PDA

View Full Version : [Italia] La RAI vuole i soldi anche per i computer


Ziosilvio
24-02-2008, 13:30
Da Repubblica (http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/canone-rai-pc/canone-rai-pc/canone-rai-pc.html):

--------

Anche chi ha solo il pc deve pagare. Esplode la protesta
Il Garante del contribuente: toni minatori nelle lettere di sollecito
Canone tv anche per i computer"
consumatori in rivolta contro la Rai

di FEDERICA CRAVERO


TORINO - Una pioggia di ricorsi contro il pagamento del canone Rai sta arrivando a Torino, nella sede piemontese del Garante per il contribuente. Meno di 200 segnalazioni due anni fa, quasi 600 l'anno scorso e il numero pare destinato ad aumentare. Sono le proteste di cittadini che pur avendo disdetto l'abbonamento alla televisione o pur non avendo un apparecchio televisivo, vengono rintracciati dal Sat, il Servizio abbonamenti televisivi che ha sede a Torino, e ricevono una lettera in cui li si invita, con toni severi, a regolarizzare la loro posizione e a pagare.

"Non si capisce con quale criterio il Sat invii queste lettere - afferma Silvio Pieri, il presidente dell'ufficio del Garante del contribuente del Piemonte, competente per territorio - ma è sicuro che hanno dei toni decisamente minatori. Si paventano blocchi amministrativi delle auto o pignoramenti senza che la legge lo preveda. Per questo stiamo valutando la possibilità di presentare un esposto in procura per abuso d'ufficio".

Molti pagano, ma sono sempre più numerosi coloro che si rivolgono al Garante, magari attraverso associazioni di consumatori. Come il Comitato per una libera informazione radio televisiva, attivo soprattutto nel Nordest, e l'Aduc di Firenze, che da anni si batte per l'abolizione del canone.

La questione, in effetti, è di dubbia interpretazione e soprattutto è regolamentata da un regio decreto del 1938, quando addirittura c'era soltanto la radio, che poco si adatta alle evoluzioni della tecnologia che da allora ci sono state. Secondo la norma deve pagare chiunque detenga un "apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni" e questo significa che anche un computer con una scheda tv, ma paradossalmente anche un videofonino, possono essere adattati per ricevere programmi tv. E infatti nelle lettere che la Rai invia nelle case si precisa "compresi personal computer, decoder digitali e altri apparati multimediali". Definizione altrettanto vaga: avere un pc senza scheda tv significa lo stesso avere un televisore?

"Un tempo chi comprava un televisore veniva registrato con nome e indirizzo, mentre adesso questo non si fa più e in effetti l'evasione è aumentata moltissimo - sostiene Silvio Pieri - Ma non si può rispondere all'illegalità con altra illegalità. A norma di legge per rescindere un contratto tv basta mandare una raccomandata, ma il Sat poi continua a tempestare di lettere chiedendo la compilazione di moduli. Inoltre quando si chiude un abbonamento si paga ancora una tassa di suggellamento che sarà pure di pochi euro, ma non c'è più nessuno che venga a impacchettare il televisore che non si usa più".

Ragioni invocate da più parti per l'abolizione del canone. "Credo sia opportuna una modifica della legge - conclude il Garante del Piemonte - una proposta potrebbe essere quella di una tassa sull'acquisto di un televisore in cambio dell'abolizione del canone. In effetti l'origine stessa del canone viene meno, visto che un tempo doveva servire per garantire il servizio pubblico anche nelle zone in cui non rendeva trasmettere, mentre ora con il satellite si arriva ovunque senza problemi".

(24 febbraio 2008)

--------

>|HaRRyFocKer|
24-02-2008, 13:34
Si purtroppo sta cosa era già nota. Dobbiamo entrare nell'ordine di idee che il canone è divenuto una tassa a tutti gli effetti...

fluke81
24-02-2008, 13:37
La questione, è regolamentata da un regio decreto del 1938



ah beh,proprio una cosa di oggi:rolleyes:

fabio80
24-02-2008, 13:50
che differenza c'è tra costoro e quelli che chiedono il pizzo?

Maverick18
24-02-2008, 13:56
che differenza c'è tra costoro e quelli che chiedono il pizzo?

Il canone è legalizzato, il pizzo no.

Io trovo profondamente ingiusto il pagamento del canone per una tv piena di pubblicità, che sperpera soldi in ca**ate e mette in onda programmi di cui non me ne può fregar di meno. L'isola dei famosi su una tv pubblica pagata col canone ? Ma stiamo scherzando ?

Via il canone o la pubblicità/trash, e lasciamo stare i computer, anzichè incentivare i mezzi che permettono di facilitare la vita e di aumentare la cultura li si vuole penalizzare. Vergognoso!

fabio80
24-02-2008, 13:59
Il canone è legalizzato, il pizzo no.



se la mafia avesse potere legislativo, lo sarebbe anche il pizzo. per me sono equipollenti le due cose, non riconosco più allo stato una moralità per cui il legale sia anche automaticamente corretto e giusto e quindi da accettare.

sappiamo benissimo che ormai legale vuol dire approvato da qualcuno che deve magnarci, sia un ente pubblico o una lobby

drakend
24-02-2008, 14:00
sappiamo benissimo che ormai legale vuol dire approvato da qualcuno che deve magnarci, sia un ente pubblico o una lobby
Le cose che restano da fare sono due:
1) emigri.
2) ti fai assumere in qualche lavoro pubblico.

fabio80
24-02-2008, 14:01
Le cose che restano da fare sono due:
1) emigri.
2) ti fai assumere in qualche lavoro pubblico.

3 - evadi.

ah ma non si può dire....

Futura12
24-02-2008, 14:31
è da denuncia la Rai....non possono imporre cosi a buffo anche questa tassa.;)

Dreammaker21
24-02-2008, 14:50
MA se io non ho la scheda di acquisizione sul pc perchè dovrei pagare?

fabio80
24-02-2008, 14:50
MA se io non ho la scheda di acquisizione sul pc perchè dovrei pagare?

perchè lo dicono loro

drakend
24-02-2008, 14:57
E loro sono la legge, noi siamo solo schiavi.

dvd100
24-02-2008, 15:00
MA se io non ho la scheda di acquisizione sul pc perchè dovrei pagare?

Penso perchè tu puoi accedere a RaiClick..
è uno schifo

fabio80
24-02-2008, 15:01
Penso perchè tu puoi accedere a RaiClick..
è uno schifo

allora dovrebbero chiedere il pizzo a tutti gli abitanti del globo con un accessoa internet

pierodj
24-02-2008, 15:05
MA se io non ho la scheda di acquisizione sul pc perchè dovrei pagare?

perchè potresti sempre montarcela.
così come devi pagare quando compri un hard disk, un cd-rom, un pendrive, ecc. ecc. perchè POTRESTI usarlo per memorizzarci contenuti illegali.

tassazione preventiva, si chiama.

ovvio che poi la gente evade.

Demetrius
24-02-2008, 15:10
MA se io non ho la scheda di acquisizione sul pc perchè dovrei pagare?
visto che è impossibile controllare che chi ha il pc lo usi per vedere la tv (perchè c'è la ip-tv e i ricevitori televisivi usb, che spariscono facilmente in un eventuale controllo), allora la fanno pagare a tutti.

::::Dani83::::
24-02-2008, 15:11
Anche un tostapane si può adattare alla ricezione delle radioaudizioni?

Marci
24-02-2008, 15:36
visto che è impossibile controllare che chi ha il pc lo usi per vedere la tv (perchè c'è la ip-tv e i ricevitori televisivi usb, che spariscono facilmente in un eventuale controllo), allora la fanno pagare a tutti.

appunto per questo motivo, se proprio non vogliono abolirla che almeno la mettessero come tassa all'acquisto, così sono sicuri al 100% che chi guarda la Tv ha pagato la tassa

fabio80
24-02-2008, 15:39
appunto per questo motivo, se proprio non vogliono abolirla che almeno la mettessero come tassa all'acquisto, così sono sicuri al 100% che chi guarda la Tv ha pagato la tassa

compro in germania, esattamente come già faccio per le unità memoria :sofico:

ginogino65
24-02-2008, 16:02
appunto per questo motivo, se proprio non vogliono abolirla che almeno la mettessero come tassa all'acquisto, così sono sicuri al 100% che chi guarda la Tv ha pagato la tassa

E se uno compra una televisione ogni 10 anni, quanto dovrebbe pagarla per ammortizzare la perdita di 10 anni di canone (104x10=1040), al limite è più corretto mettere una percentuale sulla bolletta dell'enel.

paulus69
24-02-2008, 16:02
appunto per questo motivo, se proprio non vogliono abolirla che almeno la mettessero come tassa all'acquisto, così sono sicuri al 100% che chi guarda la Tv ha pagato la tassa

bene....se è l'unica soluzione,che la facciano e smettano di scassare i maroni..

Hebckoe
24-02-2008, 16:04
Anche un tostapane si può adattare alla ricezione delle radioaudizioni?

rientra nella categoria "adattabile alla ricezione delle radioaudizioni"...mi sembra chiarissimo!


il canone sarebbe anche giusto ma non si spiega come mai lo si debba pagare per reti televisive che di fatto sono quasi commerciali!
il problema della rai e' che si vuole mettere in competizione con quelle private facendo spettacoli costosi e cose simili.
l'isola dei famosi, cosi' come altri reality, ne e' un esempio.
gli obiettivi di una televisione pubblica dovrebbero essere ben altri.

Doraneko
24-02-2008, 16:04
Robe assurde...

F1R3BL4D3
24-02-2008, 16:10
l'isola dei famosi, cosi' come altri reality, ne e' un esempio.
gli obiettivi di una televisione pubblica dovrebbero essere ben altri.

Quegli spettacoli hanno successo?

paulus69
24-02-2008, 16:26
rientra nella categoria "adattabile alla ricezione delle radioaudizioni"...mi sembra chiarissimo!

a me sembra capzioso:allora pure la coda del mio gatto,usata come antenna...un barattolo di latta un po di filo di rame etc. posso usarli per captare emissioni in radiofrequenza e quindi son soggetto per tale disposizione a pagare un canone?
è un'assurdo.
il televisore è giusto che sia gravato da canone..(anche se avrei da ridirne..)ma un pc senza scheda d'acquisizione?:muro: :muro:

MikX
24-02-2008, 16:33
scusate ma voi il canone lo pagate?
il canone rai io non l'ho mai pagato, di fatto la rai non la guardo mai.

paulus69
24-02-2008, 16:39
scusate ma voi il canone lo pagate?
il canone rai io non l'ho mai pagato, di fatto la rai non la guardo mai.
pultroppo sì...anche se è assurdo il come sia stato costretto a pagarlo..:doh:

MikX
24-02-2008, 16:41
si ma scusa se uno la rai non la guarda, non possono imporre di pagare un tassa per la rai. se fa skifo fa skifo e se la guardano loro.

Maverick18
24-02-2008, 16:48
Sempre pagato il canone, ma se ne mettono uno nuovo protesteremo di certo.

pultroppo sì...anche se è assurdo il come sia stato costretto a pagarlo..:doh:

Uh, in che modo ?

