PDA

View Full Version : Doug Lombari -Valve-: il gaming su PC non è morto


Custode
23-02-2008, 10:45
Cliff Bleszinski, game designer di Epic -suo è Gears of War-, annuncia che non ha più senso sviluppare titoli su PC quando su console le vendite sono stratosferiche al confronto.

Chris Taylor, uomo dietro a Supreme Commander, afferma che gli RTS si stanno buttando in massa su console perchè su PC non vendono funestati dalla pirateria.

Peter Molyneux, guru del videoludo da decenni e uomo dietro Populus, Syndicate, Dungeon Keeper, Theme qualcosa, Black & White e Fable, accusa brand come The Sims e World of Warcraft di aver ucciso l'innovazione e di portarsi dietro concetti che si ripetono sempre uguali a se stessi.

Un importante organo di ricerca, un mesetto fa circa rivela i dati acquisiti circa la vendita di software PC e Console, mettendo a nudo come un Call of Duty 4 su console abbia venduto qualcosa come 10-11 volte più che su PC, e che il trend generale di mercato sia quello -salvo affermare di non aver incluso nel conteggio le vendite derivanti da MMORPG come WoW e servizi di distribuzione digitale quali Steam.

E' la fine del gioco su PC?

Sicuramente, almeno dal punto di vista di ritorno economico, se io avessi una software house non ci penserei sopra nemmeno una volta, console tutta la vita, si può quasi affermare che in tale mercato il titolo che vende di meno eguaglia le cifre di un titolo per PC considerato blockbuster.

Eppure, qualcuno là fuori non la pensa allo stesso modo, e guardacaso, è proprio un "tizio" che lavora alla Valve, proprio una delle società di digital delivering dimenticate dalla ricerca di mercato menzionata sopra, che ha qualcosa da dire in proposito -intervista rilasciata a Tom's Hrdware-:


"Rob Wright: You released The Orange Box for both the PC and the Xbox 360 and PlayStation 3 consoles. Were you happy with the business the console versions did, and how did it compare to the game's PC sales?

Doug Lombari: We were very happy with both the Xbox 360 and PS3 sales. I think the Xbox 360 version did just over a million, while the PS3 [released later in December] version did a few hundred thousand copies. So I think when all is said and done, The Orange Box will have sold about 1.5 million copies on the console, which is great. But the game's PC sales were much stronger.

Rob Wright: How much stronger, exactly?

Doug Lombari: I'd say significantly stronger, at least a two-digit percentage increase over the console sales. And that includes Steam sales, retail sales, and now individual sales of Portal, Team Fortress 2, and Half-Life 2: Episode 2. So when you take the PC numbers for The Orange Box a la carte, they're significantly higher.

Doug also confirms that PC gaming isn't dead, and that third-party titles are selling extremely well on Steam.

Dreammaker21
23-02-2008, 11:02
Cliff Bleszinski, game designer di Epic -suo è Gears of War-, annuncia che non ha più senso sviluppare titoli su PC quando su console le vendite sono stratosferiche al confronto.

Chris Taylor, uomo dietro a Supreme Commander, afferma che gli RTS si stanno buttando in massa su console perchè su PC non vendono funestati dalla pirateria.

Peter Molyneux, guru del videoludo da decenni e uomo dietro Populus, Syndicate, Dungeon Keeper, Theme qualcosa, Black & White e Fable, accusa brand come The Sims e World of Warcraft di aver ucciso l'innovazione e di portarsi dietro concetti che si ripetono sempre uguali a se stessi.

Un importante organo di ricerca, un mesetto fa circa rivela i dati acquisiti circa la vendita di software PC e Console, mettendo a nudo come un Call of Duty 4 su console abbia venduto qualcosa come 10-11 volte più che su PC, e che il trend generale di mercato sia quello -salvo affermare di non aver incluso nel conteggio le vendite derivanti da MMORPG come WoW e servizi di distribuzione digitale quali Steam.

E' la fine del gioco su PC?

Sicuramente, almeno dal punto di vista di ritorno economico, se io avessi una software house non ci penserei sopra nemmeno una volta, console tutta la vita, si può quasi affermare che in tale mercato il titolo che vende di meno eguaglia le cifre di un titolo per PC considerato blockbuster.

Eppure, qualcuno là fuori non la pensa allo stesso modo, e guardacaso, è proprio un "tizio" che lavora alla Valve, proprio una delle società di digital delivering dimenticate dalla ricerca di mercato menzionata sopra, che ha qualcosa da dire in proposito -intervista rilasciata a Tom's Hrdware-:


"Rob Wright: You released The Orange Box for both the PC and the Xbox 360 and PlayStation 3 consoles. Were you happy with the business the console versions did, and how did it compare to the game's PC sales?

Doug Lombari: We were very happy with both the Xbox 360 and PS3 sales. I think the Xbox 360 version did just over a million, while the PS3 [released later in December] version did a few hundred thousand copies. So I think when all is said and done, The Orange Box will have sold about 1.5 million copies on the console, which is great. But the game's PC sales were much stronger.

Rob Wright: How much stronger, exactly?

Doug Lombari: I'd say significantly stronger, at least a two-digit percentage increase over the console sales. And that includes Steam sales, retail sales, and now individual sales of Portal, Team Fortress 2, and Half-Life 2: Episode 2. So when you take the PC numbers for The Orange Box a la carte, they're significantly higher.

Doug also confirms that PC gaming isn't dead, and that third-party titles are selling extremely well on Steam.

Bravo Custode ottima segnalazione!

Lombardi però non specifica il computo di vendite su pc e va specificato che Steam inibisce in parte la pirateria.

Quindi se hanno mantenuto un profilo alto di vendite e perchè dipsongono di un sistema ragionevolmente sicuro.

lowenz
23-02-2008, 11:16
No gaming per PC -> No Mod -> No community consistenti e che elaborano, realizzano, testano nuove idee in poche settimane -> No stimoli per sviluppatori professionisti e nessun nuovo sviluppatore amatoriale (che potrebbe diventare professionista) -> Ritorno alla preistoria del gaming.

In tal caso non mi risentirei di non giocare più, vorrà dire che "giocherò" solo con MatLab & Co.

DEABlade
23-02-2008, 11:42
torniamo tutti a giocare a pac man! :D

dani&l
23-02-2008, 11:58
Le cose ormai si guardano unicamente a livello economico e marketing, concordo sul riassunto fatto da Custode, e vorrei sottolineare come la valve, e doug, nonostante hanno fatto la fortuna su pc e si sono spostati anche a sviluppare su console, tenga a precisare che comunque il pc è vivo e vegeto, ma dobbiamo considerare che tale dichiarazione vale unicamente per Steam. Sarebbe stato un pò assurdo allinearsi a dichiarazioni simili contro computer avendo puntato su steam.

Detto ciò non credo molto alla "morte del pc" come fu per amiga, commodore 64 etc... per intenderci, ma sicuramente muore lo sviluppo principale come piattaforma di gioco, riducendo , ai grossi titoli (AAA), il pc come porting dei titoli che escono, con tutto quello che ne può conseguire.
Per il resto come hanno fatto giustamente notare su pc è talmente radicata la comunity che vedo improponibile l'assenza di giochi. Mod, produzioni indipendenti, etc.. saranno sempre il fulcro vitale del gaming su pc. La stessa M$ non vorrà mai che sparisse definitivamente, come nvidia e ati, insomma loro ci marciano in questo mercato, e ovviamente una meno ottimizzazione dei prodotti in favore di un più alto ricambio generazionale dell'hw fà solo comodo.

Alberto Falchi
23-02-2008, 12:30
Secondo me, più che morendo il PC gaming sta cambiando. A quanto mi sembra di capire, tutte le statistiche si basano solamente sulle vendite nei negozi, e ignorano tutto quanto passa tramite digital delivery. Steam, a quanto pare, funziona molto bene, e garantisce parecchie rendite a Valve, mentre chi soffre sono i soliti noti che ancora si appoggiano massicciamente alla vendita su supporto. Qualcosa che funziona bene per le console, ma che inizia a non andare tanto bene su PC, sia per la pirateria come dice Dreammaker, sia perché credo che i giocatori ormai siano abituati a fruire diversamente di quello che comprano.

Faccio un esempio: mentre le major si lagnavano per le vendite dei CD che crollavano, Jobs sghignazzava per il successo di iTunes. Ora, nel campo dei giochi, tanti si lamentano e nel frattempo è Valve a ridere sotto i baffi.

La gente è ormai abituata a scaricare e giocare, ed è quanto di più vicino all'esperienza di gioco semplice in stile console: clicchi, il gioco è già installato e non devi nemmeno inserire alcun codice. Giochi diretto, da qualsiasi PC lo scarichi. Semplifica la vita ai meno esperti, che non devono nemmeno perdere tempo a patchare, e mantiene comunque la complessità di configurazione che piace agli smanettoni. Se solo invece di lamentarsi i vari publisher seguissero l'esempio di Steam...

Pape

Fedozzo
23-02-2008, 12:48
Steam ha i suoi lati negativi:in molti sono i diffidenti che lamentano la mancanza dell' "oggetto", del cofanetto, del dvd, dell'originale.
Scaricare qualcosa.... suona molto come qualcosa di piratesco, scriversi un gioco su un cd vergine, con una patacca di etichetta sopra...hmm... lascia molti con la bocca storta.
Manca quell'appagante sensazione di possesso che DEVE esserci dopo un acquisto.
E, a mio parere, queste considerazioni sono condivisibili.

ISOLA
23-02-2008, 12:52
Se anche Valve ci avesse spalato merda addosso saremmo stati veramente al capolinea

Custode
23-02-2008, 13:04
Mi trovo in accordo sulla bontà di un servizio quale Steam: è decisamente comodo e user friendly oggi, si può dire che sia la perfetta trasposizione del Live versione 360 su PC -paradossalmente la versione Windows del Live è un accrocco al confronto, a mio modo di vedere un servizio anni luce inferiore alla ottima controparte console-. E bisogna riconoscere a Valve di aver avuto l'occhio lungo, perchè se non ricordo male, Steam uscì quando ancora il Live era una forma embrionale. Ricordo come fosse ieri tutte le accuse fatte a suo tempo: Steam era visto come una maledizione per il mondo PC, fior fiori di discussioni dove la gente si augurava fallisse miseramente. E, non mi nascondo dietro un dito, io stesso ne parlai male.

Oggi mi siedo, accendo il PC, accedo alla rete e carico Steam quasi quotidianamente per vedere se ci sono aggiornamenti -l'ultimo avvenuto una settimana fa circa ha dell'eclatante: il download medio è passato, sulla mia Alice 4 Mega, da 200 Kb/s, a 400 Kb/s-, se ci sono nuovi titoli o demo da provare. Il servizio di autopatching credo da solo valga metà Steam, nessuna rottura, basta dover star a cercare la versione corretta di patch da siti dal download pachidermico, fa tutto lui, quando giochi sai di star giocando all'ultima versione disponibile.

Steam vince perchè abbatte la pirateria su PC? Come detto da Dreammaker21 sì e no, perchè io di versioni pirata di Portal, Episodio 1, 2 e quant'altro ne vedo a bizzeffe sui soliti torrent, e funzionano, perchè ho amici che li hanno giocati e finiti in quella maniera senza problema alcuno. Quindi secondo me, Steam non vince per la sicurezza antipirateria che offre, ma per la comodità offerta.

Nell'ultima frase dell'intervista, si accenna al fatto che anche i titoli di terze parti vendano ottimamente tramite Steam: sarei curioso allora di avere i dati di Call of Duty 4, presente mi pare sin dalla sua uscita su Steam, per vedere e confrontare. Di certo non mi illudo che si possa così in parte colmare il gap mostruoso del venduto console, ma sarebbe un dato in più.

Aggiungerei, tra le altre cose, che Steam è semplice e funzionale anche nella fase di disinstallazione di un gioco: la cosa vi farà ridere, ma non avete idea dei giochi che non contemplano la disinstallazione dal menù avvio. Devi andare in impostazioni, installazione programmi e cercartelo. Ci vogliono 6 secondi, ma ce ne vogliono meno con Steam.

Altra cosa su cui mi piacerebbe riflettere, che esula un attimo dal discorso, ma tira in ballo le personalità menzionate nel post principale: il casual gaming.

Da una parte, Cliff Bleszinski che con disprezzo afferma che non ha interesse alcuno nel fare un "fottuto" gioco di cucina per attirare la sorellina di turno, riferendosi al casual player.

Dall'altra, Valve che ha in catalogo tutti i casual game di una nota software house del settore: ci credete se vi dico che ho provato Peggle Extreme scaricandolo da Steam -non lo avevo mai preso in considerazione altrimenti-, e che ho speso circa 10 Euro per comprarlo dopo averlo provato? Una droga!

E Molyneux che afferma che il casual gaming era la fucina delle nuove idee.

Ma soprattutto, la seguente dichiarazione di Chris Taylor a riguardo, presa da VoodooExtreme:

"Chris Taylor thinks making casual games might be a good idea:

Gas Powered Games may be best known for its role-playing and real-time strategy titles, but the studio boss Chris Taylor has said that he's also currently targeting the casual gamer market.
Speaking during an invite-only lunch at GDC this week, Taylor revealed the Dungeon Siege and Supreme Commander team wants to reach those currently playing games like PopCap's Peggle.

"I'm curious about how to get a game out to the 200 million people that have been downloading Peggle and all of these 'match three' games. That's what I'm going after. I've been cooking something up," he said."

Qualcuno lo va a riferire a Cliffy B? ^___^

dani&l
23-02-2008, 13:18
Sempre detto che imho il futuro fosse steam. Mi è piaciuta la politica, il check online (il dvd di hl2 etc.. non lo inserisco mai), e son sempre stato convinto che le lamentele mosse verso steam siano unicamente per il suo "check" online, sistema antipirateria, che nonostante siano lo stesso crakkati hanno portato non pochi problemi e ritardi... altro che manuali e mancanza di cd. L'unica pecca è il prezzo, sarei per una distribuzione " only DD " ma con un ritocco di prezzo, visto che taglierebbero fuori una parte di marketing.

Custode
24-02-2008, 10:16
Rilancio :)

Preso da PlanetUnreal:

"Wired and 1Up attended Epic's Unreal Tournament 3 postmortem at GDC 08, where Producer Jeff Morris and President Michael Capps talked candidly about some of UT3's failings. Most notably, Capps describes UT3's user interface as "fucked".

On the game's UI:

Morris attributed the game's lackluster user interface to last-minute changes and insufficient time to make needed refinements.
Epic's President Mike Capps described [the UI] simply as "fucked"
On release schedules, console versions and PR strategy:
[Jeff Morris] bemoaned staggered launches across multiple platforms and regions, and after insisting that publisher Midway Games' PR team performed marvelously, said that going public with the game a full two and a half years before it was finished was a mistake
Epic Games feels that one of the biggest issues with the recently released Unreal Tournament 3 is that due to the inclusion of console-friendly features (necessary for the title's PlayStation 3 version), the game lacks a lot of necessary polish.
[Capps] also revealed that a lot of the polish the company wanted to put into the title was simply not possible thanks to the constricting deadlines they had created for themselves by opting for a planned simultaneous PC and PS3 release.
On the SP campaign:
Producer Jeff Morris owns up to one of his shooter's shortcomings by pointing his web browser to Penny-Arcade.com. "Here's the straight dope: wack aliens be stepping to our crew. We 'bout ta get 2 hype, on the bomb tip" UT3's Malcolm character jives in the site's December 19, 2007 comic strip parody. He wrote the dialog for the game, Morris kids, sticking a finger at fellow panelist and Epic Games President Michael Capps. [...]

In addition to a "story that never clicked" with tough-talking characters that few players cared for, Morris pegged the game's single-player campaign as problematic and noted that "we ran out of time.""

Le affermazioni sopra, potrebbero rispondere al sempre presente Cliffy B, quando si chiede/afferma perchè un loro titolo venda 4.5 milioni di copie su console, e faccia un fiasco assurdo su PC.

E, sempre considerando che le cifre son lontane dal mondo console, ma che qualcosina di buono esce anche da questa parte della barricata -fonte VoodooExtreme-

"From Ukraine to the official S.T.A.L.K.E.R. forums, to Google Translate to Dozerking, to me:
The poster translated the article, saying the CEO of GSC, Sergei Grigorovich, reported sales of 950,000 units in CIS, while selling 700,000 units in the rest of the world, almost all at full price. That would total about 1.65 Million copies plus, since the interview.
GSC proves, once again, that PC gaming isn't dead."

Xilema
24-02-2008, 10:23
Premetto che se il PC gaming deve sopravvivere solo grazie ai mmorpg... allora è meglio che muoia.
Detto questo... il digital deliveryin stile Steam, possibilmente a prezzi concorrenziali, è l' unico futuro possible per il PC.
Ho difeso Steam sin dal 2004, quando tutti ci spalavano merda sopra, e ad oggi si sta rivelando un prodotto eccellente e lungimirante, baluardo per certi games che altrimenti non avremmo mai visto.

lowenz
24-02-2008, 10:38
Non per dire ma chi compra UT3 in quanto veterano e amante della serie non guarda certo l'UI :asd:

Sicuramente è migliorabile, ma non ci vedo nulla di così critico.

Athlon 64 3000+
24-02-2008, 12:43
la cosa curiosà che per esempio Call OF Duty 4 negli Stati Uniti è in testa alla classifica della top ten PC fin da quando è uscito e vende molto bene anche in europa quindi penso che la versione PC il milione di copie lo abbia tranquillamente superato.

Alberto Falchi
24-02-2008, 12:53
la cosa curiosà che per esempio Call OF Duty 4 negli Stati Uniti è in testa alla classifica della top ten PC fin da quando è uscito e vende molto bene anche in europa quindi penso che la versione PC il milione di copie lo abbia tranquillamente superato.

Scusa, ma da dove li prendi questi dati? Quelli che ho trovato io dicono che CoD4 per PC non è arrivato a 400.000 copie (dati aggiornati a gennaio 08), contro gli oltre 3 milioni per 360.

Pape

Joxer
24-02-2008, 13:05
Io sono convinto al 100% che la colpa primaria delle vendite scarse su pc sia il costo di avere una macchina aggiornata che permetta di giocare a tutto senza pensieri. Se ne vanno almeno 500€ all'anno per riuscirci.
Da questo problema principale deriva poi di conseguenza tutto il resto: se spendo 500€ all'anno per l'hardware non posso poi spenderne altri 500€ per il software e quindi lo scarico da internet.
La soluzione è quindi o mettersi daccordo come su console e creare un hardware fisso che tale rimane finchè non esce una nuova console oppure abbassare in maniera drastica i prezzi tanto da bilanciare il sovrapprezzo dei titoli console di 20€ l'uno.

Questi alla fine sono i problemi principali. Come macchina da gioco in se il PC è infinitamente superiore alle console permettendo di usare il mouse e quindi qualsiasi genere giocato al massimo (senza vedere schifezze come Gears of War con scontri tutti in orizzontale e nemici al rallentatore).
La grafica è superiore, i giochi costanto molto meno e ci sono i mod e un sistema per giocare online gratuito e più efficiente.
Insomma chi ha un buon pc e una console dovrebbe essere folle per prendere un gioco in versione console.

Infine chi parla di crisi del pc mostrando delle vendite che considerano solo i negozi ordinari è in malafede perchè il dato sarà pesantemente distorto.

Athlon 64 3000+
24-02-2008, 13:06
Scusa, ma da dove li prendi questi dati? Quelli che ho trovato io dicono che CoD4 per PC non è arrivato a 400.000 copie (dati aggiornati a gennaio 08), contro gli oltre 3 milioni per 360.

Pape

in un mese è mezzo (quindi fino al 31/12/07)Call Of Duty 4 ha venduto poco meno di 400000 negli Stati Uniti e essendo anora in testa in America e considerando anche L'Europa e che in tutte le classifiche dei giochi PC era sempre davanti a Crysis che ha detta di EA quest'ultimo ha superato il milione di copie vendute in tutto il mondo mi viene da pensare che Call Of Duty 4 nel modo per PC abbia anch'esso superato il milione di copie vendute.

Xilema
24-02-2008, 13:07
Scusa, ma da dove li prendi questi dati? Quelli che ho trovato io dicono che CoD4 per PC non è arrivato a 400.000 copie (dati aggiornati a gennaio 08), contro gli oltre 3 milioni per 360.

Pape


Mi pare di aver letto che The witcher abbia venduto più di 1,5 milioni di copie... o giù di li...
Non male per un gioco di una soft. house sconosciuta al primo tentativo.
Per fortuna alcune nicchie e alcuni giochi di elevatissima qualità... su PC continuano a vendere.

Alberto Falchi
24-02-2008, 13:10
in un mese è mezzo (quindi fino al 31/12/07)Call Of Duty 4 ha venduto poco meno di 400000 negli Stati Uniti e essendo anche in testa in America e considerando anche L'Europa e che in tutte le classifiche dei giochi PC era sempre davanti a Crysis che ha detta di EA ha superato il milione di copie vendute in tutto il mondo mi viene da pensare che Call Of Duty 4 nel modo per PC abbia anch'esso superato il milione di copie vendute.

Crysis s'è risollevato. CoD4 a gennaio per PC ha venduto una miseria. Inutile discuterci sopra: commercialmente parlando, CoD4 per PC è stato un flop, se i dati diffusi sono realistici.

Ecco i dati a dicembre:
http://www.1up.com/do/newsStory?cId=3165631

A gennaio, non è nemmeno in classifica, per PC
http://www.hardcoreware.net/january-2008-sales-figures-shortages-cause-a-3-way-tie/

Questo non vuol dire che non sia un gioco diffuso: la versione pirata, per PC, ce l'hanno cani e porci. Magari Activision imparerà a realizzare giochi con server online blindatissimi.


Pape

Custode
24-02-2008, 13:54
Questi i dati di vendita riportati da VoodooExtreme nel mese di gennaio per il mercato americano: VoodooExtreme pubblica mensilmente liste del genere sia in ambito hardware che software console/PC, il problema è che non ho la più pallida idea di quali siano le loro fonti per sviscerare tali dati -solitamente pubblicano anche il quantitativo di unità vendute- e, di conseguenza, non posso in alcun modo verificarne l'attendibilità.

"January U.S. PC Games Sales Chart
Feb 21, 2008 at 5:05 PM - Andrew Burnes - 9 Comments
A wide range of titles that are neither Sims or WoW continue to do well in the shops:

1) Call Of Duty 4: Modern Warfare - Activision
2) World Of Warcraft: Battle Chest - Vivendi
3) World Of Warcraft: Burning Crusade Expansion Pack - Vivendi
4) World Of Warcraft - Vivendi
5) Crysis - Electronic Arts
6) The Orange Box - Electronic Arts
7) The Sims 2 Deluxe - Electronic Arts
8) Pirates Of The Burning Sea - Sony Online Entertainment
9) Warcraft III Battle Chest - Vivendi
10) Unreal Tournament 3 - Midway
11) SimCity Societies - Electronic Arts
12) The Witcher - Atari
13) Hellgate: London - Electronic Arts
14) The Sims 2 Bon Voyage Expansion Pack - Electronic Arts
15) Microsoft Flight Simulator X Deluxe - Microsoft
16) SimCity 4 Deluxe - Electronic Arts
17) World In Conflict - Vivendi
18) The Sims Complete Collection - Electronic Arts
19) Guitar Hero III: Legends Of Rock with Guitar - Aspyr Media
20) Civilization IV: Gold Edition - 2K Games"

Per rispondere a Xilema, Atari ha annunciato di aver venduto a tutt'oggi 600.000 copie del gioco, che è un buon traguardo, ma ben lungi da certi numeri consolari:

http://next.videogame.it/the-witcher/59703/

Dreammaker21
24-02-2008, 14:10
Altra cosa su cui mi piacerebbe riflettere, che esula un attimo dal discorso, ma tira in ballo le personalità menzionate nel post principale: il casual gaming.

Da una parte, Cliff Bleszinski che con disprezzo afferma che non ha interesse alcuno nel fare un "fottuto" gioco di cucina per attirare la sorellina di turno, riferendosi al casual player.

Dall'altra, Valve che ha in catalogo tutti i casual game di una nota software house del settore: ci credete se vi dico che ho provato Peggle Extreme scaricandolo da Steam -non lo avevo mai preso in considerazione altrimenti-, e che ho speso circa 10 Euro per comprarlo dopo averlo provato? Una droga!

E Molyneux che afferma che il casual gaming era la fucina delle nuove idee.



Steam ovviamente non elimina la pirateria però in parte la inibisce sicuramente, anche alla luce d i dati menzionati da Lombardi, sempre se sono veri.

Inoltre il Digital Delivery rappresenta un punto nodale nella distribuzione di beni, non solo perché risulterebbe essere più comodo ma per via della capacità di essere un modello di mercato aperto.

