PDA

View Full Version : [C++]Problema Visual Basic 2008


Loren_ita
24-02-2008, 19:56
Mi potete spiegare (o trovare un sito in italiano) le funzioni della casella degli strumenti e un po di funzioni degli eventi e come configurarli per bene? :(

Vorrei imparare subito a creare programmi! :mc:

nuovoUtente86
24-02-2008, 20:21
Quale tool vuoi imparare ad utilizzare Visualc++ o VisualBasic 2008.Conosci i 2 linguaggi( c++ e VB) o almeno la programmazione ad oggetti?

Loren_ita
24-02-2008, 20:39
Allora, come nel titolo uso Visual Basic 2008! La programmazzione ad oggetti sarebbe la casella degli strumenti di windows form in visual basic? Per il linguaggio C++ nn trovo una guida che spiega esattamente come usarlo in visual basic 2008! :cry:

nuovoUtente86
24-02-2008, 21:04
Oddio che minestrone che hai fatto!
facciamo un po d' ordine:

-visual basic 2008 è un tool di sviluppo per il linguaggio di programmazione Visual Basic.NET
-Il C++ è un linguaggio di programmazione differente da Visual Basic e per scrivere applicazioni devi utilizzare Visual C++,o Turbo C++(nuova versione),o per iniziare con applicazioni semplici DevC++.
Veniamo alla cosa piu importante: la programmazione ad oggetti che non è il gruppo strumenti di Vb2008 ma un paradigma di programmazione secondo cui i dati e i metodi di elaborazione affini a formare un' entità logicamente valida siano racchiusi in una classe.Ad esempio la classe persona sarà formata da un nome,un cognome,un indirizzo,ecc e avrà ad esempio un metodo per cambiare l' indirizzo.
Per cui il consiglio è di disinstallare vb2008 e prendere in mano un buon manuale di programmazione ad oggetti e partire con semplici applicazioni C++

Loren_ita
24-02-2008, 21:43
A, già! Io ho Visual C++! ma come posso fare cio che ho chiesto sopra?

nuovoUtente86
24-02-2008, 21:48
La programmazione non è mettere 2 bottoni su un frame e poi scrivere 2 righe di codice dentro un ascoltatore.Non puoi scrivere applicazione C++ sena sapere neppure di sfuggita cosa si una classe,un metodo,un puntatore ecc.

Quello che vuoi fare tu è banale:posizioni il bottone sul frame e cliccandoci sopra ti appare davanti un metodo completo gia di firma pronto ad essere riempito con le istruzioni da eseguire,ma ripeto non ti serve a nulla.

Loren_ita
24-02-2008, 21:53
Comunque sai dove posso imparare per bene il linguaccio C++?

Senza troppe spiegazioni!

variabilepippo
24-02-2008, 22:02
Comunque sai dove posso imparare per bene il linguaccio C++?

Senza troppe spiegazioni!


Da nessuna parte... Il linguaggio C++ è molto complesso ed è difficile impararlo anche con TANTE spiegazioni. :D

Loren_ita
24-02-2008, 22:09
Qual è il linguaggio più semplice? :rolleyes:

nuovoUtente86
24-02-2008, 22:13
Da nessuna parte... Il linguaggio C++ è molto complesso ed è difficile impararlo anche con TANTE spiegazioni. :D

In effetti il C++ è un linguaggio molto complesso e non lo puoi imparare certo su un forum o su qualche guida piu o meno approssimativa su internet.
Certo la buona volontà è essenziale ma per mia esperienza posso dirti questo:

-iniziare dalla programmazione ad oggetti generale,slegata da qualsiasi linguaggio in modo da aver una visione d' insieme.
-partire subito con il C++ ma seguendo un corso di livello in quanto in questa fase la formazione è essenziale.
-esercitarti subito a scrivere sulla macchina e non su foglio,in modo da avere subito un approccio con gli errori e il debug

leonapster
24-02-2008, 22:35
Qual è il linguaggio più semplice? :rolleyes:

fai come ho fatto io, in questo preciso ordine.

