PDA

View Full Version : Blu-Ray Disc e Mac


*sasha ITALIA*
21-02-2008, 15:57
Ora che il futuro e´certo, ce lo mettono come optional sto maledetto lettore o no?

E´assurdo che Apple (che fa parte del BRD forum fin dal principio) ancora neghi ai propri clienti questa importante opzione. Poco importa se vogliono creare instabilita´nel mercato e vendere a peso d´oro i loro film via iTunes, e´doveroso ora metterlo come opzione BTO.

Ci sono speranze, conferme?

lucco78
21-02-2008, 16:02
:D Per me il BLU-RAY è morto.....! ()

Finchè non ci saranno software che necessitano di Giga e Giga di spazio (come per il salto da DVD a CD), il BLU-RAY sui Computer non serve....

iTunes + Apple Tv e passala paura (come dice qualcuno...)

matmat86
21-02-2008, 16:04
la vedo dura, e comunque moooooltooooo in la nel tempo...
fai secondo me fino all'anno prossimo, ecco, si da metà 2009 vedremo i blue ray su mac (fai te che il macbook base ha il combo e siamo nel '08 :( )

matmat86
21-02-2008, 16:05
:D Per me il BLU-RAY è morto.....! ()

Finchè non ci saranno software che necessitano di Giga e Giga di spazio (come per il salto da DVD a CD), il BLU-RAY sui Computer non serve....

iTunes + Apple Tv e passala paura (come dice qualcuno...)

beh può servire per immagazzinare grandi moli di filmati, come per chi fa video editing con final cut... su mbp per esempio o mp

FelixR6
21-02-2008, 16:06
nel momento che monteranno il br penso che porteranno anche la risoluzione dello schermo a 1900 * 1080 ossia full hd ...

in ogni caso , passera diverso tempo ...

BK-201
21-02-2008, 16:09
Mah, odio i supporti ottici. Comunque, almeno per il prossimo anno non penso che ci sarà qualcosa: i drive blu-ray sono ancora molto costosi, e sono sostanzialmente inutili su un computer, o almeno, lo sono poco e per pochi, e questi pochi posso tranquillamente rimediare comprando un drive esterno firewire.

tommy781
21-02-2008, 16:26
ma soprattutto...a chi serve realmente oggi il br? praticamente tutte le telecamere sono dv e non ad alta definizione quindi i dvd bastano ed avanzano a meno che uno non sia un professionista ma si parla di nicchie. per il resto questi supporti hanno poco senso in ambito casalingo, chi è il pazzo che metterebbe 30 giga di foto o documenti su un unico supporto? ed i film? passi mettersi 4-5 divx su un dvd o convertire un divx in dvd...ma è insensato mettere 40 film su un unico supporto anche in relazione ai prezzi. non è partito il dual layer perchè l'utente finale non ne sentiva la necessità figuramoci il br...

t3xa5
21-02-2008, 17:05
ma soprattutto...a chi serve realmente oggi il br? praticamente tutte le telecamere sono dv e non ad alta definizione quindi i dvd bastano ed avanzano a meno che uno non sia un professionista ma si parla di nicchie. per il resto questi supporti hanno poco senso in ambito casalingo, chi è il pazzo che metterebbe 30 giga di foto o documenti su un unico supporto? ed i film? passi mettersi 4-5 divx su un dvd o convertire un divx in dvd...ma è insensato mettere 40 film su un unico supporto anche in relazione ai prezzi. non è partito il dual layer perchè l'utente finale non ne sentiva la necessità figuramoci il br...

amen fratello :read:
:D :D

rc211v
21-02-2008, 17:08
nel momento che monteranno il br penso che porteranno anche la risoluzione dello schermo a 1900 * 1080 ossia full hd ...

in ogni caso , passera diverso tempo ...

l'imac 24 e' oltre il full HD, il 20 invece e' 1050
considerando il formato dei film le trenta righe che mancano non importano molto
potrebbero almeno o farne uno esterno o un sw per vederli:mc:

Massimo87
21-02-2008, 17:09
perchè mettere un lettore che aumenterebbe il già non basso prezzo di un notebook/desktop apple?

hai visto quanto costano i notebook sony con BR si? :asd:

BK-201
21-02-2008, 17:18
Il blu ray serve per contenuti multimediali in alta definizione, e questi per essere apprezzati devono essere consumati attraverso uno schermo grande, un impianto sonoro adeguato et cetera.

Quindi sui computer non servono a niente secondo me, sono un vezzo.

Max Corvette
21-02-2008, 17:25
A me farebbe comodo come unita' di backup... quando termino un lavoro di registrazione mi capita di avere un hard disk pieno di file... almeno 8-10 sessioni di registrazione con relative cartelle file...

Mi farebbe comodo un supporto BlueRay per fare il backup di tutto... sprecare un hard disk non mi sembra il caso...

Ravered
21-02-2008, 18:34
Non appena i produttori immetteranno sul mercato unità ottiche BD veloci ed affidabili Apple le introdurrà sulle sue macchine. Per me per la fine del 2008 il passaggio avverrà completamente.

matcy
21-02-2008, 18:39
A me farebbe comodo come unita' di backup... quando termino un lavoro di registrazione mi capita di avere un hard disk pieno di file... almeno 8-10 sessioni di registrazione con relative cartelle file...

Mi farebbe comodo un supporto BlueRay per fare il backup di tutto... sprecare un hard disk non mi sembra il caso...

si poi lo lasci girato sul tavolo, passa una mosca con la diarrea e ciao ciao 30GB di roba.

un disco da 500GB costa meno di 100€ e nonostante questo la gente continua a masterizzare dischi ottici
spesso lavoro per una ditta che ha i backup dei lavori vecchi su qualche centinaio di dvd, che poi rigorosamente l'anno succesivo sono illeggibili.
Non dico di fare una SAN, ma almeno un NAS decente con 10 dischi, anche a tenerlo quasi sempre spento è un investimento migliore. E nel peggiore dei casi si scassa meno probabilmente di un supporto ottico.

matcy
21-02-2008, 18:43
Non appena i produttori immetteranno sul mercato unità ottiche BD veloci ed affidabili Apple le introdurrà sulle sue macchine. Per me per la fine del 2008 il passaggio avverrà completamente.

adesso un drive BD sata costa sui 300€ se non sbaglio
esterno firewire con la mela serigrafata verrebbe sui 900€

ecco perché non lo vendono ancora.
quando costeranno 100€ allora vedrai che con 300€ ce la si cava

*sasha ITALIA*
21-02-2008, 18:47
:D Per me il BLU-RAY è morto.....! ()

Finchè non ci saranno software che necessitano di Giga e Giga di spazio (come per il salto da DVD a CD), il BLU-RAY sui Computer non serve....

iTunes + Apple Tv e passala paura (come dice qualcuno...)


ma perchè l'uso dev'essere per forza legato alal scrittura? Personalmente possiedo diversi film e mi farebbe piacere avere un drive in grado di leggerli anche sul mio computer;

Per quanto riguarda iTunes e Apple Tv.. se le possono francamente tenere... l'alta definizione è inutile se poi mi proponi film con l'audio in AAC e bitrate da DVD...

La mancanza di un'unità BTO da parte di Apple (o il pieno supporto) è semplicemente arroganza.

Ravered
21-02-2008, 19:47
ma perchè l'uso dev'essere per forza legato alal scrittura? Personalmente possiedo diversi film e mi farebbe piacere avere un drive in grado di leggerli anche sul mio computer;

Per quanto riguarda iTunes e Apple Tv.. se le possono francamente tenere... l'alta definizione è inutile se poi mi proponi film con l'audio in AAC e bitrate da DVD...

La mancanza di un'unità BTO da parte di Apple (o il pieno supporto) è semplicemente arroganza.


- i film su iTunes sono in 5.1 . OSX ha il pieno supporto delle unità ottiche BD, basta collegarcene una FW ed il gioco è fatto. Speriamo che a breve le montino interne comunque.

*sasha ITALIA*
21-02-2008, 19:50
- i film su iTunes sono in 5.1 . OSX ha il pieno supporto delle unità ottiche BD, basta collegarcene una FW ed il gioco è fatto. Speriamo che a breve le montino interne comunque.

ok.. comunque anche se è 5.1 poco importa qualitativamente perchè il bitrate è sicuramente tra i 128 e i 256k, uno sputo...

BK-201
21-02-2008, 20:07
ok.. comunque anche se è 5.1 poco importa qualitativamente perchè il bitrate è sicuramente tra i 128 e i 256k, uno sputo...

A prescindere da questo, difficile apprezzare la differenza di bitrate guardando un film sul computer. Qui si sta parlando di computer, e per i computer un'unità blu ray non è assolutamente fondamentale, e ne fa lievitare il prezzo.

Ravered
21-02-2008, 20:26
ok.. comunque anche se è 5.1 poco importa qualitativamente perchè il bitrate è sicuramente tra i 128 e i 256k, uno sputo...


Il bit rate è sui 1800 Kpbs, non è altissimo ma neanche male, 128Kbs è il bit rate delle stazioni radio di iTunes.

Un commento, a mio avviso onesto, da Macworld su un filmato iTunes HD noleggiato con AppleTv e visto su un Plasma Panasonic

The look and sound
Interruptions and time-limits aside, I was impressed by the look of the HD movies I rented and played on my 42-inch Panasonic plasma TV. While these movies aren’t Blu-ray quality, they look far better than many of the DVDs I own. Standard-definition content isn’t bad either. Clearly it’s not HD—there are artifacts in evidence—but I found it completely watchable on my TV. I’ve found every episode of this season’s Lost, which is offered only in standard definition, a treat on the Apple TV.

I was just as impressed by the sound. Live Free or Die Hard’s 5.1 sound track was nicely separated and huge through my 5.1 AV receiver. And I applaud Apple’s decision to include an AirTunes option—the ability to choose the Apple TV as a remote speaker system within iTunes and stream music to it and its attached AV gear. This may seem like simply the inverse of the Apple TV’s traditional relationship—where it pulls music from iTunes rather than iTunes pushing music to it—but being able to add the speakers attached to your Apple TV to a houseful of AirPort Extreme Base Stations that are likewise streaming music to their attached speakers is a nice benefit. Better yet, now that Rogue Amoeba’s $25 Airfoil 3 can stream music from any application running on your computer to an Apple TV, the Rhapsody music subscription service just became a whole lot more useful to me.

Dimenticavo il bit rate totale (audio video) del Blu-ray è 40Mbps

BK-201
21-02-2008, 20:34
Il bit rate è sui 1800 Kpbs
Ma questo è il bitrate di cosa? Della traccia video o della traccia audio?

