PDA

View Full Version : Gabriella Carlucci vs. Sheldon Glashow ...quando le veline discutono di fisica


D.O.S.
22-02-2008, 13:54
copioincollo da diversi siti in quanto nessun giornale ha pubblicato un articolo completo sulla vicenda.

antefatto : lettera che l'On. Gabriella Carlucci(FI) ha scritto al presidente Prodi, al Ministro Mussi e al Sottosegretario Modica, contenente alcune rivelazioni sul passato accademico del Prof Luciano Maiani appena nominato Presidente del CNR
(è bene ricordare che Maiani è uno dei firmatari della lettera contro la visita di Ratzinger alla Sapienza, è stato da poco nominato presidente del CNR anche se la sua nomina fu contestata in seguito a tale episodio )

Roma, 7 febbraio 2008

Spett.le :
Presidente Prodi
Ministro Mussi
Sottosegretario Modica
P.C. : Componenti Commissione
Cultura Camera dei Deputati
Componenti Commissione
Cultura Senato della Repubblica

Nel proporlo alla Presidenza del CNR Luciano Maiani è stato definito fisico di alto profilo dotato di grandi capacità manageriali.
Niente di più falso.

Maiani nel 1969 ha avuto la fortuna di lavorare per un semestre ad Harvard con Sheldon Glashow (Premio Nobel per la Fisica nel 1979) con i quale pubblicò l’unico suo lavoro degno di interesse.
Lavoro che firmò ma che chiaramente non capì visto che nel 1974 lo rinnegò pubblicando un altro lavoro (nota bene: insieme a Cabibbo, Parisi e Petronzio) dove confusero particelle elementari di proprietà fisiche diverse. Successivamente Glashow addirittura si oppose a che Maiani ottenesse un posto di ruolo al CERN poiché manifestamente non aveva capito una teoria di cui era autore. Cosa, questa, estremamente ridicola.

Tutto questo creò un notevole danno di immagine alla Fisica italiana e alla tanto pubblicizzata scuola romana della Sapienza: i famosi “eredi di Fermi” che ancora non hanno prodotto nulla di scientificamente rilevante ma che sono molto abili nel procurarsi posizioni di potere: Cabibbo è stato Presidente dell’INFN e dell’ENEA, Petronzio è l’attuale Presidente dell’INFN, Parisi ha presieduto il Comitato di Alta Consulenza che ha portato Maiani alla Presidenza del CNR.

Maiani è stato Presidente dell’INFN e Direttore del CERN provocando danni devastanti ad entrambe le istituzioni. Particolarmente critica fu la sua gestione del CERN come è dimostrato da numerosi documenti (si veda, per esempio, Nature del 4 ottobre e dell’11 ottobre 2001).
Letizia Moratti, allora Ministro della Ricerca, riuscì a risolvere la crisi e impedì una bruttissima figura all’Italia. Da ricordare che Parisi e Petronzio manifestavano nelle piazze italiane contro la Moratti proprio mentre lei si impegnava a salvare la faccia (e non solo) al loro sodale Maiani.

Tutto questo non potrà essere dimenticato. Sarebbe pertanto utile per il bene di tutti e, soprattutto, del CNR che Maiani facesse un passo indietro. Invito anche i colleghi della Commissione Cultura del centrosinistra ad informarsi meglio prima di esprimere giudizi non basati sui fatti e chiaramente in malafede. Questo invito è inoltre particolarmente rivolto al Sottosegretario Luciano Modica.

On. Gabriella Carlucci

preso da QUI (http://www.galileonet.it/blog/article/403/peer-review)

Questa invece è la traduzione della risposta che Sheldon Glashow, premio Nobel per la Fisica 1979 ha dato alla lettera della Carlucci.

Mi hanno mostrato il contenuto di una lettera calunniosa che le ha scritto la sig.ra Gabriella Carlucci il 7 febbraio 2008. Questa lettera è stata pubblicata sul sito Puglia-live ed è stata largamente diffusa. Nella lettera sostiene, falsamente, che io abbia messo in dubbio la competenza scientifica del prof. Luciano Maiani, recentemente eletto presidente del CNR, e che avessi ostacolato la sua nomina al CERN. Queste calunniose dichiarazioni sono parte di un più grande tentativo di sminuire l’operato scientifico del prof. Maiani. La lettera denigra i suoi risultati scientifici ottenuti negli anni e di molti suoi colleghi, come il prof. Cabibbo, Parisi e Petronzio, sostenendo che questi abbiano causato un serio danno all’immagine della fisica italiana nel mondo. Non è così! I commenti che la signora Carlucci mi riferisce sono assolutamente falsi e maligni. Il prof. Maiani ebbe un ruolo chiave nella nostra collaborazione, anni fa, e questo gli è stato riconosciuto internazionalmente con un’alta onorificenza: il premio Dirac Medal and Sakurai.

Le molte ricerche del prof. Maiani, sono state citate oltre ottomila volte (non includendo le oltre 3600 citazioni riguardanti il nostro lavoro comune). Io non ho mai scritto, suggerito o pensato nulla remotamente dispregiativo a proposito delle competenze di questo stellare scienziato italiano. I temi fondanti della lettera della sign.ra Carlucci, sono falsi, calunniosi e maligni. Io ed i miei colleghi nel mondo abbiamo la più alta considerazione degli studiosi italiani sulle particelle fisiche, delle quali il prof. Cabibbo, Petronzio, Parisi e lo stesso Maiani sono luminari che possono essere considerati come ‘gli eredi di Fermi’.

E questi non possono in alcun modo aver danneggiato l’immagine delle istituzioni scientifiche del Suo Paese, agli occhi di uno studente straniero se c’è qualcosa che può danneggiare l’immagine del Suo Paese sono la volgarità e l’inganno di questi calunniosi tentativi di denigrare uno dei più esimi scienziati della Sua nazione.
Cordialmente

Sheldon L. Glashow - Premio Nobel e membro dell’Accademia dei Lincei
preso da QUESTO (http://iltafano.typepad.com/il_tafano/2008/02/la-vendetta-d-1.html)sito

L'originale in inglese può essere trovato QUI (http://www.rossodisera.info/images/stories/prodi.pdf)

che ne pensate ?

Lorekon
22-02-2008, 14:04
la solita figuraccia della solita Gabriella Carlucci

Radagast82
22-02-2008, 14:26
ma gabriella carlucci non faceva la presentatrice?

Fratello Cadfael
22-02-2008, 14:34
che ne pensate ?
Non è che prima avessi un'opinione della Gabriella Carlucci tanto più alta (qui a Roma è famosa per le sue intemperanze, tipo parcheggiare l'auto sul marciapiedi all'angolo bloccando l'autobus e incazzarsi quando le forze dell'ordine le fanno notare l'infrazione...), ma qui si esagera...
E pensare che è una di quelli che ci rappresentano...

lowenz
22-02-2008, 14:35
Ma perchè dobbiamo tenerci gente così?

PERCHEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ! :muro: :muro: :muro:

rip82
22-02-2008, 14:40
copioincollo da diversi siti in quanto nessun giornale ha pubblicato un articolo completo sulla vicenda.

antefatto : lettera che l'On. Gabriella Carlucci(FI) ha scritto al presidente Prodi, al Ministro Mussi e al Sottosegretario Modica, contenente alcune rivelazioni sul passato accademico del Prof Luciano Maiani appena nominato Presidente del CNR
(è bene ricordare che Maiani è uno dei firmatari della lettera contro la visita di Ratzinger alla Sapienza, è stato da poco nominato presidente del CNR anche se la sua nomina fu contestata in seguito a tale episodio )


preso da QUI (http://www.galileonet.it/blog/article/403/peer-review)

Questa invece è la traduzione della risposta che Sheldon Glashow, premio Nobel per la Fisica 1979 ha dato alla lettera della Carlucci.

preso da QUESTO (http://iltafano.typepad.com/il_tafano/2008/02/la-vendetta-d-1.html)sito

L'originale in inglese può essere trovato QUI (http://www.rossodisera.info/images/stories/prodi.pdf)

che ne pensate ?

Sono scioccato, SCIOCCATO!!!

...naaa, non cosi' scioccato.
La solita propaganda di stampo berlusconiano, palle clamorose di ordinaria amministrazione.

Fritz!
22-02-2008, 14:45
Ma perchè dobbiamo tenerci gente così?

PERCHEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ! :muro: :muro: :muro:

!

Brakon
22-02-2008, 14:45
[Cdx mode on]
Parlate voi che avete Luxuria! :rotfl: :rotfl: :sbonk: :mc:
[/cdx mode off]

Sinceramente, imbarazzante, e triste il fatto che la notizia rimarrà come al solito relegata nei meandri di internet.

D1o
22-02-2008, 14:46
http://images.encyclopediadramatica.com/images/b/b4/Pwn3d.jpg

kaysersoze
22-02-2008, 14:53
BASTAAAAAAAAAAAAAA:mad:

Il professore Sheldon è un comunista ma non l'avete ancora capito che è tutto un complotto della sinistra per screditare i parlamentari forzisti!!!!!!!!!!:rolleyes: :rolleyes:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

harbinger
22-02-2008, 15:09
BASTAAAAAAAAAAAAAA:mad:

Il professore Sheldon è un comunista ma non l'avete ancora capito che è tutto un complotto della sinistra per screditare i parlamentari forzisti!!!!!!!!!!:rolleyes: :rolleyes:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:



*

Complotto. Assolutamente un complotto. :cry: :cry: :cry:

kaysersoze
22-02-2008, 15:09
Aspetta che ora gli scrivo una lettera, vogliovedere se mi risponde....:D :D


carlucci@forzait.org

brown
22-02-2008, 15:10
Letizia Moratti, allora Ministro della Ricerca, riuscì a risolvere la crisi e impedì una bruttissima figura all’Italia. Da ricordare che Parisi e Petronzio manifestavano nelle piazze italiane contro la Moratti proprio mentre lei si impegnava a salvare la faccia (e non solo) al loro sodale Maiani

certo che questa e' na barzelletta

Onisem
22-02-2008, 18:35
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ChristinaAemiliana
22-02-2008, 20:04
Penso che la signora Carlucci dovrebbe essere immediatamente allontanata da ogni incarico politico (e figuriamoci quindi dal Parlamento!) e tornare nell'ambiente televisivo dal quale proviene e che si alimenta anche (per non dire soprattutto) di episodi del genere.

Tommy81
22-02-2008, 20:32
Che bella storiella italiota :Prrr:

Torav
22-02-2008, 21:40
oddio queste cose mi fanno sia ridere che piangere..considerando che seguo corsi con diversi di questi professori e posso apprezzare praticamente giornalmente la loro bravura... che tristezza di lettera :rolleyes:

shinji_85
22-02-2008, 22:22
Ma la finite co' 'sta propaganda sotto le elezioni?
La notizia è palesemente inventata...
Sembra uscita da uno di quei racconti paradossali di Stefano Benni...
Il Prof. Cabibbo... No... Dico... Chi volete prendere in giro???


* * * POST IRONICO * * *

F1R3BL4D3
22-02-2008, 22:28
Ma la finite co' 'sta propaganda sotto le elezioni?
La notizia è palesemente inventata...
Sembra uscita da uno di quei racconti paradossali di Stefano Benni...
Il Prof. Cabibbo... No... Dico... Chi volete prendere in giro???


* * * POST IRONICO * * *

:D il problema è che non è inventata! Magari lo fosse...:D

Fradetti
22-02-2008, 22:34
brutte figure.... succedesse una cosa del genere a me non saprei con che faccia uscire di casa la mattina :O

F1R3BL4D3
22-02-2008, 22:36
brutte figure.... succedesse una cosa del genere a me non saprei con che faccia uscire di casa la mattina :O

Son politici, sono abituati ormai a queste cose! :D

rip82
23-02-2008, 01:34
Ma la finite co' 'sta propaganda sotto le elezioni?
La notizia è palesemente inventata...
Sembra uscita da uno di quei racconti paradossali di Stefano Benni...
Il Prof. Cabibbo... No... Dico... Chi volete prendere in giro???


* * * POST IRONICO * * *

Certa gente dovrebbe chiedere il permesso prima di pronunciare il nome di genii di tale calibro, invece li infanga sulla base del nulla, e' tanto se capisce quello che ha scritto :rolleyes:

D.O.S.
23-02-2008, 05:07
aggiornamento :O
la Carlucci ha risposto alla lettera del Prof. Glashow.....

