anuelicon
22-02-2008, 08:52
Salve a tutti, vorrei chiarire con voi esperti alcuni concetti di rete sui router, i firewall e ip pubblici.
Poniamo questo scenario di riferimento, vorrei che mi correggeste se ritenete che sto sbagliando approccio...sono qui per imparare:
8 IP Pubblici assegnati alla linea HDSL a.b.c.224-a.b.c.231 255.255.255.248
Il router CISCO (1841 è quello su cui posso fare esperimenti)
la seriale del router è il LINK ISP con un'altro IP PUBBLICO.
L'ip pubblico del link con l'isp lo ignoro, il primo e l'ultimo a.b.c.224 e a.b.c.231 pure.
La topologia sarebbe questa:
ISP---Router---Firewall---
Dal Firewall si va alla DMZ (10.1.1.0/24) e alla LAN (192.168.1.0/24)
L'ISP fa in modo che tutte le richieste inviate a QUALUNQUE dei 6 ip pubblici utilizzabili arrivi al router CISCO.
Ora, non vorrei assegnare ip pubblici direttamente alle interfacce dei miei server in DMZ, vorrei che, ad esempio il web server del 10.1.1.5 risponda a a.b.c.226 mentre quello sul 10.1.1.6 risponda a a.b.c.227.
Ho valutato questa possibilità ma credo che ce ne siano altre, ma il problema riscontrato sarà lo stesso...
Assegnare un indirizzo privato anche nella rete Router-Firewall:
FastEthernet Router 172.16.0.1 e WAN firewall 172.16.0.2.
Ora, tutte le richieste su TUTTI gli ip pubblici devono essere gestiti sul firewall, giusto ?? Come faccio ?? Ho provato a dare questo comando al router, come da manuale: Configurazione di un NAT statico: tradurre un indirizzo privato in un indirizzo pubblico permanente:
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.225
avevo intenzione di farlo uguale per tutti...
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.225
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.226
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.227
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.228
....
In modo che ad ogni richiesta venga interpellato il firewall, ma al primo invio, ho notato che la riga
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.225
non c'è nel running-config...non me l'ha preso, anche se non mi ha dato errore.
Lo accetta solo se metto anche la porta e la subnet ma non è quello che voglio.
Quindi sono fermo...
Concettualmente sbaglio ?? E se non sbaglio come idea, cosa sbaglio nella pratica? Quali sono le mie alternative ??
Potrei assegnare il primo ip pubblico alla FastEthernet del router e il secondo ip pubblico alla wan del firewall.
FastEthernet router a.b.c.225
WAN Firewall a.b.c.226
Così il firewall è in internet ma gestisce solo le richieste allo a.b.c.226
le richieste a a.b.c.227 228 229 230 continuano ad arrivare al router e allora sono al punto di partenza...
Come firewall stavo pensando ad un server linux con 3 interfacce, magari endian o ipcop...
Spero che mi aiutiate a capire come funziona e come bisogna affrontare questo lato del networking perchè mi sta confondendo un bel po.
Grazie per l'aiuto...
ciao
Poniamo questo scenario di riferimento, vorrei che mi correggeste se ritenete che sto sbagliando approccio...sono qui per imparare:
8 IP Pubblici assegnati alla linea HDSL a.b.c.224-a.b.c.231 255.255.255.248
Il router CISCO (1841 è quello su cui posso fare esperimenti)
la seriale del router è il LINK ISP con un'altro IP PUBBLICO.
L'ip pubblico del link con l'isp lo ignoro, il primo e l'ultimo a.b.c.224 e a.b.c.231 pure.
La topologia sarebbe questa:
ISP---Router---Firewall---
Dal Firewall si va alla DMZ (10.1.1.0/24) e alla LAN (192.168.1.0/24)
L'ISP fa in modo che tutte le richieste inviate a QUALUNQUE dei 6 ip pubblici utilizzabili arrivi al router CISCO.
Ora, non vorrei assegnare ip pubblici direttamente alle interfacce dei miei server in DMZ, vorrei che, ad esempio il web server del 10.1.1.5 risponda a a.b.c.226 mentre quello sul 10.1.1.6 risponda a a.b.c.227.
Ho valutato questa possibilità ma credo che ce ne siano altre, ma il problema riscontrato sarà lo stesso...
Assegnare un indirizzo privato anche nella rete Router-Firewall:
FastEthernet Router 172.16.0.1 e WAN firewall 172.16.0.2.
Ora, tutte le richieste su TUTTI gli ip pubblici devono essere gestiti sul firewall, giusto ?? Come faccio ?? Ho provato a dare questo comando al router, come da manuale: Configurazione di un NAT statico: tradurre un indirizzo privato in un indirizzo pubblico permanente:
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.225
avevo intenzione di farlo uguale per tutti...
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.225
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.226
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.227
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.228
....
In modo che ad ogni richiesta venga interpellato il firewall, ma al primo invio, ho notato che la riga
ip nat inside source static 172.16.0.2 a.b.c.225
non c'è nel running-config...non me l'ha preso, anche se non mi ha dato errore.
Lo accetta solo se metto anche la porta e la subnet ma non è quello che voglio.
Quindi sono fermo...
Concettualmente sbaglio ?? E se non sbaglio come idea, cosa sbaglio nella pratica? Quali sono le mie alternative ??
Potrei assegnare il primo ip pubblico alla FastEthernet del router e il secondo ip pubblico alla wan del firewall.
FastEthernet router a.b.c.225
WAN Firewall a.b.c.226
Così il firewall è in internet ma gestisce solo le richieste allo a.b.c.226
le richieste a a.b.c.227 228 229 230 continuano ad arrivare al router e allora sono al punto di partenza...
Come firewall stavo pensando ad un server linux con 3 interfacce, magari endian o ipcop...
Spero che mi aiutiate a capire come funziona e come bisogna affrontare questo lato del networking perchè mi sta confondendo un bel po.
Grazie per l'aiuto...
ciao