Anderson Chris descrive molto bene questo tipo di modello nel suo libro "La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati", indicando come grazie al mondo virtuale è possibile accedere a innumerevoli proposte.

Una catena di negozi, sostiene Anderson, può occupare una limitata quantità di spazi che regolarmente vengono dati ai titoli dichiarati BlockBuster, non c’è posto per la nicchia.

"Ove i costi di magazzino e distribuzione sono elevati, vengono venduti solo i prodotti più popolari. Ove al contrario la coda lunga funziona, i gusti delle minoranze vengono soddisfatti e gli individui hanno maggiore possibilità di scelta. Nelle situazioni in cui la popolarità è determinata dal minimo comun denominatore, un modello “a coda lunga” può generare un miglioramento del livello culturale della società."

Se giustamente mantenuto tale sistema può essere usato dalle software-house indipendenti per immettere nel mercato giochi di nicchia.

L’unico inconveniente è che i prezzi offerti da Steam, per esempio, ci paiono ancora troppo alti.
49.9 senza neppure la custodia e manuale, io tra l'altro li colleziono, paiono decisamente troppi.


Per quanto riguarda il casual gaming io mi sono fatto una personale opinione: a mio avviso sarà un segmento sempre più presente su mobile e console, che punterà a rappresentare l'antitesi del hardcore gamer, offrendo giochi studiati per essere semplice svago per persone che non vogliono impegnarsi a fondo nel complesso mondo dei giochi.

Personalmente i "casual games" rappresentano il classico cine-panettone italiano, al di là dei suoi eventuali meriti o demeriti, a quel tipo di film di solito si va per passare del tempo e perché non ci si sente particolarmente cinefili.

E’ solo un modo per fruire di un medium, anche senza conoscerlo a fondo

lowenz
24-02-2008, 14:18
Scommettiamo che se un gioco come Crysis venisse venduto all'uscita a 19.90 (ovvero mi presento con una banconota da 20 euro alla cassa) venderebbe perlomeno 10 volte quello che ha venduto a 49.9?

Vi assicuro che tra tirare fuori un 50 e un 20 passa una differenza psicologica - oltre che economica - non indifferente :D

Infatti non si identificherebbe nella fascia " lusso-che-dura-1/2-giorni :( " ma " acquisto oculato che dura svariati mesi :cool: ".

Dark Schneider
24-02-2008, 14:21
I problemi sul mercato Pc sono almeno 3.

- Da una parte non è mai stata la piattaforma ideale per il videogioco. Quindi realisticamente parlando gli incassi, i guadagni non saranno mai come su console. Non lo sono mai stati e mai lo saranno. Perchè se è vero che su Pc qualche gioco ha fatto un bell'incasso...se lo confrontiamo con il mercato console, beh..di giochi con quell'incasso ce ne son tanti. Non dico che su console è la norma, però su console ci sono tanti giochi che hanno il potenziale per arrivare a certe cifre. E ci arrivano. Su Pc invece è un eccezione che fa notizia. Fa notizia perchè si è abituati ad incassi decisamente più bassi.

- Pirateria troppo diffusa. Troppo facile giocare a scrocco su Pc. Non ci sono protezioni hardware. Ma solo software tranquillamente aggirabili. Per carità anche su Console la pirateria c'è, ma è infinitamente meno diffusa rispetto al Pc. Perchè cmq devi fare modifiche hardware, oppure se software cmq non sono immediate. Ma sopratutto su Console, la gente che i giochi se li compra c'è. Magari c'è tanta gente che gioca a scrocco. Ma anche tanta che li compra. Ed i numeri sono molto buoni per gli sviluppatori. Almeno se confrontato al Pc.

- Mercato dei giochi PC sempre più incentrato sull'On Line. Ed a me questa non va giù. A me interessano i contenuti del gioco in single player. Invece su PC sempre più ci si sposta verso il gioco on line. Che molto spesso si traduce in titoli troppo impegnativi. Nel senso che devi dedicare parecchio tempo al gioco. Io non ho tutto questo tempo per giocare. Ed come me penso anche tante altre persone. Tanto che io su Console gioco quasi solo in Single Player. Poi qualche partitina in multi-player me la faccio anche, ma solo se si tratta di giochi immediati. Su Pc invece ormai ci sono giochi a cui davvero devi dedicare parecchio tempo ed sono sempre in espansione. Inoltre il tutto va a danneggiare la cura del lato Single Player dei titoli. Magari per migliorare il MP, si va a trascurare altri punti importanti, quali la storia, la longevità in SP, il gameplay in SP e così via. Ed non mi piace. Già titoli così su Console li evito. Se consideriamo che su PC la componente MP è molto più forte che su Console...

Alberto Falchi
24-02-2008, 14:22
Scommettiamo che se un gioco come Crysis venisse venduto a 19.90 (ovvero mi presento con una banconota da 20 euro alla cassa) venderebbe perlomeno 10 volte quello che ha venduto a 49.9?

Vi assicuro che tra tirare fuori un 50 e un 20 passa una differenza psicologica - oltre che economica - non indifferente :D

Infatti non si identificherebbe nella fascia "lusso-che-dura-1/2-giorni" ma "acquisto oculato che dura svariati mesi".

Io non ci scommetterei tanto. Ribadisco: l'esperimento è già stato fatto da tempo da Cidiverte. Con titoloni come MAx Payne e GTA VC venduti a 35 euro. Esperimento fallito miseramente: il prezzo di vendita, almeno osservando gli esperimenti fatti fino a oggi, NON influisce in maniera decisiva sulle vendite. Se così fosse, le edizioni budget stravenderebbero, e invece non è così.

Pape

lowenz
24-02-2008, 14:26
Io non ci scommetterei tanto. Ribadisco: l'esperimento è già stato fatto da tempo da Cidiverte. Con titoloni come MAx Payne e GTA VC venduti a 35 euro. Esperimento fallito miseramente: il prezzo di vendita, almeno osservando gli esperimenti fatti fino a oggi, NON influisce in maniera decisiva sulle vendite. Se così fosse, le edizioni budget stravenderebbero, e invece non è così.

Pape
Il problema è che le edizioni budget escono quando tutti hanno già il gioco piratato :fagiano:

Infatti sopra ho sottolineato "all'uscita" per quello :p

Alberto Falchi
24-02-2008, 14:28
Il problema è che le edizioni budget escono quando tutti hanno già il gioco piratato :fagiano:

Beh, si può sempre rimediare ai propri peccati ^_^. COnsiderate le edizioni budget come delle indulgenze :-).
Per fare un esempio, io pian piano sto espiando i miei peccati del passato (quando tra l'altro nemmeno esistevano leggi sul software) ricomprandomi poco alla volta un bel po' di chicche del C64 che avevo solo come "backup" ^_^

Pape

Fedozzo
24-02-2008, 14:29
le edizioni budget non stravendono perchè sono giochi gia usciti e testati dal bacino d'utenza.
Se un gioco uscisse in anteprima a, che ne so, 30 euro di lancio, sono strasicuro che venderebbe sensibilmente di piu.

Alberto Falchi
24-02-2008, 14:31
I problemi sul mercato Pc sono almeno 3.

- Da una parte non è mai stata la piattaforma ideale per il videogioco. Quindi realisticamente parlando gli incassi, i guadagni non saranno mai come su console. Non lo sono mai stati e mai lo saranno. Perchè se è vero che su Pc qualche gioco ha fatto un bell'incasso...se lo confrontiamo con il mercato console, beh..di giochi con quell'incasso ce ne son tanti. Non dico che su console è la norma, però su console ci sono tanti giochi che hanno il potenziale per arrivare a certe cifre. E ci arrivano. Su Pc invece è un eccezione che fa notizia. Fa notizia perchè si è abituati ad incassi decisamente più bassi.

- Pirateria troppo diffusa. Troppo facile giocare a scrocco su Pc. Non ci sono protezioni hardware. Ma solo software tranquillamente aggirabili. Per carità anche su Console la pirateria c'è, ma è infinitamente meno diffusa rispetto al Pc. Perchè cmq devi fare modifiche hardware, oppure se software cmq non sono immediate. Ma sopratutto su Console, la gente che i giochi se li compra c'è. Magari c'è tanta gente che gioca a scrocco. Ma anche tanta che li compra. Ed i numeri sono molto buoni per gli sviluppatori. Almeno se confrontato al Pc.

- Mercato dei giochi PC sempre più incentrato sull'On Line. Ed a me questa non va giù. A me interessano i contenuti del gioco in single player. Invece su PC sempre più ci si sposta verso il gioco on line. Che molto spesso si traduce in titoli troppo impegnativi. Nel senso che devi dedicare parecchio tempo al gioco. Io non ho tutto questo tempo per giocare. Ed come me penso anche tante altre persone. Tanto che io su Console gioco quasi solo in Single Player. Poi qualche partitina in multi-player me la faccio anche, ma solo se si tratta di giochi immediati. Su Pc invece ormai ci sono giochi a cui davvero devi dedicare parecchio tempo ed sono sempre in espansione. Inoltre il tutto va a danneggiare la cura del lato Single Player dei titoli. Magari per migliorare il MP, si va a trascurare altri punti importanti, quali la storia, la longevità in SP, il gameplay in SP e così via. Ed non mi piace. Già titoli così su Console li evito. Se consideriamo che su PC la componente MP è molto più forte che su Console...

Siamo d'accordo su quanto dici. Ma l'online è una richiesta forte dei giocatori, e i produttori non possono certo nascondere la testa nella sabbia, soprattutto quando anche su console i servizi online sono quelli che attirano maggiormente il pubblico. Io stesso non amo troppo i giochi prevalentemente online, con le debite eccezioni, ma bisogna ammettere che il mercato si sta sempre più spostando verso titoli da giocare in Rete ma non rubatempo come i MMORPG. COme al solito, queste innovazioni le vediamo principalmente su console, ma arriveranno anche su PC. PEr esempio, mi esalta da morire l'online di giochi come Burnout Paradise o Test Drive Unlimited, che non obbligano a sessioni massacranti e mescolano in maniera invisibile la componente singola con quella agonistica tipica della rete.


Pape

Alberto Falchi
24-02-2008, 14:33
le edizioni budget non stravendono perchè sono giochi gia usciti e testati dal bacino d'utenza.
Se un gioco uscirre in anteprima a, che ne so, 30 euro di lancio, sono strasicuro che venderebbe sensibilmente di piu.

Teoricamente dovrebbe essere così. In pratica, gli esperimenti fatti dimostrano che questo approccio non paga. è già stato fatto da Cidiverte, che ha chiuso i battenti per riaprire come DDE. E se prima i gochi li distribuiva a 35 euro, ora ci pense bene dal rifare questo errore ^_^

Pape

Fedozzo
24-02-2008, 14:38
Le ricordo le edizioni budget di cidiverte: effettivamente non erano granchè, si trattava di giochi di almeno un anno, e le confezioni sapevano molto di "risparmiato"

Se si tentasse un approccio non dico budget, ma diverso dai canonici 50 euro, per me qualcosa potrebbe (forse) cambiare

lowenz
24-02-2008, 14:45
Allora, vediamo un po' di fare il sunto di quello che spinge il sottoscritto a comprare VOLENTIERI come un bambino a Natale un gioco originale, in ordine di importanza :D

1) longevità e apertura: questa in assoluto è la cosa più importante; badare bene che NON è sinonimo di rigiocabilità, in quanto un prodotto per essere longevo può anche non essere per forza rigiocabile infinite volte (certo se lo è tanto di guadagnato): la longevità si raggiunge con il supporto della community che cresce intorno al gioco o che era già radicata da tempo (e addirittura è già al lavoro prima che il titolo esca, magari col supporto degli stessi sviluppatori, vedi Crysis e Mechwarrior: Living Legends) intorno alla serie.
Regola fondamentale da parte degli sviluppatori è mai deludere le aspettative della community, ma usarle come stimoli per ottenere un prodotto che dal comparto editing (se non da quello dei contenuti) risponda alle esigenze dello zoccolo duro: è lo zoccolo duro infatti che va dagli amici e dice "Dai partetipa anche tu, vedrai che ti piacerà".
Per non deluderle bisogna pertanto raccoglierle e magari dare anche un feedback non dico giornalieri ma perlomeno mensile, preferibilmente sul proprio sito (o quello del gioco) che non deve essere semplicemente una "bella vetrina": le belle vetrine non servono a niente, tant'è vero che io non visito mai il sito di UT ma solo i forum della Epic (e ai tempi di UT2004 quelli di Midway) e Beyondunreal

2) customizzabilità: strettamente legata a quanto detto sopra un gioco per PC che voglia vendere e crearsi un suo "pubblico" nel tempo non deve essere MAI un prodotto ermeticamente chiuso, altrimenti il senso di "vincolo" imposto è troppo alto e una volta giocato resta sullo scaffale.....e a questo punto ci si domanda "Ma chi me l'ha fatto fare di buttare dei soldi per una cosa che non posso modificare secondo le mie esigenze?" (o che qualcuno può modificare per me se io non sono all'altezza)
La customizzabilità del resto è requisito fondamentale per moltissimi beni tecnologici in vendita oggi: tolta quella si toglie gran parte dell'appeal che il prodotto ha

3) innovazione: gli sviluppatori devono integrare nel gameplay delle innovazioni rispetto agli "illustri predecessori" del gioco, altrimenti non ha alcun senso comprarsi N titoli uno clone dell'altro; queste innovazioni non devono per forza essere esorbitanti ma pregiate: bastano anche piccolezze, l'importante è che si avverta, appunto, lo spirito di innovazione che si profuso nel progetto

4) upgradabilità: gli sviluppatori devono rilasciare dei contenuti aggiuntivi e non solo patch correttive, in modo da alimentare continuamente l'interesse per il prodotto da parte di chi l'ha acquistato

5) realizzazione e performance: il gioco ovviamente deve poter girare (non dico bene) su un sistema medio senza grattacapi creati da protezioni/incompatibilità con driver video/audio; inoltre il gioco deve porter girare ALMENO a 20 fps su un sistema medio con impostazioni medie senza cali vertiginosi in certi punti.
Il motore grafico deve permettere sempre PERLOMENO 2 path di rendering, uno per le API "del momento" e un per "quelle che erano una volta": esempio perfetto di questo è HL2, che ha pure il path DX7, oltre l'8 e il 9

6) Prezzo MAI superiore ai 50 (e possibilmente come ho detto prima 20 :p)

Alberto Falchi
24-02-2008, 14:50
Le ricordo le edizioni budget di cidiverte: effettivamente non erano granchè, si trattava di giochi di almeno un anno, e le confezioni sapevano molto di "risparmiato"

Se si tentasse un approccio non dico budget, ma diverso dai canonici 50 euro, per me qualcosa potrebbe (forse) cambiare

Ma sei ubriaco? La confezione di Vice City era un capolavoro fra poster, mappe manuale e box in cartone pregiatissimo. Prezzo? 35 euro. Max Payne 2 era un DVD-Box standard, come tutti i giochi. Prezzo? 35 euro. Entrambi usciti al lancio, altro che vecchi di un anno.

Pape

lowenz
24-02-2008, 14:55
Dimenticavo il punto 6) :D

Prezzo MAI superiore ai 50 (e possibilmente come ho detto prima 20 :p)

lowenz
24-02-2008, 15:02
Azz, mi è venuta in mente un'altra cosa: usare un motore grafico che permetta sempre PERLOMENO 2 path di rendering, uno per le API "del momento" e un per "quelle che erano una volta".
Esempio perfetto di questo è HL2, che ha pure il path DX7, oltre l'8 e il 9 :)

Fedozzo
24-02-2008, 15:05
Ma sei ubriaco? La confezione di Vice City era un capolavoro fra poster, mappe manuale e box in cartone pregiatissimo. Prezzo? 35 euro. Max Payne 2 era un DVD-Box standard, come tutti i giochi. Prezzo? 35 euro. Entrambi usciti al lancio, altro che vecchi di un anno.

Pape
queste due da te citate non le ho mai viste... ma ti assicuro che ce ne erano altre veramente pessime!

Alberto Falchi
24-02-2008, 15:09
queste due da te citate non le ho mai viste... ma ti assicuro che ce ne erano altre veramente pessime!

Si, siamo d'accordo che non tutti i giochi erano ottimi, ma questo vale per qualsiasi distributore/produttore. Ai tempi, Cidiverte era il distributore ufficiale di 2K Games (leggi Rockstar in primis), e non mancavano certo i titoloni. Anzi: l'intera collezione di GTA fa bella figura nel mio salotto (esclusi quelli 2D, comprati in offerta all'estero) grazie a delle confezioni eccezionali (alle quali ho affiancato le colonne sonore, anche quelle molto belle come cofanetti)

Pape

Fedozzo
24-02-2008, 15:11
Se così è, è un vero peccato che l'utenza non abbia dato il giusto tornaconto alla coraggiosa iniziativa di cidiverte :(

Alberto Falchi
24-02-2008, 15:14
Se così è, è un vero peccato che l'utenza non abbia dato il giusto tornaconto a la coraggiosa iniziativa di cidiverte :(

Un peccato, verissimo. Perché dimostra che troppa gente non compra nemmeno a prezzi scontati, se ha la possibilità di copiare. In Italia in particolare la situazione sembra veramente imbarazzante, col PC che arranca in maniera faticosa dietro ai numeri dei titoli console, comunque decisamente inferiori rispetto al resto dell'europa. Siamo nel terzo mondo informatico, ma questo lo sapevamo già ^_^

Pape

Bako
24-02-2008, 15:19
Premetto che se il PC gaming deve sopravvivere solo grazie ai mmorpg... allora è meglio che muoia.
Per quale motivo la pensi in questo modo (io la vedo esattamente al contrario, per quello sono curioso)?

Dark Schneider
24-02-2008, 15:28
Siamo d'accordo su quanto dici. Ma l'online è una richiesta forte dei giocatori, e i produttori non possono certo nascondere la testa nella sabbia, soprattutto quando anche su console i servizi online sono quelli che attirano maggiormente il pubblico. Io stesso non amo troppo i giochi prevalentemente online, con le debite eccezioni, ma bisogna ammettere che il mercato si sta sempre più spostando verso titoli da giocare in Rete ma non rubatempo come i MMORPG. COme al solito, queste innovazioni le vediamo principalmente su console, ma arriveranno anche su PC. PEr esempio, mi esalta da morire l'online di giochi come Burnout Paradise o Test Drive Unlimited, che non obbligano a sessioni massacranti e mescolano in maniera invisibile la componente singola con quella agonistica tipica della rete.


Pape

Ecco ma su Console la componente On Line secondo me è ancora in fase embrionale o semplicemente c'è un concetto diverso. Proprio perchè si punta comunque ad un on line immediato. C'è richiesta di gioco on line. Ma quello immediato. Ed sinceramente spero che rimanga tale. Sono quei giochi come i MMORPG che mi preoccupano e sono in espansione. Se nel mondo console arriva questa tipologia mi preoccupo. Per quanto mi riguarda spero che su Console l'on line rimanga immediato. Su PC l'on line sta prendendo questa piega invece. Faccio un esempio, sono un fan della saga di Stargate SG1. So che su Pc stanno sviluppando un gioco, ma è un MMORPG. Già so che anche se il concetto mi piace, non ci giocherò mai.
Insomma vedo ormai più una suddivisione del tipo: on line immediato su console ed on line impegnativo in forte espansione su PC. Che poi è quello che molti sviluppatori hanno avvertito riguardo il mercato pc. Sta diventando ancora più di nicchia rispetto al passato. Perchè io penso che gli utenti Pc, principalmente interessati al gioco SP o che apprezzano anche il gioco on line, ma che non trascurano il SP...man mano passeranno alle Console.

lowenz
24-02-2008, 15:31
A me i MMcosi vanno più che bene, basta che siano ALMENO come Gothic3 in solitario come tipologia di quest :p

Ovviamente ora come ora non esistono :D

Fedozzo
24-02-2008, 15:34
Perchè devi sperare che non arrivino su consolle( e non console, che è quello con i pretoriani =P )i MMORPG o altri multiplayer "impegnativi"?
Mi sembra piu una partigianeria il tuo intervento, a parte i gusti personali, non vedo perchè non ci sia da augurarsi un arrivo di tali giochi, molto seguiti e con una community attiva e propensa ad interagire con le soft-house.

Dreammaker21
24-02-2008, 15:48
Io il multiplayer lo considero solo come agonismo, al pari di una partitella a uno sport.

Il single invece lo amo molto di più perchè rappresenta, in primo luogo, una modalità di fruizione di un bene culturale, come un fumetto o un libro.

bluefrog
24-02-2008, 15:51
Io il multiplayer lo considero solo come agonismo, al pari di una partitella a uno sport.

Il single invece lo amo molto di più perchè rappresenta, in primo luogo, una modalità di fruizione di un bene culturale, come un fumetto o un libro.


Bel post ;)

Fedozzo
24-02-2008, 16:06
Io il multiplayer lo considero solo come agonismo, al pari di una partitella a uno sport.

Il single invece lo amo molto di più perchè rappresenta, in primo luogo, una modalità di fruizione di un bene culturale, come un fumetto o un libro.

Sono daccordo, ma questo vale per alcuni multyplayer come gli FPS.

Alcuni MMORPG invece (alcuni eh, non tutti) offrono un multiplayer estremamente "sociale", dove il gioco non è solo ammazza e macra la skill, ma è l'interpretazione e la socializzazione. (ah, beh tempi di Ultima..)

Dark Schneider
24-02-2008, 16:07
Azz, mi è venuta in mente un'altra cosa: usare un motore grafico che permetta sempre PERLOMENO 2 path di rendering, uno per le API "del momento" e un per "quelle che erano una volta".
Esempio perfetto di questo è HL2, che ha pure il path DX7, oltre l'8 e il 9 :)

Ha anche il path DX6. ;)

le edizioni budget non stravendono perchè sono giochi gia usciti e testati dal bacino d'utenza.
Se un gioco uscisse in anteprima a, che ne so, 30 euro di lancio, sono strasicuro che venderebbe sensibilmente di piu.

Eh ma anche su Console ci sono le edizioni budget, non escono al lancio(a parte alcune eccezioni) e vendono comunque molto bene.

Secondo me è come dice Pape. Non è tanto più una questione di prezzo, ma del fatto che ormai sia quasi considerata una normalità scaricare il gioco di turno. :( Poi magari c'è gente che si lamenta dei prezzi dei titoli, però ad aggiornare subito dei componenti per Pc per averlo più performante non ci pensa un attimo.
Alla fine se uno ci pensa non è che per forza uno si deve giocare più giochi al mese.
Io ad esempio quando son tornato al mondo console, dopo un lungo digiuno, comprando una PS2 usata a poco prezzo(parliamo di 2 anni e mezzo fa), beh sono andato su edizioni budget. Solo 1-2 titoli presi al prezzo pieno. Ho pazientato sul calo dei prezzi. Sono andato un sacco sull'usato. Cioè voglio dire, se uno vuole spendere poco e divertirsi, il modo lo trova eccome. Invece sembra quasi una normalità scaricare il titolo di turno ripeto.
Che poi io noto che ci si lamenta sempre: o si dice che un gioco costa troppo oppure se esce un titolo a costo budget..anche al lancio..il gioco non merita perchè basta vedere il costo. Voglio dire, conosco gente che si scarica anche titoli come Sacred..un gioco da 19.90 al lancio.:doh:
Eh te lo dico io, che ormai gioco prevalentemente su Console..dove i giochi costano mediamente anche un po' di più rispetto al Pc. Eppure i numeri di vendite fatti registrare in questo mercato sono molto buoni. C'è chi gioca a scrocco, ma anche tanti che comprano. Su Pc questi numeri sono di moooolto inferiori.
Ed anche su Console comunque ci sono titoli che per quello che offrono non valgono il prezzo a volte esagerato, però con un po' di pazienza, se uno è interessato ci può anche giocare pagando meno. Basta darsi un tetto massimo di spesa ed al limite avere un po' di pazienza. :)

Joxer
24-02-2008, 16:08
Faccio un esempio, sono un fan della saga di Stargate SG1. So che su Pc stanno sviluppando un gioco, ma è un MMORPG. Già so che anche se il concetto mi piace, non ci giocherò mai.


Siamo in due. Fan della saga ma non giocherò mai al mmorpg. L'unica mia esperienza sono stati i tre anni con Daoc. I primi 6 mesi sono stati un inferno per arrivare al livello massimo poi è stato tutto divertimento e senza problemi di orario trattandosi solo di PvP o meglio di RvR. Ora giochi come questo non esistono più: alla gente piace solo la corso all'equip migliore e non il PvP se non qualcosa di ridicolo nelle arene per cui tanto vale giocare a Battlefield.
Ho provato con Guild Wars ma all'inizio della prima espansione ho smesso: quest ridicole, mob e dungeon tutti uguali e frustrazione per la niubbagine della gente che non capisce cosa elementari come attaccare prima gli helear e andare di assist.