Ravered
21-02-2008, 20:49
Ma questo è il bitrate di cosa? Della traccia video o della traccia audio?

Audio in totale siamo sui 6 Mbps mentre un Blu Ray in totale è sui 40 Mbps, i valori sono indicativi cambiano molto da film a film.

rc211v
21-02-2008, 22:27
A prescindere da questo, difficile apprezzare la differenza di bitrate guardando un film sul computer. Qui si sta parlando di computer, e per i computer un'unità blu ray non è assolutamente fondamentale, e ne fa lievitare il prezzo.
bhe questo puo' essere soggettivo io potrei avere uno stereo valido collegato all'imac, oppure un mini alla tv e ampli, e potrei evitare di prendere un lettore da tavolo
le possibilita' sono molte
;)

Prome
21-02-2008, 22:41
Lo metteranno prima di tutto sui MacPro come BTO. ;)

Max Corvette
21-02-2008, 23:18
si poi lo lasci girato sul tavolo, passa una mosca con la diarrea e ciao ciao 30GB di roba.


Minchia ma proprio quando passa sul mio disco gli viene l'attacco di diarrea a questa mosca del cavolo?? :D :D

Cmq, credo che tutto dipenda molto dal supporto... io ho dei backup su CD vecchi di 5-6 anni e sono ancora leggibili.
Certo che se si usano dischi bulk e si masterizzano a 52x allora dopo 6 mesi li possiamo anche buttare!

In generale quando faccio un backup lo metto scrupolosamente da parte e lo lascio in archivio oppure consegno il tutto al cliente... in alcuni casi mi e' capitato di non riuscire a leggere un disco, ma solo perche' avevo usato CD scadenti. Backup di lavori importanti li faccio generalemente su dischi di marca certificati e li scrivo a bassa velocita', dopo di che faccio la verifica del tutto. Se si presenta anche il piu' piccolo errore, butto il disco per poi ricominciare da capo

BK-201
21-02-2008, 23:18
oppure un mini alla tv e ampli
Questa è l'unica possibilità che considero davvero, ci avevo pensato infatti, ma ribadisco la mia opinione: in quei pochi casi in cui serve, si può risolvere con un lettore esterno.

^TiGeRShArK^
22-02-2008, 01:25
A me farebbe comodo come unita' di backup... quando termino un lavoro di registrazione mi capita di avere un hard disk pieno di file... almeno 8-10 sessioni di registrazione con relative cartelle file...

Mi farebbe comodo un supporto BlueRay per fare il backup di tutto... sprecare un hard disk non mi sembra il caso...

ehmmm..
usare tape da 160 GB? :mbe:
..nel tuo caso specifico mi sembrerebbe la scelta migliore.. :stordita:

matteos
22-02-2008, 13:05
in un evento dell'anno scorso Jobs era,come dire, scettico sul futuro dei supporti ottici disse una cosa del tipo:"Chi usa ancora i DVD?".
Se non ricordo male lo disse poco prima di introdurre la suite iLife08 ed iDVD.

Fil9998
22-02-2008, 13:35
adesso un drive BD sata costa sui 300€ se non sbaglio
esterno firewire con la mela serigrafata verrebbe sui 900€

ecco perché non lo vendono ancora.
quando costeranno 100€ allora vedrai che con 300€ ce la si cava




e finalmente passeremo al

apple IPER DRIVE


con ovvimente la versione IPER DRIVE combo che legge i BR e masterizza i DVD DL ---

:muro: :muro: :muro:

Fil9998
22-02-2008, 13:37
ho masterizzato l'altro ieri un dual layer ('sti catzi ... sei uro per 8 giga!)...

UNA VITA!!!!!!!!!!

finchè la banda di trasferimento dati del drive ottico sarà quella merdata pazzesca che è ora... meglio manco averlo un masterizzatore BR ... a che mi serve metterci 3 ore a masterizzare un disco??

Max Corvette
22-02-2008, 14:10
ehmmm..
usare tape da 160 GB? :mbe:
..nel tuo caso specifico mi sembrerebbe la scelta migliore.. :stordita:

Non so, non ho mai usato supporti del genere... forse sarebbe la soluzione migliore, pero' e' sempre legato al lettore tape... se devi scambiare dati con altri studi?
puo' essere che in futuro questo BR trovi largo uso e verra' montato su altri PC e Mac... in generale e' piu' comodo scambiarsi dischi che nastri magnetici.. lo metti nel PC e lo leggi subito...

Anche in passato ho valutato le unita' di backup a nastro, tuttavia era sempre piu' semplice fare un back su CD prima e DVD dopo ed avere la possibilita' di scambiare i dischi tra vari studi, oppure lo stesso cliente aveva la possibilita' di leggere il disco sul suo PC

BK-201
22-02-2008, 14:32
ho masterizzato l'altro ieri un dual layer ('sti catzi ... sei uro per 8 giga!)...

UNA VITA!!!!!!!!!!

finchè la banda di trasferimento dati del drive ottico sarà quella merdata pazzesca che è ora... meglio manco averlo un masterizzatore BR ... a che mi serve metterci 3 ore a masterizzare un disco??
Ma tutto sommato i drive ottici su pc ormai servono a poco, pochissimo. Ogni tanto sono necessari, ma proprio ogni tanto, e in questi casi basterebbe averne uno, magari condiviso in rete, oppure un drive esterno collegato usb o firewire.

matcy
22-02-2008, 14:43
in un anno ho masterizzato 4 volte sullo stesso dvd+rw fedora 8 e centos 32 e 64bit e una volta la copia di backup di leopard su DVD+R DL

tutto il resto lo faccio con immagini o storage in rete, più sicuro e manutenibile

fosse per me fallirebbero i produttori di dischi ottici.

il lettore del portatile è sempre dentro la docking station, non lo uso da una vita, al suo posto mi porto dietro una bella batteria aggiuntiva.

matcy
22-02-2008, 14:44
con ovvimente la versione IPER DRIVE combo che legge i BR e masterizza i DVD DL ---
ti paicerebbe eh?
ma in realtà l'iper drive combo legge cd/dvd/bd e masterizza solo cd

X-ICEMAN
22-02-2008, 14:45
ho masterizzato l'altro ieri un dual layer ('sti catzi ... sei uro per 8 giga!)...

UNA VITA!!!!!!!!!!

finchè la banda di trasferimento dati del drive ottico sarà quella merdata pazzesca che è ora... meglio manco averlo un masterizzatore BR ... a che mi serve metterci 3 ore a masterizzare un disco??

mi sa che è il tuo master dual layer ad avere qualche problema :D

per masterizzare un BR singolo strato ( 22.5 GB circa effettivi ) ci si mette 40 minuti circa con i masterizzatori BR di prima generazione a 2x
e circa 25 minuti con quelli in arrivo in questi mesi, che supportano i 4x in scrittura

Fil9998
22-02-2008, 15:23
ma ti par normale metterci mezz'ora per scrivere un supporto??

ma "usabile" sarebbe scrivere un DVD in un minuto, al massimo e in piena affidabilità.

M@n
22-02-2008, 15:35
ti paicerebbe eh?
ma in realtà l'iper drive combo legge cd/dvd/bd e masterizza solo cd

:eek:
:sofico:

Max Corvette
22-02-2008, 21:45
Ma qualcuno di voi si ricorda come erano i lettori ed i masterizzatori CD all'inizio??

Il lettore CD della Apple andava a 150 kb al secondo!! poi hanno inventato il 300!

Il mio primo masterizzatore (circa 1,500,000) lire e' stato un Pinnacle che scriveva ad 1x (forse al massimo a 2x ma non ricordo di preciso) e nonostante questo dopo 2 ore di tentativi ero riuscito a malapena a bruciare 3-4 CD ( bruciati da buttare non masterizzati.... al costo di circa 50000 lire l'uno!!).

Riportato al negozio ho preso un Plasmon (ancora mi prendono in giro per la storia dei biscotti! :D) con la memoria espandibile ed il buffer underrun (circa 4,000,000 che il mio socio ha pagato per piu' di due anni a rate).

Sicuramente all'epoca avranno fatto questi discorsi... ovvero a chi conveniva attendere circa 1h e mezza per scrivere 650 Mb di dati? (non 700 perche' ancora non era possibile). Eppure il masterizzatore CD 40x/52x/60x etc etc adesso e' una realta' ed a tutti voi sembra assolutamente naturale masterizzare un CD in pochi minuti... ma io all'epoca ho imparato bestemmie in qualche centinaio di lingue incluse quelle morte e sconosciute quando dopo un'ora e mezza di masterizzazione CD ed un altra ora e mezza di verifica il masterizzatore dava errore!!!

E adesso vi state lamentando che un Blu Ray scrive 25 Gb circa nel tempo stratosferico (!?!?!) di 40 minuti?? :muro: :muro: :muro:

PS. parlo di circa 15 anni fa

X-ICEMAN
22-02-2008, 23:47
ma ti par normale metterci mezz'ora per scrivere un supporto??

ma "usabile" sarebbe scrivere un DVD in un minuto, al massimo e in piena affidabilità.

ma stai scherzando o .. peggio, sei serio ? :D

se fai un trasferimento di 22.5 GB da un HD sata ad un altro Hd sata, sai quanto tempo ci metti ? 1 Minuto ? se van sopra al minuto allora consideri tutti gli hard disk non usabili ?

quanto per masterizzare 6 dvd singolo strato, contando il cambio di disco scrivendo il lead out ad ogni singola masterizzazione ?


ad ogni modo un conto è masterizzare un Dvd OGGI dopo che i masterizzatori Dvd sono usciti sul mercato nel 1997, un conto era masterizzarli dopo 2 anni di disponibilità sul mercato.. i tempi eran ben differenti IO me lo ricordo bene ...


Un conto è discutere sul fatto che ad un utente normale "home" possa servire un supporto ottico scrivibile da 22GB ( o 45 come quelli che escono prima dell'estate ) come dispositivo di backup.. e qui il fattore di utilita al momento è perfettamente opinabile
Un altro conto è sparare sul tempo di masterizzazione di 22 GB dei masterizzatori BR

Ravered
23-02-2008, 01:21
Ieri ho masterizzato 25 DVD 4,7 Gb per la copia di dati da archiviare, che stress, non vedo l'ora che il BD divenga veloce, affidabile ed "economico".
Ora il modello FW Lacie è ancora sulle 650 euro ed è lentissimo......

sententia
23-02-2008, 10:19
Ieri ho masterizzato 25 DVD 4,7 Gb per la copia di dati da archiviare, che stress, non vedo l'ora che il BD divenga veloce, affidabile ed "economico".
Ora il modello FW Lacie è ancora sulle 650 euro ed è lentissimo......

mha, io il blu-ray non lo vedi decisamente come uno strumento di archiviazione: 50GB su un supporto ottico che se si graffia lo butto, mi pare assurdo.