Caro Prof. Glashow,
Lei ha scritto al Presidente Prodi insultandomi brutalmente senza però andare alla sostanza delle cose. La informo che i contenuti della lettera che ha suscitato la Sua ira vengono da notizie pubblicate su quotidiani italiani, su Nature e su “Lettere al Nuovo Cimento”.
Notizie mai smentite.

Le scrivo solo ora per porLe una semplice domanda: se Maiani e i suoi amici sono, come Lei dice, luminari stellari stimatissimi in tutto il mondo, perché non hanno mai vinto il premio Nobel ?
Eppure la Fisica della Particella italiana (e, in particolare, quella romana) è in percentuale e in valore assoluto fra le meglio finanziate al mondo. Sperò mi risponderà senza insultarmi. E non dica bugie: potrei sorprenderLa.

Cordiali saluti.
Gabriella Carlucci
preso da QUI (http://valorieliberta.wordpress.com/2008/02/19/risposta-a-glashow/)
:mbe: :mbe: :mbe:

D.O.S.
23-02-2008, 05:10
interessante anche questo fatto simile capitato a Rubbia nel 2005 ....

Ente per l’energia, il vicecommissario (con laurea sospetta) che dà lezioni al Nobel
Enea: l’ingegnere fantasma bocciò Rubbia
Regis, neo vice-commissario Enea: in Italia non risulta laureato

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Carlo Rubbia (Ansa)
Rubbia è un somaro, firmato «el Valvola». Ecco la sintesi, povera Italia, del serrato dibattito scientifico sulle sorti dell'Enea. L'accusa d'esser un «sonoro incompetente » fatta al premio Nobel per la Fisica, ghigliottinato dal governo, parte infatti da un elettricista, già senatore della Lega, promosso per vie misteriose vice-commissario al l'ente per l’energia.
E benedetto dal titolo di «ingegnere» perfino nel decreto di nomina presidenziale senza che l’Ordine degli ingegneri abbia idea di dove si sia mai laureato.
Partiamo dalla coda? Siamo a metà luglio. Carlo Rubbia, accusato d’avere un carattere ruvido, di essere insofferente alle osservazioni e di avere fatto traboccare il vaso con un articolo su Repubblica contro il Cda, bollato come «il branco», è sbattuto fuori dall’Enea che, azzerato nei vertici, viene affidato ad una terna. Commissario, su indicazione forzista, è Luigi Paganetto, Preside della Facoltà di Economia a Tor Vergata, vice-commissario Corrado Clini (nell’élite del ministero dell’Ambiente da anni, ben visto da socialisti e An) e l’«ing.» Claudio Regis, appoggiato dal Carroccio. Il quale, trionfante per l’ascesa nell’Olimpo della scienza, liquida il presidente deposto con parole affilate: «Nessuno mette in discussione l e competenze di Rubbia sulle particelle, ma quando parla di ingegneria è un sonoro incompetente ».
Un giudizio avventato. In linea con la storia dell’uomo. Il quale, quando stava a Palazzo Madama, era stato espulso dall’aula per avere barrito: «Aveva ragione chi invocava la legge Merlin per chiudere questo Parlamento: è un bordello!». Primaancora, andando incontro ad una condanna per vilipendio delle istituzioni, era stato, se possibile, più volgare: «I magistrati sono come i maiali: se ne tocchi uno, si mettono a urlare tutti».
Ma chi è quest’uomo magrolino che tratta un premio Nobel come Albert Einstein non tratterebbe l’asino della classe? Nato a Biella nel 1944, Regis compare la prima volta agli onori delle cronache, locali, nei dintorni di Telebiella, la prima emittente privata del Paese, nata via cavo nel 1971 per iniziativa di Peppo Sacchi. Era allora, stando ai ricordi dei pionieri della tivù, il rappresentante dell’Ampex, il sistema di registrazione videomagnetica che offriva la possibilità di tagliare i tempi morti. Bravissimo nel risolvere ogni problema elettrico, aveva un nomignolo con cui a Il Biellese ancora lo ricordano: «Valvola».
Che fosse laureato in ingegneria era ignoto a tutti. Sveglio, però, lo era. E gli amici dell’epoca se ne sarebbero accorti ritrovandoselo prima al comando della Lega biellese. Poi in consiglio comunale. Poi, come dicevamo, a Palazzo Madama. Dove sarebbe stato ricordato solo per una battaglia contro la messa al bando della fabbricazione delle mine anti-uomo («la questione è stata affrontata in modo demagogico, cedendo all’emotività della pubblica opinione! ») e per il curriculum fornito alla Navicella: «Laureato in ingegneria. Imprenditore. Ha studiato presso l’Ecole Polytechnique. Presidente di una società operante nel settore della ricerca aerospaziale. Esperto di relazioni internazionali». Dov’è questa Ecole Polytechnique? Boh... Relazioni internazionali con chi? Boh...
Fatto sta che per qualche anno l’uomo, non rieletto, esce dalle cronache politiche e resta in quelle giudiziarie. Viene denunciato dai titolari di una ditta edile con la quale aveva fatto un contratto per ristrutturare un palazzetto. E’ rinviato a giudizio per calunnia del segretario della Lega di Vercelli, Francesco Borasio, che aveva accusato di essersi messo in tasca dei soldi in realtà (l’inchiesta aveva accertato tutto) versati regolarmente al partito. Viene condannato perfino, pensa un po’, per essersi «impossessato di una sega per marmi». Insomma: un cursus honorum. Sufficiente al governo attuale per proiettarlo, nel dicembre 2003, su designazione del ministro dell’Istruzione, nel Cda dell’Enea.
Uomo giusto al posto giusto. Figura nel sito internet dell’ente scientifico come «ing. Regis». Scrive sulla rivista on-line Kosmos articoli sull’«Idrogeno fonte di energia, realtà o mito», firmandosi «Claudio Regis, ingegnere Enea». Partecipa a convegni come quello all’università di Fisica di Pisa tra le reverenze degli astanti: «Buongiorno Ingegnere, prego Ingegnere, dica Ingegnere». Querela gli ex soci definendosi nero su bianco, nell’atto giudiziario, «ing. Regis » e «consigliere del Premio Nobel Rubbia». Finché, caduto il genio scostante che lui «consigliava », Berlusconi lo nomina vice- commissario dell’Enea confermandogli il titolo perfino nel decreto: «ing. Regis».
Ed è lì che la luminosa carriera s’inceppa. Indispettita per i trionfi dell’uomo che disprezza, l’ex socia Maria Teresa Ramella Scarlatta segnala ciò che sa (a partire da una lettera dell’Ordine degli Ingegneri di Biella secondo cui l’ingegnere non è ingegnere) a Rocco Tritto, segretario dell’Usi/RdB, uno dei sindacati della ricerca. Il quale scrive a tutte, ma proprio a tutte, le sedi provinciali dell’Ordine ottenendo sempre la stessa risposta: non ci risulta. Ma certo, sdrammatizza Regis a Economy che gli dedica 12 righe: non ha studiato in Italia ma alla Ecole Polytechnique di Friburgo. Però, aggiunge, si considera «comunque un ingegnere a tutti gli effetti». Resta da vedere se, dato che non può legalmente fregiarsi del titolo, lo considerino tale almeno a Friburgo, dove la Scuola d’ingegneria risulta esser stata fondata quando il nostro era già in là con gli anni: nel 1978.
Dettaglio divertente. Com’è curiosa la foto fatta all’indirizzo di Londra dove il fustigatore di Rubbia risulta essere residente: «Sw3 London-30 Beauchamp Place ». Sapete che c’è, a quell’indirizzo? La trattoria «La Verbanella». Specializzata, forse, in fettuccine spaziali e neutroni al ragù.
Gian Antonio Stella
02 agosto 2005
preso da QUI (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/08_Agosto/02/stella.shtml)

viene il dubbio sia un vizio dei parlamentari italiani comportarsi in tale modo..

De Visu Carlo
23-02-2008, 05:27
Nel 1994 si è iscritta a Forza Italia ed è stata eletta alla Camera nelle elezioni legislative del 2001 e del 2006. Come deputato si è occupata soprattutto di leggi sullo spettacolo, e si è adoperata per l'istituzione della provincia Barletta-Andria-Trani.

È stata correlatrice di maggioranza della legge 21 maggio 2004, n. 128, nota come legge Urbani. Durante il dibattito parlamentare ha ammesso di non aver letto tutto il testo di tale legge.

http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriella_Carlucci

harbinger
23-02-2008, 06:07
aggiornamento :O
la Carlucci ha risposto alla lettera del Prof. Glashow.....

super-cut...

preso da QUI (http://valorieliberta.wordpress.com/2008/02/19/risposta-a-glashow/)
:mbe: :mbe: :mbe:

Ditemi che non è vero. E' sicuramente uno scherzo. DEVE essere uno scherzo. Altrimenti si scade oltre la semplice ignoranza e arroganza abituali.
:muro: :muro: :muro:

CYRANO
23-02-2008, 06:47
Apperò la carlucci... :asd:



coaozpoaza

Fallen Angel
23-02-2008, 07:53
Contro risposta del povero Glashow...
Chissà a questo punto che immagine si sarà fatto della nostra classe politica...

Despite your earlier comments and whatever your sources may be, the fact is that I have never questioned Prof. Maiani’s stature as a superb and accomplished researcher. I am outraged that you have tarnished my own reputation by such a false and invidious allegation. It is true that several Italian theorists (including Maiani) are deserving of Nobel Prizes, but there are far more such candidates than Prizes. Recall that world-renowned physics luminaries such as Edward Witten, Stephen Hawking, Yoichiro Nambu, among many others, are not Nobel Laurestes.
Whether (or not) Italian physicists have won Nobel Prizes, and whether (or not) they are well funded, they have made exceptional contributions to physics, at least as many as any other European nation.
Italy should be very proud of its many scientific heroes, and not malign them.
Sincerely
Sheldon Lee Glashow

Terribile la parte in cui deve spiegargli come funziona il premio nobel rispondendo ai suoi commenti da scolaretta e di una malinconia lancinante il finale...

lowenz
23-02-2008, 08:23
Strano, nessuno di FI che sia corso in difesa :D

Amu_rg550
23-02-2008, 08:24
Sto ridendo da dieci minuti, è riuscita a spazzar via il malumore di un sabato lavorativo.

Tra altri dieci realizzerò che invece questo è lo spessore morale e culturale di molte, troppe persone sedute in parlamento e che ci rappresentano nel mondo.
E' lo specchio di quella politica superba ed arrogante di cui siamo infetti, che (s)parla senza cognizione di causa ed è incapace di assumersi le responsabilità delle proprie parole anche di fronte all'evidenza.

L'ultima risposta della carlucci è semplicemente illeggibile, ma immagino che alla fine verrà fuori che è stata fraintesa...

lowenz
23-02-2008, 08:37
Ma non erano tutti scemi poi i firmatari della lettera contro la visita del Papa alla Sapienza? :D
Com'è che li difendono anche in altri paesi? :D

Aggià, saranno tutti massoni :asd:

Amu_rg550
23-02-2008, 08:48
Strano, nessuno di FI che sia corso in difesa :DVedrai che tra poco interverrà la bertolini, quando c'è di mezzo la scienza sia mai che ci esenti da una sua forbita dichiarazione, per lo più composta da parole standard come "eugenetica nazista" "diritto naturale" "inaccettabile deriva etica" "senza se e senza ma" "rigore è quando arbitro fischia (cit.)", più un pò di punteggiatura a seconda del tono e del caso..

shinji_85
23-02-2008, 08:57
Posso dire: "Mio Dio Che Schifo!" :rolleyes:

JarreFan
23-02-2008, 09:15
Questa tipa era famosa pure perché parcheggiava la sua Porsche OVUNQUE, mi ricordo un servizio delle Iene e vari articoli di giornale :D

Tommy81
23-02-2008, 09:28
Contro risposta del povero Glashow...
Chissà a questo punto che immagine si sarà fatto della nostra classe politica...

Despite your earlier comments and whatever your sources may be, the fact is that I have never questioned Prof. Maiani’s stature as a superb and accomplished researcher. I am outraged that you have tarnished my own reputation by such a false and invidious allegation. It is true that several Italian theorists (including Maiani) are deserving of Nobel Prizes, but there are far more such candidates than Prizes. Recall that world-renowned physics luminaries such as Edward Witten, Stephen Hawking, Yoichiro Nambu, among many others, are not Nobel Laurestes.
Whether (or not) Italian physicists have won Nobel Prizes, and whether (or not) they are well funded, they have made exceptional contributions to physics, at least as many as any other European nation.
Italy should be very proud of its many scientific heroes, and not malign them.
Sincerely
Sheldon Lee Glashow

Terribile la parte in cui deve spiegargli come funziona il premio nobel rispondendo ai suoi commenti da scolaretta e di una malinconia lancinante il finale...

che ridere :muro: :p!!! povero Glashow che gli tocca fare per (soprav)vivere :(, ma la Carlucci ha mai vinto il nobel per lo spettacolo sottosezione comicità?!?!? :fagiano:

Wagen
23-02-2008, 10:28
che vergogna

Imrahil
23-02-2008, 10:54
Le scrivo solo ora per porLe una semplice domanda: se Maiani e i suoi amici sono, come Lei dice, luminari stellari stimatissimi in tutto il mondo, perché non hanno mai vinto il premio Nobel ?

