PDA

View Full Version : Thermal Chill Vs Zalman STG1


gnluca73
24-02-2008, 11:43
Ho provato le seguenti paste termiche:
Zalman zm stg1 e ThermalRight The chill Factor.

sistema di prova: Mainboard p5k-e, Cpu 6750 oc 3904 mhz vcore 1,5360, dissipatore Thermalright Extreme 120 con 2 fan scythe slip stream 1900 rpm regolate a 900 rpm.
Sono rimasto sbalordito, non ci posso credere volete sapere chi vince il confronto di almeno 1-2° o forse più.
La Chill Factor,pasta Siliconica, va da 65° a 67 ° in full load, e temperatura molto + stabile rispetto alla Zalman ZM-STG1 che ha temperature da 68° a 70° sempre in full. Ho provato molte volte la zalman , la conosco bene sia stesa solo nella cpu, sia stesa nel dissipatore e cpu, ed è impossibile sbagliare con il pennellino, mentre è la prima volta che usavo la CHILL. E' Molto Stabile aumentando gli Rpm delle ventole la temperatura diminuisce immediatamente, mentre con la zalman, è più lenta a scendere. Le prove sono state fatte di seguito e con pasta spalmata fresca. Prima provata la zalman, con temperature ambientali sicuramente più fredde poi la chill(prove condotte di mattina presto).
Complimenti alla ThermalR grande siringa 4,8 ml grande prodotto, e piccolo prezzo, si colloca hai vertici delle paste.
Provatela anche voi e mi dite le vostre impressioni.

ZioFrënk
24-02-2008, 12:18
Ho provato le seguenti paste termiche:
Zalman zm stg1 e ThermalRight The chill Factor.

sistema di prova: Mainboard p5k-e, Cpu 6750 oc 3904 mhz vcore 1,5360, dissipatore Thermalright Extreme 120 con 2 fan scythe slip stream 1900 rpm regolate a 900 rpm.
Sono rimasto sbalordito, non ci posso credere volete sapere chi vince il confronto di almeno 1-2° o forse più.
La Chill Factor,pasta Siliconica, va da 65° a 67 ° in full load, e temperatura molto + stabile rispetto alla Zalman ZM-STG1 che ha temperature da 68° a 70° sempre in full. Ho provato molte volte la zalman , la conosco bene sia stesa solo nella cpu, sia stesa nel dissipatore e cpu, ed è impossibile sbagliare con il pennellino, mentre è la prima volta che usavo la CHILL. E' Molto Stabile aumentando gli Rpm delle ventole la temperatura diminuisce immediatamente, mentre con la zalman, è più lenta a scendere. Le prove sono state fatte di seguito e con pasta spalmata fresca. Prima provata la zalman, con temperature ambientali sicuramente più fredde poi la chill(prove condotte di mattina presto).
Complimenti alla ThermalR grande siringa 4,8 ml grande prodotto, e piccolo prezzo, si colloca hai vertici delle paste.
Provatela anche voi e mi dite le vostre impressioni.
Per fare un'ulteriore prova, dovresti registrare le temperature dopo una settimana dalla stesura, per entrambe le paste.

Fire Hurricane
24-02-2008, 12:26
dipende dalle superfici a contatto.

Più lappate vai su Zalman altrimenti su Chill

gnluca73
24-02-2008, 13:04
Veramente è lappato a specchio fino alla 2000, pasta abbrasiva media 3m, fina, e poi polish 3m.

gnluca73
24-02-2008, 13:46
Una cosa e certa dopo la stesura la chill e nettamente migliore sono di nuovo con la zalman a 70° appena stesa ad arte la lascio una settimana, mi conviene testare pure l'artic silver 5 o è solo perdita di tempo?
io ho notato che la zalman conviene stenderla sia nella cpu che nel dissipatore in piccole quantità. La chill non arriva mai oltre i 67°

