View Full Version : problema con hard disck interno maxtor 80 gb
ho un problema con l'hard disck maxtor 80 gb ieri sopo la formattazzione la copia dei file e il riavvio non parte il s.o di xp ,ma mi dice boot froom cd ho gia guardato il jamper ed e' master penso che siano problemi con il bios ma non sono sicuro mi affido alla voi alla vostra sapienza. un grazzie a chi risponde
Se l' hd è eide e sul canale hai due periferiche controlla che il jumper dell' altra sia in slave, poi controlla dal bios se l' hd viene riconosciuto, se non viene riconosciuto prova a sostituire il cavo flat e ad utilizzare un' altro connettore per l' alimentazione. Ricorda che il connettore blu del cavo va sulla mb quello nero va alla periferica master e quello grigio alla slave.
Angelus88
22-02-2008, 15:55
ho un problema con l'hard disck maxtor 80 gb ieri sopo la formattazzione la copia dei file e il riavvio non parte il s.o di xp ,ma mi dice boot froom cd ho gia guardato il jamper ed e' master penso che siano problemi con il bios ma non sono sicuro mi affido alla voi alla vostra sapienza. un grazzie a chi risponde
Se te l'ha fatto formattare e ti ha fatto fare la prima copia dei file, di sicuro il BIOS lo rileva ancora... comunque tu controlla lo stesso. Se il BIOS lo rileva ci deve essere qualche problema nell'hard disk perché la prima volta si fa il boot dal disco di xp ma una volta formattato e copiati i primi file di installazione, al riavvio il boot si deve fare dal disco rigido. Prova a formattarlo a basso livello... mi sa che il problema sta nell'mbr
Sicuro che sia impostato come periferica di boot? magari per far partire l' installazione hai cambiato la periferica di boot da hd a lettore...
Angelus88
22-02-2008, 16:48
Sicuro che sia impostato come periferica di boot? magari per far partire l' installazione hai cambiato la periferica di boot da hd a lettore...
Anche se l'ha cambiata non è obbligato a modificarla nuovamente!! Al riavvio lui tenterà di caricare di nuovo dal disco ma se lui non preme niente, il boot da avanti e poi carica dal disco rigido!
(1)sul canale c'e solo questo hd maxtor da 80 gb ed e' come gia detto master (2)il bios lo rileva senza problemi (3) il cavo dell' hard disck e' grigio e l'attacco e' nero sia sulla scheda madre che sull' hard disck e non ci sono ne attacchi ne cavi di color' blu .(4) dato che prima dopo lennesima volta che riprovo windows e' partito.e visto che e' pieno di polvere comincio a pensare ad un falso contatto dato dalla polvere ,che ne dite puo essere?
Angelus88
22-02-2008, 17:51
Potrebbe anche essere... io una formattazione a basso livello la farei sempre :D
Anche se l'ha cambiata non è obbligato a modificarla nuovamente!! Al riavvio lui tenterà di caricare di nuovo dal disco ma se lui non preme niente, il boot da avanti e poi carica dal disco rigido!
Quasi tutti i bios permettono di specificare l' ordine preciso di tutte le unità di boot. Se lui invece di aver precisato nel bios che il primo tentativo di boot deve essere fatto da cd e il secondo da hd, ma ha semplicemente sostituito nella prima unità di boot il cd all' hd il sistema semplicemente non proverà a fare il boot dal disco.
Infatti lui ha specificato che dopo la copia dei file al riavvio non parte l' installazione ( almeno cosi ho capito ) se è cosi allora il problema è proprio quello.
Angelus88
22-02-2008, 17:55
Quasi tutti i bios permettono di specificare l' ordine preciso di tutte le unità di boot. Se lui invece di aver precisato nel bios che il primo tentativo di boot deve essere fatto da cd e il secondo da hd, ma ha semplicemente sostituito nella prima unità di boot il cd all' hd il sistema semplicemente non proverà a fare il boot dal disco.
Infatti lui ha specificato che dopo la copia dei file al riavvio non parte l' installazione ( almeno cosi ho capito ) se è cosi allora il problema è proprio quello.
Questo varia da bios a bios e potrebbe essere che mettendo il cd in prima posizione, l'hd invece di scomparire del tutto si sia messo alla fine dell'elenco o in seconda posizione. In qualsiasi posizione sia quindi dovrebbe tentare il boot in ogni caso
Questo varia da bios a bios e potrebbe essere che mettendo il cd in prima posizione, l'hd invece di scomparire del tutto si sia messo alla fine dell'elenco o in seconda posizione. In qualsiasi posizione sia quindi dovrebbe tentare il boot in ogni caso
Quindi se io voglio impedirgli di fare boot dal disco non posso perchè lui lo sposta da solo?
Angelus88
22-02-2008, 18:03
In alcuni BIOS si può fare ma in modi diversi: in alcuni si può togliere del tutto dalla sequenza di boot mentre in alti non si può togliere ma solo spostare di posizione e quindi si deve disattivare il disco rigido sempre da BIOS ma dalla scheda dove vengono rilevati i drive
Di grazia, magari il suo bios rientra in quei pochi in cui si può fare ( che secondo me sono tutti, ma so di non aver provato tutte le mb del pianeta )
In questo caso, gli dai il permesso di andare a controllare nel bios se questa ipotesi cosi remota si possa essere verificata?? o deve fare direttamente una formattazione a basso livello?
Aspettiamo contriti la tua somma opinione.
Angelus88
22-02-2008, 18:19
Libero di farlo, non sono di certo io ad impedirlo
(1)sul canale c'e solo questo hd maxtor da 80 gb ed e' come gia detto master (2)il bios lo rileva senza problemi (3) il cavo dell' hard disck e' grigio e l'attacco e' nero sia sulla scheda madre che sull' hard disck e non ci sono ne attacchi ne cavi di color' blu .(4) dato che prima dopo lennesima volta che riprovo windows e' partito.e visto che e' pieno di polvere comincio a pensare ad un falso contatto dato dalla polvere ,che ne dite puo essere?
Scusa amd ma tra tutti questi post non avevo letto la tua risposta, dato che hai detto che è partito ovviamente non c' entra niente il fatto dell' ordine di boot, potrebbe essere un falso contatto dovuto all' usura sel cavo, soprattutto se smonti e rimonti spesso l' hd. Tanto per cominciare togliere la polvere non può fargli che bene... poi prova staccare e riattaccare tutti i cavi serrando bene, se non risolvi prova, come dicevo all' inizio, a usare un altro connettore per l' alimentazione e a cambiare il cavo dati ed anche, se riesci a farlo partire, il software di diagnostica della casa produttrice...
Comunque penso che col cavo dovresti risolvere, a me è capitato parecchie volte che l' hd a volte veniva riconosciuto e altre no, nel 90% dei casi ho risolto con un altro cavo.
Per quanto riguarda l' ordine di connessione del cavo dati se i connettori non sono colorati puoi distinguerli in questo modo:
Il più lontano dagli altri due va sulla scheda madre, quello centrale alla periferica slave l' ultimo sul master, questa è la maniera corretta di collegarlo, ma anche se fai tutto al contrario le periferiche vengono riconosciute, lo dico giusto per precisione.
sono entrato nel bios ed ho settato l' harddisck al (1 posto) il masterizzatore con privilegio master al (2 posto) e per finire il floppy (3)ovviamente ho salvato i nuovi settaggi e cosi la macchina si e' riavviata per far partire windows ma il risultato e sempre lo stesso "boot froom cd" non so piu dove sbattere la testa
Angelus88
22-02-2008, 19:12
Se dopo aver fatto pulizia non risolvi rimetti nella sequenza di boot il lettore cd per primo e per secondo l'hard disk e salvi. Fatto ciò formatti a basso livello l'hard disk e rifai la procedura per installare windows. Appena finisce la prima copia e si riavvia il pc, quando dice premere un tanto per avviare da cdrom tu non lo premere così dovrà caricare da hard disk
Puoi anche provare a scambiare il cavo dati tra mast e hd, se i due cavi sono entrambi a 80 pin e dato che il masterizzatore col suo cavo funziona, avremo la certezza che la colpa è dell' hd...
allora ragazzi cosa mi consigliate per prima cosa una formattazzione veloce (come dice windows xp) o staccare tutti i cavi ed eliminare la polvere io sono per l'idea di formattare veloce e in caso di esito negativo (cioe boot froom cd) staccare i cavi pulire riattaccare il tutto e riprovare co la speranza del esito positivo ditemi e' una buona idea?
e' una buona idea mi metto subito all' lavoro controllo se il cavo dell' masterizzatore ha 80 pin come quello dell' hard disck se si lo cambio e provo a riavviare un grazzie a voi due per la collaborazzione
Angelus88
22-02-2008, 20:10
Non fare la formattazione veloce!! Fai quella normale
ho appena staccato i cavi ho controllato e sono entrambi da 80 pin quindi li ho scambiati ho acceso la macchina con esito (boot froom cd).
ho staccato i cavi ho visto che quelolo dell' masterizzatore ha 80 pin quindi li ho scambiati ed ho acceso la macchina con esito (boot froom cd) che faccio?
Angelus88
22-02-2008, 20:21
Fai come ti ho detto nel post precedente:
Se dopo aver fatto pulizia non risolvi rimetti nella sequenza di boot il lettore cd per primo e per secondo l'hard disk e salvi. Fatto ciò formatti a basso livello l'hard disk e rifai la procedura per installare windows. Appena finisce la prima copia e si riavvia il pc, quando dice premere un tanto per avviare da cdrom tu non lo premere così dovrà caricare da hard disk
daccordo ma solo per una questione di saperete lo chiedo. perche quella veloce no?
daccordo faccio come mi consigli grazzie
ragazzi data l' ora e la fame e tutto il giorno che sono qua o deciso di staccare per stasera. vadoa mangiare un boccone e guardare un buon film magari azzioine avventure o commedia,comunque angelus tengo bene a mente il tuo consiglio e forse domani ma non sono sicuro mi rimetto all' lavoro e ci risentiamo .se magari vi viene in mente qualche idea il pc e' acceso per scaricare da emule ancora un grazie an voi due
Angelus88
22-02-2008, 20:43
Formattazione veloce no che spesso da problemi.
E la prossima volta modifica il messaggio, non fare 3 post di seguito solo per aggiungere alcune cose.
ho scritto il secondo post perche il primo non lo avevo visto inserito nella prima pagina dopo ho capito che era iniziata una nuona pagina ma era troppo tardi non era per aggiungere nientaltro avevo gia tutto scritto nel primo post .
...Prova a formattarlo a basso livello... mi sa che il problema sta nell'mbr
daccordo ma solo per una questione di saperete lo chiedo. perche quella veloce no?
Formattazione veloce no che spesso da problemi.
Mi sa che state facendo un pò di casino con i tipi di formattazione:
1 - Formattazione a basso livello: Serve a definire fisicamente le tracce ed i settori dell' hd ed è eseguita dal produttore perchè dipende dalla specifica geometria del disco.
2 - Formattazione ad alto livello o semplicemente formattazione : dopo la definizione delle partizioni è usata per definire il file system usato dallo specifico SO( dimensione dei blocchi logici, indirizzamento ecc ) ed esegue un test della superficie del disco mediante una prova di scrittura/lettura su ogni cluster
3 - Formattazione veloce: come la formattazione ma senza test della superficie, è in questo modo che diventa "veloce"...
Per poter formattare a basso livello hai bisogno di una apposita utility messa a disposizione della casa produttrice del disco. Ne Windows ne nessun altro software è in grado di eseguirla... le formattazioni che puoi fare con win sono la 2 e la 3, e come gia detto sopra sono quasi la stessa cosa, con la differenza che la formattazione si usa in genere solo con dischi nuovi per verificarne l' integrità, mentre la formattazione veloce si usa tutte le volte successive ( se il disco è rotto avrai problemi a prescindere dal tipo di formattazione che esegui )
PS: L' MBR è creato durante la fase di definizione delle partizioni, non dalla formattazione a basso livello... di conseguenza se il problema sta nell' MBR è inutile formattare a basso livello.
