PDA

View Full Version : Berlusconi: l'incubo del sorpasso


generals
23-02-2008, 13:30
Da Italia Oggi:

http://img149.imageshack.us/img149/5894/sorpassoea2.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=sorpassoea2.jpg)

Questo da Repubblica

I sondaggi allarmano il Cavaliere "Al Senato vantaggio troppo esiguo"

Silvio Berlusconi ospite di Matrix, il programma di Mentana
ROMA - L'ultimo sondaggio ha ingigantito i dubbi. Quei dati arrivati nelle ultime ore a Via del Plebiscito hanno improvvisamente dato corpo a quel sospetto fino a quel momento solo temuto. Il vantaggio del Pdl sul Pd al Senato è "contenuto". E la maggioranza del centrodestra potrebbe non essere sufficientemente ampia. Con pochi senatori di scarto. Il fantasma che ha accompagnato Romano Prodi nel biennio 2006-2008, adesso sembra materializzarsi anche nei numeri che i sondaggisti stanno recapitando a Palazzo Grazioli.

Una sorta di contrappasso che ha fatto scattare l'allarme nel quartier generale berlusconiano. Certo, la superiorità numerica è nettissima alla Camera e chiara a Palazzo Madama (grazie soprattutto agli eletti all'estero) ma non così larga da consentire margini operativi agili al futuro esecutivo.

Dati solo in parte inaspettati. Ma che ora stanno facendo riflettere Silvio Berlusconi. Non è un caso che ieri abbia confermato apertis verbis che in caso di pareggio, con i rapporti di forza già registrati nel 2006 a parti invertite, lui darà il via libera alle "larghe intese".

Ma per evitarle, l'ex premier ha già messo in cantiere le sue contromosse. "Dobbiamo ritoccare la nostra tattica", ha ammesso ai suoi il Cavaliere. Non tanto per quanto riguarda la campagna elettorale, quanto per le alleanze. Il primo passaggio, allora, riguarda la Sicilia. L'ex premier è letteralmente infuriato per come si sta dipanando la trattativa con l'Mpa di Lombardo.

"Ma non possiamo fare a meno di loro - ha ripetuto - non possiamo permetterci di perdere il premio di maggioranza". Che in quella regione significano ben 12 senatori. Gli equilibri tanto precari che per il momento vengono segnalati a Palazzo Madama, stanno suggerendo al Cavaliere un atteggiamento morbido nei confronti degli autonomisti lombardiani. Alla fine, è la sua convinzione, l'accordo "lo chiuderemo". Il tira e molla siciliano, però, lo sta allarmando per l'impatto che potrebbe avere sull'opinione pubblica.

Senza contare che anche l'ultima carta veltroniana giocata in Lombardia non è stata digerita dallo staff berlusconiano. Il "capolistato" del Pd riservato a Umberto Veronesi ha sorpreso Berlusconi e soprattutto lo ha messo sul chivalà. Un nome, quello dell'oncologo, che a Milano ha un peso specifico particolare.

Insomma, tutti tasselli che stanno facendo riflettere il Cavaliere. In particolare sulle alleanze. "Avete visto cosa ha fatto Veltroni con Di Pietro e i Radicali? Lo ha fatto lui, forse...". Ecco, appunto. Se il partito unico del centrodestra resta il "sogno" da non infrangere, il capo di Forza Italia vuole superare qualche tabù. A cominciare da paletti troppo "rigidi" sugli apparentamenti.

Adesso l'idea di far sostenere la sua premiership con "più simboli" non è più un tabù. È così ripartito l'approccio nei confronti della Dc di Pizza. Un simbolo che, sempre secondo l'ultima ricerca demoscopica commissionata da Berlusconi, sarebbe in grado di dragare quasi il 2 per cento di votanti. Così come vorrebbe riaprire il discorso con la Destra di Storace e Santanché. L'1,5 per cento l'ultimo dato. Ma con un potenziale superiore al 4 per cento. L'ex premier, proprio per questo, è tornato a non escludere l'apparentamento con gli "storaciani". Nelle regioni più a rischio (come il Lazio e la Campania) ma non solo.

Un tema che ha già fatto infuriare il leader di An, Gianfranco Fini. Non solo. I rapporti tra il Cavaliere e l'ex ministro degli Esteri negli ultimi giorni segnano cattivo tempo. L'idea che rientri dalla finestra la Destra fa indispettire l'inquilino di Via della Scrofa. Ma il braccio di ferro riguarda le candidature. "Ne vuole troppe", dicono i forzisti che si occupano della questione. E Berlusconi ha letto l'affondo finiano sulle "liste pulite" come una vera e propria "ritorsione".

"Un argomento - è sbottato l'altro ieri dopo aver letto anche la lettera di Bondi ai coordinatori regionali - di cui nessuno sentiva il bisogno di sollevare". Anche perché la paura di Forza Italia è proprio questo possa diventare il cavallo di battaglia di Veltroni e Di Pietro. "Un'arma" che in campagna elettorale può diventare dirompente contro il centrodestra.

L'unico scoglio che non vuole superare è quello dei centristi: "con loro mai più. Eppure, l'ultimo sondaggio riporta solo il 3,5 per cento assegnato all'Udc. La lista unica, con il nuovo simbolo, non è stata ancora saggiata. "Stanno sotto il 6 per cento - ripete tranquillo l'ex premier - e fino a quella cifra saranno irrilevanti".


(23 febbraio 2008)

Hanno fatto scalpore alcune dichiarazioni di SB ieri a MAtrix, ma ancora più scalpore stanno facendo i recenti risultati dei sondaggi, e siamo ancora ad un mese e 1/2 dalle elezioni. Veltroni si sta dimostrando un grande comunicatore e sinora da questo punto di vista sta surclassando SB. SIcuramente SB ha in serbo qualche mossa che sfodererà più avanti ma sarà sufficiente ad evitare il sorpasso che da utopia diventa sempre più realtà secondo glia ddetti als ettore? :D

zerothehero
23-02-2008, 13:34
Alla faccia dei soliti sinistri pessimisti... :O

pietro84
23-02-2008, 13:35
Da Italia Oggi:

http://img149.imageshack.us/img149/5894/sorpassoea2.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=sorpassoea2.jpg)

Questo da Repubblica



Hanno fatto scalpore alcune dichiarazioni di SB ieri a MAtrix, ma ancora più scalpore stanno facendo i recenti risultati dei sondaggi, e siamo ancora ad un mese e 1/2 dalle elezioni. Veltroni si sta dimostrando un grande comunicatore e sinora da questo punto di vista sta surclassando SB. SIcuramente SB ha in serbo qualche mossa che sfodererà più avanti ma sarà sufficiente ad evitare il sorpasso che da utopia diventa sempre più realtà secondo glia ddetti als ettore? :D

sa comunicare bene ma sa fare anche cose concrete, qui c'è la differenza

mt_iceman
23-02-2008, 13:50
sa comunicare bene ma sa fare anche cose concrete, qui c'è la differenza

tipo?

Willy McBride
23-02-2008, 13:53
Sì, certo, ma tanto per mettere le cose in chiaro è IMPOSSIBILE che Berlusconi perda queste elezioni.

Ora come ora servirebbe qualcosa di davvero clamoroso, dell'ordine di grandezza di Benedetto XVI che annuncia che Berlusconi è l'Anticristo dal balcone di piazza San Pietro la domenica di Pasqua.

Ecco, FORSE quello basterebbe, ma temo che buona parte dei forzisti penserebbero a un complotto comunista.

pietro84
23-02-2008, 13:55
tipo?

ho già detto in altri post cosa secondo me è cambiato:

non ha formato una grossa coalizione con la sinistra radicale
ha messo fuori dalle candidature i condannati
ha messo fuori dalle candidature chi ha fatto più di tre legislature
ha presentato candidature di non-politici e di giovani (che gradualmente vedremo)

sono tutte le richieste che gli italiani facevano, è un passo in avanti abbastanza significativo

pietro84
23-02-2008, 13:57
cmq la rimonta è molto difficile ma non impossibile. stimo un 30-35% di probabilita di rimonta.

roadrunner
23-02-2008, 14:26
La rimonta si può fare....c'è un mare di indecisi. Inoltre per la prima volta Berlusconi è il vecchio e Veltroni la novità......:D

LittleLux
23-02-2008, 14:44
Sì, certo, ma tanto per mettere le cose in chiaro è IMPOSSIBILE che Berlusconi perda queste elezioni.

