PDA

View Full Version : LTE e HSPA+ nel futuro della telefonia mobile


Redazione di Hardware Upg
25-02-2008, 10:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lte-e-hspa+-nel-futuro-della-telefonia-mobile_24384.html

Uno dei temi caldi del Mobile World Congress è stato sicuramente quello del futuro delle reti cellulari e dello sviluppo della banda larga mobile, si parla di HSPA+ e LTE

Click sul link per visualizzare la notizia.

appleroof
25-02-2008, 10:50
Vedo solo confusione e un sovrapporsi di reti, perchè cavolo non convergono su una sola tecnologia affidabile e funzionale? Inoltre, con tutte queste antenne, come la mettiamo con l'inquinamento elettromagnetico e le sue conseguenze?

mah....:rolleyes:

syfer
25-02-2008, 11:26
quoto

tazok
25-02-2008, 11:26
Non capisco perchè ci ostiniamo con hsdpa quando ci sono tecnologie(come il WiBro) che sono chiaramente migliori...

gneeck
25-02-2008, 11:46
ne rimmarrà soltanto uno! ;)

D3stroyer
25-02-2008, 11:50
tra 20 anni moriremo tutti di cancro al cervello dato dalla fusione anomala tra onde radio a varie frequenze. Altri umani otterranno la capacità di riprodurre flussi audio via aere senza un ricevitore esterno al corpo...almeno lo spero.

PeK
25-02-2008, 12:07
Vedo solo confusione e un sovrapporsi di reti, perchè cavolo non convergono su una sola tecnologia affidabile e funzionale? Inoltre, con tutte queste antenne, come la mettiamo con l'inquinamento elettromagnetico e le sue conseguenze?

mah....:rolleyes:

Non capisco perchè ci ostiniamo con hsdpa quando ci sono tecnologie(come il WiBro) che sono chiaramente migliori...

perché altrimenti non potrebbero imporre uno standard sviluppato in casa (e quindi chiedere i diritti a chi vuole essere compatibile) o peggio pagare royalties ad altre aziende.

fpg_87
25-02-2008, 12:39
quoto PeK.
il grosso vantaggio del WiiMax è che è free, o almeno dovrebbe esserlo...
gli altri standard sn proprietari, e ci guadagnano 2 volte, prima per ogni cellulare venduto, l'altro e da parte degli operatori....
ma tanto è l'utente a pagare...
grrr...

umbyb
25-02-2008, 13:51
Secondo me WiMAX soppianterà tutto fisso e mobile , perchè tutto questo non avrà più motivo di esistere.

lo sa bene Telecom che stà cercando di accaparrarsi le licenze a qualsiasi costo!!

imayoda
25-02-2008, 13:53
Spero che comincino a distruggere le vecchie categorie gsm.. ormai siamo esposti alle radiazioni in ogni frequenza.. i vecchi standard non hanno ragione di esistere se diffonodono tutti questi standard nuovi.

Dreadnought
25-02-2008, 13:55
A parte che si dice wimax, perchè un eventuale WiiMax potrebbe essere una futura console nitendo, il wimax si sta rivelando una ciofeca in italia, in quanto non raggiunge i range che erano stati teorizzati all'inizio.

Poi è tutto fuorchè free: ci sono licenze da pagare: da poco wind e altri hanno lasciato le aste per le concessioni governative, senza contare tutto il problema dell'infrastruttura da installare.

HDSPA+ così come le prossime evoluzioni del GPRS su rete GSM hanno già le concessioni e le infrastrutture pagate, quindi sono ad un prezzo ben più basso.

Voodoo_dMk
25-02-2008, 13:56
Continuano con queste tecnologie inferiori a molte altre esattamente come si continua ad usare il petrolio come carburante avendo già da moltissimi anni tecnologie molto superiori. Non dimenticatevi che le tecnologie vengono imposte che siano buone o meno.

umbyb
25-02-2008, 14:33
io ho parlato di tecnologie , che negli altri paesi del Mondo funzionano benissimo .