Non mi avvicinerò mai più ad un mmorpg a meno che non sia esclusivamente con un RvR stile Daoc e PvE inesistente.

Dreammaker21
24-02-2008, 16:15
Sono daccordo, ma questo vale per alcuni multyplayer come gli FPS.

Alcuni MMORPG invece (alcuni eh, non tutti) offrono un multiplayer estremamente "sociale", dove il gioco non è solo ammazza e macra la skill, ma è l'interpretazione e la socializzazione. (ah, beh tempi di Ultima..)

Si hai ragione.

Nella definizione che ho dato sul multi non ho voluto assegnare quella sfumatura che tu indicavi perchè io i mmorpg non li considero molto.

Preferisco avere una vita reale che tante virtuali, si tratta ovviamente di una mia opinione personale dettata dal fatto che passo già tanto tempo tra: videogiochi, film, fumetti, libri, teatro che ad un cero punto desidero staccare . :D

Fedozzo
24-02-2008, 16:24
Si hai ragione.

Nella definizione che ho dato sul multi non ho voluto assegnare quella sfumatura che tu indicavi perchè io i mmorpg non li considero molto.

Preferisco avere una vita reale che tante virtuali, si tratta ovviamente di una mia opinione personale dettata dal fatto che passo già tanto tempo tra: videogiochi, film, fumetti, libri, teatro che ad un cero punto desidero staccare . :D

Lol se è così allora ti quoto =P non esagerare

Dreammaker21
24-02-2008, 16:35
Lol se è così allora ti quoto =P non esagerare

Ammetto che per il teatro ho sviluppato una passione non esattamente genuina: visto che in realtà era il "lavoro-passione" di una mia, importantissima, ex che puntualmente mi trascinava ad ogni spettacolo.

Sono anche andato fino in Austria solo per vedermi un'opera lirica sul Don Chisciotte, molto bella però.

:D

lowenz
24-02-2008, 16:38
Secondo me è come dice Pape. Non è tanto più una questione di prezzo, ma del fatto che ormai sia quasi considerata una normalità scaricare il gioco di turno. :(
Finchè è sotto i 4 GB il discorso regge, ma non ha senso se devo spendere 6 euro per un DVD DL per salvarlo su supporto ottico o 12 nel caso di doppio DVD DL se con 20 lo compro :)

Se i giochi iniziano ad uscire su doppio DVD DL (vedi Area51 Blacksite) chi se lo scarica? Un pazzo, dato che attualmente tutti gli ISP filtrano i P2P e si impiegherebbero settimane con quella via.

lowenz
24-02-2008, 16:50
In effetti non ci vorrebbe tanto a risolvere il problema alla radice, basta aggiungere "ciarpame" al DVD in modo che l'ISO ottenibile sia sempre sugli 8 GB e vedrete come si abbassa il numero di download.....

Alberto Falchi
24-02-2008, 16:54
In effetti non ci vorrebbe tanto a risolvere il problema alla radice, basta aggiungere "ciarpame" al DVD in modo che l'ISO ottenibile sia sempre sugli 8 GB e vedrete come si abbassa il numero di download.....

Come se emule non fosse pieno di ISO o MKV oltre i 7 GB...

Pape

lowenz
24-02-2008, 16:59
Come se emule non fosse pieno di ISO o MKV oltre i 7 GB...

Pape
Certo, dove la maggior parte degli utenti sono non italiani e non hanno i nostri ISP con tutti i loro bei filtri ormai attivi 24 ore al giorno: quando questa cosa toccherà anche megaupload e rapidshare la pacchia finirà :D (E siccome usano la porta 80 e pacchetti TCP normalissimi te lo dico io da informatico che è facilissimo filtrarli/bloccarli selettivamente, molto più dei P2P).

Personalmente se vedo una cosa più grande di 3 GB e ho la tentazione di scaricarla.....la tentazione mi passa al volo :D

Fossi matto poi a spendere 12 euro per un doppio DVD DL :muro:

Alberto Falchi
24-02-2008, 17:15
Certo, dove la maggior parte degli utenti sono non italiani e non hanno i nostri ISP con tutti i loro bei filtri ormai attivi 24 ore al giorno: quando questa cosa toccherà anche megaupload e rapidshare la pacchia finirà :D (E siccome usano la porta 80 e pacchetti TCP normalissimi te lo dico io da informatico che è facilissimo filtrarli/bloccarli selettivamente, molto più dei P2P).

Personalmente se vedo una cosa più grande di 3 GB e ho la tentazione di scaricarla.....la tentazione mi passa al volo :D

Fossi matto poi a spendere 12 euro per un doppio DVD DL :muro:

Vabbè... del tuo messaggio l'unica cosa che mi rimane è che sei non solo un tirchio quando si tratta di comprare software, ma addirittura quando si parla di supporti vergini... oltre al fatto che credi a qualsiasi leggenda urbana.

Pape

Custode
24-02-2008, 17:17
Finchè è sotto i 4 GB il discorso regge, ma non ha senso se devo spendere 6 euro per un DVD DL per salvarlo su supporto ottico o 12 nel caso di doppio DVD DL se con 20 lo compro :)

Se i giochi iniziano ad uscire su doppio DVD DL (vedi Area51 Blacksite) chi se lo scarica? Un pazzo, dato che attualmente tutti gli ISP filtrano i P2P e si impiegherebbero settimane con quella via.


Sul discorso grandezza del contenuto piratato, dimentichi una cosa: chi scarica illegalmente, se ne infischia altamente del supporto fisico, non spenderà mai una lira nemmeno per un DVD da 50 centesimi. Con Daemon's Tools e compagnia bella, scarichi la tua ISO, la monti in 3 secondi e -tempi di installazione permettendo- sei pronto a giocare.

Conosco un sacco di gente che scarica ogni cosa dalla rete: io non li ho mai visti una volta con un DVD uno masterizzato in casa, ma in compenso hanno tutti il classico hard-disk portatile esterno USB da 350-500 Giga.

lowenz
24-02-2008, 17:18
Vabbè... del tuo messaggio l'unica cosa che mi rimane è che sei non solo un tirchio quando si tratta di comprare software, ma addirittura quando si parla di supporti vergini... oltre al fatto che credi a qualsiasi leggenda urbana.

Pape
LOL, sono un ing informatico e so valutare la qualità del software e il valore (nullo) dei supporti :D

lowenz
24-02-2008, 17:19
Sul discorso grandezza del contenuto piratato, dimentichi una cosa: chi scarica illegalmente, se ne infischia altamente del supporto fisico, non spenderà mai una lira nemmeno per un DVD da 50 centesimi. Con Daemon's Tools e compagnia bella, scarichi la tua ISO, la monti in 3 secondi e -tempi di installazione permettendo- sei pronto a giocare.
Guarda che parlo del Backup, se tieni tutto sul disco e perdi il disco sai cosa succede ai simpatici giochi scaricati? :D

Conosco un sacco di gente che scarica ogni cosa dalla rete: io non li ho mai visti una volta con un DVD uno masterizzato in casa, ma in compenso hanno tutti il classico hard-disk portabile esterno USB da 350-500 Giga.
E tu non sai quanti hard disk portatili ho visto rompersi io facendo assistenza e consulenza :D

Custode
24-02-2008, 17:26
Guarda che parlo del Backup, se tieni tutto sul disco e perdi il disco sai cosa succede ai simpatici giochi scaricati? :D


Credo tu non abbia capito il senso del mio post: chi scarica il gioco, lo monta ci gioca, lo cancella. Proprio non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello di masterizzarlo per tenerselo o metterlo in backup su un hard disk.

Gli hard disk esterni a cui faccio riferimento, sevono non come backup, ma come contenitori temporanei di ciò che si scarica e per passarlo all'amico, ma nel giro di una settimana a volte anche molto meno, si svuotano e immagazzinano altro.

Se parliamo di rotture fisiche, allora subentrano anche i DVD difettosi che dopo un pò non si riescono più a leggere.

Poi certo, se si rompono -e conosco gente a cui si è rotto-, perdi i dati, ne ricomprano un'altro, ma mai li ho visti andare a comprare un dual layer per masterizzare. Oltre che, permettimi, dual layer da 8 giga da me li vendono a 2 euro, spendi 4 euro massimo per masterizzarci giochi pachidermici come Stranglehold, i 12 Euro mi paiono un pò eccessivi ^__^

lowenz
24-02-2008, 17:32
Credo tu non abbia capito il senso del mio post: chi scarica il gioco, lo monta ci gioca, lo cancella. Proprio non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello di masterizzarlo per tenerselo.
Ma non stavamo parlando del mercato PC in quanto "oasi" degli hardcore gamer? :mbe: :confused:
E' un po' difficile che un hardcore gamer butti via un gioco dopo averlo finito.....almeno per me non avrebbe senso (vedi il mio post di prima sulle caratteristiche che dovrebbe avere un gioco per PC)

Poi certo, se si rompono -e conosco gente a cui si è rotto-, perdi i dati, ne ricomprano un'altro, ma mai li ho visti andare a comprare un dual layer per masterizzare. Oltre che, permettimi, dual layer da 8 giga da me li vendono a 2 euro, spendi 4 euro massimo per masterizzarci giochi pachidermici come Stranglehold, i 12 Euro mi paiono un pò eccessivi ^__^
Da me li vendono a 6 ciascuno e quello che ho preso mi è servito per masterizzare i file di HL2 originale + cinematic mod 4.
Ho visto gente perdere decine di film per una tabella di allocazione dei file saltata su FAT32 :asd:

Alberto Falchi
24-02-2008, 17:39
LOL, sono un ing informatico e so valutare la qualità del software e il valore (nullo) dei supporti :D

Hai un ottimo futuro come informatico, se già da ora ti stai inculando i futuri profitti da solo ^_^.

Pape

lowenz
24-02-2008, 17:41
Hai un ottimo futuro come informatico, se già da ora ti stai inculando i futuri profitti da solo ^_^.

Pape
I profitti non stanno certo nel software da solo, presente Intel, ARM, IBM.....questo è il mercato solido, non quello di videogames e dei programmini eh :D

E' il mercato embedded quello che remunererà nel prossimo futuro ;)

Custode
24-02-2008, 17:44
Ma non stavamo parlando del mercato PC in quanto "oasi" degli hardcore gamer? :mbe: :confused:
E' un po' difficile che un hardcore gamer butti via un gioco dopo averlo finito.....almeno per me non avrebbe senso (vedi il mio post di prima sulle caratteristiche che dovrebbe avere un gioco per PC)



Oibò, io avevo inteso la discussione vertere sul fatto che il gaming su PC stia attraversando sicuramente un periodo nero dovuto anche all'incalzare dei ritorni economici nettamente superiori su console, da cui le risposte di alcune menti del settore a riguardo.

Da cui l'innnovazione e facilità d'uso dettate da piattaforme quali Steam.

Che questo sia il regno degli hard core gamer, io questo non lo so. Non saprei nemmeno dare una classificazione per me valida al concetto di hard core gamer, che per me è una sigla priva di senso. Credo che molti utenti console, se bazzicano da queste parti, potrebbero risponderti di sentirsi altrettanto hard core gamer. Del resto, se il successo di Steam è incentrato sulla facilità e comodità di utilizzo, mi paiono due concetti che poco si sposano con quello di hard core gamer che credo tu attribuisca.

Hai sollevato la questione interessante della grandezza del supporto fisico come causa frenante della pirateria: io ti rispondo che chi scarica e gioca piratato, si monta tutto, se lo gioca, lo cancella, senza comprare un DVD uno.

Sarebbe interessante a riguardo, sapere quanto dei 15 milioni di utenti Steam dichiarati dalla Valve, siano utenti che usufruiscono del loro digital delivering e, di conseguenza, quanti tra questi facciano una backup fisico del gioco.

Ma non ho alcun dato alla mano :(

lowenz
24-02-2008, 18:00
Beh si presuppone che l'harcore gamer sia quello che passa parecchio tempo su un titolo fino ad atomizzarlo quasi.....se scarica, monta con Daemon Tools (previo software antiblacklisting o YASU del caso) ci gioca e dopo butta imho è un casual gamer che ha provato un gioco "vero", non un hardcore gamer :p

Non penso che uno si compri una console per aver un approccio "atomizzante" al titolo, ma per rilassarsi un po' quando ha un buco di tempo e non sa cosa fare la domenica o la sera (non parlo di ragazzi eh, ma di giovani adulti).

Vash88
24-02-2008, 18:08
Crysis s'è risollevato. CoD4 a gennaio per PC ha venduto una miseria. Inutile discuterci sopra: commercialmente parlando, CoD4 per PC è stato un flop, se i dati diffusi sono realistici.

Ecco i dati a dicembre:
http://www.1up.com/do/newsStory?cId=3165631

A gennaio, non è nemmeno in classifica, per PC
http://www.hardcoreware.net/january-2008-sales-figures-shortages-cause-a-3-way-tie/

Questo non vuol dire che non sia un gioco diffuso: la versione pirata, per PC, ce l'hanno cani e porci. Magari Activision imparerà a realizzare giochi con server online blindatissimi.


Pape

Purtroppo è vero!

Joxer
24-02-2008, 18:11
In effetti non ci vorrebbe tanto a risolvere il problema alla radice, basta aggiungere "ciarpame" al DVD in modo che l'ISO ottenibile sia sempre sugli 8 GB e vedrete come si abbassa il numero di download.....

Mi dispiace ma non hai nemmeno la più pallida idea di come funzionino le cose :D.
Un file legale :rolleyes: da 8GB io lo scarico in mezza giornata e con daemon tool non c'è alcun bisogno di masterizzare.
Con l'arrivo dei torrent soprattutto delle community chiuse il problema della velocità è un concetto assolutamente superato e le dimensioni non un problema.

lowenz
24-02-2008, 18:17
Mi dispiace ma non hai nemmeno la più pallida idea di come funzionino le cose :D.
Un file legale :rolleyes: da 8GB io lo scarico in mezza giornata e con daemon tool non c'è alcun bisogno di masterizzare.
Con l'arrivo dei torrent soprattutto delle community chiuse il problema della velocità è un concetto assolutamente superato e le dimensioni non un problema.
MA LOL!

Guarda che con rapidshare li scarico in 2 ore 8 GB e daemon tool lo uso da 5 anni :asd:

:sbonk:

riazzituoi
24-02-2008, 18:25
se vi sente Pape...

:D

lowenz
24-02-2008, 18:33
se vi sente Pape...

:D
E perchè mai? :|

Quella di rapidshare è una banalissima stima con una 7 Mbit, fai due conti e 8 GB li scarichi in 2 ore.
Peccato che in Danimarca Tele2 è stata costretta legamente ad impedire accessi a megaupload (che è del tutto identico a Rapidshare) :asd:

Daemon Tool(s) poi lo uso per montare/testare le ISO che io stesso faccio con UltraISO, è comodissimo perchè il drive virtuale si appoggia a driver consolidati (e liberissimi e legalissimi, gli SPTD).

Scusate, ma non è che qui dentro di esperti di informatica veri ce ne sono pochi e sono tutti praticoni? :asd:

Joxer
24-02-2008, 18:36
MA LOL!

Guarda che con rapidshare li scarico in 2 ore 8 GB e daemon tool lo uso da 5 anni :asd:

:sbonk:

E allora perchè dici che creare giochi da 8GB è un deterrente contro la pirateria?

lowenz
24-02-2008, 18:41
E allora perchè dici che creare giochi da 8GB è un deterrente contro la pirateria?
Perchè mi riferivo ai P2P filtrati e dai quali scarichi a 10 KB/s :asd:
Rapidshare e megaupload fra poco faranno una brutta fine se inizierà a tirare il vento che c'è altrove :D

riazzituoi
24-02-2008, 18:42
E perchè mai? :|

Quella di rapidshare è una banalissima stima con una 7 Mbit, fai due conti e 8 GB li scarichi in 2 ore.
Peccato che in Danimarca Tele2 è stata costretta legamente ad impedire accessi a megaupload (che è del tutto identico a Rapidshare) :asd:

Daemon Tool(s) poi lo uso per montare/testare le ISO che io stesso faccio con UltraISO, è comodissimo perchè il drive virtuale si appoggia a driver consolidati (e liberissimi e legalissimi, gli SPTD).

Scusate, ma non è che qui dentro di esperti di informatica veri ce ne sono pochi e sono tutti praticoni? :asd:

Perchè i server di rapidshare sono pieni di materiale :Perfido:

e Daemon Tool o Alcohol si sa bene quale sia la loro principale applicazione

PS
la tua stima su Rapidshare va bene se hai un premium account

lowenz
24-02-2008, 18:50
Perchè i server di rapidshare sono pieni di materiale :Perfido:

e Daemon Tool o Alcohol si sa bene quale sia la loro principale applicazione

PS
la tua stima su Rapidshare va bene se hai un premium account
1) E perchè pape dovrebbe arrabbiarsi? Qualcuno sta diffondendo link forse? :boh:
2) Alcohol al massimo lo usi per copiarti una protezione, cosa che può essere utile per creare dei DVD di backup, nessuno installa alcohol SOLO per le emulazioni del drive (anche perchè Daemon Tools Pro permette pure di scegliere se fare emulazione IDE o SCSI) :boh:
3) Ovviamente

Alberto Falchi
24-02-2008, 18:57
I profitti non stanno certo nel software da solo, presente Intel, ARM, IBM.....questo è il mercato solido, non quello di videogames e dei programmini eh :D

E' il mercato embedded quello che remunererà nel prossimo futuro ;)

Capisco. Preferisci fottere denaro a chi sviluppa software, che tanto non è un mercato solido... un po' come alcuni utenti di questo forum. I soldi per l'hardware si danno, ma per il software giammai. Vabbè, chiudiamo l'OT ^_^

Pape

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:00
un DVD uno.

Sarebbe interessante a riguardo, sapere quanto dei 15 milioni di utenti Steam dichiarati dalla Valve, siano utenti che usufruiscono del loro digital delivering e, di conseguenza, quanti tra questi facciano una backup fisico del gioco.

Ma non ho alcun dato alla mano :(

Non ho dati nemmeno io, ma sinceramente penso che siano pochi. Che senso ha farsi un backup di un qualcosa che diventerà immediatamente obsoleto? Senza contare che anche se ti si frigge il disco, ci vuole poco a riscaricare quanto serve.

Pape

lowenz
24-02-2008, 19:00
Capisco. Preferisci fottere denaro a chi sviluppa software, che tanto non è un mercato solido... un po' come alcuni utenti di questo forum. I soldi per l'hardware si danno, ma per il software giammai. Vabbè, chiudiamo l'OT ^_^

Pape
Eh? Fottere denaro? :confused: :mbe:

Io ti ho detto dove c'è lavoro oggi, cioè nel settore embedded! Fatti un giro in un politecnico, parla con i professori e i dottorandi e mi dirai.

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:02
Perchè mi riferivo ai P2P filtrati e dai quali scarichi a 10 KB/s :asd:
Rapidshare e megaupload fra poco faranno una brutta fine se inizierà a tirare il vento che c'è altrove :D

Cosa che non sarebbe male, Ma non cambierebbe le cose: con Fastweb non puoi accedere a rapidshare, per dire, ma non mi sembra che ciò abbia frenato la pirataria.

Pape

riazzituoi
24-02-2008, 19:03
Eh? Fottere denaro? :confused: :mbe:

Io ti ho detto dove c'è lavoro oggi, cioè nel settore embedded! Fatti un giro in un politecnico, parla con i professori e i dottorandi e mi dirai.

Ti avevo avvisato...

:asd:

lowenz
24-02-2008, 19:04
Senza contare che anche se ti si frigge il disco, ci vuole poco a riscaricare quanto serve.
Da steam non ho mai scaricato a più di 250 KB/s, fai i conti di quanto serve a Dark Messiah (che infatti ho preferito comprare in DVD).....fanno quasi 7 ore: se ti pare "poco" :boh:

lowenz
24-02-2008, 19:04
Cosa che non sarebbe male, Ma non cambierebbe le cose: con Fastweb non puoi accedere a rapidshare, per dire, ma non mi sembra che ciò abbia frenato la pirataria.

Pape
Se vai nella sezione reti del forum vedrai come molti utenti danno per moribonda fastweb: quando muore adunanza muore fastweb.

lowenz
24-02-2008, 19:05
Ti avevo avvisato...

:asd:
:mbe: :confused:

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:06
Eh? Fottere denaro? :confused: :mbe:

Io ti ho detto dove c'è lavoro oggi, cioè nel settore embedded! Fatti un giro in un politecnico, parla con i professori e i dottorandi e mi dirai.

Sai... chi non paga per il software che usa sta fottendo denaro ^_^.
Per le conoscenze del settore, frequento parecchia gente che studia o insegna al poli, non ti preoccupare ^_^

Pape

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:07
Da steam non ho mai scaricato a più di 250 KB/s, fai i conti di quanto serve a Dark Messiah (che infatti ho preferito comprare in DVD).....fanno quasi 7 ore: se ti pare "poco" :boh:

Beh, sarò fortunato. Io scarico anche a 800, da steam ^_^. Ma non usciamo troppo dall'argomento principale: cosa ne pensi dell'attuale mercato PC, pirateria a parte?

Pape

lowenz
24-02-2008, 19:07
Sai... chi non paga per il software che usa sta fottendo denaro ^_^.
Per le conoscenze del settore, frequento parecchia gente che studia o insegna al poli, non ti preoccupare ^_^

Pape
Scusa e chi sarebbe chi non paga?
Se permetti io SONO del PoliMI.....

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:09
Se vai nella sezione reti del forum vedrai come molti utenti danno per moribonda fastweb: quando muore adunanza muore fastweb.

Praticamente l'hardware e le connessioni esistono solo in funzione della pirateria?

Pape

lowenz
24-02-2008, 19:09
Beh, sarò fortunato. Io scarico anche a 800, da steam ^_^. Ma non usciamo troppo dall'argomento principale: cosa ne pensi dell'attuale mercato PC, pirateria a parte?

Pape
Li ho elencati prima i canoni per cui un videogioco per PC vale la pena che sia prodotto e venduto.....quindi direi che è facile fare 2+2 e capire chi sopravvivrà e chi no in questo mercato.

lowenz
24-02-2008, 19:11
Praticamente l'hardware e le connessioni esistono solo in funzione della pirateria?

Pape
Leggi da te: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674096

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:11
Scusa e chi sarebbe chi non paga?
Se permetti io SONO del PoliMI.....

Non sei tu quello che dice che non si scarica roba oltre i 4 GB per non spendere denaro in un DVD 9?
E poi, buon per te se sei del poliMI, cosa ti posso dire? COnosco tanti che ci studiano/lavorano: è un bel posto, per certi versi.

Pape

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:13
Leggi da te: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674096

Non capisco dove risponderesti alla domanda. Detto questo, alcuni hanno avuto alcuni problemi con FW di recente... e quindi? COsa c'entra col discorso?

Pape

lowenz
24-02-2008, 19:14
Non sei tu quello che dice che non si scarica roba oltre i 4 GB per non spendere denaro in un DVD 9?
E poi, buon per te se sei del poliMI, cosa ti posso dire? COnosco tanti che ci studiano/lavorano: è un bel posto, per certi versi.

Pape
Scusa tanto ma credo tu abbia sbagliato a leggere: io ho detto che SE AVESSI la tentazione di scaricare e vedessi una cosa > 3 GB non lo farei, se vuoi ti post senza problemi una bella foto con tutti i titoli degli ultimi anni comprati, anzi la faccio subito :)

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:17
Scusa tanto ma credo tu abbia sbagliato a leggere: io ho detto che SE AVESSI la tentazione di scaricare e vedessi una cosa > 3 GB non lo farei, se vuoi ti post senza problemi una bella foto con tutti i titoli degli ultimi anni comprati, anzi la faccio subito :)

Naa, non mi interessa la tua collezione, e non metto in dubbio niente. Però è indicativo il fatto che secondo te basterebbe aumentare il peso delle ISO. Sinceramente, non ci credo. Sia perché non sono i DVD DL il problema, sia perché se i pirati riescono a superare le protezioni, non credo abbiano molti problemi a togliere il ciarpale o comprimere alcuni dati. Ricordo ancora i vecchi Twilight che giravano qualche anno fa...

Pape

lowenz
24-02-2008, 19:20
Ovviamente la roba di Steam non è fotografabile, eccone alcuni:

http://www.imagestime.com/out.php/t87086_1001643.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/87086_1001643.jpg)

Sono proprio un piratone eh.....già :O

Ovviamente sarebbe gentile ritirare certe accuse.....ma non chiedo tanto.

lowenz
24-02-2008, 19:22
Non capisco dove risponderesti alla domanda. Detto questo, alcuni hanno avuto alcuni problemi con FW di recente... e quindi? COsa c'entra col discorso?

Pape
Leggi il post 19, sono perfettamente d'accordo con il suo autore :p

lowenz
24-02-2008, 19:29
Naa, non mi interessa la tua collezione, e non metto in dubbio niente. Però è indicativo il fatto che secondo te basterebbe aumentare il peso delle ISO. Sinceramente, non ci credo. Sia perché non sono i DVD DL il problema, sia perché se i pirati riescono a superare le protezioni, non credo abbiano molti problemi a togliere il ciarpale o comprimere alcuni dati. Ricordo ancora i vecchi Twilight che giravano qualche anno fa...

Pape
Aumenti le ISO a 8 GB piene e fai il gioco multi DVD (12 / 18 GB) + filtri i P2P + chiudi rapidshare&amici = 1 o 2 mesi per scaricare un gioco

1) Non stavamo parlando di protezioni
2) Ciarpame "utile" ovviamente e non eliminabile/comprimibile (extra vari o texture ad alto dettaglio non compresse per le schede video di fascia altissima)
3) Le Twile di 10 anni fa si basavano sul tagliare filmati, comprimere l'audio e texture ed eliminare la localizzazione.....nessuno oggi giocherebbe con l'audio e texture di allora e in qualche lingua assurda

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:30
Ovviamente la roba di Steam non è fotografabile, eccone alcuni:

http://www.imagestime.com/out.php/t87086_1001643.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/87086_1001643.jpg)

Sono proprio un piratone eh.....già :O

Ovviamente sarebbe gentile ritirare certe accuse.....ma non chiedo tanto.

Dai, non prendertela se ho male interpretato un tuo messaggio, non volevo dirti che sei un piratone.

Pape

Alberto Falchi
24-02-2008, 19:32
Aumenti le ISO a 8 GB piene e fai il gioco multi DVD (12 / 18 GB) + filtri i P2P + chiudi rapidshare&amici = 1 o 2 mese per scaricare un gioco

1) Non stavamo parlando di protezioni
2) Ciarpame "utile" ovviamente e non eliminabile/comprimibile (extra vari o texture ad alto dettaglio non compresse per le schede video di fascia altissima)
3) Le Twile di 10 anni fa si basavano sul tagliare filmati, comprimere l'audio e texture ed eliminare la localizzazione.....nessuno oggi giocherebbe con l'audio e texture di allora e in qualche lingua assurda

Non basterebbe una semplice autentificazione sul server, a questo punto? Anche perché filtrare il P2P, cos' come chiudere rapidshare $ co su scala mondiale è praticamente impossibile. Come lo filtri il P2P? Basta criptare i materiali, e nessuno ci piò sniffare dentro. Idem rapidshare: con quale scusa blocchi un servizio che di suo è legalissimo?

Pape

lowenz
24-02-2008, 19:50
Non basterebbe una semplice autentificazione sul server, a questo punto? Anche perché filtrare il P2P, cos' come chiudere rapidshare $ co su scala mondiale è praticamente impossibile. Come lo filtri il P2P? Basta criptare i materiali, e nessuno ci piò sniffare dentro. Idem rapidshare: con quale scusa blocchi un servizio che di suo è legalissimo?

Pape
Anche i server di autenticazione possono essere piratati (server virtuali fatti girare in locale per la registrazione usando poi un bel firewall per evitare che venga ricontattato online il server vero, se il check è fatto ad ogni esecuzione) oppure si può sradicare la funzione che si occupa dell'autenticazione dall'exe.....c'è sempre un modo per aggirare le trovate intelligenti con altre più intelligenti :D
Tuttavia man mano che la conoscenza dell'assembly va sparendo dalle università e dai circoli di appassionati la seconda via - che è quella classica ed elegante parlando a livello puramente informatico di codice - sarà sempre meno seguita.
La prima ovviamente resta, perchè anche software ben più importanti di applicativi ludici la usano.
Cmq io sono assolutamente a favore di inserire quest'ulteriore step nel controllo.....ma appunto non pensiate sia quello "definitivo", almeno per i giochi single player oriented: imho sapere che "scaricando giocherò fra un mese nella migliore delle ipotesi" è un buon incentivo a spendere.....almeno 20 euro :D

Per i pacchetti criptati ti assicuro che a livello di ISP si possono fare miracoli: non c'è bisogno di guardare dentro al pacchetto - e quindi decriptare - per capire che c'è un sospetto flusso di pacchetti che entrano ed escono da una porta con certe dinamiche TIPICHE del P2P.....e non serve nemmeno "bloccare" del tutto la cosa (che infatti in sè è legalissima), basta solo rallentarla: tanto nessun ISP garantisce la banda minima :p

Per rapidshare non intendevo la chiusura dell'attività, ma la chiusura all'accesso da parte dell'ISP nei riguardi di utenti "colti in flagrante" (tipo che spostano palate di GB al giorno).

legio
24-02-2008, 19:52
Secondo me il prezzo dei videogiochi pc , al lancio, è u fattore importante per le vendite .Se i giochi appena usciti venissero venduti a masimo 35 euro( eccezion fatta per il tentativo di Cdverte), considerati anche i numerosissimi bug del gioco, allora le vendite lieviterebbero e non di poco...

Se crysis fosse stato venduto a 30-35 euro al lancio, le vendite avrebbero raggiunto il milione di copie in molto meno tempo..Il prezzo è un fattore fondamentale: meno costa il gioco, + le vendite aumentano perchè il gioco rientre nella possibilità di spese di + persone, che non devono aspettare la versione budget, che all'uscita venderà comunque poco , visto il calo di desiderio nei confronti di quel gioco..

Vi faccio un esempio : La Fxintercactive si è affermata nel mercato mondiale, vendendo da sempre i suoi giochi a prezzi vantaggiosi ,e il tutto accompagnato da una bella confezione e manuali dettagliati e colorati..i dati sono questi:
1) Imperium le guerre puniche: 1 milione di copie in spagna e italia( paesi dov la pirateria è comunque diffusa)
2) sacred: 2 milioni e passa copie: gioco di qualità venduto a prezzi ridotti

3) Imperium civitas 1 ,2: per il primo si stanno superando il milione di copie;per il secondo le vendite sono già entusiasmanti...

Questo dimostra come il prezzo all'uscita sia fondamentale per la vendita del gioco..
Con le scarse ottimizzazioni che ci sono oggi, la gente non è sempre disposta a pagare il prezzo pieno per un gioco che poi non girerà o girerà male..( spesso i requisti minimi sono ingannevoli)..Invece se il prodotto fosse venduto a przzo ridotto, la gente sarebbe + disposta a provare il titolo, comprandolo originale: 20, 30 euro di differenza sono tanti per un giovane...

L'esempio della fx dimostra come titoli di qualità possono essere venduti a prezzi accessibili..Inoltre bisogna vedere qualit titoli vengono venduti a prezzo ridotto: è assodato che in europa i titoli che vanno per la maggiore sono Rts e FPS, oltre GDR...Se si abbassassero i prezzi di tali giochi, le vendite ne gioverebbero..

PS: ci sono comunque giochi che , pur venduti a prezzo pieno, vendono tanto anche su pc: age of empires 3 con la prima espansione ha vendito quasi 3 milioni di copie ( escluso l'ultima espansione); suprem commander anche ha venduto molte copie; witcher ha superato le 700 mila e arriverà a siperare il milione , non appena uscirà la nuova versione completamente migliorata...E crysis si è risollevato parecchio.. E le vendite sono destinare a crescere , conn l'uscita di harwadre + accessibile..

Il problema pirateria è molto diffuso anche per console( vedo tantissima gente che compra giochi xbox 360o ps3 piratati a 10 euro); la differenza è che su console se hai il gioco piratato vieni escluso dal servizio live a tempo indeterminato..
Bisognerebbe adottare questa strategia anche per pc: molte sono le persone che oggi giocano a rts , gdr o fps online; la soluzione sarebbe restringere l'accesso ai server alle sole copie originali,autenticate automaticamente con l'accesso in internet...I programmi per farlo ci sono, aspettiamo e vediamo come si evolverà la situazione..

NB: vi ricordo che al GDC 2008 è stata presentata la PC Gaming ALLiance, che si proprone di risollevare le sorti del pc , come piattaforma ludica..
Spero che le soluzione portino ad una maggiore ottimizzazione, facilità d'installazione, prezzi hardware contenuti e limiti di pc su cui svlippare il gioco..

MrShock
24-02-2008, 19:55
Anche i server di autenticazione possono essere piratati (server virtuali fatti girare in locale per la registrazione usando poi un bel firewall per evitare che venga ricontattato online il server vero, se il check è fatto ad ogni esecuzione) oppure si può sradicare la funzione che si occupa dell'autenticazione dall'exe.....c'è sempre un modo per aggirare le trovate intelligenti con altre più intelligenti :D
Tuttavia man mano che la conoscenza dell'assembly va sparendo dalle università e dai circoli di appassionati la seconda via - che è quella classica ed elegante parlando a livello puramente informatico di codice - sarà sempre meno seguita.
La prima ovviamente resta, perchè anche software ben più importanti di applicativi ludici la usano.
Cmq io sono assolutamente a favore di inserire quest'ulteriore step nel controllo.....ma appunto non pensiate sia quello "definitivo", almeno per i giochi single player oriented: imho sapere che "scaricando giocherò fra un mese nella migliore delle ipotesi" è un buon incentivo a spendere.....almeno 20 euro :D

Per i pacchetti criptati ti assicuro che a livello di ISP si possono fare miracoli: non c'è bisogno di guardare dentro al pacchetto - e quindi decriptare - per capire che c'è un sospetto flusso di pacchetti che entrano ed escono da una porta con certe dinamiche TIPICHE del P2P.....e non serve nemmeno "bloccare" del tutto la cosa (che infatti in sè è legalissima), basta solo rallentarla: tanto nessun ISP garantisce la banda minima :p

Per rapidshare non intendevo la chiusura dell'attività, ma la chiusura all'accesso da parte dell'ISP nei riguardidi utenti "colti in fragrante" (tipo che spostano palate di GB al giorno).

Ma davvero state parlando di bloccare il p2p?
ci credete davvero????

se qualche genio blocca per sempre il p2p, cosa del tutto remota, allora torneranno i cd o dvd pirata nelle strade...
Ma davvero vi illudete di eliminare i malandrini dalla circolazione???
oddio... disillusi.....

MrShock
24-02-2008, 19:57
ps... e se torneranno i cd in strada allora sarà la criminalità organizzata ad appropriarsi degli introiti... dallo scambio tra privati ad un affare per la criminalità....
bel passo avanti.. identico al proibizionismo americano anni trenta

lowenz
24-02-2008, 20:02
Ma davvero state parlando di bloccare il p2p?
ci credete davvero????

se qualche genio blocca per sempre il p2p, cosa del tutto remota, allora torneranno i cd o dvd pirata nelle strade...
Ma davvero vi illudete di eliminare i malandrini dalla circolazione???
oddio... disillusi.....
Ma no, lo ralleeeeeeeeeeeeeeeeeenti tanto tanto :D

P.S.: si dice "illusi", senza "dis" come prefisso, sennò dici il contrario :p

riazzituoi
24-02-2008, 20:06
Ma no, lo ralleeeeeeeeeeeeeeeeeenti tanto tanto :D

Così spunteranno come funghi servizi di VPN

Fedozzo
24-02-2008, 20:07
Ma no, lo ralleeeeeeeeeeeeeeeeeenti tanto tanto :D

P.S.: si dice "illusi", senza "dis" come prefisso, sennò dici il contrario :p

lol, disillusi... XD

Comunque secondo me la tecnica di inserire montagna di roba inutile per aumentare le dimensioni dei file ISO è già praticata...

lowenz
24-02-2008, 20:11
Così spunteranno come funghi servizi di VPN
Che cmq devono passare per l'ISP :p

Alberto Falchi
24-02-2008, 20:12
Anche i server di autenticazione possono essere piratati (server virtuali fatti girare in locale per la registrazione usando poi un bel firewall per evitare che venga ricontattato online il server vero, se il check è fatto ad ogni esecuzione) oppure si può sradicare la funzione che si occupa dell'autenticazione dall'exe.....c'è sempre un modo per aggirare le trovate intelligenti con altre più intelligenti :D


Sicuro, ma ti perdi tutti i vantaggi. Non a caso, tutto ciò che si appoggia a un'autentificazione costante, non è craccato. Live non è craccato, Sky non è craccato e via dicendo.


Per i pacchetti criptati ti assicuro che a livello di ISP si possono fare miracoli: non c'è bisogno di guardare dentro al pacchetto - e quindi decriptare - per capire che c'è un sospetto flusso di pacchetti che entrano ed escono da una porta con certe dinamiche TIPICHE del P2P.....e non serve nemmeno "bloccare" del tutto la cosa (che infatti in sè è legalissima), basta solo rallentarla: tanto nessun ISP garantisce la banda minima :p


Bisogerebbe vedere se gli ISP sono d'accordo con un simile accordo che solo le leggi potrebbero imporre. Leggi che difficilmente verrebbero approvate, a mio avviso.


Per rapidshare non intendevo la chiusura dell'attività, ma la chiusura all'accesso da parte dell'ISP nei riguardi di utenti "colti in flagrante" (tipo che spostano palate di GB al giorno).

Si, ma capisci che spostare tanti GB al giorno non equivale a delinquere: sui miei PC di casa continuo a muovere tonnellate di GB attraverso la rete, ed è tutto legale. Considerato che la rete continua a crescere, e che la gente che muove quintali di GB magari sta solo comprando giochi o film via DD, mi sembra assurdo rllentare Internet di proposito

Pape

riazzituoi
24-02-2008, 20:15
Che cmq devono passare per l'ISP :p

Si, ma a quel punto l'ISP vedrà una connessione crittata verso un server, e basta.

MrShock
24-02-2008, 20:20
Si, ma capisci che spostare tanti GB al giorno non equivale a delinquere: sui miei PC di casa continuo a muovere tonnellate di GB attraverso la rete, ed è tutto legale. Considerato che la rete continua a crescere, e che la gente che muove quintali di GB magari sta solo comprando giochi o film via DD, mi sembra assurdo rllentare Internet di proposito

quoto
assurdo e stupido .... limiterebbero tutti anche gli onesti... proposta bocciata

lowenz
24-02-2008, 20:24
Sicuro, ma ti perdi tutti i vantaggi. Non a caso, tutto ciò che si appoggia a un'autentificazione costante, non è craccato. Live non è craccato, Sky non è craccato e via dicendo.
Infatti il problema si pone per i giochi Single Player, non certo per il Multy, almeno per quelli che fanno un check di un server centrale (altrimenti basta mettersi su il prorpio serverino, vedi tanta gente con WoW).

Bisogerebbe vedere se gli ISP sono d'accordo con un simile accordo che solo le leggi potrebbero imporre. Leggi che difficilmente verrebbero approvate, a mio avviso.
Beh gli ISP anche se persone giuridiche sono "ricattabili" dal governo come chiunque :D
Inoltre ci guadagnano un sacco in QoS se vengono ridimensionati i P2P, e il QoS è un importante biglietto da visita per un ISP ai propri clienti: non pensiamo sempre che il cliente sia il ragazzetto che scarica e che accetta che tutti vadano lenti perchè tutti scaricano :p

Si, ma capisci che spostare tanti GB al giorno non equivale a delinquere: sui miei PC di casa continuo a muovere tonnellate di GB attraverso la rete, ed è tutto legale. Considerato che la rete continua a crescere, e che la gente che muove quintali di GB magari sta solo comprando giochi o film via DD, mi sembra assurdo rllentare Internet di proposito

Guarda che qui mi riferivo a rapidshare, non ai P2P (per quelli ha senso parlare di rallentamento come tattica): in questo caso non serve rallentare perchè non c'è niente di criptato: infatti passa tutto per la porta 80 con normale HTTP.....e ti faccio presente che GIA' ORA non sono ammessi zip o rar criptati sui server di rapidshare & co. quindi si può benissimo vederne il contenuto :D

lowenz
24-02-2008, 20:31
quoto
assurdo e stupido .... limiterebbero tutti anche gli onesti
.....e magari sarebbe la volta buona che si migliora l'FTP come protocollo, visto che sarebbe nato proprio per il trasferimento dei file.....

Io francamente ho avuto DECINE di pesanti distro linux scaricate senza problemi via FTP o HTTP (le cito dato che è il controesempio che viene fornito più spesso) e senza il problema di dover "pregare che la fonte non si staccasse" :p

riazzituoi
24-02-2008, 20:33
Guarda che qui mi riferivo a rapidshare, non ai P2P (per quelli ha senso parlare di rallentamento come tattica): in questo caso non serve rallentare perchè non c'è niente di criptato: infatti passa tutto per la porta 80 con normale HTTP.....e ti faccio presente che GIA' ORA non sono ammessi zip o rar criptati sui server di rapidshare & co. quindi si può benissimo vederne il contenuto :D

Guarda che ci sono persone che usano questo e altri servizi di file hosting per scambiarsi file legali.

Inoltre il traffico http non puoi rallentarlo appositamente perchè oltre che illegale sarebbe anche una cattiva pubblicità per l'ISP.

Su rapidshare si possono uppare file crittati (su mediafire invece no).

lowenz
24-02-2008, 20:47
Guarda che ci sono persone che usano questo e altri servizi di file hosting per scambiarsi file legali.

Inoltre il traffico http non puoi rallentarlo appositamente perchè oltre che illegale sarebbe anche una cattiva pubblicità per l'ISP.

Su rapidshare si possono uppare file crittati (su mediafire invece no).
Ho detto sopra che infatti va chiusa la possibilità di accedere a questi servizi ai clienti trovati in flagrante e ho chiarito bene ancora sopra che NON si deve rallentare tali servizi ma solo controllare i contenuti uploadati.....scrivo in esadecimale? :D
Ovvio che sarebbe una pessima pubblicità per l'ISP rallentare il traffico HTTP!

Errore mio per rapidshare e gli zip criptati :doh: , infatti stavo pensando a filefront che recita espressamente che ogni file protetto da password verrà cancellato.

Alberto Falchi
24-02-2008, 20:49
Infatti il problema si pone per i giochi Single Player, non certo per il Multy, almeno per quelli che fanno un check di un server centrale (altrimenti basta mettersi su il prorpio serverino, vedi tanta gente con WoW).


Secondo te perché MS per approvare un gioco per 360 nella stragrande maggioranza dei casi IMPONE l'inserimento di alcune feature solo online? :-)


Beh gli ISP anche se persone giuridiche sono "ricattabili" dal governo come chiunque :D
Inoltre ci guadagnano un sacco in QoS se vengono ridimensionati i P2P, e il QoS è un importante biglietto da visita per un ISP ai propri clienti: non pensiamo sempre che il cliente sia il ragazzetto che scarica e che accetta che tutti vadano lenti perchè tutti scaricano :p


Non sono d'accordo. L'economia si sposta pesantemente in rete, e non è solo Amazon e Ebay. C'è Steam, c'è Live, c'è iTunes. su Live e iTunes si scaricano film in HD, che probabilmente si faranno un baffo di Blu ray e del neomorto HD-DVD. Il software ormai è venduto in discrete quantità tramite digital delivery: la tua visione non si concilia con come si sta evolvendo la rete, secondo me.


Guarda che qui mi riferivo a rapidshare, non ai P2P (per quelli ha senso parlare di rallentamento come tattica): in questo caso non serve rallentare perchè non c'è niente di criptato: infatti passa tutto per la porta 80 con normale HTTP.....e ti faccio presente che GIA' ORA non sono ammessi zip o rar criptati sui server di rapidshare & co. quindi si può benissimo vederne il contenuto :D

OK, si blocca rapidshare, ma rimangono mille altri modi di scaricare. Ci sono i torrent, emule, IRC e mille altri canali. Sinceramente, non credo si possa fare molto a livello di provider, e personalmente sono anche contrario a un simile approccio: i provider devono offrire accesso, non fare gli sbirri nei confronti dei loro clienti. Poi ci ritroviamo con tanti piccoli agenti segreti stile telecom in vendita al migliore offerente ^_^

Per come la vedo io, la questione della pirateria se la devono risolvere i produttori di giochi, inventadosi metodi sicuri ma non invasivi. Live e Steam mi sembrano un buon compromesso, per esempio.

Pape

lowenz
24-02-2008, 21:05
Secondo te perché MS per approvare un gioco per 360 nella stragrande maggioranza dei casi IMPONE l'inserimento di alcune feature solo online? :-)
Ma infatti il modello perfetto di gioco da quel punto di vista è R6Vegas, chi vuole il prodotto completo deve registrarsi tassativamente online, altrimenti si gioca il SP e poi nisba :D
E andando ancora più indietro Diablo, che controllava il bytecode dell'exe.....semplice ma perfettamente funzionante (dato che per giocare senza CD bisognava crackarlo e questo alterava il bytecode).

Non sono d'accordo. L'economia si sposta pesantemente in rete, e non è solo Amazon e Ebay. C'è Steam, c'è Live, c'è iTunes. su Live e iTunes si scaricano film in HD, che probabilmente si faranno un baffo di Blu ray e del neomorto HD-DVD. Il software ormai è venduto in discrete quantità tramite digital delivery: la tua visione non si concilia con come si sta evolvendo la rete, secondo me.
Notizia: ti faccio presente che Amazon sta per divorare iTunes, col suo nuovo store mp3 :D
La mia risposta verteva sul fatto che i P2P abbassano il QoS (quality of service) perchè infatti generano un carico di rete allucinante: chiedi a qualsiasi ISP e ti dirà che è così, perchè la banda è limitata ed è quello che è, pertanto non capisco cosa c'entri la tua risposta :mbe: Il QoS è riferito alla navigazione web via HTTP :p

OK, si blocca rapidshare, ma rimangono mille altri modi di scaricare. Ci sono i torrent, emule, IRC e mille altri canali. Sinceramente, non credo si possa fare molto a livello di provider, e personalmente sono anche contrario a un simile approccio: i provider devono offrire accesso, non fare gli sbirri nei confronti dei loro clienti. Poi ci ritroviamo con tanti piccoli agenti segreti stile telecom in vendita al migliore offerente ^_^
Tutti i protocolli possono essere filtrati (il TCP è sempre quello, puoi incapsulare pacchetti quanto vuoi, ma alla fine ci sono sempre i 7 livelli ISO/OSI); per il fatto che gli ISP non debbano fare lo sbirro.....certo nessuno lo vorrebbe, ma capita così, volenti o nolenti :D

Per come la vedo io, la questione della pirateria se la devono risolvere i produttori di giochi, inventadosi metodi sicuri ma non invasivi. Live e Steam mi sembrano un buon compromesso, per esempio.
Ma infatti Steam è buono (peccato poi esista Dark Steam :asd: ).....abbassino un po' i prezzi all'uscita e miglioreranno di parecchio le vendite: che senso ha far pagare 29 euro HL2EP2 se EP1 veniva all'uscita 19? Io lo comprerò quando verrà 19, con immensa gioia per la mia tirchiaggine da te prima cotanto declamata :O :D

MrShock
24-02-2008, 21:08
OK, si blocca rapidshare, ma rimangono mille altri modi di scaricare. Ci sono i torrent, emule, IRC e mille altri canali. Sinceramente, non credo si possa fare molto a livello di provider, e personalmente sono anche contrario a un simile approccio: i provider devono offrire accesso, non fare gli sbirri nei confronti dei loro clienti. Poi ci ritroviamo con tanti piccoli agenti segreti stile telecom in vendita al migliore offerente ^_^

Per come la vedo io, la questione della pirateria se la devono risolvere i produttori di giochi, inventadosi metodi sicuri ma non invasivi. Live e Steam mi sembrano un buon compromesso, per esempio.

Pape

esatto quoto..

poi ricordo che a livello di provider ecc non sono i parlamenti nazionali a decidere e neanche il parlamento europeo... ricordatevi sempre che la corte di giustizia può invalidare una legge nazionale quando vuole .. e in questo caso lo ha fatto gia.... lo citata nel mio post..

discutere di vietare o altro non è una via percorribile.... in sede giudiziaria queste strategie vengono sempre gabbate, proprio per i motivi che diceva GMCpape prima.

lowenz
24-02-2008, 21:19
esatto quoto..

poi ricordo che a livello di provider ecc non sono i parlamenti nazionali a decidere e neanche il parlamento europeo... ricordatevi sempre che la corte di giustizia può invalidare una legge nazionale quando vuole .. e in questo caso lo ha fatto gia.... lo citata nel mio post..

discutere di vietare o altro non è una via percorribile.... in sede giudiziaria queste strategie vengono sempre gabbate, proprio per i motivi che diceva GMCpape prima.
E ricordiamo però che non ci sono solo i giochi che girano in rete ma pure programmi di svariate migliaia di euro (lì sì che la pirateria crea problemi non indifferenti, ad aziende che producono software industriale e che se chiudessero sarebbe un GROSSO colpo per la comunità scientifica ad esempio, penso a matlab o comsol o solidworks).....qui le cose stanno un po' diversamente rispetto alla copia di Bioshock o S.T.A.L.K.E.R. :p

Alberto Falchi
24-02-2008, 21:22
La mia risposta verteva sul fatto che i P2P abbassano il QoS (quality of service) perchè infatti generano un carico di rete allucinante: chiedi a qualsiasi ISP e ti dirà che è così, perchè la banda è limitata ed è quello che è, pertanto non capisco cosa c'entri la tua risposta :mbe: Il QoS è riferito alla navigazione web via HTTP :p


è un problema del provider, non certo dell'utente ^_^. L'utente ha un tot di banda a disposizione, e il provider deve essere in grado di gestirla in base al contratto fatto e indipendentemente dall'uso che viene fatto della connessione. Detto questo, sicuramente il P2P genera gatte da pelare per i provider, ma mi sembra che a oggi la situazione non sia disastrosa, anche se non è che ho certo provato tutti i provider nazionali ^__^


Tutti i protocolli possono essere filtrati (il TCP è sempre quello, puoi incapsulare pacchetti quanto vuoi, ma alla fine ci sono sempre i 7 livelli ISO/OSI); per il fatto che gli ISP non debbano fare lo sbirro.....certo nessuno lo vorrebbe, ma capita così, volenti o nolenti :D


Si, ma il problema è come porre questi filtri? Se lo fai sul contenuto, hai già perso, perché criptare dati fortunatamente non è un crimine. Se lo fai sulle dimensioni, stai rompendo le palle anche agli utenti business, proprio quelli che generano il maggior traffico e che pagano cifre molto più elevate del cittadino per il servizio. Non a caso, le major recentemente hanno proposto di mettere dei chip in ogni computer, proprio per poter filtrare i contenuti indipendentemente dalla criptazione. Ovviamente, gli hanno riso in faccia un po' tutti ^_^


Ma infatti Steam è buono (peccato poi esista Dark Steam :asd: ).....abbassino un po' i prezzi all'uscita e miglioreranno di parecchio le vendite: che senso ha far pagare 29 euro HL2EP2 se EP1 veniva all'uscita 19? Io lo comprerò quando verrà 19, con immensa gioia per la mia tirchiaggine da te prima cotanto declamata :O :D

Che debbano abbassare alcuni prezzi (non tutti, ché ci sono perle a pochi euro) siamo d'accordo. Che lo facciano entro breve la vedo dura. Sia perché non credo faccia piacere a chi gli offre i giochi da distribuire, sia perché a loro non conviene: fanno vagoni di soldi in questa maniera, chi glielo fa fare di abbassare ulteriormente i prezzi, sino a che le cose funzionano? I prezzi si abbassano quando un prodotto smette di vendere ^_^.
Più che altro, io spingerei per un abbassamento dei prezzi di iTunes: 1 euro a canzone per schifezze codificate a bitrate bassissimi mi sembra troppo.

Pape

lowenz
24-02-2008, 21:35
è un problema del provider, non certo dell'utente ^_^. L'utente ha un tot di banda a disposizione, e il provider deve essere in grado di gestirla in base al contratto fatto e indipendentemente dall'uso che viene fatto della connessione. Detto questo, sicuramente il P2P genera gatte da pelare per i provider, ma mi sembra che a oggi la situazione non sia disastrosa, anche se non è che ho certo provato tutti i provider nazionali ^__^
I problemi del provider nel mondo delle non-favole diventano i problemi dell'utente :D Ahimè nessuno garantisce la banda minima, anzi, non so neppure se matematicamente sia possibile costruire una rete (estesa) con un bilanciamento di carico che la garantisca.....dovrò proporre la cosa a qualche professore come tesi da far sviluppare :asd:
Beh ti dirò che con Tele2 non vale la pena di installare emule (!) e che con utorrent poco ci manca.

Si, ma il problema è come porre questi filtri? Se lo fai sul contenuto, hai già perso, perché criptare dati fortunatamente non è un crimine. Se lo fai sulle dimensioni, stai rompendo le palle anche agli utenti business, proprio quelli che generano il maggior traffico e che pagano cifre molto più elevate del cittadino per il servizio.
C'è un'intera azienda che pensa a queste problematiche: si chiama CISCO SYSTEM :D

Che debbano abbassare alcuni prezzi (non tutti, ché ci sono perle a pochi euro) siamo d'accordo. Che lo facciano entro breve la vedo dura. Sia perché non credo faccia piacere a chi gli offre i giochi da distribuire, sia perché a loro non conviene: fanno vagoni di soldi in questa maniera, chi glielo fa fare di abbassare ulteriormente i prezzi, sino a che le cose funzionano? I prezzi si abbassano quando un prodotto smette di vendere ^_^.
Più che altro, io spingerei per un abbassamento dei prezzi di iTunes: 1 euro a canzone per schifezze codificate a bitrate bassissimi mi sembra troppo.
Beh i prezzi possono gestirli non per forza monotonamente: si possono fare "finestre temporali" (che non siano solo il periodo natalizio) in cui ci sono offerte.....magari una di queste proprio al lancio e della durata di 2/3 giorni.
A questo poi si aggiunge il "normale" abbassarsi dei prezzi che magari dovrebbe seguire strettamente una legge matematica che-non-mi-ricordo-più-come-si-chiama e che riguarda la popolarità di una risorsa.
Da iTunes non ho mai comprato (compro su beatport e audiojelly, essendo oltre che tirchione un truzzone :O :asd: :D) e pertanto non so la bitrate alla quale sono vendute le tracce.....ma a me già il fatto di dover installare il loro player per organizzare la libreria infastidisce parecchio :p

Alberto Falchi
24-02-2008, 21:43
I problemi del provider nel mondo delle non-favole diventano i problemi dell'utente :D Ahimè nessuno garantisce la banda minima, anzi, non so neppure se matematicamente sia possibile costruire una rete (estesa) con un bilanciamento di carico che la garantisca.....dovrò proporre la cosa a qualche professore come tesi da far sviluppare :asd:
Beh ti dirò che con Tele2 non vale la pena di installare emule (!) e che con utorrent poco ci manca.


Sinceramente, non saprei dirti. So che tele2 fa schifo e so che FW in fibra (che ho) funziona da dio. Credo che la qualità del servizio dipenda molto dalla serietà del provider: se la banda è X, non possono prendersi un numero di utenti capaci di intasarla se connessi tutti insieme. Purtroppo, alcuni provider sono furbi e questo ragionamento non lo fanno. Ma sinceramente, ribadisco, non conosco benissimo la situazione: l'ADSL non la uso da una vita, se non raramente una Alice 20 Mbit dei miei genitori (che tutto sommato non mi sembra malaccio)


C'è un'intera aziensa che pensa a queste problematiche: si chiama CISCO SYSTEM :D


Si, ma che puoi fare? Mettere un chip su tutti i router che analizza il traffico? E su che basi lo analizza? E se è criptato?



Beh i prezzi possono gestirli non per forza monotonamente: si possono fare "finestre temporali" (che non siano solo il periodo natalizio) in cui ci sono offerte.....magari una di queste proprio al lancio e della durata di 2/3 giorni.


Ci sono, eh. Soprattutto al lancio. Steam è una delle prime cose che controllo dopo la posta, e credimi che queste offertine volanti (soprattutto in fase di prevendita) non mancano.


A questo poi si aggiunge il "normale" abbassarsi dei prezzi che magari dovrebbe seguire strettamente una legge matematica che-non-mi-ricordo-più come si chiama e che riguarda la popolarità di una risorsa.


Sono d'accordo, per quanto credo che sotto questo profilo siano blindati dagli accordi coi publisher. Ma bisognerebbe indagare a riguardo.

Pape

Dreammaker21
24-02-2008, 21:50
(compro su beatport e audiojelly, essendo oltre che tirchione un truzzone :O :asd: :D)

Parecchio truzzone!

:D

lowenz
24-02-2008, 21:51
Si, ma che puoi fare? Mettere un chip su tutti i router che analizza il traffico? E su che basi lo analizza? E se è criptato?
Ci sarà un motivo per cui servono nuove leve nella ricerca nel settore delle telecomunicazioni, no? :D
A tutte queste domande sono loro che devono trovare la risposta migliore (in termine di costi/benefici), ovvero i dottorandi e i ricercatori nel campo telecomunicazionista :p

Ci sono, eh. Soprattutto al lancio. Steam è una delle prime cose che controllo dopo la posta, e credimi che queste offertine volanti (soprattutto in fase di prevendita) non mancano.
Infatti avevo beccato quella per HL2 in corrispondenza di HL2 EP1, ma per EP2 non ho visto nulla :fagiano:

Sono d'accordo, per quanto credo che sotto questo profilo siano blindati dagli accordi coi publisher. Ma bisognerebbe indagare a riguardo.
Perfetto ;)

Alberto Falchi
24-02-2008, 22:03
Ci sarà un motivo per cui servono nuove leve nella ricerca nel settore delle telecomunicazioni, no? :D
A tutte queste domande sono loro che devono trovare la risposta migliore (in termine di costi/benefici), ovvero i dottorandi e i ricercatori nel campo telecomunicazionista :p


Sinceramente, non credo sia fattibile come cosa. Più che scogli tecnici, si incontrano ostacoli etici: le trasmissioni sono private e segrete, e andrebbero violate solo in rari casi dove effettivamente ha senso. Un check preventivo di tutto il traffico mi sembra proprio da grande fratello, come approccio, e dubito che gli governi occidentali siano tanto miopi a riguardo. Anche perché bisognerebbe proibire la criptazione, a quel punto, altrimenti tutta questa roba non serve a niente.

Pape

lowenz
24-02-2008, 22:20
Sinceramente, non credo sia fattibile come cosa. Più che scogli tecnici, si incontrano ostacoli etici: le trasmissioni sono private e segrete, e andrebbero violate solo in rari casi dove effettivamente ha senso. Un check preventivo di tutto il traffico mi sembra proprio da grande fratello, come approccio, e dubito che gli governi occidentali siano tanto miopi a riguardo. Anche perché bisognerebbe proibire la criptazione, a quel punto, altrimenti tutta questa roba non serve a niente.

Pape
Beh tu prima hai citato problemi tecnici.....io ho risposto nello stesso ambito :p

Una nota per quanto riguarda la criptazione: non è possibile per i comuni mortali usare le lunghezze elevate per le chiavi relative agli algoritmi (questo è riservato per motivi di sicurezza nazionale solo ai militari) e con un rack di CELL ormai non è poi così impossibile decriptare qualcosa in tempi decenti :D

Alberto Falchi
24-02-2008, 22:38
Beh tu prima hai citato problemi tecnici.....io ho risposto nello stesso ambito :p

Una nota per quanto riguarda la criptazione: non è possibile per i comuni mortali usare le lunghezze elevate per le chiavi relative agli algoritmi (questo è riservato per motivi di sicurezza nazionale solo ai militari) e con un rack di CELL ormai non è poi così impossibile decriptare qualcosa in tempi decenti :D

Visto che mi trascini nell'OT, a questo punto ti dico che io vedo difficile craccare un algoritmo di criptazione ellittica a 1024 o più bit. Ma senza stare nella criptazione ellittica, un banalissimo PGP è a oggi considerato inviolabile sia tramite criptanalisi sia tramite bruteforce. Mica stiamo parlando di una stupida RSA a 56 bit ^_^
E no, la criptazione forte non è più riservata ai soli militari, né è proibita l'esportazione di tali algoritmi al di fuori degli USA: dopo il caso Zimmerman, tutto è finito bene.

Pape

MrShock
24-02-2008, 22:46
lowenz se anche fosse possibile un controllo anti tutto, prima di applicarlo dovrebbe superare soglie invalicabili oggi come oggi... e queste sono le sedi giudiziarie dove ti ricordo che la privacy conta di piu degli interessi economici delle grandi multinazionali..
ricorda sempre questa ultima frase.. i giudici di quel livello se ne fottono degli interessi economici.. sono persone con i controcoglioni che conoscono bene cosa significhi un eccesso di controllo nelle società attuali...
e poi il grande fratello non piace a nessuno, classe politica in primis... figurati.. come se i delinquenti fossero solo gli scariconi... ù
la privacy serve a te a me al politico al povero scemo, alle sh... a tutti
ed è un principio irrinunciabile.. per cui .....

lowenz
24-02-2008, 23:46
lowenz se anche fosse possibile un controllo anti tutto, prima di applicarlo dovrebbe superare soglie invalicabili oggi come oggi... e queste sono le sedi giudiziarie dove ti ricordo che la privacy conta di piu degli interessi economici delle grandi multinazionali..
ricorda sempre questa ultima frase.. i giudici di quel livello se ne fottono degli interessi economici.. sono persone con i controcoglioni che conoscono bene cosa significhi un eccesso di controllo nelle società attuali...
e poi il grande fratello non piace a nessuno, classe politica in primis... figurati.. come se i delinquenti fossero solo gli scariconi... ù
la privacy serve a te a me al politico al povero scemo, alle sh... a tutti
ed è un principio irrinunciabile.. per cui .....
Lo diciamo a quelli del Patrioct Act? :D
Io non sarei così sicuro che la privacy addirittura esista con tutti i dati/tracce che lasciamo inconsapevolmente in rete, è come pretendere di parlare della possibilità di non lasciare segni in una stanza piena di polvere :p

MrShock
24-02-2008, 23:54
Lo diciamo a quelli del Patrioct Act? :D
Io non sarei così sicuro che la privacy addirittura esista con tutti i dati/tracce che lasciamo inconsapevolmente in rete, è come pretendere di parlare della possibilità di non lasciare segni in una stanza piena di polvere :p

la privacy non esiste nei fatti ma esiste in tribunale... e questo quello che conta... credimi in diritto lo conosco.
per cui ipotizzare qualcosa che vada contro questo principio è illusorio... oggi chi decide non sono i parlamenti ma le corti di giustizia.
la corte europea e la corte suprema americana... le quali sono del tutto conformi a questo principio.. ù

il quale piace a tutti credimi....

lowenz
24-02-2008, 23:58
Visto che mi trascini nell'OT, a questo punto ti dico che io vedo difficile craccare un algoritmo di criptazione ellittica a 1024 o più bit. Ma senza stare nella criptazione ellittica, un banalissimo PGP è a oggi considerato inviolabile sia tramite criptanalisi sia tramite bruteforce. Mica stiamo parlando di una stupida RSA a 56 bit ^_^
E no, la criptazione forte non è più riservata ai soli militari, né è proibita l'esportazione di tali algoritmi al di fuori degli USA: dopo il caso Zimmerman, tutto è finito bene.

Pape
Beh i brevetti RSA sono scaduti da tempo, quelli per l'ECC no e che io sappia esistono ancora algoritmi non pubblicati, quella della lista NSA SuiteA :fagiano:
PGP è sicuro se ben implementato.....guarda caso è alla sua terza versione, il che significa che qualche problemino l'aveva :D

Direi che è meglio terminare l'OT :asd: e tornare a parlare dei nostri amati giochini: vedo che nessuno ha detto qualcosa sui 6 punti da me prima esposti :stordita:

MrShock
25-02-2008, 00:04
Allora, vediamo un po' di fare il sunto di quello che spinge il sottoscritto a comprare VOLENTIERI come un bambino a Natale un gioco originale, in ordine di importanza :D

1) longevità e apertura: questa in assoluto è la cosa più importante; badare bene che NON è sinonimo di rigiocabilità, in quanto un prodotto per essere longevo può anche non essere per forza rigiocabile infinite volte (certo se lo è tanto di guadagnato): la longevità si raggiunge con il supporto della community che cresce intorno al gioco o che era già radicata da tempo (e addirittura è già al lavoro prima che il titolo esca, magari col supporto degli stessi sviluppatori, vedi Crysis e Mechwarrior: Living Legends) intorno alla serie.
Regola fondamentale da parte degli sviluppatori è mai deludere le aspettative della community, ma usarle come stimoli per ottenere un prodotto che dal comparto editing (se non da quello dei contenuti) risponda alle esigenze dello zoccolo duro: è lo zoccolo duro infatti che va dagli amici e dice "Dai partetipa anche tu, vedrai che ti piacerà".
Per non deluderle bisogna pertanto raccoglierle e magari dare anche un feedback non dico giornalieri ma perlomeno mensile, preferibilmente sul proprio sito (o quello del gioco) che non deve essere semplicemente una "bella vetrina": le belle vetrine non servono a niente, tant'è vero che io non visito mai il sito di UT ma solo i forum della Epic (e ai tempi di UT2004 quelli di Midway) e Beyondunreal

2) customizzabilità: strettamente legata a quanto detto sopra un gioco per PC che voglia vendere e crearsi un suo "pubblico" nel tempo non deve essere MAI un prodotto ermeticamente chiuso, altrimenti il senso di "vincolo" imposto è troppo alto e una volta giocato resta sullo scaffale.....e a questo punto ci si domanda "Ma chi me l'ha fatto fare di buttare dei soldi per una cosa che non posso modificare secondo le mie esigenze?" (o che qualcuno può modificare per me se io non sono all'altezza)
La customizzabilità del resto è requisito fondamentale per moltissimi beni tecnologici in vendita oggi: tolta quella si toglie gran parte dell'appeal che il prodotto ha

3) innovazione: gli sviluppatori devono integrare nel gameplay delle innovazioni rispetto agli "illustri predecessori" del gioco, altrimenti non ha alcun senso comprarsi N titoli uno clone dell'altro; queste innovazioni non devono per forza essere esorbitanti ma pregiate: bastano anche piccolezze, l'importante è che si avverta, appunto, lo spirito di innovazione che si profuso nel progetto

4) upgradabilità: gli sviluppatori devono rilasciare dei contenuti aggiuntivi e non solo patch correttive, in modo da alimentare continuamente l'interesse per il prodotto da parte di chi l'ha acquistato

5) realizzazione e performance: il gioco ovviamente deve poter girare (non dico bene) su un sistema medio senza grattacapi creati da protezioni/incompatibilità con driver video/audio; inoltre il gioco deve porter girare ALMENO a 20 fps su un sistema medio con impostazioni medie senza cali vertiginosi in certi punti.
Il motore grafico deve permettere sempre PERLOMENO 2 path di rendering, uno per le API "del momento" e un per "quelle che erano una volta": esempio perfetto di questo è HL2, che ha pure il path DX7, oltre l'8 e il 9

6) Prezzo MAI superiore ai 50 (e possibilmente come ho detto prima 20 :p)

sai che me li ero persi????' ora con questo li ripropongo anche perchè sono interessanti ...

lowenz
25-02-2008, 00:18
Parole di Mark Rein prese fresche fresche sul gaming per PC :D

http://www.tomsgames.com/us/2008/02/20/gdc_long_live_pc_gaming/

http://images.tomshardware.com/2008/02/20/pcgalliance.jpg

It's one of the oldest songs in the catalogue but somehow it never seems to go out of style. You know the one I mean. It's the one that goes something like, "PC gaming is dead." Year after year we hear doomsayers proclaim the coming apocalypse of PC gaming and yet here we are. News of PC gaming's ever-present demise always seems to hit an apex around the launch of a new console but with the Xbox 360, the Playstation 3 and Nintendo's Wii still dominating the sales charts perhaps now is the time to seriously consider that our past time may be in trouble.

Enter the PC Gaming Alliance: a collection of individuals representing the biggest companies in PC gaming who've charged themselves with promoting the PC as a platform to rival any console. Members of the PCGA include representatives from Intel, AMD, Microsoft, NVIDIA, Dell, Acer, Activision and Epic Games. Their press release states that the "PCGA and its member companies will work to accelerate innovation, improve the gaming experience for consumers and serve as a collective source of market information and expertise on PC gaming."

So does PC gaming need saving? The PCGA doesn't think so. Citing statistics from leading research firm DFC Intelligence PCGA President Randy Stude - who is also the Director of Gaming Strategy at Intel - evangelized the business of PC gaming. Stude's figures stated that PC gaming revenue was worth approximately $2.76 billion in 2007, a 12% increase year-over-year from 2006. The forecast for 2008 is an estimated 14% increase over the 2007 revenue. From the look of the numbers the PC gaming business is growing not shrinking, and the 263 million PC gamers online at the end of 2007 will only grow substantially through 2008.


In order to make PC gaming a more attractive platform for both publishers and consumers the PCGA plans to focus on getting hardware and software requirements under control, act as a single unified voice on the market size and provide guidance to help resolve industry-wide challenges such as piracy, cheating and security. Obviously piracy is of the most concern to publishers who may start to view PC gaming as too much of a risk. After all why waste time and money on a PC version of a game that will end up being stolen in large quantities when you can focus resources on the console version where piracy is very low?

I was able to catch up with Mark Rein, Vice President of Epic Games, after the briefing to ask some questions about his choice to join the PCGA.

Tom's Games: Mark I know why Intel, AMD, NVIDIA, Dell and those guys are here but what do you care about PC gaming? Can't you make console games and do just as well?

Mark Rein: Why can't we make them all? Gears of War aside because Microsoft is the publisher, why are we making UT for two consoles and PC? We want to maximize the revenue potential for our games. We want as many people to play our games as possible. We want as many Playstation players to play our games, we want as many Xbox 360 players to play our games and we want as many PC players as possible to play our games. The PC is certainly an area that has no one defender and if we can join a group that all gets together to defend and help make the PC market flourish I think that's a noble goal and we should do our best.


TG: Why do you think people got nervous when Crysis only sold 87,000 copies and UT3 only sold 34,000 copies in those first few weeks?

MR: NPD numbers are an estimate. We don't know what they are exactly but if you sell 80,000 a month for 10 months that's a multi-million seller worldwide. Who's going to complain about that? We're in the internet age and people react to numbers they don't understand. It's funny, after that I spent a lot of time going through long-term NPD numbers. I actually went and looked all the way back to 1995 and I dissected all the shooters. The path we're on right now isn't going to make it the fastest selling game but PC games have a potentially much longer tail than console games. There's a good chance to sell that game for a much longer period of time than the more hit-oriented console games.

TG: But then you have Cliffy B come out and say that PC gaming is in disarray and...

MR: Oh he's an idiot [laughing]. No, he's a great guy. Cliff makes console games though, right? He's on a console team that makes what is primarily a console game.

TG: There's a fear that companies will look at the sales numbers and say, "Our PC version sold badly compared to the console version. Why don't we just make the console version and save the added expense of the PC version?"

MR: And that is a reasonable fear and part of the reason why we're here. That is definitely part of the reason for this group. [The PCGA] tries to be very careful not to be PC vs. console because they know the realities of the business but that's the reason why we're here and doing this because we want to make sure that day doesn't come.

lowenz
25-02-2008, 00:22
Cito da sopra e metto un filmato carinissimo (con tanto di colonna sonora truzza :D)

Parlando di Cliffy B:

MR: Oh he's an idiot [laughing]. No, he's a great guy. Cliff makes console games though, right? He's on a console team that makes what is primarily a console game.

http://www.youtube.com/watch?v=M2XYf4zI-I4

:sbonk: :asd:

Fedozzo
25-02-2008, 07:45
Cito da sopra e metto un filmato carinissimo (con tanto di colonna sonora truzza :D)

Parlando di Cliffy B:

MR: Oh he's an idiot [laughing]. No, he's a great guy. Cliff makes console games though, right? He's on a console team that makes what is primarily a console game.

http://www.youtube.com/watch?v=M2XYf4zI-I4

:sbonk: :asd:

Lol =D sei propio un truzzonaccio

dani&l
25-02-2008, 07:46
Ma scusate, mi sembra ovvio che nessuno del settore interessato economicamente (m$,intel,nvidi,ati e softwarehouse connesse ad esse come epic, valve (steam), etc..) voglia la morte del pc gaming ? O che confermi cosa ?
Qui l'unica cosa che vedo è l'esclusività persa nel mondo pc per lo sviluppo di gaming, non la morte, ma la riclassificazione delle priorità nello sviluppo e nel bacino d'utenza che lo sviluppo porta. Semplice. E questo non c'è bisogno che ce lo vengano a dire, basta vedere gli ultimi titoli degni di nota: Bioshock, Gears of War,Cod4, Assassin Creed, Mass Effect... etc... ecco come poi risaltano Crysis e The Witcher, nonostante del primo (crytek) abbia presentato ufficialmente il loro engine come pronto a sbarcare su console, e i secondi (CDP) come il successo (nonostante le vendite lamentate da Atari) abbia portato ad aprire nuovi orizzonti su console assumendo personale per x360 e Ps3, rendendi di fatto il futuro della softwarehouse anche su console.

Ma ciò non significa morte al pc gaming, e non troveremo mai nel settore qualcuno che comunque ci guadagna affermare ciò. CliffB.... ne dice di tutti i colori, ma in base a quello che dovrà vendere epic.. ora è tempo di pubblicizzare GOW 2 a novembre e via di pro console... :D

Joxer
25-02-2008, 08:46
ora è tempo di pubblicizzare GOW 2 a novembre e via di pro console... :D

GOW2 se lo possono tenere su console. GOW1 è veramente il simbolo degli fps su console: scontri esclusivamente in orizzontale e nemici al rallentatore.

Le console sono un grave problema per quanto riguarda il concept dei videogiochi nel futuro perchè stanno distorcendo tutto per renderlo giocabile con un pad.

dani&l
25-02-2008, 09:05
GOW2 se lo possono tenere su console. GOW1 è veramente il simbolo degli fps su console: scontri esclusivamente in orizzontale e nemici al rallentatore.

Le console sono un grave problema per quanto riguarda il concept dei videogiochi nel futuro perchè stanno distorcendo tutto per renderlo giocabile con un pad.

alla faccia, è quello che ha portato qualche innovazione di gameplay (sarebbe più corretto riproposto, visto che forse prima c'era un anonimo gioco per ps2 se non erro) con le coperture , invece è la rovina degli fps ? Si vabbè, diciamo cosi dai, basiamoci sempre su questo fantomatico orizzontale e nemici al rallentatore, come se il fulcro dei giochi sia la velocità massima e lo scorrimendo del mouse a 360 gradi in mezzo secondo :)

Comunque come ho sempre detto, svilupparlo su console porta ad avere il massimo dell'utilizzo su quella piattaforma :D

29Leonardo
25-02-2008, 10:02
Gli fps dovrebbero sparire dal mondo console...

Ma dico fps-console-jostick...:Puke:

MrShock
25-02-2008, 10:17
Gli fps dovrebbero sparire dal mondo console...

Ma dico fps-console-jostick...:Puke:

hihihihihi... un bel modo per farsi venire il sangue al cervello vero??':D

dani&l
25-02-2008, 10:22
Gli fps dovrebbero sparire dal mondo console...

Ma dico fps-console-jostick...:Puke:

Non credo che ti puntino la pistola per giocarli su console , chi vuole giocarli sono li, uno è libero e conscenzioso, e di fatto se il trend "tira" significa che forse vende, se ci si dovesse basare solo su i gusti di pochi, a quest'ora eravamo a giocare a bocce al bar :)

Fedozzo
25-02-2008, 10:23
gli fps per consolle sono tutti ingiocabili ._. ma come si fa..

dani&l
25-02-2008, 10:24
gli fps per consolle sono tutti ingiocabili ._. ma come si fa..

:asd: un'altro... o non è che siccome io non sono capace di sciare dico " ma come si fà a perdere tempo la domenica in montagna sugli sci" :asd:

MrShock
25-02-2008, 10:24
Non credo che ti puntino la pistola per giocarli su console , chi vuole giocarli sono li, uno è libero e conscenzioso, e di fatto se il trend "tira" significa che forse vende, se ci si dovesse basare solo su i gusti di pochi, a quest'ora eravamo a giocare a bocce al bar :)

raga l'ultima discussione mouse vs joystic era finita a pesci in faccia e chiusa dal kapo..... :D :D :D :D

Fedozzo
25-02-2008, 10:32
:asd: un'altro... o non è che siccome io non sono capace di sciare dico " ma come si fà a perdere tempo la domenica in montagna sugli sci" :asd:

eheheh :D ma perchè te sei bravissimo sugli fps per consolle =D?

dani&l
25-02-2008, 10:38
eheheh :D ma perchè te sei bravissimo sugli fps per consolle =D?

Gioco agli FPS anche su console senza problemi :)

dani&l
25-02-2008, 10:40
raga l'ultima discussione mouse vs joystic era finita a pesci in faccia e chiusa dal kapo..... :D :D :D :D

Ehehe non dirlo a me, io non ho tirato in ballo l'argomento , ho solo risposto, tra l'altro pure io lo reputo un'argomento inutile tra chi non lo usa e chi si.

eirulan
25-02-2008, 11:20
No gaming per PC -> No Mod -> No community consistenti e che elaborano, realizzano, testano nuove idee in poche settimane -> No stimoli per sviluppatori professionisti e nessun nuovo sviluppatore amatoriale (che potrebbe diventare professionista) -> Ritorno alla preistoria del gaming.

In tal caso non mi risentirei di non giocare più, vorrà dire che "giocherò" solo con MatLab & Co.

Concordo pienamente: il gioco su PC permette di creare community con MODS e idee innovative.
Non per niente Portal (Valve) è nato come mod di Half Life 2.
La community arricchisce di molto la longevità di un prodotto: pensate a Operation Flashpoint, Total War, Half Life o civilization.

Viva il gioco su PC: editor, mission builder, flessibilità e tanti mod e missioni custom da scaricare.
Al limite se proprio uno vuole giocare a risparmio su PC, si fa l'abbonamento a Metaboli e si scarica i giochi da lì.
Per esempio mi sono divertito ultimamente molto su PC con Railroads di Sid Meier (che comprende tanti contenuti aggiuntivi fatti dai fan), oppure Rise of Nations.

dani&l
25-02-2008, 11:30
Concordo pienamente: il gioco su PC permette di creare community con MODS e idee innovative.
Non per niente Portal (Valve) è nato come mod di Half Life 2.
La community arricchisce di molto la longevità di un prodotto: pensate a Operation Flashpoint, Total War, Half Life o civilization.

Viva il gioco su PC: editor, mission builder, flessibilità e tanti mod e missioni custom da scaricare.
Al limite se proprio uno vuole giocare a risparmio su PC, si fa l'abbonamento a Metaboli e si scarica i giochi da lì.
Per esempio mi sono divertito ultimamente molto su PC con Railroads di Sid Meier (che comprende tanti contenuti aggiuntivi fatti dai fan), oppure Rise of Nations.

Si vero, il mondo pc è comunque la prima possibilità per qualsiasi indie developer di sviluppare qualcosa.
C'è da considerare però una cosa che è venuta fuori al GDC 2008: la volontà di M$ di apliare il discorso XNA.... ora in effetti (come lo stanno impostando) un qualsiasi indie-developer (tralasciamo i mod che quello è solo una parte) che vogliono sviluppare qualche cosa, hanno sempre più aperto il mondo console e la possibilità di mettere online (marketplace) le loro creazioni... forse è passata in sordina per noi questa cosa (non per microsoft che ha fatto lo stand apposta), ma è un gran passo avanti per lo sviluppo "principiante" su console....

lowenz
25-02-2008, 12:38
Si vero, il mondo pc è comunque la prima possibilità per qualsiasi indie developer di sviluppare qualcosa.
Ed è anche il mondo dove gli stessi sviluppatori prendono le dritte migliori.....presente quanto sarebbero pesanti gli shader di Stalker se NivenBro/JJWalker non li avesse riscritti così bene tanto che GSC li ha inclusi nella patch ufficiale? :D

Alberto Falchi
25-02-2008, 13:01
Si vero, il mondo pc è comunque la prima possibilità per qualsiasi indie developer di sviluppare qualcosa.
C'è da considerare però una cosa che è venuta fuori al GDC 2008: la volontà di M$ di apliare il discorso XNA.... ora in effetti (come lo stanno impostando) un qualsiasi indie-developer (tralasciamo i mod che quello è solo una parte) che vogliono sviluppare qualche cosa, hanno sempre più aperto il mondo console e la possibilità di mettere online (marketplace) le loro creazioni... forse è passata in sordina per noi questa cosa (non per microsoft che ha fatto lo stand apposta), ma è un gran passo avanti per lo sviluppo "principiante" su console....

Microsoft ci vede lungo ^_^.
Secondo me, nei prossimi anni la scena shareware/mod inizierà a spostarsi sempre più su console. Con XNA, l'abbonamento al servizio developer costa una sciocchezza all'anno, e permette di godersi tutte le applicazioni sviluppate per questo servizio. Senza contare che le migliori molto probabilmente finiranno direttamente sul marketplace, rendendo felice anche l'autore.

Pape

dani&l
25-02-2008, 13:04
Microsoft ci vede lungo ^_^.
Secondo me, nei prossimi anni la scena shareware/mod inizierà a spostarsi sempre più su console. Con XNA, l'abbonamento al servizio developer costa una sciocchezza all'anno, e permette di godersi tutte le applicazioni sviluppate per questo servizio. Senza contare che le migliori molto probabilmente finiranno direttamente sul marketplace, rendendo felice anche l'autore.

Pape

si... è quello che stavo pensando. Sinceramente avevo già dato un'occhio alla XNA ai suoi tempi, snobbando però la possibilità di fare "porting" su console. Ma alla luce dei fatti, la cosa invoglia di più, perchè pensare che un tuo prodotto abbia sicuramente una vetrina di lusso come il marketplace (su pc o ti crei un sito e lo pubblicizzi, altrimenti nessuno ti cagherebbe, qua hai "tutto pronto"), e la possibiltà di finirci dentro è un'ottimo incentivo. Sicuramente ci saranno introiti economici per chi fà prodotti di degno livello messi a 400mpoints etc.... questo penso.

Custode
28-02-2008, 09:09
Menù del giorno:

Chris Taylor ha scoperto l'acqua calda ^__^. Meglio tardi che mai, e speriamo che altri intelligentoni -tra cui i progammatori di CoD4 che son geni, ma han messo su una sezione online che su PC può piratare anche un cieco ubriaco-.

Che è ciò che auspicava Pape, cioè che inizino a svegliarsi e a capire che ci sono metodi sufficientemente efficaci per ridimensionare la piaga della pirateria su PC, e quindi risollevarne gli introiti.


"Old business models are dead, it's time to embrace the new, says GPG boss

Gas Powered Games' boss Chris Taylor believes that secure PC gaming will keep the format alive and relevant, while old PC gaming business models continue to die out.

While Epic's Cliffy B has said the current state of PC gaming is in "disarray" and Lionhead's Peter Molyneux sees it in a "tragic" state, Taylor says it's time to embrace new business models such as server-based and online-authenticated gaming.

"PC gaming isn't dead. PC gaming – the old model – probably is. Secure PC gaming is the future – it's going to thrive and we've all got to get on that," said Taylor during the Game Developers Conference last week.

While traditional PC gaming has been decimated by rampant online piracy, only a handful of titles such as World of Warcraft and The Sims are seen as successes in the PC market.

The casual market has grown rapidly over the past couple of years, with Flash-based games also threatening to catch up to standards set by traditional PC games – first-person shooters, real-time strategy titles and role-playing games.

But the Supreme Commander developer sees a future where the user understands the reasons behind secure gaming – titles accessed from a central server rather than a home PC – and once the content is secure, prices could be brought down to entice more players back to their PCs.

"It's all got to be secure, we can't afford to make this stuff and give it away for free," he said. "I don't think we should be sending the message to anybody that PC gaming is dead."

"We're going to secure it and our customers have to know why we are securing it. They have to appreciate why we're protecting it.

"It inconveniences a little but now they know why. And then we can get the economics back in line and maybe we can actually start offering it up at a lower price point in the future. So it will come around full circle," he said.

Expressing his passion for PC gaming, Taylor joked: "I'm a PC guy, I'm doing stuff on console, but I love what the PC can do. I'm super excited by quad core. I've got a quad core machine with a big 30 inch monitor, I got liquid cooling – Peggle is awesome on that!

"It's a wonderful thing, I don't want to see it go away, (quest'ultima parte in neretto non riesco a decifrare sia ironica o seria, la citazione di Peggle su un quad-core con monitor da 30 pollici mi pare un pò una presa per il :ciapet:) " he said."


Fonte Gamesindustry.biz

dani&l
28-02-2008, 09:20
gia lo dissi in tempi non sospetti (all'uscita di steam) che per me il gaming pc prenderà una svolta e pian piano si sposterà unicamente su servizi online, con tanto di autentiche anche per giochi "single player" su server alla "steam" per intederci... credo che questo sarà il prossimo passo. Un pò come il servizio LIVE di microzozz... che "obbligando" a loggarsi possono tenere traccia di prodotti pirati e non e bannare gli account. Se l'unico controllo sarà quello, vedremo sempre più prodotti destinati all'online.

Questa secondo me è la strada che prenderanno.... IMHO. Sinceramente non mi è mai dispiaciuto il sistema steam, anzi, è sempre quello che "mi auguravo"... non più bisogno del cd nel lettore, autopatch, e gioco sempre disponibile. Se iniziassero a fare tutto DD , spero però che ritocchino di conseguenza i prezzi.

Versalife
28-02-2008, 13:23
La gente è ormai abituata a scaricare e giocare, ed è quanto di più vicino all'esperienza di gioco semplice in stile console: clicchi, il gioco è già installato e non devi nemmeno inserire alcun codice. Giochi diretto, da qualsiasi PC lo scarichi. Semplifica la vita ai meno esperti, che non devono nemmeno perdere tempo a patchare, e mantiene comunque la complessità di configurazione che piace agli smanettoni. Se solo invece di lamentarsi i vari publisher seguissero l'esempio di Steam...

Pape

E' una osservazione che fà riflettere, steam sembra funzionare bene contro la pirateria ma nonostante questo ci sono ancora dei publisher - e molti direi - che vanno alla ricerca del sistema anticopia garantito (sborsando fior di quattrini) che renda dura la vita soprattutto a chi ha la sua bella copia originale....
Appoggiarsi a steam significa guadagnare di meno perchè a loro và una percentuale o comunque un tot, ma allora mi chiedo come mai questi individui (se proprio odiano steam o simili) invece di stare a piagnucolare non provano a costruire la loro piattaforma invece di spendere denaro per securom, starforce e astrusità varie? Io molti titoli validi non li ho comprati non perchè non avevo soldi o non volevo spendere ma per colpa di una stupidissima protezione che limita in qualche modo l'utente, un paio di volte mi ha toccato scaricare una crack per eseguire un gioco originalissimo comprato col sudore della fronte ma che non voleva saperne di partire, è roba da matti, ste cose su console non succedono, non ancora....

Esiste un mercato su pc di dimensioni non indifferenti, non si può ignorarlo o far finta che non esista e buttarsi solo sulle console, se uno ha intenzione di guadagnare deve percorrere tutte le strade e ricordarsi bene che a volte esistono conseguenze impreviste :asd: che possono provocare un cambio di rotta inaspettato....

Alberto Falchi
28-02-2008, 13:35
Esiste un mercato su pc di dimensioni non indifferenti, non si può ignorarlo o far finta che non esista e buttarsi solo sulle console, se uno ha intenzione di guadagnare deve percorrere tutte le strade e ricordarsi bene che a volte esistono conseguenze impreviste :asd: che possono provocare un cambio di rotta inaspettato....

Verissimo. Ma prova a immaginare anche le difficoltà che può avere un'amministrazione di un'azienda di grosse dimensioni nel rivedere il suo modello di business. Microsoft ci ha messo una vita per rivedere il suo, una volta minacciata da Google e dall'open source. Pensa solo alla musica: nonostante l'enorme successo di iTunes, le major sono ancora riluttanti a cambiare un modello che ha funzionato per decenni: "e se poi è solo una moda passeggera, questa?" pensano loro. E ci devono pensare, perché se poi la fanno fuori dal vaso e l'innovazione non porta i risultati sperati, ci rimettono il posto e la dignità.

Non stupisce se tali innovazioni infatti non arrivano dai colossi, ma dagli ultimi arrivati, che non hanno nulla da perdere e non sono legati a modelli ormai obsleti. Valve da semplice sviluppatore si è trasformato in publisher, con un modello innovativo e rischioso. Ha vinto la scommessa. Idem Apple: un verginello della musica, ha rivoluzionato la diffusione tramite iTunes. Ma per chi ha lavorato anni in una certa maniera, non può stravolgere il suo approccio da un momento all'altro. Sarà anche che i dirigenti nella maggior parte dei casi non sono certo brillanti 30enni, ma ormai bolsi ultrasessantenni che non hanno certo la confidenza e conoscenza necessaria delle nuove tecnologie.

Qualche numero fa, Wired pubblico un articolo molto interessante, intervistando un dirigente di non ricordo qualche major che non aveva problemi ad ammettere che ci voleva un ricambio generazionale nei vertici, ricambio purtroppo molto complesso: dove trovi persone di talento, aperte alle nuove idee ma anche dotate della fondamentale esperienza pluridecennale degli attuali manager? è come avere la botte piena e la moglie ubriaca...

Pape

Fedozzo
28-02-2008, 13:43
Ho messo STEAM da poco, con l'orange box.
Che dire, mi sono dovuto realmente ricredere: è leggero, pratico, niente dvd da inserire, autopatch ufficiali e scaricate a piena banda, giochi multipli sempre disponibili senza cambi di cd.
che dire, per quanto mi riguarda STEAM è promosso a pieni voti e mi auguro che questo modello venga ripreso anche da altre soft-house.

City Hunter '91
28-02-2008, 14:32
Io dico la mia : c'e' qualcosa di poco chiaro nella pirateria per pc.
Impicci loschi e reconditi.
La pirateria si puo ammazzare facilmente :steam insegna.Perche le sh allora non adottano un sistema simile a steam? Mistero.

Alberto Falchi
28-02-2008, 14:37
Io dico la mia : c'e' qualcosa di poco chiaro nella pirateria per pc.
Impicci loschi e reconditi.
La pirateria si puo ammazzare facilmente :steam insegna.Perche le sh allora non adottano un sistema simile a steam? Mistero.

Perché non è facile convincere azionisti e CDA a cambiare un modello di business da un giorno all'altro ^_^.

Pape

riazzituoi
28-02-2008, 14:44
Perchè la pirateria fa mangiare anche le stesse aziende e rappresenta un valido mezzo per far diffondere i propi prodotti, vedi l'esempio della Microsoft.

dani&l
28-02-2008, 15:49
Perchè la pirateria fa mangiare anche le stesse aziende e rappresenta un valido mezzo per far diffondere i propi prodotti, vedi l'esempio della Microsoft.

MA BASTAAAAAAAAAAAAAAAaa ....


hai un thread tutto tuo... stai li a sparare le caxxate.

Se fosse come dicevi te a quest'ora le console manco sarebbero più esistite.... per non parlare dei securerom, autentiche online, e via dicendo....

riazzituoi
28-02-2008, 15:53
E infatti anche le consolle si sono sempre piratate permettendone così la diffusine (playstation è un esempio)

dani&l
28-02-2008, 15:54
E infatti anche le consolle si sono sempre piratate permettendone così la diffusine (playstation è un esempio)

PS3... sta iniziando a vendere molto nonostante non pirati niente.

X360: nonostante i continui passaggi di BAN vende lo stesso.

Riazzi: ma che parlo a fare con un muro :asd:

lowenz
28-02-2008, 15:57
hai un thread tutto tuo... stai li a sparare le caxxate.
Una precisazione per MS però è necessaria.....ve le ricordate queste parole di Raikes?

“È necessario colpire per convincerli a comprare una licenza regolare, ma non così forte da convincerli a provare sistemi alternativi, perdendo così l’assetto che è la cosa fondamentale”

Ha detto chiaro e tondo cosa è fondamentale :D

riazzituoi
28-02-2008, 15:58
PS3... sta iniziando a vendere molto nonostante non pirati niente.

X360: nonostante i continui passaggi di BAN vende lo stesso.

Riazzi: ma che parlo a fare con un muro :asd:

Ma infatti le consolle sono nate con la PS3 e l'X360, prima non esistevano

:muro:

dani&l
28-02-2008, 16:00
Ma infatti le consolle sono nate con la PS3 e l'X360, prima non esistevano

:muro:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/88/Trollfreezone.svg/180px-Trollfreezone.svg.png

riazzituoi
28-02-2008, 16:02
Quindi ammetti di aver detto una cazzata no sapendo cosa dire:)


http://img176.imageshack.us/img176/1403/avatar11800524aa5.gif (http://imageshack.us)

dani&l
28-02-2008, 16:06
Quindi ammetti di aver detto una cazzata no sapendo cosa dire:)


http://img176.imageshack.us/img176/1403/avatar11800524aa5.gif (http://imageshack.us)

Non mettermi parole in bocca :friend:

Alberto Falchi
28-02-2008, 16:08
Ma infatti le consolle sono nate con la PS3 e l'X360, prima non esistevano

:muro:

Le console come il 2600, il NES, SNES e megadrive proprio la pirateria non la vedevano quasi: era tutto su cartuccia, e il copiatore costava come una collezione intera di giochi. Eppure, pensa, facevano soldi, e tanti, mentre chi programmava per Amiga, PC e Atari si lamentava che i loro giochi erano copiati e facevano pochi soldi.

Razzituoi: più parli, più palesi la tua ignoranza senza limiti. Ma non sei stanco di sparare sciocchezze come se non ci fosse un domani?

Pape

riazzituoi
28-02-2008, 16:13
Le console come il 2600, il NES, SNES e megadrive proprio la pirateria non la vedevano quasi: era tutto su cartuccia, e il copiatore costava come una collezione intera di giochi. Eppure, pensa, facevano soldi, e tanti, mentre chi programmava per Amiga, PC e Atari si lamentava che i loro giochi erano copiati e facevano pochi soldi.

Razzituoi: più parli, più palesi la tua ignoranza senza limiti. Ma non sei stanco di sparare sciocchezze come se non ci fosse un domani?

Pape

Ma le sciocchezze dimostri di dirle tu, perchè non era necessario che chiunque si comprasse il copiatore...

Inoltre ti faccio notare che la diffusione della pirateria su questa piattaforma si è avuta con ben altre consolle

Alberto Falchi
28-02-2008, 16:26
Ma le sciocchezze dimostri di dirle tu, perchè non era necessario che chiunque si comprasse il copiatore...


Certo che sei proprio ignorante, Razzituoi. Ma proprio ENORMEMENTE IGNORANTE. E ti permetti pure di insultare e diffamare...


Pape

riazzituoi
28-02-2008, 16:29
Certo che sei proprio ignorante, Razzituoi. Ma proprio ENORMEMENTE IGNORANTE. E ti permetti pure di insultare e diffamare...


Pape

lol

io sarei quello che insulta e diffama

Pape scendi dal piedistallo, e torna nella realtà (che è ben diversa dal paese delle meraviglie dove vivi)

Alberto Falchi
28-02-2008, 16:39
lol

io sarei quello che insulta e diffama

Pape scendi dal piedistallo, e torna nella realtà (che è ben diversa dal paese delle meraviglie dove vivi)

Che sei ignorante è un dato di fatto, e lo hai palesato più volte: non è un insulto, ma una sacrosanta verità. Ora, spiegami la storia del copiatore delle cartucce che non devono averlo tutti, per usare la roba pirata delle vecchie console: sono curioso di vedere come gli scali, gli specchi.

Pape

riazzituoi
28-02-2008, 16:48
C'è poco da spiegare se uno non aveva il super wildcard se lo faceva prestare da un amico, o si giocava dall'amico che lo possedeva. Ma forse per te non era una cosa eticamente accettabile.

Pape l'ignoranza è di chi pretende di camuffare i dati di fatto e di spacciarli come realtà per supportare delle teorie che non stanno ne in cielo ne in terra, e in questo devo ammettere sei il numero 1 :D

Alberto Falchi
28-02-2008, 16:51
C'è poco da spiegare se uno non aveva il super wildcard se lo faceva restare da un amico, o si giocava dall'amico che lo possedeva. Ma forse per te non era una cosa eticamente accettabile.


Una bella arrampicatina, niente male ^__^.
Non c'è nemmeno bisogno che uno si compri la PS3, allora: se la fa prestare, no? Perché la gente è così idiota da comprare le console o i PC quando possono farsi prestare quelli degli amici proprio non lo capisco.


Pape l'ignoranza è di chi pretende di camuffare i dati di fatto e di spacciarli come realtà per supportare delle teorie che non stanno ne in cielo ne in terra, e in questo devo ammettere sei il numero 1 :D

Si, razzituoi. Hai ragione tu. Discorso chiuso. Bisogna condividere tutto. Hai così ragione che inseguo subito il tuo esempio: posso venire a cena a casa tua domani sera? E anche dopodomani. Anzi... mandami i piatti direttamente a casa mia, per favore, che non ho voglia di muovermi. Il corriere lo pagherai con un paio di casoncelli, o una bistecchina ^_^

Pape

riazzituoi
28-02-2008, 16:55
Una bella arrampicatina, niente male ^__^.

certo,

quando ti accorgi di dire cxxate si tratta di arrampicate :rolleyes:


Si, razzituoi. Hai ragione tu. Discorso chiuso.

Pape

:O

Fedozzo
28-02-2008, 18:10
Il corriere lo pagherai con un paio di casoncelli, o una bistecchina ^_^

Pape

E' per post come questi che io AMO i litigi tra Pape e Riazzi

waikiki
28-02-2008, 18:41
Crysis s'è risollevato. CoD4 a gennaio per PC ha venduto una miseria. Inutile discuterci sopra: commercialmente parlando, CoD4 per PC è stato un flop, se i dati diffusi sono realistici.