Piuttosto io, come ho detto in altre sedi, credo che sopratutto iMac, per il target a cui è rivolto DEVE avere il Blu-ray (e l'HDCP abilitato).

BYEZ

^TiGeRShArK^
23-02-2008, 11:21
Ma qualcuno di voi si ricorda come erano i lettori ed i masterizzatori CD all'inizio??

Il lettore CD della Apple andava a 150 kb al secondo!! poi hanno inventato il 300!

Il mio primo masterizzatore (circa 1,500,000) lire e' stato un Pinnacle che scriveva ad 1x (forse al massimo a 2x ma non ricordo di preciso) e nonostante questo dopo 2 ore di tentativi ero riuscito a malapena a bruciare 3-4 CD ( bruciati da buttare non masterizzati.... al costo di circa 50000 lire l'uno!!).

Riportato al negozio ho preso un Plasmon (ancora mi prendono in giro per la storia dei biscotti! :D) con la memoria espandibile ed il buffer underrun (circa 4,000,000 che il mio socio ha pagato per piu' di due anni a rate).

Sicuramente all'epoca avranno fatto questi discorsi... ovvero a chi conveniva attendere circa 1h e mezza per scrivere 650 Mb di dati? (non 700 perche' ancora non era possibile). Eppure il masterizzatore CD 40x/52x/60x etc etc adesso e' una realta' ed a tutti voi sembra assolutamente naturale masterizzare un CD in pochi minuti... ma io all'epoca ho imparato bestemmie in qualche centinaio di lingue incluse quelle morte e sconosciute quando dopo un'ora e mezza di masterizzazione CD ed un altra ora e mezza di verifica il masterizzatore dava errore!!!

E adesso vi state lamentando che un Blu Ray scrive 25 Gb circa nel tempo stratosferico (!?!?!) di 40 minuti?? :muro: :muro: :muro:

PS. parlo di circa 15 anni fa
Ovvio che me li ricordo :p
primo lettore cd 1X sul 386 pagato tanto....
primo masterizzatore YAMAHA 4X (il primo uscito con quelle caratteristiche) pagato 1.100.000....

The_misterious
23-02-2008, 20:58
mha, io il blu-ray non lo vedi decisamente come uno strumento di archiviazione: 50GB su un supporto ottico che se si graffia lo butto, mi pare assurdo.

Piuttosto io, come ho detto in altre sedi, credo che sopratutto iMac, per il target a cui è rivolto DEVE avere il Blu-ray (e l'HDCP abilitato).

BYEZpure io come lui mi rompo a fare 99999 dvd di backup
quindi non vedo l'ora che si abbassino di prezzo

gianly1985
23-02-2008, 21:53
Remare contro il bluray o considerarlo un qualcosa di legato esclusivamente al video è completamente anacronistico....secondo certi ragionamenti staremmo ancora al floppy...
Come al solito c'è solo da aspettare che i prezzi si abbassino e le velocità salgano, dopo di che magicamente tutti staremo ad ordinare le campane di bluray...

matcy
24-02-2008, 00:16
pure io come lui mi rompo a fare 99999 dvd di backup
quindi non vedo l'ora che si abbassino di prezzo
ma che sbattimento è?
io non lo farei mai

^TiGeRShArK^
24-02-2008, 02:28
Remare contro il bluray o considerarlo un qualcosa di legato esclusivamente al video è completamente anacronistico....secondo certi ragionamenti staremmo ancora al floppy...
Come al solito c'è solo da aspettare che i prezzi si abbassino e le velocità salgano, dopo di che magicamente tutti staremo ad ordinare le campane di bluray...
si..
ma dimentichi la fragilità intrinseca dei vari supporti che aumenta con l'aumentare della densità dei dati.
I CD dopo circa 10 anni non sono + garantiti.
I DVD dopo un lasso di tempo ancora + breve.
I Blu-ray dopo ancora meno tempo.
Sinceramente non mi fiderei a mettere dati di cui avrò necessità tra una decina d'anni su blu-ray (o su DVD)... :stordita:
certo..
ci sono CD ancora perfettamente funzionanti dopo una 20-ina d'anni..
..ma ancora ricordo con terrore i grafici degli errori presenti in un DVD appena masterizzato a velocità 2X (quindi dovrebbe essere a qualità MOLTO elevata).
Fortunatamente i codici di correzione degli errori sui supporti ottici fanno praticamente miracoli...
Ma oltre una certa soglia hai sputtanato praticamente tutto... :stordita:

BK-201
24-02-2008, 09:54
si..
ma dimentichi la fragilità intrinseca dei vari supporti che aumenta con l'aumentare della densità dei dati.
I CD dopo circa 10 anni non sono + garantiti.
I DVD dopo un lasso di tempo ancora + breve.
I Blu-ray dopo ancora meno tempo.
Sinceramente non mi fiderei a mettere dati di cui avrò necessità tra una decina d'anni su blu-ray (o su DVD)... :stordita:
certo..
ci sono CD ancora perfettamente funzionanti dopo una 20-ina d'anni..
..ma ancora ricordo con terrore i grafici degli errori presenti in un DVD appena masterizzato a velocità 2X (quindi dovrebbe essere a qualità MOLTO elevata).
Fortunatamente i codici di correzione degli errori sui supporti ottici fanno praticamente miracoli...
Ma oltre una certa soglia hai sputtanato praticamente tutto... :stordita:
In realtà come soluzione di backup i supporti ottici non sono affatto utili, al massimo possono essere utilizzati come "secondo backup di sicurezza", quindi come terza copia, ma anche in questo caso una soluzione raid 1 è più veloce, comoda e alla lunga anche più conveniente visto che il tempo è denaro.

Tuttavia per i supporti multimediali l'utilizzo di dischi ottici è ancora comodo, sono leggeri, facilmente smerciabili e trasportabili e il blu ray è praticamente necessario se si vuole godere di contenuti in alta definizione (sia audio che video) al massimo del massimo livello.

Dunque su computer un lettore blu ray non mi sembra utilissimo; è vero che la storia ci insegna che ogni nuovo supporto con il tempo diventa lo standard, ma credo che bisogna circostanziare questa affermazione: i tempi sono cambiati, gli hard disk di grandi dimensioni costano sempre meno, la possibilità di reperire direttamente da internet contenuti audio/video (e anche videogiochi) cresce sempre di più, i sistemi flash (come le chiavette usb) per trasferire i dati sono sempre più a buon mercato.

The_misterious
24-02-2008, 14:41
In realtà come soluzione di backup i supporti ottici non sono affatto utili, al massimo possono essere utilizzati come "secondo backup di sicurezza", quindi come terza copia, ma anche in questo caso una soluzione raid 1 è più veloce, comoda e alla lunga anche più conveniente visto che il tempo è denaro.

Tuttavia per i supporti multimediali l'utilizzo di dischi ottici è ancora comodo, sono leggeri, facilmente smerciabili e trasportabili e il blu ray è praticamente necessario se si vuole godere di contenuti in alta definizione (sia audio che video) al massimo del massimo livello.

Dunque su computer un lettore blu ray non mi sembra utilissimo; è vero che la storia ci insegna che ogni nuovo supporto con il tempo diventa lo standard, ma credo che bisogna circostanziare questa affermazione: i tempi sono cambiati, gli hard disk di grandi dimensioni costano sempre meno, la possibilità di reperire direttamente da internet contenuti audio/video (e anche videogiochi) cresce sempre di più, i sistemi flash (come le chiavette usb) per trasferire i dati sono sempre più a buon mercato.
concordo..ma voi non tenete presente una cosa..gli hd per avere la stessa longevità dei dvd o bd devono stare sempre accesi..e questo comporta tenere acceso un pc e non è che consumi proprio poco...e una volta che avete riempito l'hd che fate?

BK-201
24-02-2008, 15:00
concordo..ma voi non tenete presente una cosa..gli hd per avere la stessa longevità dei dvd o bd devono stare sempre accesi..e questo comporta tenere acceso un pc e non è che consumi proprio poco...e una volta che avete riempito l'hd che fate?
Non sono troppo d'accordo con questa affermazione: la longevità dei supporti ottici è molto legata a come sono tenuti, basta un po' di sporco, qualche piccolo graffio e la longevità si abbassa inesorabilmente.

Forse la sto vedendo troppo dal punto vista personale, ma la mia esperienza è la seguente: nella mia vita avrò riempito, sia per storage che per backup, una trentina di DVD, e ormai di questi 30 solo pochi sono ancora utilizzabili, gli altri sono illeggibili; invece un hard disk lacie da 160 giga comprato 5 anni fa ancora fa il suo sporco lavoro, e non mi ha mai dato problemi:D

^TiGeRShArK^
24-02-2008, 15:37
concordo..ma voi non tenete presente una cosa..gli hd per avere la stessa longevità dei dvd o bd devono stare sempre accesi..e questo comporta tenere acceso un pc e non è che consumi proprio poco...e una volta che avete riempito l'hd che fate?
:mbe:
perchè? :fagiano:

matcy
24-02-2008, 17:11
:mbe:
perchè? :fagiano:
è vero, si spaccano se li masturbi continuamente on/off

però

prendiamo uno scenario di esempio del backuppone programmato dei lavori
facendo backup mensili + 2 ricerche al mese sono 36 accensioni l'anno
esageriamo 50
esageriamo ancora 100 accensioni l'anno

i dati di affidabilità dei dischi parlano almeno di decine di migliaia di accensioni, dove prendendo il caso pessimo 10000/100=100 anni senza rompersi e praticamente senza incidere sulla bolletta elettrica.
in più con configurazioni ridondate si devono spaccare minimo 2 dischi contemporaneamente per devastare l'array in modo irrecuperabile.

sententia
24-02-2008, 17:27
:mbe:
perchè? :fagiano:

Già la risposta mi interessa...se è vero che me ne faccio dei 6 LACIE USB?

BYEZ

^TiGeRShArK^
24-02-2008, 17:50
è vero, si spaccano se li masturbi continuamente on/off
ma anche no....
I dischi invece si usurano quando sono accesi, infatti il valore di 100.000 MTBF è riferito ovviamente ad ore di funzionamento.
Inoltre i dischi che vengono solitamente venduti per i desktop non sono fatti per lavorare 24/7 dato che tale carico di lavoro ne abbassa la vita operativa.

matcy
24-02-2008, 19:38
ma anche no....
non ho detto che le ore non contano, ma non credere che al motore faccia piacere accendersi e spegnersi 100 volte al giorno

Rand
24-02-2008, 20:30
Probabilmente Apple non ha ancora messo lettori blu-ray per questo (http://arstechnica.com/articles/culture/aacs-tentacles.ars) motivo.

In soldoni per poter leggere i blu-ray video(ovvero il 99% di quelli che si trovano in giro in questo momento) devi implementare l'aacs, per implementarlo devi supportare determinate cose a livello di sistema operativo. Per ora Apple non ha annunciato questo supporto..

*sasha ITALIA*
24-02-2008, 22:31
Probabilmente Apple non ha ancora messo lettori blu-ray per questo (http://arstechnica.com/articles/culture/aacs-tentacles.ars) motivo.

In soldoni per poter leggere i blu-ray video(ovvero il 99% di quelli che si trovano in giro in questo momento) devi implementare l'aacs, per implementarlo devi supportare determinate cose a livello di sistema operativo. Per ora Apple non ha annunciato questo supporto..

Ci sono già i lettori esterni di terze parti. La verità è che vogliono vendere i loro contenuti via iTunes e renderlo posizione futura predominante...

BK-201
24-02-2008, 22:50
Ci sono già i lettori esterni di terze parti. La verità è che vogliono vendere i loro contenuti via iTunes e renderlo posizione futura predominante...

Vabbè dai... questa è una tua personalissima supposizione, che mi sembra decisamente eccessiva. La apple non ha i numeri di utenza necessari per imporre alla gente quello che deve fare.

Considera questo: perché milioni di persone nel mondo hanno acquistato da itunes store? Semplice: è comodo, il risultato è buono, puoi fare tutto da casa e hai già il formato che usano in moltissimi, facilmente trasportabile e senza rotture di scatole legate alla conversione del cd. Se la gente vuole un prodotto, quel prodotto vince, e la gente vuole quel prodotto perché quel prodotto va incontro ai bisogni della gente. Considerando tutti i soldi che la apple ha fatto e continua a fare con gli iPod e iTunes Store, per incentivare la cosa avrebbe dovuto togliere dai mac la possibilità di leggere i cd audio, o almeno scoraggiare la cosa evitando di includere nel sistema operativo un ottimo lettore integrato che cerca le info in internet e permette subito la conversione in molti formati dei cd.

*sasha ITALIA*
24-02-2008, 23:00
Vabbè dai... questa è una tua personalissima supposizione, che mi sembra decisamente eccessiva. La apple non ha i numeri di utenza necessari per imporre alla gente quello che deve fare.


http://www.downloadblog.it/post/5524/jobs-non-crede-nella-vittoria-di-blu-ray


Per esempio il CEO di Apple, Steve Jobs, e il CEO di Seagate, Bill Watkins, si sono scagliati contro il Blu-ray, sostenendo che morirà presto e che il futuro è solo download. Ma, probabilmente, prima di aspettare a tracciare conclusioni, è meglio riflettere sugli aspetti che ci conducono ad affermare la vittoria del Blu-ray.

Innanzi tutto è evidente che sia Steve Jobs e il suo iTunes, sia Seagate trarrebbero enormi vantaggi nel sostenere un formato come Blu-ray.

MacNeo
24-02-2008, 23:39
Di sicuro la situazione è bella incasinata.

Intel era uno dei maggiori supporter di HD-DVD.
Apple fin dall'inizio si era schierata a favore di Blu-ray.
Steve Jobs è contrario in generale ai supporti fisici.

Ora fortunatamente almeno HD-DVD è morto, ma resta comunque in piedi lo scontro in casa Apple vs. Jobs.

Massimo87
25-02-2008, 08:23
grande Jobs, non vuole leccare il culo a Sony.. :D

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 08:34
non ho detto che le ore non contano, ma non credere che al motore faccia piacere accendersi e spegnersi 100 volte al giorno
beh....
perchè no?
I motori elettrici odierni non dovrebbero avere problemi di sorta..
E' vero che la potenza "si spunto" necessaria in partenza è maggiore di quella necessaria per mantenere la rotazione... Ma non dovrebbe influire per nulla sulla vita operativa del motore.
Tant'è vero che le cause + frequenti di failures meccaniche per la mia esperienza non sono dovute al motore ma alle testine.
..D'altronde le macchine ibride che stanno uscendo in commercio quanto durerebbero se davvero ad ogni accensione si usurasse il motore? :mbe:
E lì le potenze e le coppie in gioco sono MOOOLTO + elevate :p

Rand
25-02-2008, 09:14
Ci sono già i lettori esterni di terze parti. La verità è che vogliono vendere i loro contenuti via iTunes e renderlo posizione futura predominante...

Si, ma se ho capito bene se Apple vuole includere qualche forma di supporto i maniera legale è obbligata a implementare tutta una serie di giochetti:

Here's the basic rundown: AACS has "robustness rules" that include strict mandates for the path that video data takes through a software-based system, like a modern PC. These rules require that decrypted video "not be present on any User-Accessible Bus in analog or unencrypted, compressed form," because users could possibly record or redirect that content. Companies like Apple and Microsoft are additionally required to use "encryption, execution of a portion of the implementation in ring zero or supervisor mode (i.e., in kernel mode), and/or embodiment in a secure physical implementation," or any other method that can "effectively" keep encryption keys secret. Furthermore, they are required to use "techniques of obfuscation clearly designed to effectively disguise and hamper attempts to discover the approaches used" to secure the systems. Thus, video content must travel through the system encrypted and must only interact with authorized components over authorized pathways.

(Considerando poi che l'aacs è già stato craccato implementare tutto il malloppone è una considerevole quantità di tempo buttata via, ma vabbè..)

*sasha ITALIA*
25-02-2008, 09:27
beh....
perchè no?
I motori elettrici odierni non dovrebbero avere problemi di sorta..
E' vero che la potenza "si spunto" necessaria in partenza è maggiore di quella necessaria per mantenere la rotazione... Ma non dovrebbe influire per nulla sulla vita operativa del motore.
Tant'è vero che le cause + frequenti di failures meccaniche per la mia esperienza non sono dovute al motore ma alle testine.
..D'altronde le macchine ibride che stanno uscendo in commercio quanto durerebbero se davvero ad ogni accensione si usurasse il motore? :mbe:
E lì le potenze e le coppie in gioco sono MOOOLTO + elevate :p

Ok, ma il 99% degli HD in commercio non sono fatti per durare sotto stress per anni. Conosco un professionista che usa diversi dischi diverse ore al giorno pe fare editing e mi ha detto che in media gli si spaccano 6 dischi l´anno con un uso intensivo.. l´unico modo per evitare guasti meccanici e´utilizzare le memorie statiche...

Si, ma se ho capito bene se Apple vuole includere qualche forma di supporto i maniera legale è obbligata a implementare tutta una serie di giochetti:



(Considerando poi che l'aacs è già stato craccato implementare tutto il malloppone è una considerevole quantità di tempo buttata via, ma vabbè..)

si ma puo´farlo quando vuole senza problemi.. e´dal 2005 che e´nel consorzio Blu Ray eppure non ha mosso un dito.. a loro non conviene, meglio venderci video/musica/giochi/suonerie da caricare sui nosti iPod/ Apple TV/ iPhone..

^TiGeRShArK^
25-02-2008, 09:59
Ok, ma il 99% degli HD in commercio non sono fatti per durare sotto stress per anni. Conosco un professionista che usa diversi dischi diverse ore al giorno pe fare editing e mi ha detto che in media gli si spaccano 6 dischi l´anno con un uso intensivo.. l´unico modo per evitare guasti meccanici e´utilizzare le memorie statiche...
esattamente quello che ho detto io qualche post fa :p

Inoltre i dischi che vengono solitamente venduti per i desktop non sono fatti per lavorare 24/7 dato che tale carico di lavoro ne abbassa la vita operativa.

però utilizzarli per fare un backup a settimana (o anche al giorno) NON è un uso intensivo ;)

*sasha ITALIA*
25-02-2008, 10:04
e´chiaro, e´chiaro..

BK-201
25-02-2008, 17:15
http://www.downloadblog.it/post/5524/jobs-non-crede-nella-vittoria-di-blu-ray

Ho letto tutto, mi sembra che vada in contrasto con quello che ho detto.

*sasha ITALIA*
26-02-2008, 08:33
perfino ACER ora...

http://www.crunchgear.com/2008/02/25/acer-going-blu-ray-1080p-for-portables/

*sasha ITALIA*
26-02-2008, 08:50
manco a farlo apposta.. :d

da melablog

Blu-ray si scontra con iTunes Store?
pubblicato da aWilito in: Anticipazioni Storia Tech
Dopo la vittoria schiacciante sul moribondo HD-DVD, all’orizzonte forse si profila un nuovo nemico per Blu-Ray: iTunes Store.

Appena finita la guerra tra i due formati di dischi ad alta definizione, Toshiba annuncia ufficialmente di aver cessato la produzione lettori basati sul formato HD-DVD, ed il futuro per l’utente diventa un po’ meno incerto. Ma secondo Gartner ed iSuppli già si prepara il prossimo salto tecnologico e la vittoria di Blu-Ray potrebbe avere vita molto breve, se la gente dovesse cominciare a preferire il download dei contenuti ad alta definizione direttamente da Internet.

iTunes ed Amazon sono già una realtà ben collaudata e guadagnano sempre più slancio, tanto che forse ci si potrebbe cominciare a chiedere se nell’epoca di Internet e del video on demand ha ancora un senso lottare per un formato fisico piuttosto che un altro. iSuppli afferma senza mezzi termini:

La distribuzione di supporti fisici potrebbe presto diventare un ricordo

Ed è evidente che a Cupertino devono essere pienamente d’accordo con questa visione, visto che a tutt’oggi non esistono ancora Mac dotati di drive di nuova generazione (questo nonostante Apple ufficialmente parteggiasse per il neo-vincitore Blu-Ray) e visti gli sforzi profusi verso iTunes Store, iPod e la stessa Apple TV, che nella sua seconda incarnazione non integra nessun tipo di lettore ottico.

Alla fin fine, è una scommessa che Apple potrebbe vincere o perdere. E almeno questa volta, a vincere di sicuro c’è il consumatore.

[Via MacWorld]

IcEMaN666
26-02-2008, 10:04
il download non prenderà piede per un bel pò, almeno fino a quando non sarà uno standard una connessione da 10mbit effettivi. voglio vedere con alice 7mega quanto ci metto a tirare giù un film da 10-15 giga..una vita:rolleyes:
e poi secondo me andrà bene solo per il noleggio e non la vendita, sinceramente non acquisterei mai un film da iTunes, se me lo devo tenere voglio custodia, copertina, libretto etc:)

matmat86
26-02-2008, 10:21
io personalmente non noleggierei nè comprerei film hd da itunes... ma si può chiamarli hd tralaltro?
e dove me li vedo? sul pc? sull'appletv collegata al fullhd? dai non ridiamo...
così come adesso come adesso il blue ray sul mbp è uno sfizio... farse ci starebbe solo opzionale sul macpro

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 10:21
il download non prenderà piede per un bel pò, almeno fino a quando non sarà uno standard una connessione da 10mbit effettivi. voglio vedere con alice 7mega quanto ci metto a tirare giù un film da 10-15 giga..una vita:rolleyes:
e poi secondo me andrà bene solo per il noleggio e non la vendita, sinceramente non acquisterei mai un film da iTunes, se me lo devo tenere voglio custodia, copertina, libretto etc:)
per 10 GB:
con una 4MB effettivi ci metti poco meno di 6 ore...
con una 7MB ci metti poco più di 3 ore...
con una 10 MB poco + di 2 ore...
...x me l'ideale sarebbe una 20 MB, in modo da poterlo vedere tranquillamente in streaming...

FelixR6
26-02-2008, 10:46
io ho Fastweb in fibra ottica (10 megabit in up e down) ...
ho una PS3 (lettore BR) ...

ho 5 titoli in BR ... pagati circa 30 euro a titolo ...

se scaricassi da internet tali film , poi dove li archivio ? anche a considerare il disco mezzo vuoto sono almeno 125 giga di dati ...

poi consumo di corrente , ecc ...

infine devo dire che sarò forse un pò feticista ... però avere un qualcosa di reale (supporto br e custodia) ... mi da un altra idea ...

IcEMaN666
26-02-2008, 10:51
per 10 GB:
con una 4MB effettivi ci metti poco meno di 6 ore...
con una 7MB ci metti poco più di 3 ore...
con una 10 MB poco + di 2 ore...
...x me l'ideale sarebbe una 20 MB, in modo da poterlo vedere tranquillamente in streaming...

eh certo sono con gli amici, scegliamo il film, poi aspettiamo 5-6 ore per vederlo:sofico:
non è la stessa cosa che andare in videoteca e prenderlo..almeno per ora.

Ravered
26-02-2008, 10:55
entro il 2008 Apple adotterrò lettori e masterizzatori BrD su tutta la linea, chiaramente di produzione Panasonic principale promotore del BrD assieme a Sony. Hanno solo atteso che si calmassero le acque e che le aziende iniziassero ad investire serenamente sulle meccaniche BrD.

sententia
26-02-2008, 11:03
entro il 2008 Apple adotterrò lettori e masterizzatori BrD su tutta la linea, chiaramente di produzione Panasonic principale promotore del BrD assieme a Sony. Hanno solo atteso che si calmassero le acque e che le aziende iniziassero ad investire serenamente sulle meccaniche BrD.

Beato te che hai delle certezze...

Io ormai sono qui che aspetto...

intanto mi "balocco" col MB della mia signora...

BYEZ

Gacoment
26-02-2008, 11:03
L'HD-DVD è morto. Il Blueray pian piano scenderà di prezzo ora che è diventato il formato standard per l'alta definizione ;)

gianly1985
26-02-2008, 11:08
eh certo sono con gli amici, scegliamo il film, poi aspettiamo 5-6 ore per vederlo:sofico:
non è la stessa cosa che andare in videoteca e prenderlo..almeno per ora.

Vallo a dire a Steve Jobs, che forse pensa che dopodomani saremo tutti cablati in 100mbps :rolleyes:

alexbau
26-02-2008, 15:10
dire che il futuro e` sulla rete e` quantomeno prematuro, ora come ora. C'e` pero` da tener conto che la situazione dell'adsl e` drammaticamente peggiore in Italia rispetto al resto dell'Europa e degli USA, principale bacino di utenza di Apple. Se le previsioni del possibile approdo del BR sui Mac e` da immaginarsi per il 2009 si puo` anche immaginare che per tale data anche le connessioni avranno compiuto passi in avanti... resta da vedere quale delle 2 tecnologie si sara` portata in una situazione di usabilita` migliore per l'utenza home.


Alex

Ravered
26-02-2008, 17:38
Beato te che hai delle certezze...

Io ormai sono qui che aspetto...

intanto mi "balocco" col MB della mia signora...

BYEZ

Apple ha investito sul BrD dal 2005, nascita dell'associazione dei produttori fondata da Panasonic e Sony, poi sui Mac montano unità ottiche Panasonic quindi credo sia il mimino introdurre il BrD. Magari ad agosto settembre....

MacNeo
26-02-2008, 17:54
C'e` pero` da tener conto che la situazione dell'adsl e` drammaticamente peggiore in Italia rispetto al resto dell'Europa e degli USA, principale bacino di utenza di Apple.in america con la banda larga non sono poi così tanto avanti... stanno sicuramente recuperando terreno e probabilmente in 1-2 anni torneranno ai vertici, ma in moltissime zone per ora se la sognano di notte la banda che abbiamo in Italia. Il nostro problema è che siamo all'opposto: anni fa fastweb è uscita con la fibra ottica facendo un passo in avanti enorme, e da lì in poi si sono seduti sugli allori.

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 17:55
eh certo sono con gli amici, scegliamo il film, poi aspettiamo 5-6 ore per vederlo:sofico:
non è la stessa cosa che andare in videoteca e prenderlo..almeno per ora.
con una 20 MBit effettiva potresti vederlo in streaming tranquillamente ;)

nandox80
26-02-2008, 17:56
con una 20 MBit effettiva potresti vederlo in streaming tranquillamente ;)

ma anche con la 7...io con la 4 M due anni fa le partite della serie A le vedevo davvero bene.

*sasha ITALIA*
26-02-2008, 18:03
Banda larga o meno, il risultato che si otterrebbe non sarebbe mai all'altezza di un Blu-Ray. 40 GB a film eh... togliete pure le lingue extra ma sotto i 30 non si scende...

con lo streaming via web ci sarà sempre il compromesso della qualità, sicuramente per diversi anni a venire.

Sinceramente non ci penso minimamente a comprare un film su iTunes.. una sola lingua, bassa risoluzione e zero contenuti speciali per 12$... con 15-17 ti compri la versione in Blu Ray per l'appunto...

al massimo massimo varrebbe la pena il noleggio

IcEMaN666
26-02-2008, 18:05
con una 20 MBit effettiva potresti vederlo in streaming tranquillamente ;)

conosci 20mbit effettive?
io non conosco neanche 10mbit effettive...forse fastweb...

per quanto riguarda le partite con la 4mb: sono in standard definition, e cmq la qualità non è così elevata

BK-201
26-02-2008, 18:19
manco a farlo apposta.. :d

da melablog

Blu-ray si scontra con iTunes Store?
pubblicato da aWilito in: Anticipazioni Storia Tech
Dopo la vittoria schiacciante sul moribondo HD-DVD, all’orizzonte forse si profila un nuovo nemico per Blu-Ray: iTunes Store.

Appena finita la guerra tra i due formati di dischi ad alta definizione, Toshiba annuncia ufficialmente di aver cessato la produzione lettori basati sul formato HD-DVD, ed il futuro per l’utente diventa un po’ meno incerto. Ma secondo Gartner ed iSuppli già si prepara il prossimo salto tecnologico e la vittoria di Blu-Ray potrebbe avere vita molto breve, se la gente dovesse cominciare a preferire il download dei contenuti ad alta definizione direttamente da Internet.

iTunes ed Amazon sono già una realtà ben collaudata e guadagnano sempre più slancio, tanto che forse ci si potrebbe cominciare a chiedere se nell’epoca di Internet e del video on demand ha ancora un senso lottare per un formato fisico piuttosto che un altro. iSuppli afferma senza mezzi termini:

La distribuzione di supporti fisici potrebbe presto diventare un ricordo

Ed è evidente che a Cupertino devono essere pienamente d’accordo con questa visione, visto che a tutt’oggi non esistono ancora Mac dotati di drive di nuova generazione (questo nonostante Apple ufficialmente parteggiasse per il neo-vincitore Blu-Ray) e visti gli sforzi profusi verso iTunes Store, iPod e la stessa Apple TV, che nella sua seconda incarnazione non integra nessun tipo di lettore ottico.

Alla fin fine, è una scommessa che Apple potrebbe vincere o perdere. E almeno questa volta, a vincere di sicuro c’è il consumatore.

[Via MacWorld]

Quello che conta è quello che vuole la gente, se la gente preferisce qualità inferiore ma più comodità, ben venga: non mi sembra che in tutti gli anni in cui abbiamo visto film su DVD ci siamo lamentati di quanto facesse schifo. Comunque c'è sempre il cinema se si vuole il surround e lo schermo gigante.

Se a te non va bene questa cosa è un fatto tuo personale, di sicuro la Apple non è assolutamente obbligata a spanciarsi per supportare un formato che fa concorrenza a un servizio che lei offre con successo.

nandox80
26-02-2008, 18:35
conosci 20mbit effettive?
io non conosco neanche 10mbit effettive...forse fastweb...

per quanto riguarda le partite con la 4mb: sono in standard definition, e cmq la qualità non è così elevata

ovvio che la qualità non era il max....ma io credo che lo streaming cosi sia un servizio molto buono!!! io mi accontento....

IcEMaN666
26-02-2008, 18:37
ovvio che la qualità non era il max....ma io credo che lo streaming cosi sia un servizio molto buono!!! io mi accontento....

che ti accontenti è un conto, lo faccio anche io quando mi scarico alcuni filmati e li vedo sulla ps3...
ma da qui a dire che è il futuro c'è un oceano immezzo.

nandox80
26-02-2008, 19:06
che ti accontenti è un conto, lo faccio anche io quando mi scarico alcuni filmati e li vedo sulla ps3...
ma da qui a dire che è il futuro c'è un oceano immezzo.

secondo me il futuro è nelle reti.....non avrei fatto ing delle tlc :D :D si tenderà sempre a svilupparle affinchè la qualità dei contenuti trasmessi sia sempre maggiore!!!

ma questo non vuol dire che i supporti spariranno!!! assolutamente!!! non mi sembra che il vinile sia sparito...anzi ora sta riavendo un grosso successo tra gli appassionati!!!

BK-201
26-02-2008, 19:20
secondo me il futuro è nelle reti.....non avrei fatto ing delle tlc :D :D si tenderà sempre a svilupparle affinchè la qualità dei contenuti trasmessi sia sempre maggiore!!!

ma questo non vuol dire che i supporti spariranno!!! assolutamente!!! non mi sembra che il vinile sia sparito...anzi ora sta riavendo un grosso successo tra gli appassionati!!!

