PDA

View Full Version : Partizioni e Programmi: che fare?


Charlie-Brown
21-02-2008, 12:08
A seconda delle voci che sento, ottengo pareri contrastanti su come e dove installare i programmi ed il sistema operativo (Win XP).
Ipotizzando, per esempio, che si abbiano fisicamente 2 Dischi,
1) partizionato C:\ e D:\
2) monopartizione E:\
Che fare? :confused:

Opzione A)
C:\ S.O.
E:\ Programmi

Opzione B)
C:\ S.O. + Programmi

Opzione C)
C:\ S.O.
D:\ Programmi


Quale è l'opzione raccomandabile?
Perchè? :mbe:
E' anche la più performante?:mbe:


:help:
Thanks :)

Khronos
21-02-2008, 12:43
tra S.O e programmi non c'è alcuna distinzione.
se tu dovessi reinstallare il sistema operativo, non è che ti salvi prima il registro di quello vecchio, quindi dovrai NECESSARIAMENTE reinstallare da zero i software.
di conseguenza dividere in due partizioni S.O. e programmi è semplicemente inutile.
anche nel caso di un ghost della partizione con solo il sistema operativo... non è detto che la partizione con i programmi rimanga uguale e che tutti i programmi funzionino sempre anche al ripristino del ghost.

sulle prestazioni non c'è assolutamente niente che si possa fare. il tuo harddisk ha una velocità di giri al minuto per quanto riguarda la rotazione dei piatti. questa velocità va poi comparata al tempo di accesso tramite cache del disco, alla frammentazione dei dati sul disco, allo stato del disco materiale, delle testine e alla potenza elaborativa dell'intero sistema.
l'harddisk è la seconda unità di storage più lenta del sistema (le più lente sono quelle ottiche), quindi le "prestazioni" non sono da tener conto. basta avere il disco DEFRAMMENTATO regolarmente, un file di paging nel disco NON di sistema (non nella seconda partizione, proprio in un altro disco) e come prestazioni hai il massimo disponibile.

la questione swap te la dico al volo:
lo swap si setta come "gestito dal sistema" e soltanto nel disco NON di sistema (dove non c'è cartella windows). se fosse nello stesso disco e in un'altra partizione, magari tutta sua, magari nella stessa partizione di windows... costringeresti l'harddisk a far ballare la testina avanti e indietro, tra i file dei programmi, i file di windows, e il file di swap. dove puoi mettere più di un'harddisk, la prima cosa da fare è separare swap da sistema operativo e programmi.

quindi: io farei
C: S.O. e programmi
D: dati importanti di piccolo medio taglio (ghost di questa partizione molto spesso)
E: dati di grande occupazione spazio, + swap (gestito dal sistema).

Jo77
21-02-2008, 16:17
scusa khronos ma allora nel mio caso che ho solo un HD mettere lo swap in una partizione dedicata (ci sta solo questo praticamente e nient'altro) è sconsigliato?

IG0R
21-02-2008, 16:45
opzione B
in D metterei un'immagine di C

Charlie-Brown
21-02-2008, 20:58
Thanks Raga!
:-)
Altre opinioni?

Khronos
21-02-2008, 21:09
scusa khronos ma allora nel mio caso che ho solo un HD mettere lo swap in una partizione dedicata (ci sta solo questo praticamente e nient'altro) è sconsigliato?

non è "sconsigliato". è praticamente inutile,una partizione "apposta" per lo swap. ^^ lo swap è sempre sul disco, è sempre un unico file, e male che vada è un pochino frammentato. dandogli una partizione, in più, gli limiti lo spazio a sua disposizione. ciò ha dei vantaggi solo quando... non hai spazio da perdere ^^

marika43
22-02-2008, 07:50
scusa khronos ma allora nel mio caso che ho solo un HD mettere lo swap in una partizione dedicata (ci sta solo questo praticamente e nient'altro) è sconsigliato?

Nel caso di 1 disco non fare una partizione dedicata ma alloca il file nella stessa partizione del. s.o. Ad esempio puoi seguire una tecnica di questo tipo:
1.elimina il file di swap
2.esegui un defrag
3. ricrea il file di swap di dimensione fissa (min=max=dimRAM; es. 1Gb se hai 1Gb di Ram) in modo tale che occupi uno spazio contiguo su disco e quindi il massimo delle performance ottenibile con quella conf. hw.

Jo77
22-02-2008, 14:13
Grazie dei consigli.:)