View Full Version : Adobe Photoshop CS2 e Picasa anche su Linux
Redazione di Hardware Upg
22-02-2008, 09:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/adobe-photoshop-cs2-e-picasa-anche-su-linux_24361.html
Il progetto CodeWeavers, basato su Wine, annuncia il supporto a Adobe
Photoshop CS e CS2. Tra i finanziatori anche Google al fine di garantire
supporto anche al proprio Picasa
Click sul link per visualizzare la notizia.
ramarromarrone
22-02-2008, 09:45
ooh questa è una buona notizia..
Personalmente non mi interesso nè di uno nè dell'altro, ma il fatto che grandi case come l'Adobe si stiano muovendo a favore di Linux non può far che piacere. Speriamo avvengano più di frequente annunci di questo genere.
dr-omega
22-02-2008, 09:49
Ho provato ad usare Gimp per qualche mese su un pc Win e non mi sono trovato per niente bene, poi ho provato Picasa e neppure questo mi ha convinto.Per i miei scopi è molto meglio Paint.NET.
Bene bene, più software girano sui sistemi del pinguino e più aumentano le possibilità di scelta. :)
speriamo che questo sia di risposta a tutti coloro che dicono che la comunità open source si sviluppa troppo lentamente:rolleyes:
marcowave
22-02-2008, 09:58
Si tratta sempre di virtualizzazione..
Non è che c'è una versione di photoshop cs2 per linux... è che adesso crossover supporta photoshop cs2.. ma bisogna vedere le prestazioni.
E comunque crossover si paga... circa 35 euro.
Per quanto riguarda picasa non capisco perche google non faccia una versione per linux nativa, piuttosto di finanziare una società di virtualizzazione.. boh!
red.hell
22-02-2008, 10:00
non ne sono prorpio convintissimo che sia una buona cosa
sarebbe stata un OTTIMA cosa un rilascio nativo per linux
spero comunque che adobe fornisca grana al mondo opensource, dato che in piccola parte sta ampliandogli il mercato
danyroma80
22-02-2008, 10:03
Darwin :"Non sopravvive chi è più forte o intelligente, ma chi si adatta più velocemente".
Direi che ultimamente il mondo linux sta seguendo alla lettera questa legge.
quindi (scaricando wine) posso usare la mia copia CS2 per winXp su Kubuntu ?
.....ok, me gusta
.....per Flash 8 è in corso.....me gusta
.....A QUANDO CORELDRAW ? così posso abbandonare al 99% winZozz?
Si tratta sempre di virtualizzazione..
Non è che c'è una versione di photoshop cs2 per linux... è che adesso crossover supporta photoshop cs2.. ma bisogna vedere le prestazioni.
E comunque crossover si paga... circa 35 euro.
Per quanto riguarda picasa non capisco perche google non faccia una versione per linux nativa, piuttosto di finanziare una società di virtualizzazione.. boh!
una licenza di photoshop si paga 1200 peuri...non credo che per l'azienda che voglia utilizzare linux siano qui 35 che la facciano fallire..
scusate ma attraverso automatix2 (ambiente *untu) è possibile installare Google picasa e mi sembra pure senza wine..:mbe:
Per quanto riguarda photoshop...mi sa che è più pratico virtualizzare direttamente l'ambiente win xp attraverso virtualbox o VMware:stordita: ;)
marcowave
22-02-2008, 10:12
una licenza di photoshop si paga 1200 peuri...non credo che per l'azienda che voglia utilizzare linux siano qui 35 che la facciano fallire..
si ma nel momento in cui hai pagato 1200, pagare 69 euro per una licenza di windows oem mi pare ancora meno un problema. E hai le prestazioni massime.
Con crossover rischi di avere molti problemi, dopo aver pagato....
io sono per il rilascio di versioni native.. almeno sei sicuro che i soldi che spendi non sono buttati, e che il software girerà bene..
danyroma80
22-02-2008, 10:17
no, virtualizzare un sistema operativo per eseguire un'applicazione specifica per un dato OS è un qualcosa di veramente pesante.
