PDA

View Full Version : Ubuntu vs Debian


wanblee
24-02-2008, 19:36
Ciao a tutti,
è da poco più di un anno che sono un (abbastanza) felice utilizzatore di Ubuntu.
Avevo mezza idea di provare qualcos'altro, ma non volevo un OS completamente nuovo, o troppo complesso, stavo quindi pensando a Debian, in quanto Ubuntu è appunto Debian based.

Ma quanto simili sono i due? Che differenze ci sono?
Mi sapreste dire le principali differenze?

Grazie in anticipo.

Fra-90
24-02-2008, 19:47
Sarei interessato anch'io alla risposta........

Xemertix
24-02-2008, 20:53
A quanto ne so Ubuntu dovrebbe essere una debian unstable "ammorbidita",quindi credo le principali differenze con debian siano i programmi + aggiornati,l'inclusione veloce delle ultime novita',e qualche personalizzazione,oltre al supporto di Canonical...debian etch dovrebbe essere invece piu' stabile e pulita;
per il resto credo dovrebbero essere quasi uguali,anche su debian c'e apt-get,synaptic e si puo' mettere gnome,kde,etc..

lollo_rock
24-02-2008, 20:59
io ho una curiosità che spero riusciate a togliermi...ma per scaricare debian quante iso devo prendere??? se vado nella finestra ftp da bla_bla_debian_cd1, cd2 ecc

ne basta uno e gli altri file sono li per evitare di saturare troppo un canale oppure li devo prenderli tutti?

sinceramente la seconda ipotesi mi pare alquanto improbabile, ma è solo per esserne certi:)

Devil!
24-02-2008, 21:59
Praticamente una release di Ubuntu rappresenta una fotografia di Debian unstable in un dato istante con l'aggiunta di alcune personalizzazioni e tool sviluppati da Canonical.

@lollo_rock: se hai un collegamento internet ADSL ti può anche bastare la mini immagine NetInstall che contiene il necessario per far partire l'installazione che procederà poi scaricando i pacchetti via rete.

In questo senso Debian lascia maggiore libertà, potendo fin da subito decidere come installare il sistema e cosa installare (Gnome, KDE, nessun server grafico etc...).

Inoltre con Debian si può scegliere quale ramo di pacchetti software utilizzare (stable, testing, unstable).

Sia ben chiaro che con ciascuna delle due è possibile ottenere praticamente lo stesso risultato, cambia leggermente il modo in cui ottenerlo.

ezln
24-02-2008, 22:10
io ho una curiosità che spero riusciate a togliermi...ma per scaricare debian quante iso devo prendere??? se vado nella finestra ftp da bla_bla_debian_cd1, cd2 ecc

ne basta uno e gli altri file sono li per evitare di saturare troppo un canale oppure li devo prenderli tutti?

sinceramente la seconda ipotesi mi pare alquanto improbabile, ma è solo per esserne certi:)

Ciao.

Io ti consiglio di recarti qui:

http://www.debianclan.org

e seguire l'ottima ed infallibile guida per installare debian (etch, lenny o sid che sia) scaricandoti la piccola iso della netinstall. Sempre che tu abbia una connessione veloce, fidati, è la via migliore per avere la distro sul tuo computer.:)

Fra-90
25-02-2008, 14:01
Qualcuno usa debian con schede video X1600/X1650 AGP??
I driver con ubuntu non vanno al 90% delle persone che hanno queste sk video, con debian è inutile provarci, avrò lo stesso risultato?

lollo_rock
25-02-2008, 14:04
@lollo_rock: se hai un collegamento internet ADSL ti può anche bastare la mini immagine NetInstall che contiene il necessario per far partire l'installazione che procederà poi scaricando i pacchetti via rete.

In questo senso Debian lascia maggiore libertà, potendo fin da subito decidere come installare il sistema e cosa installare (Gnome, KDE, nessun server grafico etc...).

Inoltre con Debian si può scegliere quale ramo di pacchetti software utilizzare (stable, testing, unstable).

Sia ben chiaro che con ciascuna delle due è possibile ottenere praticamente lo stesso risultato, cambia leggermente il modo in cui ottenerlo.

Ciao.

Io ti consiglio di recarti qui:

http://www.debianclan.org

e seguire l'ottima ed infallibile guida per installare debian (etch, lenny o sid che sia) scaricandoti la piccola iso della netinstall. Sempre che tu abbia una connessione veloce, fidati, è la via migliore per avere la distro sul tuo computer.:)

grazie ad entrambe:D :D

W.S.
25-02-2008, 14:38
Qualcuno usa debian con schede video X1600/X1650 AGP??
I driver con ubuntu non vanno al 90% delle persone che hanno queste sk video, con debian è inutile provarci, avrò lo stesso risultato?

Sul mio portatile ho una x1400 (pci-express) e debian non ha avuto alcun problema (driver ati proprietari). Sul portatile di un amico invece (x1600) ubuntu mi dava una marea di problemi.
Probabilmente è perchè volevo fare le cose con una mentalità debian, quindi ubuntu si incacchiava alla grande, sta di fatto che con debian c'ho messo 10 minuti, con ubuntu mezza giornata... morale, non è detto che installare la scheda su debian sia più difficile rispetto ad ubuntu, provaci :)

Fra-90
25-02-2008, 14:45
Non saprei, su Ubuntu ho provato di tutto e non andavano, e fino ad ara non ho sentito nessuno che abbia installato i driver per X1650/1600 AGP e funzionassero :muro:
Se ci siete riusciti ditemi su che distro e come :help: :help:

jeremy.83
25-02-2008, 14:51
Dipende anche dal kernel, Ubuntu 7.10 usa il 2.6.22, Debian unstable può caricare il più moderno 2.6.24 che su Ubuntu non trovi nei repo (almeno non nei miei) e che quindi dovresti compilare a mano.

Ciao

wanblee
25-02-2008, 19:01
Grazie a tutti, penso che a breve passerò a Debian...
Un'ultima domanda: è vero che nell'installazione è possibile optare per cifrare le partizioni e installare quindi il sistema operativo in una partizione crittata?