PDA

View Full Version : tesina....


nTia89
24-02-2008, 15:11
faccio l'ultmo anno di superiore ITIS informatico....

non so su cosa fare la tesina da portare all'esame, vuoi avete qualche idea....

Marinelli
24-02-2008, 18:15
Nessuna, ma ti sposto in "Scuola e lavoro".

Ciao!

zioriser
24-02-2008, 22:26
io l'avrei fatta sulle reti wirelles che sono sempre in espansione e continuo miglioramento,scusa dimenticavo che non ho idea di come si facciano le tesine e cose del genere ai miei tempi l'esame era diverso:D :D :D :D

power86
25-02-2008, 16:22
faccio l'ultmo anno di superiore ITIS informatico....

non so su cosa fare la tesina da portare all'esame, vuoi avete qualche idea....


io sapevo che tesine non ne vogliono più

nTia89
25-02-2008, 17:48
come????

e tu all'esame cos'hai portato???:confused: :confused: :confused:

Lello4ever
25-02-2008, 18:08
a me hanno consigliato semplicemente una mappa concettuale da cui partirea parlare, tanto non la guardano nemmeno la tesina.

Marci
25-02-2008, 19:12
come????

e tu all'esame cos'hai portato???:confused: :confused: :confused:

io come presumo power 86 abbiamo fatto l'esame con il regolamento precedente; risulta anche a me che ora non serva più la tesina, comunque per essere sicuro chiedi ai tuoi prof

nTia89
25-02-2008, 19:48
i prof dicono che la devo fare:help: :cry: :help:

turazzo
26-02-2008, 15:14
Io sono ancora al 2o ITIS...e gia mi sono rotto:D:D.....ma spero che mi venga lo stimolo appena vado al terzo informatico...per la tesina ci sono degli amici che la stanno facendo...mi informerò con loro

nTia89
26-02-2008, 17:12
grazie 1000 turazzo

vaio-man
27-02-2008, 22:07
la tesina non è obbligatoria, e può essere un arma a doppio taglio, in quanto se è ben fatta i prof saranno più propensi a fare domande più semplici o chiudere un occhio su eventuali errori lievi, ma se è fatta male, è noiosa ecc... allora avranno le balle talmente girate per il tempo perso che ci andranno giù pesante, quindi fate attenzione, per farla superficiale e/o male, è meglio non farla ;)

nTia89
04-03-2008, 16:05
qualcuno ha qualche idea.........

domthewizard
04-03-2008, 16:20
non so cosa facciate di solito all'itis, ma se studiate hardware potresti portare la storia delle vga, partendo dalle S3 a 2mb fino al 3-way sli e crossfireX passando per le voodoo (acceleratori grafici molto in voga una decina d'anni fa) e qualche accenno ai vari socket (slot A, socket A 462, 478, 939, 775 e am2). se invece fate tanto software, ti consiglio la storia dei sistemi operativi, da win 3.x a vista, senza scordare le versioni a 64bit e qualche accenno a mac os e linux :D

nTia89
05-03-2008, 14:11
no noi faccimo elettronica , sistemi & matematica

beach_man
05-03-2008, 14:30
no noi faccimo elettronica , sistemi & matematica

Partendo dal presupposto che dovresti saper te su quale "argomento' buttarti.....io ai miei tempi la feci sul sistema (dalla progettazione...alla realizzazione) di un distributore automatico.Non mi ando per niente male!!:D

Saluti

nTia89
05-03-2008, 14:34
la mia idea era di metterci dentro il criptaggio dati.....

con che altre materie lo posso collegare????

beach_man
05-03-2008, 14:40
la mia idea era di metterci dentro il criptaggio dati.....

con che altre materie lo posso collegare????

Facciamo cosi....spara fuori su quali argomenti ti senti "piu forte" (anche perche' ai miei tempi non c'erano gli argomenti che avete adesso) per avere un'idea su cosa "impastare" insieme.:D

Bei i miei tempi.....:asd:

nTia89
05-03-2008, 14:44
sistemi : criptaggio informazioni | sicurezza
elettronica : convertitori adc

come li collego????

beach_man
05-03-2008, 14:54
sistemi : criptaggio informazioni | sicurezza
elettronica : convertitori adc

come li collego????

Ci sarebbe un bel argomento....ma non credo sia portato per la tesi di scuola superiore in quanto entra in ambito molto specifico.Ma tutto dipende solo da te e dalla tua voglia/preparazione/PASSIONE delle materia.
Altrimenti come consigliato gia da qualcuno meglio non darsi la "mazza sui piedi".
Comunque valuta bene anche l'idea di presentare un progetto assieme a qualche altro compagno, dove ognuno esporra in modo dettagliato la sua parte.

