PDA

View Full Version : la qualità di una immagine quanto dipende dal sensore?


chiarap
21-02-2008, 09:35
Ciao a tutti,
sono una grande appassionata di fotografia e dopo tanti tentennamenti stò per fare il salto nel digitale. attualmente ho una Canon EOS 3 con zoom 28-135 che praticamente non uso più :( ed una piccola digitale Canon G7 con la quale ho fatto le prime esperienze in questo mondo (compreso la stampa e devo dire con ottimi risultati usando una stampante Canon Pixima 5000 e carta e cartucce originali).
Ora avevo pensato alla Canon eos 5D oppure in alternativa alla Canon 450D.
ho i seguenti dubbi:
1) la 5D mi sembra un pò datata come digitale
2) ha il vantaggio di avere un sensore a formato pieno (quindi è possibile usare gli obiettivi tradizionali) ma un processore digic II
3) la 450D ha un sensore più piccol ma processore Digic III
4) quanto influisce questa differenza sulla qualità reale dell'immagine sia come risoluzione che come resa e profondità dei colori?
5) gli obiettivi costruiti per queste reflex "ridotte" quanto sono validi? visto che poi sostanzialmente sono loro che danno la resa...
6) in questi giorni stò provando una 5D di un amico con uno zoom 70-200 f 2.8 USM e i risultati sono notevoli. mi chiedo quanto può essere la differenza con corrispondenti obiettivi sulla 450D?
Forse sono troppe domande, scusatemi, ma prima di fare una spesa del genere ho bisogno di capire qualcosa in più....
Grazie ancora

street
21-02-2008, 09:48
:eek:

il digic si occupa in gran parte della trasformazione del segnale del sensore in jpeg. Quasi sempre scatterai in raw e lavorerai gli scatti in casa (stile camera oscura).
Del digic me ne fregherei.

la 5d é "attempata" ma ha uno dei migliori sensori ed é semi-pro. La 450 é consumer.
Le differenze sono nel mirino: pentaprisma e grande nella 5d, pentaspecchio e pià piccolo 450.

Le lenti EF (quella che hai ad esempio) le usi sia su 5d che su 450d, quindi la qualità é comparabile (poi, le lenti "peggiori" beneficiano del fatto che in genere la parte centrale é migliore, ed essendo le aps-c più piccole come sensore useranno la parte "migliore" della lente).

Eh, beh, provi una 5d con 70-200 2.8. Credo una delle migliori lenti :asd:
Di lenti buone comunque ce ne sono, dipende dal portafoglio.

stai paragonando una fotocamera con prezzo a 4 cifre con una a prezzo 3 cifre. Se non fosse questione di prezzo, 5d. oppure 40d, o passi a nikon/pentax/etc

chiarap
21-02-2008, 10:12
Innanzitutto grazie per la immediata risposta :) :) :)
attualmente sulla eos 3 ho un 28-135, penso che lo venderò insieme alla eos 3, ma questo obiettivo se lo metto su una macchina con un sensore non a pieno formato non cambia focale? il grandangolo che voglio sulla macchina deve essere almeno un 28.
e quali potrebbero essere altre lenti di qualità? ho letto bene di un sigma 18-200 (anche se lo trovo un pò spinto come zoom).
penso che avrai capito che ci tengo molto alla nitidezza dell'immagine.
grazie ancora :)

street
21-02-2008, 10:49
il 28-135 diventa sui 50-200.

per avere un 28 ti basta o la lente che in genere vendono nel kit (il 17-50, eventualmente prendi in canon il 17-50 is, stabilizzato, che sembra migliore come qualità ottica).

Per miglior qualità, hai l' ottimo tamron 17-50 2.8 (anche luminoso, come vedi) sui 350 euro, altrimenti non disdegnerei un 12-24 + sigma 24-70 2.8.

avresti un ultrawide (sui 18-35 equivalenti) e un ottimo "tuttofare".
Altra alternativa, spendendo, il canon 17-55 2.8 is.

Tutto dipende dal budget, ma se pensavi alla 5d credo non sia un gran problema.

(IH)Patriota
21-02-2008, 11:02
Innanzitutto grazie per la immediata risposta :) :) :)
attualmente sulla eos 3 ho un 28-135, penso che lo venderò insieme alla eos 3, ma questo obiettivo se lo metto su una macchina con un sensore non a pieno formato non cambia focale? il grandangolo che voglio sulla macchina deve essere almeno un 28.
e quali potrebbero essere altre lenti di qualità? ho letto bene di un sigma 18-200 (anche se lo trovo un pò spinto come zoom).
penso che avrai capito che ci tengo molto alla nitidezza dell'immagine.
grazie ancora :)

Non so quanto tu possa prendere dalla EOS3 (che resta una gran macchina) ed il 28-135 è una lente molto onesta.

Se hai la possibilita' prenditi la 5D (come ha gia' scritto Enrico non farti ammaliare dal Digic XX) e attaccaci il tuo 28-135 (che tale resta) , se vuoi qualcosa che ti dia un nitidezza da urlo 50mmf1.4 , 85mmF1.8 e in campo tele il 70-200/4IS.

Io ho avuto 300D-20D ed attualmente uso 400D (di mia moglie) , 5D ed 1DMK3 , tra tutte quella con la resa migliore è ancora la 5D (seppur datata) , sono 2 anni che dicono che verra' sostituita ma alla fine è sempre li ;)

Se vuoi fatti un giro sul mio sito , buona parte delle foto sono fatte con la 5D , onestamente (avendone la possibilita) non guarderei altrove ma senza il minimo dubbio (restando in casa Canon).

Ciauz
Pat

chiarap
21-02-2008, 11:02
street sei gentilissimo!
ed allora approfitto ancora un pò della tua esperienza.
ho sempre avuto Canon (ho ancora una Canon AE1 con ob. 28, 50 f1,4 e 200 bellissimo quest'ultimo come resa...) quindi resto fedele al marchio :)
Viaggio spesso e la mia intenzione è quella di uno zoom tuttofare es: 28-200 per non portare con me troppe cose. uno zoom corto mi costringerebbe a portare con me anche un altro e lo trovo poco pratico.
quali potrebbero essere degli ottimi zoom che partano da un buon grandangolo ed arrivano intorno ai 200 mm.?
ciao

(IH)Patriota
21-02-2008, 11:04
street sei gentilissimo!
ed allora approfitto ancora un pò della tua esperienza.
ho sempre avuto Canon (ho ancora una Canon AE1 con ob. 28, 50 f1,4 e 200 bellissimo quest'ultimo come resa...) quindi resto fedele al marchio :)
Viaggio spesso e la mia intenzione è quella di uno zoom tuttofare es: 28-200 per non portare con me troppe cose. uno zoom corto mi costringerebbe a portare con me anche un altro e lo trovo poco pratico.
quali potrebbero essere degli ottimi zoom che partano da un buon grandangolo ed arrivano intorno ai 200 mm.?
ciao

Restando in campo zoom (anche se i fissi sono da urlo) 24-105F4L IS (piu' leggero ed economico del 24-70F2.8 ma cmq molto buono) e 70-200F4L IS , ma in borsa il 50/1.4 lo metterei sempre ;).

Ciauz
Pat

street
21-02-2008, 11:31
street sei gentilissimo!
ed allora approfitto ancora un pò della tua esperienza.
ho sempre avuto Canon (ho ancora una Canon AE1 con ob. 28, 50 f1,4 e 200 bellissimo quest'ultimo come resa...) quindi resto fedele al marchio :)
Viaggio spesso e la mia intenzione è quella di uno zoom tuttofare es: 28-200 per non portare con me troppe cose. uno zoom corto mi costringerebbe a portare con me anche un altro e lo trovo poco pratico.
quali potrebbero essere degli ottimi zoom che partano da un buon grandangolo ed arrivano intorno ai 200 mm.?
ciao

sfrutta pure matteo, ad esperienza mi batte a mani basse :asd:

tuttofare? 5d + canon 50 1.4 o sigma 30 1.8 :asd:

ma se intendi un' ottica zoom, su 5d, o come dice matteo un 24-105 o boh. Se devi prendere un 20-200, mortifichi secondo me la 5d. E poi, se vai a fare un safari il tele ti serve, se vai a giro per praga no. E visto che la focale sai bene che non serve ad avvicinare il soggetto ma a cambiare la prospettiva (o meglio, a comprimere o espandere i piani), imho con un wide-mediotele resterai comunque sempre coperta.
Poi hai la possibilità di tagliare una parte d' immagine, se ti serve, grazie alla generosità della 5d.