Entra

View Full Version : E adesso quale libro?


fek
22-02-2008, 20:02
Sto cercando di cogliere qualunque occasione per prendere in mano la macchina e scattare, per acquisire manualita' e capire come funziona l'esposizione, la messa a fuoco, quale focale scegliere, perche' e per come a seconda delle condizioni.

Non e' difficilissimo alla fine. Ed e' anche divertente.

Ma ho giganteschi problemi a capire che cosa scattare e quando quello che scatto ha senso. Stressare Street e Patriota va benissimo, ma non possono essere sempre a mia disposizione, guardarsi le foto di Photo4u anche, sebbene siano un po' buonisti li', ma oltre alla pratica ho bisogno di mettere su qualche migliaio di pagine di teoria organica. Mi serve qualche libro.

In giro per la rete ho trovato questi, sembra ne parlino bene:

The Photographer's Eye: Composition and Design for Better Digital Photos (Paperback) (http://www.amazon.co.uk/Photographers-Eye-Composition-Design-Digital/dp/0240809343/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=books&qid=1203709106&sr=1-1)

Photography: The Art of Composition (Paperback)
(http://www.amazon.co.uk/Photography-Art-Composition-Bert-Krages/dp/1581154097/ref=pd_sim_b?ie=UTF8&qid=1203709106&sr=1-1) (Questo mi sembra tosto)

Basics Photography: Composition (Paperback) (http://www.amazon.co.uk/Basics-Photography-Composition-David-Prakel/dp/2940373043/ref=pd_sim_b_title_11)

Understanding Exposure: How to Shoot Great Photographs with a Film or Digital Camera (Paperback) (http://www.amazon.co.uk/Understanding-Exposure-Photographs-Digital-Camera/dp/0817463003/ref=pd_sim_b?ie=UTF8&qid=1203709106&sr=1-1)

Avete esperienza a riguardo? Potete consigliare altri libri?

code010101
22-02-2008, 20:30
Ma ho giganteschi problemi a capire che cosa scattare e quando quello che scatto ha senso

leggere libri va bene, benissimo

ma quello che dovrebbe guidarti nella scelta dei soggetti e delle
inquadrature è la tua sensibilità, il tuo senso estetico, a meno
che tu non debba fare il fotografo di professione, è fondamentale
che ciò che fotografi piaccia in primo luogo a te... imho

Stefano

simalan
23-02-2008, 20:04
concordo con CODE,

vorrei aggiungere una cosa:

- pensa bene a quale può essere il soggetto totale del tuo interesse...:)
- dedicati anima e corpo solo a quello e lascia stare le altre cose (fanno solo perdere tempo e d energia)

cialbus

liviux
23-02-2008, 23:22
concordo con CODE,

vorrei aggiungere una cosa:

- pensa bene a quale può essere il soggetto totale del tuo interesse...:)
- dedicati anima e corpo solo a quello e lascia stare le altre cose (fanno solo perdere tempo e d energia)

cialbus
Il soggetto totale può essere anche una città?

AarnMunro
25-02-2008, 07:28
Due anni fa feci la stessa domanda...MarkLevi mi rispose che leggere libri era inutile: c'era già il forum che poteva soddisfare le curiosità ed insegnare in maniera più diretta e veloce di qualsiasi scritto.
Ovviamente risposi male (il mio carattere...) e non accettai la risposta...Oggi invece te la ridò pari pari perchè è l'unica corretta!
Si trova molta buona roba sia qua nei tutorials sia qui (http://www.photo4u.it/index.php?c=10).
O se no osservando le foto che ti piacciono e come vengono commentate.
Di domande tecniche fanne quante ne vuoi, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare o che non si era immaginato fino a quel momento!

fek
25-02-2008, 09:08
Due anni fa feci la stessa domanda...MarkLevi mi rispose che leggere libri era inutile: c'era già il forum che poteva soddisfare le curiosità ed insegnare in maniera più diretta e veloce di qualsiasi scritto.
Ovviamente risposi male (il mio carattere...) e non accettai la risposta...Oggi invece te la ridò pari pari perchè è l'unica corretta!

Invece in nessun campo e' la risposta corretta, per svariati motivi.

Innanzitutto perche' in tutto quello che ho fatto fino ad oggi, la pratica doveva essere accompagnata da una base teorica organica. Ed in secondo luogo perche' molto di quello che sto imparando qui, mi e' utilissimo nel mio lavoro, e per poterlo riapplicare li' devo conoscere la teoria che sta alla base di cio' che faccio. Un esempio banale: ho scritto un algoritmo di tonemapping che fa praticamente quello che avviene all'interno di una fotocamera. Ma ora so che il mio algoritmo si basa sulla riflettanza, e non sulla luce incidente, esattamente come avviene in una fotocamera. Per poterlo correggere devo andare a studiarmi la teoria. Stesso discorso per le tecniche compositive.

A me non basta ottenere un risultato, voglio anche sapere come e perche'. Ho bisogno anche della teoria. Sono curioso :)

Grazie comunque per il link ai tutorial, e' un mese che me li spulcio assieme ai commenti per le foto.