;)

nTia89
05-03-2008, 15:29
dimmi la tua super idea.....

frax289
06-03-2008, 13:21
allora...io farei...
italiano: crypto dan brown (o inglese vedi tu)
storia: la macchina enigma (usata nella seconda guerra mondiale)
informatica: invio di dati protetti sul web o simili
elettronica o sistemi: macchina di turing...

vedi poi te :)

vaio-man
08-03-2008, 13:50
la mia idea era di metterci dentro il criptaggio dati.....

con che altre materie lo posso collegare????

hihihih la stessa che feci io, se fatta bene la colleghi con tutto, io ci ho butato storia, elettronica, sistemi, informatica, inglese, matematica, calcolo. sono rimasti fuori solo letteratura ed educazione fisica :asd:
pensa che ho perfino fatto un circuitino con un pic con dentro un programmino assembly che simulavano enigma :)

nTia89
09-03-2008, 07:56
hihihih la stessa che feci io, se fatta bene la colleghi con tutto, io ci ho butato storia, elettronica, sistemi, informatica, inglese, matematica, calcolo. sono rimasti fuori solo letteratura ed educazione fisica :asd:
pensa che ho perfino fatto un circuitino con un pic con dentro un programmino assembly che simulavano enigma :)

poi essere + preciso.....

mi puoi dire gli argomenti di elettronica, informatica, ecc.
con cui fai collegato il criptaggio.

grazie!!!

vaio-man
09-03-2008, 10:49
poi essere + preciso.....

mi puoi dire gli argomenti di elettronica, informatica, ecc.
con cui fai collegato il criptaggio.

grazie!!!

il circuito che simulava la enigma, ho spiegato il tipo di circuito, senza però scendere troppo nei dettagli in modo da non annoiare gli altri prof che non ci capivano un piffero, e spiegandolo quindi in maniera molto terra terra, naturalmente come introduzione ho spiegato come era stata usata enigma durante la guerra (storia) come era stata decriptata e come funzionava, sono passato quindi al circuito (elettronica e sistemi) facendo vedere cosa faceva e come funzionava :asd: fù un vero successo ho parlato per quasi un ora e nessuno si era annoiato, anzi mi hanno fatto finire tutta la tesina, senza interrompermi e addiritura facendo domande durante il "racconto" sembravo io il prof :asd: la cosa più fica è che non ho usato il PC o powerpoint ma una lavagna luminosa con i lucidi (davvero professionale) :sofico:
il segretto sta nel non volersi fissare nello spiegare cosa già fatte durante l'anno, ma fare cose si collegate con le materie ma completamente nuove e legarle tra loro come fosse un racconto (un pò come si farebbe in un documentario) se riesci a fare questo avrai sicuramente successo :D

nTia89
09-03-2008, 11:27
il circuito che simulava la enigma, ho spiegato il tipo di circuito, senza però scendere troppo nei dettagli in modo da non annoiare gli altri prof che non ci capivano un piffero, e spiegandolo quindi in maniera molto terra terra, naturalmente come introduzione ho spiegato come era stata usata enigma durante la guerra (storia) come era stata decriptata e come funzionava, sono passato quindi al circuito (elettronica e sistemi) facendo vedere cosa faceva e come funzionava :asd: fù un vero successo ho parlato per quasi un ora e nessuno si era annoiato, anzi mi hanno fatto finire tutta la tesina, senza interrompermi e addiritura facendo domande durante il "racconto" sembravo io il prof :asd: la cosa più fica è che non ho usato il PC o powerpoint ma una lavagna luminosa con i lucidi (davvero professionale) :sofico:
il segretto sta nel non volersi fissare nello spiegare cosa già fatte durante l'anno, ma fare cose si collegate con le materie ma completamente nuove e legarle tra loro come fosse un racconto (un pò come si farebbe in un documentario) se riesci a fare questo avrai sicuramente successo :D

grazie 100000000000000

nTia89
11-03-2008, 14:33
forse punto su ENIGMA

qualche consiglio

:.Blizzard.:
11-03-2008, 18:23
ti piace la matematica e la fisica?

Se sì sarebbe secondo me molto bella una tesina sui paradossi :)

nTia89
12-03-2008, 18:05
ti piace la matematica e la fisica?