Hebckoe
24-02-2008, 16:50
a me sembra capzioso:allora pure la coda del mio gatto,usata come antenna...un barattolo di latta un po di filo di rame etc. posso usarli per captare emissioni in radiofrequenza e quindi son soggetto per tale disposizione a pagare un canone?
è un'assurdo.
il televisore è giusto che sia gravato da canone..(anche se avrei da ridirne..)ma un pc senza scheda d'acquisizione?:muro: :muro:

il mio era ovviamente un commento sarcastico.
anche un mobiletto in legno dovrebbe essere sufficiente per farti pagare il canone perche' lo puoi modificare comprando un televisore da metterci sopra.
a mio avviso il discorso di includere apparecchi di qualsiasi tipo nasce dalla massiccia evasione. in questo modo aumentano i possibili potenziali abbonati che vedendosi recapitare la famosa lettera corrono a pagare la somma dovuta per paura di possibili sanzioni e/o provvedimenti.
rimango sempre del parere che la rai non debba imitare le reti commerciali e che debba fare invece una televisione diversa e sena pubblicita'.
penso che cosi' molta gente inizierebbe a pagare il "canone".....forse!

paulus69
24-02-2008, 16:51
si ma scusa se uno la rai non la guarda, non possono imporre di pagare un tassa per la rai. se fa skifo fa skifo e se la guardano loro.
generalmente sulla rai guardo solo documentaristica o approfondimenti...
un pò meno su mediaset...giusto oggi "mela verde" e simili..
opto tutto sul satellite e internet.

drakend
24-02-2008, 16:53
scusate ma voi il canone lo pagate?
il canone rai io non l'ho mai pagato, di fatto la rai non la guardo mai.
Il fatto che tu la rai non la guardi mai è completamente irrilevante.
Fra l'altro non è "canone rai" ma "tassa sul possesso di apparecchi radiotelevisivi" e si riferisce ad "apparecchi adatti o adattabili a ricevere trasmissioni radiotelevisive". Il semplice possesso di un computer quindi OBBLIGA al pagamento del canone RAI: che poi sia giusto o meno è un altro discorso, ma intanto è così e la legge va (andrebbe) rispettata.

si ma scusa se uno la rai non la guarda, non possono imporre di pagare un tassa per la rai. se fa skifo fa skifo e se la guardano loro.
Infatti la tassa non è per la rai ma sul possesso di apparecchi adatti o adattabili a ricevere apparecchi radiotelevisivi: è come la tassa di proprietà sulla macchina, volgarmente conosciuto come "bollo auto".

paulus69
24-02-2008, 16:53
rimango sempre del parere che la rai non debba imitare le reti commerciali e che debba fare invece una televisione diversa e sena pubblicita'.
penso che cosi' molta gente inizierebbe a pagare il "canone".....forse!
o almeno lo pagherebbe senza sentirsi estorti....cmq,concordo.;)

marcuz22
24-02-2008, 16:55
pagare un canone per vedere tv spazzatura schierata a sinistra :Puke: :Puke:

Marci
24-02-2008, 17:01
E se uno compra una televisione ogni 10 anni, quanto dovrebbe pagarla per ammortizzare la perdita di 10 anni di canone (104x10=1040), al limite è più corretto mettere una percentuale sulla bolletta dell'enel.

ci sono famiglie che hanno in casa 5-6 televisori, noi stessi a casa ne abbiamo 5; a casa di mia nonna ci sono 3 televisori e 6-7 radio; non vedo dove sia il problema.
Sulla bolletta dell'enel? si certo, ora devo pagare il canone rai anche se uso la corrente solo per la luce e per asciugarmi i capelli col Fon:rolleyes:

F1R3BL4D3
24-02-2008, 17:07
pagare un canone per vedere tv spazzatura schierata a sinistra :Puke: :Puke:

:D ma per piacere...

Charonte
24-02-2008, 17:13
tristezza infinita
piu che andare avanti stiamo andando indietro
è questo il futuro?

mi raccomando di insultare con dito medio alzato la tizia che con faccia gentile vi invitera apagare il canone sulle reti rai eh

tutto normale secondo loro ovviamente

a quando la tassa sull'aria?

ulk
24-02-2008, 17:15
E' una tassa come è una tassa quella che si paga su ogni litro di benzina allo stato. La finalità è la stessa.. mantenere un carozzone pubblico con migliaia di dipendenti.

Ah per chiarezza il canone è per nucleo famigliare.

drakend
24-02-2008, 17:16
ci sono famiglie che hanno in casa 5-6 televisori, noi stessi a casa ne abbiamo 5; a casa di mia nonna ci sono 3 televisori e 6-7 radio; non vedo dove sia il problema.
Sulla bolletta dell'enel? si certo, ora devo pagare il canone rai anche se uso la corrente solo per la luce e per asciugarmi i capelli col Fon:rolleyes:
Nel fono ci puoi montare su una ricevente radio quindi è un apparecchio ADATTABILE a ricevere trasmissioni radiotelevisive! :fagiano:

ginogino65
24-02-2008, 17:21
ci sono famiglie che hanno in casa 5-6 televisori, noi stessi a casa ne abbiamo 5; a casa di mia nonna ci sono 3 televisori e 6-7 radio; non vedo dove sia il problema.

Che se compri 5 televisori, il canone lo paghi 5 volte


Sulla bolletta dell'enel? si certo, ora devo pagare il canone rai anche se uso la corrente solo per la luce e per asciugarmi i capelli col Fon:rolleyes:

E' perché no, così magari si incentiva a spegnerlo completamente il televisore e affini, e non a mandarli in stand-by.

ulk
24-02-2008, 17:23
Che se compri 5 televisori, il canone lo paghi 5 volte


Solo una.

SuperMario=ITA=
24-02-2008, 17:32
bah io trovo ingiusto il canone, come penso tutti i cittadini. Il canone serviva come abbonamento ad un servizio, ma da quando ci sono televisioni private, pubblicità su tutte le reti, l'azienda "rai" che si comporta sempre più come una privatizzata, non ha senso. Soluzioni? bè sono ovvie...vuoi far rimanere il canone? toglimi la pubblicità (chissaperchè da qualche parte pagano 30 € di canone e non hanno ta pubblicità sulla tv pubblica, qui invece il contrario, si spende un botto e abbiamo la stessa pubblicità che sulle altre reti :rolleyes: ), oppure il contrario, tieni la pubblicità e togli il canone, così la RAI sarà sullo stesso piano di tutte le altre aziende televisive. Non vi sembra che sia anticoncorrenziale il canone? Rai piglia il triplo dei soldi di mediaset con questa tassa. E ora vogliono mandare anche rete 4 sul satellite, poi ci si dice che solo la dx fa leggi ad personam :rolleyes: ...

La tv di stato non ha più senso di esistere...basta canone e privatizzate la rai.

Hebckoe
24-02-2008, 17:54
Solo una.

e aggiungo anche nel caso di seconde o terze case si paga una sola volta.

drakend
24-02-2008, 17:58
Solo una.
Non sono d'accordo per niente: la tassa dovrebbe essere pagata per OGNI dispositivo adatto o adattabile a ricevere segnali radiotelevisivi. Quindi ci vorrebbe una tassa per ogni pc, ogni televisore, ogni stereo, ogni forno, ogni lavatrice, ogni lavastoviglie, ogni fono, ogni rasoio elettrico ecc che una persona possiede in casa sua.

Hebckoe
24-02-2008, 18:01
Non sono d'accordo per niente: la tassa dovrebbe essere pagata per OGNI dispositivo adatto o adattabile a ricevere segnali radiotelevisivi. Quindi ci vorrebbe una tassa per ogni pc, ogni televisore, ogni stereo, ogni forno, ogni lavatrice, ogni lavastoviglie, ogni fono, ogni rasoio elettrico ecc che una persona possiede in casa sua.
:D

scorpionkkk
24-02-2008, 18:03
L'unica condizione che può farmi pagare il canone è questa:

1) RAI = BBC

ovvero

pochissima pubblicità
contenuti disponibili agli abbonati
produzioni di qualità nei campi:
a)fiction
b)teatro
c)sceneggiati
d)libri
e)documentari
f)scienza e tecnica
g)sport minori
h)inchieste giornalistiche (vedi Report)
etc..



il resto è fuffa

paulus69
24-02-2008, 18:14
Uh, in che modo ?
pensa un pò:
mia moglie,orfana dei genitori vivere in casa con la sorella ed il fratello con il contratto televisivo a nome del padre defunto.
il fratello si sposò pochi mesi prima di noi e uscì di casa,poi ci sposammo noi e prendemmo un'appartamento in un'altra città,il televisore fù regalo di nozze e quindi in carico al parente che ce lo fece...
in seguito pure l'ultima sorella lasciò la casa potandosi dietro il televisore ma dimenticandosi di pagare il canone per 2/3 anni...
orbene,la rai decise arbitrariamente che erede dell'abbonamento moroso era mia moglie...:mbe: in base a che??!!alla somiglianza??:muro: :muro:
quindi raccomandata con ingiunzione etc etc...roba da chiodi!:doh:

bjt2
24-02-2008, 18:21
Pensate che il peggior evasore del canone RAI sono le poste! :D
In base a questa norma, qualunque attività comemrciale possegga un PC (poste, banche, la bottega sotto casa, l'ufficio del commercialista), deve pagare il canone RAI, anche se non ha un televisore, ma un semplice PC, PER OGNI SEDE IN CUI C'é ALMENO UN PC... Secondo questa norma è stato calcolato che le poste dovrebbero allo stato 13 milioni di euro di canone arretrato... :sofico: Senza contare tutte le banche e tutti gli altri esercizi commerciali, sia che siano aperti al pubblico, che non aperti al pubblico... :D

Jammed_Death
24-02-2008, 18:26
ma come fanno a proporre queste cose?
e poi le alternative? una tassa sulla televisione...ah geniale si, non basta che paghiamo 100 euro in più per ogni tv rispetto al resto d'europa, non basta che abbiamo pure l'iva sulle tv (e su qualsiasi cosa compriamo) ora pure la tassa perchè la compriamo...e il discorso si applica benissimo pure ai pc visto che tutti sappiamo quanto spendiamo in più rispetto a qualsiasi altro stato...mah

marco.r
24-02-2008, 21:41
Non sono d'accordo per niente: la tassa dovrebbe essere pagata per OGNI dispositivo adatto o adattabile a ricevere segnali radiotelevisivi. Quindi ci vorrebbe una tassa per ogni pc, ogni televisore, ogni stereo, ogni forno, ogni lavatrice, ogni lavastoviglie, ogni fono, ogni rasoio elettrico ecc che una persona possiede in casa sua.

Se hai un portatile o un pc con doppia uscita video, doppia tassa ! Non sia mai che qualcuno adatti il suo pc alla ricezione video su _entrambi_ i monitor !

Senza Fili
24-02-2008, 21:46
perchè potresti sempre montarcela.
così come devi pagare quando compri un hard disk, un cd-rom, un pendrive, ecc. ecc. perchè POTRESTI usarlo per memorizzarci contenuti illegali.

tassazione preventiva, si chiama.

ovvio che poi la gente evade.

Esatto, fanno processi alle intenzioni, follia pura.

danny2005
24-02-2008, 22:03
"Loro possono pure chiedere ma io non mi sogno manco lontanamente di darglieli" (cit. Zio Paperone) :O

DVD_QTDVS
24-02-2008, 22:13
La aRai più semplicemente potrebbe fare come skyzzzz,
Mette il suo bel decoder con palladium, e solo a chi paga l'abbonamento
invia la card per il decoder...
si, ok poi tutto il condominio paga un solo abbonamento.. :D

fabio80
24-02-2008, 22:14
La aRai più semplicemente potrebbe fare come skyzzzz,
Mette il suo bel decoder con palladium, e solo a chi paga l'abbonamento
invia la card per il decoder...
si, ok poi tutto il condominio paga un solo abbonamento.. :D

ma nemmeno, rimangono con tutti i decoder sul bancone :mbe:

cocis
24-02-2008, 23:12
ma se neanche l'ex direttore della rai pagava il canone .. :stordita:

TheMash
24-02-2008, 23:29
vi invito caldamente a leggere una piccola storia sul canone rai, che ha radici ben lontane, nell'epoca mussoliniana.
E teoricamente il canone Rai dovrebbe servire a pagare un abbonamento alla TV di Stato (quindi i tre canali rai), la tassa sugli apparecchi atti a ricevere segnale radiotelevisivo è roba del '38.
Solo che noi da bravi cittadini ci facciamo abbindolare e crediamo che tutto debba essere pagato perchè lo dicono loro.
In Italia pecchiamo in riforme e noi anche non è che ci poniamo molte domande circa l'utilità e la modernità di certe leggi, nonchè il loro fine ultimo.

Ecco il link... forse vi passa la voglia di pagarlo!

http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php

Io a breve farò la disdetta.
Guardo la tv col digitale terrestre nel pc, solo mediaset che almeno trasmette qualcosa di decente, e se vogliono controllare qualcosa non si devono permettere neanche ad entrare, se non con l'autorizzazione di un magistrato.