Ragazzi questo è il ragionamento di una bambina di 10 anni.

Fritz!
23-02-2008, 11:14
Ma non erano tutti scemi poi i firmatari della lettera contro la visita del Papa alla Sapienza? :D
Com'è che li difendono anche in altri paesi? :D

Aggià, saranno tutti massoni :asd:

E' il complotto giudaico snob

guidato dai comunisti dell'economist e del financial times

shinji_85
23-02-2008, 11:21
E' il complotto giudaico snob

guidato dai comunisti dell'economist e del financial times

Come si entra a farne parte???

Fritz!
23-02-2008, 11:25
Come si entra a farne parte???

si potrebbe chiederlo alla Carlucci

shinji_85
23-02-2008, 11:40
si potrebbe chiederlo alla Carlucci

Allora no... Faccio un passo indietro... :D

ChristinaAemiliana
23-02-2008, 11:50
Contro risposta del povero Glashow...
Chissà a questo punto che immagine si sarà fatto della nostra classe politica...

Despite your earlier comments and whatever your sources may be, the fact is that I have never questioned Prof. Maiani’s stature as a superb and accomplished researcher. I am outraged that you have tarnished my own reputation by such a false and invidious allegation. It is true that several Italian theorists (including Maiani) are deserving of Nobel Prizes, but there are far more such candidates than Prizes. Recall that world-renowned physics luminaries such as Edward Witten, Stephen Hawking, Yoichiro Nambu, among many others, are not Nobel Laurestes.
Whether (or not) Italian physicists have won Nobel Prizes, and whether (or not) they are well funded, they have made exceptional contributions to physics, at least as many as any other European nation.
Italy should be very proud of its many scientific heroes, and not malign them.
Sincerely
Sheldon Lee Glashow


Veramente questo pover'uomo sta spiegando la situazione come se si trovasse di fronte alla nipotina di 6 anni...:doh:

Che figura, questi sono coloro che rappresentano l'Italia...meno male che i nostri rappresentanti in ambito scientifico sono ben altro genere di persone, e Glashow lo sa...:muro:

Fratello Cadfael
23-02-2008, 11:58
Veramente questo pover'uomo sta spiegando la situazione come se si trovasse di fronte alla nipotina di 6 anni...
Senza rendersi conto che la Carlucci è meno intelligente* della nipotina di 6 anni... :D



* per i mods> non è un'offesa: intelligenza deriva dal latino intel ligere, cioè leggere dentro, comprendere; in questo come in altri episodi è palese che l'onorevole (?) Carlucci non capisca un granché le cose di cui parla...

rip82
23-02-2008, 18:22
Veramente questo pover'uomo sta spiegando la situazione come se si trovasse di fronte alla nipotina di 6 anni...:doh:

Che figura, questi sono coloro che rappresentano l'Italia...meno male che i nostri rappresentanti in ambito scientifico sono ben altro genere di persone, e Glashow lo sa...:muro:

Si e' dimostrato meno inteligente di quanto lo si consideri, se fosse davvero intelligente non sprecherebbe carta, inchiostro e usura della biro per rispondere alla Carlucci :D

Banus
23-02-2008, 21:26
Che figura, questi sono coloro che rappresentano l'Italia...meno male che i nostri rappresentanti in ambito scientifico sono ben altro genere di persone, e Glashow lo sa...:muro:
Ci vuole molto impegno per offendere ("outraged") un fisico, ma a quanto pare la Carlucci con la sua mal indirizzata insistenza ci è riuscita.

Questo blog mantenuto da un ricercatore italiano:
http://dorigo.wordpress.com/2008/02/22/glashow-humiliates-carlucci-on-maianis-appointment/

sembra confermare i miei sospetti che ci sarebbe lo zampino di Zichichi. Dubito infatti che la Carlucci abbia anche solo una vaga idea delle teorie su cui Glashow e Maiani hanno lavorato, e curiosamente le accuse rivolte a quest'ultimo sembrano più appropriate a Zichichi...

Xile
23-02-2008, 21:53
Curioso come gli italiani appena vanno all'estero comincino a conquistare sempre consensi su quello che fanno non trovate?

Lorekon
23-02-2008, 22:23
invece purtroppo quelli come Zichichi non emigrano mai... e se emigrano ce li rimandano indietro!! :muro:

Xile
23-02-2008, 23:25
invece purtroppo quelli come Zichichi non emigrano mai... e se emigrano ce li rimandano indietro!! :muro:

Io Zichichi pensavo fosse una persona seria e invece non lo è, perché?

lowenz
23-02-2008, 23:30
Ci vuole molto impegno per offendere ("outraged") un fisico, ma a quanto pare la Carlucci con la sua mal indirizzata insistenza ci è riuscita.

Questo blog mantenuto da un ricercatore italiano:
http://dorigo.wordpress.com/2008/02/22/glashow-humiliates-carlucci-on-maianis-appointment/

sembra confermare i miei sospetti che ci sarebbe lo zampino di Zichichi. Dubito infatti che la Carlucci abbia anche solo una vaga idea delle teorie su cui Glashow e Maiani hanno lavorato, e curiosamente le accuse rivolte a quest'ultimo sembrano più appropriate a Zichichi...
GRANDE ZICHICCO!

Sempre più in basso, a toccare il fondo e scavare!

lowenz
23-02-2008, 23:30
Io Zichichi pensavo fosse una persona seria e invece non lo è, perché?
C'è un thread nella sezione scientifica dove è stato letteralmente smontato :D
Una volta era serio, ma da 20 anni ad ora proprio no.

Lorekon
23-02-2008, 23:35
dicono (i suoi colleghi, non io) che sia un incompetente totale.
"sembra" che coltivi una grande immagine di se stesso.
dicono anche che abbia fatto carriera grazie ai favori di qualcuno "in alto".

Di certo parla più di religione che di scienza, il ch enon gioca molto a favore di Zichichi in quanto scienziato.
Inoltre gli piace occuparsi di settori non suoi, decisamente lontani dalla sua esperienza e anche dalla sua compresione, quali la teoria dell'evoluzione, per esempio.

ti lascio due link abbastanza divertenti.

http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm
http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi2.htm
http://www.fisicamente.net/index-19.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Zichichi#Zichichi_e_l.27antievoluzionismo
http://www.giacomociviletti.com/pag_ge.asp?lingua=ita&link=182

fatti due risate :D

Lorekon
23-02-2008, 23:36
C'è un thread nella sezione scientifica dove è stato letteralmente smontato :D
Una volta era serio, ma da 20 anni ad ora proprio no.

eccolo qui :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1332543

lowenz
23-02-2008, 23:41
Non ci vuole tanto a capirlo eh, uno che è fissato con la visione galileiana della scienza *puramente* empirista e che considera evoluzionismo e la cosmologia come invenzioni :asd:

Lorekon, è l'altro thread quello in cui è stato smontato, quello sull'epistemologia :D

Lorekon
23-02-2008, 23:43
Lorekon, è l'altro thread quello in cui è stato smontato, quello sull'epistemologia :D

epistemologia?
no no, roba troppo sopraffina :O

non mi azzardo neanche a linkarla :sofico:

lowenz
23-02-2008, 23:51
epistemologia?
no no, roba troppo sopraffina :O

non mi azzardo neanche a linkarla :sofico:
Non il thread ancora sano, il primo, quello che era andato in vacca proprio per Zichichi :D

cdimauro
24-02-2008, 06:19
Ci vuole molto impegno per offendere ("outraged") un fisico, ma a quanto pare la Carlucci con la sua mal indirizzata insistenza ci è riuscita.

Questo blog mantenuto da un ricercatore italiano:
http://dorigo.wordpress.com/2008/02/22/glashow-humiliates-carlucci-on-maianis-appointment/

sembra confermare i miei sospetti che ci sarebbe lo zampino di Zichichi. Dubito infatti che la Carlucci abbia anche solo una vaga idea delle teorie su cui Glashow e Maiani hanno lavorato, e curiosamente le accuse rivolte a quest'ultimo sembrano più appropriate a Zichichi...
Sembra anche a me. D'altra parte questa

E non dica bugie: potrei sorprenderLa.

frase della Carlucci mi lascia pensare che alle sue spalle ci sia gente che l'abbia manovrata come un burattino.

Quanto a Zichichi, oltre a non aver dimostrato nulla come fisico nella sua vita (e da siciliano me ne vergogno; per fortuna che in questa terra c'è stata anche gente come Ettore Maiorana) essendosi dedicato più alla politica e alla religione (servo fedele del Vaticano), anche in matematica e logica difetta non poco: http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm e http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi2.htm :rolleyes:

Xile
24-02-2008, 09:12
In effetti quando parlava a Rai2 tirava fuori troppe volte il Papa, e se non sbaglio un giornò se ne usci col fatto che nello spazio non ci può essere vita al di fuori di noi il che è assurdo detto da uno scienziato.

lowenz
24-02-2008, 09:37
In effetti quando parlava a Rai2 tirava fuori troppe volte il Papa, e se non sbaglio un giornò se ne usci col fatto che nello spazio non ci può essere vita al di fuori di noi il che è assurdo detto da uno scienziato.
Probabilmente crede nella versione forte del principio antropico ("l'universo è fatto per noi")

Alla fine gira e rigira si arriva sempre lì.

Onisem
24-02-2008, 10:14
Io Zichichi pensavo fosse una persona seria e invece non lo è, perché?
Ma se è lo zimbello del mondo scientifico italiano almeno dagli anni 80?? Poi è un baciabanchi impenitente. Il classico incompetente ma molto ruffiano all'italiana insomma, all'estero insegnerebbe al massimo alle medie.

luigiaratamigi
24-02-2008, 10:56
Il problema non è la Carlucci, ma chi le scrive i testi.
Porella...lei dovrebbe limitarsi a parlare di caciotte e broccoletti la domenica mattina.

Lorekon
24-02-2008, 11:15
Il problema non è la Carlucci, ma chi le scrive i testi.
Porella...lei dovrebbe limitarsi a parlare di caciotte e broccoletti la domenica mattina.

penso anche io che sia semplicemente "mal consigliata".

epperò la faccia ce la mette lei, dovrebbe stare più attenta.

Onisem
24-02-2008, 12:01
penso anche io che sia semplicemente "mal consigliata".

epperò la faccia ce la mette lei, dovrebbe stare più attenta.

Beh, se una per fare un'obiezione su questioni scientifiche a gente seria, si affida ad uno come Zichichi sperando di fare un figurone, proprio un'aquila non dev'essere! :D

kaysersoze
26-02-2008, 12:51
:eek: :eek:
La carlucci mi ha risposto...:eek: :eek: :eek:
ecco la mail cheha mandato a me e tutti quelli che l'hanno contattata:

A tutti coloro che mi hanno scritto sulla questione della Presidenza CNR.


Rispondo a tutti insieme ringraziandovi delle vostre lettere anche quando sono inutilmente insultanti.

Uno stato di diritto ha le sue regole. E’ stato fatto un bando pubblico per nominare il nuovo presidente del CNR. L’espletamento di un bando pubblico ha regole ben precise. La Commissione che lo gestisce ha il dovere di presentare una relazione per mostrare che la decisione è stata presa in maniera consona e del tutto trasparente. Se così non avviene, e così non è avvenuto, tutte le illazioni sono possibili. Si può pensare, per esempio, che si sia trattato di una decisione puramente partitica come lo stesso Parisi, Presidente della Commissione, ha difatti ammesso in sue dichiarazioni alla stampa e in una sua lettera. Esistono documenti ufficiali che mostrano la stretta vicinanza politica fra Mussi, Parisi e Maiani.

Sembra che una quarantina di scienziati (neanche questo è sicuro) abbiano partecipato al bando. Parisi ha lasciato trapelare solo alcuni nomi dei bocciati. Bocciati peraltro a tempo di record. Sui giornali ha fatto più notizia il nome di qualche bocciato che non il nome del vincitore. Maiani avrà spazio sui giornali solo dopo che il suo nome sarà apparso fra coloro che hanno firmato la lettera contro il Papa. Parisi, operando nella massima segretezza, potrebbe aver lasciato trapelare i nomi di coloro che considera politicamente lontani o particolarmente antipatici semplicemente per umiliarli. Spero che non sia così ma la mancanza di qualunque documentazione rende lecito il dubbio. Dubbio anche avvalorato dal fatto che la Commissione ha voluto fare un bando pubblico. Poteva semplicemente guardarsi intorno e proporre una terna al Ministro. Invece ha preferito umiliare una quarantina di persone che, secondo quanto affermato dal sottosegretario Modica in Commissione Cultura della Camera, sarebbero delle semplici nullità rispetto a Maiani. Il buonsenso mi dice che non può essere così e per questo mi sono opposta attirandomi insulti di ogni genere per aver semplicemente fatto il mio dovere di membro dell’opposizione. Si ricordi inoltre che tutto questo è avvenuto a Camere sciolte.

Concludendo mi sono convinta che Maiani non è il migliore scienziato possibile e immaginabile come vuol far credere una lobby scientifica molto potente che ha la Fisica delle Particelle come disciplina principale e la “Sapienza” come luogo di incontro preferito.

Spero che al più presto si faccia un’attenta analisi su come vengono suddivisi i fondi pubblici per la ricerca. Che servano ad affrontare i gravi problemi del Paese e non solo a produrre tante pubblicazioni (anche sbagliate secondo Glashow) con tante citazioni per soddisfare la vanità di qualcuno.

Che dire???? Può tranquillamente ritenre che Maiani non fosse il candidato migliore, opinione rispettabilissima, ma coinvolgere un luminare scienziato starniero per questioni politiche italiane, per lo + tirandolo in ballo su cose che lui non ha mai sostenuto non mi sembra un comportamento corretto, anzi mi sembra solo calunniatorio!!!!
:muro: :muro: :muro:



Che dite rispondo o lascio perdere perchè tanto non ne vale la pena?!?!?!?:rolleyes:

D.O.S.
26-02-2008, 13:00
Spero che al più presto si faccia un’attenta analisi su come vengono suddivisi i fondi pubblici per la ricerca. Che servano ad affrontare i gravi problemi del Paese e non solo a produrre tante pubblicazioni (anche sbagliate secondo Glashow) con tante citazioni per soddisfare la vanità di qualcuno.

mi sfugge la logica di questa affermazione ....:wtf:

ma veramente la Carlucci pensa che la ricerca di base sulla fisica serva per "risolvere i problemi del paese " ??:mbe: :mbe:

e non ha ancora capito che Glashow non considera sbagliate le ricerche di Maiani ??....:mbe: :mbe:

kaysersoze
26-02-2008, 13:03
mi sfugge la logica di questa affermazione ....:wtf:

ma veramente la Carlucci pensa che la ricerca di base sulla fisica serva per "risolvere i problemi del paese " ??:mbe: :mbe:

e non ha ancora capito che Glashow non considera sbagliate le ricerche di Maiani ??....:mbe: :mbe:

Ti faccio un'altra domanda:
Ma secondo te La Carlucci capisce qualcosa di politica???? :rolleyes: :mbe:

D.O.S.
26-02-2008, 13:11
Ti faccio un'altra domanda:
Ma secondo te La Carlucci capisce qualcosa di politica???? :rolleyes: :mbe:
sicuramente no
così come non capisce una verza di Fisica .

il problema è che chi le fa da consulente in materia sembra capirne ancora meno...:mbe:

Fallen Angel
26-02-2008, 13:15
"Concludendo mi sono convinta che Maiani non è il migliore scienziato possibile e immaginabile come vuol far credere una lobby scientifica molto potente che ha la Fisica delle Particelle come disciplina principale e la “Sapienza” come luogo di incontro preferito"

Certo ora La Fisica delle Particelle è una lobby molto potente...
Le 7 sorelle gli fanno un baffo!
Vedo quanto facilmente si riesca a piegare governi e ottenere fondi per la ricerca infatti.

cdimauro
26-02-2008, 13:17
[RASOIO DI OCCAM MODE ON]
Ma secondo te la Carlucci capisce?
[RASOIO DI OCCAM MODE OFF]

ChristinaAemiliana
26-02-2008, 13:20
...come vuol far credere una lobby scientifica molto potente che ha la Fisica delle Particelle come disciplina principale e la “Sapienza” come luogo di incontro preferito.


Ecco, ci mancava, la stavo aspettando. :asd:

Dove c'è Zichichi non può mancare la teoria complottistica! :sofico:

I fisici teorici saranno lieti di essere considerati importanti e potenti almeno nelle fantasie di qualcuno, considerato quanto devono penare nella realtà...:D

D.O.S.
26-02-2008, 13:24
[RASOIO DI OCCAM MODE ON]
Ma secondo te la Carlucci capisce?
[RASOIO DI OCCAM MODE OFF]
[CONTRIBUENTE CHE PAGA LE TASSE MODE ON ]
OK, ma con tutti i soldi che prendono i parlamentari potrebbe almeno assumere un consulente scientifico con un minimo di esperienza che non suggerisce castronerie.....

[CONTRIBUENTE CHE PAGA LE TASSE MODE OFF ]






persino la decenza è venuta a mancare in questo cavolo di paese.

lowenz
26-02-2008, 13:38
La lobby! I massoni! I fisici comandano pure gli Skull&Bones perchè vengono da Orione! :asd:

ChristinaAemiliana
26-02-2008, 13:56
Sì, manca solo il filmatino con Zahi Hawass che esce dalla piramide e poi siamo a posto. :mbe:

Comunque stiamo toccando abissi mica da ridere...già la politica di suo è incline a favorire chi è abile a spararle grosse e a vendere fumo, ma qui siamo a livello di pettegolezzo di paese buttato lì nella speranza che nessuno sia così furbo da verificare...:doh:

EDIT. Dalla regia mi fanno notare che potrebbe starci bene anche un estratto dal blog di Beppe Grillo. :D

Senza Fili
26-02-2008, 14:05
Penso che la signora Carlucci dovrebbe essere immediatamente allontanata da ogni incarico politico (e figuriamoci quindi dal Parlamento!) e tornare nell'ambiente televisivo dal quale proviene e che si alimenta anche (per non dire soprattutto) di episodi del genere.

*


p.s. con un brivido mi avete fatto ricordare che una mia compagna di scuola si vantava di essere parenti delle Carlucci...che culo :sofico:

Fallen Angel
26-02-2008, 15:06
Ma tra l'altro è diventata di una bruttezza imbarazzante...
Pare l'uomo del Similaun :D

Fallen Angel
26-02-2008, 15:08
Ecco, ci mancava, la stavo aspettando. :asd:

Dove c'è Zichichi non può mancare la teoria complottistica! :sofico:

I fisici teorici saranno lieti di essere considerati importanti e potenti almeno nelle fantasie di qualcuno, considerato quanto devono penare nella realtà...:D

Il Modello Standard è tutto un complotto...
La meccanica quantistica è stata suggerita ai fisici dagli alieni per scardinare le nostre sicurezze e i concetti di causa ed effetto come primo passo per gettarci nel panico ed invadere la società dall'interno!
Glashow non è umano... "Essi Vivono!"

quelarion
26-02-2008, 19:18
La lobby! I massoni! I fisici comandano pure gli Skull&Bones perchè vengono da Orione! :asd:

Ignorante, i Fisici sono tutti della nuova P2 :asd:

comunque la signora carlucci non è in grado di comprendere la parola umiltà, quindi persevererà senza ritegno nel denigrare Maiani, non si sa su quali basi.

Lasciamola fare, non avete idea di quanto mi abbia divertito questa storia, io che maiani lo incrocio tutti i giorni alla Sapienza :D

e poi mi ha centuplicato le visite sul blog :ciapet:

Tommy81
28-02-2008, 09:40
Ma è tutta una questione politica, la "scienza" e i meriti dei lavori delle persone di cui parliamo sono indubbi. Mi dispiace che per far polemica sulla nomina al CNR abbiano buttato avanti la Carlucci, sicuramente sarà in buona fede e non si renderà conto di essere stata utilizzata come carne da macello. Qualche "volpone" o meglio "politico di razza" l'ha mandata in trincea per una missione suicida. Triste... molto triste.

Per quel che riguarda le lobby... qui penso si riferisse al potere di influenzare e dirigere un certo ramo che può avere questo gruppo di scienziati. Mi dispiace contraddirvi ma anche nella scienza esistono "correnti" di pensiero. Io la realtà della Sapienza la conosco, purtroppo. E non è che sono sempre rose e fiori. Sia ben chiaro, questo non significa nulla per quel che riguarda il merito degli scienziati in questione.

Banus
28-02-2008, 10:39
Per quel che riguarda le lobby... qui penso si riferisse al potere di influenzare e dirigere un certo ramo che può avere questo gruppo di scienziati. Mi dispiace contraddirvi ma anche nella scienza esistono "correnti" di pensiero.
E' indubbio che anche gli scienziati non sono imparziali. In Italia c'è una certa enfasi verso la fisica delle particelle e la fisica teorica, ma si devono considerare due fatti.
Il primo è la tradizione: il lavoro di Fermi e del suo gruppo è stato importantissimo, e i "ragazzi di Fermi" non sono citati a caso nello scambio di lettere. Il secondo è che in questi due campi gli scienziati italiani riescono a dare un contributo relativamente importante: considera che due italiani, Gabriele Veneziano e Carlo Rovelli, hanno contribuito a fondare rispettivamente la teoria delle stringhe e la loop quantum gravity, che rappresentano i due principali filoni di ricerca nel campo della gravità quantistica.

Sarebbe preferibile una situazione più equilibrata, ma vista la situazione della ricerca in Italia e la scarsa considerazione verso i ricercatori che fanno scoperte importanti (un po' di tempo fa si parlava dell'esempio di Giacomo Rizzolatti, nel campo della neurobiologia) è già qualcosa prendersi cura di quello che già abbiamo.

Tommy81
28-02-2008, 11:01
E' indubbio che anche gli scienziati non sono imparziali. In Italia c'è una certa enfasi verso la fisica delle particelle e la fisica teorica, ma si devono considerare due fatti.
Il primo è la tradizione: il lavoro di Fermi e del suo gruppo è stato importantissimo, e i "ragazzi di Fermi" non sono citati a caso nello scambio di lettere. Il secondo è che in questi due campi gli scienziati italiani riescono a dare un contributo relativamente importante: considera che due italiani, Gabriele Veneziano e Carlo Rovelli, hanno contribuito a fondare rispettivamente la teoria delle stringhe e la loop quantum gravity, che rappresentano i due principali filoni di ricerca nel campo della gravità quantistica.

Sarebbe preferibile una situazione più equilibrata, ma vista la situazione della ricerca in Italia e la scarsa considerazione verso i ricercatori che fanno scoperte importanti (un po' di tempo fa si parlava dell'esempio di Giacomo Rizzolatti, nel campo della neurobiologia) è già qualcosa prendersi cura di quello che già abbiamo.

Sono d'accordo su tutto :). Sono livelli altissimi di ricerca che abbiamo nella fisica delle particelle e teorica in genere... bisogna fare in modo che vengano sempre più sviluppati. Nessuno ne parla, ma è un settore che ultimamente soffre di una grandissima concorrenza di nazioni come la Cina e l'India; purtroppo sui giornali si parla in questo caso solo di scarpe e settore tessile. Sarebbe bello che un giorno gli italiani si allarmassero anche davanti ad una concorrenza non industriale ma "scientifica". Penso che sia però pura utopia trovare qualcuno "non-addetto-ai-lavori" difendere la fisica teorica in Italia.

lowenz
28-02-2008, 14:38
Mi dispiace contraddirvi ma anche nella scienza esistono "correnti" di pensiero.
E chi lo nega? Sono esseri umani, mica automi :D

Però da qui a buttarla sempre sul complotto di stampo massonico ("Gli scienziati contro il papa" BLA BLA BLA) ce ne passa.

LUVІ
28-02-2008, 18:16
Veramente un personaggio indecente ed indifendibile.
Ma, in confronto con altri impresentabili del PPDL fa quasi bella figura.

LuVi

crystalswam
29-02-2008, 21:32
acc...questa parte della storia non l'avevo notata:
da http://senbee.blogspot.com/2008/02/lon-gabriella-carlucci-forza-italia-fa.html
:D



"Anche Iliopoulos scrive una lettera, di carattere piuttosto tecnico. Un altro grande fisico italiano, Claudio Corianò, la spiega e la riassume:

Egregio Direttore di Puglia-Live

Le scrivo in qualita' di fisico che opera nella comunita' scientifica pugliese, per commentare la lettera dell'On. Carlucci
(http://www.puglialive.net/home/news_det.php?nid=10245) nella quale la medesima esprimeva un grave e raccapricciante giudizio sull'attivita' scientifica del Prof. Luciano Maiani che credo non debba e non possa passare inosservato. Benche' non sia responsabilita' del suo giornale se certe affermazioni prive di alcun senso e fondatezza storica vengano pubblicate da Voi, rimane il fatto che tutti i miei Colleghi che hanno avuto modo di leggere la lettera della Carlucci sono rimasti attoniti di fronte a quanto sostenuto da questa esponente politico. Essendo il Suo un giornale che opera nella realta' pugliese, credo che sia necessaria una risposta adeguata da parte degli studiosi pugliesi di fisica teorica che operano nel medesimo campo di ricerca del Prof. Maiani, per sgomberare il terreno da equivoci e falsita' storiche ed esprimere la nostra solidarieta' a questo insigne scienziato da parte della comunita' scientifica pugliese. E' questa la ragione della mia lettera.

A tal fine ricordo a Lei ed a coloro che avessero preso visione della lettera dell'On. Carlucci che Pietro Folena, sul suo sito, (http://www.pietrofolena.net/blog/index.php) ha pubblicato una lettera del Prof. Glashow di Harvard, menzionato dalla stessa Carlucci, che confuta completamente quanto sostenuto dalla parlamentare. Mi permetta di associare allora a questa autorevole opinione anche quella del Professor Iliopoulos della Ecole Normale di Parigi che, da me contattato, ha prontamente inviato le sue osservazioni in una email che ho ricevuto il 15 febbraio e che riassumo per i Suoi lettori. Il testo originale della email del Professor Iliopoulos lo trovera' in PS, in calce a questo mio intervento.

Sfortunatamente, sia la lettera di Iliopoulos che quella di Glashow sono redatte in inglese e quindi alcuni lettori potrebbero non essere in condizioni di leggerle. Il testo integrale della lettera del Professor Iliopoulos, essendo di carattere tecnico, richiede alcuni commenti semplificativi.

Pertanto cerco qui di riassumere il resoconto storico fornito da Iliopoulos e di tratteggiare in modo semplice e divulgativo le sue considerazioni. Alcuni dei termini molto tecnici usati da Iliopoulos sono stati da me semplificati senza cambiarne il significato scientifico.

Premetto che la critica a Maiani da parte della Carlucci si fonda sulla asserzione che il contributo di Maiani ad un famoso lavoro del quale egli e' co-autore, che la Carlucci definisce erroneamente come l'unico degno di nota della sua produzione scientifica, sia stato essenzialmente una mera coincidenza, essendosi recato Maiani ad Harvard per un semestre quando Il lavoro - al quale la Carlucci fa implicitamente riferimento- venne pubblicato.

Il lavoro menzionato dalla Carlucci e' un lavoro famoso ed ha 3 autori: Glashow, Iliopoulos e Maiani ed e' un lavoro di estrema importanza, perche' predice l'esistenza di una particella fondamentale, oggi denominata quark "charm", successivamente trovata in alcuni esperimenti a Brookhaven.

Secondo la Carlucci, Maiani e' un fisico fortunato, scrive un lavoro con un premio Nobel, Glashow, si trova ad Harvard per caso per un semestre, e non merita alcun credito in questa fondamentale scoperta.

Riassumo il pensiero di Iliopoulos.

Iliopoulos ricorda che la storia della scoperta del charm ha inizio verso la fine degli anni sessanta. I ricercatori sapevano che la teoria di Fermi delle interazioni deboli non era completa ma poche persone si preoccupavano di questo in quel periodo. Benche' la teoria fosse incompleta, si pensava che una volta che sia la teoria delle interazioni forti che di quelle deboli fossero state entrambe comprese, il problema della incompletezza della teoria di Fermi sarebbe stato risolto.

Preciso per il lettore che sia la teoria delle interazioni forti che di quelle deboli, oggi unificata in quello che viene denominato il "Modello Standard"
delle particelle elementari, ed alla scoperta del quale ha contribuito anche Rubbia, che ha vinto il Nobel, a quel tempo non erano comprese come lo sono oggi. Le due forze appaiono a livello subnucleare e sono responsabili, ad esempio, del confinamento dei quark all'interno del protone, del decadimento del neutrone, e di innumerevoli processi fondamentali.

Iliopoulos aggiunge che, a quel tempo, solo uno sparuto numero di fisici si preoccupava della inconsistenza delle interazioni deboli, descritte allora dalla ormai vecchia teoria di Fermi e riteneva che la soluzione di queste inconsistenze non fosse da cercare nello studio combinato delle due interazioni, la debole e la forte, ma in qualche altro modo. Tra questi - aggiunge Iliopoulos - vi erano Martin Veltman (oggi Premio Nobel) ed il suo studente, Gerard t'Hooft (anche questi Premio Nobel), nonche' il fisico Benjamin Lee. Tra gli altri scienziati che pure seguivano questa direzione, ma percorrendo strade diverse, Iliopoulos menziona Joffe and Shabalin, nell'Unione Sovietica. Infatti questi due erano stati i primi a sostenere che il problema della inconsistenza della teoria delle interazioni deboli non richiedeva la comprensione delle interazioni forti. Comunque la loro ricerca non porto' a nulla di definitivo, sostiene Iliopoulos.

In Italia - aggiunge Iliopoulos- c'erano due gruppi che lavoravano al problema:
Gatto, Sartori e Tonin, che proposero una specifica eliminazione delle inconsistenze, e Cabibbo e Maiani. Altri ancora, come T.D.
Lee e Gian Carlo Wick anche proposero metodi di risoluzione alternativi, che comunque lasciarono il problema irrisolto. Anche lo stesso Iliopoulos, insieme a Bouchiat ed a Prentky lavorava sul medesimo problema. Erano al CERN di Ginevra. Successivamente Glashow visito' il CERN e si uni' a loro in questi studi. Iliopoulos menziona altri 4 scienziati, Kroll, Goldberger, Gell-Mann e Low che lavoravano sullo stesso problema e nessun altro!
Quindi un numero sparuto di ricecatori.

Secondo Iliopoulos questo significa che Luciano Maiani era una delle poche persone che lavorava su questo problema gia' ben 2 anni prima dell'incontro con Glashow ad Harvard!. Infatti alla fine del '68, Glashow, Maiani ed Iliopoulos decisero di andare ad Harvard esattamente per lavorare su questo problema.
Questo conclude la prima osservazione di Iliopoulos.

Caro Direttore,
mi sembra, a questo punto, che la storia sia ben chiara: questo importante risultato scientifico alla quale la Carlucci fa riferimento e' stato il frutto di un lungo lavoro, iniziato da Maiani molto prima dell'incontro con Glashow!.
E questo e' sufficiente ad etichettare come insensate le osservazioni della Carlucci.

Il resto e' storia: Glashow, Iliopoulos e Maiani capirono che la risoluzione del problema delle inconsistenze della teoria delle interazioni deboli si poteva ottenere ipotizzando l'esistenza di un nuovo mattone fondamentale nella struttura della materia, un nuovo quark.

Ma veniamo al secondo punto, sollevato dalla parlamentare. La Carlucci sostiene che Maiani scrisse dei lavori successivi, insieme a Giorgio Parisi ed a Roberto Petronzio che -secondo quanto Ella asserisce- dimostravano che Maiani ed i suoi collaboratori non avevano capito nulla di quello che lo stesso Maiani insieme a Iliopoulos e Glashow avevano in precedenza trovato.

Anche qui Iliopoulos fa delle osservazioni molto interessanti. Aggiunge che Il lavoro del 1974 di Cabibbo e Collaboratori venne pubblicato subito dopo la scoperta della particella J/psi da parte Richter e Ting - che e' composta proprio dal quark charm e dal corrispondente anti-quark predetto da Maiani, Iliopoulos e Glashow- ma che nessuno riusciva a spiegarsi come mai l'ampiezza di risonanza di questa particella fosse cosi' piccola. Una risonanza piccola (stretta) richiede una interazione molto piccola ed a quel tempo nessuno riusciva a spiegarsi come mai le interazioni forti potessero generare ampiezze di risonanza cosi' piccole per queste particelle composte.
Nessuno a quel tempo, eccetto t'Hooft, secondo Iliopoulos, era veramente convinto che le interazioni forti potessero apparire deboli in certe situazioni.

Nel loro lavoro, Cabibbo e collaboratori, sostiene Iliopoulos, tentarono, pertanto, altre spiegazioni del fenomeno. Questa proprieta' delle interazioni forti a cui fa riferimento Iliopoulos prende il nome, tecnicamente, di "liberta' asintotica" dell'interazione forte.

Ed aggiunge che a quel tempo chi aveva ipotizzato la proprieta' della liberta'
asintotica, Appelquist e Politzer, che avrebbe chiarito il problema della larghezza spettrale della J/PSI, avevano paura a pubblicare i loro risultati perche' temevano di pubblicare un risultato sbagliato, quindi non c'e' da meravigliarsi se la situazione era quella che era.

L'unica "pecca" che si puo' fare, secondo Iliopoulos, ai lavori di Cabibbo, Maiani, Parisi e Petronzio era che gli autori avevano mancato di rendersi conto dell'importanza del fenomeno della liberta' asintotica, ma come commenta Iliopoulos "...erano in buona compagnia", cioe' scienziati di primissimo rango non riuscivano altrettanto a spiegarsi come mai la forza forte trai quark diventa debole quando queste particelle formano uno stato legato, la J/PSI. E comunque, questo non aveva niente a che vedere con la scoperta del charm, che non era stata messa in discussione da quei lavori seguenti.
Tra questi scienziati indecisi a pubblicare i propri risultati su quella che poi sara' la scoperta della "liberta' asintotica", vi era Politzer, che ha vinto il premio Nobel pochi anni fa proprio per questa scoperta, insieme a David Gross ed a Frank Wilczeck.


Non credo ci sia altro da aggiungere. Le accuse della Carlucci sono prive di fondamento e dimostrano una totale ignoranza della Fisica fondamentale e della Storia di questa disciplina da parte di questa parlamentare.

Allego la lettera del Professor Iliopoulos che ringrazio per aver fornito un bellissimo quadro storico che credo sara' utile in futuro agli storici della scienza.

Caro Direttore, con questo La ringrazio per lo spazio concessomi sul suo giornale e Le auguro Buon Lavoro e successo alla sua testata

Claudio Coriano'

Dipartimento di Fisica, Universita' del Salento ed Istituto nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Lecce. http://www.fisica.unile.it/~coriano/"

dario2
29-02-2008, 23:09
che schifo:rolleyes:
la vorrei vedere in un faccia a faccia (non con le letterine scritte) a sta tipa con un fisico qualsiasi, potremmo ridere per decenni!

lowenz
29-02-2008, 23:17
BOOOOOOOOOOM, ora è veramente difficile difenderla :asd:

Ah, questi brutti scienziati cattivi che osano opporsi all'apertura dell'anno accademico fatta da un papa e che quindi vanno oltreggiati in tutti i modi (qui sul forum si è letto che tutti i firmatari della famosa lettera sono praticamente scemi in quanto l'hanno sottoscritta, lo ripeto :) )

Poi fa niente se scoprono cose che permettono di spiegare la struttura dell'universo.....sono scemate :D

quelarion
29-02-2008, 23:41
Speravate fosse finita... e invece no!
Qualcun'altro gli ha preparato un altro testo: http://www.gabriellacarlucci.it

Non sto qui a ripetere le solite cose, tanto si sa che è ridotta proprio male per farsi marionetta per qualcuno...

Ormai rimane solo da prenderla per il culo quando esagera con le idiozie :asd:

Domanda per qualche fisico, roba tecnica eh! Riprendendo le affermazioni della gabry:

come si fa a non distinguere tre mele da 30 mele? e come si fa a non vedere che una mela è neutra invece di essere carica? devi essere proprio ottuso!
Certo, può essere che la mela si accoppia solo Left, o solo Right... sarebbe curioso... ma invece le pere? E la costante di accoppiamento delle pere è uguale a quella delle mele? :asd:

Maxmel
01-03-2008, 00:16
Cioè, questa qui, non posso deffinirla come vorrei (ed è un peccato) per non incorrere in sanzioni, ha offeso un premio Nobel e non contenta gli ha ancora replicato malamente con "argomentazioni" patetiche e indegne persino per un bambino delle elementari?
Viva la legge elettorale italiana. :rolleyes:

Maxmel
01-03-2008, 00:25
Non credo ci sia altro da aggiungere. Le accuse della Carlucci sono prive di fondamento e dimostrano una totale ignoranza della Fisica fondamentale e della Storia di questa disciplina da parte di questa parlamentare.

http://www.fisica.unile.it/~coriano/"

Perchè c'era qualche dubbio? Si poteva tranquillamente considerarlo un A PRIORI. Come ci siamo ridotti, degli scienziati costretti a interloquire con una .... ... Proprio una lobby potentissima eh :doh: :muro:

ChristinaAemiliana
01-03-2008, 00:33
Occorrerebbe rendere noto alla signora Carlucci che, seguendo il suo ragionamento, allora Einstein dovrebbe essere uno scienziato indegno perché sbagliò a introdurre la costante cosmologica, e lo stesso si potrebbe dire di Fermi il quale, pensate un po' che incapace, dovette aspettare Pauli per accorgersi dell'esistenza del principio di esclusione.

Mi auguro che la signora Carlucci sia provvista di consulenti d'immagine e che qualcuno di essi, nell'annunciarle che è giunto il momento di avere la decenza di tacere, le spieghi che la fisica delle particelle non si fa maneggiando grandezze di immediata evidenza quali il colore o il numero di un po' di mele e che un lavoro di fisica teorica è giusto un po' più complesso e meno ovvio del conto della spesa.

Maxmel
01-03-2008, 00:39
Occorrerebbe rendere noto alla signora Carlucci che, seguendo il suo ragionamento, allora Einstein dovrebbe essere uno scienziato indegno perché sbagliò a introdurre la costante cosmologica, e lo stesso si potrebbe dire di Fermi il quale, pensate un po' che incapace, dovette aspettare Pauli per accorgersi dell'esistenza del principio di esclusione.



Basterebbe, visto i livello, che qualcuno si degnasse di darle un garzantina da leggere alla voce scienza... in testa magari...

D1o
01-03-2008, 04:57
mha... veramente... cascano le braccia... davvero ma che gli si dice ad una così? io non so... darei un braccio per poterla invitare a cena e dirgliene 4... ma ti pare... una che vendeva pentole in tv si mette a dar lezioni di fisica ad un Premio Nobel... e vuol pure aver ragione... sta storia mi fa veramente male al cuore.

cdimauro
01-03-2008, 07:07
BOOOOOOOOOOM, ora è veramente difficile difenderla :asd:

Ah, questi brutti scienziati cattivi che osano opporsi all'apertura dell'anno accademico fatta da un papa e che quindi vanno oltreggiati in tutti i modi (qui sul forum si è letto che tutti i firmatari della famosa lettera sono praticamente scemi in quanto l'hanno sottoscritta, lo ripeto :) )

Poi fa niente se scoprono cose che permettono di spiegare la struttura dell'universo.....sono scemate :D
Forse dovrebbero preoccuparsi di un problema molto più importante, tipo spiegare il senso (se ne ha uno) di questo (da Marco, 11):

12 La mattina seguente, mentre uscivano da Betània, ebbe fame. 13 E avendo visto di lontano un fico che aveva delle foglie, si avvicinò per vedere se mai vi trovasse qualche frutto; ma giuntovi sotto, non trovò altro che foglie. Non era infatti quella la stagione dei fichi. 14 E gli disse: "Nessuno possa mai più mangiare i tuoi frutti". E i discepoli l`udirono.

:asd:

Trabant
03-03-2008, 11:27
Qualcuno deve togliersi il sasso dalla scarpa con i fisici della Sapienza (Zichichi? Vaticano? Vaticano con la consulenza di Zichichi?) e non avendo il coraggio di esporsi in prima persona, mandano avanti sta tizia che tanto non ha niente da perdere, anzi sta in politica perchè serve proprio a questo, a dire cose che altri non possono dire pubblicamente per non compromettersi apertamente.

Idefix78
07-03-2008, 12:00
Senza Parole

Clicca qui...:muro: (http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/)

Fritz!
07-03-2008, 12:07
Basterebbe, visto i livello, che qualcuno si degnasse di darle un garzantina da leggere alla voce scienza... in testa magari...

Basterebbe che qualcuno le desse due schiaffoni e la rimandasse a fare pubblicità per il provolone

Fritz!
07-03-2008, 12:08
Forse dovrebbero preoccuparsi di un problema molto più importante, tipo spiegare il senso (se ne ha uno) di questo (da Marco, 11):

12 La mattina seguente, mentre uscivano da Betània, ebbe fame. 13 E avendo visto di lontano un fico che aveva delle foglie, si avvicinò per vedere se mai vi trovasse qualche frutto; ma giuntovi sotto, non trovò altro che foglie. Non era infatti quella la stagione dei fichi. 14 E gli disse: "Nessuno possa mai più mangiare i tuoi frutti". E i discepoli l`udirono.

:asd:

:mbe: :mbe:

Lorekon
07-03-2008, 13:02
diamo atto alla Carlucci, almeno, di essere un asincera democratica: non ha censurato i commenti degli internauti sul suo sito che non sono... ehm... tanto teneri...

ad es.

Lei è senza vergogna.
L’unica cosa decorosa che poteva fare era scusarsi e ammettere di aver dato retta alle persone sbagliate e essersi impelagata in una vicenda più grande di lei.
Invece ripete le sue accuse senza aggiungere nulla, perché nulla può aggiungere visto che è stata smentita e sbugiardata da persone competenti.
In quanto sua concittadina, donna e ricercatrice precaria in fisica teorica, lei è per me fonte di vergogna di fronte ai miei colleghi (lavoro all’estero).
Lei sta mettendo in scena lo stereotipo contro il quale ogni giorno facciamo fatica a lottare, cercando di metterci tutto il nostro impegno e tutta la nostra professionalità.
Tra due giorni è la festa della donna.
Abbia pietà di lei stessa e di noi: cerchi di riprendersi la sua dignità.
Forse questo pregiudicherà la sua carriera politica, ma io ho sempre pensato che alzarsi la mattina e guardarsi allo specchio senza farsi schifo non abbia prezzo.
Forse lei giudicherà questo mio intervento ofensivo.
Non me ne frega niente. Lei sta da giorni offendendo un’intera comunità di persone che ogni giorno si dedica con passione e serietà al proprio lavoro.

http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-617

Ci vorrebbe una class action per disturbo alla quiete pubblica, diffusione di notizie false e tendenziose, scartavetramento reiterato di attributi maschili, genocidio della lingua italiana, attentato alle capacità cerebrali proprie, autocalunnia. Non so se tutti questi reati stiano nel codice penale, ma sarebbe ora di introdurli, nel caso.
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-622

io continuo a pensare che si tratti di un problema personale (stanchezza, confusione mentale, esaurimento, malattie progressive varie) e non di un attacco promosso da altri e con intenzioni serie
diciamo che ci deve essere un manovratore (qualcuno che sappia qualcosina di fisica) ma comunque di scarsissimo livello
non saprei boschi, ma zichichi mi sembra improbabile
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-644

signora carlucci, sono di destra, studio fisica e mi vergogno di lei ogni santo giorno che entro in dipartimento. Non voterò per il pdl finchè lei sarà candidata. La prego, la smetta di umiliare l’intelligenza e la professionalità dei nostri professori e ricercatori.
Einstein mise una costante arbitraria nella formula della relatività e poi fu costretto a toglierla. Se proponessero , per assurdo, einstein alla guida del cnr, che cosa farebbe, lo accuserebbe di essere un incompetente?
Lasci stare le cose che non sa, di cui non ha idea. E per favore, la smetta di stuprare la lingua italiana. Se il suo grado di cultura equivale al suo livello di scrittura farebbe meglio a tornare a fare tv. Lì almeno i mediocri sono sempre apprezzati.
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-664

ma sopratutto... :asd:
Carlicci perchè non torna ad occuparsi di cose che le sono più congeniali come Buona Domenica o le fellatio?
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-603

Lorekon
07-03-2008, 13:03
non poteva mancare la petizione :asd:

http://www.petitiononline.com/gabintv/petition.html

lowenz
07-03-2008, 13:04
signora carlucci, sono di destra, studio fisica e mi vergogno di lei ogni santo giorno che entro in dipartimento. Non voterò per il pdl finchè lei sarà candidata. La prego, la smetta di umiliare l’intelligenza e la professionalità dei nostri professori e ricercatori.
Detto da uno di destra (sempre che sia vero ovviamente) è impagabile :D

Lorekon
07-03-2008, 13:07
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-679
questo è davvero irripetibile qui sul forum :D

ChristinaAemiliana
07-03-2008, 13:24
E che dire dell'ulteriore replica dello stesso Glashow? :D

Gentile Signora Carlucci:

Grazie per la sua lettera di richiesta per quanto riguarda la pubblicazione di Altarelli et al. su Nuovo Cimento proprio dopo la scoperta di Ting-Richter.

Come lei forse sapra’ l’affermazione degli autori -che il bosone appena scoperto potrebbe essere un mediatore debole neutro - e’ falsa. Questo per loro non e’ motivo di cui vergognarsi. Congetturare e’ il mestiere dei teorici, e noi spesso troviamo che le nostre stesse congetture sono sbagliate.

Io stesso ho pubblicato piu’ di qualche articolo rivelatosi poi errato. Cosi’ accade alla maggior parte dei colleghi. Questo fa parte del gioco!

La pubblicazione di Altarelli et al. e’ giusto una delle tante pubblicate anche se con interpretazioni false della particella J/PSi. Per sua informazione aggiungo di seguito i titoli di otto pubblicazioni dal primo numero del 1975 del Physical Review Letters. Tutti questi lavori cercano di spiegare la nuova particella. Due sono corretti, uno e’ ambiguo, e cinque sono completamente sbagliati. Le pubblicazioni false includono due dai Premi Nobel (Schwinger e Yang) e una dal vincitore del Wolf Prize e del National Medal of Science (M. Golhaber). Altarelli et al. sono in eccellente compagnia.

Gli scienziati pubblicano risultati speculativi non perche’ essi siano veri, ma perche’ essi potrebbero essere veri. Se si trattengono dalla pubblicazione delle loro speculazioni per paura che esse non possano essere vere, non ci sarebbe progresso nella scienza. Perfino i nostri piu’ grandi eroi, Galileo, Newton e Einstein, hanno pubblicato speculazioni che si sono poi rivelate abbastanza sbagliate. Posso fornirla di citazioni, se lei desidera controllare le loro competenze scientifiche.

Cordialmente

Sheldon Lee Glashow

Lettera in perfetta sintonia con quanto abbiamo detto qui e praticamente riportante le stesse argomentazioni toccate da noi.

LUVІ
07-03-2008, 13:28
Onore alla Gabri per non aver censurato nulla (per quanto possiamo saperne, ovviamente!).

LuVi

Fritz!
07-03-2008, 13:32
comunque questo 3d è stato attentamente evitato da tuttigli utenti di destra

tutti a scrivere sul post della Maiani?

_Magellano_
07-03-2008, 13:34
Sarebbe bello se la gente capisse il proprio posto e si limitasse alle proprie competenze,purtroppo queste recente mentalità del tutti possono tutto per il solo fatto di esistere porta ad esempi come questo.
La gente dovrebbe avere la decenza di non intromettersi in campi di cui non sono competenti e preparati.

Fritz!
07-03-2008, 13:35
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-679
questo è davvero irripetibile qui sul forum :D

:D :D :D :D :D :D

cdimauro
07-03-2008, 13:36
:mbe: :mbe:
Che c'è di strano? E' un chiarissimo esempio di logica "divina"... :asd:

danny2005
07-03-2008, 13:40
Gabriella Carlucci è nata il 28 Febbraio 1959 ad Alghero, è sposata con l’avvocato Marco Catelli e dal 1996 è mamma di Matteo.

Laureata in lingue e letterature straniere presso l’università di Roma, specializzazione inglese, tedesco e spagnolo, con votazione di 110 e lode e con una tesi in letteratura nordamericana degli anni ’30. Seconda laurea presso l’Università degli studi di Roma con una tesi sul restauro conservativo.

Nel 1982 e 1983 è stata Lecturer of Italian Literature presso la U.C.L.A., università della California Los Angeles. Pubblicazione della tesi riguardante gli studi della letteratura nord americana.

Nel 1983 ha iniziato la carriera televisiva con Portobello, per il quale Gabriella curava i collegamenti con l’estero.

Giustamente una che lavora all'UCLA va a fare portobello....:asd:

ChristinaAemiliana
07-03-2008, 13:41
comunque questo 3d è stato attentamente evitato da tuttigli utenti di destra

tutti a scrivere sul post della Maiani?

Io sono di destra! :D

FedNat
07-03-2008, 13:45
Che c'è di strano? E' un chiarissimo esempio di logica "divina"... :asd:

:what: :what:
Questo mi ricorda qualcosa...

:D :D
Saluti

Fritz!
07-03-2008, 13:52
Io sono di destra! :D

condoglianze per i compagni di strada:D

ChristinaAemiliana
07-03-2008, 13:53
condoglianze per i compagni di strada:D

Grazie, meglio riderci su...:D

lowenz
07-03-2008, 14:14
http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriella_Carlucci

Era stata sorpresa anche a cancellare i commenti a quanto pare :asd:.....altro che "onesta a mostrarli" :D

Al 5 marzo 2008, Carlucci non solo non ha ancora risposto a tutti i commentatori (quasi 400) che chiedono spiegazioni sull'accaduto ma si concede di cancellare commenti a suo parere non graditi, nonostante buona parte di essi sia tutt'altro che volgare o insultante (per quanto non si lesini in critiche e toni denigratori).

Il 6 marzo arriva la tanto agognata risposta[13]. Non solo la Carlucci non chiede scusa, ma in un post pieno di errori grammaticali ed ortografici pretende ancora di avere ragione. Dal testo si evince che l'autotrice non è lei stessa, ma qualcuno che scrive dall'estero, viste le "e" apostrofate caratteristiche delle tastiere straniere al posto delle comuni "è". Inoltre sembrano uscire fuori i motivi e le persone che stanno dietro a tutta questa storia.

lowenz
07-03-2008, 14:17
Grazie, meglio riderci su...:D
Quando si lanciano gravi accuse a persone che hanno a lungo provato la loro integrità effettivamente l'unica possibilità è riderci su.

Banus
07-03-2008, 15:55
Lettera in perfetta sintonia con quanto abbiamo detto qui e praticamente riportante le stesse argomentazioni toccate da noi.
E in perfetta sintonia, compresa la considerazione sugli errori compiuti da tutti (compreso un premio Nobel) nell'interpretazione dello stesso fenomeno, con questo commento di Rujula, coinvolto nella polemica dalla Carlucci:
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/02/28/in-risposta-a-parisi/#comment-202

Strano che i fisici siano sempre d'accordo... sarà perchè Glashow e Rujula, benchè fossero stati gli unici ad avere avuto l'intuizione giusta sulla J/Psi, sanno che la scienza procede anche grazie agli errori? :D

lowenz
29-03-2008, 22:50
Maiani è diventato ufficialmente presidente del CNR :)

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5835

Luciano Maiani è autore o coautore di più di 150 pubblicazioni scientifiche sulla teoria delle particelle elementari, che hanno ricevuto ad oggi piu’ di 12000 citazioni. E’ autore di diverse serie di lezioni e relazioni a conferenze.
Dal 2004 svolge ricerche sulla spettroscopia dei mesoni e sulle indicazioni fenomenologiche per la formazione di un nuovo stato della materia (plasma quark-gluoni) nelle collisioni tra ioni di altissima energia studiate alle macchine SPS (CERN), RHIC (Brookhaven, USA) e che verranno generate alla macchina LHC del CERN.
Tra i suoi risultati scientifici:
Predizione dell’esistenza e delle proprietà di una nuova famiglia di particelle contenenti il quark charm (con S. L. Glashow e J. Iliopoulos, 1970). La previsione del charm ha costituito un passo fondamentale per la formulazione dell’attuale teoria unificata delle Interazioni Elettro-Deboli.
E’ tra i proponenti di una nuova simmetria delle particelle elementari (la supersimmetria a bassa energia, SUSY) la cui ricerca costituisce uno degli obiettivi principali delle macchine acceleratrici oggi in costruzione nel mondo.

Direzione di Istituzioni Scientifiche e Collaborazioni Internazionali

Come Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha promosso la costruzione dell’osservatorio VIRGO (Cascina, Pisa) per la ricerca di onde gravitazionali dal cosmo, in collaborazione con il CNRS francese.

Durante la direzione del CERN, ha sviluppato la costruzione di una macchina acceleratrice (il Large Hadron Collider), che sarà il più grande acceleratore di particelle al mondo. Nello stesso periodo, e’ stata approvata e in gran parte costruita una nuova infrastruttura, un fascio di neutrini che, partendo dal CERN, sono rivelati nei Laboratori sotterranei del Gran Sasso (in Abruzzo) a circa 700 km di distanza.

I neutrini sono stati rivelati al Gran Sasso nell’ Agosto 2006 ed il fascio e’ stato inaugurato nel Settembre 2007.

Nel triennio 2005-2008 ha coordinato HELEN (High Energy physics Latinoamerican European Network) una rete di formazione alla fisica delle particelle elementari di ricercatori europei e latino-americani, cofinanziata dall’ Unione Europea. In Europa, il progetto è centrato sul CERN, in America Latina sull’ Osservatorio Pierre Auger in Argentina, una installazione per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia. Partecipano ad HELEN 22 tra Università e Istituti di ricerca in 8 paesi in America Latina, e 17 in 7 paesi Europei.


Curriculum vitae del Prof. LUCIANO MAIANI (aggiornato Marzo 2008)

Professore ordinario di Fisica Teorica, Università di Roma “La Sapienza” è nato a Roma, il 16 Luglio 1941.

1964 Laurea in Fisica (110 e lode) presso l"Università di Roma.
1964 Ricercatore presso l’Istituto Superiore di Sanità. Nello stesso anno inizia la sua attività di fisico teorico collaborando con il gruppo dell"Università diFirenze guidato dal Prof. R.Gatto.
1969 Post-doctor per un semestre presso il Lyman Laboratory of Physics dell"Università di Harvard (USA).
1976/84 Professore Ordinario di Istituzioni di Fisica Teorica presso l"Università di Roma “La Sapienza”
1977 Professore visitatore presso l"Ecole Normale Superieure di Parigi.
1979-80 Professore visitatore, per un semestre, al CERN di Ginevra.
1984 Professore di Fisica Teorica presso l"Università di Roma “La Sapienza”.
1985-86 Professore visitatore per un anno al CERN di Ginevra.
1993-98 Presidente dell"Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
1993-96 Delegato italiano presso il Council del CERN
1995-97 Presidente del Comitato Tecnico Scientifico, Fondo Ricerca Applicata, MURST
1998 Presidente del Council del CERN
1999/03 Direttore Generale del CERN
2005 Socio Nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma
2005-08 Coordinatore Progetto HELEN-EuropeAid
2008 Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche


Laurea honoris causa

Université de la Méditerranée, Aix-Marseille
Università di San Pietroburgo
Università di Bratislava
Università di Varsavia

Affiliazioni

Accademia Nazionale dei Lincei, Socio Nazionale
Fellow, American Physical Society
Socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta “dei XL”
Socio dell’Accademia delle Scienze Russe
Membro, Academia Europaea di Scienze ed Arti

Premi

1980 Medaglia Matteucci, conferita dall"Accademia Nazionale dei XL.
1986 Pianello D’Oro, Fondazione Marchese Giuseppe del Pennino, San Marino
1987 Premio J.J.Sakurai, insieme a J.Iliopoulos, conferito dall"American Physical Society.
2001 Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana ai Benemeriti della Scienza e della Cultura
2003 Premio E. Fermi conferito dalla Società Italiana di Fisica
2007 P.A.M. Dirac Medal con J. Iliopoulos, ICTP Trieste

cdimauro
29-03-2008, 22:54
"E' cosa buona e giusta". :p

E con buona pace della Carlucci e del burattinaio che la manipola. :Prrr:

quelarion
29-03-2008, 23:32
Maiani è diventato ufficialmente presidente del CNR :)

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5835

Luciano Maiani è autore o coautore di più di 150 pubblicazioni scientifiche sulla teoria delle particelle elementari, che hanno ricevuto ad oggi piu’ di 12000 citazioni. E’ autore di diverse serie di lezioni e relazioni a conferenze.
Dal 2004 svolge ricerche sulla spettroscopia dei mesoni e sulle indicazioni fenomenologiche per la formazione di un nuovo stato della materia (plasma quark-gluoni) nelle collisioni tra ioni di altissima energia studiate alle macchine SPS (CERN), RHIC (Brookhaven, USA) e che verranno generate alla macchina LHC del CERN.
Tra i suoi risultati scientifici:
Predizione dell’esistenza e delle proprietà di una nuova famiglia di particelle contenenti il quark charm (con S. L. Glashow e J. Iliopoulos, 1970). La previsione del charm ha costituito un passo fondamentale per la formulazione dell’attuale teoria unificata delle Interazioni Elettro-Deboli.
E’ tra i proponenti di una nuova simmetria delle particelle elementari (la supersimmetria a bassa energia, SUSY) la cui ricerca costituisce uno degli obiettivi principali delle macchine acceleratrici oggi in costruzione nel mondo.

Direzione di Istituzioni Scientifiche e Collaborazioni Internazionali

Come Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha promosso la costruzione dell’osservatorio VIRGO (Cascina, Pisa) per la ricerca di onde gravitazionali dal cosmo, in collaborazione con il CNRS francese.

Durante la direzione del CERN, ha sviluppato la costruzione di una macchina acceleratrice (il Large Hadron Collider), che sarà il più grande acceleratore di particelle al mondo. Nello stesso periodo, e’ stata approvata e in gran parte costruita una nuova infrastruttura, un fascio di neutrini che, partendo dal CERN, sono rivelati nei Laboratori sotterranei del Gran Sasso (in Abruzzo) a circa 700 km di distanza.

I neutrini sono stati rivelati al Gran Sasso nell’ Agosto 2006 ed il fascio e’ stato inaugurato nel Settembre 2007.

Nel triennio 2005-2008 ha coordinato HELEN (High Energy physics Latinoamerican European Network) una rete di formazione alla fisica delle particelle elementari di ricercatori europei e latino-americani, cofinanziata dall’ Unione Europea. In Europa, il progetto è centrato sul CERN, in America Latina sull’ Osservatorio Pierre Auger in Argentina, una installazione per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia. Partecipano ad HELEN 22 tra Università e Istituti di ricerca in 8 paesi in America Latina, e 17 in 7 paesi Europei.


Curriculum vitae del Prof. LUCIANO MAIANI (aggiornato Marzo 2008)

Professore ordinario di Fisica Teorica, Università di Roma “La Sapienza” è nato a Roma, il 16 Luglio 1941.

1964 Laurea in Fisica (110 e lode) presso l"Università di Roma.
1964 Ricercatore presso l’Istituto Superiore di Sanità. Nello stesso anno inizia la sua attività di fisico teorico collaborando con il gruppo dell"Università diFirenze guidato dal Prof. R.Gatto.
1969 Post-doctor per un semestre presso il Lyman Laboratory of Physics dell"Università di Harvard (USA).
1976/84 Professore Ordinario di Istituzioni di Fisica Teorica presso l"Università di Roma “La Sapienza”
1977 Professore visitatore presso l"Ecole Normale Superieure di Parigi.
1979-80 Professore visitatore, per un semestre, al CERN di Ginevra.
1984 Professore di Fisica Teorica presso l"Università di Roma “La Sapienza”.
1985-86 Professore visitatore per un anno al CERN di Ginevra.
1993-98 Presidente dell"Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
1993-96 Delegato italiano presso il Council del CERN
1995-97 Presidente del Comitato Tecnico Scientifico, Fondo Ricerca Applicata, MURST
1998 Presidente del Council del CERN
1999/03 Direttore Generale del CERN
2005 Socio Nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma
2005-08 Coordinatore Progetto HELEN-EuropeAid
2008 Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche


Laurea honoris causa

Université de la Méditerranée, Aix-Marseille
Università di San Pietroburgo
Università di Bratislava
Università di Varsavia

Affiliazioni

Accademia Nazionale dei Lincei, Socio Nazionale
Fellow, American Physical Society
Socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta “dei XL”
Socio dell’Accademia delle Scienze Russe
Membro, Academia Europaea di Scienze ed Arti

Premi

1980 Medaglia Matteucci, conferita dall"Accademia Nazionale dei XL.
1986 Pianello D’Oro, Fondazione Marchese Giuseppe del Pennino, San Marino
1987 Premio J.J.Sakurai, insieme a J.Iliopoulos, conferito dall"American Physical Society.
2001 Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana ai Benemeriti della Scienza e della Cultura
2003 Premio E. Fermi conferito dalla Società Italiana di Fisica
2007 P.A.M. Dirac Medal con J. Iliopoulos, ICTP Trieste

non hai detto che era agente del KGB nonchè membro permanente dei Nuclei Rivoluzionari per il Marxismo Leninismo Stalinismo e ha il record mondiale per bambini mangiati in un'ora...

Comunque a titolo di cronaca faccio notare che la onorevolissima Carlucci ha postato qualcosa di nuovo, ma non accetta più commenti sul proprio blog...

L'abbiamo shockata!

lowenz
30-03-2008, 00:24
non hai detto che era agente del KGB nonchè membro permanente dei Nuclei Rivoluzionari per il Marxismo Leninismo Stalinismo e ha il record mondiale per bambini mangiati in un'ora...
Macchè, è Lenin redivivo :D

lowenz
30-03-2008, 09:04
Altra mazzata alla Carlucci :D

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5839

I due fisici Luciano Maiani, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Fisica teorica all’Università La Sapienza di Roma, e John Iliopoulos, francese, della Ecole Normale Supérieure di Parigi, sono i vincitori della Medaglia Dirac 2007, assegnata dal Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (International Centre for Teoretical Physics-Ictp) di Trieste (Strada Costiera 11). La cerimonia di consegna del premio si è svolta - nell"Aula Magna dell"Ictp giovedì 27 marzo - nell’ambito della "Scuola Primaverile sulla Teoria delle Superstringhe", alla presenza dei rappresentanti degli enti scientifici cittadini, dell"Universita" di Trieste e di un centinaio di ricercatori provenienti da vari Paesi del mondo, che partecipano alla Scuola.

Il prestigioso premio è stato assegnato ai professori Maiani e Iliopoulos da una giuria internazionale composta da fisici di altissimo livello "per il loro lavoro di ricerca sviluppato alla fine degli anni ’60 che aveva come obiettivo superare i limiti della teoria di Fermi sulle interazioni elettrodeboli”.

I due ricercatori, allora non ancora trentenni, erano arrivati assieme a Sheldon Glashow (poi insignito del Premio Nobel) alla conclusione che i quark, le particelle che formano protoni e neutroni nel nucleo atomico, non dovevano essere tre, come allora si credeva, ma quattro.

“Riuscimmo a dare anche una stima della massa del quarto quark ed a quali energie si sarebbe potuto trovare”, ricorda Maiani. “Nonostante l’esistenza di questo quark risolvesse molti problemi insoluti, la nostra teoria venne accolta allora con molta freddezza e scetticismo dalla comunità dei fisici”. Ma nel 1974 il quark, chiamato ‘charm’ venne effettivamente trovato “proprio dove e come avevamo previsto”, continua il presidente del Cnr. La scoperta fondamentale è stata quella della particella J/ψ al Brookhaven National Laboratory e allo Stanford Linear Accelerator Centre.

La Medaglia Dirac viene attribuita annualmente, a partire dal 1985, a fisici e matematici che abbiano contribuito in modo determinante al progresso degli studi teorici. Il premio è intitolato alla memoria di Paul Adrien Maurice Dirac (1902-1984), lo studioso inglese autore di alcune delle idee più innovative e feconde della fisica di questo secolo.

L"Ictp – i cui laboratori saranno visitati dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nel pomeriggio di domani – è stato fondato nel 1964 da Abdus Salam (premio Nobel per la fisica) ed opera sotto l"egida di due agenzie delle Nazioni Unite, l"Unesco e la Iaea, in collaborazione con il governo italiano. Da ricordare che il Centro, grazie a borse di studio annuali, permette a ricercatori sperimentali di Paesi in via di sviluppo di operare presso laboratori universitari, pubblici e industriali, prevalentemente di Cnr, Infm-Cnr, Infn e Enea, allo scopo di ampliare le loro conoscenze ed acquisire esperienza pratica.

Ma la Carlucci proprio non ne aveva un altro da prendere di mira? :asd:

evelon
30-03-2008, 11:28
Maiani è diventato ufficialmente presidente del CNR :)

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5835


Ottimo

Con buona pace della venditrice di pentolame :D

evelon
30-03-2008, 11:29
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/#comment-679
questo è davvero irripetibile qui sul forum :D

Oddio....mentre lo leggevo mi sono messo a ridere davanti al monitor come un pirla

:D :D :D :D

red.hell
30-03-2008, 11:41
il curriculum di Maiani è qualcosa di :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

complimenti a lui per il curriculum e per la carica ottenuta, speriamo che le ricerche (e quindi il passaggio dei fondi) vengano svolte senza contare le amicizie o le utilità politiche

SuperMario=ITA=
06-04-2008, 21:45
:rolleyes:

zuper
06-04-2008, 21:47
:rolleyes:

a che proposito questo UP??

SuperMario=ITA=
06-04-2008, 21:51
a che proposito questo UP??


mah...un ghezz da fare...

franksisca
06-04-2008, 23:57
è stato utile a me, che non conoscevo....o mio dio che schifo !!!

dantes76
09-04-2008, 19:41
certo che da Fi, escono sempre delle chicche... a proposito di test... :rolleyes:

Idefix78
10-04-2008, 15:24
Non c'e' niente da fare...continua imperterrita!!!

Qui! (http://www.gabriellacarlucci.it/2008/04/10/maianiil-caso-del-cattivo-maestrosbarca-nelle-aule-europeeennesima-figura-dellitalia-di-prodi/)

Ovviamente se un suo collega di partito fa un interrogazione parlementare e' chiaro che Maiani e' un idiota.....la logica non fa una grinza!!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Fritz!
10-04-2008, 15:40
rinchiudetela

lowenz
10-04-2008, 15:47
AVANTI COSI!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ChristinaAemiliana
10-04-2008, 15:50
Almeno questa volta le accuse hanno una lieve ragionevolezza...non è detto che un grande fisico teorico debba essere anche un eccellente amministratore di risorse umane e/o economiche. :D

Certo, questo accanimento non fa fare bella figura...

brown
10-04-2008, 15:51
ha fatto suo il detto " BOIA CHI MOLLA "

:D :D :D

Ziosilvio
10-04-2008, 15:55
Non c'e' niente da fare...continua imperterrita!!!

Qui! (http://www.gabriellacarlucci.it/2008/04/10/maianiil-caso-del-cattivo-maestrosbarca-nelle-aule-europeeennesima-figura-dellitalia-di-prodi/)

Ovviamente se un suo collega di partito fa un interrogazione parlementare e' chiaro che Maiani e' un idiota.....la logica non fa una grinza!!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Almeno questa volta le accuse hanno una lieve ragionevolezza...non è detto che un grande fisico teorico debba essere anche un eccellente amministratore di risorse umane e/o economiche. :D

Certo, questo accanimento non fa fare bella figura...
A suo tempo, Pierre-Simon de Laplace accettò su richiesta di Napoleone l'incarico di ministro dell'interno.
Meno di sei settimane dopo fu rimosso dall'incarico per manifesta incompetenza...
http://en.wikipedia.org/wiki/Pierre-Simon_Laplace#Political_ambitions

lowenz
10-04-2008, 18:01
Ma quello non lo nega nessuno: il problema è l'evidentissimo accanimento contro la persona del prof. Maiani.

D.O.S.
10-04-2008, 18:37
e anche abbastanza offensivo il nomignolo dato a Maiani : cattivo maestro

il paragone con i cattivi maestri sessantottini non regge proprio : quelle erano persone finite sotto processo durante gli anni di piombo con accuse abbastanza pesanti.

Maiani non ha mai fatto nulla del genere.

fossi in lui prenderei in considerazione l'ipotesi di una denuncia contro la Carlucci.

LUVІ
22-04-2008, 06:50
MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA! SUBITO! :eek: :cry:

dantes76
22-04-2008, 11:42
che schifo, e questi sono quelli che dovrebbero far progredire la ricerca...:rolleyes:

lucio stanca..innovazione e italia.it

naoto84
22-04-2008, 12:04
(qui sul forum si è letto che tutti i firmatari della famosa lettera sono praticamente scemi in quanto l'hanno sottoscritta, lo ripeto :) )

Io ho sostenuto che tutti i firmatari sono stati tremendamente superficiali (per gli errori interpretativi contenuti nella lettera che non credo tu stia qui a negare) e hanno tenuto un atteggiamento censurabile in quanto censurabili erano alcuni dei contenuti della lettera originale del prof. Cini pubblicata sul Manifesto (ostili, sopra le righe, a tratti infamanti che poi ha progressivamente ritrattato).

Detto questo trovo deprecabile questo tiro al bersaglio e questo accanimento, ma nella mia personale considerazione uno che firma una lettera del genere mettendo il suo nome sotto una cosa probabilmente appena letta e di cui non ha controllato le fonti diventa uno che agisce ideologicamente prima che razionalmente.

Ci sono professori della stessa Università (come G.Israel del dipartimento di matematica) che hanno dimostrato tutt'altra lucidità.

girodiwino
05-05-2010, 18:57
http://my.jetscreenshot.com/601/20100505-1one-40kb.jpg


Imho la carlucci l'ha scambiato per questo :asd:

Certo uno che studia la fisica con palline da bambini non è degno di fiducia:O

>|HaRRyFocKer|
05-05-2010, 19:04
:mbe:

Rainy nights
05-05-2010, 19:51
ma gabriella carlucci non faceva la presentatrice?

:) Sinceramente non faceva bene nemmeno quello.

Freeskis
05-05-2010, 19:54
:) Sinceramente non faceva bene nemmeno quello.

io ho una mezza idea di quali siano le sue reali capacità in effetti e spiegherebbe il motivo per cui è in parlamento :fagiano:

Rainy nights
05-05-2010, 20:11
io ho una mezza idea di quali siano le sue reali capacità in effetti e spiegherebbe il motivo per cui è in parlamento :fagiano:

Personalmente non la ritengo una bella donna (anzi ), quindi non sono d'accordo.

lowenz
05-05-2010, 20:16
Riesumazione! :D

Freeskis
05-05-2010, 20:23
Personalmente non la ritengo una bella donna (anzi ), quindi non sono d'accordo.

mai sentita l'espressione in tempo di carestia ogni buca è galleria ? :fagiano:

Rainy nights
05-05-2010, 20:27
mai sentita l'espressione in tempo di carestia ogni buca è galleria ? :fagiano:

:nera:

ChristinaAemiliana
05-05-2010, 20:32
Io c'ero! :sofico:

Ma quanto è bella questa frase che ci indirizza Glashow?


Whether (or not) Italian physicists have won Nobel Prizes, and whether (or not) they are well funded, they have made exceptional contributions to physics, at least as many as any other European nation.
Italy should be very proud of its many scientific heroes, and not malign them.

Mi ha fatto piacere rileggerla. :p

LUVІ
05-05-2010, 21:09
Io c'ero! :sofico:

Ma quanto è bella questa frase che ci indirizza Glashow?



Mi ha fatto piacere rileggerla. :p

Fermi, Majorana, Amaldi, Boschi, Cabibbo, Faggin, Giorgi, Pontecorvo, Righi, Rostagni, Rubbia, Segrè i primi che mi vengono in mente.
Quando penso alla fisica in Italia penso ad un settore di eccellenza mondiale.

LuVi

Jacoposki
06-05-2010, 10:01
non ho capito perchè questa diggata, solo per infilare sheldon nella faccenda? :asd:

























BAZINGA!

Joshwa
06-05-2010, 12:16
Che figura di m.

E non è nè la prima e non sarà l'ultima. D'altronde i governanti sono una diretta rappresentazione anche della cultura del loro elettorato no?

polli079
06-05-2010, 12:43
che ne pensate ?

Io ancora non capisco come possa essere in politica un personaggio del genere.
Pagare questi personaggi equivale a bruciare soldi.

Steinoff
06-05-2010, 13:18
Io ancora non capisco come possa essere in politica un personaggio del genere.
Pagare questi personaggi equivale a bruciare soldi.

Se e' per questo, a mio modesto parere non dovrebbe apparire neanche in tv per il rischio di influenzare negativamente le opinioni "vergini" degli ascoltatori, si sa che la tv ha un forte potere in questo senso.
Come? il pdc nonche' vertice del popolo delle liberta' possiede 3 tv a diffusione nazionale e controlla le tre di stato, oltre a quotidiani, settimanali ed altri canali d'informazione? ops.........


Un grazie a chi ha uppato, perche' questa notizia me l'ero persa ed invece merita d'essere conosciuta. Andrebbe resa pubblica e ben evidenziata nella sua interezza, sopratutto circa quanto risposto in merito da Sheldon.