Ecco i dati a dicembre:
http://www.1up.com/do/newsStory?cId=3165631

A gennaio, non è nemmeno in classifica, per PC
http://www.hardcoreware.net/january-2008-sales-figures-shortages-cause-a-3-way-tie/

Questo non vuol dire che non sia un gioco diffuso: la versione pirata, per PC, ce l'hanno cani e porci. Magari Activision imparerà a realizzare giochi con server online blindatissimi.


Pape

Ma scusa i server craccati che ci sono pieni di cheaters, problemi, ecc.
Chi vuole giocare bene online deve comrpare per forza l'originale.

Versalife
28-02-2008, 19:44
Verissimo. Ma prova a immaginare anche le difficoltà che può avere un'amministrazione di un'azienda di grosse dimensioni nel rivedere il suo modello di business. Microsoft ci ha messo una vita per rivedere il suo, una volta minacciata da Google e dall'open source. Pensa solo alla musica: nonostante l'enorme successo di iTunes, le major sono ancora riluttanti a cambiare un modello che ha funzionato per decenni: "e se poi è solo una moda passeggera, questa?" pensano loro. E ci devono pensare, perché se poi la fanno fuori dal vaso e l'innovazione non porta i risultati sperati, ci rimettono il posto e la dignità.

Sai meglio di me che la velocità con cui si evolve questo settore è incredibile, lo sanno anche loro e anche qui non possono far finta di niente, tutto è una moda passeggera e non si sà dove si và ma si sà bene che difficilmente si tornerà a come era prima quindi capisco che devono pensarci bene su come meglio agire ma ignorare un settore che stà avendo un discreto successo, di qualunque genere esso sia, è una mossa tremendamente sbagliata....

Non stupisce se tali innovazioni infatti non arrivano dai colossi, ma dagli ultimi arrivati, che non hanno nulla da perdere e non sono legati a modelli ormai obsleti. Valve da semplice sviluppatore si è trasformato in publisher, con un modello innovativo e rischioso. Ha vinto la scommessa. Idem Apple: un verginello della musica, ha rivoluzionato la diffusione tramite iTunes. Ma per chi ha lavorato anni in una certa maniera, non può stravolgere il suo approccio da un momento all'altro. Sarà anche che i dirigenti nella maggior parte dei casi non sono certo brillanti 30enni, ma ormai bolsi ultrasessantenni che non hanno certo la confidenza e conoscenza necessaria delle nuove tecnologie.

Vero, chi non è al passo con i tempi però viene tagliato fuori, ID soft (come altre di vecchia data) l'ha capito e non è stata a guardare. :D

Qualche numero fa, Wired pubblico un articolo molto interessante, intervistando un dirigente di non ricordo qualche major che non aveva problemi ad ammettere che ci voleva un ricambio generazionale nei vertici, ricambio purtroppo molto complesso: dove trovi persone di talento, aperte alle nuove idee ma anche dotate della fondamentale esperienza pluridecennale degli attuali manager? è come avere la botte piena e la moglie ubriaca...

Pape

Questo individuo ha ammesso che la sua azienda è in difficoltà perchè ancorata a dei vecchi modelli non riesce a tenere il passo di altri, stà diventando obsoleta....ma io mi chiedo, valve e blizzard sono forse piene di geni? Forse si, forse no ma non sono le uniche che cavalcano l'onda del gaming su pc quindi quel tipo di persone esistono anche altrove, bisogna rischiare ogni tanto se si vuole aver successo, a piccoli passi ma bisogna farlo, lo sò che a parole è semplice però ad andare avanti col paraocchi non si và molto lontano.

Una bella arrampicatina, niente male ^__^.
Non c'è nemmeno bisogno che uno si compri la PS3, allora: se la fa prestare, no? Perché la gente è così idiota da comprare le console o i PC quando possono farsi prestare quelli degli amici proprio non lo capisco.



Si, razzituoi. Hai ragione tu. Discorso chiuso. Bisogna condividere tutto. Hai così ragione che inseguo subito il tuo esempio: posso venire a cena a casa tua domani sera? E anche dopodomani. Anzi... mandami i piatti direttamente a casa mia, per favore, che non ho voglia di muovermi. Il corriere lo pagherai con un paio di casoncelli, o una bistecchina ^_^

Pape

Muahahah :rotfl:

Jaguar64bit
28-02-2008, 20:01
perchè i giochi su pc vendono meno ? oltre che per la pirateria è anche perchè la gente passa più tempo a parlare di giochi sui forum che a comprarli e a giocarli.;)

lorix
28-02-2008, 21:06
perchè i giochi su pc vendono meno ? oltre che per la pirateria è anche perchè la gente passa più tempo a parlare di giochi sui forum che a comprarli e a giocarli.;)

azzo ti quoto, bella questa ed e' proprio vero! sto sul pc per lavoro tutto il giorno e sono assuefatto dallo stare sempre davanti a questo schermo, poi mi alzo, mi stacco da internet e dal computer e mi godo la mia passione dei videogiochi sedendomi in poltrone e lanciando mass effect su 360. Eppure il mio passato non e' certamente fatto di console, anzi! :)

Custode
29-02-2008, 09:00
Nuovo giorno, nuovo pensiero di Cliffy B -la parte finale dell'estratto-: a quanto pare "qualcuno" deve averlo riportato all'ordine :D

"Rein: “Right now, if you have a laptop with integrated graphics and try to play our game, it doesn’t play. Or if you’re trying to play some games aren’t capable of integrated graphics, they play terribly. So you just lose your interest in that. We don’t want that. We want all these people buying laptops and reasonably priced PCs, to at least be able to be exposed to gaming. They can go out later and upgrade to something better, but let’s at least give them a baseline experience.”

Multiplayer: “Cliff, you buy it? PC gaming is back?”

Bleszinski: “Abso-frigging-lutely. The thing is, I think everybody coming together in that kind of way will essentially kind of help re-glue things back together and kind of help fix the market. I have a big PC gaming heritage and I love playing games with a keyboard and a mouse, as well as a console, and I’d just love to see it.”"


Fonte Multiplayerblog.mtv.com

Custode
29-02-2008, 09:13
Bene, dopo tanto gossip più o meno interessante e scheroso, dopo altrettanti interventi di chi lavora nel settore, dopo le speranze di nuovi modelli di business che blocchino o limitino la pirateria, ed aumentino gli introiti, è con dispiecere che riporto la seguente notizia:

Iron Lore, la software house dietro Titan Quest, Titan Quest: Immortal Throne e l'imminente Warhammer Dawn of War: Soulstorm ha chiuso i battenti :(


It is with great regret that we must announce that as of close of business Tuesday, February 19, 2008 Iron Lore Entertainment has ceased active game development. Several unrelated events occurred which resulted in Iron Lore being unable to secure funding for its next project.

We would like to extend our thanks to everyone who has helped us in the last seven years – our team who moved mountains to create such great games, our publisher THQ who has been a great partner through three product development cycles, and most of all our customers and fans. We owe all of the success we’ve had to you, and our greatest satisfaction has come from creating games that have given enjoyment to the community.

While Iron Lore will not continue, the talent of the team is embodied in the individuals now available for other opportunities. If you are a developer or publisher looking to hire top-notch experienced developers, please send an email to pchieffo “at” ironlore “dot” com and we will be happy to facilitate recruiting with you.

Iron Lore also owns it’s powerful and flexible engine and tool set, and is actively pursuing licensing opportunities. If you are interested in further information about the technology and licensing options, please contact pchieffo “at” ironlore “dot” com.

fukka75
29-02-2008, 09:57
perchè i giochi su pc vendono meno ? oltre che per la pirateria è anche perchè la gente passa più tempo a parlare di giochi sui forum che a comprarli e a giocarli.;)

Oppure perché i tanto decantatai e criticati superPC servono solo per spuntare il punteggio più alto nei benchmark e per overcloccare pure l'alimentatore e il lettore DVD :O
Chi spende 3000 e passa euri per un PC, non lo fa per giocare, ma per fre record del mondo di OC e al PI :D

Naufr4g0
29-02-2008, 23:58
Oppure perché i tanto decantatai e criticati superPC servono solo per spuntare il punteggio più alto nei benchmark e per overcloccare pure l'alimentatore e il lettore DVD :O
Chi spende 3000 e passa euri per un PC, non lo fa per giocare, ma per fre record del mondo di OC e al PI :D

Dimentichi le appassionanti sfide ai vari 3Dmark ;)

Io mi chiedevo una cosa, ma se giochi su PC non se ne faranno più la ATI e la Nvidia falliranno?

Io tra qualche giorno penso di comprarmi Portal della Valve su Steam, il prezzo è in dollari e con l'euro ci conviene tantissimo.
Secondo me questi sistemi di vendita potrebbero risollevare parecchio il mercato dei giochi per PC, anche perchè i soldi usciti dalle carte di credito sembrano sempre di meno di quelli cartacei, non è vero? ;)

dani&l
01-03-2008, 08:26
Dimentichi le appassionanti sfide ai vari 3Dmark ;)

Io mi chiedevo una cosa, ma se giochi su PC non se ne faranno più la ATI e la Nvidia falliranno?

Io tra qualche giorno penso di comprarmi Portal della Valve su Steam, il prezzo è in dollari e con l'euro ci conviene tantissimo.
Secondo me questi sistemi di vendita potrebbero risollevare parecchio il mercato dei giochi per PC, anche perchè i soldi usciti dalle carte di credito sembrano sempre di meno di quelli cartacei, non è vero? ;)

Ma figurati se non li fanno più.... il discorso è diverso. Le grandi aziende svilupperanno principalmente per console, e porteranno i titoli su pc... con tutto quello che ne consegue: ottimizzazione , interfacce magari studiate per console (menu grandi come oblivion per esempio), etc..etc... tanto su pc piazzeranno la necessità di dx10 o sm3 e via, nuova scheda video, nuovo s.o. e tutti felici e contenti :)

Custode
01-03-2008, 12:33
Aggiornamento basato solo su mie considerazioni personali:

dopo lo sconforto per la notizia postata ieri della chiusura di Iron Lore, stamattina mi alzo, controllo la disussione su Assassin's Creed e scopro la pessima notizia. Non può essere, mi illudo, controllo i soliti canali e scopro l'amara verità :(

Onestamente, sono disgustato.

Auguro veramente che il mercato videoludico si trasferisca su console, perchè di leggere su certi forum dicussioni piene di bimbiminkia che gioiscono della loro super macchina nuova di pacca costata milioni e comprata solo per quel titolo, per poi scaricarsi in massa il gioco tanto atteso un mese prima della sua distribuzione ufficiale -ma a questo punto, vergogna anche su Ubisoft che si fa fregare in cotal maniera...nonostante abbia letto su alcune riviste come i review code siano praticamente blindati da contratti e sottocontrattini che mettono in croce il recensore di turno visto come il male assoluto, e poi si smerd..o così...bha...-, ne ho le scatole piene.

Per colpa di tale feccia, società come Iron Lore affondano.

Ci si lamenta in altre discussioni che EA abbia acquisito e chiuso marchi storici: ma io vi auguro che acquisisca anche vostra madre, ladri!

Segnalatemi e bannatemi.

Dark Schneider
01-03-2008, 14:09
Dimentichi le appassionanti sfide ai vari 3Dmark ;)

Io mi chiedevo una cosa, ma se giochi su PC non se ne faranno più la ATI e la Nvidia falliranno?



Ati e nVidia forniscono chip video per le console, figurati se possono fallire. Su Pc più che altro mostrano le novità, l'evoluzione delle tecnologie grafiche. Loro guadagnano un sacco a fornire i chip video alle console, perchè le console sono progetti a lungo termine. In 5-6 anni di vita ci guadagnano. Anzi su console si possono permettere persino di utilizzare tecnologie molto costose impensabili su Pc, perchè affrontabili in progetti a lungo termine. Poi comunque forniscono solo i mezzi per gli sviluppatori. Il loro successo non è legato ai giochi.

Naufr4g0
01-03-2008, 15:05
Ati e nVidia forniscono chip video per le console, figurati se possono fallire. Su Pc più che altro mostrano le novità, l'evoluzione delle tecnologie grafiche. Loro guadagnano un sacco a fornire i chip video alle console, perchè le console sono progetti a lungo termine. In 5-6 anni di vita ci guadagnano. Anzi su console si possono permettere persino di utilizzare tecnologie molto costose impensabili su Pc, perchè affrontabili in progetti a lungo termine. Poi comunque forniscono solo i mezzi per gli sviluppatori. Il loro successo non è legato ai giochi.

Beh hai ragione, ma cmq una fetta di mercato verrebbe cmq persa... Tutti gli incassi dovuti alle vendite delle schedazze da 500-600€, ma anche di quelle da 200-300, finirebbero. Dovrebbe seguire un incremento di vendita di console per sopperire alle perdite.

Dark Schneider
01-03-2008, 16:09
Ma tieni conto che la maggior parte della gente compra al massimo schede video di fascia bassa. I produttori fanno molti soldi con quelle da 100 euro in giù, perchè sono schede video destinate molto spesso anche all'ufficio. Quelle costose sono sempre di nicchia. Le schede video potenti vendono poco, ma fanno guadagnare a livello di immagine i produttori. Non guardare tanto questo forum, che è un forum di appassionati e quindi è quasi una normalità trovare chi spende spesso e molto in aggiornamenti.
Ad esempio qualche anno fa Luciano Alibrandi di nVidia dichiarò che l'hardcore gamer rappresenta solo il 2% del mercato. Loro non è che investono soldi per ricerca e sviluppo per l'hardcore gamer :)
Ed poi questi produttori i conti se li sanno fare, anche se perdono una fettina di mercato qui, poi si rifanno in un mercato diverso. Ad esempio quello console gode di ottima salute, ma è sempre in espansione.

Il pc come ho detto per i produttori di chip video è più un campo dove presentare tecnologie nuove, evoluzioni,ecc. Poi i veri soldi se li fanno in altro modo.
Su console poi guadagnano ancora di più perchè insomma forniscono la tecnologia ad aziende come Sony, Nintendo e Microsoft. Devono soddisfare tanti mercati. :)

Naufr4g0
01-03-2008, 17:58
Che triste destino per noi pc-isti... :(
Tante tecnologie incredibili e poca gente disposta a sfruttarle, per colpa degli scarsi rientri economici.
Ha ragione Custode, ma io ste console proprio non le digerisco... a me piace fare tutto con la stessa macchina!

Dark Schneider
01-03-2008, 20:04
Che triste destino per noi pc-isti... :(
Tante tecnologie incredibili e poca gente disposta a sfruttarle, per colpa degli scarsi rientri economici.
Ha ragione Custode, ma io ste console proprio non le digerisco... a me piace fare tutto con la stessa macchina!

Ma secondo me non devi ragionare se preferisci la console o il pc. Ma a seconda dei giochi e tipologie che piacciono a te. Se tu sei un appassionato di videogiochi, devi solo basarti sui giochi e non sull'hardware oppure sulla periferica di controllo. :)

Ad esempio io non mi pongo barriere mentali. Mi piace il Wii, adoro il DS, PS2. Se poi esce qualcosa di meritevole su Pc, gioco anche quello. Ed non sono nemmeno uno che ha tantissimo tempo per giocare ormai.
Però mi piace avere una certa scelta, perchè sono del parere che ci sono moltissimi titoli su console che un appassionato di videogiochi dovrebbe giocare. E se uno si confina solo su Pc ad esempio se ne perde di gran bei titoli.

Un tempo giocavo sempre con le console, poi son passato al pc, dopodichè ho fatto un digiuno di qualcosa come 10 anni dalle console, giocandolo solo ed esclusivamente su Pc...a parte qualche raro caso, in cui giochicchiavo occasionalmente su console di amici. Un paio di anni e mezzo fa, ho deciso di voler riprendere una console, la PS2 giusto per giocarmi i picchiaduro che mi mancavano un sacco. Ed mi illudevo sul fatto che su console avrei solo rigiocato i picchiaduro, tanto per tutto il resto c'era il Pc. Ed invece era una stupidata, giusto il tempo di riscoprire "l'altro mondo", ho capito che mi sbagliavo e che di tanti bei giochi meritevoli da giocare ce n'erano moltissimi. Ed oggi devo dire che principalmente gioco su console. Ma non per questo mi pongo barriere.

Se ci sono giochi belli e che interessano che male c'è comprarsi una console? Il mio non è un voler spingere a passare alle console, perchè a me proprio non me ne torna niente. Però è una domanda che mi pongo notando certe situazioni. Tipo su tutte le console..uscirà The Force Unleshead. Noto che molta gente che gioca solo su Pc ci sbava...sperando che un giorno forse si decideranno a convertirlo. Cosa non prevista. Se il gioco interessa davvero il modo per giocarlo c'è. Perchè porsi una barriera? :) Oppure ogni tanto leggo di gente che vuole giocarsi i titoli PS2 ed cerca in tutti i modi(anche potenziando il pc) di far andare emulatori che si e no fanno girare giusto decentemente lo 0.0001% dei titoli? Pur di non acquistare la console. Cioè son queste le cose che non capisco. :confused:
Se ad uno interessa giocarsi determinati titoli e questi stanno solo su console, non c'è niente di male nel comprarsi una console. Non sono di certo il male insomma, eh? Che dire? A me dispiace solo per chi si pone barriere.
Ed invece di pensare sempre a potenziare il pc, lo si potenzia una volta in meno e si acquista una console.
Io così la penso. :)

Custode
03-03-2008, 22:51
Queste sono le parole di Michael Fitch, direttore del Creative Management di THQ, riguardo la chiusura improvvisa di Iron Lore: non sarà il portatore assoluto della verità, ma tocca dei punti molto interessanti.


"Greetings:
So, ILE shut down. This is tangentially related to that, not why they shut down, but part of why it was such a difficult freaking slog trying not to. It's a rough, rough world out there for independent studios who want to make big games, even worse if you're single-team and don't have a successful franchise to ride or a wealthy benefactor. Trying to make it on PC product is even tougher, and here's why.

Piracy. Yeah, that's right, I said it. No, I don't want to re-hash the endless "piracy spreads awareness", "I only pirate because there's no demo", "people who pirate wouldn't buy the game anyway" round-robin. Been there, done that. I do want to point to a couple of things, though.

One, there are other costs to piracy than just lost sales. For example, with TQ, the game was pirated and released on the nets before it hit stores. It was a fairly quick-and-dirty crack job, and in fact, it missed a lot of the copy-protection that was in the game. One of the copy-protection routines was keyed off the quest system, for example. You could start the game just fine, but when the quest triggered, it would do a security check, and dump you out if you had a pirated copy. There was another one in the streaming routine. So, it's a couple of days before release, and I start seeing people on the forums complaining about how buggy the game is, how it crashes all the time. A lot of people are talking about how it crashes right when you come out of the first cave. Yeah, that's right. There was a security check there.

So, before the game even comes out, we've got people bad-mouthing it because their pirated copies crash, even though a legitimate copy won't. We took a lot of shit on this, completely undeserved mind you. How many people decided to pick up the pirated version because it had this reputation and they didn't want to risk buying something that didn't work? Talk about your self-fulfilling prophecy.

One guy went so far as to say he'd bought the retail game and it was having the exact same crashes, so it must be the game itself. This was one of the most vocal detractors, and we got into it a little bit. He swore up and down that he'd done everything above-board, installed it on a clean machine, updated everything, still getting the same crashes. It was our fault, we were stupid, our programmers didn't know how to make games - some other guy asked "do they code with their feet?". About a week later, he realized that he'd forgotten to re-install his BIOS update after he wiped the machine. He fixed that, all his crashes went away. At least he was man enough to admit it.

So, for a game that doesn't have a Madden-sized advertising budget, word of mouth is your biggest hope, and here we are, before the game even releases, getting bashed to hell and gone by people who can't even be bothered to actually pay for the game. What was the ultimate impact of that? Hard to measure, but it did get mentioned in several reviews. Think about that the next time you read "we didn't have any problems running the game, but there are reports on the internet that people are having crashes."

Two, the numbers on piracy are really astonishing. The research I've seen pegs the piracy rate at between 70-85% on PC in the US, 90%+ in Europe, off the charts in Asia. I didn't believe it at first. It seemed way too high. Then I saw that Bioshock was selling 5 to 1 on console vs. PC. And Call of Duty 4 was selling 10 to 1. These are hardcore games, shooters, classic PC audience stuff. Given the difference in install base, I can't believe that there's that big of a difference in who played these games, but I guess there can be in who actually payed for them.

Let's dig a little deeper there. So, if 90% of your audience is stealing your game, even if you got a little bit more, say 10% of that audience to change their ways and pony up, what's the difference in income? Just about double. That's right, double. That's easily the difference between commercial failure and success. That's definitely the difference between doing okay and founding a lasting franchise. Even if you cut that down to 1% - 1 out of every hundred people who are pirating the game - who would actually buy the game, that's still a 10% increase in revenue. Again, that's big enough to make the difference between breaking even and making a profit.

Titan Quest did okay. We didn't lose money on it. But if even a tiny fraction of the people who pirated the game had actually spent some god-damn money for their 40+ hours of entertainment, things could have been very different today. You can bitch all you want about how piracy is your god-given right, and none of it matters anyway because you can't change how people behave... whatever. Some really good people made a seriously good game, and they might still be in business if piracy weren't so rampant on the PC. That's a fact.


Enough about piracy. Let's talk about hardware vendors. Trying to make a game for PC is a freaking nightmare, and these guys make it harder all the time. Integrated video chips; integrated audio. These were two of our biggest headaches. Not only does this crap make people think - and wrongly - that they have a gaming-capable PC when they don't, the drive to get the cheapest components inevitably means you've got hardware out there with little or no driver support, marginal adherence to standards, and sometimes bizarre conflicts with other hardware.

And it just keeps getting worse. CD/DVD drives with bad firmware, video cards that look like they should be a step-up from a previous generation, but actually aren't, drivers that need to be constantly updated, separate rendering paths for optimizing on different chips, oh my god. Put together consumers who want the cheapest equipment possible with the best performance, manufacturers who don't give a shit what happens to their equipment once they ship it, and assemblers who need to work their margins everywhere possible, and you get a lot of shitty hardware out there, in innumerable configurations that you can't possibly test against. But, it's always the game's fault when something doesn't work.

Even if you get over the hump on hardware compatibility - and god knows, the hardware vendors are constantly making it worse - if you can, you still need to deal with software conflicts. There are a lot of apps running on people's machines that they're not even aware of, or have become such a part of the computer they don't even think of them as being apps anymore. IM that's always on; peer-to-peer clients running in the background; not to mention the various adware and malware crap that people pick up doing things they really shouldn't. Trying to run a CPU and memory heavy app in that environment is a nightmare. But, again, it's always the game's fault if it doesn't work.


Which brings me to the audience. There's a lot of stupid people out there. Now, don't get me wrong, there's a lot of very savvy people out there, too, and there were some great folks in the TQ community who helped us out a lot. But, there's a lot of stupid people. Basic, basic stuff, like updating your drivers, or de-fragging your hard drive, or having antivirus so your machine isn't a teetering pile of rogue programs. PC folks want to have the freedom to do whatever the hell they want with their machines, and god help them they will do it; more power to them, really. But god forbid something that they've done - or failed to do - creates a problem with your game. There are few better examples of the "it can't possibly be my fault" culture in the west than gaming forums.

And while I'm at it, I don't want to spare the reviewers either. We had one reviewer - I won't name names, you can find it if you look hard enough - who missed the fact that you can teleport from wherever you are in TQ back to any of the major towns you've visited. So, this guy was hand-carting all of his stuff back to town every time his inventory was full. Through the entire game. Now, not only was this in the manual, and in the roll-over tooltips for the UI, but it was also in the tutorial, the very first time you walk past one of these giant pads that lights up like a beacon to the heavens. Nonetheless, he missed it, and he commented in his review how tedious this was and how much he missed being able to portal back to town. When we - and lots of our fans - pointed out that this was the reviewer's fault, not the game's, they amended the review. But, they didn't change the score. Do you honestly think that not having to run back to town all the time to sell your stuff wouldn't have made the game a better experience?

We had another reviewer who got crashes on both the original and the expansion pack. We worked with him to figure out what was going on; the first time, it was an obscure peripheral that was causing the crash, a classic hardware conflict for a type of hardware that very, very few people have. The second time, it was in a pre-release build that we had told him was pre-release. After identifying the problem, getting him around it, and verifying that the bug was a known issue and had been fixed in the interim, he still ran the story with a prominent mention of this bug. With friends like that...


Alright, I'm done. Making PC products is not all fun and games. It's an uphill slog, definitely. I'm a lifelong PC gamer, and hope to continue to work on PC games in the future, but man, they sure don't make it easy.