- html
- php
- Php/MySQL
- C++
- Java
- C#

nuovoUtente86
24-02-2008, 22:48
Direi che non è utile ne necessario partire da linguaggi di markup o orientati al web ma piuttosto imparare le norme basilari della POO e poi partire con un linguaggio si difficile ma completo come il C++.Per quanto riguarda le basi di dati,sarebbe opportuno n una prima fase studiarle in modo slegato dalla programmazione.

DioBrando
25-02-2008, 00:30
fai come ho fatto io, in questo preciso ordine.

- html
- php
- Php/MySQL
- C++
- Java
- C#

non c'è alcun bisogno di utilizzare quell'ordine, dipende da cosa vuole imparare l'utente e dai suoi bisogni.
La parte di markup puo' saltarla così come buona parte di tutti i linguaggi che hai elencato.

Direi che non è utile ne necessario partire da linguaggi di markup o orientati al web ma piuttosto imparare le norme basilari della POO e poi partire con un linguaggio si difficile ma completo come il C++.Per quanto riguarda le basi di dati,sarebbe opportuno n una prima fase studiarle in modo slegato dalla programmazione.

Se l'obiettivo è quello di imparare i principi della POO penso sia un pessimo suggerimento partire da C++.
Dato che dovrà/vorrà esercitarsi con il pacchetto NET, tanto vale partire direttamente da C#.
Non è didattico come lo è Java ma poi si troverà subito a suo agio con Visual Studio.

71104
25-02-2008, 00:33
Allora, come nel titolo uso Visual Basic 2008! La programmazzione ad oggetti sarebbe la casella degli strumenti di windows form in visual basic? Per il linguaggio C++ nn trovo una guida che spiega esattamente come usarlo in visual basic 2008! :cry: POST DELL'ANNO!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

71104
25-02-2008, 00:37
Qual è il linguaggio più semplice? :rolleyes: tra quelli che conosco io, C#. tra quelli che non conosco, forse Python.

nuovoUtente86
25-02-2008, 00:54
non c'è alcun bisogno di utilizzare quell'ordine, dipende da cosa vuole imparare l'utente e dai suoi bisogni.
La parte di markup puo' saltarla così come buona parte di tutti i linguaggi che hai elencato.



Se l'obiettivo è quello di imparare i principi della POO penso sia un pessimo suggerimento partire da C++.
Dato che dovrà/vorrà esercitarsi con il pacchetto NET, tanto vale partire direttamente da C#.
Non è didattico come lo è Java ma poi si troverà subito a suo agio con Visual Studio.

Se leggi con attenzione ho suggerito di imparare la POO senza legarsi ad alcun linguagiio in una prima fase, ma poi di partire con il C++ che pur essendo difficile è il migliore dal punto di vista didattico, al contrario di quanto di creda. E sempre al contrario di quanto si creda Java(pur essendo un linguaggio splendido) non è poi cosi didatticamente valido in quanto facilita e cela troppe cose che sono fondamentali e che vanno aprrese in una fase iniziale(certo per gradi).Te lo dice uno cui hanno fatto imparare prima java e poi c++ ma che avrebbe pagato oro per il contrario.Per quanto riguarda il framework NET è di banale utilizzo per chiunque abbia un minimo di esperienza con altri linguaggi di programmazione orientati agli oggetti

DioBrando
25-02-2008, 02:45
Se leggi con attenzione ho suggerito di imparare la POO senza legarsi ad alcun linguagiio in una prima fase,

Ho letto con attenzione e la precisazione, anche se si era capito il tuo punto di vista, per me non ha alcun senso.
Imparare i principi della programmazione orientata agli oggetti và bene, ma lo si deve fare accompagnando (come sempre nella programmazione) alla scelta di un linguaggio e di uno strumento di sviluppo il + adatto possibile.
Al di là del fatto che è ovviamente un fatto soggettivo, perchè per me puo' essere migliore un editor di testo, per te un altro così come il linguaggio dipende anche dalle esigenze di chi vuole imparare e cominciare a programmare, vi sono altresì oggettivamente scelte migliori e peggiori di altre.
Onde evitare di ripetere i fiumi di parole che sono stati spesi in merito, ti consiglio di cercare in questa sezione (ci sono thread chilometrici, esaurienti, sufficientemente tecnici e comprensivi di esempi).