Wine non è un emulatore, ma solo un layer software che reinterpreta le chiamate alle api di windows per adattarle a quelle di altri sistemi opertativi. Effettua praticamente una "banale" traduzione delle chiamate senza dove emulare l'intero sistema opertivo originale e quindi è un processo molto più efficiente di una virtualizzazione vera e propria.
Guardandolo nell'ottica "passo a linux, ma c'è qualche applicazione windows alla quale non posso rinunciare", wine è la soluzione ideale.
1) picasa funziona su linux da almeno 6-7 mesi
2) photoshop cs2 funziona attraverso le ultime versioni di wine senza crossover grazie a google che ha sovvenzionato l'operazione e continua a supportare economicamente wine
3) wine non è nè un sistema di virtualizzazione ne di emulazione , semplicemente sosituisce alcuni file che servono API . Questo significa che se fatta bene non si perde prestazioni...
Cmq tutta roba di almeno 15 fà..
La versione picasa di linux è basata su wine. E questo già da almeno 1 anno.
E' poi vero che chi paga 1200€ x una licenza di photoshop ha i soldi x una licenza di window. Il problema è 1 altro: al googleplex da quel ceh si dice tutte le macchine hanno una distro linux (si suppone basata su debian) sviluppata da mamma google. Immagino che qualche grafico ci sia in azienda. Non è pensabile spegnere e riaccendere 1 pc, modificare 1jpeg x il sito, salvare, riavviare ed entrare nei software che usano tutti in azienda x passare il lavoro ad altri, pubblicarlo ecc.
Questo è solo 1 esempio ma x chi usa linux dover riavviare x usare un app windows è una bella rottura.
manowar84
22-02-2008, 10:27
si ma nel momento in cui hai pagato 1200, pagare 69 euro per una licenza di windows oem mi pare ancora meno un problema. E hai le prestazioni massime.
Con crossover rischi di avere molti problemi, dopo aver pagato....
io sono per il rilascio di versioni native.. almeno sei sicuro che i soldi che spendi non sono buttati, e che il software girerà bene..
guarda che i 35 euro per crossover non servono visto che si basa su wine. Questa notizia è vecchia di 2 settimana da... guardate un po', da quando è stato aggiunto il supporto alla cs2 su WINE! installate wine e eventualmente la cs2, stop :p
speravo in un supporto vero piuttosto che le applicazioni ibride di google e un supporto sotto wine...allora tanto vale usarlo su windows...
bLaCkMeTaL
22-02-2008, 11:09
comunque è una buona notizia che non fa che confermare "l'andazzo": l'adozione di Linux in ambito desktop sembra proprio in crescita!
MiKeLezZ
22-02-2008, 11:29
no, virtualizzare un sistema operativo per eseguire un'applicazione specifica per un dato OS è un qualcosa di veramente pesante.
Wine non è un emulatore, ma solo un layer software che reinterpreta le chiamate alle api di windows per adattarle a quelle di altri sistemi opertativi. Effettua praticamente una "banale" traduzione delle chiamate senza dove emulare l'intero sistema opertivo originale e quindi è un processo molto più efficiente di una virtualizzazione vera e propria.
Guardandolo nell'ottica "passo a linux, ma c'è qualche applicazione windows alla quale non posso rinunciare", wine è la soluzione ideale.veramente se usi una delle ultime cpu con integrato il supporto per la virtualizzazione non è che ci sia tutto questo performance hit
ekerazha
22-02-2008, 11:32
.....A QUANDO CORELDRAW ? così posso abbandonare al 99% winZozz?
Io sono passato da CorelDRAW a Inkscape
gimp ha dei problemi seri a mio avviso. non è assolutamente un software professionale e anche per un utilizzo light trovo che sia per certi versi più complicato di photoshop... linux deve riuscire ad inglobare in modo perfetto dei programmi professionali, e soprattutto avere un supporto driver minimo per tutte le periferiche :rolleyes: altrimenti rimarrà sempre una cosa per "fanatici"...
Beh la corel draw suite non è paragonabile a inkskape. X quanto inkscape sia carino (leggero OT: dove trovo guide e faq? possibilmente in italiano)
goldenboy-z
22-02-2008, 11:52
Date un' occhio anche a Krita :D
si ma nel momento in cui hai pagato 1200, pagare 69 euro per una licenza di windows oem mi pare ancora meno un problema. E hai le prestazioni massime.
