View Full Version : Linux Foundation annuncia Linux Standard Base 3.2
Redazione di Hardware Upg
21-02-2008, 10:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/linux-foundation-annuncia-linux-standard-base-32_24347.html
Linux Foundation ha annunciato un aggiornamento dello standard LSB, giunto alla versione 3.2. La prossima major release è attesa prima della fine dell'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
il pinguino continua a sorpredermi... solo cose buone ultimamente.
mi sà che si merita una partizione sul mio pc..
chaosbringer
21-02-2008, 10:36
Novell è una distribuzione :what: ?
ramarromarrone
21-02-2008, 10:38
ottima notizia
Ottimo, le distribuzioni principali si sono sempre adeguate volentieri alla LSB.
Finalmente ALSA è stato ufficialmente scelto come standard, prima c'era ancora il dubbio se OSS4 potesse avere ancora qualche chance dopo che era stato rilasciato con gplv2.
ommadawn
21-02-2008, 10:51
Novell Linux = SUSE (http://www.novell.com/linux/). Novell ha acquistato SUSE nel 2003 (http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_46855,00.html?lw=10001)
Barone di Sengir
21-02-2008, 10:53
e poi si sente gente che dice che linux non è standardizzato, che le periferiche non hanno supporto per chissà quale motivo, ecc ecc
gli standard ci sono da un pezzo (siamo alla 3.2 quindi...) ma i produttori HW se ne fregano bellamente di rilasciare driver compatibili con le applicazioni "standard"
ottimo, finalmente la marea di distribuzioni diverse avrà un senso comune.
tutto di guadagnato..
Monoaural
21-02-2008, 10:56
Se Linux fosse standardizzato, non ci sarebbe bisogno di tutto questo.
"Tutto questo" che è arrivato alla versione 3.2 e nessuno se ne è fregato :D
tommy781
21-02-2008, 10:59
fino a quando linux non diventerà un prodotto capillare e soprattutto utilizzato in ambito produttivo non verrà mai adeguatamente sostenuto dai produttori hardware ed è normale che sia così. inutile illudersi, il 90% degli utenti linux usano le varie distribuzioni in casa e comunque affiancate a windows, sono pochi quelli che le usano seriamente.
Se Linux fosse standardizzato, non ci sarebbe bisogno di tutto questo.
"Tutto questo" che è arrivato alla versione 3.2 e nessuno se ne è fregato :D
Scusa non ho capito il senso della tua frase?
Ti potresti spiegare meglio?
Guardate che la LSB esiste da anni e le distribuzioni principali la seguono da tempo, non è mica una novità.
Cosa centrano i driver poi, quelli hanno a che fare col kernel, la LSB riguarda soprattutto la struttura della distribuzione e le librerie da usare.
Barone di Sengir
21-02-2008, 11:06
certo ma se alsa è il sound server ufficiale, potrebbero rilasciare i driver almeno per quello.
E lo stesso discorso vale per molte altre cose cmq
So che non tutti sono contenti della standardizzazione perchè è come mettere al guinzaglio le possibilità delle diverse distribuzioni.
Sarà pur vero ma io preferisco di gran lunga che un software per linux vada senza storie sulla distribuzione che ho scelto..
Beh io la mia bella presentazione ad un corso con alla fine la diapo Grazie dell'attenzionee e sotto realizzato con... O-O, ubuntu linux ecc...
Poi una volta chiuso O_o è rimasta la K in basso a sx e un bel ingranaggione come sfondo del desktop per un oretta circa.
Alla fine chiusi i lavori ufficiali una domanda è arrivata sul linux, da una donna
Fabioamd87
21-02-2008, 12:39
il pinguino continua a sorpredermi... solo cose buone ultimamente.
mi sà che si merita una partizione sul mio pc..
se tutti ragionassero cosi oggi il problema dei driver hardware non ci sarebbe...
e sicuramente il software open avrebbe piu supporto e una qualità maggiore.