ESATTO, e il vinile garantisce (impianto permettendo) una qualità superiore. Ma quante decine di milioni di canzoni in formato compresso sono ascoltate ogni giorno? Il futuro è nella rete.

nandox80
26-02-2008, 19:25
ESATTO, e il vinile garantisce (impianto permettendo) una qualità superiore. Ma quante decine di milioni di canzoni in formato compresso sono ascoltate ogni giorno? Il futuro è nella rete.

OT
nooo della qualità del vinile parliamo in pvt non qui..ti prego!!! :D :D :D magari ora viene fuori qualche xyz87 o lmn86 a dirci che siamo troppo ooold e che diciamo cazzate!!!
fine OT:D :D

BK-201
26-02-2008, 20:02
OT
nooo della qualità del vinile parliamo in pvt non qui..ti prego!!! :D :D :D magari ora viene fuori qualche xyz87 o lmn86 a dirci che siamo troppo ooold e che diciamo cazzate!!!
fine OT:D :D
Concludo l'OT
Il vinile è migliore per una rigorosa questione scientifica, ma questo non vuol dire che sia facile accorgersene (un flusso audio a 192kHz e 32bit è distinguibile da pochi rispetto a un vinile)

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 20:19
ma anche con la 7...io con la 4 M due anni fa le partite della serie A le vedevo davvero bene.
...si parlava di HDTV....
pure io vedo bene le partite in TV..
Ma sono stream a 734Kbps (o qualcosa del genere), non certo ai vari Mbit necessari per un blu-ray.
Ad esempio c'è "harry potter e l'ordine della fenice" che occupa 6,68 GB a risoluzione 720p....
dato che dura + o - 138 minuti il transfer rate necessario è di circa 6,50 Mbps..
Ma stiamo parlando di uno stream HD ready, non Full-HD ;)

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 20:23
conosci 20mbit effettive?
io non conosco neanche 10mbit effettive...forse fastweb...

per quanto riguarda le partite con la 4mb: sono in standard definition, e cmq la qualità non è così elevata

No, io non ne conosco qui in italia...
o meglio..
non ne conosco di commerciali...
Quando era in Tilab un paio di anni fa sono riuscito a saturare il server ftp della Nokia scaricando a 40MBit... ma ero sulla dorsale telecom :asd:
Quindi teoricamente nel prossimo futuro una connessione a 20 mbit *reali* non dovrebbe essere troppo utopistica...
Cmq, visto il calcolo che ho fatto nel post precedente, una 20 Mbit reale per un film Full-HD con audio singolo dovrebbe essere sufficiente :p

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 20:28
Concludo l'OT
Il vinile è migliore per una rigorosa questione scientifica, ma questo non vuol dire che sia facile accorgersene (un flusso audio a 192kHz e 32bit è distinguibile da pochi rispetto a un vinile)

beh... oddio... :stordita:
teoricamente un vinile è sicuramente superiore...
Ma nel mondo reale tende necessariamente a degradarsi nel tempo (a meno di non usarlo in una campana sotto-vuoto e di muoverlo con strumenti a levitazione magnetica :asd: ).
Invece i CD quanto meno hanno un discreto protocollo di correzione degli errori che resiste anche a qualche graffietto (che nel mondo reale è praticamente sicuro ci sia :D).
Quindi tra un vinile che si usura anche impercettibilmente ad ogni ascolto, e un cd io preferirei il secondo :p
Cmq per me la soluzione migliore è la musica dal vivo :O
:asd:

IcEMaN666
26-02-2008, 20:35
No, io non ne conosco qui in italia...
o meglio..
non ne conosco di commerciali...
Quando era in Tilab un paio di anni fa sono riuscito a saturare il server ftp della Nokia scaricando a 40MBit... ma ero sulla dorsale telecom :asd:
Quindi teoricamente nel prossimo futuro una connessione a 20 mbit *reali* non dovrebbe essere troppo utopistica...
Cmq, visto il calcolo che ho fatto nel post precedente, una 20 Mbit reale per un film Full-HD con audio singolo dovrebbe essere sufficiente :p

si ma non devi sottovalutare anche la tradizione:O
immagina che sei con la topa e lei vuole a tutti i costi passare la serata con te guardandosi l'ultimo film di scamarcio (che tu ovviamente odi).
hai due opzioni:
1-vai al blockbuster con la tua macchina, due pizze, cocacola/birra, infili il tuo bel br nel lettore di casa in salotto, divano comodi comodi, a metà film sei già in fase :oink: e il film passa indenne
2-apri itunes, installi l'aggiornamento, chiudi e riapri.
entri nell'itunes store, scegli, paghi con postepay, inizia il download.
minuti/ore interminabili con la topa che smania, tu intanto ti colleghi su hwupgrade e posti in OT mentre il film si scarica:O
lei sempre più impaziente, il download finisce,e dovete vedervi il film nella stanza del pc o peggio ancora sul portatile. stai bene a spiegarle, quando dirà "amore è tutto scuro" che purtroppo l'angolo di visione del tuo pannello TN da 20' non è equiparabile ai pannelli di nuova generazione PVA o S-IPS:stordita:

insomma: lunga vita al Br:O

BK-201
26-02-2008, 20:55
beh... oddio... :stordita:
teoricamente un vinile è sicuramente superiore...
Ma nel mondo reale tende necessariamente a degradarsi nel tempo (a meno di non usarlo in una campana sotto-vuoto e di muoverlo con strumenti a levitazione magnetica :asd: ).
Invece i CD quanto meno hanno un discreto protocollo di correzione degli errori che resiste anche a qualche graffietto (che nel mondo reale è praticamente sicuro ci sia :D).
Quindi tra un vinile che si usura anche impercettibilmente ad ogni ascolto, e un cd io preferirei il secondo :p
Cmq per me la soluzione migliore è la musica dal vivo :O
:asd:
D'accordissimo, ma io ho detto un'altra cosa, oggettivamente vera, che riguarda semplicemente la qualità sonora

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 21:07
si ma non devi sottovalutare anche la tradizione:O
immagina che sei con la topa e lei vuole a tutti i costi passare la serata con te guardandosi l'ultimo film di scamarcio (che tu ovviamente odi).
hai due opzioni:
1-vai al blockbuster con la tua macchina, due pizze, cocacola/birra, infili il tuo bel br nel lettore di casa in salotto, divano comodi comodi, a metà film sei già in fase :oink: e il film passa indenne
2-apri itunes, installi l'aggiornamento, chiudi e riapri.
entri nell'itunes store, scegli, paghi con postepay, inizia il download.
minuti/ore interminabili con la topa che smania, tu intanto ti colleghi su hwupgrade e posti in OT mentre il film si scarica:O
lei sempre più impaziente, il download finisce,e dovete vedervi il film nella stanza del pc o peggio ancora sul portatile. stai bene a spiegarle, quando dirà "amore è tutto scuro" che purtroppo l'angolo di visione del tuo pannello TN da 20' non è equiparabile ai pannelli di nuova generazione PVA o S-IPS:stordita:

insomma: lunga vita al Br:O

:stordita:

...io direi...
lunga vita al :oink:

:asd:

^TiGeRShArK^
26-02-2008, 21:09
D'accordissimo, ma io ho detto un'altra cosa, oggettivamente vera, che riguarda semplicemente la qualità sonora
Dal punto di vista della qualità pura è ovvio che l'analogico sia meglio :D
il digitale non è altro che un'approssimazione..
Ma è anche vero che il digitale ha diversi vantaggi, tra cui la possibilità di preservare meglio il supporto anche in seguito agli errori (e ai maltrattamenti) :p

ShadowThrone
26-02-2008, 21:38
insomma: lunga vita al Br:O

new entry insieme a quella del "col mac trombi di più!" :D

BK-201
26-02-2008, 21:39
Dal punto di vista della qualità pura è ovvio che l'analogico sia meglio :D
il digitale non è altro che un'approssimazione..
Ma è anche vero che il digitale ha diversi vantaggi, tra cui la possibilità di preservare meglio il supporto anche in seguito agli errori (e ai maltrattamenti) :p
Concordo

FelixR6
27-02-2008, 22:44
Dal punto di vista della qualità pura è ovvio che l'analogico sia meglio :D
il digitale non è altro che un'approssimazione..


vero in teoria ... nella pratica però per avere un simile vantaggio dovresti avere apparecchiature molto molto sofisticate , altrimenti "l'approssimazione" introdotta da tali apparecchiature è superiore a quella implicita del digitale ...

a parte questo ... l'orecchio umano non è comunque così raffinato ad riuscire a percepire l'approssimazione del digitale ... anzi l'orecchio umano ha prestazioni alquanto scarse ...

si tratterebbe quindi di differenze apprezzabili da strumenti di misura ...

di solito parecchi audiofili che preferiscono il vinile , lo preferisco non perchè sia più fedele o altro ... anzi è indubbio il contrario , lo preferiscono per il "calore" che conferisce alla riproduzione ... ovviamente tale caratteristica , è diametralmente opposta a quella che dovrebbe essere il concetto stesso di alta fedelta ... ossia il riprodurre con la maggior fedeltà possibile il suono originario , e quindi cercare nella maniera più assoluta di non introdurre alterazioni ...

p.s. : sono un appassionato di audio/video ...:)

*sasha ITALIA*
27-02-2008, 23:08
oggi ho preso Ratatouille in BRD... spettacolo.

^TiGeRShArK^
27-02-2008, 23:12
vero in teoria ... nella pratica però per avere un simile vantaggio dovresti avere apparecchiature molto molto sofisticate , altrimenti "l'approssimazione" introdotta da tali apparecchiature è superiore a quella implicita del digitale ...

a parte questo ... l'orecchio umano non è comunque così raffinato ad riuscire a percepire l'approssimazione del digitale ... anzi l'orecchio umano ha prestazioni alquanto scarse ...

si tratterebbe quindi di differenze apprezzabili da strumenti di misura ...

di solito parecchi audiofili che preferiscono il vinile , lo preferisco non perchè sia più fedele o altro ... anzi è indubbio il contrario , lo preferiscono per il "calore" che conferisce alla riproduzione ... ovviamente tale caratteristica , è diametralmente opposta a quella che dovrebbe essere il concetto stesso di alta fedelta ... ossia il riprodurre con la maggior fedeltà possibile il suono originario , e quindi cercare nella maniera più assoluta di non introdurre alterazioni ...

p.s. : sono un appassionato di audio/video ...:)
Infatti quello che hai detto tu l'avevo evidenziato nel primo post facendo la differenza tra "teoria" e "pratica" :p

p.s. io sono appassionato di troppe cose.. :stordita: :muro:

*sasha ITALIA*
28-02-2008, 08:49
mi sa proprio che ci siamo :sperem:

Ricordate che Fox attraverso un accordo con Apple all´interno di molti suoi dischi rilascera´la copia con DRM per iTunes?

Ecco dopo Blue Harvest in DVD, il prossimo Sara´Alvin ma la digital copy sara´presente anche nel Blu-Ray ... che sia il segno dei lettori in arrivo?


FEB. 5 | UPDATE: 20th Century Fox Home Entertainment will no longer release a digital copy with the April 1 standard DVD and Blu-ray Disc release of Alvin and the Chipmunks, although an early press release had stated a digital copy would be available on the two-disc and Blu-ray versions.

Last month, Fox secured the ability to use Apple’s digital rights management technology on the digital copies embedded in DVDs, allowing the copies to be transferred to and played on iPods, the most popular portable video device. With that ability, Fox promised to aggressively offer such digital copies on its DVDs.

The studio added digital copies to Jan 15. title Family Guy Presents: Blue Harvest and will include them on March 11 release Hitman, which will include copies on its standard special edition and BD versions.

Alvin and the Chipmunks generated more than $208 million theatrically. Carrying a March 5 prebook date, Alvin will be priced at $29.98 for the standard single disc and $39.98 for the Blu-ray. The two-disc special edition will no longer be released.

Fox is supporting the release with a marketing blitz that is designed to make more than 3 billion consumer impressions. TV commercials are slated for such popular programming as American Idol, Dancing With the Stars and Hannah Montana. Kellogg’s will feature the DVD on more than 50 million cereal boxes, and ICEE is backing collectible Alvin-themed squeeze bottles available at K-Mart and Sears.

Bonus features on both the single disc and Blu-ray versions include the two featurettes “Chip-Chip-Hurray!” and “Hitting the Harmony.”

sententia
28-02-2008, 11:48
mi sa proprio che ci siamo :sperem:

Ricordate che Fox attraverso un accordo con Apple all´interno di molti suoi dischi rilascera´la copia con DRM per iTunes?

Ecco dopo Blue Harvest in DVD, il prossimo Sara´Alvin ma la digital copy sara´presente anche nel Blu-Ray ... che sia il segno dei lettori in arrivo?




titoloni....:D :D :D :D

BYEZ

lorenzo999
02-03-2008, 02:06
Che bello, avremo il Combo che leggerà Blueray Disc e masterizzerà solo CD :cool:

ciriccio
02-03-2008, 02:11
:asd:

*sasha ITALIA*
08-06-2008, 13:09
amaro up...

sono passati 3 mesi, ormai tutti i vendor offrono portatili con BRD incluso a partire da 900 euro ed il Mac, autocelebrata piattaforma multimediale di spicco ancora non ha nemmeno il supporto ufficiale in lettura... uno schifo, imho.

xgear91
08-06-2008, 13:33
amaro up...

sono passati 3 mesi, ormai tutti i vendor offrono portatili con BRD incluso a partire da 900 euro ed il Mac, autocelebrata piattaforma multimediale di spicco ancora non ha nemmeno il supporto ufficiale in lettura... uno schifo, imho.

Concordo pienamente. Fosse solo per chi, grazie a Final Cut ed a una videocamera HD, volesse creare i suoi Bd-rom.

Anche se e' mia opinione che il supporto ottico, in se per se, sia sempre piu' destinato a fare la fine del floppy disk, utile, ma in tanti casi se ne puo' fare pure a meno.

panocia
08-06-2008, 14:16
ma perchè se non sbaglio dall'affermazione dello standard blueray ad oggi non c'è stato ancora un aggiornamento di prodotti.
Vedrete che al prossimo aggiornamento in opzione da qualche parte comparirà anche il blueray. Non di certo sui macbook. Prima sui mac pro probabilmente.
Poi si diceva che per i portatili c'è un problema notevole di autonomia (e sappiamo quanto stia a cuore agli utenti mac questo aspetto).

*sasha ITALIA*
08-06-2008, 19:13
Semplicemente loro vogliono venderci e noleggiarci a tutti i costi i loro film e serie tv, costringendo addirittura a prendere l'Apple TV se li vogiamo vedere HD...

Max(IT)
08-06-2008, 19:44
Apple sta puntando tanto sul "digital delivery", forse per questo non ha ancora inserito il Blu Ray nella sua lineup.
Non è detto che domani non ci siano novità, comunque ...

xgear91
08-06-2008, 20:15
Semplicemente loro vogliono venderci e noleggiarci a tutti i costi i loro film e serie tv, costringendo addirittura a prendere l'Apple TV se li vogiamo vedere HD...

Beh, non e' nulla di diverso da tante altre aziende... tipo quelle che vogliono venderci i lettori di blueray ;)

gianly1985
08-06-2008, 20:21
edit (capito male)

ShadowThrone
01-07-2008, 19:16
eccolo qua...

http://www.mcetech.com/blu-ray/

Il masterizzatore è compatibile nativamente con Mac OS X 10.5.2 o successivo e funziona all'interno del Mac Pro e Power Mac. Il prezzo parte da $499.


Nonostante i Mac siano in grado di supportare i drive Blu-ray Disc, Apple non ha ancora offerto un computer dotato di questa unità ottica, neppure come opzione - il SuperDrive, in grado di masterizzare i DVD, è ancora lo standard di Apple per i suoi modelli “pro”. Blu-ray Disc è lo standard ad alta definizione (HD) della porssima genrazione di masterizzatori che può immagazzinare molti più dati rispeto al DVD, fino a 50GB sui dischi BD-R a doppio strato.


L'unità può registrare dati su dischi Blu-ray, DVD e CD direttamente dal Finder senza bisogno di software aggiuntivo. Se si vuole masterizzare i video su dischi Blu-ray, occorre Toast Titanium 9 e il plug-in HD/BD Plug-in, che MCE offre per $100 (da aggiungere al presso del masterizzatore).

MCE fornisce anche il software per permettere ai Mac che utilizzano Boot Camp per far girare Windows XP, di riprodurre i dischi Blu-ray e HD DVD (la riproduzione dei filmati non è attualmente supportata sui computer Mac).

A 6X, l'unità può bruciare un disco BD-R a singolo starto a 27MB/sec. Per i supporti BD-R doppio strato la velocità scende a 4x (18MB/sec), e per i dischi BD-RE a 2X (9MB/sec). Il masterizzatore è anche in grado di registrare DVD ± R fino a 16X (22MB/sec), DVD ± R DL a 4X, DVD + RW e 8X, DVD-RW fino a 6X, DVD-RAM a 5x, CD - R fino a 40x (6MB/sec) e CD-RW fino a 24X.

John22
01-07-2008, 19:43
NB: quanto segue è una personale convinzione, se mi fate cambiare idea tanto meglio :)


Imho un lettore Blue Ray su un portatile o un iMac è inutile ormai. Secondo me HD-DVD (rip) e BlueRay sono due ultimi esemplari, d'altissima qualità, dell'era ottica...
E' un po' come l'impero romano: alla fine, aveva raggunto un periodo di massimo splendore, prima di eclissarsi... e così siamo di fronte alla fine dell'era di quei simpatici cerchi bucati che contengono dati...
Già ora le micropennette da 16GB hanno prezzi stracciati in confronto a qualche mese fa; e con il continuo calare dei prezzi e l'avanzare della tecnologia a breve avremo 60, 70 GB in tasca o attaccati al portachiavi.
Soprattutto dal momento in cui si stanno ponendo da alcuni mesi le basi per il protocollo USB 3.0, che garantirà una velocità di traserimento dati incredibile.

Senza pensare alle unità SSD.

Per cui i film in HD li scaricheremo da internet, una volta che le connessioni saranno più avanzate; oppure li prenderemo in chiavetta... imho i BlueRay saranno le unità disco con meno vita della "storia ottica"... soprattutto per quanto riguarda la velocità di scrittura/lettura... non ho ancora visto un lettore DVD che legga a 48X, figuriamoci quando faranno un lettore/master BR che possa competere con la velocità di una chiavetta USB, o di un disco esterno...

Perciò non mi sento di denigrare Apple perchè non mette su un MacBook Pro un'unità BD, che sarebbe inutile alla stragrande maggioranza degli utenti (è da un anno più o meno che non uso più il lettore!)... Poi, se la inserisse tra le opzioni configurabili dal compratore niente in contrario!! :D

IcEMaN666
01-07-2008, 20:09
a me piacerebbe un sacco utilizzare itunes per vedere film in alta definizione :)
io ho visualizzato diversi mkv da 4, 6, 8gb e sono, sul mio imac 24'', strepitosi. niente spixellamenti, sembrano perfetti visti dal letto.
se apple proponesse veri film in hd in affitto, io li acquisterei al volo...

matteos
01-07-2008, 21:16
NB: quanto segue è una personale convinzione, se mi fate cambiare idea tanto meglio :)


Imho un lettore Blue Ray su un portatile o un iMac è inutile ormai. Secondo me HD-DVD (rip) e BlueRay sono due ultimi esemplari, d'altissima qualità, dell'era ottica...
E' un po' come l'impero romano: alla fine, aveva raggunto un periodo di massimo splendore, prima di eclissarsi... e così siamo di fronte alla fine dell'era di quei simpatici cerchi bucati che contengono dati...
Già ora le micropennette da 16GB hanno prezzi stracciati in confronto a qualche mese fa; e con il continuo calare dei prezzi e l'avanzare della tecnologia a breve avremo 60, 70 GB in tasca o attaccati al portachiavi.
Soprattutto dal momento in cui si stanno ponendo da alcuni mesi le basi per il protocollo USB 3.0, che garantirà una velocità di traserimento dati incredibile.

Senza pensare alle unità SSD.

Per cui i film in HD li scaricheremo da internet, una volta che le connessioni saranno più avanzate; oppure li prenderemo in chiavetta... imho i BlueRay saranno le unità disco con meno vita della "storia ottica"... soprattutto per quanto riguarda la velocità di scrittura/lettura... non ho ancora visto un lettore DVD che legga a 48X, figuriamoci quando faranno un lettore/master BR che possa competere con la velocità di una chiavetta USB, o di un disco esterno...

Perciò non mi sento di denigrare Apple perchè non mette su un MacBook Pro un'unità BD, che sarebbe inutile alla stragrande maggioranza degli utenti (è da un anno più o meno che non uso più il lettore!)... Poi, se la inserisse tra le opzioni configurabili dal compratore niente in contrario!! :D

sono d'accordo.
imho il futuro saranno utilizzate memorie solide e connessioni a banda larga

matmat86
03-07-2008, 11:16
connessioni a banda larga

in italia fantascienza... ben venga il blueray per noi poveri italioti

*sasha ITALIA*
21-09-2008, 19:50
Supporto Blu-ray in Mac OSX 10.5.6?
pubblicato: sabato 20 settembre 2008 da michele in: iMac Hardware OS X Anticipazioni MacBook Pro MacBook iLife


Dopo essersi espresso sulle novità dell’evento Let’s Rock!, Kevin Rose lancia un’altra delle sue rivelazioni.

