Sinclair63
22-02-2008, 12:30
Coinvolti un centinaio di veicoli tra Pontevico e Caorso
BRESCIA - Cinque morti e una cinquantina di feriti è il bilancio provvisorio di una serie di incidenti e tamponamenti, causati dalla nebbia, che ha coinvolto un centinaio di veicoli sull'autostrada A21 poco dopo le 8 tra i caselli autostradali di Pontevico (Brescia) e Caorso (Piacenza). Traffico bloccato in entrambe le direzioni di marcia per tutta la mattinata.
Due delle cinque vittime accertate sono camionisti rumeni rimasti schiacciati nella cabina del loro mezzo, una terza vittima invece era un passeggero trasportato su un furgone di un'impresa vivaistica di Leno (Brescia). Ferito gravemente nell'incidente anche Francesco Acerbi, direttore generale della società Autostrade Centropadane di Cremona, investito da un'auto mentre si recava sul luogo del tamponamento.
I due incidenti più gravi sono avvenuti il primo, con due morti, all'altezza di Castelvetro (Piacenza) in direzione di Brescia e il secondo, con tre morti, alla stessa altezza ma in direzione Torino. Nella zona in cui sono avvenuti gli incidenti mortali, secondo quanto informa il Cciss, la visibilità è ridotta a 50 metri.
Molti feriti portati in diversi ospedali tra cui quelli di Manerbio (Brescia) e Cremona. Nell'ospedale di Piacenza sono stati portati sei dei feriti, due dei quali in gravi condizioni. Una ragazza di 20 anni è stata sottoposta a intervento chirurgico. Per soccorrere i contusi e i molti automobilisti rimasti bloccati sono intervenuti anche gli allievi della scuola di polizia di Piacenza.
(22 febbraio 2008)
Fonte: http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/tamponamento-a21/tamponamento-a21/tamponamento-a21.html
BRESCIA - Cinque morti e una cinquantina di feriti è il bilancio provvisorio di una serie di incidenti e tamponamenti, causati dalla nebbia, che ha coinvolto un centinaio di veicoli sull'autostrada A21 poco dopo le 8 tra i caselli autostradali di Pontevico (Brescia) e Caorso (Piacenza). Traffico bloccato in entrambe le direzioni di marcia per tutta la mattinata.
Due delle cinque vittime accertate sono camionisti rumeni rimasti schiacciati nella cabina del loro mezzo, una terza vittima invece era un passeggero trasportato su un furgone di un'impresa vivaistica di Leno (Brescia). Ferito gravemente nell'incidente anche Francesco Acerbi, direttore generale della società Autostrade Centropadane di Cremona, investito da un'auto mentre si recava sul luogo del tamponamento.
I due incidenti più gravi sono avvenuti il primo, con due morti, all'altezza di Castelvetro (Piacenza) in direzione di Brescia e il secondo, con tre morti, alla stessa altezza ma in direzione Torino. Nella zona in cui sono avvenuti gli incidenti mortali, secondo quanto informa il Cciss, la visibilità è ridotta a 50 metri.
Molti feriti portati in diversi ospedali tra cui quelli di Manerbio (Brescia) e Cremona. Nell'ospedale di Piacenza sono stati portati sei dei feriti, due dei quali in gravi condizioni. Una ragazza di 20 anni è stata sottoposta a intervento chirurgico. Per soccorrere i contusi e i molti automobilisti rimasti bloccati sono intervenuti anche gli allievi della scuola di polizia di Piacenza.
(22 febbraio 2008)
Fonte: http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/tamponamento-a21/tamponamento-a21/tamponamento-a21.html