PDA

View Full Version : Giochi Fps hanno sempre voti più alti


eirulan
21-02-2008, 09:10
Perchè gli sparatutto FPS sono sempre i giochi con i voti più alti nelle recensioni?

es: Bioshock, Half Life2, Call of Duty 4 prendono sempre voti più alti di giochi di strategia oppure quelli di avventura punta e clicca.

Potete rispondermi: "secondo noi gli FPS sono sempre più belli ! ", però invitavo a riflettere su questo punto:

gli fps ricevono un voto alto di tipo "commerciale" perchè vendono di più, oppure le software house pagano di più le recensioni?

PeterGriffin
21-02-2008, 09:17
quei tre perchè sono capolavori....

eirulan
21-02-2008, 09:31
quei tre perchè sono capolavori....

FPS
- Call of Duty 4
- Half Life 2
- Crysis

Strategia/ avventura
- Rome total war
- Operation Flashpoint /ArmA
- Civilization 4
- War in the Pacific Gary Grisby
- Myst IV-V
- The moment of silence, Nostradamus, etc etc

Sinceramente mi sono piaciuti (a confronto) di più i giochi di strategia (avventura): mi sembrano più profondi tecnicamente. Certo sono più difficili.
Eppure le riviste premiano sempre la grafica più bella e la giocabilità...

Le riviste continuano a dare voti più alti ad Half Life 2 piuttosto che a Total War. E' vero che Total War è più difficile di Half Life 2, ma non si può premiare soltanto la spettacolarità, dicendo che sono "capolavori".
Mi sono piaciuti molto gli enigmi di Half Life 2 (giocare con la "fisica") però altrettanto bella è la profondità tattica di altri titoli di strategia, che però prendono sistematicamente voti più bassi !


Mi sa che i videogiocatori (ed i recensori) hanno la sindrome "hollywoodiana": più un gioco è spettacolare ed ha la grafica bella, più è bello, quindi voti più alti.

1c0n
21-02-2008, 09:37
Probabilmente, essendo uno dei generi più in voga del momento, possono contare su maggiori fondi, team numerosi, etc. Pertanto possiamo dire che è ANCHE perchè vendono di più che sono tenuti in maggior conto, ma fermarsi qui è un errore
Posto il fatto che il voto è una cosa soggettiva e non assoluta (io del capolavoro a Bioshock non glielo darei mai, manco sotto minaccia a mano armata), bisogna anche gettare delle basi per interpretare la votazione che viene data: l'FPS è un genere di videogioco immediato e generalmente accompagnato da una grafica da grido (utilizzata anche per distrarre da mancanze varie, vedi Doom 3) che magari da un aiuto a mettere in buona disposizione il recensore (Vedi sempre Bioshock, Doom 3, UT3 e mettiamoci pure Crysis). Inoltre c'è anche una questione di conoscenza della storia del videogioco: se non hai mai giocato a System Shock 1 e/o 2, Ultima 7 o Doom 2 è chiaro che appena vedi rispettivamente Bioshock, Oblivion e Doom 3 ti pare di stare in paradiso.
Di sicuro non penso che sia una questione di pagamento delle software house. Al limite del distribuitore che però penso ti faccia qualche favore aggiuntivo, più che pagare.

blade9722
21-02-2008, 09:51
Perchè gli sparatutto FPS sono sempre i giochi con i voti più alti nelle recensioni?

es: Bioshock, Half Life2, Call of Duty 4 prendono sempre voti più alti di giochi di strategia oppure quelli di avventura punta e clicca.

Potete rispondermi: "secondo noi gli FPS sono sempre più belli ! ", però invitavo a riflettere su questo punto:

gli fps ricevono un voto alto di tipo "commerciale" perchè vendono di più, oppure le software house pagano di più le recensioni?

Credo sia piú che altro una questione statistica: allo stato attuale la maggior parte dei titoli che vengono sviluppati sono FPS, quindi sul numero é facile trovarne qualcuno con valutazione elevata. Peró ce ne sono tantissimi con basse valutazioni. Se di strategici ne escono cinque in un anno, é possibile che nessuno riceva alti voti.

1c0n
21-02-2008, 09:58
Credo sia piú che altro una questione statistica: allo stato attuale la maggior parte dei titoli che vengono sviluppati sono FPS, quindi sul numero é facile trovarne qualcuno con valutazione elevata. Peró ce ne sono tantissimi con basse valutazioni. Se di strategici ne escono cinque in un anno, é possibile che nessuno riceva alti voti.