...che poi lo stato Italiano come al solito NON funziona e che vuole fare a modo suo, non rendendo una simile tecnologia accessibile liberamente a tutti ..... lascia il tempo che trova!

vi dico questo perchè il tonfo dell' UMTS lo stiamo ancora pagando , non ve ne siete accorti?

milioni di euro per comprare una cosa che non usa quasi nessuno.
l'Italia si è fatta sfuggire una grande occasione , la mobilità di Internet per tutti .

ste78
25-02-2008, 14:44
io ho parlato di tecnologie , che negli altri paesi del Mondo funzionano benissimo .

...che poi lo stato Italiano come al solito NON funziona e che vuole fare a modo suo, non rendendo una simile tecnologia accessibile liberamente a tutti ..... lascia il tempo che trova!

vi dico questo perchè il tonfo dell' UMTS lo stiamo ancora pagando , non ve ne siete accorti?

milioni di euro per comprare una cosa che non usa quasi nessuno.
l'Italia si è fatta sfuggire una grande occasione , la mobilità di Internet per tutti .
beh, che non la usi quasi nessuno de dubito, dato che esiste una compagnia (H3G) che usa solo UMTS e che Telecom e soprattutto Vodafone ora come ora stanno vivendo di quello! Non per niente stanno investendo in maniera cospicua per potenziare la rete UMTS. Sanno che le connessioni dati sono destinate a crescere e che bene o male si potrà in futuro aumentare la banda facendo degli upgrade a poco costo...

Certo il wimax è promettente, però è una bella sfida, si tratta di cominciare da 0 per tutti!

Lud von Pipper
25-02-2008, 14:54
Secondo me WiMAX soppianterà tutto fisso e mobile , perchè tutto questo non avrà più motivo di esistere.

lo sa bene Telecom che stà cercando di accaparrarsi le licenze a qualsiasi costo!!

Se corri, anche a piedi, con il WiMax rischi di perdere la connessione con l'antenna: davvero un sistema mobile evoluto! :rolleyes:
A parte il fatto che tutte le tecnologia 3.XG sono evoluzioni che richiedono unicamente un aggiornamento delle attuali antenne, e che per di più hanno già tutti i vantaggi del WiMax e nessuno degli svantaggi (Huspa) per le prestazioni che offre WiMax (che si farà pagare CARISSIMO) è già obsoleto e l'unica ragione per cui Telecom lo punta è di coprire quelle piccole aree del territorio in cui è difficile fare arrivare l'ADSL in previsione di una qualche legge futura che imponga ai gestori di coprire in qualche modo tutto il territorio nazionale.
Certo che fino a che le tariffe dati sulle connessioni cellulari non diverranno abbordabili ce ne facciamo poco, ma di certo il WiMax non sarà gratis con i costi delle licenze che si vociferano, e per di più per il tipo di target che ha sarà piuttosto un "prendere o lasciare" visto che le compagnie stesse si guarderanno bene dall'offrire alternative accessibili a chi è in zone "difficili".

El Bombastico
25-02-2008, 15:14
Signori, dite addio alle vostre amate palle!!!
Con tutti sti campi elettromagnetici Cernobil sembrerà il paradiso terrestre!

umbyb
25-02-2008, 15:56
io ci lavoro in questo ambito.

Posso assicurarvi che il traffico UMTS è l' 1% rispetto al resto e lo usano principalmente i dipendenti ;-)

ci sono 2 versioni del WiMax ( c'è anche la versione per l'utente mobile) .

Ripeto , ci siamo giocati ancora una volta la connessione per tutti !!!

vedrete che il tempo mi darà ragione, il futuro è Wimax ( dati) , e wi max con Voip ( per la voce) infatti , gli utenti del Ipod Touch useranno questo al posto dell'IPHONE , per le telefonate, vi dice niente?

blackshard
25-02-2008, 20:25
Se corri, anche a piedi, con il WiMax rischi di perdere la connessione con l'antenna: davvero un sistema mobile evoluto! :rolleyes:

Semplicemente perchè IEEE 802.16 (commercialmente conosciuto come WiMax) NON è uno standard mobile, ma si occupa di gestire WMAN dove il ricevitore è fermo e non in movimento. Dal momento che il suo ambito sono le MAN, si va' a sovrapporre a tecnologie come ADSL, e non a GSM/UMTS.
Vero è che è anche disponibile 802.16e, che introduce la mobilità su reti WiMax, ma di base la mobilità non è prevista.


A parte il fatto che tutte le tecnologia 3.XG sono evoluzioni che richiedono unicamente un aggiornamento delle attuali antenne, e che per di più hanno già tutti i vantaggi del WiMax e nessuno degli svantaggi (Huspa) per le prestazioni che offre WiMax (che si farà pagare CARISSIMO) è già obsoleto e l'unica ragione per cui Telecom lo punta è di coprire quelle piccole aree del territorio in cui è difficile fare arrivare l'ADSL in previsione di una qualche legge futura che imponga ai gestori di coprire in qualche modo tutto il territorio nazionale.
Certo che fino a che le tariffe dati sulle connessioni cellulari non diverranno abbordabili ce ne facciamo poco, ma di certo il WiMax non sarà gratis con i costi delle licenze che si vociferano, e per di più per il tipo di target che ha sarà piuttosto un "prendere o lasciare" visto che le compagnie stesse si guarderanno bene dall'offrire alternative accessibili a chi è in zone "difficili".

Sono due tecnologie completamente diverse e quello che traspare è solo l'"ultimo miglio". Dietro c'è un bel casino di roba che nel caso di reti mobili (come UMTS) comporta l'utilizzo di un complesso meccanismo di tunnelling che introduce un notevole overhead (e non vi farà mai avere un IP pubblico!)
WiMax non essendo uno standard per la mobilità non deve tenere conto di tutto questo e si pone come sostituto dell'adsl nelle aree rurali e come sostegno nelle aree abitate. Sono due cose diverse, nessuno vieta che possano convivere anche su un terminale mobile, ma i contesti sono ben differenti.

aperfectsquare
26-02-2008, 01:16
in italia wimax non bucherà nemmeno i muri.
studiate un po' di fisica (it works) - invece di fare i sapientoni come beppe grillo.

cionimba
26-02-2008, 08:08
Al momento internet mobile ha raggiunto dei prezzi abbordabili, ma ancora non può sostituire la flat domestica per via dei limiti imposti su orario o dati.

Vodafone ha le porte chiuse.
TIM lavora discretamente anche con Emule.
Tre offre a 19 € al mese 5 GB, ma ho già il modem e non voglio legarmi per due anni alla compagnia.
Wind non l'ho mai provata, ma è l'unica ad offrire una vera flat. Solo per le imprese però.

Dalle reti Wimax mi aspetto le stesse caratteristiche dell'ADSL domestica anche dove non arriva. Da quelle UMTS/GSM internet dovunque, anche mentre sono su sentieri di montagna o lanciato in autostrada (già sperimentate entrambe le cose). Ma il Wimax italiano sarà mobile? O ci dovremo accontentare dell'802.16d?

gianly1985
26-02-2008, 08:36
Come al solito tanta gente che non capisce una mazza di umts, hsdpa, internet mobile sia su dispositivi handheld che come modem per pc, ecc. e sopratutto non hai mai provato nulla di tutto ciò nè ha idea di quali siano le tariffe :asd:
Ma ormai sono abituato su questo forum...continuate ad aspettare il wimax come fosse il messiah :asd:
Noi continueremo a goderci l'hsdpa....."meno siamo e meglio stiamo e ne siamo fieri" come canta Renzo Arbore :asd:

Lud von Pipper
26-02-2008, 14:43
NON è uno standard mobile...
...

Sono due tecnologie completamente diverse

Scusa ma ti sei dato pena di leggere il mio quote?!?
Secondo te che cosa stavo affermando a proposito della persona che ho citato?

Di fatto, una infrastruttura seria per il WiMax è così costosa da non avere margine per una diffusione capillare: resterà destinata alle (poche) aree non raggiungibili con l'ADSL, e per questa ragione entra in diretta concorrennza con la rete dati cellulari dal momento che sono poche le ditte che necessitino di IP fissi situate in zone irraggiungibili dalla rete fissa.
La scelta si farà sulle tariffe
Alla fine la commessa la prenderà Telecom perchè nessuna delle altre concorrenti (dopo il rifiuto di Vogafogne e il ritiro di GutsWind) potrebbe ottenere un utile dalla sua implementazione.

ste78
26-02-2008, 15:37
Scusa ma ti sei dato pena di leggere il mio quote?!?
Secondo te che cosa stavo affermando a proposito della persona che ho citato?

Di fatto, una infrastruttura seria per il WiMax è così costosa da non avere margine per una diffusione capillare: resterà destinata alle (poche) aree non raggiungibili con l'ADSL, e per questa ragione entra in diretta concorrennza con la rete dati cellulari dal momento che sono poche le ditte che necessitino di IP fissi situate in zone irraggiungibili dalla rete fissa.
La scelta si farà sulle tariffe
Alla fine la commessa la prenderà Telecom perchè nessuna delle altre concorrenti (dopo il rifiuto di Vogafogne e il ritiro di GutsWind) potrebbe ottenere un utile dalla sua implementazione.
Io non credo sia "così costosa"! Certo, ha dei costi non trascurabili, ma non dimentichiamoci che per offrire le adsl gli operatori o sono costretti ad appoggiarsi a Telecom (che per definizione è costosa!) oppure si devono costruire una propria rete cablata (e anche questo non è un costo da poco).
Con WiMax è possibile pensare ad una dorsale più "ridotta" e a impianti diffusi, magari con collegamenti in solo ponte radio per portare la connettività alla srb.
Poi non capisco la deduzione "aree non raggiungibili dall'ADSL => concorrenza con UMTS": la principale fonte di reddito e quindi di relativi investimenti degli operatori per l'UMTS è nei centri urbani! Dei quattro poveracci che sono costretti a farsi il contratto dati UMTS in campagna perché non c'è ADSL non gliene potrebbe fregar di meno agli operatori di telefonia! Il vero cliente è quello business che ha bisogno della connettività in movimento! Quindi ribadisco, sono 2 cose diverse...

Lud von Pipper
26-02-2008, 17:34
...Poi non capisco la deduzione "aree non raggiungibili dall'ADSL => concorrenza con UMTS":

La deduzione si basa su un assioma molto semplice: Devo spendere proporzionalmente poco in ragione di quanto intendo guadagnare.
al momento la diffusione (più che buona) dell'ADSL uccide qualunque concorrenza wireless soprattutto per via del WiFi, gratis se si necessita di connettere un certo numero di PC all'interno di una struttura privata.
WiMax ha un unico utilizzo che lo renderebbe concorrenziale con lADSL ed è la dove il cablaggio non arriva.
Sono poche (in numero di utenti) le zone in cui questo avviene, e a quel punto, un qualunque contratto "equo" da parte di una delle compagnie di telefonia cellulare basterebbe a mettere i WiMax fuori mercato anche in questi ristretti ambiti, perché la diffusione delle antenne cellulari è capillare e perché l'HUSPA è un protocollo uguale o migliore dei WiMax. Con un grosso Bonus: il fatto che chi ha gia pagato per le licenze UMTS non dovrà tirare fuori altri soldi per attivare una linea nuova. Vodafone Wind e 3 lo sanno bene e infatti solo la seconda ha partecipato alla gara per ritirarsi appena annusato che aria tira.
Per Telecom le cose vanno diversamente visto che già detiene gran parte delle linee cablate sul territorio per cui ha maggiori incentivi a tenere il naso all'interno di una tecnologia per la quale magari non a un particolare interesse.
Certo, la connessione cellulare se la fanno pagare cara, ma chi pensa che si potrà avere una connessione WiMax a prezzi lontanamente paragonabili a quelli dell'ADSL, è fuori strada: WiMax sta diventando una faccenda dannatamente costosa grazie anche all'avidità dello stato, e onestamente non ce lo vedo il vincitore della gara per le licenze a proporre connessione dati Flat da 19€ al mese...

