Redazione di Hardware Upg
03-12-2001, 08:04
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5116.html">http://news.hwupgrade.it/5116.html</a>
La disponibilità attuale di processori Intel Pentium 4 è piuttosto ridotta; soprattutto per alcune versioni, quelle con clock di 1.5 Ghz e di 2 Ghz, vi sono notevoli problemi di reperibilità.<br>
Stando ad alcuni report pubblicati on line, tale situazione è destinata a cessare con le prime settimane di Gennaio 2002, momento nel quale verranno commercializzate le nuove versioni di cpu Pentium 4 basate su Core Northwood e ritorneranno disponibili in volumi i processori Socket 478.
<br><br>
Lo shortage ha interessato in modo pressoché esclusivo le cpu Pentium 4 su Socket 478, mentre quelle su Socket 423 non hanno mai avuto problemi di questo genere. Intel ha accumulato, a partire dal mese di Ottobre, un notevole volume arretrato di processori Socket 423 invenduti e, di fatto, è stata obbligata a ridurre la disponibilitò di processori Socket 478, così da spingere le vendite delle versioni per Socket 423.
<br>
Questa teoria trova giustificazione anche nelle richieste, fatte da Intel ai produttori taiwanesi, di continuare la produzione di schede madri per formato Socket 423, così da avere in commecio un notevole quantitativo di schede e, di conseguenza, poter vendere numerosi processori.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1007140284>xbitlabs.com</a>.
La disponibilità attuale di processori Intel Pentium 4 è piuttosto ridotta; soprattutto per alcune versioni, quelle con clock di 1.5 Ghz e di 2 Ghz, vi sono notevoli problemi di reperibilità.<br>
Stando ad alcuni report pubblicati on line, tale situazione è destinata a cessare con le prime settimane di Gennaio 2002, momento nel quale verranno commercializzate le nuove versioni di cpu Pentium 4 basate su Core Northwood e ritorneranno disponibili in volumi i processori Socket 478.
<br><br>
Lo shortage ha interessato in modo pressoché esclusivo le cpu Pentium 4 su Socket 478, mentre quelle su Socket 423 non hanno mai avuto problemi di questo genere. Intel ha accumulato, a partire dal mese di Ottobre, un notevole volume arretrato di processori Socket 423 invenduti e, di fatto, è stata obbligata a ridurre la disponibilitò di processori Socket 478, così da spingere le vendite delle versioni per Socket 423.
<br>
Questa teoria trova giustificazione anche nelle richieste, fatte da Intel ai produttori taiwanesi, di continuare la produzione di schede madri per formato Socket 423, così da avere in commecio un notevole quantitativo di schede e, di conseguenza, poter vendere numerosi processori.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1007140284>xbitlabs.com</a>.