Mmmmmmhhh... Anch'io la pensavo così. Poi un giorno, mentre ero su Play.com, mi sono accorto che ci sono 430 pagine di giochi strategici e 230 di FPS. In realtà gli strategici sono assai più numerosi degli FPS.

Custode
21-02-2008, 10:02
Come dice anche 1c0n il voto, la recensione stessa nella sua totalità, per forza di cose è qualcosa di volutamente soggettivo.

Personalmente, tra i titoli di Strategia/Avventura segnalati, affosserei i 2 Myst, e The Moment of Silence, quindi come puoi vedere già 3 titoli che te reputi di gran lunga migliori di un Bioshock qualunque, a me han fatto ribrezzo e non li consiglierei nemmeno al peggior nemico ^__^.

Aggiungerei che spesso limitarsi al confronto basandosi sul solo voto, non porta a molto: per esempio, una qualsiasi recensione decente ed un minimo obiettiva di Rome Total War, indipendentemente dal voto assegnato, dovrà sottolineare nel corpo del testo che si tratta comunque di un peso massimo del suo genere: a questo punto che prenda 88, 90, 100, 1000, che importanza ha? Io appassionato so che vale i miei soldi, lo compro e me lo godo, alla faccia di Crysis e compagnia bella.

Devi anche considerare che -non so se giusto o sbagliato che sia-, generalmente la valutazione di un gioco tiene anche conto, in una certa percentuale, del suo "impatto" con la massa generalizzata del videogiocatore: tale massa, nel suo insieme, sarà molto più felice di giocare a Call of Duty 4 che ad un qualunque gioco fatto di esagoni e unità stilizzate, da qui credo, i valori più alti di un genere più accettato. Ma, ripeto, a prescindere dal voto, una buona recensione al suo interno saprà dirti che quel gioco ad esagoni, per l'appassionato, è il migliore sul mercato, oppure una ciofeca :)

blade9722
21-02-2008, 10:12
Mmmmmmhhh... Anch'io la pensavo così. Poi un giorno, mentre ero su Play.com, mi sono accorto che ci sono 430 pagine di giochi strategici e 230 di FPS. In realtà gli strategici sono assai più numerosi degli FPS.

Non so quanto torni indietro nel tempo la statistica del sito che hai citato. Gli FPS sono nati nel 1992, ma hanno cominciato a proliferare nel 1998, e il loro numero é in continua ascesa. Gli strategici per PC sono sempre esistiti, hanno avuto un picco intorno alla fine degli anni 90 (ne usciva almeno uno a settimana), ma da allora sono in declino. Se guardavi la classifica di gameZone di fine anni 90, ai primi posti trovavi Half Life, Unreal, ma anche i vari Fallout, Baldur's gate, Starcraft, Myth, Dark Reign, Diablo, Caesar II, Age of the Empires, F22 DID, Apache LongBow e compagnia bella.

In questi anni, il rapporto fra FPS e altri generi é sempre stato in crescendo, inoltre alcune tipologie di gioco come i simulatori di volo sono praticamente scomparse.

blade9722
21-02-2008, 10:15
Come dice anche 1c0n il voto, la recensione stessa nella sua totalità, per forza di cose è qualcosa di volutamente soggettivo.

Personalmente, tra i titoli di Strategia/Avventura segnalati, affosserei i 2 Myst, e The Moment of Silence, quindi come puoi vedere già 3 titoli che te reputi di gran lunga migliori di un Bioshock qualunque, a me han fatto ribrezzo e non li consiglierei nemmeno al peggior nemico ^__^.

Aggiungerei che spesso limitarsi al confronto basandosi sul solo voto, non porta a molto: per esempio, una qualsiasi recensione decente ed un minimo obiettiva di Rome Total War, indipendentemente dal voto assegnato, dovrà sottolineare nel corpo del testo che si tratta comunque di un peso massimo del suo genere: a questo punto che prenda 88, 90, 100, 1000, che importanza ha? Io appassionato so che vale i miei soldi, lo compro e me lo godo, alla faccia di Crysis e compagnia bella.