Con crossover rischi di avere molti problemi, dopo aver pagato....
io sono per il rilascio di versioni native.. almeno sei sicuro che i soldi che spendi non sono buttati, e che il software girerà bene..
anche io sono per il rilascio di versioni native..
ot:le persone SERIE che utilizzano photoshop, non si sognano neanche di comprare win: usano mac.
ekerazha
22-02-2008, 11:57
Beh la corel draw suite non è paragonabile a inkskape. X quanto inkscape sia carino (leggero OT: dove trovo guide e faq? possibilmente in italiano)
Io non faccio disegno vettoriale per professione, ma per loghi, icone, piccole cose, riesco a fare con Inkscape tutto quello che facevo con CorelDRAW.
Quelli di Crossover sono le stesse persone che lavorano su Wine.
Comunque Wine non è ne virtualizzazione ne emulazione... è il porting della API di Windows in Posix ( Unix )
Se non volete pagare Crossover, quindi non avere i loro supporto, basta usare Wine.
Comunque Gimp 2.6, che dovrebbe uscire fra non molto tempo, sarà una bella novità con GEGL incorporato e nuova interfaccia grafica.
Oltre a questo esiste anche Krita che trovo decisamente più potente di Gimp.
Anche se per me, i grafici SERI, usano ben altro che Photoshop ( come cinepaint )
prometeo79
22-02-2008, 13:10
Mi spiace veramente tanto leggere certi commenti di felicità, si sta perdendo il senso del progetto GNU/Linux:
IO VOGLIO L'APERTURA DEL CODICE!!!!!!
Mi spiace veramente tanto leggere certi commenti di felicità, si sta perdendo il senso del progetto GNU/Linux:
IO VOGLIO L'APERTURA DEL CODICE!!!!!!
Per Photoshop la vedo impossibile :mbe:
Comunque io uso Gimp ( quando sto su Gnome ) e Krita ( quando sto su KDE ) e mi trovo più che bene :stordita:
prometeo79
22-02-2008, 13:26
Per Photoshop la vedo impossibile :mbe:
Comunque io uso Gimp ( quando sto su Gnome ) e Krita ( quando sto su KDE ) e mi trovo più che bene :stordita:
Infatti il senso era proprio questo: ci sono alternative open più che valide, perchè devo essere contento di avere un sw closed sul mio pc? Se rilasciano il codice ben vengano! Diversamente, stiano pure dove stanno!
Fabioamd87
22-02-2008, 14:06
Mi spiace veramente tanto leggere certi commenti di felicità, si sta perdendo il senso del progetto GNU/Linux:
IO VOGLIO L'APERTURA DEL CODICE!!!!!!
scusa la domanda, ma posso chiedere il motivo?
prometeo79
22-02-2008, 14:32
scusa la domanda, ma posso chiedere il motivo?
Certo che puoi chiedere! E ti rispondo ben volentieri! Leggi la mia firma:
"Il Software libero è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla libertà di parola e non alla birra gratis" Richard Stallman
Questo è un po' il sunto del free software pensiero. Un software closed non mi serve, mi serve quello open, che sia personalizzabile come più preferisco e che mi permetta di sapere cosa il mio pc stia facendo
ot:le persone SERIE che utilizzano photoshop, non si sognano neanche di comprare win: usano mac.
Traduzione: "gran parte dei grafici di professione usano mac perchè fa figo ed è più facile da usare".
Quali sarebbero gli altri fattori, che vengono valutati dalle persone "serie", a favore di osx rispetto a windows xp?
Bhe la moda di oggi è che Apple è faica :asd:
Comunque OSX in questo topic non c'entra nulla... stiamo parlando di Adobe, Wine e Linux.
Questo è un po' il sunto del free software pensiero. Un software closed non mi serve, mi serve quello open, che sia personalizzabile come più preferisco e che mi permetta di sapere cosa il mio pc stia facendo
Quindi se mi servisse Photoshop per lavorare e fossi sotto Linux, tu mi diresti di non usarlo perche' non e' "libero"?
prometeo79
22-02-2008, 17:56
Quindi se mi servisse Photoshop per lavorare e fossi sotto Linux, tu mi diresti di non usarlo perche' non e' "libero"?