Sarò pessimista ma ho vissuto abbastanza per farmi un idea di come funzionano le cose in un mercato drogato come quello Italiano, dove di fatto, invece che farsi concorrenza le ditte si accordano su un prezzo alto per spartirsi la torta: perché sbranarsi tra loro quando c'è da mangiare per tutti?

potete credere al mondo delle favole se volete, ma nel mondo reale, più che le potenzialità di una tecnologia, conta quanti soldi ci si può fare spendendo il minimo indispensabile.

ste78
26-02-2008, 18:18
La deduzione si basa su un assioma molto semplice: Devo spendere proporzionalmente poco in ragione di quanto intendo guadagnare.
al momento la diffusione (più che buona) dell'ADSL uccide qualunque concorrenza wireless soprattutto per via del WiFi, gratis se si necessita di connettere un certo numero di PC all'interno di una struttura privata.
WiMax ha un unico utilizzo che lo renderebbe concorrenziale con lADSL ed è la dove il cablaggio non arriva.
Sono poche (in numero di utenti) le zone in cui questo avviene, e a quel punto, un qualunque contratto "equo" da parte di una delle compagnie di telefonia cellulare basterebbe a mettere i WiMax fuori mercato anche in questi ristretti ambiti, perché la diffusione delle antenne cellulari è capillare e perché l'HUSPA è un protocollo uguale o migliore dei WiMax. Con un grosso Bonus: il fatto che chi ha gia pagato per le licenze UMTS non dovrà tirare fuori altri soldi per attivare una linea nuova. Vodafone Wind e 3 lo sanno bene e infatti solo la seconda ha partecipato alla gara per ritirarsi appena annusato che aria tira.
Per Telecom le cose vanno diversamente visto che già detiene gran parte delle linee cablate sul territorio per cui ha maggiori incentivi a tenere il naso all'interno di una tecnologia per la quale magari non a un particolare interesse.
Certo, la connessione cellulare se la fanno pagare cara, ma chi pensa che si potrà avere una connessione WiMax a prezzi lontanamente paragonabili a quelli dell'ADSL, è fuori strada: WiMax sta diventando una faccenda dannatamente costosa grazie anche all'avidità dello stato, e onestamente non ce lo vedo il vincitore della gara per le licenze a proporre connessione dati Flat da 19€ al mese...

Sarò pessimista ma ho vissuto abbastanza per farmi un idea di come funzionano le cose in un mercato drogato come quello Italiano, dove di fatto, invece che farsi concorrenza le ditte si accordano su un prezzo alto per spartirsi la torta: perché sbranarsi tra loro quando c'è da mangiare per tutti?

potete credere al mondo delle favole se volete, ma nel mondo reale, più che le potenzialità di una tecnologia, conta quanti soldi ci si può fare spendendo il minimo indispensabile.
se ne fai un discorso pragmatico sono d'accordo con te. d'altronde si sa che le compagnie telefoniche (in generale) in italia sono poche e tendono a non farsi troppa concorrenza. forse proprio per questo il bando di gara per il wimax doveva essere partorito in maniera differente, privilegiando i piccoli operatori locali, ma purtroppo tant'è...

però io non sarei così pessimista, ci sarà sempre più bisogno di connettività e dunque anche il wimax risulterà a un certo punto "necessario" per qualcuno. a quel punto si potrà sperare che porti concorrenza. chi vivrà...

blackshard
26-02-2008, 23:39
Scusa ma ti sei dato pena di leggere il mio quote?!?
Secondo te che cosa stavo affermando a proposito della persona che ho citato?

Di fatto, una infrastruttura seria per il WiMax è così costosa da non avere margine per una diffusione capillare: resterà destinata alle (poche) aree non raggiungibili con l'ADSL, e per questa ragione entra in diretta concorrennza con la rete dati cellulari dal momento che sono poche le ditte che necessitino di IP fissi situate in zone irraggiungibili dalla rete fissa.
La scelta si farà sulle tariffe
Alla fine la commessa la prenderà Telecom perchè nessuna delle altre concorrenti (dopo il rifiuto di Vogafogne e il ritiro di GutsWind) potrebbe ottenere un utile dalla sua implementazione.

Si hai ragione, scusa se ho citato te, ma in realtà il discorso andava fatto con la persona che hai citato tu. Pardon!