Angelus88
24-02-2008, 17:48
Driftin ascolta, ho abbastanza esperienza come puoi vedere dal numero dei miei post in questo forum. So perfettamente cosa fanno le varie formattazioni, non ho bisogno della lezioncina tanto meno da parte tua. A volte capita che per problemi nell'MBR per esempio i virus, la formattazione ad alto livello non basta. Quella a basso livello potrebbe risolvere il problema.
Premesso che non penso che l' esperienza informatica di una persona si misuri in base al numero di post...
Non intendo dare nessuna lezioncina, cerco solo di fare chiarezza:
Amd aveva chiesto info sulle formattazioni e io gli ho risposto, quando ti ha chiesto perchè la formattazione veloce non andava bene e tu gli hai risposto di non farla è evidente che gli avevi fatto capire che doveva fare quella normale, essendo quella a basso liv una cosa completamente differente e soprattutto non si fa da win, non so se tu fai confusione tra formattazione ad alto e basso livello, ma almeno quando dici di fare a qualcuno una cosa, spiegagli anche come si fa...ad esmpio rispondendo: " la formattazione veloce si fa da windows, tu devi utilizzare una utility della casa produttrice "
Questo è fare chiarezza.
Se non reputi la mia opinione autorevole perchè ho pochi post allora puoi leggere la guida ufficiale di questa sezione e verificare che io non posto inesattezze, anzi, scrivo solo quando so quello che sto dicendo...
Sai cosa diceva Socrate?
Beh io sono uno di quelli che in sign scriverebbe:
A volte vorrei essere onniscente in materia di informatica...
Partendo dal presupposto di conoscere ben poco...
Documentati, e poi fammi sapere.
Angelus88
27-02-2008, 15:28
Si vede che invece hai capito male tu perché se rileggi bene la discussione si capisce perfettamente invece che per formattazione veloce io intendevo quella che si fa durante il setup di XP.
Si vede che allora non sai di cosa parli, dato che xp non esegue solo la formattazione veloce e quello che intendi tu non cambierà i nomi dei tipi di formattazione. Dopo il tuo chiarimento ho solo le idee più confuse riguardo a quello che volevi dire.
Ti voglio dire solo una cosa, e poi smetterò di postare perchè al povero amd dei nostri diverbi penso interessi poco.
Su un forum si discute non per dimostrare di avere ragione o esperienza, come evidentemente fai tu, ma per aiutare gli altri, quando leggo l' opinione di qualcuno e non sono d' accordo mi limito a riportare la mia, e certamente non mi metto a dire agli altri utenti: "non c' entra niente" o "non è vero", come invece tu fai in continuazione come se fossi l' unico competente di tutto il forum; ad avere a che fare con utenti come te ( anche se per fortuna questa è la prima volta ) mi passa la voglia di dare il mio contributo, io non sono uno spaccone, ma se mi vieni a parlare di numero di post ti devo per forza dire che sono laureato in ingegneria informatica e mi sto specializzando in reti, forse qalcosa la so pure io, malgrado i miei 150 post.
In definitiva,ti sarei grato se cercassi di essere più umile e di non contraddire gli altri senza motivo, tutti, te compreso, possono sbagliare.
Angelus88
28-02-2008, 17:01
Si vede che non mi conosci quindi non parlare troppo. Io sono abbastanza umile e quando contraddico qualcuno lo faccio solo quando ne ho la piena certezza e lo faccio sempre con abbastanza gentilezza. Non puoi permetterti di giudicarmi solo da questo topic e da questo piccolo diverbio che abbiamo avuto. Quindi chiudiamola qui che è meglio
Quindi chiudiamola qui che è meglio
Finalmente siamo d' accordo su qualcosa.
Amd se hai ancora problemi fatti avanti che vediamo di risolverli, insieme...
Angelus88
01-03-2008, 21:51
Finalmente siamo d' accordo su qualcosa.
Amd se hai ancora problemi fatti avanti che vediamo di risolverli, insieme...
Secondo me si è spaventato ed è scappato :rotfl: :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.