Più precisamente Rose prevede che il supporto Blu-ray sarà implementato in Mac OS X 10.5.6. Blu-ray è il formato di prossima generazione per dischi video ad alta definizione che solo recentemente ha avuto la meglio sul rivale HD-DVD. Apple è stato sin dall’inizio membro del consorzio Blu-Ray ma non ha mai reso noti i suoi piani circa una possibile adozione sulle proprie macchine.

Con il recente rilascio di Mac OS X 10.5.5, Apple dovrebbe aver iniziato a lavorare su Mac OS X 10.5.6. L’adozione della tecnologia Blu-Ray nel sistema operativo potrebbe aprire le porte all’installazione di drive Blu-Ray così come al supporto nella suite software iLife. Mac OS X 10.5.6 non arriverà, con tutta probabilità, prima della presentazione dei nuovi portatili (prevista per il 14 Ottobre), ma potrebbe ragionevolmente avvenire per il Macworld San Francisco 2009.

Di notizie sull’adozione della tecnologia Blu-ray su macchine Apple se ne sono susseguite tante, ma sempre smentite. Il fatto che ne parli Kevin Rose, che ha dimostrato di non parlare a vanvera, conferisce alla notizia maggiore veridicità. Staremo a vedere.

http://www.melablog.it/post/6829/supporto-blu-ray-in-mac-osx-1056

:sperem:

Fil9998
21-09-2008, 20:02
bhè, più ceh altro nei recenti listini della concorrenza i portatili da 1000 euro han quasi tutti il lettore BR incluso...


per cui ...



oddio a prate ceh ipod ancora mancano di equalizzatore personalizzabile, radio e registratore builtin ...

:muro: :muro: :muro: :muro:

Visron
21-09-2008, 23:07
bhè, più ceh altro nei recenti listini della concorrenza i portatili da 1000 euro han quasi tutti il lettore BR incluso...


per cui ...



oddio a prate ceh ipod ancora mancano di equalizzatore personalizzabile, radio e registratore builtin ...

:muro: :muro: :muro: :muro:certo che se i nuovi portatili Apple in arrivo ad ottobre 2008 non supportassero ancora il Blue Ray ( anche lettori BD Usb2 nel Box esterni come gli LG da 110€ )per vedere almeno i film in HD su uscita Hdmi sarebbe alquanto grigia quando nella controparte dei Notebook si fa gia' tutto da mesi e mesi ..

veduma

Fil9998
22-09-2008, 08:49
per quel che mi riguarda seguo con i prodotti apple lo stesso criterio di acquisto che degli altri:

finchè il rapporto spesa/utilità del bene (e quindi che abbia sostanza e pure che questa sia usabile) non è favorevole, per quanto mi piaccia ATTENDO.

in campo aggeggi informatici è un attimo buttare via il 30% del valore dei soldi spesi in un mese o due.

è vero ceh attualmente BR non lo uso e probabilmente non lo userò per altri sei mesi /un anno e pure allora lo userò saltuariamente, ma visto che un computer lo tengo per 4 anni almeno, la cosa diventa determinante, spece su prodotti apple ceh tranne mac pro NON sono aggiornabili successivamente.

lucco78
22-09-2008, 08:58
bhè, più ceh altro nei recenti listini della concorrenza i portatili da 1000 euro han quasi tutti il lettore BR incluso...


oddio a prate ceh ipod ancora mancano di equalizzatore personalizzabile, radio e registratore builtin ...


<OT>
... inuovi nano hanno il registratore, utilizzabile con i nuovi auricolari col microfono!
</OT>

Fil9998
22-09-2008, 10:51
già, peccato che questo mi costringa a comperare delle nuove cuffie a ... non ricordo... 60 euro?? mentre io ho già le CX300 che suonano a meraviglia (ho infatti optato per tenermi il mio bel nano 2 gen 8 giga chè i nuovi imho non offron granchè in più da giustificare la svendita di un acquisto costatomi fra nano ed accessori 300 eur) ... ecco 'ste cose del "risparmiare su ogni cazzatina (vedi i combo vedi il BTO con prezzi da scaravolto a fronte di un già alto prezzo d'acquisto) mi fanno un po' cascare i maroni... FINE OT.

per cui se ha -per me- hardware a sufficenza rispetto al costo e una configurazione tale ceh presumibilmente non mi farà cambiare macchina per 4 anni allora lo prendo.


imho appunto il blue ray da questo autunno comincia ad essere necessario - seppur non indispensaile- necessario più che per l'uso per dare un valore durabile nel tempo all'acquisto del nostro amato mac.

Ravered
22-09-2008, 11:06
Il drive Blu-Ray per i portatili Apple dovrebbe essere il discendente di questo (quello di sinistra Slim Slot). Quello definitivo dovrebbe essere leggermente più sottile.

Però non ho idea se verrà montato questo ottobre o tra 6 mesi.

Vedremo.

http://images.blu-ray.com/drives/panasonic3.jpg

Fil9998
22-09-2008, 11:31
bene allora,

son combo blue ray, vero?? :D
cioè leggono i BR e masterizzano DVD (e si spera anche i CD)??

panocia
22-09-2008, 11:46
Ma ci sono in commercio portatili con masterizzatore Blueray?

Visron
22-09-2008, 11:51
Ma ci sono in commercio portatili con masterizzatore Blueray?si ad esempio i Sony Vaio ci sono sia con masterizzatore Blue ray disk e dvd dual layer/cd (Vaio VGNFW11S) ...che con lettore Blue ray + masterizz DVD dual layer +CD con Hdmi etc Centrino 2 Montevina FSB 1066Mhz e CPU C2D Penryn + TFT 16.4 1600x900

costo da 900 ai 1300€ su Eprice

ciao

Ravered
22-09-2008, 11:54
Quelli difinitivi per Apple masterizzano i Blu Ray, i DVD ed i CD

Poi come da tradizione (purtroppo) sul modello base del MacBooK ci finirà un combo...... che leggerà soltanto i Blu Ray.


Poi queste sono solo mie ipotesi. Unica cosa è che Apple effettivamente ha investito ed investe sul Blu Ray quindi è solo questione di tempo l'adozione di tale Formatato (ora che è il formato) su tutta la Linea.

Poi dovranno rilasciare la nuova versione di DVD Player in modo da leggere direttamente i Blu Ray senza dover utilizzare i trucchetti che servono ora......per farli digerire a VLC.......

*sasha ITALIA*
22-09-2008, 12:42
io non sono così sicuro. Loro vogliono vendere i loro contenuti, sarebbe contropruducente

lorenzo999
22-09-2008, 15:34
Poi come da tradizione (purtroppo) sul modello base del MacBooK ci finirà un combo...... che leggerà soltanto i Blu Ray.




e masterizzerà solo CD :cool:

Ravered
22-09-2008, 15:44
e masterizzerà solo CD :cool:

:D :D

panocia
22-09-2008, 17:30
Poi come da tradizione (purtroppo) sul modello base del MacBooK ci finirà un combo...... che leggerà soltanto i Blu Ray.

Però il combo DVD-CD ha un senso storico, ovvero per un certo periodo effettivamente c'erano questi lettori che costavano meno di un masterizzatore dvd.
Adesso mi pare di capire che non esistano lettori blueray che non masterizzano blueray. Quindi sarebbe veramente una carognata senza senso.

lorenzo999
22-09-2008, 23:49
Però il combo DVD-CD ha un senso storico, ovvero per un certo periodo effettivamente c'erano questi lettori che costavano meno di un masterizzatore dvd.
Adesso mi pare di capire che non esistano lettori blueray che non masterizzano blueray. Quindi sarebbe veramente una carognata senza senso.



si va tutto benissimo il punto è che oramai la differenza di costo di produzione tra un DVD-RW e un Combo sarà 1-2$, chiedere 249€ in più per superdrive e qualche giga di hardisk è da cattivoni.


E soprattutto visto che nessuna casa li usa più da anni, CHI CAZ GLIELI PRODUCE? :asd:



Imho Steve ha sbagliato un ordine 6-7 anni fa, ha messo uno zero di troppo e ora deve smaltirli.

Fil9998
23-09-2008, 08:30
ma figurati ... è ben calcolato e voluto. saranno normali masterizzatori dvd castrati a combo via firmware...

le vga spece dei portatili vengono regolarmente castrate in clock via firmware, perchè non il masterizzatore DVD?

Visron
23-09-2008, 08:45
Adesso mi pare di capire che non esistano lettori blueray che non masterizzano blueray. Quindi sarebbe veramente una carognata senza senso.

No ..esistono i lettori Blue Ray e masterizzatore DVD+ CD ...ed i Masterizzatori/lettori Blue Ray & DVD & CD

ci sono entrambi come nell'esempio dei Sony Vaio fatto al post N129 in questa pagina..i secondi ovvio costano di piu'

Fil9998
23-09-2008, 08:50
ok

ma almeno avrà senso sto tipo di combo
personalemnte masterizzo si e no 3 dvd al mese, due dvd DL all'anno, non credo ceh anceh potendo compererò mai un disco blue ray a 20 eur per masterizzarci 50 GB di roba, visto che a 80 eur mi posso comperare un HD autoalimentato USB da 200 GB !!
insomma un combo blue ray avrebbe pure senso.



... quello attuale è unan presa per il :ciapet:

lorenzo999
23-09-2008, 13:20
ma figurati ... è ben calcolato e voluto. saranno normali masterizzatori dvd castrati a combo via firmware...

le vga spece dei portatili vengono regolarmente castrate in clock via firmware, perchè non il masterizzatore DVD?



che sia calcolato e voluto è evidente, spingono l'utenza media verso il modello intermedio sul quale hanno margini maggiori e mettono il modello 999 per coloro che pur di avere un mac a quel prezzo scendono a compromessi. Attualmente ho un intermedio ma quando lo cambierò se ci saranno ancora i combo prenderò quello e un masterizzatore esterno da 30€

Fil9998
23-09-2008, 13:25
si, solo ceh regolare ceh l'unco dvd che ti serve fare è quando sei fuori casa e non hai portato il msterizzatore esterno...

una palla disumana...

Xile
23-09-2008, 14:40
io non sono così sicuro. Loro vogliono vendere i loro contenuti, sarebbe contropruducente

Quoto!!! Oltretutto da loro che usano ancora il combo!!! :doh: