ovvia e scontata, quindi non credo di aver scoperto l'acqua calda...

nsomma dai non non esageriamo...
ho una 6150 (integrata indi)...e con aero attivo o meno.. mai visto un'artefatto;)

parimenti adesso con Ubuntu + Compiz etc..;)

fek
26-02-2008, 17:40
Obiettivi commerciali non so... A me pare li abbia raggiunti. Oramai computer brandizzati venduti con XP non se ne trovano quasi più.

Mi sono espresso male: diciamo che c'erano dei requisiti da soddisfare entro una tale data e questi requisiti non sono stati soddisfatti, quindi e' stato ridotto lo "scope" del progetto per rientrare nei costi e nei tempi.

francepa
26-02-2008, 17:47
Intanto

francepa
26-02-2008, 17:58
:eek:


Da anni sono un XP user, prima 98 user, passai a XP dopo il sp1; mai avuto grossi problemi e ammetto che mi ha dato grande soddisfazione.
Devo dire però che ho dovuto imparare a ripararlo da solo infatti i "tecnici" che posso trovare dove abito ora sono dei FORMATTER nulla+. Gli ultimi pc me li sono assemblati da solo(come credo la maggior parte di voi) e in 5 anni non ho preso 5 virus anche se ho SEMPRE usato solo l' account Administrator di XP.

Non sono un ingeniere informatico ma per vari motivi ho passato periodi in cui 12 ore di schermo al giorno erano la norma. Ho fatto un sacco di prove e riprove ed ho dovuto spesso ricorrere a dei "ghost" per riavere indietro l'

francepa
26-02-2008, 19:44
Il primo impatto con Vista è stato disastroso, non so ora ma già non poter avere un Back-up completo (e sicuro) per me era un ostacolo non da poco. I sistemi operativi non devono a mio avviso complicare la vita. Per me che sono un ignorante l UAC !!è!! solo una finestra che mi rompe le scatole a + non posso. DOVETE rendervi conto che alcune persone installano e disinstallano solo per il gusto di provare e conoscere, ed altre perchè ne hanno necessità. Altresì trovo assurdo (non chi lo dice) ma il discorso in se: "per giocare ci sono le consol" NON ESISTE...

Win 98 a mio avviso era + complicato di XP da usare, con XP a mio parere (di semplice utilizzatore) ci fu un passo in avanti. Quando alcuni anni fa comprai Vista Busines per provarlo (attratto anche da aero) e per le funzionalità di rete "migliorate"; dopo 2 settimane formattai l HD e usai il mio bel ghost di XP con circa 360 Gb (dati a parte) tra programmi e giochi, che non mi hanno MAI dato un problema.

Vista è complicato arrivando da XP, aero, a parte forse essere bello da vedere non mi aiutava a trovare prima cartelle ecc... anzi, per me è na ciofeca. Se devo imparare ad usare Vista, allora preferisco imparare Linux e MAC prima (da cui sto scrivendo).

Per giocare Vista, boo... fate vobis...

IE è l unico broswer che si inchioda, e se non vi è mai successo siete fortunati. Oltretutto dopo alcuni aggiornamenti di XP che avrebbero dovuto implementere che so, la sicurezza, mi si sono inchiodati alcuni programmi che non sono stato in grado di usare fin che Mcs non ha fatto uscire un aggiornamento che aggiustava l' aggiornamento precedente...

lasciamo geserbu...

Ribadisco non tutti sono tecnici da poter reimpostare, rettificare, disabilitare, rendere sicuro qualcosa che alla fonte non è nulla di tutte queste cose.

Quello che davvero mi urta è che Mcs habbia invaso il mercato con un OS "beta v" colpa anche mia che li ho incoraggiati pagando appena uscito il loro programma, errore che in ogni caso non credo commetterò nuovamente.

ATM ho Ubuntu-XP su un pc e Leopard su un altro, per ora di Vista non ne voglio manco sentir parlare e se fossi chi è responsabile di aver messo in giro Vista, mi vergognerei...

Poi sempre perchè sono ignorante... il mio migliore amico usa Vista su un laptop per lavoro e svago... Chi tra voi ha scritto che l UAC rende sicuro il sistema, mi fa ridere, infatti ho trovato + virus malaware spyware attivi e latenti su quel pc dopo 2 mesi di utilizzo che nei miei in tutta la vita. Lui la finestra malefica ce l ha attiva, non perchè la reputi utile ma xkè non sa come toglierla. Ha degenerato anche con installazioni varie, e tante altre cose che finestra o no, user o no, admin privilege o no, alla fine se vuoi fare una cosa la fai, l unica differenza è quanto tempo devi perdere pe clikkare senza leggere o digitare una psw sempre senza leggere...

Io non ho mai usato pur sapendolo + sicuro (a detta di alcuni) un account ospite, e nemmeno uno con provilegi, ho sempre usato (XP) l account "Administrator"

MAI VUTO PROBLEMI!!!

forse perchè leggo sempre ogni finestra se non sono certo all 100%?!
forse perchè uso un router e non un modem usb?!
forse xkè usavo nod32 invece che Norton o avast o niente?!
forse xkè vi era Outspot oppure Adaware pro?!

e chi può saperlo, io no di certo perkè sono ignorante...

