PDA

View Full Version : Upgrade bios e pc morto...


smartgatto
23-02-2008, 16:33
Ciao a tutti,
il mio pc di casa dopo aver fatto l'upgrade del bios è morto al riavvio.
Si schiaccia il tasto dell'alimentazione e dopo pochi secondi si spegne, senza la possibilità di fare niente e senza nessun bip.

La scheda madre è una asus m2n-e, con un athlon 64 X2 4400 e 1gb di ddr2, che fino a prima dell'upgrade funzionava..

ovviamente ho già tentato di ripristinare il bios spostando il jumper apposito e togliendo la batteria ma niente..

cosa posso fare nel frattempo che arrivi il chip del bios nuovo?

grazie

blade9722
23-02-2008, 16:50
Se hai un amico con una scheda che supporta la stessa flash, potresti proporgli un'operazioni rischiosa del genere:

deve staccare, se possibile, la flash del BIOS, e rimetterla senza premerla fino in fondo, in modo che faccia contatto ma possa essere rimossa senza pericolo di corti.

A questo punto, lui può avviare da un floppy che contiene il programma di flash con il suo BIOS. Dopodichè, a computer acceso :eek: :eek: :eek: , dovrebbe rimuovere con delicatezza la sua Flash e mettere la tua. Può così procedere con la riscrittura del tuo chip.

In alternativa, ci sono negozi come la Elma che hanno il programmatore di flash.

Dumah Brazorf
23-02-2008, 18:38
Hai fatto l'operazione di clear cmos con la spina staccata?

blade9722
23-02-2008, 19:00
Hai fatto l'operazione di clear cmos con la spina staccata?

E' irrilevante. Il jumper del Clear CMOS semplicemente stacca il chip dall'alimentazione della batteria. La spina con cui si alimenta la PSU non ha nessuna relazione.

robertomsta
23-02-2008, 22:22
io sono riuscito a programmare un bios morto con mobo diverse. prova a cercare su google bios a caldo. ci sono tutte le operazioni da fare

MarcoXX84
23-02-2008, 22:41
E' irrilevante. Il jumper del Clear CMOS semplicemente stacca il chip dall'alimentazione della batteria. La spina con cui si alimenta la PSU non ha nessuna relazione.
Tolta la batteria della mobo (quella piatta da orologio) durante il Clear CMOS? (anche se non ho ancora capito quando si resetta a cosa lo riporta...se a impostazioni default o proprio al BIOS originario).

blade9722
23-02-2008, 22:56
Tolta la batteria della mobo (quella piatta da orologio) durante il Clear CMOS? (anche se non ho ancora capito quando si resetta a cosa lo riporta...se a impostazioni default o proprio al BIOS originario).

Lo so che i manuali scrivono di togliere la batteria, ma è una operazione del tutto inutile, come è inutile mettere il jumper nella posizione 2-3 per favorire lo scaricamento del chip. Quando togli il jumper la batteria rimane isolata, come se apriste un'interruttore.

Il suo problema sembra dovuto al fatto che la scrittura del BIOS non è andata a buon fine.

P.S. con "BIOS a caldo" si intende quella procedura rischiosa che ho descritto. Non sapevo avessero coniato un termine apposito.

blade9722
23-02-2008, 23:01
Tolta la batteria della mobo (quella piatta da orologio) durante il Clear CMOS? (anche se non ho ancora capito quando si resetta a cosa lo riporta...se a impostazioni default o proprio al BIOS originario).

OK, c'è un equivoco: il BIOS viene scritto su una memoria non volatile di tipo flash, che non ha bisogno di nessuna alimentazione per mantenere le informazioni. I parametri di configurazione (quelli che si impostano all'avvio premendo Canc o F2) sono memorizzati in una memoria statica di tipo CMOS, che necessita di essere alimentata da una batteria per mantenere l'informazione. Con il "Clear CMOS" si resettano i parametri al valore di default, operazione necessaria qualora, ad esempio per un incauto overclock, non si possa avviare il sistema.

Se però nella Flash viene scritto del codice errato, non importa quanti clear CMOS fate, non riuscirete a "riagiiustarne" il contenuto.

SenderoLuminoso
23-02-2008, 23:48
ecco hai flashato male... con 10 euro ti fai fare un chipino col flash pulito cerca che trovi

Nosf3r
23-02-2008, 23:55
menomale che non hai una mobo vecchia se no eri panato... o se eri bravo col saldatore... la staccavi... ma il processo di flashatura si è completato o si è interrotto?

isomen
24-02-2008, 09:44
Da un po' di tempo le mobo asus hanno nel cd dei driver un'utility "CrashFree BIOS" o "CrashFree BIOS2" che in caso di danneggiamento ripristina il bios originale, se la tua é fra queste... dovrebbe essere sufficente far partire il pc con il cd inserito e attendere un paio di minuti.
BUONA FORTUNA.

;) CIAUZ

blade9722
24-02-2008, 09:54
Da un po' di tempo le mobo asus hanno nel cd dei driver un'utility "CrashFree BIOS" o "CrashFree BIOS2" che in caso di danneggiamento ripristina il bios originale, se la tua é fra queste... dovrebbe essere sufficente far partire il pc con il cd inserito e attendere un paio di minuti.
BUONA FORTUNA.

;) CIAUZ

In realtà si tratta di un secondo chip di BIOS non programmabile, che interviene nel caso il primo fallisca. In questo modo puoi sempre effettuare il boot e riprogrammare la flash.

isomen
24-02-2008, 10:02
La mia A8V lo ripristina con la rom contenuta nel cd, la m2n-e nn sò.

;) CIAUZ

smartgatto
24-02-2008, 14:59
Anche questa scheda ha il ripristino del bios (letto sulle istruzioni), però non ci arriva ad avviarsi, nemmeno infilandoci già il cd..
pochi secondi e si spegne..

isomen
24-02-2008, 16:55
EH... questo é un problema :sob: cmq controlla bene tutto e cerca la consulenza di qualche esperto di queste cose (nel forum ce ne sono diversi), perchè mi é capitato di recuperare bios corrotti e... anche di corromperli :doh: (anche se nn recentemente) ma... nn m'é mai successo che spengesse il pc, in genere rimane lo schermo nero e nn boota.

;) CIAUZ