Se sì sarebbe secondo me molto bella una tesina sui paradossi :)

e cioè ...... sono molto interested

nTia89
20-03-2008, 11:19
la tesina la sto facendo sulla sicurezza delle reti......in particolare sull'RSA e la crittografia.....
avete qualche libro / manuale a proposito che mi potrebbe servire???????

nTia89
20-03-2008, 11:31
la tesina la sto facendo sulla sicurezza delle reti......in particolare sull'RSA e la crittografia.....
avete qualche libro / manuale a proposito che mi potrebbe servire???????

up

stbarlet
21-03-2008, 12:00
up



Se non ti spaventano le mattonelle (sono 600 pagine)

l'enigma dei numeri primi, M. du Sautoy. Si legge molto in fretta, e una grossa parte parla proprio di sicurezza ( a lungo anche di RSA ).

nTia89
21-03-2008, 20:38
grazie

serbring
23-03-2008, 23:25
sui frattali?

nTia89
24-03-2008, 07:19
sui frattali?

no sulla crittografia, sicurezza delle reti, RSA, ecc

Matro
24-03-2008, 13:07
Io fatto un progetto sulla domotica, con tanto di circuito con PIC e interfaccia al pc. Successfully! :asd:

TonnoDa-rioMare
25-03-2008, 12:00
Bah io sono all'ultimo anno di Elettronica e Tlc dell'ITIS e come te non so che minchia portare alla maturità...

Oltretutto i prof ci hanno fatto capire che possiamo scegliere 2 tipi di tesine:
1- materie umanistiche (diritto, italiano, storia, inglese)
2- materie tecniche (tdp, elettronica, sistemi, telecomunicazioni, inglese, mate)

Il fatto è che i prof esterni alla matura li ho tutti in ita, diritto(materia di 3^prova), mate(materia di 3^prova), oltretutto siccome abbiamo una prof incompetente e assenteista di diritto nella nostra classe non sappiamo un emerito cazzo. Ritrovarci quindi uno esterno in diritto vuol dire una mazzata.

La mia idea era di fare una tesina per coprire le materie fatte da prof esterni (sopratutto diritto) in modo da pararmi un po' il culo dalle mie lacune.

Però rimane il fatto che in materie come elettronica o telecom senza tesina vuol dire impararsi a memoria miriadi di formule di tutto il programma dell'anno scolastico.. Oltretutto sono materie che a me piaciono e quindi mi verrebbe più facile fare una tesina bella.

Vabbè lascio il parere ai più esperti o a chi ha già dato :P


EDIT: volendo potrei portare il progetto di "sistemi" agli esami, ma stiamo facendo un progetto di acquisizione dati da sensori ecc. + c circuito di protezione della porta parallela... Però non saprei come collegarla a telecomunicazioni, senza contare che il progetto ancora non l'abbiamo finito e molti circuito che abbiam fatto non funzionano ancora completamente :asd:
Mi sa che l'idea di portare il progetto agli esami la scarto...

nTia89
25-03-2008, 16:22
Bah io sono all'ultimo anno di Elettronica e Tlc dell'ITIS e come te non so che minchia portare alla maturità...

Oltretutto i prof ci hanno fatto capire che possiamo scegliere 2 tipi di tesine:
1- materie umanistiche (diritto, italiano, storia, inglese)
2- materie tecniche (tdp, elettronica, sistemi, telecomunicazioni, inglese, mate)

Il fatto è che i prof esterni alla matura li ho tutti in ita, diritto(materia di 3^prova), mate(materia di 3^prova), oltretutto siccome abbiamo una prof incompetente e assenteista di diritto nella nostra classe non sappiamo un emerito cazzo. Ritrovarci quindi uno esterno in diritto vuol dire una mazzata.

La mia idea era di fare una tesina per coprire le materie fatte da prof esterni (sopratutto diritto) in modo da pararmi un po' il culo dalle mie lacune.

Però rimane il fatto che in materie come elettronica o telecom senza tesina vuol dire impararsi a memoria miriadi di formule di tutto il programma dell'anno scolastico.. Oltretutto sono materie che a me piaciono e quindi mi verrebbe più facile fare una tesina bella.

Vabbè lascio il parere ai più esperti o a chi ha già dato :P


EDIT: volendo potrei portare il progetto di "sistemi" agli esami, ma stiamo facendo un progetto di acquisizione dati da sensori ecc. + c circuito di protezione della porta parallela... Però non saprei come collegarla a telecomunicazioni, senza contare che il progetto ancora non l'abbiamo finito e molti circuito che abbiam fatto non funzionano ancora completamente :asd:
Mi sa che l'idea di portare il progetto agli esami la scarto...

ank'io ho una situazione simile.....:cry: :cry: :cry: :cry: