View Full Version : Nelle recensioni...
...ad esempio in quelle di dpreview, nelle conclusioni c'è una tabellina nella quale vengono dati dei voti alle caratteristiche della macchina, a me interessa in particolare quello dato alla qualità dell'immagine...prendiamo come esempio l'ultima reflex che è stata testata che è la Olympus E-3: ha preso 8 come qualità immagine, in base a cosa viene dato questo voto?...paragonando le foto della E-3 a quelle delle fotocamere con cui è stata confrontata o apparteneti alla stessa fascia di prezzo?...oppure esiste una foto standard valida per tutti i test che viene usata per confrontare i risultati ottenuti con le macchine testate?...è un voto da prendere con le pinze oppure è veritiero?
(IH)Patriota
21-02-2008, 15:51
...ad esempio in quelle di dpreview, nelle conclusioni c'è una tabellina nella quale vengono dati dei voti alle caratteristiche della macchina, a me interessa in particolare quello dato alla qualità dell'immagine...prendiamo come esempio l'ultima reflex che è stata testata che è la Olympus E-3: ha preso 8 come qualità immagine, in base a cosa viene dato questo voto?...paragonando le foto della E-3 a quelle delle fotocamere con cui è stata confrontata o apparteneti alla stessa fascia di prezzo?...oppure esiste una foto standard valida per tutti i test che viene usata per confrontare i risultati ottenuti con le macchine testate?...è un voto da prendere con le pinze oppure è veritiero?
Dovrebbe essere il sunto dei rilsultati in ciascun campo (gamma dinamica , rumore , nitidezza , velocita' e precisione AF ecc..) confrontati con le altre macchine (la foto standard la dovrai fare con qualcosa no ?)
Da "prendere con le pinze" non è chiaro , la macchina senza le lenti non esiste , a seconda delle necessità una macchina puo' essere migliore di un'altra e viceversa , tutto sta a capire se quella macchina puo' soddisfare le tue esigenze.
La E-3 è un buon mezzo poi dipende da cosa usi abitualmente per fotografare , se arrivi da una bridge sara' un enorme passo in avanti , se hai una Nikon D3 probabilmente ti chiederesti cosa l' hai cambiata a fare ...
In fotografia tanto è relativo , è piu' importante il feeling con il mezzo e con le ottiche che il voto di una recensione ;)
Ciauz
Pat
Beh per quanto possa immaginare la foto standard potrebbe essere anche una foto "perfetta" fatta con reflex analogica professionale e vedere poi quanto una digitale gli si avvicina come qualità eccetera, il voto dovrà pur essere ottenuto da un qualche paragone...credo...(non penso che come standard venga usata una foto digitale...sempre credo ^^ ).
Io vengo da una reflex analogica e non ho ancora una digitale (reflex) e la E-3 è una reflex presa a caso per fare la mia domanda e che purtroppo è attualmente al di fuori della mia portata, diciamo che forse potrei arrivare a una E-510 doppio kit, ma questo è un altro discorso e se necessario esporrò i miei dubbi in post idoneo.
Beh certo chi ha la D3 non la cambia, però ragioniamo per assurdo: arriva qualcuno che ha un certo budget e dopo diversi confronti punta a una E-3 (per esempio, o una qualunque fotocamera di quella fascia) , poi dice "ma si, diamo uno sguardo anche alle recensioni, per curiosità" e vede che la E-510 ha una qualità di immagine superiore alla E-3 ; guarda un po il sito e nota che i soggetti usati per i test sono sempre gli stessi, a questo punto pensa che le foto fatte con la E-510 siano più vicine alla realtà di quelle fatte con la E-3...in sostanza quello che vorrei sapere è se quell'8 vale solo per quella fascia di prezzo ed è come se fosse 10 se confrontato col voto (8,5) della E-510?...non so se mi sono spiegato.
Sono perfettamente d'accordo e mi piace questa tua frase:
"è piu' importante il feeling con il mezzo e con le ottiche che il voto di una recensione"
ma sai io sono un tipo curioso e vorrei un vostro parere su quanto ho chiesto ^^
Grazie e scusa l'insistenza.
(IH)Patriota
21-02-2008, 16:44
Beh per quanto possa immaginare la foto standard potrebbe essere anche una foto "perfetta" fatta con reflex analogica professionale e vedere poi quanto una digitale gli si avvicina come qualità eccetera, il voto dovrà pur essere ottenuto da un qualche paragone...credo...(non penso che come standard venga usata una foto digitale...sempre credo ^^ ).
Non mi risulta che una reflex analogica possa avere chissa' cosa da invidiare alle reflex professionali moderne ;)
Il paragone è fatto con le macchine concorrenti della medesima fascia di prezzo.
Beh certo chi ha la D3 non la cambia, però ragioniamo per assurdo: arriva qualcuno che ha un certo budget e dopo diversi confronti punta a una E-3 (per esempio, o una qualunque fotocamera di quella fascia) , poi dice "ma si, diamo uno sguardo anche alle recensioni, per curiosità" e vede che la E-510 ha una qualità di immagine superiore alla E-3 ; guarda un po il sito e nota che i soggetti usati per i test sono sempre gli stessi, a questo punto pensa che le foto fatte con la E-510 siano più vicine alla realtà di quelle fatte con la E-3...in sostanza quello che vorrei sapere è se quell'8 vale solo per quella fascia di prezzo ed è come se fosse 10 se confrontato col voto (8,5) della E-510?...non so se mi sono spiegato.
Normalmente macchine di fascia superiore danno risultati qualitativamente superiori , non mi concentrerei particolarmente sul voto finale ma piuttosto andrei a ricercare pregi e difetti di un modello.
Dpreview mette apposta i crop in modo da poter valutare "in proprio" le differenze , che poi a secoda delle necessita' personali so possono valutare diversamente.(se non scatti mai ad alti ISO magari sapere che ha preso 2 punti in meno proprio perchè la concorrente fa meglio puo' non essere interessante).
Sono perfettamente d'accordo e mi piace questa tua frase:
"è piu' importante il feeling con il mezzo e con le ottiche che il voto di una recensione"
ma sai io sono un tipo curioso e vorrei un vostro parere su quanto ho chiesto ^^
Grazie e scusa l'insistenza.
Figurati ;) , è che per arrivare al voto si comparano diversi fattori che possono essere piu' o meno determinanti , calcola poi che buona parte delle recensioni altro non fanno che confrontare scatti in studio con lenti fisse usate diaframmate.
La realta' suona diversa , va valutata l' ergonomia , la velocita' reattivita' e precisione dell' Af , il parco lenti disponibile ecc.. non sceglierei una reflex solo per il voto che è IMHO solo indicativo.
Ciauz
Pat
yossarian
22-02-2008, 13:24
si utilizzano strumenti di laboratorio ed appositi sw (la cui versione demo è scaricabile gratuitamente, vale per una ventina di test, ma devo ritrovare l'indirizzo anche se mi sembra si chiami imatest o qualcosa del genere), che forniscono un punteggio per ogni singolo parametro. Ad esempio si valutano la gamma dinamica, lo scostamento dai valori ottimali nello spazio colore, la quantità di rumore (anche se questo tipo di elaborazioni spesso non entrano nel merito sul tipo di rumore riscontrato, ma distinguono solo il rumore di luminanza da quello di crominanza), la valutazione del punto di bianco e di quello di nero (che permette di rilevare anche eventuali dominanti). Ovvio che, in ultima analisi, va fatta anche la comparazione tra immagini di fotocamere che fanno parte della stessa classe (ad esempio per fascia di prezzo o tipologia e dimensioni del sensore, ecc); questo per evitare di prendere abbagli del tipo: ottima valutazione relativa al rumore su un'immagine che è filtrata, in post-acquisizione, anche in raw e, per questo motivo, è meno nitida di quella prodotta da quella di un'altra fotocamera che fa rilevare un rumore più elevato (errore tipico commesso in quelle recensioni che si basano solo sui test sintetici per non parlare di quelle recensioni che effettuano solo test sintetici suli file jpeg e, magari, con filtri attivi :D ).
Si tratta, in ogni caso, di differenze che, ad occhio, difficilmente risultano percettibili, se non in casi estremi (ovviamente a parità di tipologia di apparecchi fotografici, poichè non sarebbe corretto confrontare una reflex con una compatta, ad esempio).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.