Te ne linko qualcuno, ma sono abbastanza ciclici per cui col motore di ricerca dovresti avere senz'altro + fortuna:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669153
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1672767
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674063
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654100
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650624
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563542
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567961



ma poi di partire con il C++ che pur essendo difficile è il migliore dal punto di vista didattico, al contrario di quanto di creda.

Guarda, secondo me difficile e migliore dal punto di vista didattico sono due contraddizioni che in questo contesto non possono stare insieme.
Loren e chiunque nella sua situazione vuole imparare a programmare.
La strada è lunga, faticosa e non vedo un motivo uno per cui gli si debba consigliare di imparare uno dei linguaggi oggettivamente + complessi sul mercato.


E sempre al contrario di quanto si creda Java(pur essendo un linguaggio splendido) non è poi cosi didatticamente valido in quanto facilita e cela troppe cose che sono fondamentali e che vanno aprrese in una fase iniziale(certo per gradi).

Se poi il discorso del migliore e peggiore si basa sul "celare" dettagli che sono fondamentali per imparare a programmare, anche qui non mi soffermo sul ripetere cose che persone hanno illustrato in modo elegante ed esauriente (e alle quali farei un torto). Ti rimando per lo stesso motivo ai thread di cui sopra.


Te lo dice uno cui hanno fatto imparare prima java e poi c++ ma che avrebbe pagato oro per il contrario.

Non ti offendere ma credo che la tua esperienza, la mia o quella di un singolo in generale sia di poco conforto ed importanza rispetto alle caratteristiche di un linguaggio per esempio.
Io ho fatto il percorso inverso al tuo e il tempo dedicato ad imparare C++ non l'ho considerato buttato perchè ho comunque appreso le strutture fondamentali e soprattutto ho capito che non avrei mai + voluto a che fare con C,C++ et similia.
Poi chiaro, se tocca, quando tocca, lo faccio...


Per quanto riguarda il framework NET è di banale utilizzo per chiunque abbia un minimo di esperienza con altri linguaggi di programmazione orientati agli oggetti

Prima di arrivare al framework, occorre saper padroneggiare un minimo lo strumento di sviluppo prescelto.
Visual studio seppur complesso è certamente uno dei migliori e dato che l'intenzione dell'utente era quella di "smanettare" con il pacchetto NET la scelta dell'IDE appare abbastanza scontata.

cdimauro
25-02-2008, 08:17
Qual è il linguaggio più semplice? :rolleyes:
Python. :)

Ecco qui http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm un'ottima guida per l'apprendimento della programmazione, usando questo linguaggio molto semplice e facile da imparare (ma, andando avanti, scoprirai che è anche molto completo e versatile).

astorcas
25-02-2008, 09:22
:Prrr: Python. :)

Ecco qui http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm un'ottima guida per l'apprendimento della programmazione, usando questo linguaggio molto semplice e facile da imparare (ma, andando avanti, scoprirai che è anche molto completo e versatile).

Ma hai il codice di questo post salvato in un file .txt che tiri fuori all'occorrenza? :Prrr:
Ovunque senta parlare di Python spunti tu.... ma è davvero così cool? (Nessuna critica inside)

DioBrando
25-02-2008, 13:16
Python. :)

Ecco qui http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm un'ottima guida per l'apprendimento della programmazione, usando questo linguaggio molto semplice e facile da imparare (ma, andando avanti, scoprirai che è anche molto completo e versatile).

Sei noioso :O




W Python :flower:




A proposito di C#, mi sn imbattuto in rete in alcuni webcast di Andrea Saltarello, veramente ben fatti. Si riferiscono alla versione 2.0 con VisualStudio2005 come IDE di riferimento.
Offrono una panoramica sia delle tecnologie che un'introduzione alla programmazione con C# per poi affrontare temi + "avanzati".
Dateci un occhio :)

cdimauro
25-02-2008, 14:23
:Prrr:

Ma hai il codice di questo post salvato in un file .txt che tiri fuori all'occorrenza? :Prrr:
Ovunque senta parlare di Python spunti tu.... ma è davvero così cool? (Nessuna critica inside)
In effetti l'idea non è male: mi preparo un messaggio standard all'occorrenza. Grazie. :p

Sì, Python è veramente "cool". :) Provalo. ;)

Loren_ita
25-02-2008, 15:11
In effetti l'idea non è male: mi preparo un messaggio standard all'occorrenza. Grazie. :p

Sì, Python è veramente "cool". :) Provalo. ;)


Grazie a tutti per le risposte! Proverò Python! Poi vi dirò! :D

Loren_ita
25-02-2008, 15:26
Python Python! :mbe: :mbe:


Ma che schifoooo!! :ciapet: :ciapet:

Non mi interessa Python! :banned:

astorcas
25-02-2008, 15:34
Grazie a tutti per le risposte! Proverò Python! Poi vi dirò! :D

Python Python! :mbe: :mbe:


Ma che schifoooo!! :ciapet: :ciapet:

Non mi interessa Python! :banned:

Che è questa? Una sindrome da dottor Jekyll e mr. Hyde?

Loren_ita
25-02-2008, 15:48
Che è questa? Una sindrome da dottor Jekyll e mr. Hyde?
???? :mbe:

khelidan1980
25-02-2008, 16:05
Che è questa? Una sindrome da dottor Jekyll e mr. Hyde?

Perchè tu quanto ci hai messo ad imparare a programmare??Non dirmi piu di 15 minuti,sei proprio un...... :sofico:

marko.fatto
25-02-2008, 16:07
Python Python! :mbe: :mbe:


Ma che schifoooo!! :ciapet: :ciapet:

Non mi interessa Python! :banned:

che parte di python ti fa schifo? :mbe:

l'indentazione o il dover scrivere codice? :asd:

Loren_ita
25-02-2008, 17:25
che parte di python ti fa schifo? :mbe:

l'indentazione o il dover scrivere codice? :asd:

Il dover scrivere il codice! perche nn me lo avevato detto? lo sapete!

D.O.S.
25-02-2008, 17:32
Mi potete spiegare (o trovare un sito in italiano) le funzioni della casella degli strumenti e un po di funzioni degli eventi e come configurarli per bene? :(

Vorrei imparare subito a creare programmi! :mc:
principiante ? :stordita:



non è importate sapere un linguaggio di programmazione quanto saper scrivere degli algoritmi .

quindi prima di imbarcarti nello studio dei linguaggi , ti consiglio un bel corso sugli algoritmi fondamentali e i paradigmi di programmazione.

astorcas
25-02-2008, 17:42
Se credi che programmare ad oggetti significhi fare il drag n drop dei componenti della toolbox di Visual Studio e che con essi si possa creare un programma utile senza conoscere una cippa sui linguaggi di programmazione ti dico subito che sei fuori strada.

VegetaSSJ5
25-02-2008, 18:17
mi iscrivo... :asd:

Loren_ita
25-02-2008, 18:29
questo lo sapevo!

VegetaSSJ5
25-02-2008, 18:33
questo lo sapevo!
ok allora cos'è che non sai?

71104
25-02-2008, 19:42
mi iscrivo... :asd: :rotfl:

Loren_ita
25-02-2008, 20:37
Il linguaggio C++ :stordita:

71104
25-02-2008, 21:07
Il linguaggio C++ :stordita: lascialo perdere se non vuoi scrivere codice, seriamente... prova Visual C#: il linguaggio è semplice e ci sono una marea di tutorials a prova di 90° < x < 180°, non so se questa battuta si capisce :D

PS - non è una battuta volgare -.-'

leonapster
25-02-2008, 22:18
lascialo perdere se non vuoi scrivere codice, seriamente... prova Visual C#: il linguaggio è semplice e ci sono una marea di tutorials a prova di 90° < x < 180°, non so se questa battuta si capisce :D

PS - non è una battuta volgare -.-'

non l'ho capita, sinceramente!

Cmq fai na cosa, imparati il visual basic, ti ci diverti, fai qualche programmino e via. Dal tuo post c'è una grande sottovalutazione della programmazione e questo mi spinge a dirti questo. Segui quello che sai fare meglio, non sentirti obbligato.

k0nt3
25-02-2008, 23:07
ti consiglio questo libro http://books.google.com/books?id=bkoEAAAACAAJ&dq=botanica&lr=&as_brr=0&ei=6zvDR6PgGJXOywS7q_izCA :O

71104
25-02-2008, 23:10
non l'ho capita, sinceramente! "a prova di ottuso"; un angolo compreso tra 90 gradi e 180 si dice ottuso :Prrr:

































ok ok me ne vado :O

VegetaSSJ5
25-02-2008, 23:57
71104 la posso postare nel thread delle freddure?!? :D

DioBrando
26-02-2008, 01:27
"a prova di ottuso"; un angolo compreso tra 90 gradi e 180 si dice ottuso :Prrr:

ok ok me ne vado :O

terrificante P__P

è proprio vero che gli informatici hanno un senso dell'umorismo a volte peggiore dei britannici :asd:

:D

cdimauro
26-02-2008, 08:31
lascialo perdere se non vuoi scrivere codice, seriamente... prova Visual C#: il linguaggio è semplice e ci sono una marea di tutorials a prova di 90° < x < 180°, non so se questa battuta si capisce :D

PS - non è una battuta volgare -.-'
In Python un controllo del genere si farebbe così:
if 90 < x < 180:
print 'Ottusangolo!'
In C# come verrebbe? :fiufiu:

astorcas
26-02-2008, 10:18
In Python un controllo del genere si farebbe così:
if 90 < x < 180:
print 'Ottusangolo!'
In C# come verrebbe? :fiufiu:

Ok qualcosina in più.....

71104
26-02-2008, 14:09
In Python un controllo del genere si farebbe così:
if 90 < x < 180:
print 'Ottusangolo!'
In C# come verrebbe? :fiufiu:
in Visual C# una finestra con dei controlli si crea senza scrivere codice; in Python come verrebbe? :fiufiu:

VegetaSSJ5
26-02-2008, 14:13
71104 la posso postare nel thread delle freddure?!? :D
mi quoto! :D

71104
26-02-2008, 14:15
mi quoto! :D se vuoi... ma non farà ridere nessuno (intendo... neanche quelli che di solito ridono alle freddure) :asd:

VegetaSSJ5
26-02-2008, 14:16
se vuoi... ma non farà ridere nessuno (intendo... neanche quelli che di solito ridono alle freddure) :asd:
fidati che ne hanno postate alcune davvero glaciali... :asd:

cdimauro
26-02-2008, 14:31
in Visual C# una finestra con dei controlli si crea senza scrivere codice; in Python come verrebbe? :fiufiu:
Se non c'è codice non si pone nemmeno il problema... :p

astorcas
26-02-2008, 14:36
fidati che ne hanno postate alcune davvero glaciali... :asd:

Qual'è il thread delle freddure? :eek:

Cmq basta con sto C# vs Python.... tanto il C++ integrato a Visual Basic 2008 non lo batte nessuno!

VegetaSSJ5
26-02-2008, 14:59
Qual'è il thread delle freddure? :eek:
in piazzetta! ;)

cmq dato che sono andato ripetutamente ot, per tornare in topic racconto cosa mi disse un amico tempo fa...

"aò io devo imparare il visual basic! perchè una volta che sai il visual basic puoi fare tutti i giochi che ti pare! e io devo modificare need for speed underground!"