Ora come ora servirebbe qualcosa di davvero clamoroso, dell'ordine di grandezza di Benedetto XVI che annuncia che Berlusconi è l'Anticristo dal balcone di piazza San Pietro la domenica di Pasqua.

Ecco, FORSE quello basterebbe, ma temo che buona parte dei forzisti penserebbero a un complotto comunista.

Perdere, per Berlusconi, significa anche pareggiare o vincere di misura. Trovarsi, ad esempio, nella situazione in cui si è ritrovato Prodi, per il PDL equivarebbe ad una sconfitta. Totale ingovernabilità. Berlusconi ha davanti a se una sola strada, obbligata, quella della vittoria, ma che sia vittoria decisamente molto ampia. Ogni altro risultato, per lui, è escluso.

Comunque sente il fiato sul collo. A vederlo sembra un cavallo bolso.

pietro84
23-02-2008, 14:46
Perdere, per Berlusconi, significa anche pareggiare o vincere di misura. Trovarsi, ad esempio, nella situazione in cui si è ritrovato Prodi, per il PDL equivarebbe ad una sconfitta. Totale ingovernabilità. Berlusconi ha davanti a se una sola strada, obbligata, quella della vittoria, ma che sia vittoria decisamente molto ampia. Ogni altro risultato, per lui, è escluso.

Comunque sente il fiato sul collo. A vederlo sembra un cavallo bolso.

anche perchè sui punti che ho elencato sopra non può rispondere in modo efficace anche se cerca di inseguire

LittleLux
23-02-2008, 14:57
anche perchè sui punti che ho elencato sopra non può rispondere in modo efficace anche se cerca di inseguire

tra l'altro, questa è la prima volta in cui il cavaliere da la netta impressione di dover essere costretto ad inseguire il contendente. Ha sempre dato di se l'immagine (non certo basata sui contenuti) della lepre, ora la lepre non è più lui.

reptile9985
23-02-2008, 15:06
ho già detto in altri post cosa secondo me è cambiato:

non ha formato una grossa coalizione con la sinistra radicale
ha messo fuori dalle candidature i condannati
ha messo fuori dalle candidature chi ha fatto più di tre legislature
ha presentato candidature di non-politici e di giovani (che gradualmente vedremo)

sono tutte le richieste che gli italiani facevano, è un passo in avanti abbastanza significativo
ma non era che chi ha fatto tre legislature consecutive (e complete) non poteva essere rieletto (per la quarta consecutiva ma poi successimente si)? c'è sempre la parolina magica che cambia tutto (consecutive e complete)
non mi sembra molto

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 15:15
Questa è la previsione della composizione del Senato, aggiornata all'8 Febbraio:

http://www.postpoll.it/images/stories/seggi8_2_sen_ip2_bg_def.gif

Credo però che in questo grafico il PDL comprenda anche l'Udc.

Fonte: http://www.postpoll.it/bimestrale/scenari/elezioni:_il__senato_che_verra.html

mt_iceman
23-02-2008, 15:24
ho già detto in altri post cosa secondo me è cambiato:

non ha formato una grossa coalizione con la sinistra radicale
ha messo fuori dalle candidature i condannati
ha messo fuori dalle candidature chi ha fatto più di tre legislature
ha presentato candidature di non-politici e di giovani (che gradualmente vedremo)

sono tutte le richieste che gli italiani facevano, è un passo in avanti abbastanza significativo

senza polemica, ma queste sono mosse di campagna elettorale. non fatti. poi possono piacere o meno, ma ad arrivare a parlare di fatti ce ne vuole. i fatti sono quelli che si compiono una volta al governo. ai tempi della campagna elettorale del 2006 c'era gente (qua dentro ma non solo) entusiasta di prodi, della sua coalizione, del suo programma da 200 e passa pagine e i problemi anche abbastanza palesi che erano all'orizzonte parevano non perplimere minimamente gli elettori.

detto questo, da elettore di destra devo riconoscere in lui delle capacità di accattivarsi gli elettori non indifferente. sta facendo un'ottima campagna elettorale e credo che il risultato non sarà certo scontato come si crede ( come ormai credono in pochi). ma per ora è solo immagine.

LittleLux
23-02-2008, 15:31
senza polemica, ma queste sono mosse di campagna elettorale. non fatti. poi possono piacere o meno, ma ad arrivare a parlare di fatti ce ne vuole. i fatti sono quelli che si compiono una volta al governo. ai tempi della campagna elettorale del 2006 c'era gente (qua dentro ma non solo) entusiasta di prodi, della sua coalizione, del suo programma da 200 e passa pagine e i problemi anche abbastanza palesi che erano all'orizzonte parevano non perplimere minimamente gli elettori.

detto questo, da elettore di destra devo riconoscere in lui delle capacità di accattivarsi gli elettori non indifferente. sta facendo un'ottima campagna elettorale e credo che il risultato non sarà certo scontato come si crede ( come ormai credono in pochi). ma per ora è solo immagine.

immagine sino ad un certo punto: se lascia fuori candidati inquisiti o condannati, questo credo sia già un fatto. Su questo, dall'altra parte cosa ci possiamo aspettare?

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 15:49
detto questo, da elettore di destra devo riconoscere in lui delle capacità di accattivarsi gli elettori non indifferente. sta facendo un'ottima campagna elettorale e credo che il risultato non sarà certo scontato come si crede ( come ormai credono in pochi). ma per ora è solo immagine.

Concordo. Sin dal suo primo discorso a Spello, ho capito la sua strategia comunicativa: raccontare vicende e problemi popolari in cui tutti si possano riconoscere, per poter allargare al massimo il bacino di potenziali elettori.
Quindi, ad esempio, non più una campagna elettorale all'insegna del "anche i ricchi piangano" e di nuove tasse per la "ridistribuzione del reddito" ma "gli imprenditori sono lavoratori che rischiano" e "abbasseremo le tasse".

Da questo punto di vista, la campagna di Veltroni è di gran lunga più efficace, perché questi cambiamenti di rotta del CSX vengono recepiti come la novità maggiore da parte degli indecisi.

Comunque, sono convinto che Berlusconi, in realtà, si stia nascondendo e voglia riservare gli annunci scoppiettanti agli ultimi giorni della campagna elettorale, un pò come fece l'anno scorso con la "sparata" sull'ICI.

Perché questa strategia? forse così le promesse di Veltroni appariranno già vecchie da qui al 13 Aprile, mentre quelle di Berlusconi saranno dei fulmini a ciel sereno con cui gli italiani si lasceranno accalappiare entusiasti, senza avere neanche il tempo di riflettere sulle singole proposte. ;)

lowenz
23-02-2008, 15:50
Questa è la previsione della composizione del Senato, aggiornata all'8 Febbraio:

http://www.postpoll.it/images/stories/seggi8_2_sen_ip2_bg_def.gif

Credo però che in questo grafico il PDL comprenda anche l'Udc.

Fonte: http://www.postpoll.it/bimestrale/scenari/elezioni:_il__senato_che_verra.html
Insomma, il paese è ancora diviso a metà :D

CYRANO
23-02-2008, 15:55
immagine sino ad un certo punto: se lascia fuori candidati inquisiti o condannati, questo credo sia già un fatto. Su questo, dall'altra parte cosa ci possiamo aspettare?

se lo fanno a cdx chi rimane ???


cpaz[pa

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 15:58
se lo fanno a cdx chi rimane ???


cpaz[pa

La maggior parte.

CYRANO
23-02-2008, 16:00
La maggior parte.

beh certo , se considerano tutti i procedimenti " politici " ...


xoOPPzA

Marlex
23-02-2008, 16:20
beh certo , se considerano tutti i procedimenti " politici " ...


xoOPPzA

nonchè i "poveri perseguitati"... :asd:

Pancho Villa
23-02-2008, 16:20
Tanto al Senato, con questa legge elettorale, si ripresenterà una situazione come quella del 2006, forse anche peggio se Veltroni riesce a rosicchiare qualche altro voto nelle regioni in bilico.

nucarote
23-02-2008, 16:23
...

Comunque, sono convinto che Berlusconi, in realtà, si stia nascondendo e voglia riservare gli annunci scoppiettanti agli ultimi giorni della campagna elettorale, un pò come fece l'anno scorso con la "sparata" sull'ICI.

Perché questa strategia? forse così le promesse di Veltroni appariranno già vecchie da qui al 13 Aprile, mentre quelle di Berlusconi saranno dei fulmini a ciel sereno con cui gli italiani si lasceranno accalappiare entusiasti, senza avere neanche il tempo di riflettere sulle singole proposte. ;)

Concordo completamente.
Ad ogni modo da ora al 10 marzo ce ne saranno ancora di novità... ;)

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 16:23
beh certo , se considerano tutti i procedimenti " politici " ...


xoOPPzA

No, no, senza considerare i "procedimenti politici".
Dire che quasi tutto il PDL è composto da condannati è un'affermazione chimerica.

Maverick18
23-02-2008, 16:29
Comunque, sono convinto che Berlusconi, in realtà, si stia nascondendo e voglia riservare gli annunci scoppiettanti agli ultimi giorni della campagna elettorale, un pò come fece l'anno scorso con la "sparata" sull'ICI.


Tipo ?

"Italiani, vi annuncio che in ogni caso vincerò le elezioni, inutile quindi votare la sinistra, o peggio ancora il centro."
"Niente più tasse per tutti"
"Salario minimo di 3.000 euro"
"L'eterna giovinezza"

Sinceramente ho un po' paura, davvero non saprei cosa si potrebbe inventare questa volta :D
E dire che se fosse un personaggio da cabaret e se gli si impedisse di far danni, me la riderei di gusto anzichè ridere con quel retrogusto di amarezza, come faccio ogni giorno davanti alle sue perfomance.

Marlex
23-02-2008, 16:31
No, no, senza considerare i "procedimenti politici".
Dire che quasi tutto il PDL è composto da condannati è un'affermazione chimerica.

beh... cominciamo con questi, poi si vedrà...

# Berruti Massimo Maria (FI)

# Biondi Alfredo (FI)

# Borghezio Mario (Lega Nord - Parlamento Europeo)

# Bossi Umberto (Lega Nord - Parlamento Europeo)

# Cantoni Giampiero (FI)

# De Angelis Marcello (An)

# Dell'Utri Marcello (FI)

# Del Pennino Antonio (FI)

# Jannuzzi Lino (FI)

# La Malfa Giorgio (Pri)

# Maroni Roberto (Lega Nord)

# Mauro Giovanni (FI)

# Nania Domenico (An)

# Sterpa Egidio (FI)

# Tomassini Antonio (FI)

# Vito Alfredo (FI)

bisognerà pure iniziare da qualche parte a fare pulizia nel proprio partito no ??? ;)

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 16:44
beh... cominciamo con questi, poi si vedrà...



bisognerà pure iniziare da qualche parte a fare pulizia nel proprio partito no ??? ;)

Benissimo, 16 politici su 510 parlamentari (in caso di vittoria del CDX), ovvero appena il 3% del totale.

Eh sì, hai ragione, la maggior parte sono condannati...

CYRANO
23-02-2008, 16:46
No, no, senza considerare i "procedimenti politici".
Dire che quasi tutto il PDL è composto da condannati è un'affermazione chimerica.

si parlava anche di inquisiti.


cmklamlzmla

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 16:48
si parlava anche di inquisiti.


cmklamlzmla

Quella degli inquisiti è una frase di Fini e la ritengo piuttosto sciocca come affermazione, perché chiunque può ritrovarsi inquisito ed essere assolto già in primo grado perché il fatto non sussiste.

In ogni caso, il PD ha fatto piazza pulita solo dei condannati, mi sembra, mica degli inquisiti.

Maverick18
23-02-2008, 16:59
Benissimo, 16 politici su 510 parlamentari (in caso di vittoria del CDX), ovvero appena il 3% del totale.

Eh sì, hai ragione, la maggior parte sono condannati...

Come direbbe Di Pietro, in un italiano un po' più corretto: "ma il problema è che ci siano 5-10-20-n persone condannate in parlamento o che ci siano delle persone disoneste a capo di una nazione ? E' questo il problema." :)

mt_iceman
23-02-2008, 16:59
immagine sino ad un certo punto: se lascia fuori candidati inquisiti o condannati, questo credo sia già un fatto. Su questo, dall'altra parte cosa ci possiamo aspettare?

e l'ultimo governo di centrosinistra? non mi pare sia stato un successo.
non voglio dire che avere condannati o inquisiti in parlamento sia una sciocchezza tralasciabile (a seconda cmq dei reati), ma credo che le capacità di un esecutivo vadano oltre questo fatto.

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 17:10
Come direbbe Di Pietro, in un italiano un po' più corretto: "ma il problema è che ci siano 5-10-20-n persone indagate in parlamento o che ci siano delle persone disoneste a capo di una nazione ? E' questo il problema." :)

L'assenza di condannati non è una garanzia che non vi siano persone disoneste.

Non conosci casi di politici penalmente immacolati che hanno iniziato a delinquere solo dopo aver ottenuto l'incarico di parlamentare?

Praticamente, la maggior parte di quelli rimasti coinvolti in tangentopoli.

Maverick18
23-02-2008, 17:20
L'assenza di condannati non è una garanzia che non vi siano persone disoneste.

Non conosci casi di politici penalmente immacolati che hanno iniziato a delinquere solo dopo aver ottenuto l'incarico di parlamentare?

Praticamente, la maggior parte di quelli rimasti coinvolti in tangentopoli.

E allora ?
Questa è una scusa per tenerci simili elementi ?

Marlex
23-02-2008, 17:22
Benissimo, 16 politici su 510 parlamentari (in caso di vittoria del CDX), ovvero appena il 3% del totale.

Eh sì, hai ragione, la maggior parte sono condannati...

io non ho mai detto "la maggior parte", forse ti confondi con qualcun'altro... vero? :mbe:

quello che invece ho detto è:

bisognerà pure iniziare da qualche parte a fare pulizia nel proprio partito no ???

cosa ne pensi?

non sarebbe il caso di iniziare ad allontanare i suddetti???

giusto per un "buon inizio" non credi ?

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 17:25
E allora ?
Questa è una scusa per tenerci simili elementi ?

Assolutamente no, però non si può sbandierare "il parlamento pulito" quasi come se fosse garanzia di onestà dei futuri eletti.

In ogni caso, ritorno sulla mia affermazione di oggi pomeriggio: i condannati del PDL sarebbero appena il 3% del totale, e non la "maggior parte" come ho più volte letto anche oggi.

Maverick18
23-02-2008, 17:32
Assolutamente no, però non si può sbandierare "il parlamento pulito" quasi come se fosse garanzia di onestà dei futuri eletti.


Appunto, invece per noi italiani sarebbe già un traguardo importante.

Marlex
23-02-2008, 17:37
Assolutamente no, però non si può sbandierare "il parlamento pulito" quasi come se fosse garanzia di onestà dei futuri eletti.

si puo "sbandierare" PARLAMENTO PULITO come un inizio di "GARANZIA DI MORALITA'"... o no ??? :confused:

mai sentito parlare di qualcosa come "QUESTIONE MORALE" ??? mai ??? ... :mbe:

ti sembra moralmente accettabile che la nazione possa essere guidata da conclamati delinquenti ???

In ogni caso, ritorno sulla mia affermazione di oggi pomeriggio: i condannati del PDL sarebbero appena il 3% del totale, e non la "maggior parte" come ho più volte letto anche oggi.

In ogni caso, ritorno a ripetere:

bisognerà pure iniziare da qualche parte a fare pulizia nel proprio partito no ???

cosa ne pensi?

non sarebbe il caso di iniziare ad allontanare i suddetti???

giusto per un "buon inizio" non credi ?

non sei d'accordo ?