ZioFrënk
24-02-2008, 14:04
Una cosa e certa dopo la stesura la chill e nettamente migliore sono di nuovo con la zalman a 70° appena stesa ad arte la lascio una settimana, mi conviene testare pure l'artic silver 5 o è solo perdita di tempo?
io ho notato che la zalman conviene stenderla sia nella cpu che nel dissipatore in piccole quantità. La chill non arriva mai oltre i 67°

Ci sono già dei test in giro sul web dove dimostrano che la zalman è meglio dell'artic silver 5. Se la thermalright dovesse essere migliore della Zalman automaticamente sarà migliore dell'Artic Silver.
Piuttosto vorrei vedere da una vita, dei test di confronto con la Innovation Cooling Diamond...
Sperò di poterla comprare un giorno di questi.

gnluca73
24-02-2008, 14:51
Io vorrei provare il metal liquid, ma avevo paura che corrodeva il dissipatore ed ho desistito, adesso ho disponibili artic e le altre due. strana la zalman adesso si va assestando ho aumentato la frequenza e il vcore e la temperatura non aumenta molto strano vcore 1.5520 e sono sui 68° come mai?
possibile che renda di più con le alte frequenze?
potrebbe essere che la chill renda subito, mentre la zalman ha bisogno + tempo?
voi quale usate?
secondo voi sul 120 extreme due ventole 120 a 1000 rpm rendono come 1 a 2000 rpm?
ne ho messe due perchè volevo poco rumore e a 900 giri non si sentono.

gnluca73
24-02-2008, 14:52
cosa è Cooling Diamond... ? non la conosco è buona?

microcip
24-02-2008, 14:53
cosa è Cooling Diamond... ? non la conosco è buona?

cerca ic diamond 7 carat;)

gnluca73
24-02-2008, 15:01
Se sapevo il mio fornitore c'è l'ha. invece di prendere due zalman, una chil e un a5 avrei preso anche questa.
Comunque credo che la chill sia migliore quasi quasi smonto e rimonto la chill.
cosa ne pensate del alimentatore cooler master real power 850 modular, mi è arrivato ieri mi sembra ottimo peccato che i 28 a sono solo negli 8 pin del pciexpress esiste un convertitore 8 pin 6pin che prende tutti gli Ampere? i cavetti cooler che convertono anno solo 6 cavi sugli 8.

ZioFrënk
24-02-2008, 15:25
Io vorrei provare il metal liquid, ma avevo paura che corrodeva il dissipatore ed ho desistito, adesso ho disponibili artic e le altre due. strana la zalman adesso si va assestando ho aumentato la frequenza e il vcore e la temperatura non aumenta molto strano vcore 1.5520 e sono sui 68° come mai?
possibile che renda di più con le alte frequenze?
potrebbe essere che la chill renda subito, mentre la zalman ha bisogno + tempo?
voi quale usate?
secondo voi sul 120 extreme due ventole 120 a 1000 rpm rendono come 1 a 2000 rpm?
ne ho messe due perchè volevo poco rumore e a 900 giri non si sentono.
La Zalman dà la resa migliore dopo ca. 200 ore di funzionamento ;)

gnluca73
24-02-2008, 15:53
sai di quanti gradi cambia dopo 200 ore?

gnluca73
27-02-2008, 09:54
Dopo Molte prove, ho lasciato la Chill, migliore rispetto la zalman si guadagna 2° con il mio dissipatore lappato a specchio.
Ora con vcore 1.544 e 3920 mhz. non supero i 68° dopo ore di Orthos mentre con la zalman ero a 71° max. Credo che la chill aderisca meglio alla cpu, colmando la non molta pressione esercitata dalle molle del dissipatore ultra extreme 120. La Zalman si stabilizza dopo circa 100 ore di utilizzo, abbassando la temperatura anche di 2°, mentre la chill da subito rende al massimo. Ho provato anche L'Artic Silver ma da subito ho notato che era inferiore buon grip ma peggiore dissipazione. Consiglio a tutti la Chill semplice da stendere, non conduttiva molto efficente.
Fatemi sapere le vostre prove.
Ciao