Devi anche considerare che -non so se giusto o sbagliato che sia-, generalmente la valutazione di un gioco tiene anche conto, in una certa percentuale, del suo "impatto" con la massa generalizzata del videogiocatore: tale massa, nel suo insieme, sarà molto più felice di giocare a Call of Duty 4 che ad un qualunque gioco fatto di esagoni e unità stilizzate, da qui credo, i valori più alti di un genere più accettato. Ma, ripeto, a prescindere dal voto, una buona recensione al suo interno saprà dirti che quel gioco ad esagoni, per l'appassionato, è il migliore sul mercato, oppure una ciofeca :)

Beh, ma questo non é fare una recensione: e come dire che i film di Vanzina sono belli perché regolarmente in Italia sbancano il botteghino. Si tratta di una valutzione numerica della qualitá del gioco, non di una previsione delle vendite.

Sono d'accordo su un fatto: i voti non vanno presi in assoluto, ma la recensione va letta fra le righe.

1c0n
21-02-2008, 10:23
Non so quanto torni indietro nel tempo la statistica del sito che hai citato. Gli FPS sono nati nel 1992, ma hanno cominciato a proliferare nel 1998, e il loro numero é in continua ascesa. Gli strategici per PC sono sempre esistiti, hanno avuto un picco intorno alla fine degli anni 90 (ne usciva almeno uno a settimana), ma da allora sono in declino. Se guardavi la classifica di gameZone di fine anni 90, ai primi posti trovavi Half Life, Unreal, ma anche i vari Fallout, Baldur's gate, Starcraft, Myth, Dark Reign, Diablo, Caesar II, Age of the Empires, F22 DID, Apache LongBow e compagnia bella.

In questi anni, il rapporto fra FPS e altri generi é sempre stato in crescendo, inoltre alcune tipologie di gioco come i simulatori di volo sono praticamente scomparse.

:) Play.com è un sito di e-commerce dove molta gente (anche qui su HWU) compra videogiochi e altro, grazie alle spedizioni gratuite, ai prezzi concorrenziali e sicuramente grazie all'assenza del fottuto bollino SIAE.:Prrr:
La statistica che ti ho fatto risale a circa... 5 minuti fa. Guarda tu stesso:

Lista degli FPS in vendita: 231 pagine.
http://www.play.com/Games/PC/6-/GenreBrowse.html?searchstring=Shoot-Em-Up

Lista degli strategici: 436 pagine.
http://www.play.com/Games/PC/6-/GenreBrowse.html?searchstring=Strategy

Salvo alcuni erroracci di logistica (tipo un FPS che è stato infilato negli arcade) vedrai tu stesso che il rapporto è a sfavore degli FPS, che poi magari vendono di più e stanno più tempo in classifica, ma questi sono altri discorsi. Ne sia anche la prova che nelle riviste cartacee una review di un RTS la trovi sempre.
Ah, di sicuro non contare le pagine dei simulatori di volo: sono tutti add-on per Flight Simulator...

1c0n
21-02-2008, 10:30
Devi anche considerare che -non so se giusto o sbagliato che sia-, generalmente la valutazione di un gioco tiene anche conto, in una certa percentuale, del suo "impatto" con la massa generalizzata del videogiocatore: tale massa, nel suo insieme, sarà molto più felice di giocare a Call of Duty 4 che ad un qualunque gioco fatto di esagoni e unità stilizzate, da qui credo, i valori più alti di un genere più accettato.


Sono d'accrodo con Blade, su questa frase.
Oddio, più che essere d'accordo, diciamo che mi auguro che ci siano veramente poche persone che recensiscono in questa maniera.


Ma, ripeto, a prescindere dal voto, una buona recensione al suo interno saprà dirti che quel gioco ad esagoni, per l'appassionato, è il migliore sul mercato, oppure una ciofeca :)


Qui invece quoto in toto. :mano:

blade9722
21-02-2008, 10:34
:) Play.com è un sito di e-commerce dove molta gente (anche qui su HWU) compra videogiochi e altro, grazie alle spedizioni gratuite, ai prezzi concorrenziali e sicuramente grazie all'assenza del fottuto bollino SIAE.:Prrr:
La statistica che ti ho fatto risale a circa... 5 minuti fa. Guarda tu stesso:

Lista degli FPS in vendita: 231 pagine.
http://www.play.com/Games/PC/6-/GenreBrowse.html?searchstring=Shoot-Em-Up

Lista degli strategici: 436 pagine.
http://www.play.com/Games/PC/6-/GenreBrowse.html?searchstring=Strategy

Salvo alcuni erroracci di logistica (tipo un FPS che è stato infilato negli arcade) vedrai tu stesso che il rapporto è a sfavore degli FPS, che poi magari vendono di più e stanno più tempo in classifica, ma questi sono altri discorsi. Ne sia anche la prova che nelle riviste cartacee una review di un RTS la trovi sempre.
Ah, di sicuro non contare le pagine dei simulatori di volo: sono tutti add-on per Flight Simulator...

OK, dai un'occhiata peró alla categoria strategici: comprendono anche i gestionali, inoltre titoli vecchi come Age of Empires sono riproposti in versione budget (cosa rara per un FPS, in quanto l'impatto grafico é rilevante, di solito trovi quelli vecchi di tre-quattro anni, ma difficilmente giochi di oltre dieci anni fa), ci sono anche le versioni per Mac e Linux (cosa rara negli FPS per via del Direct3D), paginate di add-on per un titolo (c'é una pagina dedicata solo al titolo Blitzkrieg). Insomma si fa in fretta a gonfiare il numero....

La categoria FPS invece comprende invece solo quelli

1c0n
21-02-2008, 10:48
OK, dai un'occhiata peró alla categoria strategici: comprendono anche i gestionali, inoltre titoli vecchi come Age of Empires sono riproposti in versione budget (cosa rara per un FPS, in quanto l'impatto grafico é rilevante, di solito trovi quelli vecchi di tre-quattro anni, ma difficilmente giochi di oltre dieci anni fa), ci sono anche le versioni per Mac e Linux (cosa rara negli FPS per via del Direct3D), paginate di add-on per un titolo (c'é una pagina dedicata solo al titolo Blitzkrieg). Insomma si fa in fretta a gonfiare il numero....

La categoria FPS invece comprende invece solo quelli

Ma appunto: è proprio quello che sto cercando di dirti. Se Blitzkrieg ha una pagina di espansioni solo lui, se gli strategici vanno su Mac e linux, se trovi ancora Age Of Empires, significa una sola cosa: che vendono di brutto.
Del resto anche HWU ha riportato la notizia per cui, sotto le feste, Crysis e UT3 siano andati malino a livello di vendite; che la gente sia seccata dai requisiti minimi impossibili o si sia stancata di un genere che stagna ormai dai tempi di Thief e del primo Half Life non so dirlo, di certo l'FPS con tutto il riciclo che si sta facendo, sta forse perdendo il trono del genere più giocato su PC.

Custode
21-02-2008, 10:52
Beh, ma questo non é fare una recensione: e come dire che i film di Vanzina sono belli perché regolarmente in Italia sbancano il botteghino. Si tratta di una valutzione numerica della qualitá del gioco, non di una previsione delle vendite.

Sono d'accordo su un fatto: i voti non vanno presi in assoluto, ma la recensione va letta fra le righe.


Ripeto, non so se sia giusto o sbagliato -diciamo che nel mio assunto ho commesso un vistoso errore, quello di dare per ovvio che le recensioni tengano in conto quanto da me sostenuto, ma questa ovviamente rimane solo una mia supposizione, se passa Pape di qua potrà smentirmi o meno-:

personalmente, tuttavia, agirei come sottolineato nella frase quotata in grassetto. Mi spiego meglio: dovendo recensire un prodotto, io mi metto nei panni non solo dell'espertone del settore che segue il videoludo da anni e anni, ma anche nei panni del lettore e giocatore occasionale, quello che magari non ha la più pallida idea di cosa sia un fps o uno strategico. Tale lettore, a mio avviso, ha maggior probabilità di gradire un fps che un gioco più di nicchia: ipotizziamo che sfoglia la mia recensione di Hearts of Iron II, e gli cala l'occhio sul voto, che ne so, diciamo 95. Caspita, un gioco da 95! Compriamolo! Quando va a giocarci può o scoprire di esser anche lui un fanatico del genere, oppure, molto più probabilmente esternare un bel "ma che è sta cosa immonda? Ma che devo fare? Dove si spara?" Senza andar a scomodare un gioco esagonale a turni, prendiamo un'avventra grafica, già più comune: conosco moltissima gente che ha divorato Call of Duty 1, e che mi ha riso in faccia quando gli ho fatto provare Monkey Island 2 -lo ammetto, poi li ho uccisi :D-.

Ecco, io intendo questo: in tali frangenti darei uno-due punti percentuale in più ad un FPS che ad uno strategico a turni o avventura grafica di pari livello :)

1c0n
21-02-2008, 11:00
Eh, ma caro Custode, qui il problema non è più del voto, ma di chi guarda solo quello. Se io ti scrivo 105%, tu corri a comprare il gioco, poi scopri che è un gestionale e a te i gestionali ti fanno cacare a spruzzo...

