View Full Version : Nuova Ricoh R8: obiettivo qualità
Redazione di Hardware Upg
22-02-2008, 10:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-ricoh-r8-obiettivo-qualita_24363.html
La nuova fotocamera compatta Ricoh R8 punta ad attrarre una clientela piuttosto esigente fornendo in dimensioni contenute zoom ottico 7.1x e 10 megapixel di risoluzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
bongaiolo
22-02-2008, 10:17
Sembra interessante.
danyroma80
22-02-2008, 10:23
mi sono fermato alla 7@ riga
Dreadnought
22-02-2008, 10:25
...effettivamente "per clienti esigenti" e mi metti un 10mpix su un 1/2.3" :rolleyes:
tommy781
22-02-2008, 10:32
i Mp sono in linea con le concorrenti ed il sensore è un pelo più grande di tante altre 10Mp. Io ho la r6 che monta lo stesso obiettivo e pur non essendo molto luminoso è estremamente valido. direi giusto il prezzo che comunque nel giro di qualche mese calerà sicuramente. ricordo anche che questa non è una marca cacao, stiamo parlando di un pilastro della fotografia.
ciucinet
22-02-2008, 10:37
finora l'unica "macchinetta" digitale che sembra voler fare le cose sul serio a livello di sensore è la DP1. per il resto son tutti begli oggetti per fare belle foto.
Salvo gli upgrade dettati dal tempo e dalla concorrenza, non è troppo diversa dalla mia Ricoh R4. Anche la R4 ha la correzione della prospettiva.
Con i suoi pregi e difetti, se è un'erede della serie R della Ricoh, sarà una compagna fedele per chi chiede qualcosa in più che una entry level.
Finche' non vedro' annunci di ottiche da pochi mega pixel e dimensione ccd di almeno 1/1.7" rifiutero' di parlare di fotocamere compatte di QUALITA'.
Ma c'e' un motivo tecnico per cuo non fanno una compatta con sensore grande? tipo 8mp 1/1,6.
Ci sono limitazioni tecniche di struttura della fotocamera? ( dimensioni )
EDITH:
Mmhh, normalmente sono a 1/2.5 vero?
Ma la Nikon COOLPIX P60 ???
Guardando qui
http://www.tecnozoom.it/fotocamere-digitali/nikon-coolpix-p60.html
Mi dice sensore Ccd 1/1,25 :eek:
Non e' enorme???
marchigiano
22-02-2008, 13:25
...effettivamente "per clienti esigenti" e mi metti un 10mpix su un 1/2.3" :rolleyes:
i clienti esigenti voglio 14mp ora. i clienti intelligenti invece non comprano queste macchinette :D
Ma c'e' un motivo tecnico per cuo non fanno una compatta con sensore grande? tipo 8mp 1/1,6.
Ci sono limitazioni tecniche di struttura della fotocamera? ( dimensioni )
EDITH:
Mmhh, normalmente sono a 1/2.5 vero?
Ma la Nikon COOLPIX P60 ???
Guardando qui
http://www.tecnozoom.it/fotocamere-digitali/nikon-coolpix-p60.html
Mi dice sensore Ccd 1/1,25 :eek:
Non e' enorme???
si il motivo è che un sensore grande ti obbliga ad usare ottiche grandi, vedi per es. la fuji s100 con sensore da 2/3 che ottica ha... pesa un chilo!!!! e pure le F50-F100 hanno ottiche un filo grandine in confronto a altre fotocamere con il 1/2.5"
la nikon P60 ha un sensore da 1/2.5", si saranno sbagliati a scrivere
cirospat
22-02-2008, 13:30
sara' stato un errore 1/1,25 per la p60
guarda questo sito
http://www.dpreview.com/news/0801/08012906nikonp60.asp#specs
+Benito+
22-02-2008, 20:47
+sensore+silicio+soldi, ottica a parte.
avvelenato
23-02-2008, 00:18
che noia, ovvio che la qualità si intende sempre in rapporto ad altri compromessi, nel caso delle compatte il peso e il costo.
il mondo della fotografia si sta avvicinando al mondo dell'audiofilia, con gente totalmente fuori dal mondo che pretende che per fare belle foto sia necessario per forza portarsi la valigia col super-reflex e 10 ottiche; parimenti a quando un giorno, commentando un thread sulla qualità dei lettori mp3, un audiofilo venne a sminuire il discorso dicendo che gli mp3 fanno tutti schifo e lui aveva l'impianto a valvole xxx. (e io gli risposi che me lo immaginavo, con venti chili di impianto sulle spalle, a fare il pendolare ogni giorno... però aveva una qualità migliore dell'ipod!)
anche il discorso megapixel fa ridere, è già stato dimostrato da numerosi esempi che all'aumentare dei mpx, se il chip è buono (e le tecniche litografiche migliorano, i 10mpx di oggi non sono gli stessi di 2 anni fa) e l'ottica non è fatta di plastica, la definizione aumenta e complessivamente la qualità della foto, nonostante il rumore.
Dal cercare di dimostrare che i mpx non sono tutto, si è passato a negarne in toto l'importanza. Ci vuole un po' di equilibrio invece nei fattori.
Premesso che si possono fare buone foto anche con macchine economiche, sentire che un sensore grosso 1 cm con 10 mgpx è "puntare alla qualità", beh, è una bestemmia.
avvelenato
25-02-2008, 14:56
Premesso che si possono fare buone foto anche con macchine economiche, sentire che un sensore grosso 1 cm con 10 mgpx è "puntare alla qualità", beh, è una bestemmia.
non è mica vero, dovresti confrontarlo con un sensore con meno mpx, e vedere se l'aumento inevitabile del rumore viene ben compensato dall'aumento dei dettagli (e non diciamo follie sul fatto che le lenti di una compatta non riescono a risolvere abbastanza linee da saziare il sensore, a meno di non avere plasticaccia, ce ne vorranno di megapx prima di trovare il limite delle lenti)
La Nikon ha dimostrato che l'ottimale nella grandezza dei fotodiodi dei sensori è una densità di 6 mpx per il formato 18 x 24 (DX) e conseguentemente 12 mpx per il formato grosso come il 35 mm (FX). I mini - sensori sovraffollati semplicemente non sono parenti con la qualità, anche se si possono fare buoni scatti con qualunque fotocamera.
1/2,3" da 10 megapixel, bella ca%ata
avvelenato
26-02-2008, 00:30
La Nikon ha dimostrato che l'ottimale nella grandezza dei fotodiodi dei sensori è una densità di 6 mpx per il formato 18 x 24 (DX) e conseguentemente 12 mpx per il formato grosso come il 35 mm (FX). I mini - sensori sovraffollati semplicemente non sono parenti con la qualità, anche se si possono fare buoni scatti con qualunque fotocamera.
dov'è che l'ha dimostrato? spiegamelo...
le tecniche produttive dei sensori migliorano, ciò che magari era il limite un anno fa adesso è già bello che superato.
per il resto, voglio vedere scatti con fotocamere da 6mpx e da 10mpx (a parità della dimensione del sensore), confrontarli e vedere se davvero è come dite voi che la qualità va a donnine allegre, io a giudicare dai campioni su dpreview e simili non riscontro questo fenomeno, certo non si può pretendere che una compatta scatti a 1600iso, però per come la mettete voi sembra che un sensore da 10mpx riesce a fare solo grandissimi collages di puntini colorati a random, e non è la verità.
dov'è che l'ha dimostrato? spiegamelo...
le tecniche produttive dei sensori migliorano, ciò che magari era il limite un anno fa adesso è già bello che superato.
per il resto, voglio vedere scatti con fotocamere da 6mpx e da 10mpx (a parità della dimensione del sensore), confrontarli e vedere se davvero è come dite voi che la qualità va a donnine allegre, io a giudicare dai campioni su dpreview e simili non riscontro questo fenomeno, certo non si può pretendere che una compatta scatti a 1600iso, però per come la mettete voi sembra che un sensore da 10mpx riesce a fare solo grandissimi collages di puntini colorati a random, e non è la verità.
Il discorso è più complicato, dovresti confrontare un sensore da 6MP e uno da 12MP costruiti con la tecnologia di OGGI, non ha senso fare confronti fra tecnologie diverse e lo sai bene, poi considera che nelle reflex APS da 10MP in su TUTTI i produttori hanno implementato un software di riduzione del rumore digitale che agisce già dalle basse sensibilità, mentre con le 6MP questo filtro non era presente.....
Quello che NIKON ha dimostrato con da D3 è che OGGI un sensore FULL FRAME da 12MP ha la capacità di dare i 6400ISO puliti come e più dei 1600 di una FF di 2 anni fa con lo stesso numero di MP (Canon D5) e più puliti dei 400/800 delle reflex APS ATTUALI, magari se fai il confronto fra una D3 da 12MP FF ed una D300 da 12MP APS, a 100 ISO le differenze potrebbero essere minime, ma già dai 400 ISO in su diventano drammatiche, per non parlare della resa tonale e della gamma dinamica.
avvelenato
26-02-2008, 12:41
Il discorso è più complicato, dovresti confrontare un sensore da 6MP e uno da 12MP costruiti con la tecnologia di OGGI, non ha senso fare confronti fra tecnologie diverse e lo sai bene, poi considera che nelle reflex APS da 10MP in su TUTTI i produttori hanno implementato un software di riduzione del rumore digitale che agisce già dalle basse sensibilità, mentre con le 6MP questo filtro non era presente.....
Quello che NIKON ha dimostrato con da D3 è che OGGI un sensore FULL FRAME da 12MP ha la capacità di dare i 6400ISO puliti come e più dei 1600 di una FF di 2 anni fa con lo stesso numero di MP (Canon D5) e più puliti dei 400/800 delle reflex APS ATTUALI, magari se fai il confronto fra una D3 da 12MP FF ed una D300 da 12MP APS, a 100 ISO le differenze potrebbero essere minime, ma già dai 400 ISO in su diventano drammatiche, per non parlare della resa tonale e della gamma dinamica.
Sì ma tu mi parli della d3 che ha un obiettivo largo come la canna di un mortaio, ovvio che ti arriva ad alti iso facilmente!
per il resto, ok, accetto la tua obiezione, fammi un confronto 6mpx attuali contro 10mpx attuali. Ma su compatte, possibilmente della stessa casa (hai parlato di nikon, ha/avrà in catalogo delle macchinette da 10 e 12mpx, come la s700).
Fammi un confronto con una 6mpx... prova a confrontarla con la s200 o la s500. Facile (ma non è detto) che riescano a cogliere più dettagli ad alti iso. Ma puoi dirti sicuro che la differenza sia tale da non essere adeguatamente controbilanciata dall'aumento di risoluzione?
te lo dico io: obiettivo piccolo=alti iso inutilizzabili. Indipendentemente (fino a un certo punto!) dalla dimensione dei singoli ricettori sul sensore.
Sì ma tu mi parli della d3 che ha un obiettivo largo come la canna di un mortaio, ovvio che ti arriva ad alti iso facilmente!
per il resto, ok, accetto la tua obiezione, fammi un confronto 6mpx attuali contro 10mpx attuali. Ma su compatte, possibilmente della stessa casa (hai parlato di nikon, ha/avrà in catalogo delle macchinette da 10 e 12mpx, come la s700).
Fammi un confronto con una 6mpx... prova a confrontarla con la s200 o la s500. Facile (ma non è detto) che riescano a cogliere più dettagli ad alti iso. Ma puoi dirti sicuro che la differenza sia tale da non essere adeguatamente controbilanciata dall'aumento di risoluzione?
te lo dico io: obiettivo piccolo=alti iso inutilizzabili. Indipendentemente (fino a un certo punto!) dalla dimensione dei singoli ricettori sul sensore.
Beh oh, se fai le domande e ti dai le risposte da solo siamo a posto.....