Best,
Michael.

dani&l
04-03-2008, 07:40
Ma secondo me non devi ragionare se preferisci la console o il pc. Ma a seconda dei giochi e tipologie che piacciono a te. Se tu sei un appassionato di videogiochi, devi solo basarti sui giochi e non sull'hardware oppure sulla periferica di controllo. :)

Ad esempio io non mi pongo barriere mentali. Mi piace il Wii, adoro il DS, PS2. Se poi esce qualcosa di meritevole su Pc, gioco anche quello. Ed non sono nemmeno uno che ha tantissimo tempo per giocare ormai.
Però mi piace avere una certa scelta, perchè sono del parere che ci sono moltissimi titoli su console che un appassionato di videogiochi dovrebbe giocare. E se uno si confina solo su Pc ad esempio se ne perde di gran bei titoli.

Un tempo giocavo sempre con le console, poi son passato al pc, dopodichè ho fatto un digiuno di qualcosa come 10 anni dalle console, giocandolo solo ed esclusivamente su Pc...a parte qualche raro caso, in cui giochicchiavo occasionalmente su console di amici. Un paio di anni e mezzo fa, ho deciso di voler riprendere una console, la PS2 giusto per giocarmi i picchiaduro che mi mancavano un sacco. Ed mi illudevo sul fatto che su console avrei solo rigiocato i picchiaduro, tanto per tutto il resto c'era il Pc. Ed invece era una stupidata, giusto il tempo di riscoprire "l'altro mondo", ho capito che mi sbagliavo e che di tanti bei giochi meritevoli da giocare ce n'erano moltissimi. Ed oggi devo dire che principalmente gioco su console. Ma non per questo mi pongo barriere.

Se ci sono giochi belli e che interessano che male c'è comprarsi una console? Il mio non è un voler spingere a passare alle console, perchè a me proprio non me ne torna niente. Però è una domanda che mi pongo notando certe situazioni. Tipo su tutte le console..uscirà The Force Unleshead. Noto che molta gente che gioca solo su Pc ci sbava...sperando che un giorno forse si decideranno a convertirlo. Cosa non prevista. Se il gioco interessa davvero il modo per giocarlo c'è. Perchè porsi una barriera? :) Oppure ogni tanto leggo di gente che vuole giocarsi i titoli PS2 ed cerca in tutti i modi(anche potenziando il pc) di far andare emulatori che si e no fanno girare giusto decentemente lo 0.0001% dei titoli? Pur di non acquistare la console. Cioè son queste le cose che non capisco. :confused:
Se ad uno interessa giocarsi determinati titoli e questi stanno solo su console, non c'è niente di male nel comprarsi una console. Non sono di certo il male insomma, eh? Che dire? A me dispiace solo per chi si pone barriere.
Ed invece di pensare sempre a potenziare il pc, lo si potenzia una volta in meno e si acquista una console.
Io così la penso. :)

Come non quotarti... non ho ancora capito se nel settore videogame di hwupgrade ci siano appassionati di videogioco o no. ;)
Le prese di posizione sono già assurde di per se, quando poi si tratta di passione per un settore (ludico) come questo, le trovo quantomeno esagerate.


Piracy. Yeah, that's right, I said it. No, I don't want to re-hash the endless "piracy spreads awareness", "I only pirate because there's no demo", "people who pirate wouldn't buy the game anyway" round-robin. Been there, done that. I do want to point to a couple of things, though.
....

eppure c'è gente che afferma il contrario, chissà perchè sono sempre gli utenti a dire che la pirateria aiuta il software :rolleyes:

Comunque a grandi linee credo non abbia tutti i torti quello che dice, ma questo è da sempre stato lo scoglio pc, è molto più "facile" programmare con un hw fisso che con uno cosi soggetto a mille variabili come il mondo pc.
E se non erro comunque il succo del discorso è quello che continuo a sostenere come possibile futuro... (che a conti fatti è già realtà, considerando come siano diminuite le produzioni only pc, e l'aumento di "porting")

29Leonardo
04-03-2008, 08:38
Piracy. Yeah, that's right, I said it. No, I don't want to re-hash the endless "piracy spreads awareness", "I only pirate because there's no demo", "people who pirate wouldn't buy the game anyway" round-robin. Been there, done that. I do want to point to a couple of things, though.
....

Oddio che boiate dice sto tizio...:doh:

riazzituoi
04-03-2008, 08:51
Doug Lombardi:

"La pirateria è una brutta cosa, questo è sicuro. Ma non credo che sia un grande problema, almeno per noi. La maggior parte dei videogiocatori vogliono fare la cosa giusta, pagando per i propri videogame. Certo, ci saranno sempre videogiochi pirati, così come film e musica. Ma la gran maggioranza dei videogiocatori sono onesti"

e poi

Secondo Lombardi esistono numerosi esempi di controtendenze, come in Germania, dove le vendite di videogame per PC sono molto superiori a quelle per console.

tratto da
Presente e futuro di Steam (http://punto-informatico.it/2207774/PI/News/Presente-e-futuro-di-Steam/p.aspx)
di Enrico Giancipoli


:muro:

Necroticism
04-03-2008, 08:51
Direi che ha ragione su tutta la linea, anche se cerca un pò di fare la vittima, dato che problemi hardware e utenti imbecilli sono da sempre la croce dello sviluppo di giochi su PC. Ora che il mercato si è allargato la situazione è peggiorata ulteriormente, ma a mio parere il punto fondamentale, come al solito, è la pirateria e di fronte ai numeri c'è ben poco da discutere...

29Leonardo
04-03-2008, 09:18
Direi che ha ragione su tutta la linea, anche se cerca un pò di fare la vittima, dato che problemi hardware e utenti imbecilli sono da sempre la croce dello sviluppo di giochi su PC. Ora che il mercato si è allargato la situazione è peggiorata ulteriormente, ma a mio parere il punto fondamentale, come al solito, è la pirateria e di fronte ai numeri c'è ben poco da discutere...

Ma quale pirateria, la realtà è che i giochi di adesso non sono altro che un ammasso di grafica , copie di giochi usciti in passato ( farcry - crysis ) i contenuti sono pessimi, dell'ottimizzazione non ne parliamo proprio :muro:

La psone come credi abbia avuto tutto quel successo se non era per l'estrema semplicità con cui veniva taroccata? Eppure nessuno si è lamentato, anzi la sony era ben felice...

:doh:

riazzituoi
04-03-2008, 09:24
Ma quale pirateria, la realtà è che i giochi di adesso non sono altro che un ammasso di grafica , copie di giochi usciti in passato ( farcry - crysis ) i contenuti sono pessimi, dell'ottimizzazione non ne parliamo proprio :muro:

La psone come credi abbia avuto tutto quel successo se non era per l'estrema semplicità con cui veniva taroccata? Eppure nessuno si è lamentato, anzi la sony era ben felice...

:doh:

Perchè è più facile dare la colpa al p2p piuttosto che ammettere, per un'azienda, di aver fallito e non essere stata in grado di competere nel mercato.
Della serie: negare l'evidenza sempre e comunque :muro:

Necroticism
04-03-2008, 09:43
Ma quale pirateria, la realtà è che i giochi di adesso non sono altro che un ammasso di grafica , copie di giochi usciti in passato ( farcry - crysis ) i contenuti sono pessimi, dell'ottimizzazione non ne parliamo proprio :muro:

La psone come credi abbia avuto tutto quel successo se non era per l'estrema semplicità con cui veniva taroccata? Eppure nessuno si è lamentato, anzi la sony era ben felice...

:doh:

Certo, infatti COD4 vende dieci volte tanto su console rispetto al PC perchè i PCisti sono stanchi di FPS, non perchè su PC ce l'hanno tutti piratato. :rolleyes: Secondo te il giocatore medio è abbastanza raffinato per accorgersi che Crysis è poco innovativo rispetto agli altri FPS? ma per favore, il giocatore medio vede la graficona e compra (su console) o scarica dal mulo (su PC), eccola qui la differenza.
La pirateria ha certo aiutato la diffusione della PS1 ma non mi puoi paragonare un mercato dove molte (quante?) macchine sono modificate con uno dove TUTTE le macchine sono già "modificate" in partenza!

Bisogna essere proprio ciechi e sordi per non vedere che il grossi del business si sta spostando su console perchè lì le copie originali sono la maggioranza e non una sporadica eccezione. E la scarsa varietà delle uscite su PC è una conseguenza diretta di questo problema: se ci sono pochi soldi da fare, perchè mai un publisher deve anche rischiare puntando su titoli innovativi? meglio andare sul sicuro e racimolare quel poco che si riesce.

29Leonardo
04-03-2008, 10:16
Certo, infatti COD4 vende dieci volte tanto su console rispetto al PC perchè i PCisti sono stanchi di FPS, non perchè su PC ce l'hanno tutti piratato. :rolleyes: Secondo te il giocatore medio è abbastanza raffinato per accorgersi che Crysis è poco innovativo rispetto agli altri FPS? ma per favore, il giocatore medio vede la graficona e compra (su console) o scarica dal mulo (su PC), eccola qui la differenza.
La pirateria ha certo aiutato la diffusione della PS1 ma non mi puoi paragonare un mercato dove molte (quante?) macchine sono modificate con uno dove TUTTE le macchine sono già "modificate" in partenza!

Bisogna essere proprio ciechi e sordi per non vedere che il grossi del business si sta spostando su console perchè lì le copie originali sono la maggioranza e non una sporadica eccezione. E la scarsa varietà delle uscite su PC è una conseguenza diretta di questo problema: se ci sono pochi soldi da fare, perchè mai un publisher deve anche rischiare puntando su titoli innovativi? meglio andare sul sicuro e racimolare quel poco che si riesce.


Bisogna essere ciechi e sordi per non sapere che c'è chi ha la xbox piratata e del gioco online se ne sbatte...:rolleyes:, il nintendo ds spopola grazie al r4...ps3 nulla ancora causa costo proibitivo di masterizzatori e supporti ottici br..

COD4 se vuoi goderlo online devi averlo orginale, perchè non mi venire a dire che ti piace fraggare in server buggatissimi,pieni di cheaters e abomini vari..

Il problema è che non hanno idee innovative ...tanto cè il solito bimbominkia con le mani nutellose che si fa sganciare i soldi dal paparino per il giochino cagoso di turno...

Necroticism
04-03-2008, 10:26
Bisogna essere ciechi e sordi per non sapere che c'è chi ha la xbox piratata e del gioco online se ne sbatte...:rolleyes:


Certo, e quanti sono? proviamo a fare un confronto con quanti hanno software piratato su PC? c'è sempre chi vuol fare il furbo, ma la differenza è nei numeri. E i numeri sono là sopra.

Anche se domani uscisse il nuovo Syndicate, il nuovo Dungeon Keeper, il nuovo Doom, se lo scaricherebbero tutti. O pensi forse che l'utente medio se lo comprerà originale perchè "così sostengo gli sviluppatori che se lo meritano"?

riazzituoi
04-03-2008, 10:33
Quello è un problema delle aziende, mica possono far ricadere le loro colpe sugli utenti finali!

La qualità è sempre premiata, come dimostrano anche recenti giochi per PC (vedi the Witcher, Crysis, ecc, se poi torniamo al passato vedi half life 1 e 2 , mafia, solo per dirne alcuni). Quindi se ciò che preme ai produttori è veramente l'interesse del consumatore allora devono lavorare per soddisfarlo.

Ma come si vede l'unica cosa che vogliono soddisfare sono le loro tasche.

29Leonardo
04-03-2008, 10:36
Ma mi spieghi cos è sto utente medio? :stordita:

Ma che te lo vengono a dire a te quante persone hanno le console piratate? Hai mai visto dati al riguardo? io no.

I furbi esistono ed esisteranno sempre in tutti gli ambiti,il problema è che oggi si vuole tutto e subito, fortunatamente non faccio parte di questa categoria e aspetterò dormendo sonni tranquilli crysis ( tanto x fare l'esempio) a un prezzo che riterrò giusto...

Ti ricordo che Oblivion ha venduto milioni di copie e non aveva nessuna protezione( quindi estremamente facile da taroccare), stando a quel che dici non doveva vendere nemmeno una copia!

Ma come si vede l'unica cosa che vogliono soddisfare sono le loro tasche.

*

Necroticism
04-03-2008, 11:09
Ma mi spieghi cos è sto utente medio? :stordita:

Ma che te lo vengono a dire a te quante persone hanno le console piratate? Hai mai visto dati al riguardo? io no.


Io sì, sono indicati là sopra e nei vari thread sulle vendite. Secondo te COD4 ha venduto così tanto su console perchè lì sono tutti onesti che si comprano i giochi originali anche se hanno la console moddata? chiaramente no. Comprano di più perchè piratare è più difficile. Ci sono anche altri fattori (tipo che gli FPS e il gioco online su console sono delle novità relativamente recenti mentre su PC sono la norma da una vita), ma secondo me il principale è questo.

Ci sono titoli di qualità che (per fortuna!) vendono bene, ma si tratta in ogni caso di cifre ridicole rispetto a quelle del mercato console. Perchè Mario Galaxy vende 5 milioni di copie e per Crysis si fa festa se ha raggiunto il milione? eppure sono entrambi titoli eccellenti!

Se la differenza è questa, o per console escono tonnellate di capolavori e per PC manco mezzo, oppure la qualità non ha nulla a che fare con questa discrepanza nelle vendite. Se no come mai in testa alle classifiche PC c'è stabilmente qualche espansione di The Sims?

riazzituoi
04-03-2008, 11:36
Perchè è stupido paragonare le consolle ai PC.

La consolle viene comprata intenzionalmente per giocarci, dato che non puoi fare altro su un aconsolle.

Il PC è un sistema che consente di fare molto altro rispetto al gioco, e non tutti possono o vogliono aggiornare ripetutamente l'hardwre per poter giocare con l'ultimo giochillo (strabuggato e mal ottimizzato). Quindi le vendite dei giochi per PC sono fisiologicamente minori rispetto a quelle consolle indipendentemente dalla pirateria, sono due pianeti differenti.
Ovviamente senza pirateria ci sarebbero delle copie in più vendute, ma queste non sono sufficienti a giustificare un'incidenza nel mercato del p2p e addirittura il fallimento di un'azienda. Chi ha un minimo di conoscenze sa benissimo che il fallimento di un'azienda è da ricercare quasi sempre all'interno della stessa. Troppo facile dare la colpa delle propie incapacità (incapacità denota il fatto di essere in buina fede, cosa che credo non ci sia sempre, anzi...) a fattori esterni.

:rolleyes:

29Leonardo
04-03-2008, 11:44
Io sì, sono indicati là sopra e nei vari thread sulle vendite. Secondo te COD4 ha venduto così tanto su console perchè lì sono tutti onesti che si comprano i giochi originali anche se hanno la console moddata? chiaramente no. Comprano di più perchè piratare è più difficile. Ci sono anche altri fattori (tipo che gli FPS e il gioco online su console sono delle novità relativamente recenti mentre su PC sono la norma da una vita), ma secondo me il principale è questo.

Semplice con cod 4 pirata non vai da nessuna parte su console, te la bannano pure dal live( conviene? NO), non credo l'abbiano comprato per finirlo in 2 ore in single player..:rolleyes:

Ci sono titoli di qualità che (per fortuna!) vendono bene, ma si tratta in ogni caso di cifre ridicole rispetto a quelle del mercato console. Perchè Mario Galaxy vende 5 milioni di copie e per Crysis si fa festa se ha raggiunto il milione? eppure sono entrambi titoli eccellenti!

Perchè crysis fa schifo e ci vogliono millemila euro per giocare AL MASSIMO, mentre mario paghi solo il gioco e la console.

Se la differenza è questa, o per console escono tonnellate di capolavori e per PC manco mezzo, oppure la qualità non ha nulla a che fare con questa discrepanza nelle vendite. Se no come mai in testa alle classifiche PC c'è stabilmente qualche espansione di The Sims?

Tonnellate di capolavori su console? Ma se a parte i solit marchi storici non esiste nient'altro :sbonk:
Forse the sims è in testa xkè ci puoi giocare anche con un pc del dopoguerra...

Ne ho davvero sentite troppe ci rinuncio...:asd:

Necroticism
04-03-2008, 11:51
Perchè è stupido paragonare le consolle ai PC.

La consolle viene comprata intenzionalmente per giocarci, dato che non puoi fare altro su un aconsolle.

Il PC è un sistema che consente di fare molto altro rispetto al gioco, e non tutti possono o vogliono aggiornare ripetutamente l'hardwre per poter giocare con l'ultimo giochillo (strabuggato e mal ottimizzato). Quindi le vendite dei giochi per PC sono fisiologicamente minori rispetto a quelle consolle indipendentemente dalla pirateria, sono due pianeti differenti.
Ovviamente senza pirateria ci sarebbero delle copie in più vendute, ma queste non sono sufficienti a giustificare un'incidenza nel mercato del p2p e addirittura il fallimento di un'azienda. Chi ha un minimo di conoscenze sa benissimo che il fallimento di un'azienda è da ricercare quasi sempre all'interno della stessa. Troppo facile dare la colpa delle propie incapacità (incapacità denota il fatto di essere in buina fede, cosa che credo non ci sia sempre, anzi...) a fattori esterni.

:rolleyes:

Sono d'accordo sulle differenze del mercato pc/console, ma non è sufficiente per spiegare un salto così enorme nelle vendite. Se mi vengono a dire che in Europa il 90% delle copie che girano sono piratate, come può questo fenomeno avere un incidenza secondaria sulle casse di una softhouse?

Necroticism
04-03-2008, 11:57
Semplice con cod 4 pirata non vai da nessuna parte su console, te la bannano pure dal live( conviene? NO), non credo l'abbiano comprato per finirlo in 2 ore in single player..:rolleyes:


E io che stavo dicendo, secondo te?
Tra altro anche le vendite di Bioshock sulla 360 sono chiaramente dovute alla sua modalità multiplayer che tutti vogliono giocare sul Live, vero?


Perchè crysis fa schifo e ci vogliono millemila euro per giocare AL MASSIMO, mentre mario paghi solo il gioco e la console.


Era solo un esempio... sono entrambi giochi di qualità e che hanno ricevuto un'eccellente campagna pubblicitaria. Dal punto di vista commerciale è questo che conta. Partendo dal presupposto (corretto) che Crysis si rivolge ad un pubblico più ristretto, questo basta a giustificare un rapporto di 5 a 1?


Tonnellate di capolavori su console? Ma se a parte i solit marchi storici non esiste nient'altro :sbonk:
Forse the sims è in testa xkè ci puoi giocare anche con un pc del dopoguerra...

Ne ho davvero sentite troppe ci rinuncio...:asd:

Domanda retorica, questa sconosciuta... :rolleyes:

dani&l
04-03-2008, 12:32
...
Tonnellate di capolavori su console? Ma se a parte i solit marchi storici non esiste nient'altro :sbonk:
Forse the sims è in testa xkè ci puoi giocare anche con un pc del dopoguerra...

Ne ho davvero sentite troppe ci rinuncio...:asd:

http://www.architetturadipietra.it/blog/allegati/luogo_comuneloc.jpg

riazzituoi
04-03-2008, 13:08
Sono d'accordo sulle differenze del mercato pc/console, ma non è sufficiente per spiegare un salto così enorme nelle vendite. Se mi vengono a dire che in Europa il 90% delle copie che girano sono piratate, come può questo fenomeno avere un incidenza secondaria sulle casse di una softhouse?

Sarebbe davvero itruttivo capire da dove salta fuori il 90% e tutte le percentuali che danno. Inoltre il 90% rispetto a cosa?

Il mercato se deve essere analizzato in modo serio va studiato nella sua complessità, questo vuol dire che bisogna tener conto di tutti i fattori e le variabili. Perchè altrimenti non si capisce come mai in Germania i giochi PC vendono più di quelli console, e come mai capolavori per PC hanno venduto meno rispetto a giochi, magari non dello stesso calibro, destinati alle console, e i produttori non sono falliti.

Se chiedi a un imprenditore come vanno gli affari questo ti dirà sempre che vanno male, e se chiedi all'oste com'è il vino questo ti dirà sempre che è buono...

Alberto Falchi
04-03-2008, 14:48
Se chiedi a un imprenditore come vanno gli affari questo ti dirà sempre che vanno male, e se chiedi all'oste com'è il vino questo ti dirà sempre che è buono...

Si vede che non vivi nel mondo reale. Io sono andato a migliaia di conferenze stampa, e solitamente iniziavano in due modi:

1) L'azienda va a gonfie vele (nel 99% dei casi)
2) L'azienda ha qualche problemuccio, ma lo sistemeremo subito.

L?imprenditore che ti dice che gli affari vanno male senza motivo, viene cacciato a calci (con scarpone chiodato) dall'azienda. Ma ti rendi conto di quello che dici? Secondo te, i manager sono tanto idioti da far crollare il valore del titolo dicendo che va tutto male anche se non è vero... ma come ti vengono in mente? Ma dove hai conosciuto il mondo? Sui fumetti di topolino?

Pape

dani&l
04-03-2008, 14:57
Se chiedi a un imprenditore come vanno gli affari questo ti dirà sempre che vanno male, e se chiedi all'oste com'è il vino questo ti dirà sempre che è buono...

giusta la seconda, sbagliata la prima (anche perchè è una contraddizione, altrimenti anche l'oste direbbe che il suo vino fà schifo).

L'azienda deve sempre apparire in gran forma, altrimenti perdi i clienti, la facciata prima di tutto. Quando ci sono pochi soldi si tende a "gonfiare" per far risultare a bilancio che tutto quadra... quando ci sono tanti soldi si investono per non mantenere liquido e pagare le tasse... cosi gira il mondo.

L'esempio è la mia azienda, martoriata dalla "condivisione" dei cinesi :D , che nel 2005 a febbraio parlava di "premio produzione" per poi chiudere i battenti a luglio... finchè possono, tirano avanti.

Al massimo gli impreditori dico agli altri imprenditori che loro guadagnano di più (sempre a farsi i conti in tasca) :D

Alberto Falchi
04-03-2008, 15:03
giusta la seconda, sbagliata la prima (anche perchè è una contraddizione, altrimenti anche l'oste direbbe che il suo vino fà schifo).

L'azienda deve sempre apparire in gran forma, altrimenti perdi i clienti, la facciata prima di tutto. Quando ci sono pochi soldi si tende a "gonfiare" per far risultare a bilancio che tutto quadra... quando ci sono tanti soldi si investono per non mantenere liquido e pagare le tasse... cosi gira il mondo.

Ma no, noi siamo degli pseudoeconomisti da strapazzi, cosa vuoi che ne possiamo capire? Le aziende dicono che vanno male, così piangono e la mamma gli da i soldi. Da Razzituoi funziona così, te lo assicura lui. Del resto, la sua azienda, Razzituoi Inc, dalla pirateria ci guadagna eccome: non paga nulla di quello che ha in casa.

Anche la MS ci guadagna dalla pirateria: combattendola, ha preso 77 milioni. Quindi ci ha guadagnato. Se li avesse pretesi subito quei soldi, non li avrebbe mai visti. Così prima ha obbligato tutti a piratare, e poi li ha convinti a usare l'originale.

E poi, si può fare sesso rimanendo vergini. E bisogna stare attenti al sesso orale, mica che si rimane incinta, un po' come la mamma dei babbei, che staccando chinotti a destra e a manca è sempre incinta. E poi una rondine non fa primavera, e noi non possiamo capire che le cose immateriali non hanno prezzo. Lo dice anche la pubblicità di Mastercard, no?

Ora vado, che devo esercitare il mio diritto di scaricarmi Assassin's Creed e relativo crack. Yeah: fuck the system.

Pape

riazzituoi
04-03-2008, 15:04
Si vede che non vivi nel mondo reale. Io sono andato a migliaia di conferenze stampa, e solitamente iniziavano in due modi:

1) L'azienda va a gonfie vele (nel 99% dei casi)
2) L'azienda ha qualche problemuccio, ma lo sistemeremo subito.

L?imprenditore che ti dice che gli affari vanno male senza motivo, viene cacciato a calci (con scarpone chiodato) dall'azienda. Ma ti rendi conto di quello che dici? Secondo te, i manager sono tanto idioti da far crollare il valore del titolo dicendo che va tutto male anche se non è vero... ma come ti vengono in mente? Ma dove hai conosciuto il mondo? Sui fumetti di topolino?

Pape

ma non capisci il senso delle cose dette?

Se le aziende non hanno difficoltà allora dov'è il problema? :mbe:

Che le aziende non si smerdino da sole pubblicamente è chiaro, ma quello che non capisci è che per loro non è mai abbastanza (e ne conosco di imprenditori che stanno sempre a lamentarsi pur avendo di tutto e di più).

wiltord
04-03-2008, 15:04
anche qui abbiamo decisamente raggiunto la misura.