PDA

View Full Version : D60 Vs D80


Nessuno '85
22-02-2008, 21:26
Devo consigliare ad un mio amico una fotocamera reflex da non spendere troppo e pensavo di consigliargli la D60 perchè alla fine non ha molte cose in meno rispetto la mia D80, siccome sinceramente non ho voglia di fare un trova le differenze sul sito nikon (nonostante le caratteristiche della D80 le conosca a memoria) se qualcuno l'ha già fatto e può postare qui le principali differenze tra le due macchine mi fa un gran favore!

francescosalvaggio
23-02-2008, 09:27
la d60 se non sbaglio ha bisogno delle ottiche motorizzate (HSM) invece la D80 no.

DIDAC
23-02-2008, 09:46
A me viene in mente pentaspecchio (d60) al posto del pentaprisma, assenza dell'lcd monocromaticvo sul dorso.

In più D60 ha il processore expeed ed anzi sembra tutto costruito intorno a lui:

The other intangible change is Nikon's statement that the D60 is built around its Expeed "processing concept."

DIDAC

http://www.dpreview.com/news/0801/08012911nikond601st.asp

Nessuno '85
23-02-2008, 12:26
ecco come supponevo niente motore per ottiche non motorizzate, ok è scartata, gli dirò di comprarsi una D80 o D70 usate, alla fine la D70 l'ho usata un po' e per alcune cose è meglio della D80 (tempo minimo esposizione 1/8000 contro 1/4000 della D80... che poi io non abbia mai usato un tempo inferiore a 1/2000 è un altro paio di maniche)

Ajeje Brazorf Quello Vero
23-02-2008, 15:51
Perchè non hai un 50mm f1.4, in certe condizioni di luce a 100 iso e diaframma già chiuso di un paio di stop non basta 1/4000 bisogna chiudere ancora il diaframma...

Doge¹
24-02-2008, 16:50
La differenza infatti è tutta qui: la D80 è una DSLR semipro versatile. La D60 no.
(Cioè, oltre a dubitare che sia una vera DSLR, certamente non è semipro [pentaspecchio] ed è tutt'altro che versatile [rifiuta l'infinito ottimo mercato delle ottiche d'occasione]).

Nessuno '85
24-02-2008, 22:54
Perchè non hai un 50mm f1.4, in certe condizioni di luce a 100 iso e diaframma già chiuso di un paio di stop non basta 1/4000 bisogna chiudere ancora il diaframma...

non mi sono mai trovato in condizioni di troppa luce, sempre il contrario, la luce non è mai abbastanza.

gunny7
03-03-2008, 10:53
Nulla vieta di montare sulla d60 ottiche nikon prive di motore af.
Il manual focus funziona benissimo e il pallino verde non sbaglia mai.
Io ho provato una d40 e ne rimasi piacevolmente sorpreso

Palermox
03-03-2008, 14:04
...D80.
La trovi nuova a prezzi molto concorrenziali ormai!

Molti ma molti saluti
Palermox

an.cecchi
03-03-2008, 21:48
Fatemi capire, fra d40x, d60 e d80, l'unica ad avere l'af motorizzato e la d80?
Sulle altre devo mettere a fuoco a mano?

DIDAC
03-03-2008, 22:00
Fatemi capire, fra d40x, d60 e d80, l'unica ad avere l'af motorizzato e la d80?


Si


Sulle altre devo mettere a fuoco a mano?

Solo se l'ottica non è motorizzata.

Ciao

DIDAC

Nessuno '85
03-03-2008, 22:06
e della K10D che costa un po' meno della D80 che ne dite?

nargotrhond
04-03-2008, 20:09
Ma praticamente la D60 è una D40 con il sistema autopulente e uno schermo più grosso o è di più?
Tra lei e la D80 direi la D80 perchè nella D60 il focus è ancora solo a 3 punti.

gunny7
04-03-2008, 20:29
Domani mi arriva la D60 con il 18-55 vr....se volete vi posto delle immagini di prova

barone2k
04-03-2008, 21:15
Domani mi arriva la D60 con il 18-55 vr....se volete vi posto delle immagini di prova

si si io gradirei :D

pensavo di prenderla anch'io!

manicomic
04-03-2008, 23:07
e della K10D che costa un po' meno della D80 che ne dite?

Ottima, unica riserva è il mercato delle ottiche e degli accessori infinitamente inferiore a nikon.

SuperFess
11-03-2008, 16:09
ciao
mi aggiungo alla discussione.
Il mio problema è trovare un'ottica che mi permetta di creare foto sferiche 360.
Attualmente uso una nikon 5100 con fisheye FC-E8, da circa 8mm.

Per le reflex il piu piccolo è il 10,5 mm ma non basta.
Ho trovato il Sigma 8mm F3.5 EX DG Circular Fisheye, che dovrebbe andare bene sulla D80, adesso chiedo maggiori informazioni.

Quindi nonostante la D60 sia molto piu' nuova della D80 (al di là della questione motorizzazione) consigliate la D80?

an.cecchi
11-03-2008, 22:08
Scusate, ma tutte le Canon non sono senza motore sul corpo?
Per quello che ho capito sul forum, non è certo un difetto!, anzi!
Qualcuno mi spieghi se ho capito male!
Ciao!

DIDAC
11-03-2008, 23:05
Scusate, ma tutte le Canon non sono senza motore sul corpo?
Per quello che ho capito sul forum, non è certo un difetto!, anzi!
Qualcuno mi spieghi se ho capito male!
Ciao!

Hai capito bene. Ma mentre la stragrande maggioranza di obiettivi canon sono motorizzati (anche i modelli più vetusti), gli obiettivi nikon non lo sono tutti, anzi, pochi...(esempio accademico il 50 mm).
Quindi mentre per canon il problema non si pone, per nikon ti serve un corpo con motore AF se vuoi utilizzare certe ottiche che ad oggi non sono ancora uscite motorizzate (di nuovo per esempio il 50 mm).

Ciao

DIDAC

nargotrhond
12-03-2008, 18:57
Hai capito bene. Ma mentre la stragrande maggioranza di obiettivi canon sono motorizzati (anche i modelli più vetusti), gli obiettivi nikon non lo sono tutti, anzi, pochi...(esempio accademico il 50 mm).
Quindi mentre per canon il problema non si pone, per nikon ti serve un corpo con motore AF se vuoi utilizzare certe ottiche che ad oggi non sono ancora uscite motorizzate (di nuovo per esempio il 50 mm).

Ciao

DIDAC

questa non la sapevo, quindi con una 400D o 450D bisogna avere gli obbiettivi motorizzati per avere autofocus...e io pensavo fsse solo per la D40!
Quali altre macchine hanno questo problema?