Un breve spezzone dal sito:

LA PETIZIONE PER L'ABOLIZIONE - E' una necessita' civica che si perde nel tempo, da quando nel nostro etere, negli anni '70 del secolo scorso, non siamo piu' stati costretti a vedere e ascoltare la radio e la tv di un solo gestore. Quando l'etere comincio' a liberarsi, chi non e' stato coinvolto in quello spirito che aleggiava nella canzone di Eugenio Finardi "se una radio e' libera, ma libera veramente, io l'amo ancor di piu' perche' libera la mente�."? Ma era una sensazione d'animo che ha dovuto confrontarsi con un mastodonte: la Rai. Proprio perche' non piu' unica fonte di informazione, spettacolo, sport e cultura via etere, essa e' diventata sempre piu' terra di conquista di chi ci ha governato, un potente strumento attraverso il quale condizionare la vita civica, economica, politica e culturale di intere generazioni.
Ma non ci rassegniamo, e soprattutto non vogliamo continuare a finanziare questa Rai. Ci piacerebbe un servizio pubblico privatizzato, assegnato a diverse emittenti tramite gare d'appalto, una per settore tematico. Ma siamo consapevoli che questo non accadra' per molto, molto tempo. Per ora ci accontenteremmo di non dover essere costretti a pagare per una tv che fa concorrenza sleale ad altri soggetti privati, la cui unica fonte di reddito e' la pubblicita'.
Per questo proviamo a far sentire la nostra voce attraverso questa petizione, gia' sottoscritta da oltre 200mila persone, li' dove -in Parlamento- le cose potrebbero e dovrebbero cambiare. Diamoci una mano!

IL PERCHE' DELLE NOSTRE INIZIATIVE - Da sempre ci battiamo per l'abolizione del canone Rai, e questo vorremmo. Ma fino a quando esiste questa legge, non e' tollerabile che venga applicata in maniera arbitraria e cialtrona, forse perche' si ha il timore che applicandola fino in fondo emerga ancor piu' la sua inadeguatezza e sproporzione. In uno stato di diritto quando una legge e' insensata non la si ignora, la si cambia.
Inoltre, con l'evolversi della tecnologia, e' evidente che il canone Rai potrebbe essere richiesto per un crescente numero di tipologie di apparecchi, anche quando acquistati ed utilizzati per funzioni completamente estranee alla tv. Affidarsi al buon cuore della Rai nel riscuotere "ragionevolmente" il canone -disapplicando qua e la' la legge- e' una follia, oltre che poco lungimirante. Da una parte significa accettare quella diffusa cultura di illegalita' di cui lo Stato rimane il primo promotore; dall'altra significa esporsi al libero arbitrio della Rai a seconda delle sue esigenze finanziarie.
Per questo ci auguriamo che queste nostre iniziative possano spingere il Parlamento a rivedere, se non ad abolire del tutto una legge dimostrabilmente inapplicabile e inapplicata.

Hebckoe
25-02-2008, 00:05
L'unica condizione che può farmi pagare il canone è questa:

1) RAI = BBC

ovvero

pochissima pubblicità
contenuti disponibili agli abbonati
produzioni di qualità nei campi:
a)fiction
b)teatro
c)sceneggiati
d)libri
e)documentari
f)scienza e tecnica
g)sport minori
h)inchieste giornalistiche (vedi Report)
etc..



il resto è fuffa

infatti quando dicevo televisione piu' sobria intendevo proprio questo tipo di modello.
ho modo di vedere questi canali da circa un mese e mezzo e devo dire che si rispira tutta un'altra aria.
questa si che e' una televisione pubblica

feo84
25-02-2008, 08:12
Su repubblica hanno aperto una raccolta firme.

http://www.repubblica.it/speciale/2007/appelli/canone_rai/index.html

Sinclair63
25-02-2008, 08:32
Azz ma allora sarebbe auspicabile anche una tassa sul VIDEOCITOFONO? :sofico:
Ci metto un bel tuner all'ingresso, mi metto in poltrona giù al palazzo vicino al portone e mi guardo il GRANDE FRATELLO o POTTA A POTTA :sofico: :sofico:

drakend
25-02-2008, 08:47
Azz ma allora sarebbe auspicabile anche una tassa sul VIDEOCITOFONO? :sofico:
Ci metto un bel tuner all'ingresso, mi metto in poltrona giù al palazzo vicino al portone e mi guardo il GRANDE FRATELLO o POTTA A POTTA :sofico: :sofico:
Certo che sì... c'è pure da chiederlo? :rolleyes:

goldorak
25-02-2008, 09:19
Pagano anche gli esercizi commerciali ?
Visto che oggi anche le aziende hanno computer (atti o adattabili :asd:) pagano anche loro il canone ?

Gli uffici postali pagano ?
Le banche pagano ?
Gli studi legali pagano ?
I notai pagano ?
I ministeri pagano ?
etc....

Sai che bello denunciarli per evasione, tanto in questi casi il controllo e' semplice, indirizzo e guardia di finanza.
Toh hanno il computer zac multa. :sofico:

trallallero
25-02-2008, 09:25
compro in germania, esattamente come già faccio per le unità memoria :sofico:

ho proposto un pizzo da far pagare agli italiani che comprano quì in Germania on line ...
l'idea è piaciuta e mi faranno sapere :O

bjt2
25-02-2008, 10:08
Pagano anche gli esercizi commerciali ?
Visto che oggi anche le aziende hanno computer (atti o adattabili :asd:) pagano anche loro il canone ?

Gli uffici postali pagano ?
Le banche pagano ?
Gli studi legali pagano ?
I notai pagano ?
I ministeri pagano ?
etc....

Sai che bello denunciarli per evasione, tanto in questi casi il controllo e' semplice, indirizzo e guardia di finanza.
Toh hanno il computer zac multa. :sofico:

Si, dovrebbero anche loro! Come ho scritto sopra... :read:

Giovannino
25-02-2008, 10:24
Va beh anche la presa della corrente è adattabile a ricevere segnali radio e televisivi, basta attaccarci una radio o un televisore...
Questi so matti.

francoisk
25-02-2008, 10:33
che il canone sui pc è sbagliato non ci sono dubbi, ma vorrei vedere quanta di questa gente che fa ricorso, realmente non possiede la tv, sta sempre li il fatto, che la gente non vuole pagare.

fsdfdsddijsdfsdfo
25-02-2008, 10:39
MacGyver riesce a prendere la rai con un limone e un pezzo di alluminio.

Tassa di possesso sui limoni?

drakend
25-02-2008, 10:39
Va beh anche la presa della corrente è adattabile a ricevere segnali radio e televisivi, basta attaccarci una radio o un televisore...
Questi so matti.
Difatti bisognerebbe pagare anche un canone per ogni presa che si ha nella propria abitazione secondo me. I segnali radiotelevisivi sono un PRIVILEGIO e come tale vanno trattati! :D

Insert coin
25-02-2008, 10:47
MA se io non ho la scheda di acquisizione sul pc perchè dovrei pagare?

perchè "potresti" installarla, è questo il concetto...;)

Per loro conta il fatto che un pc sia potenzialmente "adattabile" (con gli opportuni strumenti) alla ricezione di trasmissioni televisive (di ogni tipo, analogiche terrestri, digitali terrestri, digitali satellitari) e poichè non potrebbero farti dei controlli a singhiozzo per verificare se la scheda tv sia installata o meno sul tuo apparato, allora ti fanno pagare il canone tout court, che tu ce l'abbia o no....:doh:

Insert coin
25-02-2008, 10:53
si ma scusa se uno la rai non la guarda, non possono imporre di pagare un tassa per la rai. se fa skifo fa skifo e se la guardano loro.

Irrilevante!;)

Va da se che se il balzello si riferisce al mero possesso di un apparecchio televisivo od "adattabile" per l'appunto, si è obbligati per legge a pagare anche se la televisione la tieni sempre spenta e scollegata dall'antenna terrestre o dal cavo della parabola satellitare, ed anche se la usi solo per vederci i tuoi dvd!

Tranquillo, siamo in Italia, su queste cose siamo più precisi, cavillosi e meticolosi degli svizzeri, le hanno studiate tutte!:rolleyes:

Ziosilvio
25-02-2008, 12:00
Da Repubblica (http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/canone-rai-pc/valentini/valentini.html):

--------

IL COMMENTO
Non può essere un decreto del '38
a regolamentare il canone Rai
di GIOVANNI VALENTINI

A DISTANZA di settant'anni, qualsiasi tassa o balzello imposto in forza di un regio decreto del 1938 risulterebbe tanto anacronistico quanto iniquo e inaccettabile. E a maggior ragione lo è, o almeno così appare, la richiesta di pagare il canone Rai rivolta a chiunque detenga un "apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni", con la pretesa di comprendere in questo armamentario perfino i personal computer dotati di una scheda video e addirittura i videofonini.

In primo luogo, perché la norma parla letteralmente di "radioaudizioni" e quindi andrebbe come minimo corretta e aggiornata; in secondo luogo, perché la funzione principale e spesso esclusiva di questi apparecchi non è quella di ricevere programmi televisivi, bensì comunicazioni telematiche o telefoniche.

Per esigere il canone Rai, bisognerebbe dimostrare perciò che pc e telefonini vengono utilizzati come un televisore e per il tempo in cui ciò eventualmente avviene. Tanto più che per collegarsi a Internet o a una qualsiasi rete telefonica, occorre già abbonarsi a un "provider" pagando direttamente o indirettamente i relativi consumi. È semmai ai fornitori di connessione che l'azienda di Stato dovrebbe chiedere quindi i diritti sui propri contenuti, se e quando questi vengono trasmessi o comunque fruiti attraverso i rispettivi network.

Dal '38 a oggi, evidentemente la tecnologia nel settore delle telecomunicazioni è troppo cambiata per invocare un regio decreto ingiallito dal tempo e dalla polvere. Ed è chiaro che i diritti televisivi - per la Rai come per qualsiasi altro produttore - vanno tutelati a monte, alla fonte, prima che possano arrivare al destinatario o al consumatore finale. Al giorno d'oggi non appare più attuale, cioè adeguata all'evoluzione degli strumenti e anche dei costumi, neppure l'ipotesi di una tassa sull'acquisto del singolo televisore in cambio dell'abolizione del canone: in qualsiasi famiglia, abitazione o ufficio, gli apparecchi per vedere la tv sono più d'uno e non sarebbe ragionevole che un unico soggetto fosse costretto di fatto a pagare come una pluralità di utenti.

Né tantomeno sarebbe immaginabile, per le ragioni già dette, che un tale criterio venisse esteso e applicato ai pc e ai videofonini, parificandoli automaticamente ai televisori. La verità è che questa assurda controversia dimostra una volta di più la crisi esistenziale in cui si dibatte la Rai. È vero che in tutti i Paesi democratici, dall'Europa all'America, esiste ancora il servizio pubblico radiotelevisivo; che ovunque si paga l'abbonamento e il canone è più alto che in Italia; e infine, che anche in questo l'evasione da noi risulta più ampia. Ma non è con i decreti del Regno che oggi la Repubblica italiana può pretendere legittimamente una tassa generalizzata sulla televisione, uguale per tutti, indipendentemente dal reddito individuale di ciascuno e per ciò stesso iniqua.

A parte la soluzione tecnologica che dev'essere individuata e introdotta all'origine, in modo da impedire lo sfruttamento abusivo dei diritti tv, è necessario innanzitutto ridefinire l'identità della Rai, il suo ruolo e la sua funzione istituzionale, per assicurare la credibilità del servizio pubblico liberandola dalla doppia schiavitù alla politica e alla pubblicità. E di conseguenza, per garantire la qualità della sua produzione e programmazione, sempre più omologate allo standard della televisione commerciale.

Altrimenti, nessun decreto o nessuna legge sarà sufficiente per imporre d'autorità ai cittadini-telespettatori il rispetto della tv di Stato.