:rolleyes:

71104
26-02-2008, 15:18
ecco, vedi? questa era da postare nel thread delle freddure :asd:

leonapster
26-02-2008, 16:19
Secondo me si sta andando leggermente ot....

|aura
27-02-2008, 12:11
spero che tu stia scherzando....
no davvero secondo te programmare non è scrivere codice? e allora cos'è?
Inizia a prenderti un bel manuale in mano e a studiare, come ha fatto qualsiasi programatore autoditatta e non...
Tu stai pretendendo di fare in pratica un equazione di secondo grado senza neanche sapere cosa sia una addizione...
Inizia a chiarti le idee su cosa è un linguaggio di programmazione, su quali sono, su cosa sono le classi, gli array, i puntatori (se scegli il c) le funzioni, la distinzione tra pubblico e privato, i tipi di variabili, insomma stuudia...

nonostante questo spero vivamente che tu stia scherzando o che non hai più dui 14 anni

linuxianoxcaso
27-02-2008, 21:59
In Python un controllo del genere si farebbe così:
if 90 < x < 180:
print 'Ottusangolo!'
In C# come verrebbe? :fiufiu:

ma il C# è quel linguaggio a cui per fare una finestra con " hello world ! " servono tipo ~30MB ? :stordita: :fagiano:

linuxianoxcaso
27-02-2008, 22:00
in piazzetta! ;)

cmq dato che sono andato ripetutamente ot, per tornare in topic racconto cosa mi disse un amico tempo fa...

"aò io devo imparare il visual basic! perchè una volta che sai il visual basic puoi fare tutti i giochi che ti pare! e io devo modificare need for speed underground!"

:rolleyes:
glielo hai tirato il pc in faccia ? :asd:

k0nt3
27-02-2008, 22:18
ma il C# è quel linguaggio a cui per fare una finestra con " hello world ! " servono tipo ~30MB ? :stordita: :fagiano:

no quello è .NET :p

linuxianoxcaso
27-02-2008, 22:19
no quello è .NET :p

ah ok :P

VegetaSSJ5
27-02-2008, 22:40
glielo hai tirato il pc in faccia ? :asd:
gli ho detto: ":eek: cazzo allora lo imparo pure io!"
ma il C# è quel linguaggio a cui per fare una finestra con " hello world ! " servono tipo ~30MB ? :stordita: :fagiano:
non è tanto l'eseguibile che è pesante. quello è leggero ma per girare ha bisogno del framework, che è pesante... ;)

71104
28-02-2008, 15:49
gli ho detto: ":eek: cazzo allora lo imparo pure io!" bellissima risposta!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

cdimauro
29-02-2008, 09:27
ma il C# è quel linguaggio a cui per fare una finestra con " hello world ! " servono tipo ~30MB ? :stordita: :fagiano:
E' il framework che occupa spazio. Comunque già Vista ingloba il framework .NET 3.0 (o 3.5; adesso non ricordo bene), per cui è già "a disposizione".

La prossima versione di Windows a quanto pare dovrebbe essere completamente basata su .NET. ;)

linuxianoxcaso
29-02-2008, 11:51
non è tanto l'eseguibile che è pesante. quello è leggero ma per girare ha bisogno del framework, che è pesante... ;)

E' il framework che occupa spazio. Comunque già Vista ingloba il framework .NET 3.0 (o 3.5; adesso non ricordo bene), per cui è già "a disposizione".

La prossima versione di Windows a quanto pare dovrebbe essere completamente basata su .NET. ;)

no , veramente io intendevo memoria su disco :stordita:
così ho saputo almeno ... che un "programma" che crea una finestrella e stampa il classico "hello world" occupa 32MB :stordita:
ora però non ricordo se era riferito al .net o al c# :stordita:
bah ... vabè ... tanto non li userò mai :asd:

astorcas
29-02-2008, 12:01
no , veramente io intendevo memoria su disco :stordita:
così ho saputo almeno ... che un "programma" che crea una finestrella e stampa il classico "hello world" occupa 32MB :stordita:
ora però non ricordo se era riferito al .net o al c# :stordita:
bah ... vabè ... tanto non li userò mai :asd:

Ma quando? Io ho fatto un gestionale ai miei proprio questo week-end e occupa 45 kb e fa anche le fatture in excel :asd:

Dove l'hai sentita sta cosa?

0rph3n
29-02-2008, 12:07
Ma quando? Io ho fatto un gestionale ai miei proprio questo week-end e occupa 45 kb e fa anche le fatture in excel

Dove l'hai sentita sta cosa?

probabilmente su Hacker Journal o roba del genere :D

linuxianoxcaso
29-02-2008, 12:45
probabilmente su Hacker Journal o roba del genere :D

veramente me l'hanno detta sia dei sistemisti che dei programmatori che lavorano nel campo da decenni :fagiano:

0rph3n
29-02-2008, 12:55
veramente me l'hanno detta sia dei sistemisti che dei programmatori che lavorano nel campo da decenni :fagiano:

Dai, il mio post voleva essere ironico!
Comunque visto quel "decenni" si vede che sono i classici programmosauri ancorati alle proprie credenze ancestrali...
...il mio direttore tecnico è uguale, anche se per fortuna è ancora un po' "malleabile" e lo sto plasmando per quel che posso :D

VegetaSSJ5
29-02-2008, 12:59
no , veramente io intendevo memoria su disco :stordita:
così ho saputo almeno ... che un "programma" che crea una finestrella e stampa il classico "hello world" occupa 32MB :stordita:
ora però non ricordo se era riferito al .net o al c# :stordita:
bah ... vabè ... tanto non li userò mai :asd:
assolutamente no!
ci sono parecchi programmi di uso comune che si appoggiano sul .net framework. prendi ad esempio nlite, occupa 1 mb circa ;)

linuxianoxcaso
29-02-2008, 13:03
assolutamente no!
ci sono parecchi programmi di uso comune che si appoggiano sul .net framework. prendi ad esempio nlite, occupa 1 mb circa ;)

ok :P
allora forse dipende dal programmatore :P :asd:

tomminno
29-02-2008, 13:47
assolutamente no!
ci sono parecchi programmi di uso comune che si appoggiano sul .net framework. prendi ad esempio nlite, occupa 1 mb circa ;)

1MB su su disco!
In RAM sono 30MB di Working set e 10 di Working set privato.

cdimauro
29-02-2008, 14:20
ok :P
allora forse dipende dal programmatore :P :asd:
Programmatore? Uno che "ragiona" così? :muro:

DioBrando
29-02-2008, 16:03
E' il framework che occupa spazio. Comunque già Vista ingloba il framework .NET 3.0 (o 3.5; adesso non ricordo bene), per cui è già "a disposizione".

poca roba cmq, per le possibilità che si hanno a disposizione.

E poi con i dischi di oggi francamente non vedo il problema.

Quella dei 32MB è una tavanata galattica (tanto per citare un'espressione di vecchia data :D)...sarei curioso di conoscerli questi sistemisti e programmatori :oink:


La prossima versione di Windows a quanto pare dovrebbe essere completamente basata su .NET. ;)

Sono 3 anni che lo dico e che ci spero insieme alla modularità e rottura con le Win32...accadrà? :stordita:

cdimauro
29-02-2008, 16:11
Basta chiedere a Fran... :cool:

DioBrando
29-02-2008, 16:20
Basta chiedere a Fran... :cool:

vuole diventare un Mac-user...non ci parlo con lui :O


E poi mi prende in giro per PyCon :cry:



:rotfl:

cdimauro
29-02-2008, 16:36
GLOM. Mac-user? Diventerà un clone di Cricetoooooo!!!! :cry:

Facciamolo rinsavire con una bottiglia di buon Brandy (e, nel frattempo, gli facciamo firmare la partecipazione al PyCon :asd: ).

DioBrando
29-02-2008, 16:39
GLOM. Mac-user? Diventerà un clone di Cricetoooooo!!!! :cry:

Facciamolo rinsavire con una bottiglia di buon Brandy (e, nel frattempo, gli facciamo firmare la partecipazione al PyCon :asd: ).

promettendogli inoltre che sarà pieno di giovini e discinte fanciulle :asd: