View Full Version : [thread ufficiale] iphoto, questo sconosciuto
ciao!
apro questo 3d per approfondire un po' la questione iphoto e magari tenerlo a mo' di guida per i nuovi utenti..diciamo che pensavo di migrare dal nulla (o dal finder, come volete voi) ad iphoto per gestire le foto, dal momento che con itunes mi trovo abbastanza bene..
comincio con il riportare la domanda originaria fatta nella discussione 'software e guide freeware per mac':
manda una mail all'autore! può essere che funzioni!
ora ho un po' di domande per voi..stavo pensando di affidarmi ad iphoto per la gestione delle foto..ma mi serve capire come funziona e qual è il miglior modo di approcciarlo..attuamente io tengo le foto con questa suddivisione in sottocartelle:
anno\data e nome evento\data e ora foto.jpg
-posso mantenere questa suddivisione importandole in iphoto?
-posso creare un album per ogni cartella presente nella mia suddivisione?
-posso eseguire dei batch rename direttamente sui file?
-posso eseguire dei batch rename con questa formattazione: gg-mm-aaaa-hh-mm-ss-(incrementale).jpg ?
-posso editare i file in un programma esterno (photocomplete), per poi salvarli all'interno della cartella giusta e importando il file modificato in iphoto, in maniera da avere originale e modificato?
-posso cancellare delle foto (ad esempio quelle mosse) definitivamente?
-c'è l'export diretto su flick?
-se modifico una foto in iphoto, dove mi salva la foto modificata? la mette nella mia cartella con le altre o se la tiene lei?
grazieeee
se è il caso apro un thread apposta
fatemi sapere! adesso vado a dormire che è tardissimo!
giusto un paio di domande eh..
se desideri far gestire le tue foto a iPhoto allora:
- per mantenere la giusta suddivisione delle foto crea in ordine:
+ una cartella ANNO dentro iPhoto
+ crei una sottocartella chiamata MESE
+ trascina DENTRO la cartella mese in iPhoto la cartella di foto presente sul tuo desktop denominata EVENTO .. in questa maniera crei un ALBUM con il nome della cartella importata .. insomma CREI sempre PRIMA tutte le cartelle esterne poi importi SOLO la cartella più piccola contente le foto
- si puoi mantenere questa suddivisione
- per le modifiche incrementali della data usa Shift+Mela+B (oppure se le vuoi fare direttamente in fase di IMPORTAZIONE dalla Fotocamera usa http://www.qdev.de/?location=mac/exifrenamer
- per le modifiche del nome temo che tu debba farle prima di importarle con un altro SW
- esiste un comando chiamato "modifica con un editor esterno"
- per cancellarare le foto selezioni LIBRERIA, cerchi la foto e la cancelli SOLO DA Lì... mi raccomando se vuoi un suggerimento tieni ordinati anche i rullini di importazione della libreria, ti rende le cose più semplici
- per esportare su FlickR prova http://www.macupdate.com/info.php/id/26657/free-flickr-exporter-iphoto-plugin
- la foto modificata e la foto originale sono in cartelle diverse..
se vuoi averle entrambe in un album selezioni l'originale, lo modifichi, crei una copia dentro lo stesso album, e poi torni sulla prima foto e premi Mela+X per ripristinare l'originale..
in questo modo hai originale e modificato assieme..
poi se vuoi studiamo assieme le PAROLE CHIAVE e gli album SMART
Bye :)
PS
apri un trhead solo per iPhoto..
è un programma che merita attenzione
ed eccomi qui..se avete notizie, suggerimenti, guide, domande o qualsiasi cosa per utilizzare al meglio iphoto (nel caso di plugin e sw aggiuntivi indicate se freeware o a pagamento) postate!
Mauna Kea
25-02-2008, 07:38
bravo Drago,
ora vedo se riesco a ritrovare dei vecchi post interessanti
Bye :)
Dato che ci sono segnalo questo plugin (http://home.comcast.net/~flashalbumexporter/iphoto/iphoto.html) per iPhoto '08.
Permette di gallerie di foto in flash molto carine :)
nandox80
25-02-2008, 10:55
e visto che Flickr è semprè più di moda, anche tra tanti amici qui del forum, segnalo questo (http://www.melablog.it/post/5438/flickr-exporter-ottimo-plugin-per-iphoto) plugin per uppare le foto direttamente da iPhoto.
E' il link a melablog, poi da li seguiamo le "indicazioni"...:D :D
Skorpion24
25-02-2008, 11:20
a me flickr da problemi, ho provato ogni tipo di uploader, ma tanto mi ridimensiona le immagini, quando fino a 2 mesi fa me le caricava senza problemi a dimensione nativa..
mi iscrivo al thread. Uso iPhoto dalla versione 06, e lo trovo funzionale alle mie limitate esigenze.
delomare
07-03-2008, 22:00
Se voglio salvare le foto e la disposizione che ho attualmente in iphoto e poi piallare l' HD.....cosa devo fare per avere un domani tutto comè adesso???
Basta che salvo la cartella immagini/iphoto e poi la incollo nel sistema "pulito"???
Mauna Kea
07-03-2008, 22:36
Se voglio salvare le foto e la disposizione che ho attualmente in iphoto e poi piallare l' HD.....cosa devo fare per avere un domani tutto comè adesso???
Basta che salvo la cartella immagini/iphoto e poi la incollo nel sistema "pulito"???
salvi la cartella iPhoto Library e sei a posto
Bye :)
manurosso87
07-03-2008, 22:49
salvi la cartella iPhoto Library e sei a posto
Bye :)
solo se ha fatto copiare nella libreria gli originali...altrimenti deve salvare anche quelli!
solo se ha fatto copiare nella libreria gli originali...altrimenti deve salvare anche quelli!
Considera però nel mio caso ho, quasi sempre, fatto delle piccole correzioni alle foto direttamente con iPhoto stesso. Questo vuol dire che la mia cartella foto e la iphoto library praticamente si equivalgono.
Nel caso decidessi di tenere sono la libreria di iphoto, esiste un modo per verificare quali foto effettivamente sono "doppioni" (anche se corretti) e quali in versione liscia?
ciao a tutti, io invece vorrei un'altra informazione, ho sempre usato iPhoto 06, da quando ho aggiornato al 08 la cartella iPhoto Library non è più navigabile, in pratica nella mia cartella foto quando clicco sull'icona iPhoto Library mi apre direttamente iPhoto, mentre con lo 06 mi entrava nella cartella e vedevo tutte le cartelle con gli album creati
devo cambiare qualche impostazione o è proprio lo 08 che è così?
Mauna Kea
08-03-2008, 10:15
ciao a tutti, io invece vorrei un'altra informazione, ho sempre usato iPhoto 06, da quando ho aggiornato al 08 la cartella iPhoto Library non è più navigabile, in pratica nella mia cartella foto quando clicco sull'icona iPhoto Library mi apre direttamente iPhoto, mentre con lo 06 mi entrava nella cartella e vedevo tutte le cartelle con gli album creati
devo cambiare qualche impostazione o è proprio lo 08 che è così?
nello 08 ClickDX -> Mostra contenuto pacchetto
Bye :)
nello 08 ClickDX -> Mostra contenuto pacchetto
Bye :)
ma va che son proprio pirla :muro: :muro: :muro:
:D :D :D
delomare
08-03-2008, 11:05
solo se ha fatto copiare nella libreria gli originali...altrimenti deve salvare anche quelli!
No no, ho copiato gli originali... O meglio, aprendo iphoto 08 seleziono Importa dal menù e (in teoria) mi dovrebbe copiare le foto nella sua cartella... Quindi aver la copia degli originali direttamente nella Libreria... Sbaglio???
matmat86
08-03-2008, 11:20
la mia domanda invece è:
se copio le foto in iphoto mi crea una cartella apposita con le photo copiate (come la cartella itunes quando fai consolida)? quindi posso eliminarle quelle originali?
stavo pensando di acquistare aperture assieme al mbp, come si integra nella gestione delle photo con iphoto?
salvi la cartella iPhoto Library e sei a posto
Bye :)
il problema è che questo sistema mantiene copia anche di tutte le foto in originale e modificate.
Una volta modificate e deciso che vanno bene così, esiste il modo di cancellare gli originali ?
sto da poco usando iphoto ed ho disattivato l'opzione che copia le foto nella cartella iphoto..
avendo due utenti ho deciso di mettere le foto in una cartella condivisa.
la mia intenzione era di avere un unico file libreria e l'ho creato nella cartella condivisa.
purtroppo però, nonostante abbia attivato tutti i permessi del caso, appena esco e rientro con un altro utente se cerco di aggiungere una foto e quindi modificare il file libreria mi dà errore. c'è soluzione o sono obbligato ad avere una libreria per ogni utente?
altra domanda: ho letto che le modifiche batch non si possono fare con iphoto.. che sw bisogna usare? imagewell le supporta?
wildsliver
09-03-2008, 10:03
io invece non riesco a disattivare l'opzione di duplicazione delle foto, vorrei avere le foto in cartelle personali e non in quelle di iphoto, ma proprio non ci riesco, neanche spuntando l'opzione :(
ho la versione più recente..
manudelgiu
09-03-2008, 10:16
Ma come si fa ad utilizzare l'importazione di foto "incrementale" (come i backup)??? Ogni volta che inserisco la mia scheda di memoria tramite adattatore USB, mi vorrebbe ri-importare tutte le foto della scheda (non le cancello dopo averle importate su iPhoto) e non solo quelle nuove, fatte dopo l'ultima importazione... C'è un modo per farlo???
Grazie!
emanuele
lollo_rock
09-03-2008, 10:19
basta che gli dici di non importare le foto già presenti in libreria...è una finestra che ti appare appena si apre iphoto dopo aver collegato la mmc:)
Mauna Kea
09-03-2008, 10:47
il problema è che questo sistema mantiene copia anche di tutte le foto in originale e modificate.
Una volta modificate e deciso che vanno bene così, esiste il modo di cancellare gli originali ?
IPhoto non si decide di usarlo a metà, o decidi di utilizzarlo come Album e accetti la delocalizzazione delle foto modificate, oppure lo usi come contenitore delle foto e quindi devi inserire tutte le foto DA CAPO
sto da poco usando iphoto ed ho disattivato l'opzione che copia le foto nella cartella iphoto..
avendo due utenti ho deciso di mettere le foto in una cartella condivisa.
la mia intenzione era di avere un unico file libreria e l'ho creato nella cartella condivisa.
purtroppo però, nonostante abbia attivato tutti i permessi del caso, appena esco e rientro con un altro utente se cerco di aggiungere una foto e quindi modificare il file libreria mi dà errore. c'è soluzione o sono obbligato ad avere una libreria per ogni utente?
altra domanda: ho letto che le modifiche batch non si possono fare con iphoto.. che sw bisogna usare? imagewell le supporta?
devi creare la cartella in uno spazio NON utilizzato dal primo utente, ma chennesò nella directory Machintosh HD oppure nella cartella Pubblica del proprio utente..
ovviamente correggi anche i permessi
le immagini Batch si fanno con:
http://www.macupdate.com/info.php/id/17286/iphoto-batch-enhancer
Bye :)
grazie per la risposta..
le immagini le ho salvate nella cartella shared dell'hd così come il file della libreria.. con tutti i permessi del caso.
ma non funziona :-(
ho dato un occhio al batch enhancer per iphoto ma non mi sembra quello che sto cercando.
applica modifiche batch su alcune proprietà delle foto, ma da quello che ho capito non rinomina né ridimensiona.. che è quello di cui avrei bisogno..
IPhoto non si decide di usarlo a metà, o decidi di utilizzarlo come Album e accetti la delocalizzazione delle foto modificate, oppure lo usi come contenitore delle foto e quindi devi inserire tutte le foto DA CAPO
forse mi sono spiegato male io.
Ogni volta che ritocchi una foto (occhi rossi, bilanciamenti, contrasto, etc.) lui crea una copia della foto e mantiene l' originale.
E' possibile cancellare l' originale ?
Io ho circa 2800 foto, che diventano oltre 5000 con gli originali ...
forse mi sono spiegato male io.
Ogni volta che ritocchi una foto (occhi rossi, bilanciamenti, contrasto, etc.) lui crea una copia della foto e mantiene l' originale.
E' possibile cancellare l' originale ?
Io ho circa 2800 foto, che diventano oltre 5000 con gli originali ...
guarda io ho rinunciato..
ogni 3-4 mesi mi copio le foto modificate dal finder, le sostituisco a quelle originali. quindi da iphoto faccio ripristinare dagli originali..
questa cosa è veramente una pecca pesante di iphoto IMHO..
nandox80
09-03-2008, 13:24
forse mi sono spiegato male io.
Ogni volta che ritocchi una foto (occhi rossi, bilanciamenti, contrasto, etc.) lui crea una copia della foto e mantiene l' originale.
E' possibile cancellare l' originale ?
Io ho circa 2800 foto, che diventano oltre 5000 con gli originali ...
scusami ma all'interno di iPhoto library hai due cartelle....original e modified. Io le original le tolgo e mi tengo le modified....non va bene cosi?
se le modifichi tutte si.. se no perdi tutte quelle che non hai toccato
scusami ma all'interno di iPhoto library hai due cartelle....original e modified. Io le original le tolgo e mi tengo le modified....non va bene cosi?
le cancelli così, "brutalmente" ?
Non ti si incasina il database ?
se le modifichi tutte si.. se no perdi tutte quelle che non hai toccato
vero
nandox80
09-03-2008, 14:05
se le modifichi tutte si.. se no perdi tutte quelle che non hai toccato
ovvio elimino quelle che non mi servono piu...non tutta la cartella original.
matmat86
09-03-2008, 14:11
e in alternativa quale altro contenitore di photo posso usare? dico, che non mi dia tutti questi problemi?
io adesso sto usando aperture 2.. certo è tutto un altro livello di sw..
forse mi sono spiegato male io.
Ogni volta che ritocchi una foto (occhi rossi, bilanciamenti, contrasto, etc.) lui crea una copia della foto e mantiene l' originale.
E' possibile cancellare l' originale ?
Io ho circa 2800 foto, che diventano oltre 5000 con gli originali ...
Era la domanda , male espressa, che avevo fatto io pagine fa.
In pratica ho una cartella foto da 4,22 Gb e una cartella iPhoto Library da 4,60... e di default, cioè da sistema appena installato, avevo deselezionato l'opzione "copia nella libreria"...
HELPPP! :stordita:
qualcuno ha voglia di scrivere due righe sulla struttura che iphoto usa per memorizzare le foto?
con itunes una volta sistemati i file prima di importarli mi trovo molto bene, e posso poi modificare le informazioni negli id3 tag in seguito in itunes stesso andando a modificare direttamente i file origine, nelle loro cartelle che ho suddiviso io. mi pare di capire che se con iphoto modifico una foto, avrò la copia originale nella mia cartella che ho creato da solo, e la copia modificata nella cartella-libreria di iphoto..è tutto poco chiaro..
anche tutorial in inglese vanno bene, li traduco io e li sbatto nel primo post.
su, condividamo le conoscenze e vediamo di capire bene come funziona questa bestiaccia!
qualcuno ha voglia di scrivere due righe sulla struttura che iphoto usa per memorizzare le foto?
con itunes una volta sistemati i file prima di importarli mi trovo molto bene, e posso poi modificare le informazioni negli id3 tag in seguito in itunes stesso andando a modificare direttamente i file origine, nelle loro cartelle che ho suddiviso io. mi pare di capire che se con iphoto modifico una foto, avrò la copia originale nella mia cartella che ho creato da solo, e la copia modificata nella cartella-libreria di iphoto..è tutto poco chiaro..
anche tutorial in inglese vanno bene, li traduco io e li sbatto nel primo post.
su, condividamo le conoscenze e vediamo di capire bene come funziona questa bestiaccia!
Ahimè, funziona esattamente come hai descritto... :( Sarebbe da sapere se ci sono soluzioni alternative...
Salve a tutti,
Da neo possessore dell'iMac, ho alcune domande su questo programma :)
Ho sempre usato un HD esterno per lo storage dei dati quando ero in win, e, quando ho fatto il passaggio a mac, ho trasferito i dati sul nuovo hd esterno usb.
Praticamente ho una cartella chiamata "My Images - Photos" dove tengo il tutto, ho creato una libreria di iPhoto nella sottocartella "Foto" e ho importato le foto in questione, togliendo la "v" sull'opzione che copiava le immagini nell'hd interno.
I dubbi, o quesiti che siano sono i seguenti:
-Se io aggiungo foto dalla digitale con iPhoto, automaticamente me le salva nella cartella "Foto" ?
-Se io aggiungo delle foto nella cartella denominata appunto "Foto", tramite il finder, iPhoto aggiorna la libreria con le foto nuove automaticamente?
Spero di essermi spiegato bene, di prima mattina non connetto bene con il cervello :D
Saluti
Kappa
Salve a tutti,
Da neo possessore dell'iMac, ho alcune domande su questo programma :)
Ho sempre usato un HD esterno per lo storage dei dati quando ero in win, e, quando ho fatto il passaggio a mac, ho trasferito i dati sul nuovo hd esterno usb.
Praticamente ho una cartella chiamata "My Images - Photos" dove tengo il tutto, ho creato una libreria di iPhoto nella sottocartella "Foto" e ho importato le foto in questione, togliendo la "v" sull'opzione che copiava le immagini nell'hd interno.
I dubbi, o quesiti che siano sono i seguenti:
-Se io aggiungo foto dalla digitale con iPhoto, automaticamente me le salva nella cartella "Foto" ?
-Se io aggiungo delle foto nella cartella denominata appunto "Foto", tramite il finder, iPhoto aggiorna la libreria con le foto nuove automaticamente?
Spero di essermi spiegato bene, di prima mattina non connetto bene con il cervello :D
Saluti
Kappa
iPhoto 06 o 08?
Comunque per aggiornare la libreria devi sicuramente usare "importa"
iPhoto 06 o 08?
Comunque per aggiornare la libreria devi sicuramente usare "importa"
iPhoto 08 ;)
Ma se aggiungo delle foto dalla digitale, me le salva nella cartella della libreria, o no?
Saluti
Kappa
matmat86
10-03-2008, 15:45
ma che pregio non è la funzione ritaglia... bloccando i contorni, con la regola del 3x3? sbavo... con paint winzoz ste cose te le sogni!
ma che pregio non è la funzione ritaglia... bloccando i contorni, con la regola del 3x3? sbavo... con paint winzoz ste cose te le sogni!
vabbè dai su win non ho mai usato paint. ci sono diversi sw free che per questo aspetto hanno poco da invidiare ad iphoto.
sinceramente io mi aspettavo molto di più da iphoto che invece mi ha deluso. o lo usi come vuole lui o lo usi come vuole lui... per non parlare che non ha nemmeno la gestione per i batch nativa.
Ho aperto iphoto per la prima volta e ho fatto archivio>importa nella libreria. Quindi ho aggiunto alcune foto che avevo sull' hd. Ora queste foto sono state copiate da qualche altra parte ?
Posso cancellare le originali ?
marcowave
14-03-2008, 09:08
io l'ho usato per tanto tempo.. ma ad un certo punto diventa tutto tropppo pesante.. e la mia cartella di photo da 13 Gb era diventata da 17!
Siccome non amo buttare lo spazio su disco, ora ho organizzato tutto in cartelle e le guardo con un comodissimo programma: xee 2.0 :D
Se devo fare qualche modifica veloce le importo in iPhoto e poi le esporto salvate.. oppure faccio con l'Anteprima, che ha quasi tutte le opzioni che si trovano in iPhoto..
io l'ho usato per tanto tempo.. ma ad un certo punto diventa tutto tropppo pesante.. e la mia cartella di photo da 13 Gb era diventata da 17!
Siccome non amo buttare lo spazio su disco, ora ho organizzato tutto in cartelle e le guardo con un comodissimo programma: xee 2.0 :D
Se devo fare qualche modifica veloce le importo in iPhoto e poi le esporto salvate.. oppure faccio con l'Anteprima, che ha quasi tutte le opzioni che si trovano in iPhoto..
Ma fai importa nella libreria, non dovrebbe copiare le immagini. O sbaglio ?
marcowave
14-03-2008, 09:12
si ma crea un sacco di doppioni (quando modifichi).. e anche le anteprime delle immagini molto grandi..
si ma crea un sacco di doppioni (quando modifichi).. e anche le anteprime delle immagini molto grandi..
E dove li mette questi file ?
marcowave
14-03-2008, 09:22
li mette dentro la sua cartella iphoto library..
io l'ho usato per tanto tempo.. ma ad un certo punto diventa tutto tropppo pesante.. e la mia cartella di photo da 13 Gb era diventata da 17!
Siccome non amo buttare lo spazio su disco, ora ho organizzato tutto in cartelle e le guardo con un comodissimo programma: xee 2.0 :D
Se devo fare qualche modifica veloce le importo in iPhoto e poi le esporto salvate.. oppure faccio con l'Anteprima, che ha quasi tutte le opzioni che si trovano in iPhoto..
se prima ero indeciso se buttarmi su iphoto o meno, ora sono sempre più convinto...
aperture ha un sistema di gestione dei file o fa solo da 'modificatore'?
delomare
16-03-2008, 16:09
Ma a livello pratico, che differenza cè tra Album e Cartelle?? A me sembrano uguali; o ci sono funzioni diverse?? Sto iniziando a smanettare adesso con iphoto 08, quindi mi scuso in anticipo se la domanda è stupida...
delomare
17-03-2008, 10:54
Ma a livello pratico, che differenza cè tra Album e Cartelle?? A me sembrano uguali; o ci sono funzioni diverse?? Sto iniziando a smanettare adesso con iphoto 08, quindi mi scuso in anticipo se la domanda è stupida...
UP UP UP nessuno che risponde??
Mauna Kea
17-03-2008, 19:23
UP UP UP nessuno che risponde??
le cartelle possono contenere solo gli album
gli album possono contenere solo le foto
prima nascono gli album che vengono gestiti con le cartelle
Bye :)
delomare
17-03-2008, 20:35
le cartelle possono contenere solo gli album
gli album possono contenere solo le foto
prima nascono gli album che vengono gestiti con le cartelle
Ma a livello pratico cè una differenza di funzionalità o consiste solo in questa "pseudo-differenza" (ovvero legata soltanto ad un livello gerarchico)??
le cartelle possono contenere solo gli album
gli album possono contenere solo le foto
prima nascono gli album che vengono gestiti con le cartelle
Bye :)
ho giocato un po' con iphoto. ho detto al programma di non copiare le foto dentro alla sua libreria.
importando 2 foto dalla scrivania nella cartella iphoto library vengono creati degli alias (e fino a qui va bene lo stesso, anche se ho gb e gb di foto che diventeranno migliaia di alias)
quando importo una foto, nella cartella iphoto library/data/anno/data di importazione vengono creati i thumbnails di ogni foto; se la foto si cancella (da dentro iphoto) anche il thumbnail viene cancellato.
modificando una foto iphoto (a senso) iphoto si dovrebbe copiare l'originale e il modificato nella sue cartelle (ergo non c'è modo di accedervi se non da iphoto stesso o da 'mostra contenuto pacchetto'), in questo modo le modifiche sono ripristinabili.
ma non funziona esattamente così: nella cartella modified c'è il file modificato, e fin qui tutto ok, ma nella cartella originals non crea una copia del file origine (per le modifiche non distruttive) ma bensì un alias che punta allo stesso file.
quindi: nella cartella originals, salvo diverse indicazioni, vengono contenuti solamente dei collegamenti.
modificando una foto nella cartella modified/anno/data di importazione viene creato il file modificato.
duplicando una foto viene creato nella cartella originals/anno/data di importazione un alias che punta sempre allo stesso file, e non capisco bene il perchè. questo alias ha numerazione progressiva, esempio, faccio tre copie dello stesso file: nomefile.jpg (originale), nomefile_2.jpg, nomefile_2_2.jpg, nomefile_2_2_2.jpg e così via.
se viene cancellato il file originale, però, è inutile aver duplicato la foto (sempre non copiando le stesse nella cartella iphoto)
se si cancellano delle foto è sempre bene farlo da dentro al programma e non con il finder, altrimenti iphoto ha, nella cartella originals, un alias che punta ad un file inesistente.
per cancellare da dentro iphoto una foto -ad esempio una molto mossa- in maniera definitiva (alias, file originale e tutto il resto) in maniera che venga spostata fisicamente nel cestino e poi cancellata, come si fa?
iphoto organizza le cartelle e gli album per data di importazione: se volessi utilizzare la data di scatto, sarebbe possible?
ora provo ad impostare un editor esterno per modificare le foto e a vedere cosa succede.
si può impostare l'editor esterno molto semplicemente, vi incollo il tutorial dall'help del programma:
Per scegliere il modo in cui desideri aprire una foto quando fai clic sul pulsante Modifica:
Scegli iPhoto > Preferenze.
Fai clic su Generale.
In "Modifica foto", seleziona una delle seguenti opzioni:
-Nella finestra principale: apre la foto nella vista modifica all'interno dell'area di visualizzazione principale.
-In una finestra separata: apre la foto nella vista modifica all'interno di una finestra diversa.
-In modalità a tutto schermo: apre la foto nella vista modifica a tutto schermo.
-In applicazione: apre la foto in un'altra applicazione impostata, per esempio Aperture o Photoshop.
modificando le foto con un editor esterno iphoto funziona in questa maniera:
-crea un duplicato nella cartella modified, sul quale lavora
-una volta finito di modificare il file con il vostro programma preferito, sarà necessario salvarlo con lo stesso nome del file origine per averlo dentro iphoto. altrimenti, salvandolo con un altro nome non verrà importato nella liberia e lo si dovrà re-importare, può essere utile in caso vogliate fare una cartella con soli file modificati, per me è del tutto inutile in quanto nella stessa cartella tengo sia i file originali che quelli modificati, con un suffisso.
nota: utilizzando iphoto come strumento di modifica delle foto la qualità delle modifiche stesse non è eccelsa: partendo dai due file che ho importato ho fatto due modifiche, la prima con iphoto e la seconda con un editor che uso di solito:
iphoto:
http://img177.imageshack.us/img177/4166/bigalfaromeo8c401pm322th6.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=bigalfaromeo8c401pm322th6.jpg)
photocomplete:
http://img155.imageshack.us/img155/3231/provaperhwukb4.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=provaperhwukb4.jpg)
Piccola domanda: se io dico ad iphoto di non creare una sua libreria, quando importo delle foto, che succede ? Vengono lette direttamente dalle cartelle nelle quali sono contenute ? Cosa accade se ne modifico o cancello una da iphoto ?
delomare
20-03-2008, 17:40
Se volessi usare aperture per modificare le foto, a quel punto mi converrebbe utilizzarlo anche per gestire tutta la libreria (se non sbaglio è una cosa che si può fare, ma non ho ancora il programma) oppure è meglio usarlo solo per le modifiche (e quindi tenere iphoto per la gestione)???
Piccola domanda: se io dico ad iphoto di non creare una sua libreria, quando importo delle foto, che succede ? Vengono lette direttamente dalle cartelle nelle quali sono contenute ?
si
Cosa accade se ne modifico o cancello una da iphoto ?
se modifichi lui si fa una copia che mette in modified
se cancelli da iphoto non succede nulla alle tue originali
Piccola domanda: se io dico ad iphoto di non creare una sua libreria, quando importo delle foto, che succede ? Vengono lette direttamente dalle cartelle nelle quali sono contenute ?
si
[QUOTE=maso87;21650929 Cosa accade se ne modifico o cancello una da iphoto ?[/QUOTE]
se modifichi lui si fa una copia che mette in modified
se cancelli da iphoto non succede nulla alle tue originali
delomare
20-03-2008, 22:01
Sto importando delle foto da cd... Però se poi vado a rinominarle con Automator (la mia prima volta :D ), dopo averle rinominate non si vede la modifica al nome in iPhoto... Come devo fare per aggiornare la libreria?? Ho cercato anche su Google, ma non trovo, sarà l'ora...:confused: :D
Mi scuso se è na cosa detta e ridetta... Portate pazienza...
se decido di non copiare le foto dentro iphoto c'è un modo di cancellare un'immagine sia da iphoto che dalla sua cartella 'fisica' o devo per forza cancellare il collegamento da iphoto e il file vero e proprio a mano?
se decido di non copiare le foto dentro iphoto c'è un modo di cancellare un'immagine sia da iphoto che dalla sua cartella 'fisica' o devo per forza cancellare il collegamento da iphoto e il file vero e proprio a mano?
Ahimè la seconda che hai detto...
Io nel frattempo sto incominciando un pò a scocciarmi... Ho 70Gb di hd e al momento solo 3 liberi... mi secca sprecare 4Gb di "doppioni" di immagini modificati con iPhoto... :muro:
nandox80
21-03-2008, 00:40
Ahimè la seconda che hai detto...
Io nel frattempo sto incominciando un pò a scocciarmi... Ho 70Gb di hd e al momento solo 3 liberi... mi secca sprecare 4Gb di "doppioni" di immagini modificati con iPhoto... :muro:
beh scusa...se tu ti modifichi una foto e non cancelli le originali non modificate non si puo far nulla.....se vuoi l'una e l'altra sull'hd è il minimo occupare il doppio dello spazio!!!
beh scusa...se tu ti modifichi una foto e non cancelli le originali non modificate non si puo far nulla.....se vuoi l'una e l'altra sull'hd è il minimo occupare il doppio dello spazio!!!
Si ma il problema è che su una libreria di quasi 4000 foto ora è praticamente impossibile andare a cercare i doppioni.
Mi sono accorto di questa "duplicazione" dopo un bel pò che usavo iPhoto. Ormai 3/4 delle mie foto erano state modificate. Cancellerei volentieri le originali (dopo un bel backup su dvd), ma mettersi a vedere foto per foto quale è stata ritoccata e quale no è un lavoro della madonna...
Secondo me l'ideale sarebbe stato dare all'utente la possibilità di scegliere se sovrascrivere l'originale o tenerne una copia...
delomare
21-03-2008, 14:30
C'è nessuno che sa rispondere alla mia precedente domanda??
Volevo sapere come si fa (se è possibile) ad aggiornare la libreria di iphoto dopo aver modificato tramite Automator i vari nomi delle immagini...
Chiedo questo perchè, una volta importate le foto nella libreria, ho provato a cambiare il nome. Risultato: dal Finder vedo il nome modificato, ma in iphoto non noto nessuna modifica...
Sapete aiutarmi?? Grazie mille!!!
C'è nessuno che sa rispondere alla mia precedente domanda??
Volevo sapere come si fa (se è possibile) ad aggiornare la libreria di iphoto dopo aver modificato tramite Automator i vari nomi delle immagini...
Chiedo questo perchè, una volta importate le foto nella libreria, ho provato a cambiare il nome. Risultato: dal Finder vedo il nome modificato, ma in iphoto non noto nessuna modifica...
Sapete aiutarmi?? Grazie mille!!!
Temo che l'unica cosa da fare sia rimportare le foto da zero... :fagiano:
delomare
21-03-2008, 15:03
Temo che l'unica cosa da fare sia rimportare le foto da zero... :fagiano:
Grazie della risposta Rinha!! :D
Però che palle!!! :muro: In iTunes ad esempio leggevo che si poteva aggiornare la libreria dal pannello Preferenze se non sbaglio...Su iphoto non si può proprio fare???? Nessuno sa niente??
Si ma il problema è che su una libreria di quasi 4000 foto ora è praticamente impossibile andare a cercare i doppioni.
Mi sono accorto di questa "duplicazione" dopo un bel pò che usavo iPhoto. Ormai 3/4 delle mie foto erano state modificate. Cancellerei volentieri le originali (dopo un bel backup su dvd), ma mettersi a vedere foto per foto quale è stata ritoccata e quale no è un lavoro della madonna...
Secondo me l'ideale sarebbe stato dare all'utente la possibilità di scegliere se sovrascrivere l'originale o tenerne una copia...
si, in effetti sarebbe bella un' opzione tipo "mantieni originali" da selezionare oppure no.
Io comunque ho notato che le originali sono di dimensioni nettamente superiori a quelle modificate (l' ho trovato strano in effetti), quindi è stato semplice eliminare quelle che non volevo tenere.
ShadowThrone
29-03-2008, 08:52
domanda...
volendo importare una galleria di oltre 1000 wallpaper.. è possibile filtrare le immagini per risoluzione?
che so, fare una galleria per quelle a 1280x1024, una per quelle a 1680x1050... e così via...
io ci capisco sempre meno..però mi sarebbe tanto utile iphoto!
ho visto che se importo una cartella e poi cancello per esempio le foto (da dentro iphoto) spostandole nel cestino (di iphoto) vengono cancellate sul serio!
che roba! non pensavo. questa è una funzione utile.
io potrei anche cedere all'utilizzo di ifoto, ma ho ancora un quesito:
se io mi organizzo tutte le mie belle foto per eventi
posso avere un'organizzazione per cartelle che rispecchi quella degli eventi?
tipo
2006/capodanno
2006/vacanze
?
io ci capisco sempre meno..però mi sarebbe tanto utile iphoto!
ho visto che se importo una cartella e poi cancello per esempio le foto (da dentro iphoto) spostandole nel cestino (di iphoto) vengono cancellate sul serio!
che roba! non pensavo. questa è una funzione utile.
io potrei anche cedere all'utilizzo di ifoto, ma ho ancora un quesito:
se io mi organizzo tutte le mie belle foto per eventi
posso avere un'organizzazione per cartelle che rispecchi quella degli eventi?
tipo
2006/capodanno
2006/vacanze
?
Ti rispondo all'ultima domanda con un SI netto. E' esattamente così che funziona, ovviamente a patto che gli lasci importare il tutto! ;)
Il fatto di cancellarle effettivamente se le elimini da iPhoto funziona soltanto nel caso tu abbia importato la libreria. :)
a me flickr da problemi, ho provato ogni tipo di uploader, ma tanto mi ridimensiona le immagini, quando fino a 2 mesi fa me le caricava senza problemi a dimensione nativa..
Hanno cambiato le policy di upload su flickr. Se non sei un utente Pro, oltre ad avere il limite di spazio in upload, hai anche il ridimensionamento automatico delle immagini che carichi.
Ti rispondo all'ultima domanda con un SI netto. E' esattamente così che funziona, ovviamente a patto che gli lasci importare il tutto! ;)
Il fatto di cancellarle effettivamente se le elimini da iPhoto funziona soltanto nel caso tu abbia importato la libreria. :)
ho provato ad importare un po' di foto ed ho creato degli eventi. iphoto nella cartella originals\2008 mi ha creato le cartelle con i nomi degli eventi (e questo è bene, benissimo)
però mi ha duplicato un po' di queste foto (a caso) nella cartela modified\2007\nome evento. perchè?
in seguito ho provato a modificare una foto. volevo fare in modo di avere nella libreria originale e modificato uno di fianco all'altro. ho quindi duplicato una foto, modificata con l'editor esterno e salvata con lo stesso nome del duplicato. ammettendo di non sbagliare la procedura dovrei avere
a: solo due file: l'originale e il modificato nella cartella modified
b:l'originale, il duplicato dell'originale ed il modificato?
...
però mi ha duplicato un po' di queste foto (a caso) nella cartela modified\2007\nome evento. perchè?
perchè iphoto quando fai una qualsiasi modifica, anche solo ruotare l'immagine, si fa una copia dell'immagine e lavora su quella, mantenendo intatto il file originale
la tua seconda domanda sinceramente non l'ho capita bene!
ho provato ad importare un po' di foto ed ho creato degli eventi. iphoto nella cartella originals\2008 mi ha creato le cartelle con i nomi degli eventi (e questo è bene, benissimo)
però mi ha duplicato un po' di queste foto (a caso) nella cartela modified\2007\nome evento. perchè?
in seguito ho provato a modificare una foto. volevo fare in modo di avere nella libreria originale e modificato uno di fianco all'altro. ho quindi duplicato una foto, modificata con l'editor esterno e salvata con lo stesso nome del duplicato. ammettendo di non sbagliare la procedura dovrei avere
a: solo due file: l'originale e il modificato nella cartella modified
b:l'originale, il duplicato dell'originale ed il modificato?
Funziona come ti hanno già risposto... per editor esterno intendi un eventuale photoshop (o similari)? In quel caso non capisco bene cosa intendevi... :p
perchè iphoto quando fai una qualsiasi modifica, anche solo ruotare l'immagine, si fa una copia dell'immagine e lavora su quella, mantenendo intatto il file originale
la tua seconda domanda sinceramente non l'ho capita bene!
iphoto ruota le immagini automaticamente e mette la copia ruotata in modified..bel casino, chi glielo chiede? si può disattivare? oppure, posso averle direttamente in originals?
la seconda domanda dimenticatela, non l'ho capita neanche io :D:D:D
per l'auto-rotate qui c'è una discussione sul sito apple:
http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=1428354&tstart=0
converrete con me che la maniera più corretta ed ordinata di utilizzare iphoto è di avere solo i file che VOI decidete di modificare nella cartella modified, non quelli che iphoto modifica automaticamente quando importa!
iphoto ruota le immagini automaticamente e mette la copia ruotata in modified..bel casino, chi glielo chiede? si può disattivare? oppure, posso averle direttamente in originals?
la seconda domanda dimenticatela, non l'ho capita neanche io :D:D:D
per l'auto-rotate qui c'è una discussione sul sito apple:
http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=1428354&tstart=0
converrete con me che la maniera più corretta ed ordinata di utilizzare iphoto è di avere solo i file che VOI decidete di modificare nella cartella modified, non quelli che iphoto modifica automaticamente quando importa!
Ahh onestamente questa cosa mi mancava... c'è da dire comunque che dopo aver reimportato tutta la libreria non ho trovato traccia di "modified" sospette, segno che il problema è effettivamente dovuto all'auto rotate di certe macchine fotografiche...
P.S. Spiego il "reimportato". Avendo prima la libreria NON gestita da iPhoto, ma avendo pesantemente modificato moltissime foto, mi trovavo su hard disk un sacco di spazio sprecato. Ho prima salvato su 2 dvd le foto originali, ho esportato così l'intera libreria e successivamente l'ho cancellata. A questo punto mi è bastato reimportare il tutto facendolo gestire ad iPhoto. in pratica ho la cartella "Originals" con le foto precedentemente modificate, mentre quella "Modified" è al momento quasi vuota (a parte un paio di ritocchi successivi).
Ahh onestamente questa cosa mi mancava... c'è da dire comunque che dopo aver reimportato tutta la libreria non ho trovato traccia di "modified" sospette, segno che il problema è effettivamente dovuto all'auto rotate di certe macchine fotografiche...
P.S. Spiego il "reimportato". Avendo prima la libreria NON gestita da iPhoto, ma avendo pesantemente modificato moltissime foto, mi trovavo su hard disk un sacco di spazio sprecato. Ho prima salvato su 2 dvd le foto originali, ho esportato così l'intera libreria e successivamente l'ho cancellata. A questo punto mi è bastato reimportare il tutto facendolo gestire ad iPhoto. in pratica ho la cartella "Originals" con le foto precedentemente modificate, mentre quella "Modified" è al momento quasi vuota (a parte un paio di ritocchi successivi).
io vorrei le foto originali da una parte e quelle che IO decido di modificare dall'altra. la funzione di autorotate della fotocamera però probabilmente fa casino (ho una 350d); devo capire come evitare che iphoto mi metta le immagini ruotate nella cartela 'modificate'. ok?
se disattivo l'autorotate me le importa ma girate al contrario e sarei punto e a capo :D mi ci vorrebbe un lossless rotate o qualcosa di simile!
dai che sistemato questo passo importo tutto in iphoto. dal poco che ho provato permette di organizzare bene le cose (almeno, con gli eventi, non so prima come fosse la situazione)
io vorrei le foto originali da una parte e quelle che IO decido di modificare dall'altra. la funzione di autorotate della fotocamera però probabilmente fa casino (ho una 350d); devo capire come evitare che iphoto mi metta le immagini ruotate nella cartela 'modificate'. ok?
se disattivo l'autorotate me le importa ma girate al contrario e sarei punto e a capo :D mi ci vorrebbe un lossless rotate o qualcosa di simile!
dai che sistemato questo passo importo tutto in iphoto. dal poco che ho provato permette di organizzare bene le cose (almeno, con gli eventi, non so prima come fosse la situazione)
Lo sai che ho la tua stessa macchina...?!?! :p
A dire la verità io questa cosa dell'auto rotate non l'ho mai notata... sabato dovrei andare fuori a scattare 2 foto, ci faccio caso e semmai ti confermo la cosa... ;)
io con la 400d le importo con EOS utility che me le importa girate correttamente e mi permette di dare nomi umani alle foto, poi le do in pasto ad iphoto attraverso il finder!
io con la 400d le importo con EOS utility che me le importa girate correttamente e mi permette di dare nomi umani alle foto, poi le do in pasto ad iphoto attraverso il finder!
mi spiegheresti in breve il funzionamento di eos utility?
per ora ho risolto trovando un programmino che orienta automaticamente le foto secondo l'orientamento exif (senza perdita di qualità) e con un'altro programmino che me le rinomina in modo umano..se posso fare tutto con eos utility però preferisco :D
eos utility ruota le foto in base al tag anche su più foto contemporaneamente?
con eos utility m importa già la foto girata nel verso giusto... come le vedo sulla macchina..
da preferenze poi puoi decidere che nomi dare alle foto! :)
Pickwick85
06-05-2013, 18:52
Ragazzi scusate ho visto che il treadh è un pò vecchio ma non ho trovato altro, ho letto le pagine della discussione e vedo che il problema è molto comune, ma com'è possibile che le immagini aumentino a dismisura anche solo entrando in iphoto e guardandole senza modificare o fare nulla?
Contando che ancora non ho importato alcuna immagine in iphoto ma ho solo lo streaming photo delll'iphone mi sembra una cosa esagerata, la colpa sembra proprio di iphoto, non capisco perchè crea tutte queste copie delle immagini anche se uno non le modifica, addirittura se vado nel finder in "tutti i miei file" ci sono delle miniature dei diversi volti presenti in una sola foto che nessuno gli ha mai detto di fare, e questi a lunga andare vanno ad occupare molto spazio, cioè ogni volta che io voglio vedere delle foto è possibile che mi crea delle copie come cavolo vuole lui senza che io addirittura non modifichi nulla?
A me andrebbe benissimo l'app anteprima per quello che devo fare se non fosse per streaming photo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.