Qual'è il problema insormontabile per cui devi usare Photoshop invece di Gimp?
Qual'è il problema insormontabile per cui devi usare Photoshop invece di Gimp?
Qualunque esso sia e' indifferente (e' lo standard de facto comunque con migliaia di guide, corsi, informazioni disponibili). Ho scelto Photoshop per lavorare, sono libero di usarlo o no per te?
prometeo79
22-02-2008, 18:13
Qualunque esso sia e' indifferente (e' lo standard de facto comunque con migliaia di guide, corsi, informazioni disponibili). Ho scelto Photoshop per lavorare, sono libero di usarlo o no per te?
Non credo tu abbia capito il discordo. Usando Photoshop non sostieni la causa dell'OpenSource e di GNU/Linux, di fatto hai perso di vista il progetto iniziale
Per me puoi fare un po' quello che ti pare e continuare ad utilizzare Photoshop, ma questo non aiuta lo sviluppo e il crescere di Linux. Quindi (ammesso tu sia un utilizzatore e sostenitore di so open) che c'è da essere allegri?
Traduzione: "gran parte dei grafici di professione usano mac perchè fa figo ed è più facile da usare".
Quali sarebbero gli altri fattori, che vengono valutati dalle persone "serie", a favore di osx rispetto a windows xp?
usando photoshop sotto osx ti accorgi che adobe lavora per la apple...:O
Bhe la moda di oggi è che Apple è faica :asd:
Comunque OSX in questo topic non c'entra nulla... stiamo parlando di Adobe, Wine e Linux.
non è assolutamente mia intenzione scatenare un flame osx/linux/win
l'ultima volta che l'ho fatto sono stato sospeso per 5gg...:(
Non credo tu abbia capito il discordo. Usando Photoshop non sostieni la causa dell'OpenSource e di GNU/Linux, di fatto hai perso di vista il progetto iniziale
Per me puoi fare un po' quello che ti pare e continuare ad utilizzare Photoshop, ma questo non aiuta lo sviluppo e il crescere di Linux. Quindi (ammesso tu sia un utilizzatore e sostenitore di so open) che c'è da essere allegri?
Permettimi, ho capito molto bene il discorso. Io non sono sostenitore di nulla, per me l'informatica e' uno strumento che mi aiuta a risolvere dei problemi, non una religione.
Se ho un problema, scelgo lo strumento piu' adatto per risolverlo. E non vedo di buon occhio chi, in nome di una qualche presunta liberta', pretende di limitare la mia liberta' imponendomi gli strumenti che secondo lui devo usare.
No grazie, voglio essere libero di scegliere il mio strumento, open o closed che sia. Se mi serve imparare Photoshop, lo uso. Che Stallman dica quello che gli pare.
ekerazha
22-02-2008, 19:20
Permettimi, ho capito molto bene il discorso. Io non sono sostenitore di nulla, per me l'informatica e' uno strumento che mi aiuta a risolvere dei problemi, non una religione.
Se ho un problema, scelgo lo strumento piu' adatto per risolverlo. E non vedo di buon occhio chi, in nome di una qualche presunta liberta', pretende di limitare la mia liberta' imponendomi gli strumenti che secondo lui devo usare.
No grazie, voglio essere libero di scegliere il mio strumento, open o closed che sia. Se mi serve imparare Photoshop, lo uso. Che Stallman dica quello che gli pare.
Concordo... comunque io uso Gimp, perchè Photoshop costa dindini e non esiste in versione nativa per il sistema operativo che uso... comunque chi vuole usarlo è liberissimo di usarlo e di certo non vado in giro a fare il predicatore.
prometeo79
22-02-2008, 20:12
Permettimi, ho capito molto bene il discorso. Io non sono sostenitore di nulla, per me l'informatica e' uno strumento che mi aiuta a risolvere dei problemi, non una religione.
Se ho un problema, scelgo lo strumento piu' adatto per risolverlo. E non vedo di buon occhio chi, in nome di una qualche presunta liberta', pretende di limitare la mia liberta' imponendomi gli strumenti che secondo lui devo usare.