Comunque se guardi in casa Fuji dove con la serie fd31..40..5x hai alti iso utilizzabili meglio che con tutte le altre compatte, vedrai che ad un aumento dei MP è corrisposto un peggioramento del comportamento agli alti iso, che poi con un sensore piccolo e di conseguenza un vetro piccolo andare ad alti iso sia un suicidio, sono il primo a dirlo.....come sono il primo a dire che magari 100 linee in più di risoluzione a 100ISO sono completamente inutili se poi a 200Iso ne perdi 300.....rispetto al sensore meno affollato....
avvelenato
26-02-2008, 15:36
Beh oh, se fai le domande e ti dai le risposte da solo siamo a posto.....
Comunque se guardi in casa Fuji dove con la serie fd31..40..5x hai alti iso utilizzabili meglio che con tutte le altre compatte, vedrai che ad un aumento dei MP è corrisposto un peggioramento del comportamento agli alti iso, che poi con un sensore piccolo e di conseguenza un vetro piccolo andare ad alti iso sia un suicidio, sono il primo a dirlo.....come sono il primo a dire che magari 100 linee in più di risoluzione a 100ISO sono completamente inutili se poi a 200Iso ne perdi 300.....rispetto al sensore meno affollato....
e io proprio questo discorso sto facendo.
Ovvero: con tutto che è inevitabile che le prestazioni peggiorino ad alti iso con un sensore affollato, considerando anche le prestazioni del sistema di riduzione del rumore (e relativo abbassamento di dettaglio), è proprio vero che ad aumentare i mpx si peggiora la qualità?
io a leggere diverse rece di macchine fotografiche, ho visto che in molti casi, sì, la qualità ad alti iso peggiora e interviene pesantemente il software di riduzione del rumore, ma il risultato è alla fine una macchina fotografica che ad alti iso ha la stessa risolvenza di una con un sensore meno affollato, ma a bassi iso riesce a darti un bel pò di definizione in più.
Quindi dire che la qualità peggiora è un'esagerazione, al peggio può essere vero per alcune marche con sensori/vetri più scarsi della media E/O dove il software di riduzione del rumore non è all'altezza E solo in condizioni di iso elevati.
faccio questo discorso per dire che le case produttrici non sono idiote, nikon, canon, sony, ricoh, ecc. se producono macchine a millemila mpx non è che lo fanno per il marketing (non principalmente per lo meno), il target a cui si rivolgono sono utenti più smaliziati della media, che si vanno a leggere le review e confrontare le foto fatte. Quindi evidentemente un sensore a più mpx deve dare un valore aggiunto, non ridotto, e se non lo dà il consumatore punisce, per esempio: io mi volevo fare una ixus 860, ma dopo che ho visto la porcheria che monta come sensore, la barrel distorsion terribile, e altre cose, sto aspettando che escano la sony w170, la nikon s600 e questa ricoh della news, per confrontarle.
...........faccio questo discorso per dire che le case produttrici non sono idiote, nikon, canon, sony, ricoh, ecc. se producono macchine a millemila mpx non è che lo fanno per il marketing (non principalmente per lo meno)
Io invece la penso esattamente all'opposto, che le case costruttrici (a parte che i ccd sono quasi tutti Sony) fanno apposta a fare a chi ce l'ha più grosso in MP e se ne fregano bellamente della qualità, tanto l'utente medio della compatta (e delle reflex entry) guarda ai MP ed ai X dello zoom, anni fa è stato abbandonato il sensore da 2/3" perchè troppo costoso da fare e soprattutto perchè obbligava ad usare lenti più grosse che costano un botto, e al tempo era "solo" un 8MP, oggi stanno stipando 12MP in un 1/1,7" e lo vogliono fare passare come un progresso, quando basta prendere una reflex da 6MP per fare meglio..
Solo che se facessero una compatta con sensore da 6MP oggi NESSUNO se la filerebbe o perlomeno il 95% dei clienti da SuperStore sceglierebbero quella accanto da 12MP anche se poi alla fine quella da 6 fosse meglio in tutto e per tutto..
il target a cui si rivolgono sono utenti più smaliziati della media, che si vanno a leggere le review e confrontare le foto fatte. Quindi evidentemente un sensore a più mpx deve dare un valore aggiunto, non ridotto, e se non lo dà il consumatore punisce, per esempio: io mi volevo fare una ixus 860, ma dopo che ho visto la porcheria che monta come sensore, la barrel distorsion terribile, e altre cose, sto aspettando che escano la sony w170, la nikon s600 e questa ricoh della news, per confrontarle.
Non credo che il target delle compatte comprenda molti utenti sopra la media, o meglio gli utenti sopra la media non sono quelli che fanno il mercato ;)
.... oggi stanno stipando 12MP in un 1/1,7" e lo vogliono fare passare come un progresso, quando basta prendere una reflex da 6MP per fare meglio..
Se va bene, visto che la maggior parte usano un 2,5
Verso marzo/aprile dovrebbe uscire la Fujifilm FinePix F100fd, 12mp con 1/1,6, zoom 5x, quadrangolo 28mm, filmati vga 30pfs, e altre cose interessanti.
Aspetto qualche rece e probabilmente sara' la mia scelta.
avvelenato
27-02-2008, 01:31
Io invece la penso esattamente all'opposto, che le case costruttrici (a parte che i ccd sono quasi tutti Sony) fanno apposta a fare a chi ce l'ha più grosso in MP e se ne fregano bellamente della qualità, tanto l'utente medio della compatta (e delle reflex entry) guarda ai MP ed ai X dello zoom, anni fa è stato abbandonato il sensore da 2/3" perchè troppo costoso da fare e soprattutto perchè obbligava ad usare lenti più grosse che costano un botto, e al tempo era "solo" un 8MP, oggi stanno stipando 12MP in un 1/1,7" e lo vogliono fare passare come un progresso, quando basta prendere una reflex da 6MP per fare meglio..
grazie al cazzo che basta una reflex da 6mpx per fare meglio, eh!
ma questo non dimostra mica che 6mpx sono meglio di 12! Sono d'accordo anche io che i mpx non sono un'indicatore proporzionale alla qualità, ok, però io ritorno al discorso di cui sopra:
prendi due fotocamere dello stesso tipo (compatte e compatte, reflex e reflex) una col sensore affollato e uno col sensore tranquillo.
Fai delle foto a diversi iso.
Valuta la qualità (che per inciso la si definisce come la capacità di mantenere le differenze dall'originale al minimo possibile).
Vedrai che:
* a bassi iso, nessun rumore, ma maggior dettagli all'aumentare dei mpx.
* ad alti iso, le macchine con pochi mpx mostrano più rumore, le macchine con tanti mpx mostrano rumore e anche un effetto di attenuazione dei dettagli dovuto all'intervento del software di riduzione del rumore, e questo sbiadimento le porta ad avere una qualità al peggio pari alla macchina a bassi mpx.
questo ovviamente a patto che gli algoritmi di riduzione del rumore siano buoni e il sensore sia buono. Non succede sempre, questo te lo riconosco, ed è per questo che molti sono rimasti scottati con macchine ad elevati mpx ma scarse in risultato.
Tuttavia non accade sempre così. Hai cercato le recensioni della Nikon s700?
Solo che se facessero una compatta con sensore da 6MP oggi NESSUNO se la filerebbe o perlomeno il 95% dei clienti da SuperStore sceglierebbero quella accanto da 12MP anche se poi alla fine quella da 6 fosse meglio in tutto e per tutto..
mica è vero.
Proietti il celholunghismo, molto diffuso in questo sito di fanatici di prestazioni estreme, sul cliente medio, che invece bada molto al costo.
E un sensore meno sofisticato è meno costoso. Infatti ci sono ancora in commercio compatte da 7 mpx, e vendono!
C'è anche da dire però che ad un certo punto i costi diventano asintotici ad un minimo, e quindi le case tendono a mandare fuori produzione i modelli più vecchi.
Non credo che il target delle compatte comprenda molti utenti sopra la media, o meglio gli utenti sopra la media non sono quelli che fanno il mercato ;)
Non ho detto questo, io ho detto che chi preferisce comprare una nikon piuttosto che una samsung o hp (che a parità di mpx e dati "numerici" ovvero marketing, costano parecchio di meno), ci sta un poco attento.
Io per lo meno mi sono visto un sacco di recensioni e foto, visto che a breve vorrei acquistarne una.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.