REPERGOGIAN
21-02-2008, 15:58
leggevo questa recensione sulle x-fi http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_19.html
e visto che me ne dovrebbe arrivare una a giorni sono rimasto incuriosito da RMAA.
Utilizzare questo programma è molto semplice:
è sufficiente collegare l’uscita analogica/digitale all’entrata analogica/digitale.
Nel caso siano presenti più uscite analogiche, vengono prese in considerazione quelle frontali.
In questo modo il software elabora ciò che viene riprodotto
e valuta l’intero percorso di riproduzione/registrazione della scheda audio.
l'ho voluto testare in primis sul notebook(poi provero con l'audio nforce2 della nf7) collegando assieme la presa per le cuffie a quella per il microfono.
è quindi corretto il collegamento?la presa per le cuffie e quella per il mic possono essere considerate a tutti gli effetti l'uscita e l'entrata analogica nel caso di un notebook?
come device ho lasciato MME wave mapper (devo scegliere SoundMax digital audio?)
http://img168.imageshack.us/img168/4034/97919933uv7.th.png (http://img168.imageshack.us/my.php?image=97919933uv7.png)
ho settato i livelli, quindi avevo tutti i "semaforini" verdi
ed ho lanciato il test
ecco il risultato generale
http://img181.imageshack.us/img181/2553/18460302gn8.th.png (http://img181.imageshack.us/my.php?image=18460302gn8.png)
ora osservando per esempio il frequency response della scheda del note
http://img101.imageshack.us/img101/7571/42381574gw8.th.png (http://img101.imageshack.us/my.php?image=42381574gw8.png)
pare che sia migliore o uguale a quello della migliore scheda creative in commercio....
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/xfielitepto/4416/fr.png
ditemi che ho cannato qualcosa :D
e visto che me ne dovrebbe arrivare una a giorni sono rimasto incuriosito da RMAA.
Utilizzare questo programma è molto semplice:
è sufficiente collegare l’uscita analogica/digitale all’entrata analogica/digitale.
Nel caso siano presenti più uscite analogiche, vengono prese in considerazione quelle frontali.
In questo modo il software elabora ciò che viene riprodotto
e valuta l’intero percorso di riproduzione/registrazione della scheda audio.
l'ho voluto testare in primis sul notebook(poi provero con l'audio nforce2 della nf7) collegando assieme la presa per le cuffie a quella per il microfono.
è quindi corretto il collegamento?la presa per le cuffie e quella per il mic possono essere considerate a tutti gli effetti l'uscita e l'entrata analogica nel caso di un notebook?
come device ho lasciato MME wave mapper (devo scegliere SoundMax digital audio?)
http://img168.imageshack.us/img168/4034/97919933uv7.th.png (http://img168.imageshack.us/my.php?image=97919933uv7.png)
ho settato i livelli, quindi avevo tutti i "semaforini" verdi
ed ho lanciato il test
ecco il risultato generale
http://img181.imageshack.us/img181/2553/18460302gn8.th.png (http://img181.imageshack.us/my.php?image=18460302gn8.png)
ora osservando per esempio il frequency response della scheda del note
http://img101.imageshack.us/img101/7571/42381574gw8.th.png (http://img101.imageshack.us/my.php?image=42381574gw8.png)
pare che sia migliore o uguale a quello della migliore scheda creative in commercio....
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/xfielitepto/4416/fr.png
ditemi che ho cannato qualcosa :D