View Full Version : [UBUNTU] scrivere su un hard disk hfs+
lollo_rock
24-02-2008, 20:19
Ciao a tutti, non riesco a scrivere su un hd formattato da mac os x in hfs+ (journaled). fino a qui tutto ok, è giusto.
Una volta disabilitata la funzione jourlaled,cercando in rete, ho trovato varie soluzioni per potervi scrivere, tra cui una patch e altri modi da terminale, solo che non ci ho capito nulla:muro:
qualcuno mi potrebbe spiegare come abilitare questa funzione:stordita: :help:
Mi pare di ricordare che una volta disattivato il journal basti montare la partizione e comportarsi come con ogni altra partizione che si sia capaci di leggere.
In poche parole...
mount -t hfsplus /dev/<device> <mountpoint> , dove ovviamente devi sostituire il tuo device e <device> e il mount point desiderato a <mountpoint> ad esempio mount -t hfsplus /dev/sda2 /mnt/apple (da root ovviamente, oppure con sudo)
A quel punto dovresti poterlo usare come ogni file system, copiando e creando file come sempre.
SalgerKlesk
24-02-2008, 23:28
come si disattiva il journaled?
lollo_rock
25-02-2008, 06:37
Mi pare di ricordare che una volta disattivato il journal basti montare la partizione e comportarsi come con ogni altra partizione che si sia capaci di leggere.
In poche parole...
mount -t hfsplus /dev/<device> <mountpoint> , dove ovviamente devi sostituire il tuo device e <device> e il mount point desiderato a <mountpoint> ad esempio mount -t hfsplus /dev/sda2 /mnt/apple (da root ovviamente, oppure con sudo)
A quel punto dovresti poterlo usare come ogni file system, copiando e creando file come sempre.
credo di aver capito, sta sera faccio un prova...
ma non è possibile usarlo semplicemente collegandolo?
come si disattiva il journaled?
per ora so che l'unico modo è riformattarlo, ma fortunatamente in questo caso non sarebbe un problema per me:rolleyes:
Morzilla
25-02-2008, 12:58
Per disabilitare il Journaling su partizione HFS+ devi avviare il Mac, aprire un terminale e dare il comando:
sudo sudo diskutil disableJournal /
riavvi su Linux e monti la partizione come scritto sopra...in questo modo dovresti scriverci senza problemi...
Dovrebbero essere disponibili anche gli hfstools per Linux, ma non sò dove andarli a pescare (guarda sul sito della Apple).
>|HaRRyFocKer|
25-02-2008, 12:58
Per me lo sarebbe invece... Sicuri che bisogna formattare?
Poi si potrebbe anche fare il resize della partizione con gparted? (sono riuscito a rimpicciolirla, ma non ingrandirla).
Morzilla
25-02-2008, 13:07
Mi sà che ingrandire una partizione HFS+ sia impossibile...al massimo, come hai detto tu, la puoi rimpicciolire...almeno, io mi stò basando sulle mie conoscenze personali...prova a cercare su google...
lollo_rock
25-02-2008, 13:26
Per disabilitare il Journaling su partizione HFS+ devi avviare il Mac, aprire un terminale e dare il comando:
sudo sudo diskutil disableJournal /
riavvi su Linux e monti la partizione come scritto sopra...in questo modo dovresti scriverci senza problemi...
Dovrebbero essere disponibili anche gli hfstools per Linux, ma non sò dove andarli a pescare (guarda sul sito della Apple).
due cose: è un hd esterno, quindi devo mettere il nome, il percorso o che so io? disabilitandolo perdo i dati? se cosi fosse mi conviene formattarlo:O
Morzilla
25-02-2008, 13:30
se è un hd esterno il comando diventa
sudo diskutil disableJournal /Volumes/<NomeVolume>
dove <NomeVolume> è il nome del disco esterno (occhio alle maiuscole/minuscole). Per quanto ne sò io, disabilitando il journal non dovresti andare in contro a perdite di dati: quando l'ho fatto io non è successo nulla, anche perchè il Journal mantiene le informazioni sulle transazioni del disco per il data recovering in caso di problemi...se hai dati sensibili cmq salvali prima di provare, almeno vai sul sicuro...
lollo_rock
25-02-2008, 13:56
ok, allora:
ho fatto una prova su un hd con il journaled con dati poco importanti e tutto è andato bene; messo il comando nel terminale, mi ha chiesto la password e ha fatto.
Ho provato poi con l'hd che mi interessa: stesso procedimento, scrivo il tuo comando nel terminale di os x con il nome dell'hd, faccio invio e mi aspetto che mi chieda la pass...invece no! mi da una spiegazione su come funziona il comando, ma nulla di più!
ho provato su ubuntu ma non trova il comando diskutil:confused:
edit, leggendo bene ho trovato questo, la parte evidenziata...non è che in questo caso devo inserire quel tipo di comando?
che significa il [force]? per deviceNode intende il nome dell'hd (THE HD)
http://img.skitch.com/20080225-d3cejwm5jutxh3r8jpwy3yeyfh.jpg
lollo_rock
25-02-2008, 14:35
mount -t hfsplus /dev/<device> <mountpoint> , dove ovviamente devi sostituire il tuo device e <device> e il mount point desiderato a <mountpoint> ad esempio mount -t hfsplus /dev/sda2 /mnt/apple (da root ovviamente, oppure con sudo)
sto provando con l'hd che dovrebbe aver il journaled disabilitato a fare questo, solo che non riesco a capire come devo inserire il mount point.
fino ad ora ho inserito questo comando sudo mount -t hfsplus /dev/GULLIVER /torrent
ma mi dice che il punto di mount non esiste...
la cartella torrent si trova sul desktop, quindi che devo scrivere?
homezappa
25-02-2008, 16:19
sudo mount -t hfsplus /dev/GULLIVER /torrent
ma mi dice che il punto di mount non esiste...
la cartella torrent si trova sul desktop, quindi che devo scrivere?
sudo mount -t hfsplus /dev/GULLIVER /home/nomeutente/Desktop/torrent
(dove nomeutente e' il tuo nome utente)
HTH
Zappa
Morzilla
25-02-2008, 16:29
che significa il [force]? per deviceNode intende il nome dell'hd (THE HD)
Il nome dell'hard disk contiene uno spazio, che nei sistemi *Nix è un carattere speciale...il comando in questo caso diventa
sudo diskutil disableJournal /Volumes/THE\ HD
(prima dello spazio devi mettere un backslash)
così dovrebbe funzionare.
lollo_rock
25-02-2008, 16:41
sudo mount -t hfsplus /dev/GULLIVER /home/nomeutente/Desktop/torrent
(dove nomeutente e' il tuo nome utente)
HTH
Zappa
Il nome dell'hard disk contiene uno spazio, che nei sistemi *Nix è un carattere speciale...il comando in questo caso diventa
sudo diskutil disableJournal /Volumes/THE\ HD
(prima dello spazio devi mettere un backslash)
così dovrebbe funzionare.
grazie mille a tutti e due! cosi facendo posso scrivere anche da linux:D
unica cosa, e credo possa dipendere da os x, tutte le cartelle (meno una chiamata "varie") me le da in sola lettura...cioè. posso scrivere nella directory .../THE HD ma non in una, per dire, .../THE HD/Film
comunque credo di sapere come risolvere...in ogni caso, avete idee?
grazie ancora:D
Credo che li si tratta di permessi perché sono cartelle create con un utente di osx. Magari la cartella varie l'hai copiata da qualche dispositivo e non ha gli stessi permessi.
lollo_rock
26-02-2008, 14:34
Credo che li si tratta di permessi perché sono cartelle create con un utente di osx. Magari la cartella varie l'hai copiata da qualche dispositivo e non ha gli stessi permessi.
si, esatto, mi è bastato renderle leggibili/scrivibili da ogni utente
ps, anche qui, sam?:Prrr:
c'è pure la soluzione inversa:
rendere scrivibile una ext2 da OSX
http://mac.softpedia.com/get/Drivers/Ext2-Filesystem.shtml
tenuto conto che analogo driver esiste per scrivere ext2 da windows (some ext2FS)
ext2 e sembra a bre anche ext3 potrebbe divenire il filesystem di riferimento per partizioni di "scambio dati" fra vari SO.
mentre l0uso di "scambio dati/storage" su ntfs è imho non auspicabile, causa frammentazione dei dati su ntfs che arriva in poco tempo a rendere inaffidabile il tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.