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 17:42
Appunto, invece per noi italiani sarebbe già un traguardo importante.

Solo una mera questione di giustizia. Nulla di più. ;)

E anticipo anche la risposta a questa vostra prossima domanda "e ti sembra poco? :mbe: "

No, non è poco, ma non è neanche tanto, perché non cambia nulla di concreto, in realtà. Anche se inizialmente puliti, ci saranno sempre i casi di delinquenza politica (corruzione, concussione, finanziamenti illeciti, etc, etc...)

wanblee
23-02-2008, 17:58
senza polemica, ma queste sono mosse di campagna elettorale. non fatti.

Veltroni ha già presentato i primi 12 decreti legge. Pronti. Più fatti di così, cosa vuoi...
Tipo ?

"Italiani, vi annuncio che in ogni caso vincerò le elezioni, inutile quindi votare la sinistra, o peggio ancora il centro."
"Niente più tasse per tutti"
"Salario minimo di 3.000 euro"
"L'eterna giovinezza"

Sinceramente ho un po' paura, davvero non saprei cosa si potrebbe inventare questa volta :D
E dire che se fosse un personaggio da cabaret e se gli si impedisse di far danni, me la riderei di gusto anzichè ridere con quel retrogusto di amarezza, come faccio ogni giorno davanti alle sue perfomance.

Beh, lo sapete che quella dell' eterna giovinezza è vera!!! Lo ha detto a Porta a Porta, che se viene eletto, "Sta pensando con Don Verzè a una nuova struttura che è già in costruzione a Verona per portare la durata della vita umana a 120 anni. (da Porta a Porta, 12 febbraio 2008)"...:eek: :muro: :muro: e ci credeva pure, o meglio, la vendeva come vera!!!


Qui una fonte (http://it.wikiquote.org/wiki/Silvio_Berlusconi#2008), ma ce ne sono tante altre in giro...

Ma quand'è che ce ne libereremo!!!!!

fsdfdsddijsdfsdfo
23-02-2008, 18:09
Solo una mera questione di giustizia. Nulla di più. ;)

E anticipo anche la risposta a questa vostra prossima domanda "e ti sembra poco? :mbe: "

No, non è poco, ma non è neanche tanto, perché non cambia nulla di concreto, in realtà. Anche se inizialmente puliti, ci saranno sempre i casi di delinquenza politica (corruzione, concussione, finanziamenti illeciti, etc, etc...)

Mi piace il tuo ragionamento: Dato che l'uomo può delinquere, allora tolleriamo il delinquente.

Cfranco
23-02-2008, 19:18
Quella degli inquisiti è una frase di Fini e la ritengo piuttosto sciocca come affermazione, perché chiunque può ritrovarsi inquisito ed essere assolto già in primo grado perché il fatto non sussiste.

In ogni caso, il PD ha fatto piazza pulita solo dei condannati, mi sembra, mica degli inquisiti.
Pensa te che negli altri paesi civili appena uno viene inquisito si dimette ...


Il problema di Silvio è che ha già sparato tutto quel che poteva per far cadere Prodi , adesso è largamente in testa , ma fino al voto non può far altro che perdere , gli mancano gli argomenti per attaccare Veltroni , gli manca la polemica da alimentare .
Non ho idea di cosa possa inventarsi per accendere la campagna elettorale , lui è uomo da polemiche e insulti , nella bagarre delle parolacce lui fa sempre bella figura e le sue menzogne non si fanno notare , ma se si va sui contenuti è ovvio che ha tutto da perdere , il PDL non ha un programma politico tranne quello di abolire la giustizia , non c' è niente di nuovo dentro e affida tutto il peso del combattimento alla sola faccia di Berlusconi , quando urla , sbraita e insulta è nel suo elemento , quando c' è da ragionare e discutere fa solo magre figure .
Comunque non si arrenderà senza combattere , vedrete che qualche dossier Mithrokin nascosto dentro la manica lo tirerà fuori , vero o falso poco importa , l' importante è alzare i toni per nascondere la mancanza di idee .

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 19:18
Mi piace il tuo ragionamento: Dato che l'uomo può delinquere, allora tolleriamo il delinquente.

Mi piace la tua logica: non ho mai affermato qualcosa del genere. :)

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 19:22
Veltroni ha già presentato i primi 12 decreti legge. Pronti. Più fatti di così, cosa vuoi...

Quei 12 punti non sono fatti, ma solo promesse, come quelle di Berlusconi, d'altronde.

si puo "sbandierare" PARLAMENTO PULITO come un inizio di "GARANZIA DI MORALITA'"... o no ??? :confused:

No, per niente. Non è una "garanzia di moralità". Il perché l'ho già spiegato qualche post fa.


mai sentito parlare di qualcosa come "QUESTIONE MORALE" ??? mai ??? ... :mbe:

Si, certo. Quindi?

ti sembra moralmente accettabile che la nazione possa essere guidata da conclamati delinquenti ???

Ovviamente no, ma ti pare che io abbia mai detto il contrario?



In ogni caso, ritorno a ripetere:

non sei d'accordo ?

Certo che sono d'accordo.

pietro84
23-02-2008, 19:25
Quei 12 punti non sono fatti, ma solo promesse, come quelle di Berlusconi, d'altronde.

occhio a non cadere nel qualunquismo però.

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 19:34
Pensa te che negli altri paesi civili appena uno viene inquisito si dimette ...

Sì, ma anche noi abbiamo avuto illustri precedenti. L'ultimo è stato Mastella.

Mentre in Campania...


Il problema di Silvio è che ha già sparato tutto quel che poteva per far cadere Prodi , adesso è largamente in testa , ma fino al voto non può far altro che perdere , gli mancano gli argomenti per attaccare Veltroni , gli manca la polemica da alimentare .
Non ho idea di cosa possa inventarsi per accendere la campagna elettorale , lui è uomo da polemiche e insulti , nella bagarre delle parolacce lui fa sempre bella figura e le sue menzogne non si fanno notare , ma se si va sui contenuti è ovvio che ha tutto da perdere , il PDL non ha un programma politico tranne quello di abolire la giustizia , non c' è niente di nuovo dentro e affida tutto il peso del combattimento alla sola faccia di Berlusconi , quando urla , sbraita e insulta è nel suo elemento , quando c' è da ragionare e discutere fa solo magre figure.
Comunque non si arrenderà senza combattere , vedrete che qualche dossier Mithrokin nascosto dentro la manica lo tirerà fuori , vero o falso poco importa , l' importante è alzare i toni per nascondere la mancanza di idee .

Mi ricorda il comportamento dei politici di Sinistra nel 2006...

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 19:35
occhio a non cadere nel qualunquismo però.

Non è qualunquismo. Quello sono solo promesse, tutti i politici fanno solo promesse in campagna elettorale.

zerothehero
23-02-2008, 19:40
beh... cominciamo con questi, poi si vedrà...



bisognerà pure iniziare da qualche parte a fare pulizia nel proprio partito no ??? ;)

Non vedo perchè si debba fare pulizia di Maroni e di Iannuzzi, per esempio.. :confused:

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 19:46
Non vedo perchè si debba fare pulizia di Maroni e di Iannuzzi, per esempio.. :confused:

Maroni? perché ha osato "opporre resistenza" a pubblico ufficiale durante una perquisizione :O ;)

Ah, e Jannuzzi sarebbe candidabile nel Partito Democratico, perché Veltroni ha detto "no ai condannati tranne reati banali come la diffamazione".

scorpionkkk
23-02-2008, 19:50
Maroni? perché ha osato "opporre resistenza" a pubblico ufficiale durante una perquisizione :O ;)

Ah, e Jannuzzi sarebbe candidabile nel Partito Democratico, perché Veltroni ha detto "no ai condannati tranne reati banali come la diffamazione".

che facciamo? sdoganiamo il principio del "lei non sa chi sono io?"

dasdsasderterowaa
23-02-2008, 19:59
che facciamo? sdoganiamo il principio del "lei non sa chi sono io?"

No, però anche Maroni sarebbe candidabile nel Partito Democratico, perché si tratta di un reato non grave (non è corruzione, mafia et similia).