Wild Weasel
21-02-2008, 12:56
Novell è una distribuzione :what: ?
novell possiede suse
Sto usando seriamente Linux da 8 mesi, anche ora sto scrivendo da ubuntu 7.10
Gioco a Countestrike e Half Life 2 da Wine, Steam gira perfettamente.
Nelle ultime release di Wine hanno raggiunto un 99% di compatibilità anche con Photoshop e il prossimo passo è Autocad (il tutto finanziato da Google).
Sono veramente esterrefatto, non pensavo di diventare un utente di software libero cosi facilmente. Invito tutti a provare, è tutto cosi sbalorditivo qua...
Fabioamd87
21-02-2008, 13:04
Sto usando seriamente Linux da 8 mesi, anche ora sto scrivendo da ubuntu 7.10
Gioco a Countestrike e Half Life 2 da Wine, Steam gira perfettamente.
Nelle ultime release di Wine hanno raggiunto un 99% di compatibilità anche con Photoshop e il prossimo passo è Autocad (il tutto finanziato da Google).
Sono veramente esterrefatto, non pensavo di diventare un utente di software libero cosi facilmente. Invito tutti a provare, è tutto cosi sbalorditivo qua...
;) ...e tutto a costo 0 e in perfetta legalità :)
A proposito: ogni volta che si parla di Linux qui su hwupgrade, o scattano i flame, o qualuno inizia la solita solfa "se linux fosse bla bla allora sarebbe gna gna" e finchè non sarà cosi non potrà mai decollare bla bla bla.
Poche pugnette, installatevelo e verificate voi stessi COSA non vi funziona e cosa si. Se la percentuale di driver e applicazioni funzionanti è adeguata, tenetevelo.. Che io non loggo più su windows da parecchie settimane (tanto accedo ai miei volumi ntfs in lettura e scrittura senza problemi) (altra pietra miliare... ntfs-3g)
E col pc ci navigo, lavoro, guardo i miei film, ascolto la mia musica.. Boh, più di cosi...
Fabioamd87
21-02-2008, 13:09
aggiungo che bisogna essere sempre aggiornati su nuovi driver in arrivo ;)
Quando si parla di driver penso ci si riferisca a quelli di periferiche specifice... come ad esempio: Macchine fotografiche, scanner, schede video,stampanti, periferiche usb in generale.
Tutto l'HW che si compra oggi ha a corredo anche una serie di software ottimizzati per l'uso di quel determinato hw.....
Penso che sia questo quando ci si riferisce a uno scarso supporto hw.
E' chiaro che se si ha necessita' solo di navigare (con un router) vedere film....insomma le cose base... beh.. allora Linux era già pronto da tempo.
The_misterious
21-02-2008, 13:39
fino a quando linux non diventerà un prodotto capillare e soprattutto utilizzato in ambito produttivo non verrà mai adeguatamente sostenuto dai produttori hardware ed è normale che sia così. inutile illudersi, il 90% degli utenti linux usano le varie distribuzioni in casa e comunque affiancate a windows, sono pochi quelli che le usano seriamente.
pubblica amministrazione di vari stati tra cui italia mi sembra
server
workstation
poi boh...non è usato seriamente linux? :muro:
e io aggiungo che se proprio un sw non vi funziona dovreste provare con la seameless-virtualization (cavolo, speso si scriva così. non ricordo).
parlo in specialmodo di office che è una pò limitato da usare con wine, con in giochi purtroppo manca il supporto all'accelerazione 3d nella macchina virtualizzata.
ma anche in quel campo si sta muovendo qualcosa, se non sbaglio parallels ha introdotto l'accelerazione per le macchine virtuali..
e io aggiungo che se proprio un sw non vi funziona dovreste provare con la seameless-virtualization (cavolo, speso si scriva così. non ricordo).
parlo in specialmodo di office che è una pò limitato da usare con wine, con in giochi purtroppo manca il supporto all'accelerazione 3d nella macchina virtualizzata.
ma anche in quel campo si sta muovendo qualcosa, se non sbaglio parallels ha introdotto l'accelerazione per le macchine virtuali..
Si la macchina virtuale è una buona soluzione (che io stesso uso), ma per il 3D non facciamoci troppe illusioni!
Comunque con wine io riesco a giocare bene soprattutto dopo averci installato le DirectX9: ho installato GTA San Andreas e la giocabilità è identica a quella nativa con Windows.
Semmai il (futuro) problema nell'uso home di Linux sarà l'impossibilità di ripordurre film Blu-ray a meno che qualche società (tipo Cyberlink) non decida di produrre, a pagamento e in closed source, un player BD per Linux.
Comunque con wine io riesco a giocare bene soprattutto dopo averci installato le DirectX9: ho installato GTA San Andreas e la giocabilità è identica a quella nativa con Windows.
Ma perché a me non gira decentemente neanche uno dei punti di forza di Windows: il flipper? Si minimizza, va a scatti, sparisce la finestra...:muro:
Per quel che gioco mi bastano i titoli nativi, Sauerbraten in testa, ma se mi tornasse la voglia di giocare "seriamente" credo che mi comprerei una console.
Iro Suraci
22-02-2008, 00:26
bhà...dico la mia per quel che vale!
io sono un "utente professionale" ovvero uso il PC per lavoro e non per gioco o simili. Io utilizzo costantemente programmi di montaggio audio video quali Avid media composer, Pro Tools, Reason, Ableton Live...solo per citare i più utilizzati.
Ora dato che a mia conoscenza non esistono versioni per il pinguino di tali programmi e che comunque Wine o chi per esso introduce un decadimento delle prestazioni seppur minimo (e se lavori in real time la potenza è tutto!!) spiegatemi perchè dovrei usare linux!? Insomma, io sono il primo, laddove posso, ad usare SW open, ma se devo montare il doppiaggio di un film o registrare in cd nuovo di un gruppo usero sempre e comunque orogrammi he girano solo su mela o win...senza contare che di moto HW che possiedo nn esistono i driver per linux.
se poi qualcuno mi spiega come fare diversamente ben venga, ne sarei felicissimo.
@Iro Suraci
Le alternative ci sono, prova Ubuntu Studio o Agnula :) e se proprio devi fare grafica professionale e non ti ispira GNU/Linux...ce sempre il Mac...ma spero per te che nn usi winzoz perche al pari di questi 2 è solo al terzo posto :)
P.S. Ubuntu Studio, oltre ad essere gia completo di programmi, ha anche un Kernel Real Time :)
Mi correggo, Audio Professionale, non Grafica :P
@Iro suracihai perfettamente ragione...io produco musica professionalmente e le uniche soluzioni sono win e mac.....lasciamo perdere ubuntustudio con il suo ardour2 che è l'unico programma valido...anche LMMS come clone di FL studio si difende un po'....ma tutto il resto non può essere minimamente confrontato con programmi steinberg&co....tuttavia win lo uso esclusivamente per questo compito (professionale), ma ho la mia partizione con kubuntu che uso per tutto il resto, soprattutto internet...in questo modo ho il grande vantaggio (mica poco, conoscendo winzozz) di non sporcare il sistema operativo che uso per lavoro con virus, applicazioni multimdiali assolutamente inutili per produrre musica etc etc etc....
p.s.... _DjN...il mac costa una cosetta, eh.... :D
beh dipende, ormai il mac nn è piu un pc ma un sistema operativo :) i componenti sotto sono identici quindi penso che il prezzo si assesti piu o meno alla stessa altezza di un pc con windows di fascia medio-alta, e per fare audio professionale nn credo che compri un pc di 400 euro :D
Fabioamd87
22-02-2008, 13:55
che ne pensi di questo programma?
http://www.renoise.com/
_DjN_...sul mac paghi anche il design.....ti assicuro che col pc risparmi un sacco di soldi....se uno vuole il mac per scopi professionali io consiglio di spendere direttamente tanto e prendere un pro...altrimenti andare con i pc che si risparmiano un sacco di soldi....
scusate l'OT :)
Fabioamd87...ottimo suggerimento...lo proverò....supporto nativo vst è una cosa fondamentale....nel caso fosse un buon programma, 50€ per la licenza si possono pure spendere....
certo che per chi inizia a lavorare su steinberg (et similia) non è possibile fare una "migrazione"....se produci musica per diletto puoi anche buttare tutto e ricominciare da capo....in caso contrario c'è bisogno di tnta buona volontà per iniziare a lavorare col doppio sistema e fare una migrazione graduale....
altro elemento fondamentale....non tutte le schede audio professionali sono supportate da ALSA, sopratutto le schede esterne firewire....e il progetto freebob è ancora piuttosto immaturo...e mi sembra che non vada avanti da un bel po'....
dispostissimo a far parte del gruppo di "pionieri" della produzione musicale su piataforme linux....ci sto provando....ma secondo me siamo ancora lontani dal minimo indispensabile...
ilsensine
22-02-2008, 14:40
Semmai il (futuro) problema nell'uso home di Linux sarà l'impossibilità di ripordurre film Blu-ray
Mi risulta un problema...passato ;)
(purtroppo il supporto non puoi averlo nativamente delle distribuzioni...il dmca incombe...)
Fabioamd87
22-02-2008, 21:26
altro elemento fondamentale....non tutte le schede audio professionali sono supportate da ALSA, sopratutto le schede esterne firewire....e il progetto freebob è ancora piuttosto immaturo...e mi sembra che non vada avanti da un bel po'....
dispostissimo a far parte del gruppo di "pionieri" della produzione musicale su piataforme linux....ci sto provando....ma secondo me siamo ancora lontani dal minimo indispensabile...
se ti serve collaborazione dalla comunità ubuntu fammi sapere, in ogni caso per le schede compatibili sarei interessato anche io (ovviamente non le professionali)
provo a vedere se alsa ha qualche forum
MenageZero
23-02-2008, 10:47
Guardate che la LSB esiste da anni e le distribuzioni principali la seguono da tempo, non è mica una novità.
Cosa centrano i driver poi, quelli hanno a che fare col kernel, la LSB riguarda soprattutto la struttura della distribuzione e le librerie da usare.
il "problema" di LSB riguarda proprio la non grandissima considerazione (quantomeno non in ogni release e forse negli ultimi anni meno che che in passsato) che anche le distro più diffuse ne hanno, almeno nelle versioni non "enterprise";
se guardi il sito le ultime distro personal certificate (3.1) sono ubuntu 6.06, mandriva 2007(sett.2006) e opensuse10.2; tuttavia il sito potrebbe anche godere di (spaventosamente) poca considerazione nel venire aggiornato, dato che la road-map lsb cita ancora le spec. 3.2 per sett.2007; inoltre non c'è più la pagina con al copertura dello std "prevista" per versioni in corso di testing per la cert. o future di varie distro, pagina che elencava anche distro compatibili anche se non certificate (nessuna cmq recentissima)
tutto ciò indica o una recente "recessione" dell'interesse delel distro per lsb o una troppo poca cura del sito (il che cmq è un male per l'utente interessato ad lsb dato che negli ultimi anni non è che sia immediato, ove possibile, rintracciare cenni alla compatibilità lsb sui singoli siti delle distro), o, in parte, entrambe le cose;
insomma leggendo la news senza prima conoscere l'argomento, si può avere l'impressione di una elevatissima e diffusa uniformità quantomeno tra tutte le "major" tra le distro, cosa che non mi pare sia ad ora in essere, se mai lo è stata.
e poi si sente gente che dice che linux non è standardizzato, che le periferiche non hanno supporto per chissà quale motivo, ecc ecc
gli standard ci sono da un pezzo (siamo alla 3.2 quindi...) ma i produttori HW se ne fregano bellamente di rilasciare driver compatibili con le applicazioni "standard"
infatti (inteso come l'insieme delle distro o cmq alcune di esse) non lo è, almeno non nel senso più forte e diffuso del termine; questo come semplice constatazione, senza voler affermare che debba esserelo o meno, che sia un bene o un male ;)
(e lsb non c'entra nulla con hw e drv)
Ottimo, le distribuzioni principali si sono sempre adeguate volentieri alla LSB.
Finalmente ALSA è stato ufficialmente scelto come standard, prima c'era ancora il dubbio se OSS4 potesse avere ancora qualche chance dopo che era stato rilasciato con gplv2.
non ci scommetterei troppo sulla passione delle distro per lsb ...
a proposito di alsa, sbaglio o proprio ora, tra l'ultima release e la prossima, i "big" stanno passando a "pulse audio" ? :D
(e questo aspetto potrebbe anche aprire l'interrogativo se lsb non sia in alcuini aspetti troppo conservativo - per es è ancora alle glibc 2.3 - visto come il mondo delle distro è in perenne e continuo cambiamento ed evoluzione, spesso anche in modo significativo e in parti importanti, e visto che cmq non è che seguano puntigliosamente lsb ad ogni release, release di distro intendo)
A proposito: ogni volta che si parla di Linux qui su hwupgrade, o scattano i flame, o qualuno inizia la solita solfa "se linux fosse bla bla allora sarebbe gna gna" e finchè non sarà cosi non potrà mai decollare bla bla bla.
Poche pugnette, installatevelo e verificate voi stessi COSA non vi funziona e cosa si. Se la percentuale di driver e applicazioni funzionanti è adeguata, tenetevelo.. Che io non loggo più su windows da parecchie settimane (tanto accedo ai miei volumi ntfs in lettura e scrittura senza problemi) (altra pietra miliare... ntfs-3g)
E col pc ci navigo, lavoro, guardo i miei film, ascolto la mia musica.. Boh, più di cosi...
col pc ci puoi anche giocare, usare sw che non ci sono per linux (o se è per questo anche avere bisogno di sw che ci sono per altri os e non per win, anche se più raro ;) ), sviluppare sw per win ...
c'è chi semplicemente non gliene può fregar di meno dei "pinguini" a prescindere, come chi delle "finestre", chi necessita solo di "felini nati da una mela", etc ...
il punto è imho che inevitabilmente, per una ragione o l'altra, ognuno ha le sue scelte ed i suoi strumenti, inutile "imho again" cercare di identificare ed indicare una "retta via" +/- universale ...
;)
Il problema è che chi dice che linux ha questa o quest'altra limitazione, non lo usa e non lo conosce.
LSB è una cosa molto semplice e tantissime distribuzioni lo supportano da tantissimo tempo, e viene sfruttato da programmi tipo vmware.
Se un software funziona su una versione glibc sicuro funziona anche su una versione superiore, è il contrario quelle specifiche indicano le librerie col numero di versione + bassa, e le librerie sono sempre retro-compatibili, e in altri casi dove le cose sono differenti per questioni tecniche si hanno due versioni tipo python(io ho 2.4 e 2.5).
Nel caso in cui è richiesta copilazione per adattare a una versione successiva (o diversa) software come il driver nvidia e vmware lo fanno in modo totalmente automatico con l'installer(oltre a poter scaricare il binario delle distro + diffuse), avendo come open solo un sistema di interfacciamento al programma in questo caso closed, ma spesso hanno l'installer open(ache perchè così contribuiscono gli altri), o nel caso di software open viene compilato e impacchettato dalle distribuzioni.
GNU/Linux non è perfetto, e non va bene x alcune cose, ma sono pochissime. È nato soprattutto come sistema server, e ora sta ampliando le applicazioni. È molto + giovane di mac e win, il desktop sono nati nel 97 +o-, e considerando ciò lo sviluppo sta andando molto veloce, x esempio openoffice se non sbaglio è partito intorno al 2000(non sono affato sicuro di questa data, MSoffice è molto + vecchio). GBU/Linux non ha applicazioni audio e video professionali di livello (non interessandomi di ciò non so com'è la situazione) ma ha la struttura per far funzionare tali applicazioni, x esempio oltre al film"Titanic", la Pixar e Dreamworks lo usano con applicazioni proprietarie(sviluppate da loro a quanto ho sentito).
Insomma credo che dobbiamo dare tempo x certe cose contando anche la data in cui ha iniziato a interessarsi al desktop(intesa come interfaccia, non come segmento di mercato o c ategoria di PC) molto recentemente.
Inoltre la crescita è dovuta al fatto che tutte le aziende importanti dell'informatica investono in linux, x esempio l'ultima versione del kernel(2.6.24) è fatta al 50% da ibm, nokia, samsung, intel, amd, oracle, sony, sgi, hp, fujitsu, google, cisco, toshiba. Apple ha acquistato Cups il sistema di stampa, sun mysql, e tanti altri con queso voglio far notare che ormai è un modello di bussinness e di sviluppo tecnologico e commerciale, e che non è un sistema fatto "dagli studenti finlandesi" come ho sentito a una festa (da gente a digiuno di informatica, quell'espressione non è riferita agli utenti del forum, ma alla percezione che ha di linux l'utonto inteso come uomo comune della strada)
non ci scommetterei troppo sulla passione delle distro per lsb ...
a proposito di alsa, sbaglio o proprio ora, tra l'ultima release e la prossima, i "big" stanno passando a "pulse audio" ? :D
(e questo aspetto potrebbe anche aprire l'interrogativo se lsb non sia in alcuini aspetti troppo conservativo - per es è ancora alle glibc 2.3 - visto come il mondo delle distro è in perenne e continuo cambiamento ed evoluzione, spesso anche in modo significativo e in parti importanti, e visto che cmq non è che seguano puntigliosamente lsb ad ogni release, release di distro intendo)
PulseAudio lo sto già usando da mesi su Fedora, non si sostituisce ad ALSA ma si sovrappone per fornire funzionalità aggiuntive. Per questo lo chiamano anche "il Compiz dell'audio". ;)
Da quello che so tutte le distro più importanti rispettano la LSB, sicuramente Debian, Fedora, SuSE, Ubuntu e Mandriva.
Che poi effettuino o meno il test per ottenere la certificazione è un altro discorso, quello lo fanno solo le distro dedicate all'enterprise.
a proposito di alsa, sbaglio o proprio ora, tra l'ultima release e la prossima, i "big" stanno passando a "pulse audio" ? :D
Intervengo solo su questo: Pulseaudio dovrebbe essere un sound server, ha comunque bisogno di ALSA per la gestione dell'HW (leggi driver).
Saluti
MenageZero
23-02-2008, 12:15
Intervengo solo su questo: Pulseaudio dovrebbe essere un sound server, ha comunque bisogno di ALSA per la gestione dell'HW (leggi driver).
Saluti
pensando che alsa includa anche un sound server (sbaglio ?), intendevo solo che cmq pulse starebbe sostituendo il s.s. finora normalmente presente/attivo di default nelle distro e che quindi forse non c'era nulla di male nell'includerlo in una nuova spec. di lsb, in modo che tra le distro che seguono lsb l'utente non si trovi con la distro "x" con il s.s. "a" e la distro "y" con il s.s. "b", etc.
cmq era solo un caso specifico saltato all'occhio, non è che volessi dire che alsa/pulse è il nodo centrale di lsb o delle analogie e differenze tra le distro :D
pensando che alsa includa anche un sound server (sbaglio ?), intendevo solo che cmq pulse starebbe sostituendo il s.s. finora normalmente presente/attivo di default nelle distro e che quindi forse non c'era nulla di male nell'includerlo in una nuova spec. di lsb, in modo che tra le distro che seguono lsb l'utente non si trovi con la distro "x" con il s.s. "a" e la distro "y" con il s.s. "b", etc.
cmq era solo un caso specifico saltato all'occhio, non è che volessi dire che alsa/pulse è il nodo centrale di lsb o delle analogie e differenze tra le distro :D
Non credo che ALSA includa un sound server (ma non sono sicuro).
Riguardo all'includere Pulse in LSB mi pare prematuro al momento. per quanto Pulse appaia promettente e' un progetto ancora giovane che deve ancora essere adottato dalle varie distro, non si sa cosa potrebbe accadere in futuro. Se manterra' le promesse e sara' adottato da buona parte delle distro potrebbe essere incluso nella prossima release di LSB.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.