View Full Version : E2140 e blu ray
Buondì a tutti.
Vorrei comprare un pc (hp a6210) con il processore in oggetto, il cui compito più gravoso è quello di vedere film tramite il blu ray.
Volevo sapere se il processore va bene per tale compito o devo cercare qualcosa di più potente.
Grazie a tutti.
Ciao. :)
michelgaetano
22-02-2008, 11:09
Buondì a tutti.
Vorrei comprare un pc (hp a6210) con il processore in oggetto, il cui compito più gravoso è quello di vedere film tramite il blu ray.
Volevo sapere se il processore va bene per tale compito o devo cercare qualcosa di più potente.
Grazie a tutti.
Ciao. :)
Non so se vada bene a frequenze standard, a ma a 3 ghz lo porti in scioltezza, e lì non dovrebbe avere problemi, visto che gli altri processori in commercio sono lì :)
Non so se vada bene a frequenze standard, a ma a 3 ghz lo porti in scioltezza, e lì non dovrebbe avere problemi, visto che gli altri processori in commercio sono lì :)
Emh... è un po' di anni che non mi presto all'overclock... :D Tuttavia nel caso prenderò in considerazione anche quest'eventualità. ;)
Grazie e ciao. :)
Speedy L\'originale
22-02-2008, 11:50
Sicuramente con un PC HP l'overclock te lo scordi..
Se ha una vga ke ha qualke vga ke ha un supporto all'HD non dovrebbero proprio esserci problemi..
gabi.2437
22-02-2008, 13:36
Boh se hai problemi con un E2140 io comincerei a preoccuparmi, che è, ci vogliono i quad core tra un pò per vedere un film?
thebaddie
22-02-2008, 21:22
Boh se hai problemi con un E2140 io comincerei a preoccuparmi, che è, ci vogliono i quad core tra un pò per vedere un film?
beh stiamo parlando di un supporto da 50 gb che arriva a 432 Mbit/s, non si tratta di un semplice dvd da 4,5 gb ache va credo a 21 mbit/s, parlo da ignorante ma non si può fare un paragone sia in qualità che in risorse tra blueray e dvd
gabi.2437
23-02-2008, 14:32
Stiam pur sempre parlando di un processore dual-core parecchio recente eh...
Ho notato che il computer in oggetto non ha l'uscita hdmi di cui ho bisogno... ho risolto prendendo il 6220 che, oltre ad avere la presa hdmi, ha una scheda grafica che dovrebbe agevolare la lettura dei blu ray... :)
Grazie a tutti. Ciao. :)
Tubo Catodico
23-02-2008, 15:11
Se vi può interessare stò facendo delle prove per la tesi e vi posso dire che con un E-2130, che ho sul portatile, i flussi video FULL HD sono inguardabili; gli manca la potenza necessaria ad effettuare la decodifica. Questo a meno di non utilizzare codec come CoreAVC che è si leggero ma che deteriora l'immagine a video.
Boh se hai problemi con un E2140 io comincerei a preoccuparmi, che è, ci vogliono i quad core tra un pò per vedere un film?
Da quanto vedo tra un po' sì:D . Avendo intenzione di prendere la mobo asrock 4core1333-fullHD, ho dato un'occhiata al manuale di installazione rapida in pdf. Alla pagina Minimum Hardware Requirement for 1080p Blu-ray leggo: CPU: Intel ® FSB1333 CPU (e.g. Intel ® E6550). Boh, va bene che le vga integrate sono sempre un po' scarsine e che quindi molto lavoro andrà a gravare sul processore, però un E6550 non è un po' tanto come requisito minimo? Che ne dite?
Tubo Catodico
27-02-2008, 09:30
Leggi sopra....
Penso che anche un sempron single core basti se utilizzato in accoppiata ad una scheda video specifica per l'alta definizione. Già una economica radeon hd2600Pro dovrebbe avere le caratteristiche necessarie da quel che ho capito.
Io gli ho accoppiato una 8400... e il processore alla fine è un 4500...
Se non va mi sparo. :D
numbhead
27-02-2008, 23:44
e pensare che io con il mio pIV 540 mi ci vedo i bluray e li rippo pure :D
e pensare che io con il mio pIV 540 mi ci vedo i bluray e li rippo pure :D
che scheda video hai?
numbhead
29-02-2008, 18:33
una ati mobilty radeon x600 256mb
una ati mobilty radeon x600 256mb
e allora perchè continuano a parlare di requisiti ben più alti se già con un pc come il tuo puoi farci girare film blueray? bo
numbhead
01-03-2008, 22:32
beh ma io il mio pc lo tratto bene :D
cmq sinceramente... non so... c'è molta gente che riempie il pc di cose inutili, minuti per caricare il SO... quando già il 70% della ram è occupata dai programmi caricati automaticamente con windows... basterebbe un minimo di accortezza e un sistema "base" non avrebbe nulla da invidiare a sistemi ben superiori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.