No grazie, voglio essere libero di scegliere il mio strumento, open o closed che sia. Se mi serve imparare Photoshop, lo uso. Che Stallman dica quello che gli pare.
Allora, diciamo che probabilmente sono io che non riesco a farmi capire.
Qualcuno ti ha detto di non usare Photoshop? No.
Qualcuno ti ha detto che devi essere un "adepto"? Nemmeno.
Sto semplicemente dicendo che io, da sostenitore dell'opensource, non posso essere contento di questa scelta. Adobe vuole entrare nel mondo open? Si adegui all'open rilasciando il codice (che non implica il non far pagare il prodotto)
Allora, diciamo che probabilmente sono io che non riesco a farmi capire.
Qualcuno ti ha detto di non usare Photoshop? No.
Perfetto, domandavo :)
Sto semplicemente dicendo che io, da sostenitore dell'opensource, non posso essere contento di questa scelta. Adobe vuole entrare nel mondo open? Si adegui all'open rilasciando il codice (che non implica il non far pagare il prodotto)
Non credo voglia entrare nel mondo Open, ma immagino voglia rilasciare uno strumento a disposizione di potenziali utenti che non usano piattaforma Mac/Win. E questa, a mio avviso, e' un'ottima notizia per il mondo Linux: vuol dire che sta diventando un'alternativa valida in ambito desktop.
Uno strumento in piu' fra i quali scegliere. Ottimo.
Qualunque esso sia e' indifferente (e' lo standard de facto comunque con migliaia di guide, corsi, informazioni disponibili). Ho scelto Photoshop per lavorare, sono libero di usarlo o no per te?
Standard?
Photoshop non è lo standard.
Lo standard lo fa il supporto, non il programma :asd:
ekerazha
22-02-2008, 20:18
Adobe vuole entrare nel mondo open? Si adegui all'open rilasciando il codice (che non implica il non far pagare il prodotto)
Supportare una piattaforma che fatalità è open-source, non implica che il software rilasciato debba essere open-source. Ci sono fior fior di programmi proprietari per Linux, a cominciare da VmWare ad esempio. Poi sui gusti chiaramente non si discute.
Si adegui all'open rilasciando il codice (che non implica il non far pagare il prodotto)
Questo è un falso mito... una volta che si rilascia il software con una licenza open-source (OSI) diventa impossibile venderlo, perchè il primo che lo compra poi può redistribuirlo liberamente: un po' quello che è successo con RedHat Linux e CentOS. Al limite si può poi vendere l'assistenza tecnica, i manuali cartacei e simili.
Infatti non è che Stallman dice una cosa allora quella è una verità assoluta eh :asd:
Pensare che Stallman ha una certa ostilità verso il kernel linux perchè per lui non è abbastanza "libero"... è un pazzo, come persona. Lo rispetto ed ha creato un grandissimo movimento però a volte è leggermente estremista.
Nessuno qua ha mai impedito di vendere programmi Closed, o di usarli :asd:
Fabioamd87
22-02-2008, 21:15
Questo è un po' il sunto del free software pensiero. Un software closed non mi serve, mi serve quello open, che sia personalizzabile come più preferisco e che mi permetta di sapere cosa il mio pc stia facendo
bhe ci sarebbe GIMP, perche devono per forza rilasciare i sorgenti di photoshop...
Infatti non è che Stallman dice una cosa allora quella è una verità assoluta eh :asd:
Pensare che Stallman ha una certa ostilità verso il kernel linux perchè per lui non è abbastanza "libero"... è un pazzo, come persona. Lo rispetto ed ha creato un grandissimo movimento però a volte è leggermente estremista.
Nessuno qua ha mai impedito di vendere programmi Closed, o di usarli :asd:
Però dobbiamo anche ammettere che se non ci fosse stato lui con le sue folli idee adesso non avremo tutta questa libertò ;)
Poi chi vuole i sorgenti di Photoshop?
Preferisco un nuovo programma di grafica, basato su GEGL, e via :asd:
Ripeto GIMP 2.6 farà un BEL, GRANDE, salto di qualità. Speriamo che il team si muova :asd:
Io non capisco perchè cacchio l'adobe non fa una versione nativa per linux di photoshop...
prometeo79
25-02-2008, 11:21
Supportare una piattaforma che fatalità è open-source, non implica che il software rilasciato debba essere open-source. Ci sono fior fior di programmi proprietari per Linux, a cominciare da VmWare ad esempio. Poi sui gusti chiaramente non si discute.
Infatti il discorso vale anche per gli altri software close. Che vi devo dì! Io la vedo così!
bhe ci sarebbe GIMP, perche devono per forza rilasciare i sorgenti di photoshop...
Infatti se vai a rileggere quello che scrivo, dico che gimp è un ottimo e funzionale sostituto open. Quello che io sostengo è: "vuoi usufruire della nostra tecnologia? Benissimo! Fammi vedere la tua".
P.S. Tutto ovviamente IMHO
Non vorrei dire una cavolata immensa, ma credo che adobe utilizzi (non so per quali progetti) le librerie QT di Trolltech, che come molti sanno sono le librerie su cui si basa KDE, e sono supportate da Win\Linux\Mac
Se Photoshop cs2 fosse davvero sviluppato tramite qt il passaggio a piattaforme linux sarebbe davvero rapido.
Cmq, come utente linux non manderei mai via a calci nel sedere un ottimo programma come PhotoShop cs2 perchè non è open.
Naturalmente è solo un mio parere
Standard?
Photoshop non è lo standard.
Lo standard lo fa il supporto, non il programma :asd:
PHOTOSHOP volenti o nolenti E' LO STANDARD de facto per chi fa fotoritocco, il 100% dei fotografi e il 100% dei fotoritoccatori, ecc. ecc. usa PHOTOSHOP e questo è un dato di fatto....
Allora, diciamo che probabilmente sono io che non riesco a farmi capire.
Qualcuno ti ha detto di non usare Photoshop? No.
Qualcuno ti ha detto che devi essere un "adepto"? Nemmeno.
Sto semplicemente dicendo che io, da sostenitore dell'opensource, non posso essere contento di questa scelta. Adobe vuole entrare nel mondo open? Si adegui all'open rilasciando il codice (che non implica il non far pagare il prodotto)
Infatti il discorso vale anche per gli altri software close. Che vi devo dì! Io la vedo così!
Infatti se vai a rileggere quello che scrivo, dico che gimp è un ottimo e funzionale sostituto open. Quello che io sostengo è: "vuoi usufruire della nostra tecnologia? Benissimo! Fammi vedere la tua".
P.S. Tutto ovviamente IMHO
E con questa ideologia si và poco avanti, se una ditta che fa un software VUOLE VENDERLO allora non può farlo per LINUX e quindi LINUX non sarà mai un sostituto di Windows o altri SO proprietari.
Questo è un falso mito... una volta che si rilascia il software con una licenza open-source (OSI) diventa impossibile venderlo, perchè il primo che lo compra poi può redistribuirlo liberamente: un po' quello che è successo con RedHat Linux e CentOS. Al limite si può poi vendere l'assistenza tecnica, i manuali cartacei e simili.
CVD
prometeo79
25-02-2008, 14:37
E con questa ideologia si và poco avanti, se una ditta che fa un software VUOLE VENDERLO allora non può farlo per LINUX e quindi LINUX non sarà mai un sostituto di Windows o altri SO proprietari.
Linux non è Windows
Linux non è Windows
Quindi secondo te deve rimanere un SO di nicchia e per soli esperti, o speri in un mondo dove tutti i programmi siano gratis????
prometeo79
25-02-2008, 15:02
Quindi secondo te deve rimanere un SO di nicchia e per soli esperti, o speri in un mondo dove tutti i programmi siano gratis????
Non mi interessa che rimanga di nicchia o meno, non mi interessa che sia frendly o meno, lo userei in ogni caso. L'importante è che non sia considerato un "windows gratuito" bensì un ALTRO sistema operativo. Spero in un mondo dove i programmi siano liberi, che è un'altra cosa.
Non mi interessa che rimanga di nicchia o meno, non mi interessa che sia frendly o meno, lo userei in ogni caso. L'importante è che non sia considerato un "windows gratuito" bensì un ALTRO sistema operativo. Spero in un mondo dove i programmi siano liberi, che è un'altra cosa.
Chiaramente è una tua opinione e pertanto rispettabile e opinabile.
Non vedo perchè LINUX non debba essere come dici tu un Windows gratuito, anzi auspicherei proprio che lo diventasse, una seria e praticabile alternativa a Windows dove uno possa scegliere quale SO e quali programmi installare senza limitazioni di sorta.
PS - in azienda avevo alcune postazioni LINUX e sono dovuto ritornare a windows a causa della incompatibilità ed impossibilità di far girare il nuovo programma gestionale che ironia della sorte a livello server gira su CentOs, ma il modulo dei terminali è compatibile sono con Windows....
Spero in un mondo dove i programmi siano liberi, che è un'altra cosa.
Quindi speri in un mondo nel quale chi produce il software non sia libero di distribuirlo nella modalita' che reputa piu' opportuna ma solo nella modalita' che decidi tu?
prometeo79
25-02-2008, 15:41
Quindi speri in un mondo nel quale chi produce il software non sia libero di distribuirlo nella modalita' che reputa piu' opportuna ma solo nella modalita' che decidi tu?
Non ti sembra un po' una forzatura rispetto a ciò che ho detto? Quello che dico è molto più semplice: open con open e closed con closed. Se mi spieghi perchè non ti piace il concetto ne possiamo discutere, se controbatti storpiando il senso del mio discorso diventa difficile il confronto.
Non ti sembra un po' una forzatura rispetto a ciò che ho detto? Quello che dico è molto più semplice: open con open e closed con closed. Se mi spieghi perchè non ti piace il concetto ne possiamo discutere, se controbatti storpiando il senso del mio discorso diventa difficile il confronto.
Non ti sembra di fare una divisione troppo manichea della cosa?
Perchè un software open non dovrebbe essere sviluppato per un SO closed e viceversa perchè un software closed non dovrebbe essere sviluppato per un SO open????
Sono convinto che se quei programmi di cui si sente la mancanza in Linux, venissero finalmente sviluppati in formato nativo, ne benificerebbero molti utenti e di riflesso anche tutto il mondo open, che con una maggiore base di installato potrebbe far valere le proprie ragioni....
PS - mi ritorna in mente quando ai tempi il miglior SO disponibile era AMIGA OS e la sua fine fu decretata oltre che dalla miopia dei proprietari, anche dalla mancanza di programmi di pubblica utilità e specie una suite come Office.....come si dice dalla mie parti, senza lilleri un si lallera, quindi alla fine senza programmi adeguati un SO non serve a niente e a nessuno.
Non ti sembra un po' una forzatura rispetto a ciò che ho detto? Quello che dico è molto più semplice: open con open e closed con closed. Se mi spieghi perchè non ti piace il concetto ne possiamo discutere, se controbatti storpiando il senso del mio discorso diventa difficile il confronto.
Ti spiego subito perche' il concetto non mi piace: perche' sono fermamente convinto che chi produca il software debba avere la liberta' di distribuirlo come gli pare sulla piattaforma che preferisce, e chi lo usa debba avere la liberta' di usare cio' che preferisce. Il tutto al di la' dell'open e del closed. Tutto il resto, per me, e' un'inutile forzatura.
Quindi, la mia domanda resta, io, produttore di software, sono libero di distribuire il mio software come piu' mi aggrada o no?
Il discorso ha poco senso comunque. Anzi imho ne ha ancora meno. Perchè dobbiamo limitare le possibiltà agli utenti?
E poi: open con open significherebbe la morte (garantita al 100%) di linux. IBM investe cifre elevatissime in prodotti opensource e lo fa x farci girare notes, tivoli, websphere che cmq restano closed! Sun fa beneficenza? obbligare a rilasciare i sorgenti significherebbe allontanare tanti. A che scopo? con che benefici? IBM in passato ha rilasciato alla comunità un sacco di codice. Codice che ha sviluppato come closed, che ha usato e venduto come closed. Poi ha valutato come non conveniente economicamente continuare a mantenerlo closed xchè l'investimento x mantenere il codice al passo con i concorrenti era troppo elevato rispetto al ritorno economico che lei da sola poteva avere. Non ha fatto beneficenza ma ha fatto la scelta economicamente migliore.