(25 febbraio 2008)

--------

eriol
25-02-2008, 14:15
sì, rai, sì. :)



mafia pura.

francoisk
25-02-2008, 14:36
sì, rai, sì. :)

mafia pura.

invece chi non lo paga come lo definiamo? cittadino modello?:rolleyes:

eriol
25-02-2008, 14:41
invece chi non lo paga come lo definiamo? cittadino modello?:rolleyes:

no. cittadino con un cervello.
chi non paga una tassa del genere ha tutta la mia comprensione e approvazione.
essere buoni cittadini e fare il proprio dovere pagando le tasse non implica essere stupidi come i simpaticoni della rai pensano.
il canone messo in questi termini è una cosa ingiusta e anacronistica e a parer mio non ammetterlo è impossibile.
questo è un vero e proprio furto.

ma pensa te se io che non guardo la televisione devo pagare il canone perchè ho il computer e POTREI comprare una scheda tv. :rolleyes:

LADRI.

francoisk
25-02-2008, 14:52
no. cittadino con un cervello.
chi non paga una tassa del genere ha tutta la mia comprensione e approvazione.
essere buoni cittadini e fare il proprio dovere pagando le tasse non implica essere stupidi come i simpaticoni della rai pensano.
il canone messo in questi termini è una cosa ingiusta e anacronistica e a parer mio non ammetterlo è impossibile.
questo è un vero e proprio furto.

ma pensa te se io che non guardo la televisione devo pagare il canone perchè ho il computer e POTREI comprare una scheda tv. :rolleyes:

LADRI.

certo fai bene non pagarla, tanto ci sono i fessi che grazie a te e a tanti altri furbi come te, ogni anno vedranno aumentare di un paio d'euro il canone, però se non guardi la tv mai, abbi la decenza di chiamare la rai e far venire gli addetti a sigillartela nel sacco di iuta, o non hai televisori in casa?:sbonk:

eriol
25-02-2008, 15:08
certo fai bene non pagarla, tanto ci sono i fessi che grazie a te e a tanti altri furbi come te, ogni anno vedranno aumentare di un paio d'euro il canone, però se non guardi la tv mai, abbi la decenza di chiamare la rai e far venire gli addetti a sigillartela nel sacco di iuta, o non hai televisori in casa?:sbonk:


io non sono ancora un furbo perchè per ora non ho una casa mia.
saccà invece lo è. inizia a prendertela con lui che fra qualche anno arrivo anche io.

in ogni caso bel ragionamento. quindi perchè tu paghi il canone io non posso guardarmi un dvd o avere un computer?
ma credi davvero che il canone aumenti solo perchè in tanti lo evadono?
la pubblicità in rai la mettono per colpa degli evasori del canone secondo te?


in ogni caso se proprio devono impacchettarmi qualcosa che vengano a impacchettarsi il sintonizzatore tv e lascino perdere il resto.
e anche così mi piacerebbe prenderli a calci in culo.
loro e le loro tasse preventive.

Senza Fili
25-02-2008, 15:34
essere buoni cittadini e fare il proprio dovere pagando le tasse non implica essere stupidi come i simpaticoni della rai pensano.


e come alcuni cittadini appecorati dicono.

das
25-02-2008, 16:06
certo fai bene non pagarla, tanto ci sono i fessi che grazie a te e a tanti altri furbi come te, ogni anno vedranno aumentare di un paio d'euro il canone, però se non guardi la tv mai, abbi la decenza di chiamare la rai e far venire gli addetti a sigillartela nel sacco di iuta, o non hai televisori in casa?:sbonk:

A ricevere il segnale radio non e' la TV ma l'antenna. Qualsiasi oggetto metallico puo' essere adattato ad antenna (magari a bassa efficienza) , dunque il canone lo devi pagare nel caso tu possieda anche solo un filo di rame.

Se poi vai a giro con qualcosa di metallico addosso, ad esempio un braccialetto devi pagare il canone speciale per i luoghi pubblici.

Se non lo fai sei un evasore.

francoisk
25-02-2008, 16:11
A ricevere il segnale radio non e' la TV ma l'antenna. Qualsiasi oggetto metallico puo' essere adattato ad antenna (magari a bassa efficienza) , dunque il canone lo devi pagare nel caso tu possieda anche solo un filo di rame.

Se poi vai a giro con qualcosa di metallico addosso, ad esempio un braccialetto devi pagare il canone speciale per i luoghi pubblici.

Se non lo fai sei un evasore.

con questa cosa che vuoi dire? qui lo paghiamo il canone, non sono io a lamentarmi di questa tassa.

sparagnino
25-02-2008, 16:14
Io non ho il computer.

Marlex
25-02-2008, 16:18
A ricevere il segnale radio non e' la TV ma l'antenna. Qualsiasi oggetto metallico puo' essere adattato ad antenna (magari a bassa efficienza) , dunque il canone lo devi pagare nel caso tu possieda anche solo un filo di rame.

Se poi vai a giro con qualcosa di metallico addosso, ad esempio un braccialetto devi pagare il canone speciale per i luoghi pubblici.

Se non lo fai sei un evasore.

infatti mi chiedo... visto che questo "esemplare" REGIO DECRETO ( :asd: ) parla esclusivamente di "apparecchi" atti o adattabili a ricevere...
e se io avessi la casa piena di televisori, monitor lcd, computer, eccetera... MA NON AVESSI ALCUN ALLACCIAMENTO AD ANTENNE di sorta perchè la tv la uso solo come "lettore dvd"...

dovrei pagare comunque ???

:mbe:

pierodj
25-02-2008, 16:19
certo, perchè sono apparecchi "adattabili" alla ricezione tv, installando un'antenna.

Marlex
25-02-2008, 16:22
certo, perchè sono apparecchi "adattabili" alla ricezione tv, installando un'antenna.

ho capito... tassazione "preventiva"... interessante, come sui supporti ottici/magnetici... :rolleyes:

eriol
25-02-2008, 16:25
infatti mi chiedo... visto che questo "esemplare" REGIO DECRETO ( :asd: ) parla esclusivamente di "apparecchi" atti o adattabili a ricevere...
e se io avessi la casa piena di televisori, monitor lcd, computer, eccetera... MA NON AVESSI ALCUN ALLACCIAMENTO AD ANTENNE di sorta perchè la tv la uso solo come "lettore dvd"...

dovrei pagare comunque ???

:mbe:

ovvio. certamente. assolutamente sì.
potresti comprarti delle antenne o delle schede tv per errore.
addirittura potresti allacciare il videocitofono a un sintonizzatore e vederti la partita sotto casa...:O

the_joe
25-02-2008, 16:36
ovvio. certamente. assolutamente sì.
potresti comprarti delle antenne o delle schede tv per errore.
addirittura potresti allacciare il videocitofono a un sintonizzatore e vederti la partita sotto casa...:O

Ovviamente anche i termosifoni che come fecero vedere a striscia la notizia, captavano le trasmissioni di Radio Vaticana, devono essere soggetti al pagamento del canone :p

das
25-02-2008, 17:18
infatti mi chiedo... visto che questo "esemplare" REGIO DECRETO ( :asd: ) parla esclusivamente di "apparecchi" atti o adattabili a ricevere...
e se io avessi la casa piena di televisori, monitor lcd, computer, eccetera... MA NON AVESSI ALCUN ALLACCIAMENTO AD ANTENNE di sorta perchè la tv la uso solo come "lettore dvd"...

dovrei pagare comunque ???

:mbe:

Certo perchhè qualunque cosa di metallo è adattabile ad antenna. L'antenna non è altro che un corpo di metallo conduttore con una forma tale da massimizzarne l'efficienza. Ma anche un pezzo di filo può essere considerato un'antenna.

Quindi stando alla legge il canone lo devi pagare se possiedi un corpo metallico. Se lo porti a giro, fuori di casa, dovresti pagare il canone per i luoghi pubblici, perchè di fatto circoli con un'antenna.

goldorak
25-02-2008, 17:25
Scusate ma alla radio (radio 24) hanno detto che il pagamento del canone e' dovuto se si possiede un pc con tuner tv.
Anche sul sito di repubblica si ma menzione del pc con tuner tv.
Da nessuna parte e' scritto che il possesso di un pc senza scheda tv sia soggetto al pagamento del canone.
Quindi di cosa stiamo parlando ?

Il possesso di un pc non dotato di scheda tv interna o esterna non e' soggetta al pagamento del canone.

Unrue
25-02-2008, 17:41
Visto che il canone è una tassa ridicola, perchè non smettiamo di pagarlo in massa? Voglio vedere se denunciano tutti quanti.

Maverick18
25-02-2008, 17:41
Scusate ma alla radio (radio 24) hanno detto che il pagamento del canone e' dovuto se si possiede un pc con tuner tv.
Anche sul sito di repubblica si ma menzione del pc con tuner tv.
Da nessuna parte e' scritto che il possesso di un pc senza scheda tv sia soggetto al pagamento del canone.
Quindi di cosa stiamo parlando ?

Il possesso di un pc non dotato di scheda tv interna o esterna non e' soggetta al pagamento del canone.

Come fanno a sapere se ognuno di noi possiede un tuner tv ?

dani&l
25-02-2008, 17:49
Visto che il canone è una tassa ridicola, perchè non smettiamo di pagarlo in massa? Voglio vedere se denunciano tutti quanti.

Io ho già smesso da 20 anni.

goldorak
25-02-2008, 17:53
Come fanno a sapere se ognuno di noi possiede un tuner tv ?

Come fanno a sapere se uno possiede o meno una tv ?
Coi controlli, ma appunto bisogna farli.

Charonte
25-02-2008, 18:03
certo fai bene non pagarla, tanto ci sono i fessi che grazie a te e a tanti altri furbi come te, ogni anno vedranno aumentare di un paio d'euro il canone, però se non guardi la tv mai, abbi la decenza di chiamare la rai e far venire gli addetti a sigillartela nel sacco di iuta, o non hai televisori in casa?:sbonk:

sicuro guarda
secondo me se tutti gli abitanti del pianeta pagassero la tassa , nessuno escluso , l'anno dopo si alzerebbe lo stesso
fidati
sono tutti maiandaren
altro che:)

Unrue
25-02-2008, 18:05
Io ho già smesso da 20 anni.

Ma non capisco.. Non fanno alcun tipo di controllo? Come fai ad averla fatta franca per tutto questo tempo?:mbe:

fluke81
25-02-2008, 18:05
Colpo grosso di Sky Italia
Si prende i Giochi 2010-2012

Il gruppo di Rupert Murdoch acquista i diritti per tutte le piattaforme tecnologiche per le Olimpiadi invernali di Vancouver ed estive di Londra. Inizia la ricerca di un partner per la tv in chiaro

MILANO, 25 febbraio 2008 - Clamoroso colpo di SkyItalia che si è accordata con il Comitato internazionale olimpico per l'acquisto dei diritti sui Giochi invernali di Vancouver 2010 e i Giochi estivi di Londra 2012. L'accordo comprende i diritti per tutte le piattaforme: tv in chiaro, pay tv, Internet e telefonia mobile. Non disponendo di canali televisivi in chiaro, Sky dovrà cedere parte dei diritti a un altro operatore che potrebbe essere la Rai, storico partner del Cio e colto di sorpresa dalla notizia, oppure Mediaset: in entrambi i casi ci dovrebbe essere l'impegno a garantire una copertura simile a quella avuta per i Giochi precedenti anche perché l'Authority delle comunicazioni ha inserito le Olimpiadi nell'elenco di eventi di interesse nazionale che devono, per taluni eventi, per forza essere trasmessi da canali tv non a pagamento.
PARLA SKY - Per ora la Tv di Stato non ha rilasciato commenti sulla notizia, invece nella sede di Sky la soddisfazione è alle stelle: "Questo accordo - dice Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia - conferma il nostro costante impegno. Garantiremo una copertura senza precedenti, offrendo ai nostri abbonati la possibilità di vedere tutti gli eventi. Interpreteremo al massimo livello lo spirito dei Giochi olimpici, durante lo svolgimento delle due manifestazioni e anche al di fuori del periodo olimpico. Condividiamo con il Cio la volontà e l'impegno di rendere i Giochi disponibili su tutte le piattaforme, garantendo agli italiani la possibilità di assistere sulla tv in chiaro a una copertura comparabile a quella delle precedenti edizioni. Daremo immediatamente il via a colloqui per identificare il miglior partner tra gli operatori della televisione in chiaro con il quale realizzare questo progetto".
PARLA IL CIO - Per il Cio la trattativa è stata condotta dal vicepresidente Thomas Bach, ex schermidore tedesco. "È un accordo fantastico per il Cio e per l'intero movimento olimpico. Sky Italia ha dimostrato un incomparabile impegno per promuovere i Giochi e i valori olimpici, che darà agli appassionati di sport in Italia la possibilità di vedere una quantità di sport mai proposta sinora sull'intera gamma di media digitali e sulla televisione in chiaro".

hanno perso pure le olimpiadi:ciapet:
in sostituzione faranno fare il salto della quaglia ad alda d'eusanio:O

goldorak
25-02-2008, 18:18
Colpo grosso di Sky Italia
Si prende i Giochi 2010-2012

Il gruppo di Rupert Murdoch acquista i diritti per tutte le piattaforme tecnologiche per le Olimpiadi invernali di Vancouver ed estive di Londra. Inizia la ricerca di un partner per la tv in chiaro

MILANO, 25 febbraio 2008 - Clamoroso colpo di SkyItalia che si è accordata con il Comitato internazionale olimpico per l'acquisto dei diritti sui Giochi invernali di Vancouver 2010 e i Giochi estivi di Londra 2012. L'accordo comprende i diritti per tutte le piattaforme: tv in chiaro, pay tv, Internet e telefonia mobile. Non disponendo di canali televisivi in chiaro, Sky dovrà cedere parte dei diritti a un altro operatore che potrebbe essere la Rai, storico partner del Cio e colto di sorpresa dalla notizia, oppure Mediaset: in entrambi i casi ci dovrebbe essere l'impegno a garantire una copertura simile a quella avuta per i Giochi precedenti anche perché l'Authority delle comunicazioni ha inserito le Olimpiadi nell'elenco di eventi di interesse nazionale che devono, per taluni eventi, per forza essere trasmessi da canali tv non a pagamento.
PARLA SKY - Per ora la Tv di Stato non ha rilasciato commenti sulla notizia, invece nella sede di Sky la soddisfazione è alle stelle: "Questo accordo - dice Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia - conferma il nostro costante impegno. Garantiremo una copertura senza precedenti, offrendo ai nostri abbonati la possibilità di vedere tutti gli eventi. Interpreteremo al massimo livello lo spirito dei Giochi olimpici, durante lo svolgimento delle due manifestazioni e anche al di fuori del periodo olimpico. Condividiamo con il Cio la volontà e l'impegno di rendere i Giochi disponibili su tutte le piattaforme, garantendo agli italiani la possibilità di assistere sulla tv in chiaro a una copertura comparabile a quella delle precedenti edizioni. Daremo immediatamente il via a colloqui per identificare il miglior partner tra gli operatori della televisione in chiaro con il quale realizzare questo progetto".
PARLA IL CIO - Per il Cio la trattativa è stata condotta dal vicepresidente Thomas Bach, ex schermidore tedesco. "È un accordo fantastico per il Cio e per l'intero movimento olimpico. Sky Italia ha dimostrato un incomparabile impegno per promuovere i Giochi e i valori olimpici, che darà agli appassionati di sport in Italia la possibilità di vedere una quantità di sport mai proposta sinora sull'intera gamma di media digitali e sulla televisione in chiaro".

hanno perso pure le olimpiadi:ciapet:
in sostituzione faranno fare il salto della quaglia ad alda d'eusanio:O


:asd: si usera' qualche programma in streaming come fu fatto per i mondiali scorsi.
La rai e' inutile, si salva solo fuori orario.

Hebckoe
25-02-2008, 23:29
Ma non capisco.. Non fanno alcun tipo di controllo? Come fai ad averla fatta franca per tutto questo tempo?:mbe:

certo che i controlli li fanno...basta ignorare le lettere che mamma rai invia e non far mai entrare in casa l'adetto ai controlli!
un mio zio di 70 anni non lo ha mai pagato ad esempio!!!!!

TheMash
26-02-2008, 01:05
certo che i controlli li fanno...basta ignorare le lettere che mamma rai invia e non far mai entrare in casa l'adetto ai controlli!
un mio zio di 70 anni non lo ha mai pagato ad esempio!!!!!

anche perchè che io sappia non sono autorizzati in nessun modo ad entrare a casa tua se non con una autorizzazione del Magistrato.

efa
26-02-2008, 06:59
che differenza c'è tra costoro e quelli che chiedono il pizzo?

Per assurdo Mafia ed Andrangata, se fornissero la copertura sanitaria alla polpolazione, sarebbero meglio dello stato.

Non fraintendete cercate di cogliere il punto................ :D

pierodj
26-02-2008, 07:02
Ma non capisco.. Non fanno alcun tipo di controllo? Come fai ad averla fatta franca per tutto questo tempo?:mbe:

non fanno alcun tipo di controllo, mandano solamente lettere minatorie.
se anche venisse un loro "incaricato", non sei tenuto a farlo entrare.
ah, sarà un caso, ma da quando siamo staccati da telecom non arrivano più neanche le lettere.

Sinclair63
26-02-2008, 07:26
Scusate ma alla radio (radio 24) hanno detto che il pagamento del canone e' dovuto se si possiede un pc con tuner tv.
Anche sul sito di repubblica si ma menzione del pc con tuner tv.
Da nessuna parte e' scritto che il possesso di un pc senza scheda tv sia soggetto al pagamento del canone.
Quindi di cosa stiamo parlando ?

Il possesso di un pc non dotato di scheda tv interna o esterna non e' soggetta al pagamento del canone.

Si ma vedrai aggireranno l'ostacolo, visto che il PC ha bisogno di un MONITOR ecco fatto :D tassa sul MONITOR che tramite WEB può accedere alle TV :O :D :muro:

sparagnino
26-02-2008, 09:03
L'unica condizione che può farmi pagare il canone è questa:

1) RAI = BBC

ovvero

pochissima pubblicità
[CUT]
il resto è fuffa

Vai a guardare quanto costa il canone in Inghilterra. Ragiona un momento. E poi dimmi se sei ancora convinto di quanto hai dichiarato.

trallallero
26-02-2008, 09:48
Vai a guardare quanto costa il canone in Inghilterra. Ragiona un momento. E poi dimmi se sei ancora convinto di quanto hai dichiarato.

E tu pensi che se la RAI aumentasse il canone allineandolo a quello inglese diventerebbe magicamente come la BBC ?

E vai anche a guardare gli stipendi inglesi ;)

dantes76
26-02-2008, 10:09
perfettamente d'accordo con la proposta di dipietro... vedendo i risultati

franco_o
26-02-2008, 10:17
siccome entro qualche anno si DOVREBBE passare obbligatoriamente al digitale terrestre; si potrebbe fare in modo che la rai diventasse una pay tv: permettere cioe' la visione delle reti soltanto a coloro muniti di una tessera ricaricabile (annualmente o mensilmente). Addirittura si potrebbe pagare per singolo programma.. ma forse e' chiedere troppo.

Ziosilvio
26-02-2008, 10:27
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2200481/PI/News/RAI-TAX-sui-PC--Il-Governo-poteva-evitarla/p.aspx):

--------

RAI TAX sui PC? Il Governo poteva evitarla


Roma - Il 4 aprile del 2007 veniva presentata in Parlamento una proposta di legge che avrebbe risolto a monte la questione esplosa in questi giorni, quella del Canone RAI per PC e videocellofonini, una proposta rimasta nei cassetti, mai considerata dal Parlamento, che peraltro poco davvero si è occupato dello scandalo Canone in questi anni.

A segnalarla a Punto Informatico è il suo primo firmatario, l'on. Bruno Murgia (AN), che evidenzia come quella proposta "non avendo ricevuto la dovuta attenzione dal Governo Prodi, spero rientri tra gli obiettivi del prossimo Governo Berlusconi".

Quella bozza di provvedimento parlava chiaro:
Il canone di abbonamento di cui al comma 1 non è dovuto per la detenzione di personal computer o di telefoni mobili adattati o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni.

Sarebbe bastato questo ad escludere i personal computer e i cellulari di nuova generazione dalle applicazioni più controverse di quella legge del 1938 e più volte sistemata successivamente secondo cui la RAI TAX la devono pagare tutti o, almeno, tutti quelli che possiedono apparecchi "atti o adattabili" alla ricezione del segnale radio-televisivo.

"Era chiaro - spiega Murgia a Punto Informatico - almeno per me e per i tanti deputati che sottoscrissero la mia proposta, che prima o poi la RAI avrebbe battuto cassa ai contribuenti". "La motivazione fu chiara - insiste - non facciamo pagare questa odiosa tassa anche per chi possiede questi strumenti in quanto difficilmente li compriamo per guardarci la televisione; il computer e il telefono servono a ben altro e quindi è inconcepibile tassarne il possesso".

Secondo Murgia con le letteracce che da Torino ora arrivano agli italiani, e che chiedono il pagamento del Canone anche per PC e telefonini, "si è creato un pericoloso precedente che porterà le tasche degli italiani a svuotarsi sempre più, e in futuro anche per l'aria che respirano".

--------

Unrue
26-02-2008, 11:10
non fanno alcun tipo di controllo, mandano solamente lettere minatorie.
se anche venisse un loro "incaricato", non sei tenuto a farlo entrare.
ah, sarà un caso, ma da quando siamo staccati da telecom non arrivano più neanche le lettere.

Teoricamente chi non lo paga cosa rischia?

goldorak
26-02-2008, 11:36
Si ma vedrai aggireranno l'ostacolo, visto che il PC ha bisogno di un MONITOR ecco fatto :D tassa sul MONITOR che tramite WEB può accedere alle TV :O :D :muro:


Sbagliato, i monitor "puri" sono esenti dal canone. :D

dani&l
26-02-2008, 12:45
Ma non capisco.. Non fanno alcun tipo di controllo? Come fai ad averla fatta franca per tutto questo tempo?:mbe:

Perchè è una tassa fuffa. Prova a non pagare irpef, o quant'altro, vedi come ti saltano adosso :D

Dunque mio padre ai tempi mandò la disdetta e loro risposero che avrebbero provveduto a sigillare(?) i canali rai.... (ai tempi era canone RAI non possesso tv). Non si è mai visto nessuno.

Io semplicemente quando ho comprato casa, mi son visto recapitare, una volta registrato in comune (alla faccia della privacy) lettere minatorie della RAI che volevano il CANONE di tutto l'anno..... cosa che manco avevo la tv veramente in tutto l'anno. Fancuilizzati, ho ricevuto fino adesso 6 lettere nella quale mi minacciano che DEVO pagare il canone se sono in possesso di un apparecchio atto a ricevere il segnale, altrimenti verranno a controllare. Io li stò aspettando. Se e quando mai verranno CON UN MANDATO di perquisizione, vedremo il da farsi...

Unrue
26-02-2008, 12:50
Perchè è una tassa fuffa. Prova a non pagare irpef, o quant'altro, vedi come ti saltano adosso :D

Dunque mio padre ai tempi mandò la disdetta e loro risposero che avrebbero provveduto a sigillare(?) i canali rai.... (ai tempi era canone RAI non possesso tv). Non si è mai visto nessuno.

Io semplicemente quando ho comprato casa, mi son visto recapitare, una volta registrato in comune (alla faccia della privacy) lettere minatorie della RAI che volevano il CANONE di tutto l'anno..... cosa che manco avevo la tv veramente in tutto l'anno. Fancuilizzati, ho ricevuto fino adesso 6 lettere nella quale mi minacciano che DEVO pagare il canone se sono in possesso di un apparecchio atto a ricevere il segnale, altrimenti verranno a controllare. Io li stò aspettando. Se e quando mai verranno CON UN MANDATO di perquisizione, vedremo il da farsi...

Non so quanto convenga vivere sempre con il timore che vengano a controllare . Insomma, se veramente vengono, voglio vedere cosa gli racconti poi..:rolleyes: Credo che neanche serva un mandato di perquisizione, basta vedere se hai l'antenna televisiva.

E' un pò come quello che evade il fisco per decenni: finchè gli va bene ok, ma poi se lo scoprono son dolori. Poi dopo chi è il fesso? Quello che lo scoprono o quello che lo ha sempre pagato ? :rolleyes:

dani&l
26-02-2008, 12:54
Non so quanto convenga vivere sempre con il timore che vengano a controllare . Insomma, se veramente vengono, volglio vedere cosa gli racconti poi..:rolleyes: Credo che neanche serva un mandato di perquisizione, basta vedere se hai l'antenna televisiva.

E' un pò come quello che evade il fisco per decenni: finchè gli va bene ok, ma poi se lo scoprono son dolori.

Ma chi vive con il timore ? Che c'entra l'antenna televisiva :D
Devi avere possesso di una tv, tu puoi anche non averla nonostante hai un'antenna, in quel caso non dovresti pagare. Mica è possesso di antenna sul tetto la tassa.

Seconda cosa se non hanno un mandato da un giudice nessuno ti può entrare in casa .

Terza, se anche facessero tutto stò popò di roba, cosa risolvono ? Che tò guarda, ho preso giusto l'altro giorno una tv non più usata da un mio amico e infatti entro fine anno pagherò il canone.... ergo come fanno a multarti se non possono sapere DA QUANTO hai una tv ?
Per questo non faranno mai niente, o almeno... sposteranno i 103 euro in un'altra voce giusto per farci pagare ;)

SIA BEN CHIARO: non stò dando del fesso a nessuno eh, è che questa è la tassa più falsa che ci possa essere, e che io non intendo pagarla, come non pagavo il bollo per l'autoradio nell'auto, e via dicendo... queste tasse di possesso di oggetti che PAGHI già le tasse quando li compri sono proprio una vaccata. Per quanto riguarda potrebbero pure piombarbi l'antenna, per quello che uso io la tv. A me interessa vedere film (e paghi già le tasse comprando o noleggiando i dvd), giocare. Non vedo perchè pagarne il possesso, immagino chi ha un satellite o mediaset premium... paghi per vedere, paghi per il possesso.... insomma mi sembra un pò esagerata la cosa.

Unrue
26-02-2008, 13:00
Ma chi vive con il timore ? Che c'entra l'antenna televisiva :D
Devi avere possesso di una tv, tu puoi anche non averla nonostante hai un'antenna, in quel caso non dovresti pagare. Mica è possesso di antenna sul tetto la tassa.



Non c'entra nulla, se non per il fatto che l'antenna serva proprio per la televisione. :rolleyes: E' difficile credere che chi ha l'antenna o parabola, non abbia un televisore. Dai su..


Terza, se anche facessero tutto stò popò di roba, cosa risolvono ? Che tò guarda, ho preso giusto l'altro giorno una tv non più usata da un mio amico e infatti entro fine anno pagherò il canone.... ergo come fanno a multarti se non possono sapere DA QUANTO hai una tv ?

Sicuramente ti crederebbero :asd:


SIA BEN CHIARO: non stò dando del fesso a nessuno eh, è che questa è la tassa più falsa che ci possa essere, e che io non intendo pagarla, come non pagavo il bollo per l'autoradio nell'auto, e via dicendo... queste tasse di possesso di oggetti che PAGHI già le tasse quando li compri sono proprio una vaccata. Per quanto riguarda potrebbero pure piombarbi l'antenna, per quello che uso io la tv. A me interessa vedere film (e paghi già le tasse comprando o noleggiando i dvd), giocare. Non vedo perchè pagarne il possesso, immagino chi ha un satellite o mediaset premium... paghi per vedere, paghi per il possesso.... insomma mi sembra un pò esagerata la cosa.

Su questo siamo d'accordo. Solo che il fatto che la tassa sia ingiusta non ti autorizza a non pagarla. Perchè te non la devi pagare e gli altri si? Anche se non dai del fesso a nessuno, il tuo comportamento lo fa per te, perchè passi da furbo e tutti gli altri da fessi

pierodj
26-02-2008, 13:43
Non c'entra nulla, se non per il fatto che l'antenna serva proprio per la televisione. :rolleyes: E' difficile credere che chi ha l'antenna o parabola, non abbia un televisore. Dai su..


l'antenna non vuol dire nulla...
per esempio, a casa di mia madre c'è addirittura una parabola, con relativo impianto fatto dal vecchio proprietario, eppure mia madre non ha la tv...


Sicuramente ti crederebbero :asd:


è la tua parola contro la loro, neanche loro hanno modo di stabilire che hai acquistato la tv dieci anni fa piuttosto che l'altroieri.


Su questo siamo d'accordo. Solo che il fatto che la tassa sia ingiusta non ti autorizza a non pagarla. Perchè te non la devi pagare e gli altri si? Anche se non dai del fesso a nessuno, il tuo comportamento lo fa per te, perchè passi da furbo e tutti gli altri da fessi

una tassa del genere non dovrebbe pagarla nessuno, perchè pagare per il semplice possesso di qualcosa (dopo che paghi fior di tasse, peraltro) è semplicemente folle.

dani&l
26-02-2008, 13:51
Non c'entra nulla, se non per il fatto che l'antenna serva proprio per la televisione. :rolleyes: E' difficile credere che chi ha l'antenna o parabola, non abbia un televisore. Dai su..



Sicuramente ti crederebbero :asd:



Su questo siamo d'accordo. Solo che il fatto che la tassa sia ingiusta non ti autorizza a non pagarla. Perchè te non la devi pagare e gli altri si? Anche se non dai del fesso a nessuno, il tuo comportamento lo fa per te, perchè passi da furbo e tutti gli altri da fessi

L'antenna è condominiale nel mio caso.
Devono dimostrarmi il contrario.
Mi son sentito fesso io quando volevano addebitarmi il canone di un anno (!) e in casa manco avevo la tv, con tanto di lettera minatoria dove NON prendevano neanche in considerazione che non l'avessi, ma che mi dicevano "O pago, oppure multa". Ma per cortesia....

trallallero
26-02-2008, 14:04
comunque vi faccio sapere che è esattamente così anche in Germania :read:

Addirittura vogliono 17€ al mese!!! se hai una TV, una radio o, addirittura, una autoradio (solo questa 5€ al mese). Ho già ricevuto 3 lettere minatorie ma, ovviamente, non li ho cagati manco de striscio visto che sono, per adesso, in affitto e la TV non è mia.
Radio e TV sono del padrone di casa al quale ho detto: se mi fanno storie prendi la tua TV e la tua radio e te le porti via.

PS: Ho appena chiesto ai miei colleghi: da metà dell'anno scorso paghi 17€ al mese anche se hai un PC ... quindi sono in torto :stordita:

Senza Fili
26-02-2008, 14:06
Solo che il fatto che la tassa sia ingiusta non ti autorizza a non pagarla. Perchè te non la devi pagare e gli altri si? Anche se non dai del fesso a nessuno, il tuo comportamento lo fa per te, perchè passi da furbo e tutti gli altri da fessi

Gli altri sono liberi, se lo ritengono opportuno, di smettere di pagare a loro volta, mica lui li obbliga a pagare.

Unrue
26-02-2008, 14:30
l'antenna non vuol dire nulla...
per esempio, a casa di mia madre c'è addirittura una parabola, con relativo impianto fatto dal vecchio proprietario, eppure mia madre non ha la tv...


E' un caso su 100. La maggior parte delle volte, chi ha l'antenna ha anche un televisore. Non cerchiamo sempre il caso meno probabile dai..


è la tua parola contro la loro, neanche loro hanno modo di stabilire che hai acquistato la tv dieci anni fa piuttosto che l'altroieri.



Se decidessero di fare un controllo serio, non penso si fermerebbero alla prima scusa che gli viene detta.. E poi l'antenna è solo un'idea. Che ne so che controlli farebbero in questi casi.. Lo devono sapere loro, mica io.


una tassa del genere non dovrebbe pagarla nessuno, perchè pagare per il semplice possesso di qualcosa (dopo che paghi fior di tasse, peraltro) è semplicemente folle.

Questo è una vita che lo dico, mica sto giustificando il canone RAI.

Unrue
26-02-2008, 14:31
Gli altri sono liberi, se lo ritengono opportuno, di smettere di pagare a loro volta, mica lui li obbliga a pagare.

Non ho capito che intendi dire..

dani&l
26-02-2008, 14:45
Non ho capito che intendi dire..

Che sono IO che ho deciso di andare in torto e non pagare. E' una mia scelta, non faccio nessuna osservazione su chi paga. E' come quando vai in autostrada, sai che il limite è 120 eppure c'è gente che viaggia a 150, mica sei fesso tu che vai piano e rispetti il limite, lui sà benissimo che se si becca la multa è in torto.

dani&l
26-02-2008, 14:47
comunque vi faccio sapere che è esattamente così anche in Germania :read:

Addirittura vogliono 17€ al mese!!! se hai una TV, una radio o, addirittura, una autoradio (solo questa 5€ al mese). Ho già ricevuto 3 lettere minatorie ma, ovviamente, non li ho cagati manco de striscio visto che sono, per adesso, in affitto e la TV non è mia.
Radio e TV sono del padrone di casa al quale ho detto: se mi fanno storie prendi la tua TV e la tua radio e te le porti via.

PS: Ho appena chiesto ai miei colleghi: da metà dell'anno scorso paghi 17€ al mese anche se hai un PC ... quindi sono in torto :stordita:

Eheh ma non è una tassa di proprietà, ma di possesso. IN quel caso sei in possesso tu della sua tv, quindi usufruisci , quindi dovresti pagare.
E' questo l'assurdo. Ma vabbè... ce ne sono tante di assurdità .. :)

Trovato su un sito, bellissima:


Non capisco il concetto di tassa di possesso tv: Ovvero non capisco per quale motivo devo pagare una tassa su un elettrodomestico pari al frigorifero e lavatrice.
Se mi si dice di pagare un servizio di trasmissioni privato sono d'accordo! Mi offri un servizio e ti pago! Ma visto che a differenza di anni fa la rai vive di pubblicità, non vedo cosa devo pagare. La tassa di possesso posso accettarla in parte per l'automobile, poichè utilizzando le strade bene pubblico, provoco un usura delle stesse, e quindi pago, ma la tv! cosa consuma allo stato, la corrente che già pago, o i digestivi per le trasmissioni?
Pasquale, da Napoli (NA)

Risposta:
secondo lo Stato, il fatto stesso di possedere un apparecchio per il quale potrebbe fruire dei programmi della Rai, fa scattare la tassa. E' evidente che non si fidano del contribuente e della sua onesta'.

Unrue
26-02-2008, 14:49
Che sono IO che ho deciso di andare in torto e non pagare. E' una mia scelta, non faccio nessuna osservazione su chi paga. E' come quando vai in autostrada, sai che il limite è 120 eppure c'è gente che viaggia a 150, mica sei fesso tu che vai piano e rispetti il limite, lui sà benissimo che se si becca la multa è in torto.

Sotto sotto chi fa il furbo pensa che gli altri sono fessi, perchè non stanno facendo la sua stessa furbata. Anzi, finchè non viene beccato lo pensa ancora di più. ;)

dani&l
26-02-2008, 14:53
Sotto sotto chi fa il furbo pensa che gli altri sono fessi. Anzi, finchè non viene beccato lo pensa ancora di più. ;)

Come preferisci. Io ho dato solo il mio punto di vista, che tu paghi ai miei occhi e sotto sotto non ti giudico fesso, a sembra che è il contrario. :)

Unrue
26-02-2008, 14:57
Punti di vista.. si potrebbe andare avanti all'infinito.

TheMash
26-02-2008, 15:04
Punti di vista.. si potrebbe andate avanti all'infinito.

il punto di vista si può avere su qualcosa di cui non è chiaro il significato o sulla quale c'è in ballo l'etica o il buon senso dei cittadini.
Su una cosa tanto chiara come questa, ovvero la tassa di possesso sulla tv, con una legge volutamente lasciata obsoleta per svuotare le nostre tasche non vedo che punto di vista ci deve essere.
A te sembra di essere fesso eprchè paghi il canone rai, lo pago anche io effettivamente.
Il fatto che ci sia attualmente questa legge non vuol dire che sia giusta o che non ci siano altre soluzioni.
Non vedo perchè io debba pagare una tassa sul possesso della televisione, quando la rai campa di finanziamenti illeciti, scarsa qualità dei programmi, pubblicità a iosa.
O pago il possesso della tv (e voglio vedere, ci manca solo questo da tassare oramai) oppure l'abbonamento ad una rete televisiva.
Che tu lo voglia pagare va bene, ma non vedo perchè dovrebbero farlo anche gli altri con una situazione poco chiara e alquanto tendenziosa ad alleggerirci le tasche.
Si fa il punto della situazione, con nuove norme, aggiornate e ADATTATE al panorama videotelevisivo odierno.
Siccome il comportamento della RAI è alquanto opinabile, sia nelle modalità che nei fini io provvederò appena possibile a disdire l'abbonamento a non so che cosa (TV / RAI) e non farò entrare proprio nessuno a casa mia per farmi portare via una cosa che ho acquistato con i miei soldi.
Intanto mia madre ha trovato 15 euro in meno in bustapaga... nnamo bene.

Unrue
26-02-2008, 15:17
Su una cosa tanto chiara come questa, ovvero la tassa di possesso sulla tv, con una legge volutamente lasciata obsoleta per svuotare le nostre tasche non vedo che punto di vista ci deve essere.



Il punto di vista che ho espresso non era su questo punto, evidentemente non hai letto tutti i miei interventi..




Il fatto che ci sia attualmente questa legge non vuol dire che sia giusta o che non ci siano altre soluzioni.
Non vedo perchè io debba pagare una tassa sul possesso della televisione, quando la rai campa di finanziamenti illeciti, scarsa qualità dei programmi, pubblicità a iosa.
O pago il possesso della tv (e voglio vedere, ci manca solo questo da tassare oramai) oppure l'abbonamento ad una rete televisiva.


Guarda che è da mò che lo sto dicendo, non capisco perchè lo stai ribadendo :mbe:


Si fa il punto della situazione, con nuove norme, aggiornate e ADATTATE al panorama videotelevisivo odierno.


SI ma perchè le posti a me queste cose? Non mi pare di aver affermato il contrario.

Ribadisco per la centesima volta che anche io trovo il canone una tassa INGIUSTA che mi fa incazzare. Ps: leggi tutto prima di postare ;)

sparagnino
26-02-2008, 16:06
E tu pensi che se la RAI aumentasse il canone allineandolo a quello inglese diventerebbe magicamente come la BBC ?

E vai anche a guardare gli stipendi inglesi ;)

Tu hai detto che se la rai fosse come la BBC allora pagheresti volentieri il canone.

Non hai fatto alcun cenno a stipendi inglesi o altro.

Senza Fili
26-02-2008, 16:17
Non ho capito che intendi dire..

intendevo questo

Che sono IO che ho deciso di andare in torto e non pagare. E' una mia scelta, non faccio nessuna osservazione su chi paga. E' come quando vai in autostrada, sai che il limite è 120 eppure c'è gente che viaggia a 150, mica sei fesso tu che vai piano e rispetti il limite, lui sà benissimo che se si becca la multa è in torto.

Sotto sotto chi fa il furbo pensa che gli altri sono fessi, perchè non stanno facendo la sua stessa furbata. Anzi, finchè non viene beccato lo pensa ancora di più. ;)

Oh no, io penso che sia fesso chiunque subisca vessazioni senza protestare, piegandosi a 90°, per giunta ed assurdamente protestando contro chi invece ha un cervello proprio per capire cosa è giusto e capire quando è necessario ribellarsi a soprusi.
Comunque ribadisco, sei libero anche tu e chiunque altro di smettere di pagare il canone, quindi a te cosa toglie?

Unrue
26-02-2008, 19:46
Comunque ribadisco, sei libero anche tu e chiunque altro di smettere di pagare il canone, quindi a te cosa toglie?

Come lo togli? Togliendo il televisore? Eh grazie.. e poi?

Senza Fili
26-02-2008, 19:53
Come lo togli? Togliendo il televisore? Eh grazie.. e poi?

C'è un modulo apposito, chiami la rai, vengono e ti mettono la tv in un sacco di yuta.
Tanto facile.

Unrue
26-02-2008, 20:12
C'è un modulo apposito, chiami la rai, vengono e ti mettono la tv in un sacco di yuta.
Tanto facile.

E vorresti farmi credere che dopo questo uno toglie realmente il televisore?:mbe:

gpc
26-02-2008, 20:30
C'è un modulo apposito, chiami la rai, vengono e ti mettono la tv in un sacco di yuta.
Tanto facile.

Sarei curioso di vederli mettere in un sacco di yuta un 60" :asd:

fabio80
26-02-2008, 20:31
Sarei curioso di vederli mettere in un sacco di yuta un 60" :asd:

ma più che altro sarei curioso di sapere chi li farebbe entrare in casa...

dantes76
26-02-2008, 20:33
ma più che altro sarei curioso di sapere chi li farebbe entrare in casa...

avendoli chiamati

fabio80
26-02-2008, 20:35
avendoli chiamati

mi correggo: chi mai li chiamerebbe? :D

gpc
26-02-2008, 20:44
mi correggo: chi mai li chiamerebbe? :D

Ma piuttosto, chi non ha dei vicini a cui prestare momentaneamente tutto il parco TV casalingo lasciando solo il vecchio valvolare tirato fuori dalla cantina? :D

pierodj
26-02-2008, 20:46
Ma piuttosto, chi non ha dei vicini a cui prestare momentaneamente tutto il parco TV casalingo lasciando solo il vecchio valvolare tirato fuori dalla cantina? :D

quand'ero piccolo avevamo veramente un televisore a valvole...
mi ricordo che per vedere il tiggì bisognava accenderlo una 10ina di minuti prima perchè si dovevano scaldare le valvole :asd:
e per cambiare canale c'era una manopola stile radio :asd:

gpc
26-02-2008, 20:48
quand'ero piccolo avevamo veramente un televisore a valvole...
mi ricordo che per vedere il tiggì bisognava accenderlo una 10ina di minuti prima perchè si dovevano scaldare le valvole :asd:
e per cambiare canale c'era una manopola stile radio :asd:

Beh io ho ancora un TV in B/N (non a valvole, però) con le manopole per la sintonia dei sette canali disponibili :D senza telecomando, ovviamente. Mi sono impuntato, non voglio che i miei lo buttino, è un gioiellino di elettronica :D

fabio80
26-02-2008, 20:59
Ma piuttosto, chi non ha dei vicini a cui prestare momentaneamente tutto il parco TV casalingo lasciando solo il vecchio valvolare tirato fuori dalla cantina? :D

ma figurati se mi scomodo a tanto :fagiano:

AlanSY
27-02-2008, 04:41
Allora secondo me se non si vuole pagare il canone benissimo, la soluzione migliore è inviare una bella raccomandata a\r e dirlgi di venire a sugellare la Tv perchè di vedere la rai vi frega un cazzo......

non verrà mai nessuno a casa vostra (immaginatevi quanto costa mandare un tecnico) e se anche x assurdo dovessero venire che si sugelllino pure il televisore.... :rolleyes: :rolleyes: ho un bel 20 pollici mivar CRT valore 30 euro esagerando che gli aspetta ;)


http://www.aduc.it/dyn/img/testanew.gif

qui trovate tutto
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/

e qui approfondiementi su vari aspetti della legge

http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php

dani&l
27-02-2008, 07:12
mi correggo: chi mai li chiamerebbe? :D

Se fai la disdetta ti conviene dire di essere a disposizione, cosi devono prendere un appuntamento, non sei obbligati a farli entrare in casa, e gli poni in essere un qualsiasi televisore che dovrebbero chiudere nel sacco e riconsegnartelo.

Se invece opponi "resistenza" , sarebbero obbligati a chiedere un mandato (per chiudere una tv in un sacco).

Questo ovviamente in linea teorica, in pratica se mandi disdetta l'anno dopo ti iniziano a bombardare di lettere che devi pagare il canone :asd:

Gemma
27-02-2008, 07:26
7 pagine di discussione su qualcosa di vecchio come il fatto che lo stato abbia deciso, vista l'evoluzione dei tempi, di allargare la gabella anche al possesso di un pc?

E ci si sveglia adesso a capirlo?
Essì che sono anni che hanno inserito la clausola...

E io già anni fa mi incazzai come una biscia, perchè non avevo nè mi interessava avere un televisore, ma il pc mi serviva per lavorare.

E trovavo semplicemente da strozzini il tassare per un centinaio di euro l'anno un MEZZO DI LAVORO che ne costava 3/4 volte tanto.

Gemma
27-02-2008, 07:27
P.S.
vedrete che fra pochissimo sarà una tassa a prescindere, perchè verrà estesa anche ai cellulari ;)

trallallero
27-02-2008, 07:41
Tu hai detto che se la rai fosse come la BBC allora pagheresti volentieri il canone.

Non hai fatto alcun cenno a stipendi inglesi o altro.
stai sbagliando utente, non sono stato io a dire che la pagherei ...
io non la pagherei manco se fosse come la BBC, figurati :D


Beh io ho ancora un TV in B/N (non a valvole, però) con le manopole per la sintonia dei sette canali disponibili :D senza telecomando, ovviamente. Mi sono impuntato, non voglio che i miei lo buttino, è un gioiellino di elettronica :D
diciamo che lo tieni a disposizione per un'eventuale sacco di yuta da riempire :asd:

pierodj
27-02-2008, 08:04
7 pagine di discussione su qualcosa di vecchio come il fatto che lo stato abbia deciso, vista l'evoluzione dei tempi, di allargare la gabella anche al possesso di un pc?

E ci si sveglia adesso a capirlo?
Essì che sono anni che hanno inserito la clausola...

E io già anni fa mi incazzai come una biscia, perchè non avevo nè mi interessava avere un televisore, ma il pc mi serviva per lavorare.

E trovavo semplicemente da strozzini il tassare per un centinaio di euro l'anno un MEZZO DI LAVORO che ne costava 3/4 volte tanto.

ma infatti è una discussione ciclica...
ogni anno in questo periodo se ne aprono almeno 4 o 5 qui sul forum :asd:
i paladini della legalità si scannano contro i terribili evasori che mandano in rovina il paese non pagando il canone RAI, nel frattempo escono le solite proteste delle associazioni dei consumatori che puntualmente non servono a un cazzo... e dopo un po' torna tutto come prima :O

Ziosilvio
27-02-2008, 09:00
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2201764/PI/News/RAI-TAX--aumentano-i-contrari/p.aspx):

--------

RAI TAX, aumentano i contrari


Roma - La tassa sul possesso di apparecchi "atti o adattabili" alla ricezione del segnale televisivo va abolita. La richiesta di porre fine al Canone RAI, che Punto Informatico ha ribattezzato RAI TAX, è giunta nelle scorse ore anche dal Partito Socialista. La tassa sta lentamente mettendosi in evidenza tra i temi della campagna elettorale in corso.

Gianfranco Schietroma, parlamentare di quel movimento, si è detto sconcertato dal fatto che vengano spedite lettere minacciose dal SAT, il Servizio Abbonamenti Televisivi di Torino, anche agli utenti che non posseggono un televisore. Arrivano - spiega - "anche a chi, pur non possedendo la televisione, è in possesso di personal computer, decoder digitali ed altri apparati multimediali".

"Il fatto - ha dichiarato Schietroma - ripropone all'attualità la giusta esigenza di abolire il Canone RAI, che appare sempre più un balzello ormai anacronistico, dal momento che la RAI è diventata una televisione commerciale, stracolma di spazi pubblicitari, con una gestione del servizio pubblico inconsistente rispetto alla richiesta di un canone".

Schietroma ricorda anche che i socialisti avevano chiesto l'abolizione del Canone RAI "sin dal febbraio dello scorso anno, con una proposta di legge di cui sono primo firmatario". Una rivendicazione del tutto simile a quella di alcuni deputati di Alleanza Nazionale, riportata ieri da Punto Informatico.

A voler sottolineare l'importanza che i partiti si assumano delle responsabilità proprio in vista delle elezioni politiche è in queste ore l'associazione Altroconsumo, che chiede a tutte le forze in campo un impegno per l'abolizione. In realtà Altroconsumo ritiene che il servizio pubblico vada mantenuto ma vada finanziato in altro modo, ossia "destinando, a copertura del servizio, parte o tutta l'IVA versata sull'acquisto degli apparecchi atti a ricevere il segnale televisivo. In questo modo si finanzierebbe il servizio senza coinvolgere chi non ne usufruisce". L'Associazione sottolinea che anche la distribuzione online di tutto l'archivio RAI deve divenire un punto focale per le forze politiche.

La proposta di Altroconsumo si discosta dunque decisamente da quella che avanzò Claudio Petruccioli, presidente RAI, lo scorso ottobre, ossia di inserire il pagamento della TAX all'interno delle bollette ENEL. Una proposta che rimane sul tappeto ma che non discriminerebbe in alcun modo tra cittadini che fruiscono del servizio pubblico e quelli che non ne hanno alcuna intenzione di farlo.

ADUC, l'Associazione dei consumatori che più da vicino ha seguito in questi anni le intricatissime trame attorno alle quali si svolge il drammone nazionale della RAI TAX, ricorda in queste ore il proprio lavoro di documentazione e denuncia, a cui è collegata peraltro una petizione per l'abolizione del Canone RAI già firmata da centinaia di migliaia di utenti italiani.

"È esplosa la questione del canone/tassa sulla Rai - scrive ADUC - Tutti lo sapevano e tutti erano più o meno rassegnati. Tranne i politici che con il loro comportamento omissivo (quattro interrogazioni parlamentari dell'on Donatella Poretti e altri sono rimaste senza risposta) hanno consentito il perpetuarsi di questa strage di illogicità e anacronismo. Strage talmente radicata nel meccanismo clientelare che porta con sé il carrozzone della RAI, che anche Corte Costituzionale e Autorità garante preposte hanno avvallato uno status quo che ci vuol far credere che una tassa possa chiamarsi abbonamento o canone (ve l'immaginate se l'Ici fosse chiamata un abbonamento ai servizi comunali?)".

"Ora che la questione appare più chiara a molti - conclude ADUC - crediamo sia il caso di foraggiare il più possibile la petizione che abbiamo sul nostro sito, in cui chiediamo l'abolizione del canone, sì che il prossimo Parlamento ne tenga conto. Aspettiamo anche gli impegni elettorali".

--------

sparagnino
27-02-2008, 10:13
stai sbagliando utente, non sono stato io a dire che la pagherei ...
io non la pagherei manco se fosse come la BBC, figurati

Scusami tanto. Ho quotato senza notare la differenza dei postatori.

harbinger
20-03-2008, 11:39
Tiro su il thread per segnalare come sia stato svegliato "il can che dorme". E adesso - sono pessimista di natura - sono guai.


http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb8f680c7eb2778/Ris_102E_19_marzo_2008.pdf

TheMash
20-03-2008, 12:04
MA SONO IMPAZZITI????
Io devo pagare il canone perchè possiedo un videocitofono o un lettore MP3?
Ma per chi ci hanno preso????

lowenz
20-03-2008, 12:05
Ma per chi ci hanno preso????
Per degli italiani, semplice :D

lowenz
20-03-2008, 12:08
Io personalmente sono convinto che la RAI se non diventa un servizio di SOLA ed ESCLUSIVA cultura ed intrattenimento per i bambini vada CHIUSA.

Ormai di reti televisive ne abbiamo a bizzeffe, inutile tenersi un pachiderma che produce per la maggior parte spettacoli privi di alcun valore culturale (c'è solo Quark, Passaggio a Nord Ovest e pochissimi altri di Rai3).

Tra l'altro pure Quark è molto scaduto, ormai si parla solo di storia o al massimo storiografia scientifica, ma non di scienza: PESSIMA SCELTA.

goldorak
20-03-2008, 12:11
Ma l'avete letto il pdf, a sentire i vosti commenti direi proprio di no.
L'agenzia delle entrate dice semplicemente che e' compito del ministero delle communicazioni stabilire cosa rientra nel "apparecchi atti o adattabili". Quindi in pratica hanno evitato la patata bollente rinviando il problema al ministero.
A conti fatti siamo sempre nella incertezza piu' totale, si sa solo che per il possesso di una tv (indipendetemente se riceva il canali rai) si paga il canone.
Tutti gli altri apparecchi citati nella lettera non vengono considerati allo stato attuale.

Marci
20-03-2008, 12:11
scusate, mi spiegate come faccio a ricevere la TV sull'iPod che sul sito della Apple non lo hanno scritto?

TheMash
20-03-2008, 12:17
io infatti avevo in programma di disdire il canone rai, o tassa sulla televisione, che dir si voglia...

harbinger
20-03-2008, 12:18
Ma l'avete letto il pdf, a sentire i vosti commenti direi proprio di no.
L'agenzia delle entrate dice semplicemente che e' compito del ministero delle communicazioni stabilire cosa rientra nel "apparecchi atti o adattabili". Quindi in pratica hanno evitato la patata bollente rinviando il problema al ministero.
A conti fatti siamo sempre nella incertezza piu' totale, si sa solo che per il possesso di una tv (indipendetemente se riceva il canali rai) si paga il canone.
Tutti gli altri apparecchi citati nella lettera non vengono considerati allo stato attuale.


L'unica perplessità rimane quella del caso in cui il Ministero si esprimesse per l'inclusione dei menzionati apparecchi. Avrei preferito rimanere nell'incertezza (e pagare solo per la TV) che vedere una nota di "richiesta di precisazioni". :D

harbinger
20-03-2008, 12:20
io infatti avevo in programma di disdire il canone rai, o tassa sulla televisione, che dir si voglia...

Aridaie. Non è una tassa, è un'imposta e perciò si paga per il semplice possesso di un mezzo idoneo alla ricezione: ANCHE se non riceve la RAI, ANCHE se non hai un'antenna televisiva, ANCHE se vedi solo le videocassette. :(

das
20-03-2008, 12:22
Aridaie. Non è una tassa, è un'imposta e perciò si paga per il semplice possesso di un mezzo idoneo alla ricezione: ANCHE se non riceve la RAI, ANCHE se non hai un'antenna televisiva, ANCHE se vedi solo le videocassette. :(

Ma chi stabilisce cosa è adattabile o non adattabile ?

harbinger
20-03-2008, 12:24
Ma chi stabilisce cosa è adattabile o non adattabile ?


Please leggere PDF sopra riportato. :D

das
22-03-2008, 14:48
Please leggere PDF sopra riportato. :D

Dal PDF si evince che l' Agenzia delle Entrate non lo sa e che il Ministero non si è ancora pronunciato.

harbinger
22-03-2008, 15:59
Dal PDF si evince che l' Agenzia delle Entrate non lo sa e che il Ministero non si è ancora pronunciato.

Tuttavia si evince come l'AdE ritenga che la competenza del determinare cosa sia adattabile o meno è propria del Ministero. Di contro - non ricordo la norma per intero e prego di correggermi se sbagliassi - se non fosse specificato che l'individuazione di appositi criteri è demandata al Ministero, anche questo dovrebbe ritenersi incompetente e rimettersi ad un'eventuale decisione in tal senso del legislatore (per la serie campa cavallo...).

Rimaniamo in attesa di un chiarimento ministeriale. Rimango dell'opinione che non si dovrebbero porre domande delle quali la risposta potrebbe essere sgradita ai più. :D

das
22-03-2008, 16:44
Tuttavia si evince come l'AdE ritenga che la competenza del determinare cosa sia adattabile o meno è propria del Ministero. Di contro - non ricordo la norma per intero e prego di correggermi se sbagliassi - se non fosse specificato che l'individuazione di appositi criteri è demandata al Ministero, anche questo dovrebbe ritenersi incompetente e rimettersi ad un'eventuale decisione in tal senso del legislatore (per la serie campa cavallo...).

Rimaniamo in attesa di un chiarimento ministeriale. Rimango dell'opinione che non si dovrebbero porre domande delle quali la risposta potrebbe essere sgradita ai più. :D

Però intanto, mentre si aspetta la risposta, chi non ha la TV può non pagare.

cdimauro
22-03-2008, 20:26
Ma anche no: in attesa di colmare il vuoto, anche chi ha una TV potrebbe benissimo non pagare... :D

anonimizzato
23-03-2008, 09:30
MA se io non ho la scheda di acquisizione sul pc perchè dovrei pagare?

Idem.

cocis
23-03-2008, 12:17
canona rai .. o truffa rai ?? ;)

Pare che tale legge si applichi singolarmente ad ogni singolo apparecchio. Pertanto se io possiedo 2 televisori, 2 pc ed 1 telefonino deve pagare 5 canoni annuali! Oltre 500 euro l'anno!

Ebbene, ecco quali le ultime notizie:


Spetta al Ministero delle Comunicazioni stabilire se i cittadini dovranno pagare il canone anche su iPod, lettori mp3, pc e riproduttori dvd. L'Agenzia delle Entrate ha infatti rimandato al Ministero la decisione e sia la Cassazione che la Consulta sono giunte alla stessa conclusione:

l'abbonamento si fonda sulla detenzione dell'apparecchio e non dipende dalla volontà del possessore di usufruire delle trasmissioni. E il canone è un'imposta e non una tassa e pertanto rappresenta un prelievo privo di corrispettivo, rivolto a finanziare esigenze pubbliche di carattere generale.

E oltre alla tv dovremo pagare altri 4 canoni, magari.

Wesker
23-03-2008, 13:53
Aridaie. Non è una tassa, è un'imposta e perciò si paga per il semplice possesso di un mezzo idoneo alla ricezione: ANCHE se non riceve la RAI, ANCHE se non hai un'antenna televisiva, ANCHE se vedi solo le videocassette. :(

Sbagliato. Se non si riceve la RAI non si paga il canone. E' nel contratto. Ricevendo il canone la RAI ha l'obbligo di coprire in chiaro tutti i comuni sopra i 100 abitanti. E' venuto a dirlo al Politecnico un tizio della RAI.

Ricevendo i l denaro sotto forma di canone si hanno molti doveri verso i cittadini.

harbinger
25-03-2008, 10:53
Sbagliato. Se non si riceve la RAI non si paga il canone. E' nel contratto. Ricevendo il canone la RAI ha l'obbligo di coprire in chiaro tutti i comuni sopra i 100 abitanti. E' venuto a dirlo al Politecnico un tizio della RAI.

Ricevendo i l denaro sotto forma di canone si hanno molti doveri verso i cittadini.



A memoria ricordo che è ormai pacifica da tempo la separazione tra servizio pubblico televisivo e pagamento del canone. In caso contrario l'oggetto della discussione sarebbe, appunto una tassa, non un'imposta come è configurata dalla legge. Riporto, senza verifica, quanto sancito dalla Corte di Cassazione e riportato da Wikipedia:

La Corte di cassazione ha, in diverse occasioni, chiarito la natura del canone di abbonamento radiotelevisivo, che "non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo" (Cass. civ. Sez. Unite, 20/11/2007, n. 24010)


Il fatto che l'abbia detto un "tizio" della RAI venuto al Politecnico non implica che sia corretto. E', purtroppo, un sintomo della grande confusione che regna in 'sto benedetto Paese, dove una mano non ha la più pallida idea di cosa faccia l'altra.



Ovviamente non attendo che una smentita e la prova che anche questa gabella si trasformi in un corrispettivo misurato alla qualità e quantità del Servizio Pubblico.

hmetal
25-03-2008, 11:19
RAI:

10 euro/mese x 3 canali

SKY:

15 euro/mese x 40 canali

mmm qua i conti non tornano :D