Fattostà che la stragrande maggioranza delle persone che mi critica per aver speso soldi in programmi (non + cosi necessari con linux e leopard) alla fine ne spende poi 10 volte tanti con le varie escursioni dall' amico del negozio che Ninja-Formatter ti restituisce il pc pulito e ti cancella anche il disco dati dove avevi 5 anni di roba archiviata... (E' successo a me, per fortuna avevo un disco di back-up che avevo rimosso e vi assicuro che viaggio a tera, sarebbe stato un lutto per me)

Quest estate ho comprato un laptop con Vista (nuovo costava poco in offerta) un lap dalle buone caratteristiche...

ERA UN LOL

Con XP-Ubuntu è diventato un bell oggetto.


Non uso roba piratata, per partito preso, chi lavora deve avere il suo utile, se fa un buon prodotto deve averne un ritorno, se scarico un film e mi piace poi lo compro originale altrimenti lo cestino e faccio la stessa cosa con i programmi, li provo e se ne vale la pena poi li acquisto.

Dite quello che volete ma nel mio caso Vista ha fatto perdere un fedele cliente a Mcs, mi è scaduta alla grande. Linus è gratis ed è stabilissimo, il Mac, venderà anche ardware ma a me che sono ignorante, piace molto. Entrambi per quel che posso vedere sono molto meno soggetti a virus ecc
XP è atm il mio ultimo os Mcs, in futuro si vedrà.

Non sono un ingeniere e nemmeno mi ci avvicino, i miei pc (tranne il Mac) li ho assemblati da solo, 1 è di fascia medio alta e 1 di fascia alta. Riparo da solo il mio hardwere con maggior scrupolo di come farebbe la maggior parte dei negozianti, i virus non sono davvero un problema con un minimo di criterio, anche con il pc attaccato giorno e notte in rete acceso per 5 o 6 giorni, non arrivo a contarne 5 in 5 anni.

Consapevole che i miei commenti non sono di nessuna utilità in un forum dove tutti ne sanno + di me, oggi mi sono sentito di sfogarmi per il fatto che Vista mi fa schifo. Continuate a scrivere, io continuerò a leggere stando in "bianco" come ho fatto fino ad oggi...


Bye

Dott.Wisem
26-02-2008, 19:47
Sono proprio su un notebook, una 8600M GT per quanto discreta non può certo definirsi una configurazione "di tutto rispetto" e ancora non ottengo i problemi che menzioni.Innanzitutto, una Mobile 8600 GT è una signora scheda per un notebook. Secondariamente, prova a staccare la batteria e, con Aero disattivato (e non intendo con desktop composition attivo, ma trasparenze off... Intendo proprio senza dwm attivo, che si ottiene, ad esempio, scrivendo 'net stop uxsms' da linea di comando in modalità amministratore), prova ad aprire un pannello di controllo, poi un notepad, e inizia a spostare velocemente il notepad sulla finestra del pannello di controllo. Se il notebook è in modalità "Risparmio di energia" (ovvero, CPU e GPU con frequenze ridotte), vedrai sicuramente una cosa del genere:
http://img90.imageshack.us/img90/4006/windowstrailte2.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=windowstrailte2.jpg)

Ho una ATI Mobility HD2600, che è all'incirca come la tua, in termini di potenza. Se metto in modalità normale (frequenze CPU e GPU elevate), allora gli artefatti si riducono notevolmente (praticamente quasi non ne vedo più). Ma il punto è che con XP, lo stesso notebook non mostra quegli artefatti esagerati quando metto in modalità di rispamio energetico.

Che poi la cosa non sia un dramma, visto che il 90% degli individui usa Vista con DWM attivo, è certamente vero.

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 20:05
Innanzitutto, una Mobile 8600 GT è una signora scheda per un notebook. Secondariamente, prova a staccare la batteria e, con Aero disattivato (e non intendo con desktop composition attivo, ma trasparenze off... Intendo proprio senza dwm attivo, che si ottiene, ad esempio, scrivendo 'net stop uxsms' da linea di comando in modalità amministratore), prova ad aprire un pannello di controllo, poi un notepad, e inizia a spostare velocemente il notepad sulla finestra del pannello di controllo. Se il notebook è in modalità "Risparmio di energia" (ovvero, CPU e GPU con frequenze ridotte), vedrai sicuramente una cosa del genere:
http://img90.imageshack.us/img90/4006/windowstrailte2.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=windowstrailte2.jpg)

Ho una ATI Mobility HD2600, che è all'incirca come la tua, in termini di potenza. Se metto in modalità normale (frequenze CPU e GPU elevate), allora gli artefatti si riducono notevolmente (praticamente quasi non ne vedo più). Ma il punto è che con XP, lo stesso notebook non mostra quegli artefatti esagerati quando metto in modalità di rispamio energetico.

Che poi la cosa non sia un dramma, visto che il 90% degli individui usa Vista con DWM attivo, è certamente vero.
...problemi con il double-buffering? :mbe:
a me dava un problema ancora + fastidioso con una fx5200 (che per fortuna ho buttato nel cesso)...
Praticamente era come se restasse nel back-buffer della scheda video l'ombra di immagini precedenti (ad esempio vedevo in trasparenza le icone del desktop o le finestre aperte) soprattutto quando andavo in overlay per vedere un film...e sinceramente era alquanto fastidioso :muro:
Ora con la scheda ATI per fortuna è tutto risolto...
Certo che speravo che Nvidia avesse fatto passi avanti con la qualità in 2d dai tempi delle geforce mx 400...
Ma vedo che purtroppo siamo sempre rimasti lì con le schede di fascia bassa (mentre tutte le schede ATI che ho provato, anche di fascia bassa, non presentavano problemi del genere).
In conclusione...
mi sa che nel tuo caso il problema è probabilmente dovuto alla scheda video piuttosto che a windows Vista.

Dott.Wisem
26-02-2008, 20:44
Me lo fa uguale e identico con tutte le schede video che ho provato su notebook (integrate e non, nVidia e ATI). E' principalmente un problema di frequenze della CPU. Da 1000MHz in giù, mi fa quegli artefatti. Chiaro segno che la GPU non viene sfruttata a dovere per l'accelerazione delle operazioni 2D e/o, la CPU è sovraccaricata maggiormente rispetto ad XP.
Comunque torno a ripetere che non sto dicendo che Vista fa schifo. Semplicemente, è meno efficiente di XP, quando si tratta di disegnare le finestre senza attivare Desktop Windows Composition.

Baboo85
26-02-2008, 23:26
ma per favore..
si vede che non hai mai avuto a che fare con vista e parli a vanvera..

Ma io secondo te ad uno come te come dovrei rispondere? La mia di word era una battuta, lo so meglio di te che non chiede una cosa simile...

Tale e quale alla massa di clienti idioti che mi entrano in negozio pensando di sapere tutto loro e poi pagano perche' quello che controllo funziona tutto...

La mia era una battuta, ah ah, sarcasmo sai cos'e'? Vista non fa skifo lo ammetto, lo userei anche io se non fosse pesante + di xp e ancora non del tutto affermatosi. E ci ho messo le mani fidati, sei tu che parli a vanvera... Ci ho messo le mani piu' di te.

Poi mi bannano per come scrivo... Ma tu guarda che gente arrogante che mi trovo intorno, che mangia pane e superbia a merenda...

Vista l'ho messo pure su un vecchio Dell con Celeron 2.66GHz, 1GB ram e scheda video integrata, gira bene e si adatta bene, niente da dire, ma per me non e' ancora pronto per entrare in uso comune a casa mia.

shura
26-02-2008, 23:38
Ma io secondo te ad uno come te come dovrei rispondere? La mia di word era una battuta, lo so meglio di te che non chiede una cosa simile...

Tale e quale alla massa di clienti idioti che mi entrano in negozio pensando di sapere tutto loro e poi pagano perche' quello che controllo funziona tutto...

La mia era una battuta, ah ah, sarcasmo sai cos'e'? Vista non fa skifo lo ammetto, lo userei anche io se non fosse pesante + di xp e ancora non del tutto affermatosi. E ci ho messo le mani fidati, sei tu che parli a vanvera... Ci ho messo le mani piu' di te.

Poi mi bannano per come scrivo... Ma tu guarda che gente arrogante che mi trovo intorno, che mangia pane e superbia a merenda...

Vista l'ho messo pure su un vecchio Dell con Celeron 2.66GHz, 1GB ram e scheda video integrata, gira bene e si adatta bene, niente da dire, ma per me non e' ancora pronto per entrare in uso comune a casa mia.


provocazione da 4 soldi non ti rispondo nemmeno..quoto giusto per dire che mi ha fatto sorridere..

ps: non compro nei negozi da anni, forse ci ho preso il mio primo pc
dopo aver capito cos'è un format e come si fa, come funziona l'hardware e come si installa ho smesso di entrare dai rivenditori
il più delle volte trovi ciarlatani che ti fregano 50€ per un format per poi reinstallarti xp craccato :asd:

leoneazzurro
26-02-2008, 23:42
Basta OT e flame. Non fatemi ripetere, per piacere.

Shotokhan
26-02-2008, 23:46
l'inefficenza della microsoft è impressionante! vi giuro dopo tutti questi anni ancora a volte non riesco a capire come windows riesce a rimanere il S.O. più usato inoltre dopo window vista poi.... le vendite sarebbero dovute colare a picco! mha...

superbau
26-02-2008, 23:55
brutta razza i troll....troll

1) gente che rimpiange dos (giuro non so cosa rispondere, non mi viene in mente nulla, cioè troppe cose che si affollano e mi lasciano semplicemente a bocca aperta)

2) altri che si lamentano perchè 3 programmi su (N MILIONI) non hanno ancora ricevuto un upgrade - senza dimenticare che per l'utente finale l'sp non è nemmeno uscito

3) altri che fanno tifo da stadio..naturalmente scrivendo da XP cracckato e IE...

4) altri che cercano di spacciarsi come guru dell'informatica... che si riempiono di paroloni come pulizia del codice, efficace e performante e in vita loro non hanno mai fatto un hello world..

come nn quotarti...

Baboo85
26-02-2008, 23:59
l'inefficenza della microsoft è impressionante! vi giuro dopo tutti questi anni ancora a volte non riesco a capire come windows riesce a rimanere il S.O. più usato inoltre dopo window vista poi.... le vendite sarebbero dovute colare a picco! mha...

Espandere Linux o altri sistemi operativi cosi' di punto in bianco non e' facile... Conta ke Windows e' utilizzato da tutti, aziende comprese... Prova a mettere linux in una azienda... Te la cavi coi programmi tipo openoffice e programmi di posta finche' il pc e' destinato a mansioni di segreteria, ma prova a metterlo dove ci sono utenti di cad, oracle o altri programmi... Sarebbe, imho (esempio magari stupido), come invece di andare in giro con l'auto a ruote, andassimo tutti in giro con auto "volanti"... Si potrebbe, ma le auto a ruote sono stracollaudate e usate da anni, perche' passare di punto in bianco a qualcosa di "nuovo"?

Non so se mi sono spiegato...

Alla fine di questo discorso, i programmi incompatibili verranno sicuramente aggiornati a breve e tutto tornera' nella sua normalita' di sempre. Come ai tempi di SP2 di XP, appena uscito (i tempi in cui facevo il supporto M$ :Prrr: ). I clienti chiamavano perche' o qualche programma, dopo l'aggiornamento a SP2, non andava piu', oppure addirittura in casi pesanti il pc nn andava piu' e si era costretti alla fine a formattare... Ma adesso mettere l'SP2 su un pc non da' problemi. E cosi' sara' anche con Vista.

marchigiano
27-02-2008, 00:34
ho editato...

Asterion
27-02-2008, 08:29
Forse non hai capito: sullo stesso notebook, a risparmio energetico, XP mostra decisamente meno artefatti rispetto a Vista Basic. Spero di essere stato chiaro, ora.

Wisem, ottima l'immagine dei sottosistemi video di XP e Vista, complimenti.

Torno però a commentare questa notizia: se XP mostra meno artefatti di Vista Basic (quindi a interfaccia Windows 2000 :)), potrebbe non essere colpa del SO ma dei driver. A meno che io mi sia perso qualcosa di fondamentale, il che non è da escludere :cool:
In fondo è il driver che si interfaccia con il sottosistema grafico. Certo, può essere fatto male il sottosistema ma c'è anche la possibilità che i driver non siano performanti o abbiano dei bug. No?

Dott.Wisem
27-02-2008, 10:44
Wisem, ottima l'immagine dei sottosistemi video di XP e Vista, complimenti.

Torno però a commentare questa notizia: se XP mostra meno artefatti di Vista Basic (quindi a interfaccia Windows 2000 :)), potrebbe non essere colpa del SO ma dei driver. A meno che io mi sia perso qualcosa di fondamentale, il che non è da escludere :cool:
In fondo è il driver che si interfaccia con il sottosistema grafico. Certo, può essere fatto male il sottosistema ma c'è anche la possibilità che i driver non siano performanti o abbiano dei bug. No?Come si può notare da quello scherma che avevo postato, in XP, una funzione di disegno 2D nell'ambito dell'interfaccia utente effettua i seguenti passaggi:

GDI (spazio user) -> XPDM-GDI (spazio kernel)

In Vista, la stessa funzione passa attraverso:

GDI (spazio user) -> DirectX Runtime (spazio user) -> WDDM (porzione user) -> WDDM (porzione kernel)

Quindi, per Vista c'è un overhead in più che, unito al fatto che con molta probabilità alcune operazioni 2D che prima venivano accelerate in hardware dall'XPDM-GDI, ora vengono effettuate in software (tipo il riempimento di un'area con un gradiente), determina un impatto sulle performance, che si percepisce nettamente soprattutto su configurazioni di fascia bassa (o quando su un notebook si imposta una modalità di risparmio energetico).
Certo, c'è sempre margine di miglioramento nei driver, ma io credo che i produttori di schede video non siano molto interessati ad accelerare le funzionalità 2D, a meno che non si tratti di driver dedicati ai software di CAD, tipo quelli delle schede nVidia Quadro o ATI FireGL. Ma dubito anche in quest'ultimo caso, essendo che quello che viene ottimizzato, nel caso di driver dedicati ad applicazioni CAD, è la componente OpenGL degli stessi, non la parte dedicata alle GDI...

mjordan
27-02-2008, 12:38
l'inefficenza della microsoft è impressionante! vi giuro dopo tutti questi anni ancora a volte non riesco a capire come windows riesce a rimanere il S.O. più usato inoltre dopo window vista poi.... le vendite sarebbero dovute colare a picco! mha...

Quindi 5 programmi che non funzionano dopo un'aggiornamento che investe probabilmente anche il kernel di Vista, la colpa è di Microsoft? O è colpa dei produttori di quei software che ancora rilasciano una patch? Mi devi rispondere però.

jedy48
27-02-2008, 17:11
Quindi 5 programmi che non funzionano dopo un'aggiornamento che investe probabilmente anche il kernel di Vista, la colpa è di Microsoft? O è colpa dei produttori di quei software che ancora rilasciano una patch? Mi devi rispondere però.

colpa dei produttori di software che si DEVONO ADEGUARE al sistema opertivo, non viceversa ;)

superbau
27-02-2008, 17:52
la colpa è degli utenti che usano quei programmi, ma chi li usa quelli li... lol

Dane
27-02-2008, 18:04
colpa dei produttori di software che si DEVONO ADEGUARE al sistema opertivo, non viceversa ;)


o M$ non ha il coraggio di rischiare di perdere software disponibile?
Lasciando stare i programmi più famosi.....imho il "grosso" sono 4 programmini scritti chissà quando per girare su win95 e successivi (e ce ne sono tanti)....

MenageZero
27-02-2008, 20:38
Come si può notare da quello scherma che avevo postato, in XP, una funzione di disegno 2D nell'ambito dell'interfaccia utente effettua i seguenti passaggi:

GDI (spazio user) -> XPDM-GDI (spazio kernel)

In Vista, la stessa funzione passa attraverso:

GDI (spazio user) -> DirectX Runtime (spazio user) -> WDDM (porzione user) -> WDDM (porzione kernel)

Quindi, per Vista c'è un overhead in più che, unito al fatto che con molta probabilità alcune operazioni 2D che prima venivano accelerate in hardware dall'XPDM-GDI, ora vengono effettuate in software (tipo il riempimento di un'area con un gradiente), determina un impatto sulle performance, che si percepisce nettamente soprattutto su configurazioni di fascia bassa (o quando su un notebook si imposta una modalità di risparmio energetico).
Certo, c'è sempre margine di miglioramento nei driver, ma io credo che i produttori di schede video non siano molto interessati ad accelerare le funzionalità 2D, a meno che non si tratti di driver dedicati ai software di CAD, tipo quelli delle schede nVidia Quadro o ATI FireGL. Ma dubito anche in quest'ultimo caso, essendo che quello che viene ottimizzato, nel caso di driver dedicati ad applicazioni CAD, è la componente OpenGL degli stessi, non la parte dedicata alle GDI...

:wtf:

su vista il passaggio user/ketnel mode dovrebbe essere così,

api legacy (win32/gdi) :
app -> win32-gdi(usr) -> win32k.sys(krl) -> dxgkrnl.sys(contiene lo scheduler della gpu ed altro) -> display-miniport-drv

d3d:
app -> d3d-runtime(usr) -> dxgkrnl.sys -> ...

ogl:

app -> ogl-runtime -> ogl-icd -> gdi32.dll(per l'accesso al kenrel mode) -> dxgkrnl.sys -> ...

lo switch usr/krnl in sé, con le api gdi, sembrerebbe cmq impegare un minor numero di layer rispetto a come lo hai descritto :boh:

http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms797619.aspx
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms801048.aspx


Quindi 5 programmi che non funzionano dopo un'aggiornamento che investe probabilmente anche il kernel di Vista, la colpa è di Microsoft? O è colpa dei produttori di quei software che ancora rilasciano una patch? Mi devi rispondere però.

è un sp che contiene anche un agg. del kernel (quindi è tra le cose più ovvie che ci saranno alcune apps, specie quelle appartenenti a categorie che per loro natura installano moduli kernel tra le altre cose, tra tutte quelle in circolazione, che non funzioneranno più a dovere prima di un apposito agg.), ma è ovvio che se esce qualche nome di av et similia conosciuto per molti è uno scandalo punto e basta, trattandosi di Vista ...
(curioso inoltre che, mentre ora, nel campo ms, xp è "osannato" quasi fosse un miracolo e non un s.o., con il relativo sp2 ci furono problemi analoghi e con tutta probabilità molto più estesi, che si tirarno dietro i medesimi commenti scandalizzati ...)

in generale avrai inoltre notato che ad ogni nuovo windows spesso si vorrebbe contemporanente una rivoluzione totale e che ogni singolo preesistente pezzo di codice del mondo continui a girarvi allo stesso identico modo di prima ... e ogni volta, ovviamente, ms non realizza nessuno dei due estremi, per lo spasso di molti che così hanno apparenti motivazioni per sparare critiche (in generale, per carità, tante critiche a win e/o ms possono essere motivatissime) tra di loro in contraddizione ... :sofico:

MenageZero
27-02-2008, 20:43
o M$ non ha il coraggio di rischiare di perdere software disponibile?
Lasciando stare i programmi più famosi.....imho il "grosso" sono 4 programmini scritti chissà quando per girare su win95 e successivi (e ce ne sono tanti)....

certo al mondo ce ne sono tanti di sw pensati per win95/9x (ma non è detto che la maggioranza di essi non sia ormai in disuso da anni), ma imho fai cmq un'affermazione eccessiva, anche includendo tutto il sw non famoso, amatoriale etc., il web pullula di codice scritto in tempi recentio o cmq che ha come target nt 5.x o anche Vista stesso (nt 6) ...

Dott.Wisem
27-02-2008, 23:15
:wtf:

su vista il passaggio user/ketnel mode dovrebbe essere così,

api legacy (win32/gdi) :
app -> win32-gdi(usr) -> win32k.sys(krl) -> dxgkrnl.sys(contiene lo scheduler della gpu ed altro) -> display-miniport-drv

d3d:
app -> d3d-runtime(usr) -> dxgkrnl.sys -> ...

ogl:

app -> ogl-runtime -> ogl-icd -> gdi32.dll(per l'accesso al kenrel mode) -> dxgkrnl.sys -> ...

lo switch usr/krnl in sé, con le api gdi, sembrerebbe cmq impegare un minor numero di layer rispetto a come lo hai descritto :boh:

http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms797619.aspx
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms801048.aspx
Io mi sono basato sugli schemi provenienti dal sito arstechnica (http://media.arstechnica.com/reviews/os/pretty-vista.media/api-vista.png) e, comunque, come hai potuto notare, sono sempre 4 i passaggi complessivi, nel caso delle GDI... Esattamente come avevo scritto io. ;)

MenageZero
27-02-2008, 23:46
Io mi sono basato sugli schemi provenienti dal sito arstechnica (http://media.arstechnica.com/reviews/os/pretty-vista.media/api-vista.png) e, comunque, come hai potuto notare, sono sempre 4 i passaggi complessivi, nel caso delle GDI... Esattamente come avevo scritto io. ;)

ok, ma conta pure che anche in xp entra in gioco più di un modulo in kernel space, anche se non sono tutti messi a pila nel disegno, è plausibile che intervengano cmq a determinare la situazione complessiva :sofico:

nel diagramma relativo a Vista, più che altro la situazione ogl, sembra un po' macchinosa e "over-layered", ma ora non sto parlando che a livello di impressione superficiale, dovrei prima approfondire seriamente l'argomento più di quanto abbi< fin'ora mai fatto, per poter fare commenti specifici veramente costruttivi :D

ps: in effetti però quel digramma di arstechnica è un po' strano :wtf:, wddm dovrebbe essere il "compositing/window manager" o "motore/server grafico" o come lo vogliamo chimare in ambiente win (usato solo dalla gui nuova e non da quella "classic" - e, ovviamente, eventualmente da sw terzo che usi le opportune api), avevo letto in varie occasioni e fonti che è scritto con chiamate d3d9 (da cui l'essere "pretenzioso" di Vista relativamente alla gpu, per usare aero-glass), e se così è, per es già il modo con cui hanno impilato i moduli in quel diagramma non torna ... :boh:

... io dico, il capo progetto di win potrebbe anche degnarsi ogni tanto di venire a scrivere(rigorosamente in italiano) qui sul forum qualche sintetica ed illuminante delucidazione in formato "pappa-pronta" ... uff, gurada tu che gente a Redmond :O
:D

mjordan
28-02-2008, 00:33
... io dico, il capo progetto di win potrebbe anche degnarsi ogni tanto di venire a scrivere(rigorosamente in italiano) qui sul forum qualche sintetica ed illuminante delucidazione in formato "pappa-pronta" ... uff, gurada tu che gente a Redmond :O
:D

Gli direbbero comunque che non capisce niente. Lo sai, ci stanno certi scienziati quà dentro che Donald Ervine Knuth non è nessuno a confronto.

superbau
28-02-2008, 09:03
Gli direbbero comunque che non capisce niente. Lo sai, ci stanno certi scienziati quà dentro che Donald Ervine Knuth non è nessuno a confronto.

vero vero, qui ci sono il fior fiore di studiosi e scienziati di primordine :muro: :muro: :muro:

WarDuck
28-02-2008, 10:27
Ho finalmente ristabilito il mio pc (scheda madre) così ho potuto fare una piccola prova.

A chi dice che UAC interviene per le cavolate io vorrei chiedervi perché il software Everest non fa intervenire UAC, mentre CPU-Z e CoreTemp si?

Tra l'altro quest'ultimo se non gli metti subito l'impostazione "Run As Administrator" comincia ad aprire finestrelle a raffica che dicono che non si può collegare al servizio (se fai annulla ti si apre un altra finestra, e poi un altra e un altra ancora... devi terminare l'albero dei processi per farlo finire).

La differenza tra chi scrive software è anche questa. UAC fa il suo lavoro, sono i programmatori che non si adeguano... il sistema operativo è comunque un programma, quindi come ve la dovreste prendere con Microsoft, ve la dovreste prendere anche con gli altri produttori di programmi (ovviamente se c'è qualcosa che non va).

O loro sono giustificati a scrivere codice male perché non si chiamano Microsoft?

Dane
28-02-2008, 17:21
Ho finalmente ristabilito il mio pc (scheda madre) così ho potuto fare una piccola prova.

A chi dice che UAC interviene per le cavolate io vorrei chiedervi perché il software Everest non fa intervenire UAC, mentre CPU-Z e CoreTemp si?

Tra l'altro quest'ultimo se non gli metti subito l'impostazione "Run As Administrator" comincia ad aprire finestrelle a raffica che dicono che non si può collegare al servizio (se fai annulla ti si apre un altra finestra, e poi un altra e un altra ancora... devi terminare l'albero dei processi per farlo finire).

La differenza tra chi scrive software è anche questa. UAC fa il suo lavoro, sono i programmatori che non si adeguano... il sistema operativo è comunque un programma, quindi come ve la dovreste prendere con Microsoft, ve la dovreste prendere anche con gli altri produttori di programmi (ovviamente se c'è qualcosa che non va).

O loro sono giustificati a scrivere codice male perché non si chiamano Microsoft?


[IHMO]
se M$ avesse lasciato perdere la storiella del UAC (o al limite usata per utenti admin) e in qualche modo forzato l'uso di utenze limitate
- esisterebbero software scritti meglio
- UAC per gli utenti admin non romperebbe le scatole quando i programmi NON sono potenzialmente pericolosi (cpuz cos'è che può fare di malevolo?)

Sono d'accordo che sia sbagliato prendersela con M$ perchè gli altri scrivono male i programmi, ma ritengo sia giusto criticare affinchè la questione privilegi venga risolta. M$ è tanto brava con i protocolli e formati....perchè non si impegna anche da questo punto di vista? Il suo SO diventerebbe parecchio più sicuro!

[/IMHO]


certo al mondo ce ne sono tanti di sw pensati per win95/9x (ma non è detto che la maggioranza di essi non sia ormai in disuso da anni), ma imho fai cmq un'affermazione eccessiva, anche includendo tutto il sw non famoso, amatoriale etc., il web pullula di codice scritto in tempi recentio o cmq che ha come target nt 5.x o anche Vista stesso (nt 6) ...


win95 era esagerato, ok,
ma anche i programmini scritti più o meno recentemente se ne strafottono dei privilegi. Se non sono eseguiti da utenti admin non funzionano, o funzionano male.

Dott.Wisem
28-02-2008, 22:54
ok, ma conta pure che anche in xp entra in gioco più di un modulo in kernel space, anche se non sono tutti messi a pila nel disegno, è plausibile che intervengano cmq a determinare la situazione complessiva :sofico:

nel diagramma relativo a Vista, più che altro la situazione ogl, sembra un po' macchinosa e "over-layered", ma ora non sto parlando che a livello di impressione superficiale, dovrei prima approfondire seriamente l'argomento più di quanto abbi< fin'ora mai fatto, per poter fare commenti specifici veramente costruttivi :DOnestamente, trovo che i grafici mostrati su arstechnica siano molto più logici e razionali di quelli pubblicati su msdn. Ad esempio, dal grafico su msdn, sembrerebbe che i driver OpenGL debbano accedere alle GDI (gdi32.dll) per ogni operazione. Quelle che invece dovrebbero essere le funzioni eseguite dalla libreria gdi32.dll, ovvero, le operazioni grafiche GDI vere e proprie, vengono eseguite da uno strano modulo, Win32K.sys, che a tutto fa pensare tranne che alle gdi...

ps: in effetti però quel digramma di arstechnica è un po' strano :wtf:, wddm dovrebbe essere il "compositing/window manager" o "motore/server grafico" o come lo vogliamo chimare in ambiente win (usato solo dalla gui nuova e non da quella "classic" - e, ovviamente, eventualmente da sw terzo che usi le opportune api), avevo letto in varie occasioni e fonti che è scritto con chiamate d3d9 (da cui l'essere "pretenzioso" di Vista relativamente alla gpu, per usare aero-glass), e se così è, per es già il modo con cui hanno impilato i moduli in quel diagramma non torna ... :boh:Invece, per me, ancora una volta, il diagramma mostrato su arstechnica è molto più logico. In Vista, la porzione kernel del WDDM si occupa di comunicare a basso livello con la scheda video e, pertanto, viene usato per ogni tipo di operazione, sia essa 2D che 3D. Non ha importanza che tu usi Vista in modalità Basic, Classic o Aero: in ultima istanza, è sempre WDDM che comunica con la scheda video.

... io dico, il capo progetto di win potrebbe anche degnarsi ogni tanto di venire a scrivere(rigorosamente in italiano) qui sul forum qualche sintetica ed illuminante delucidazione in formato "pappa-pronta" ... uff, gurada tu che gente a Redmond :O
:DNoooo, poi noi altri non avremmo la possibilità di farci tutte queste seghe mentali... :sofico:

mjordan
28-02-2008, 23:00
- UAC per gli utenti admin non romperebbe le scatole quando i programmi NON sono potenzialmente pericolosi (cpuz cos'è che può fare di malevolo?)
[/IMHO]


E Windows come dovrebbe fare a capire che cpu-z non è malevolo da un programma che invece è un virus? Lo chiama per nome? :asd:
Inoltre un programma che va in esecuzione non è detto sia stato lanciato a mano, ergo UAC determina dall'utente le sue intenzioni. Non mi risulta che uno sia tanto sciocco da eseguire un programma che si chiama virus.exe senza nemmeno fare un controllo. UAC serve proprio a questo, non a bloccare le intenzioni degli utenti, bensi a verificarne la correttezza delle azioni ("sei stato tu ad avviare questo programma o no?" "si sono stato io" "ma ne sei sicuro proprio?" "sono sicuro al 100%"). Bene, con SP1 si elimineranno parecchie richieste del tipo "ma ne sei sicuro proprio" ma il concetto di base non cambierà.
Magari con le prossime release elimineranno l'UAC e implementeranno un sistema di chiamata per nome. Se il programma risponde "mi chiamo CPU-Z" allora lo eseguirà, se invece risponderà "sono un virus cattivo" gli negherà l'esecuzione. Una mezza evoluzione di CORBA e del message passing insomma, ma con tecnologia vocale... :asd:

jedy48
29-02-2008, 12:31
E Windows come dovrebbe fare a capire che cpu-z non è malevolo da un programma che invece è un virus? Lo chiama per nome? :asd:
Inoltre un programma che va in esecuzione non è detto sia stato lanciato a mano, ergo UAC determina dall'utente le sue intenzioni. Non mi risulta che uno sia tanto sciocco da eseguire un programma che si chiama virus.exe senza nemmeno fare un controllo. UAC serve proprio a questo, non a bloccare le intenzioni degli utenti, bensi a verificarne la correttezza delle azioni ("sei stato tu ad avviare questo programma o no?" "si sono stato io" "ma ne sei sicuro proprio?" "sono sicuro al 100%"). Bene, con SP1 si elimineranno parecchie richieste del tipo "ma ne sei sicuro proprio" ma il concetto di base non cambierà.
Magari con le prossime release elimineranno l'UAC e implementeranno un sistema di chiamata per nome. Se il programma risponde "mi chiamo CPU-Z" allora lo eseguirà, se invece risponderà "sono un virus cattivo" gli negherà l'esecuzione. Una mezza evoluzione di CORBA e del message passing insomma, ma con tecnologia vocale... :asd:

disabilitate l'UAC e comprate Prevx 2.0, migliore di qualsiasi antivirus in tempo reale, io presi la tryal e per provarlo scaricai da un sito....un keygen per testare sia Kaspersky che Prevx 2.0, naturalmente era in un archivio di winrar, feci estrai in :nuova cartella e durante l'estrazione partì immediatamente Prevx che disse individuato cavallo di troia ecc...verrà fatta la pulizia e riavviato il pc, così fece e una volta riavviato nella cartella c'era solo un file di testo , OTTIMO prevx che hò acquistato subito :)

mjordan
29-02-2008, 18:53
disabilitate l'UAC e comprate Prevx 2.0, migliore di qualsiasi antivirus in tempo reale, io presi la tryal e per provarlo scaricai da un sito....un keygen per testare sia Kaspersky che Prevx 2.0, naturalmente era in un archivio di winrar, feci estrai in :nuova cartella e durante l'estrazione partì immediatamente Prevx che disse individuato cavallo di troia ecc...verrà fatta la pulizia e riavviato il pc, così fece e una volta riavviato nella cartella c'era solo un file di testo , OTTIMO prevx che hò acquistato subito :)

Disabilitare UAC a favore di un antivirus non è mai una buona idea. Gli antivirus usano delle euristiche e le euristiche, per quanto buono sia l'antivirus, possono sbagliare. La prassi è usare un buon antivirus con UAC abilitato.

MenageZero
29-02-2008, 22:07
Magari con le prossime release elimineranno l'UAC e implementeranno un sistema di chiamata per nome. Se il programma risponde "mi chiamo CPU-Z" allora lo eseguirà, se invece risponderà "sono un virus cattivo" gli negherà l'esecuzione. Una mezza evoluzione di CORBA e del message passing insomma, ma con tecnologia vocale... :asd:

dai lavoriamoci a quattro mani, lo vendiamo a Bill e ci sistemiamo a vita ... guarda, ti concedo pure il 51% xchè hai avuto l'idea ...
:asd:

jedy48
29-02-2008, 23:46
Disabilitare UAC a favore di un antivirus non è mai una buona idea. Gli antivirus usano delle euristiche e le euristiche, per quanto buono sia l'antivirus, possono sbagliare. La prassi è usare un buon antivirus con UAC abilitato.

io non ho detto che è una buona idea, solo che a qualche "esperto" sembra dia noia l'UAC .....a me NO;)

mjordan
01-03-2008, 01:35
io non ho detto che è una buona idea, solo che a qualche "esperto" sembra dia noia l'UAC .....a me NO;)

Lascialo morire da solo nella noia allora... :asd: :asd:

MenageZero
03-03-2008, 12:10
ps: in effetti però quel digramma di arstechnica è un po' strano :wtf:, wddm dovrebbe essere il "compositing/window manager" o "motore/server grafico" o come lo vogliamo chimare in ambiente win (usato solo dalla gui nuova e non da quella "classic" - e, ovviamente, eventualmente da sw terzo che usi le opportune api), avevo letto in varie occasioni e fonti che è scritto con chiamate d3d9 (da cui l'essere "pretenzioso" di Vista relativamente alla gpu, per usare aero-glass), e se così è, per es già il modo con cui hanno impilato i moduli in quel diagramma non torna ... :boh:

Invece, per me, ancora una volta, il diagramma mostrato su arstechnica è molto più logico. In Vista, la porzione kernel del WDDM si occupa di comunicare a basso livello con la scheda video e, pertanto, viene usato per ogni tipo di operazione, sia essa 2D che 3D. Non ha importanza che tu usi Vista in modalità Basic, Classic o Aero: in ultima istanza, è sempre WDDM che comunica con la scheda video.

indipendentemente da come è effettivamente la situazione complessiva della catena di chiamate, dal fatto se i passaggi sono "troppi" o meno ed in quali casi, chiedo venia per una mia svista madornale che ha portato confusione nel discoroso, quantomeno relativamente al mio giudizio sui diagrammi di ars ed il relativo al corretto ordine con cui sono lì impilati i moduli:

ho sbarellato con gli acronimi, leggevo con gli occhi WDDM (Windows Display Driver Model, ovvero il nuovo driver model per la gpu introdotto con vista) ma con la mente DWM (desktop & windows mamanger, ovvero appunto l' "engine", totalmente userspace, per le nuove api "win. presentation foundation" per la gui e a sua volta scritto con d3d9 - ma le apps possono anche usare le api legacy gdi, come credo tuttora faccia la maggioranza)

quindi il diagramma su msdn è solo più dettagliato in alcune aree (ad es esplictando i moduli del wddm), ma i due schemi dovrebbe essere sostanzialmente in accordo, tranne sul fatto che le chiamate gdi passino per il dx-runtime.

scusami quindi per aver in ultimo focalizzato il discorso su un punto controverso(wddm nel digramma di ars) che in realtà era tale solo per i miei neuroni, alla prox ;)

ps: ho appreso trasversalmente, cercando i drv per un vecchia matrox, che vista supporta anche il drv model di xp, anche per la gpu, ma probabilmente con il drv model legacy le app hanno accesso molto limitato alle funzionalità dell'hw (magari per es potendo usare solo le api gdi e/o un sottinsieme dx, quando è in uso drv model vecchio ?), visto per es che in tal caso non è usabile DWM (e quindi niente aero o cmq in generale niente gui totalmente "sulla gpu") e che ati ed nv si sono sbattuti da subito sul nuovo drv model

biohazard89
13-03-2008, 16:14
Niente qui si esce sempre fuori tema... si senta la parola Vista e basta è finita... e giù con le solite considerazioni: Vista fa schifo, Vista è lento, Vista è pesante, bla, bla, bla... Ho l'impressione che ormai i webmaster o chiunque altro gestisca questo sito gli siano venute le palle quadrate...