A casa mia si usa dire "cazzacci tuoi!" :D

Continuo a non capire però per quale motivo dovresti dargli una valutazione maggiore.
Se ti piace una ragazza e la reputi strafiga, non dici che è carina solo perchè agli altri tuoi amici non piace; sei d'accordo? Altrimenti è incoerenza...

Custode
21-02-2008, 11:10
Se ti piace una ragazza e la reputi strafiga, non dici che è carina solo perchè agli altri tuoi amici non piace; sei d'accordo? Altrimenti è incoerenza...


Bè, potrei parlarti anche di amici a cui piaceva una determinata ragazza non particolarmente bella -e viceversa dal lato femminile-, che inizialmente snobbavano, ora son sposati ^__^

Comunque, ovvio io non sia portatore della verità assoluta: ripeto, personalmente posso essere bastonato e a ragione sul fatto che nel mio precedente post, per come scritto, abbia dato per certo che le recensioni avvengono nel modo da me ipotizzato, cosa molto probabilmente falsa, vera a metà, io non lo so :)

Personalmente agirei come spiegato, del resto ripeto che si tratta sempre di 1 o 2 punti percentuale, non stravolgono il valore di un titolo, ma danno più certezza al giocatore occasionale. Fermo restando che se non legge il corpo della recensione è un pirla :D

1c0n
21-02-2008, 11:27
Comunque, ovvio io non sia portatore della verità assoluta: ripeto, personalmente posso essere bastonato e a ragione sul fatto che nel mio precedente post, per come scritto, abbia dato per certo che le recensioni avvengono nel modo da me ipotizzato, cosa molto probabilmente falsa, vera a metà, io non lo so :)

Personalmente agirei come spiegato, del resto ripeto che si tratta sempre di 1 o 2 punti percentuale, non stravolgono il valore di un titolo, ma danno più certezza al giocatore occasionale. Fermo restando che se non legge il corpo della recensione è un pirla :D

Massì, non ti preoccupare dai. Stiamo disutendo civilmente quindi non c'è nessun problema, io la penso così, tu cosà e via dicendo. Non ti bastona nessuno.

Tornando un po' più in topic, prendiamo un gioco e facciamo un esempio pratico. Chi pensa che gli FPS abbiano voti troppo alti e fa un nome?

Per conto mio dico che i sopravvalutati sono stati UT3 e Bioshock. Un po' meno Crysis.

UT3 è sempre la solita solfa: manco hanno aggiunto una modalità single decente. O perlomeno originale.
Grafica da urlo.

Bioshock è la copiatura pedissequia e ultrasemplificata di System Shock 2.
Mmmmmmhhh... Grafica da urlo.

Crysis si salva in corner con i poteri della tuta e con dei livelli che possono essere affrontati un po' come si vuole, ma il cuore rimane sempre "Spara a tutto quello che ha un'opinione diversa dalla tua". Molto citazionistico sia a livello filmico che videoludico.
EHm... Grafica da urlo.

E voi? Che dite?

rattopazzo
21-02-2008, 11:56
Mah..alla fin fine chi se ne frega se gli FPS prendono più punti alle recensioni rispetto ad altre categorie
se è un genere che a me non piace, non lo considero, punto e basta.

facendo un esempio:
Bioshock e half life 2 prendono 10?
chi se ne frega
tanto gli FPS mi hanno stufato già dai tempi di half life 1, e non sarà certo un voto superlativo a farmelo giocare...pazienza se mi perdo un "capolavoro"

blade9722
21-02-2008, 11:56
Ma appunto: è proprio quello che sto cercando di dirti. Se Blitzkrieg ha una pagina di espansioni solo lui, se gli strategici vanno su Mac e linux, se trovi ancora Age Of Empires, significa una sola cosa: che vendono di brutto.
Del resto anche HWU ha riportato la notizia per cui, sotto le feste, Crysis e UT3 siano andati malino a livello di vendite; che la gente sia seccata dai requisiti minimi impossibili o si sia stancata di un genere che stagna ormai dai tempi di Thief e del primo Half Life non so dirlo, di certo l'FPS con tutto il riciclo che si sta facendo, sta forse perdendo il trono del genere più giocato su PC.

Forse mi sono spiegato male:

tu hai citato le due categorie del negozio come indicazione del fatto che oggi escano (sto parlando quindi di nuove uscite) piú FPS che strategici. Blitzkrieg sará un ottimo gioco, venderá tantissimo, ma é del 2003 e quindi non é stato recensito di recente. E, fra espansioni, riedizioni, versioni per Mac, etc nella tua categoria pesa per ben dodici titoli. Lo stesso dicasi per la serie di Age of Empires, di cui sono in vendita ancora il primo e secondo episodio, e del terzo c'é una marea di espansioni.

In sintesi, se tu dalle 436 pagine ti mettessi ad estrapolare il numero di nuovi titoli, passibili di recensione, ne ricaveresti ben pochi.
E se facessi lo stesso con le 231 pagine di FPS ti renderesti conto che sarebbero molti di piú.

[Alex]
21-02-2008, 12:13
Perchè gli sparatutto FPS sono sempre i giochi con i voti più alti nelle recensioni?

es: Bioshock, Half Life2, Call of Duty 4 prendono sempre voti più alti di giochi di strategia oppure quelli di avventura punta e clicca.

Potete rispondermi: "secondo noi gli FPS sono sempre più belli ! ", però invitavo a riflettere su questo punto:

gli fps ricevono un voto alto di tipo "commerciale" perchè vendono di più, oppure le software house pagano di più le recensioni?
se i giochi son belli e piacciono è giusto che prendano voti alti, a prescindere dal fatto che siano fps o meno

sommojames
21-02-2008, 12:51
Da fan della saga Total War posso affermare con certezza che sono i migliori strategici mai fatti, almeno per me, ma quello che ne limita la votazione sono i molti bug. Per fortuna Kingdoms è abbastanza bug free :)

1c0n
21-02-2008, 12:52
In sintesi, se tu dalle 436 pagine ti mettessi ad estrapolare il numero di nuovi titoli, passibili di recensione, ne ricaveresti ben pochi.
E se facessi lo stesso con le 231 pagine di FPS ti renderesti conto che sarebbero molti di piú.

Mmmmmhhh... Guarda, secondo me le cose non stanno così. Purtroppo nessuno ci andrà mai a fare 'sto conto, quindi rimaniamo nel campo della supposizione. Per quello che vedo io sulle varie riviste e sui siti si vedono più RPG e RTS (e ultimamente, soprattutto online, anche MMORPG) che FPS. E la cosa penso che sia dovuta al fatto che, come ho già detto, l'FPS è un genere ormai stagnante, che negli ultimi anni si è riproposto sul mercato solo grazie a virtuosismi grafici e nulla più (e che per questo necessitano di team numerosi e di esperienza medio-alta, ergo di una solida base monetaria), tanto che spesso sono stati i modders a offrire delle vere alternative alle solite meccaniche trite e ritrite.

powerslave
21-02-2008, 14:12
I votoni agli fps imho sono dovuti al fatto che sono i giochi che impressionano più al primo impatto mentre altri generi richiedono più ore di gioco per essere apprezzati a dovere.

eirulan
21-02-2008, 20:54
Credo sia piú che altro una questione statistica: allo stato attuale la maggior parte dei titoli che vengono sviluppati sono FPS, quindi sul numero é facile trovarne qualcuno con valutazione elevata. Peró ce ne sono tantissimi con basse valutazioni. Se di strategici ne escono cinque in un anno, é possibile che nessuno riceva alti voti.

mi sembra un motivo più che ragionevole.:D

eirulan
21-02-2008, 21:00
Ecco, io intendo questo: in tali frangenti darei uno-due punti percentuale in più ad un FPS che ad uno strategico a turni o avventura grafica di pari livello :)

Esatto il voto di un gioco è sulla "giocabilità": non posso far spendere 50 Euro per un gioco che dopo 30 minuti il 90% delle persone dice: che difficile !
Vedi casi di Secret Files of Tunguska, Riven, Crown of Glory, Shogun Total War.

Certo che l'arte di Shogun Total War o di Operation Flashpoint sono imbattibili !!
oppure l'atmosfera di Hidden and Dangerous 2 è perfetta !

Ma siccome sono giochi tattici / strategici avranno nella media sempre voti più bassi di FPS di grido.

Avete ragione voi: alla fine se dopo 10 anni un gioco esce ancora in versione budget, vuol dire che è un bel gioco.
Vedi Age of Empires I e II, o Return to Monkey Island.