L'opensource non esiste x far contento stallman ma xchè esistono realtà hanno notevoli interessi nello sviluppare "in multiproprietà" codice.
Da soli stallman, torvalds e soci non avrebbero fatto molta strada.
Ti spiego subito perche' il concetto non mi piace: perche' sono fermamente convinto che chi produca il software debba avere la liberta' di distribuirlo come gli pare sulla piattaforma che preferisce, e chi lo usa debba avere la liberta' di usare cio' che preferisce. Il tutto al di la' dell'open e del closed. Tutto il resto, per me, e' un'inutile forzatura.
Quindi, la mia domanda resta, io, produttore di software, sono libero di distribuire il mio software come piu' mi aggrada o no?
Infatti.....
Invece di fare gara a chi ce l'ha più lungo, sarebbe ora che anche i più "duri e puri" di Linux capissero che più possibilità ci sono, meglio è per tutti, poi nessuno obbligherà nessuno a comprare un programma commerciale da installare su Linux, ma se tale scelta non è nemmeno possibile, vuol dire diminuire di molto le possibilità che il SO in oggetto diventi interessante per chi ha bisogno di quel programma......
Invece di fare gara a chi ce l'ha più lungo, sarebbe ora che anche i più "duri e puri" di Linux capissero che più possibilità ci sono, meglio è per tutti, poi nessuno obbligherà nessuno a comprare un programma commerciale da installare su Linux, ma se tale scelta non è nemmeno possibile, vuol dire diminuire di molto le possibilità che il SO in oggetto diventi interessante per chi ha bisogno di quel programma......
Ma questo lo si è capito da un pezzo, non generalizzare e confodere tutti gli utenti di Linux con i "profeti" del Free software.
Ben vengano i driver e le applicazioni closed pure su Linux, quando quasi dieci fa ho iniziato a usarlo ho dovuto cambiare letteralmente mezzo PC per avere delle periferiche supportate, e non ti dico quante limitazioni avevo. E solo da poco meno di due anni che riesco a usarlo veramente per tutte le cose che mi servono e ho non ho più bisogno di tenere Windows in dual boot.
Ma questo lo si è capito da un pezzo, non generalizzare e confodere tutti gli utenti di Linux con i "profeti" del Free software.
Ben vengano i driver e le applicazioni closed pure su Linux, quando quasi dieci ho iniziato a usarlo ho dovuto cambiare letteralmente mezzo PC per avere delle periferiche supportate, e non ti dico quante limitazioni avevo. E solo da poco meno di due anni che riesco a usarlo veramente per tutte le cose che mi servono e ho non ho più bisogno di tenere Windows in dual boot.
;)
MiKeLezZ
25-02-2008, 19:34
Io non capisco perchè cacchio l'adobe non fa una versione nativa per linux di photoshop...Perchè è un'azienda particolarmente tirchia: interpellati su perchè non facciano uscire la versione a 64-bit (che, checchè dicano, offrirebbe prestazioni superiori, nonchè troverebbe un ottimo target di utilizzatori), hanno risposto che, in soldoni, l'eventuale sforzo programmativo non avrebbe avuto un adeguato feedback monetario, percui si posticipa.
Stanno dormendo sugli allori come ha fatto microsoft con internet explorer.
Hanno migliorato il prodotto aggiungendo funzioni ma non hanno imho ottimizzato il codice.
Arrivasse un concorrente serio con un prodotto innovativo! Spero davvero nel futuro di the gimp!
Esiste anche Krita, non solo Gimp.
essengo basato su qt non va molto daccordo con ubuntu. Inoltre sinceramente non mi è sembrato 1 granchè. E' possibile installarlo senza portarsi dietro mezzo koffice? se provo ad installarlo via apt è 1 inferno!
Eh allora no, devi portarti dietro mezzo koffice :O
Infatti non capisco perchè l'hanno integrato così tanto a koffice...
Comunque io ho provato la versione in sviluppo di koffice2 ed è veramente ben fatto, è molto più potente di GIMP e supporta tutte le cose che non può fare quest'ultimo ( 32 bit per layer, CYMK, gui molto più curata, effetti per layer ed altro che non so elencare perchè non sono un esperto del settore )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.