Jaguar64bit
23-02-2008, 20:05
Per me Berlusconi fa bene a preoccuparsi , Veltroni è molto più sveglio di Prodi e Rutelli , sa come parlare per prendere voti basta vedere che ha promesso meno tasse e più stipendi e molto altro , praticamente il sogno degli italiani , in più non tiene toni litigiosi e questo gli porterà ulteriori consensi perchè la gente non sopporta i politici che litigano sui temi importanti , se poi ci aggiungete che è la prima volta che si presenta come presidente del consiglio... ( pur essendo un politico navigato ) penso che il Berlusca non possa dormire sonni troppo tranquilli.

a2000.1
23-02-2008, 20:11
Pensa te che negli altri paesi civili appena uno viene inquisito si dimette ...


http://dagospia.excite.it/images/t/tri_rm-real34_visco_dalema.jpg

ma i mazzarino, questi qui, non fanno neanche campagna elettorale ???
vanno allo stadio, se ne fottono.

trovano sempre qualche "pupo di pezza" che ci metta la faccia (ed il culo) soprattutto quando tira brutta aria.

tanto a comandare nell'ombra, nel parttitto, comunque vada, rimangono loro.

pietro84
23-02-2008, 20:33
ma i mazzarino, questi qui, non fanno neanche campagna elettorale ???
vanno allo stadio, se ne fottono.

trovano sempre qualche "pupo di pezza" che ci metta la faccia (ed il culo) soprattutto quando tira brutta aria.

tanto a comandare nell'ombra, nel parttitto, comunque vada, rimangono loro.

ma che dici?! :confused:

Varilion
23-02-2008, 22:44
Questa è la previsione della composizione del Senato, aggiornata all'8 Febbraio:

http://www.postpoll.it/images/stories/seggi8_2_sen_ip2_bg_def.gif

Credo però che in questo grafico il PDL comprenda anche l'Udc.

Fonte: http://www.postpoll.it/bimestrale/scenari/elezioni:_il__senato_che_verra.html

Credo comprenda anche l'UDC...
....comunque è un grafico "fazioso", spartisce a metà...ma 176 vs 103+36=139 non sono proprio due metà...ci sarebbe una differenza di 37 senatori stando a quel grafico..che sarebbe una differenza enorme.

Lorekon
23-02-2008, 22:51
Non vedo perchè si debba fare pulizia di Maroni e di Iannuzzi, per esempio.. :confused:

Minchia Jannuzzi.... ma come fai a difendere JAnnuzzi?
si è inventato una notizia a scopi propagandistici diffamando della gente... la calunnia non è mica un reato d'opinione eh? :D

_TeRmInEt_
23-02-2008, 22:54
Credo comprenda anche l'UDC...
....comunque è un grafico "fazioso", spartisce a metà...ma 176 vs 103+36=139 non sono proprio due metà...ci sarebbe una differenza di 37 senatori stando a quel grafico..che sarebbe una differenza enorme.

Sì ma sto giro i senatori a vita sono contro ahahaha

:sofico:

FabioGreggio
23-02-2008, 22:59
L'assenza di condannati non è una garanzia che non vi siano persone disoneste.

Non conosci casi di politici penalmente immacolati che hanno iniziato a delinquere solo dopo aver ottenuto l'incarico di parlamentare?

Praticamente, la maggior parte di quelli rimasti coinvolti in tangentopoli.


L'assenza di condannati è una garanzia a prescindere.
Il 3% è un delirio se si pensa che in Usa si dimettono con solo un avviso di garanzia.

Poi c'è reato e reato.
Coloro che sono collusi con la mafia, o hanno condanne su scandali di pubblica amministrazione passati in giudicato, vederseli eletti di nuovo in parlamento significa che il Paese non c'è più.

Debbo dire che mi ha fatto ridere la tua risposta: "la maggior parte " in relazione a chi resterebbe nel cdx.

la maggior parte significa che la minor parte non resterebbe.

Una minor parte è un abominio non in relazione al numero, ma in relazione al fatto che sono comunque scelti come candidati a prescindere.

e' storicamente un crimine legale.

fg

wanblee
23-02-2008, 23:37
No, per niente. Non è una "garanzia di moralità". Il perché l'ho già spiegato qualche post fa.

Si, certo. Quindi?


Hey, ti sei incasinato con i quote...io non ha mai detto queste cose :D :sofico: ;)

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 00:33
Credo comprenda anche l'UDC...
....comunque è un grafico "fazioso", spartisce a metà...ma 176 vs 103+36=139 non sono proprio due metà...ci sarebbe una differenza di 37 senatori stando a quel grafico..che sarebbe una differenza enorme.

Non è un grafico fazioso (la SWG non mi sembra appartenga al gruppo Mediaset), ma una previsione piuttosto reale nel caso il CDX si fosse presentato così, con l'Udc e con la Destra di Storace, accreditata di un buon 3/4% dai sondaggi.

Ma senza il partito di Casini e di Storace, il PDL perderà in diverse regioni il premio di maggioranza.

La differenza dopo il voto sarà quindi inferiore e dell'ordine di una decina di senatori.


Preparate il tavolo per le larghe intese...

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 00:37
Hey, ti sei incasinato con i quote...io non ha mai detto queste cose :D :sofico: ;)

Non so chi fra noi due abbia più sonno :D , però mi pare che il mio post fosse in risposta a Marlex, e non a te. :p :sofico:

cocis
24-02-2008, 09:26
ho già detto in altri post cosa secondo me è cambiato:

non ha formato una grossa coalizione con la sinistra radicale
ha messo fuori dalle candidature i condannati
ha messo fuori dalle candidature chi ha fatto più di tre legislature
ha presentato candidature di non-politici e di giovani (che gradualmente vedremo)

sono tutte le richieste che gli italiani facevano, è un passo in avanti abbastanza significativo

il nano invece vuole tutti i prescritti nel suo partito .. :sofico:
vuole una legge sulle intercettazioni telefoniche ..:ciapet:
vuole tenersi rete4 in violazione delle leggi europee :fagiano:
vuole fare il trafoto del frejus :sofico:
e il ponte di messina :sofico:

generals
24-02-2008, 10:00
ma non era che chi ha fatto tre legislature consecutive (e complete) non poteva essere rieletto (per la quarta consecutiva ma poi successimente si)? c'è sempre la parolina magica che cambia tutto (consecutive e complete)
non mi sembra molto

è così, solo c'è una deroga del 10% concessa ad alcuni tipo D'alema, Francescini, ma non a De mita :D

a2000.1
24-02-2008, 10:50
ma che dici?! :confused:

se n.c.u.c. sono c.t. :D

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 11:00
L'assenza di condannati è una garanzia a prescindere.

La pensiamo diversamente. Per me non è una garanzia, perché ritengo che non ci sia alcuna correlazione tra fedina penale pulita ed onestà: d'altronde, tutti i delinquenti, prima di commettere attività illecite, sono "immacolati".

La garanzia, invece, la dà soltanto la formazione morale ed etica di un individuo.

La non candidabilità dei condannati, cosa tra l'altro già prevista per l'elezione a Sindaco, credo che sia quindi - come già detto - solo una questione di giustizia e di rispetto dell'elettorato, e non una garanzia.

Lorekon
24-02-2008, 11:02
in base a questo principio voteresti anche Totò Riina.

pietro84
24-02-2008, 11:07
La pensiamo diversamente. Per me non è una garanzia, perché ritengo che non ci sia alcuna correlazione tra fedina penale pulita ed onestà


questa è bella :eek:

wanblee
24-02-2008, 11:12
Non so chi fra noi due abbia più sonno :D , però mi pare che il mio post fosse in risposta a Marlex, e non a te. :p :sofico:

Mi sa che avevi più sonno tu :D

in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21237887&postcount=43) il 3° e 4° quote li attribuisci a me, invece sono appunto di Marlex (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21236513#post21236513)...

Comunque non importa, non mi offendo era solo per precisare ;)

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 11:32
Mi sa che avevi più sonno tu :D

in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21237887&postcount=43) il 3° e 4° quote li attribuisci a me, invece sono appunto di Marlex (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21236513#post21236513)...

Comunque non importa, non mi offendo era solo per precisare ;)

vero, ho sbagliato :ops2:
Scusami.


questa è bella :eek:

Non è bella, ma la pura verità. Nessuno mi assicura che un candidato "pulito", dopo essere nominato in parlamento, non inizi a commettere ogni delinquenza politica.

Ti ripeto: sai quanti politici condannati a seguito di Tangentopoli erano prima "puliti"? sarebbero stati tutti candidabili tra le file del PD, prima del caso Tangentopoli.

pietro84
24-02-2008, 11:34
v
Ti ripeto: sai quanti politici condannati a seguito di Tangentopoli erano prima "puliti"? sarebbero stati tutti candidabili tra le file del PD, prima del caso Tangentopoli.

sì, ma una volta scoperti poi non si candidano più.
invece in altri partiti i politici mettono nel curriculum per poter salire di grado.

wanblee
24-02-2008, 11:47
Non è bella, ma la pura verità. Nessuno mi assicura che un candidato "pulito", dopo essere nominato in parlamento, non inizi a commettere ogni delinquenza politica.

Ti ripeto: sai quanti politici condannati a seguito di Tangentopoli erano prima "puliti"? sarebbero stati tutti candidabili tra le file del PD, prima del caso Tangentopoli.

Beh, dobbiamo ragionare ovviamente con i dati che abbiamo in mano. Tutto può succedere, ma qui stiamo parlando secondo me di agire col buon senso.

Altrimenti, estremizzando ma non troppo, perché crea tanto scandalo se mettiamo a fare l'insegnate alle elementari (mi sembra) un condannato in I° grado per pedofilia?
Nessuno ci assicura che uno che non è mai stato pedofilo non lo possa diventare dopo essere diventato insegnante, ma sarei poco furbo (diciamo così) se vado proprio a metterne uno conclamato ad occuparsi dei nostri figli...
Invece nella destra italiana nessuno fa una piega se mettiamo a gestire i nostri soldi un condannato (un via definitiva) per aver rubato i nostri soldi quando li gestiva la volta scorsa. Anzi, viene difeso e innalzato a martire: processi politici ! ! ! !

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 11:51
sì, ma una volta scoperti poi non si candidano più.

E cosa c'entra? intanto però quel disonesto, che prima era pulito, è stato in parlamento.
Non si può dire quindi che la fedina penale pulita sia garanzia di onestà.

Invece, si può dire che essere condannati in via definitiva è una certificazione di delinquenza.


invece in altri partiti i politici mettono nel curriculum per poter salire di grado.

Non esageriamo, ché questa è la prima volta che un partito di csx decide di non candidare condannati.

E non è una proposta nata da Veltroni o da Di Pietro, ma dalla corrente dell'anti-politica di Grillo.

Ora i politici la stanno sfruttando, per dare un briciolo di credibilità alla politica.

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 11:55
Nessuno ci assicura che uno che non è mai stato pedofilo non lo possa diventare dopo essere diventato insegnante, ma sarei poco furbo (diciamo così) se vado proprio a metterne uno conclamato ad occuparsi dei nostri figli...
Invece nella destra italiana nessuno fa una piega se mettiamo a gestire i nostri soldi un condannato (un via definitiva) per aver rubato i nostri soldi quando li gestiva la volta scorsa. Anzi, viene difeso e innalzato a martire: processi politici ! ! ! !

Ma su questo sono d'accordo anch'io e non ho mai detto nulla di contrario.

stbarlet
24-02-2008, 12:08
La pensiamo diversamente. Per me non è una garanzia, perché ritengo che non ci sia alcuna correlazione tra fedina penale pulita ed onestà: d'altronde, tutti i delinquenti, prima di commettere attività illecite, sono "immacolati".

La garanzia, invece, la dà soltanto la formazione morale ed etica di un individuo.

La non candidabilità dei condannati, cosa tra l'altro già prevista per l'elezione a Sindaco, credo che sia quindi - come già detto - solo una questione di giustizia e di rispetto dell'elettorato, e non una garanzia.



quoto. a parte la frase grassettata, che non vuol dire praticamente nulla.

i condannati - che devono stare fuori - sono solo lo strato superficiale dello schifo che c'è in parlamento... Ad esempio, se dovessi scegliere fra tenermi Maroni , condannato, e Berlusconi , indultato, prescritto , avrei pochi dubbi sui chi dei due è più marcio..

SweetHawk
24-02-2008, 12:09
Sì, certo, ma tanto per mettere le cose in chiaro è IMPOSSIBILE che Berlusconi perda queste elezioni.

Ora come ora servirebbe qualcosa di davvero clamoroso, dell'ordine di grandezza di Benedetto XVI che annuncia che Berlusconi è l'Anticristo dal balcone di piazza San Pietro la domenica di Pasqua.

Ecco, FORSE quello basterebbe, ma temo che buona parte dei forzisti penserebbero a un complotto comunista.


La penso come te. Inoltre l'accordo con i radicali farà un danno enorme al PD.
Liberi di non credermi ma quest'ultimo accordo è una cazzata decidiva.

stemanca
24-02-2008, 12:10
se n.c.u.c. sono c.t. :D

??? Ma per caso sei quello che programmava in fortran? Seguivo i tuoi post con passione, se sei tu vedo che la tua espressività è immutata :D

Per rientrare IT: è chiaro che un pareggio al senato sarebbe una totale sconfitta per Berlusconi, che non potrebbe più giustificare il non aver voluto aspettare qualche mese e fare una legge elettorale adeguata... aah ma immmaginate che disastro sarebbe, un governo di larghe intese da noi in Italia durerebbe 6 mesi al massimo :(

cornetto
24-02-2008, 12:25
vuole fare il trafoto del frejus :sofico:
e il ponte di messina :sofico:

Ma per il traforo del frejus lo vuole anche Veltroni....e poi che cé di male. Vogliamo avere in Italia infrastrutture da 3. mondo? Sempre?

stbarlet
24-02-2008, 13:17
Ma per il traforo del frejus lo vuole anche Veltroni....e poi che cé di male. Vogliamo avere in Italia infrastrutture da 3. mondo? Sempre?

emh.. esiste già..

FastFreddy
24-02-2008, 14:01
emh.. esiste già..

Quello stradale si. Manca il collegamento ferroviario...

stbarlet
24-02-2008, 14:05
Quello stradale si. Manca il collegamento ferroviario...


:mbe: ma non si stava già facendo la tav?

Maverick18
24-02-2008, 14:30
La pensiamo diversamente. Per me non è una garanzia, perché ritengo che non ci sia alcuna correlazione tra fedina penale pulita ed onestà: d'altronde, tutti i delinquenti, prima di commettere attività illecite, sono "immacolati".


Mettiamola così, c'è correlazione tra fedina penale sporca e future azioni ?
Certo che sì.


La garanzia, invece, la dà soltanto la formazione morale ed etica di un individuo.

Non potrai mai sapere se un individuo commetterà reati o no, possiamo solo prevedere in base al passato, e quindi in base alla fedina penale.
Se uno è sempre stato pulito ci sono molte meno probabilità che si sporchi la fedina, rispetto ad uno che in passato ce l'aveva già sporca.


La non candidabilità dei condannati, cosa tra l'altro già prevista per l'elezione a Sindaco, credo che sia quindi - come già detto - solo una questione di giustizia e di rispetto dell'elettorato, e non una garanzia.

Quindi per te è inutile non permettere ai condannati di farsi eleggere ?
Evitiamo allora di prendercela in futuro con pedofili, assassini, tanto nessuno ci assicura che una persona normale non possa diventare a sua volta pedofilo o assassino.
Dalle tue parole sembra quasi che tu voglia giustificare il poltico condannato, invece la giusta condotta (imho) da avere in questi casi è:
non permettere a nessun politico con la più piccola condanna grave di mettere piede in parlamento!!!

Scusa se ti quoto per l'ennesima volta, non ce l'ho con te ma con quello che dici. :)

FastFreddy
24-02-2008, 14:57
:mbe: ma non si stava già facendo la tav?

Ops hai ragione, mi confondevo col S.Gottardo...

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 15:03
Mettiamola così, c'è correlazione tra fedina penale sporca e future azioni ?
Certo che sì.

Ovvio, l'ho già detto qui, prima di te: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21243878&postcount=71



Quindi per te è inutile non permettere ai condannati di farsi eleggere ?

Finirò per non scrivere più in questa sezione, visto che ogni volta i miei post vengono storpiati, e mi vengono attribuiti pensieri che non ho mai fatto.

Ma veniamo a noi: quale, tra queste espressioni, non ti è chiara?

- evitare di candidare i condannati è solo una mera questione di giustizia e di rispetto dell'elettorato;
- non candidare i condannati non è una garanzia di onestà, perché "i puliti" possono iniziare a delinquere una volta ottenuto l'incarico;
- Invece, la fedina penale "sporca" è una certificazione di delinquenza;
- l'Udc non deve candidare Cuffaro, anche se non è stato condannato per un reato di mafia, perché ormai è comunque un politico macchiato, seppur in primo grado;
- sono d'accordo che i condannati non debbano presentarsi in parlamento;

Sono tutte frasi dette da me, più volte.



Evitiamo allora di prendercela in futuro con pedofili, assassini, tanto nessuno ci assicura che una persona normale non possa diventare a sua volta pedofilo o assassino.

Mai scritto qualcosa del genere.


Dalle tue parole sembra quasi che tu voglia giustificare il poltico condannato,

Niente di più sbagliato. V. sopra.

invece la giusta condotta (imho) da avere in questi casi è:
non permettere a nessun politico con la più piccola condanna grave di mettere piede in parlamento!!!

Ovvio, ma, per cortesia, mi indichi dove avrei detto il contrario?


Scusa se ti quoto per l'ennesima volta, non ce l'ho con te ma con quello che dici. :)

Ma allora sei contrario alla NON candidabilità dei condannati? :confused: :confused: :confused:

Maverick18
24-02-2008, 15:30
Finirò per non scrivere più in questa sezione, visto che ogni volta i miei post vengono storpiati, e mi vengono attribuiti pensieri che non ho mai fatto.


No no, il fatto è che le tue frasi nella sostanza sono corrette ma nella forma un po' meno. Ti spiego:


- evitare di candidare i condannati è solo una mera questione di giustizia e di rispetto dell'elettorato;

Dai termini usati nella frase potrei capire che per te la fedina penale di un candidato assume un ruolo di poca importanza, quasi nulla. E questo lo confermi nella frase successiva:


- non candidare i condannati non è una garanzia di onestà, perché "i puliti" possono iniziare a delinquere una volta ottenuto l'incarico;


Ergo non è un garanzia, da ciò potrei capire che per te è inutile fare distinzioni, perchè anche i "puliti" potrebbero commettere reati una volta a potere. Per me questo ragionamento è sbagliato, perchè sarei portato a pensare che a te non interessi nulla del passato di un candidato. Questo mi porta a costruire frasi seguendo il tuo ragionamento per dimostrarti che, secondo me, sbagli nell'affermare o nel porre la questione in quel modo.

Capisci ? Non c'è da parte mia l'intenzione di storpiare le tue frasi, solo sii più chiaro e meno "diplomatico" quando esprimi certe opinioni, altrimenti poi i quote e le interpretazioni fioccano. ;)

a2000.1
24-02-2008, 16:00
Mettiamola così, c'è correlazione tra fedina penale sporca e future azioni ?
Certo che sì.
Non potrai mai sapere se un individuo commetterà reati o no, possiamo solo prevedere in base al passato, e quindi in base alla fedina penale.
Se uno è sempre stato pulito ci sono molte meno probabilità che si sporchi la fedina, rispetto ad uno che in passato ce l'aveva già sporca.


ma anche no.
ci sono quelli che al lotto giocano i numeri ritardatari e quelli che giocano i più frequenti ...

potrebbe anche darsi che quelli che hanno già rubato ruberanno meno di quelli che non vedono l'ora di poterlo fare:
vedi stili di vita e frequentazioni di capalbio e watamu, le note vicende dei furbetti dell'Unipol, la "corruzione ambientale" delle regioni rosse, i figli di colanino, le marianne, le barche a vela, ecc. ecc.

per la pseudo-sinistra in italia il problema è prepolitico: è giudiziario.

e bisogna votare dalla parte grossa e giusta (fatevi una mano a carte per capirlo) per fare piazza pulita.

dasdsasderterowaa
24-02-2008, 16:09
No no, il fatto è che le tue frasi nella sostanza sono corrette ma nella forma un po' meno.

Dai termini usati nella frase potrei capire che per te la fedina penale di un candidato assume un ruolo di poca importanza, quasi nulla.

Ma no, non c'entra proprio niente con quello che voglio dire io.
Non ho mai detto che per me "la fedina penale di un candidato assume un ruolo di poca importanza", ma che l'evitare di candidare chi ha avuto sentenze passate in giudicato è solo una questione di giustizia e di rispetto verso chi li va a votare, perché non cambia nulla di concreto, politicamente parlando.
E il fatto che siano puliti alla candidatura, non significa proprio niente, non è una garanzia, perché questo non esclude che possano iniziare a commettere illeciti successivamente. Invece, è giusto non permettere che siedano al parlamento politici già condannati

Se pensi che per me sia poco importante, forse è perché ritieni che la "questione di giustizia" e il "rispetto dell'elettorato" siano valori di poco conto. Non so che dirti. :boh:


Ergo non è un garanzia, da ciò potrei capire che per te è inutile fare distinzioni, perchè anche i "puliti" potrebbero commettere reati una volta a potere. Per me questo ragionamento è sbagliato, perchè sarei portato a pensare che a te non interessi nulla del passato di un candidato.

Niente affatto, questa è una tua libera interpretazione dei miei post e non corrisponde al mio pensiero. Ovvio che si debbano fare distinzioni tra chi è condannato e non, ma quando mai ho affermato il contrario? :mbe:

Questo mi porta a costruire frasi seguendo il tuo ragionamento per dimostrarti che, secondo me, sbagli nell'affermare o nel porre la questione in quel modo.

Non segui il mio ragionamento, ma il tuo, che non corrisponde al mio. Semplice.
Siccome parti da presupposti sbagliati, arrivi a conclusioni non attinenti alla realtà.


Capisci ? Non c'è da parte mia l'intenzione di storpiare le tue frasi, solo sii più chiaro e meno "diplomatico" quando esprimi certe opinioni, altrimenti poi i quote e le interpretazioni fioccano. ;)

Ma non dico che lo fai intenzionalmente, però il risultato è quello.
Ciò che dici non corrisponde a ciò che penso e ogni volta mi attribuisci pensieri che non ho mai fatto.

Maverick18
24-02-2008, 16:46
ma anche no.
ci sono quelli che al lotto giocano i numeri ritardatari e quelli che giocano i più frequenti ...

potrebbe anche darsi che quelli che hanno già rubato ruberanno meno di quelli che non vedono l'ora di poterlo fare:
vedi stili di vita e frequentazioni di capalbio e watamu, le note vicende dei furbetti dell'Unipol, la "corruzione ambientale" delle regioni rosse, i figli di colanino, le marianne, le barche a vela, ecc. ecc.

per la pseudo-sinistra in italia il problema è prepolitico: è giudiziario.

e bisogna votare dalla parte grossa e giusta (fatevi una mano a carte per capirlo) per fare piazza pulita.

Sono eventi indipendenti e non si può dimostrare alcun legame, però io credo, per "esperienza", che tra una persona pulita ed una condannata, sia più probabile (probabilità soggettiva, quindi avendo dati alla mano) che quest'ultima commetta di nuovo reato.

kaysersoze
24-02-2008, 16:58
Sono eventi indipendenti e non si può dimostrare alcun legame, però io credo, per "esperienza", che tra una persona pulita ed una condannata, sia più probabile (probabilità soggettiva, quindi avendo dati alla mano) che quest'ultima commetta di nuovo reato.

è un concetto troppo difficile da recepire, per il resto ogni commento è superfluo con persone che riecono a trovare scuse per difendere la candidatura di politici che hanno commesso gravi reati penali!!!
:muro:

pietro84
24-02-2008, 19:02
il fatto è uno: se un politico non è stato onesto e ha commesso reati gravi non può governare un paese e magari usare il potere per farla anche franca ricorrendo a mezzucci per impedire lo svolgimento dei processi.

Ragazzo del '99
24-02-2008, 20:00
ma anche no.
ci sono quelli che al lotto giocano i numeri ritardatari e quelli che giocano i più frequenti ...

potrebbe anche darsi che quelli che hanno già rubato ruberanno meno di quelli che non vedono l'ora di poterlo fare:
vedi stili di vita e frequentazioni di capalbio e watamu, le note vicende dei furbetti dell'Unipol, la "corruzione ambientale" delle regioni rosse, i figli di colanino, le marianne, le barche a vela, ecc. ecc.

per la pseudo-sinistra in italia il problema è prepolitico: è giudiziario.

e bisogna votare dalla parte grossa e giusta (fatevi una mano a carte per capirlo) per fare piazza pulita.

Buono a sapersi, promuoverò subito un altro indulto. :stordita:

generals
25-02-2008, 08:27
Il sondaggio Demos-Eurisko: forte concentrazione di consensi sui due partiti-guida
Popolo della libertà al 40,5 per cento e Partito democratico al 34,8
Pd in ripresa: a 6 punti dal Pdl
Prezzi in testa alle priorità
di FABIO BORDIGNON e ROBERTO BIORCIO

<B>Pd in ripresa: a 6 punti dal Pdl<br>Prezzi in testa alle priorità</B>
E' ancora in vantaggio il Popolo delle Libertà: la coalizione guidata da Berlusconi (PdL, Lega ed Mpa) conserva un margine di sei punti percentuali, ma il Partito democratico sembra in grado di intercettare con maggiore efficacia la domanda di cambiamento. E così la partita appare meno chiusa di quanto si pensasse, con il Pd in sensibile ripresa. E' una situazione fluida, quella evidenziata dal sondaggio Demos-Eurisko per l'Atlante Politico: uno scenario politico-elettorale segnato da grande incertezza, ma anche da significativi spostamenti, che in questa fase sembrano penalizzare i partiti minori, in favore dei due big.

L'avvio della campagna elettorale è caratterizzato da un clima in cui si combinano percezioni (positive) di cambiamento e incertezza. L'elettorato sta prendendo coscienza e adattandosi (lentamente) ai numerosi mutamenti dell'offerta politica. A meno di due mesi dal voto, solo la metà degli intervistati dice di avere già preso una decisione, ma l'incertezza non si distribuisce in modo omogeneo in tutte le aree politiche. E' molto ridotta tra gli elettori che in passato votavano per Forza Italia, Alleanza Nazionale e la Lega. E' più elevata (circa un intervistato su tre) tra gli elettori che nel 2006 avevano votato per l'Ulivo, e cresce fortemente soprattutto per gli altri partiti: da Rc all'Udc a tutte le formazioni minori.

L'abitudine ormai consolidata a una competizione di tipo maggioritario si è tradotta in un orientamento diffuso a concentrare i voti sui due principali partiti. Il Pdl raccoglie, ad oggi, la maggioranza relativa (40.5%), mentre il Pd si ferma al 34.8%. Conteggiando le preferenze degli alleati - Lega (4.5%), Mpa (0.4%), Italia dei Valori (3.4%) e Radicali (0.8%) - la distanza fra i due "blocchi" raggiunge i sei punti. Appaiono invece in difficoltà l'Udc (6.0%) e, ancor più, la Sinistra Arcobaleno (5.8%). Ma va sottolineato come la logica del "voto utile" sia fatta propria non solo dagli elettori del Pd (71%) e del Pdl (74%), ma anche da estesi settori degli altri partiti.

Il Pd, dopo la flessione patita a partire dal 2006, appare dunque in recupero e sembra poter giocare, più di altri soggetti, la carta della "novità" e del "rinnovamento". Una porzione consistente dell'elettorato lo vede come un soggetto nuovo, che segna una discontinuità rispetto all'esperienza dell'Unione e del governo Prodi. Più difficile appare la speculare operazione tentata nell'altro campo. Il 60% degli intervistati percepisce, infatti, un legame più stretto tra la vecchia coalizione di centro-destra e la nuova lista tenuta a battesimo da Berlusconi e Fini. Per il 64% (e il 45% dei suoi stessi elettori) il Pdl si presenta come un accordo elettorale, più che come un vero e proprio partito.

Oltre che sull'"effetto novità", il leader del Pd può contare su un consistente bagaglio di consensi personali. Nel gradimento degli italiani, figura ancora al primo posto con il 53% di giudizi positivi. Segue Fini con il 51%, mentre Berlusconi, in crescita, si ferma al terzo posto (44%). Nel testa a testa, in un ipotetico confronto "presidenziale", il candidato del Pdl prevale di pochi decimali (44 a 43). Berlusconi, rispetto all'avversario, si distingue per la capacità di comunicare, di trasmettere ottimismo e, in particolare, nel presentarsi come "leader forte e deciso". I punti di forza dell'ex-sindaco di Roma coincidono, invece, con la sua immagine di "uomo onesto", attento alle necessità delle persone, portatore di cambiamento.

Tuttavia, a guidare le scelte degli elettori - almeno nelle dichiarazioni (e negli auspici) - non saranno né i partiti né i leader, bensì i programmi. Sotto questo profilo, il clima sociale in cui si sviluppa la campagna elettorale appare significativamente cambiato rispetto allo scorso anno. Fino a pochi mesi fa, si era registrata una netta crescita della domanda di sicurezza. Oggi appare invece dominante la percezione di impoverimento dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, che genera richieste urgenti di aumento dei salari, delle pensioni e di controllo dei prezzi. Solo fra gli elettori del Pdl e della Lega al problema della sicurezza è attribuita la stessa importanza.

NOTA METODOLOGICA
Il sondaggio è stato effettuato nei giorni 18-20 febbraio 2008 da Gfk Eurisko per la Repubblica. Interviste con metodo Cati su un campione di 1510 persone. Demos&Pi ha redatto il questionario e analizzato i dati. Le stime sulle intenzioni di voto (curate da Roberto Biorcio) sono state realizzate tenendo sotto controllo la distribuzione territoriale, i caratteri socio-demografici e i precedenti comportamenti elettorali. L'Atlante politico è curato da Ilvo Diamanti con Fabio Bordignon, Roberto Biorcio, Natascia Porcellato e Rosalba Rattalino. Documento completo su www.sondaggipoliticoelettorali.it.

(25 febbraio 2008)




:O

Fil9998
25-02-2008, 08:49
Sì, certo, ma tanto per mettere le cose in chiaro è IMPOSSIBILE che Berlusconi perda queste elezioni.

Ora come ora servirebbe qualcosa di davvero clamoroso, dell'ordine di grandezza di Benedetto XVI che annuncia che Berlusconi è l'Anticristo dal balcone di piazza San Pietro la domenica di Pasqua.

Ecco, FORSE quello basterebbe, ma temo che buona parte dei forzisti penserebbero a un complotto comunista.

****


:D :D :D

lowenz
25-02-2008, 10:42
Fino a pochi mesi fa, si era registrata una netta crescita della domanda di sicurezza. Oggi appare invece dominante la percezione di impoverimento dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, che genera richieste urgenti di aumento dei salari, delle pensioni e di controllo dei prezzi.
Sembra che sia tutto proprio manovrato :asd:
Esigenze così basilari non posso cambiare nel giro di 2 o 3 mesi :D

generals
25-02-2008, 11:10
Sembra che sia tutto proprio manovrato :asd:
Esigenze così basilari non posso cambiare nel giro di 2 o 3 mesi :D

bhè a me risulta leggendo i vari sondaggi in questi mesi che che la sicurezza non è mai stata al primo posto. AL primo posto c'è sempre stato il precariato e/o il potere di acquisto dei salari anche se in formulazioni diverse. :O