PDA

View Full Version : Disco esterno USB in EXT2/3 scrivibile anche da windows


Fil9998
20-02-2008, 18:31
Ciao a tutti.

La necessità è quella di avere un disco esterno di backup dati su box USB.

Soluzione sperimentata finora: ntfs per accedere a quei dati anche da PC senza linux:rolleyes: .

Svantaggi:
lentezza sotto linux +ntfs-3g (uso prevalente) nel leggere e scrivere su ntfs con carico CPU aggravato

frammentazione dei dati che col tempo porta alla ingestibilità degli stessi (pure sotto win che necessita del 15% di spazio libero sul disco per deframmentarlo, spesso con esiti alquanto parziali)
15% su un disco da 500 GB son 70GB ... non pochi da lasciare liberi perchè ogni tanto una pia macchina win ospite deframmenti gli altri 400 GB di dati :muro: :muro: :muro:
con ulteriore perdita di tempo e cicli di lettura/scrittura sul disco.



ho recentemente scoperto questo driver

http://www.fs-driver.org/download.html

installabile su ogni versione di windows :D ;)
che permette di leggere E SCRIVERE su EXT2 e EXT3
(senza aggiornare il journal però).

di qui la soluzione:



sul disco USB installo una piccola partizione da 1 GB in vfat
con sopra SLAX personalizzato :D ;) e su cui tengo anche l'eseguibile
di EXT2FS

in modo da avere una linux di rescue sempre bootabile e nel caso io debba trasferire e/o scrivere sui dati in EXT dal PC windows ospite,
mi prenderò l'eseguibile dalla fat e installerò il driver sul PC ospite.


mi pare una soluzione vantaggiosa e pratica.

DOMANDA:

1 che ne pensate se uso EXT3 invece di EXT2 da usare così tenuto conto che si tratta di HD di backup??
2 conoscete questo driver ??
3 avete avuto problemi di qualche tipo da esso ??
4 Linux una volta collegato provvederà comunque a deframmentare questo ext2/3 "in automatico" come fa con i drive fissi anche se il drive è stato usato da Win e anche se sta su USB?

kernele
20-02-2008, 20:36
Fill, per il poco che so ti dico la mia :O
Personalmente, sotto win quel driver funziona talmente bene che anche se dovessi usare solo xp, farei tutte le dati in ext3 :)

Fil9998
20-02-2008, 20:54
grazie mille per la risposta incoraggiante.
Per quanto tempo lo hai sperimentato?
problemi con files maggiori di 4 giga?

kernele
20-02-2008, 21:07
2-3 mesi.
Non ho mai spostato file sopra i 4 giga, però trafficavo con cartelle piene di raw sopra anche gli 8 giga, mai un problema.
Fattici un giretto di prova, sicuramente più sicuro e veloce di scrivere da linux su ntfs.

P.S. ora che ci penso, mi era capitato anche di spostare da win a ext3 la collezione di mp3 senza perde un bit, da reiserfs a reiserfs non andò così bene :mad:

Fil9998
20-02-2008, 21:12
mmm incoraggiantissimo :sofico: :sofico: :sofico:

mò faccio un po' di prove ... di primo acchitto pare molto più veloce scrivere da win su ext3 con sto driver che non scrivere da linux su ntfs via ntfs-3g ... MOLTO più veloce.

se è anche SICURO ho risolto un problemone non da poco ...
anzi a pensarci bene potrei metterlo in ext2 così se lo legge pure un apple sto benedetto disco esterno ...

e ho finito di tribolare nel passare dati fra macchine diverse e evito pure che se il disco di backup finisce in mani di niubbi (morosa, nipoti, colleghi) mi sputtanino qualcosa... se lo attaccano vedono solo la FAT32 su cui metterò in radice un bel

VAFFANCULO NON SMANETTARE STO DRIVE DI BACKUP O TI AFFETTO COME IL CULATELLO.txt

:)

rimane il dubbio di fare backup su ext2 ...

anzi ... dovrei trovare il modo di mettere quella partizione sotto criptazione che sia però apribile con password quando collego il drive a un qualsiasi sistema operativo...

siisisiisi

verrebbe bene così.

tutmosi3
21-02-2008, 07:56
Anche io porto la mia esperienza più che positiva.
Un tempo il PC con Debian (prossimo a Mepis) era in dual boot con XP.
Avendo un HD da soli 40 GB c'era poco da scialare tra partizioni, quindi scelsi di non fare una partizione di interscambio in FAT32.
Debian era su EXT2 e tramite i driver lo lessi e scrissi da Windows senza problemi.
Oggi Debian si è appropriata di tutto l'HD e non ho più bisogno di quel driver ma l'ho usato lo stesso di recente causa rottura di un NAS che formattava in EXT3 su HD PATA.
Montato HD come secondario, installato driver, letto HD, salvato dati, buttato NAS e tutti contenti.

Ciao

Fil9998
21-02-2008, 09:39
:winner: :winner: :winner: :friend: :friend: :kiss: :yeah: :yeah:
FANTASTICO !!

grazie ragazzi!!

mi si apre un nuovo mondo ...






per via della deframmentazione di ext2/3 su USB che mi dite?

tutmosi3
21-02-2008, 10:37
...
per via della deframmentazione di ext2/3 su USB che mi dite?

In ambito di frammentazione NTFS è impietosamente inferiore a EXT*.
Giusto l'altro giorno ti sei affacciato al mondo dei NAS dove nono si deframmeneta e il file system più usato è EXT*.

Ciao

Fil9998
21-02-2008, 10:42
infatti, in attesa di ragranellare i soldi per un synologi :D ...

un bel HD USB in ext3 potrebbe servire alla bisogna per il backup ...

magari poi il disco lo passo dal box USB al sinology e non devo manco sbattermi a
ritravasare...


il problema è che imho fino a settembre-ottobre prezzi umani per nas sottomarca e per HD da un tera non ce ne saranno ...

orami lacie, WD, asus, netgear, linksys si stanno tutti buttando a fare piccoli NAS SOHO ... ma i prezzi li tengono ancora alti, altri sei mesi e ci faremo un nas

da 2*1 TB spendendo 500 eur al massimo...

Fil9998
21-02-2008, 10:44
a proposito: ma se attacco un HD USB in ext linux lo automonta come fa con le pennine in fat o tocca ancora editare a manina fstab??

Barone di Sengir
21-02-2008, 11:45
Interessa moltissimo anche a me questa cosa, però sono un tantino sdubbiato dal fatto del journaling:
ho letto che se partizioni Ext3 (la due non ha il journaling) con quel driver riesco ad utilizzarla sotto windows perché è retrocompatibile, ma viene montata come ext2, il che toglie tutti i benefici del journaling che, visto che stiamo parlando di dati "sensibili" o cmq che ci interessa conservare, non sono da poco...

Qualcuno mi sa illuminare su questa cosa?

Fil9998
21-02-2008, 12:05
io con quel drive ci sto giocando così ho creato una ext3, ci ho installato una centos (ceh intanto mi studio) e uso una cartella dell'utente in /home come scambio dati.

per ora mipar buono.


il fatto che l'HD USB pur essendo in ext3 sotto win vien montato e gestito senza journal cioè come se fosse ext2 - se fosse solo questo il problema- è un problema secondario rispetto ai benefici di non usar NTFS come ho già esposto.


in fin dei conti a me sto drive USB serve solo come Back up e in scrittura ci accederei quasi solo da linux...

quindi se saltuariamente quando vi scrivo da win perdo per quella sessione il journal, bhè poco male, è come se stessi lavorando su una VFAT ...

purchè poi accedendovi da linux non sorgano problemi sui dati smanettati senza journal da win!!

Fil9998
21-02-2008, 12:07
l'ideale sarebbe anzi criptare le cartelle in modo che accedendovi da win o da linux chieda una password per aprirle nel file manager ...

se qualcuno ha idee al riguardo...

Hire
21-02-2008, 12:10
Puoi usare truecrypt per quello :O

http://www.truecrypt.org/

Comunque anche io ho usato quei driver su Windows e non mi hanno mai dato problemi ed ho spostato senza problemi files da 4-8 gb.

Fil9998
21-02-2008, 12:13
thaks .
ben bene!!
true cypt


c'è per OSX, per Linux e per win OTTIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


però se lo sapevate tutti di sto atzo di driver EXT2FS potevate anche dirmelo prima, che son due anni che tribolo con fuse ... :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

tutmosi3
21-02-2008, 16:29
infatti, in attesa di ragranellare i soldi per un synologi :D ...

un bel HD USB in ext3 potrebbe servire alla bisogna per il backup ...

magari poi il disco lo passo dal box USB al sinology e non devo manco sbattermi a
ritravasare...


il problema è che imho fino a settembre-ottobre prezzi umani per nas sottomarca e per HD da un tera non ce ne saranno ...

orami lacie, WD, asus, netgear, linksys si stanno tutti buttando a fare piccoli NAS SOHO ... ma i prezzi li tengono ancora alti, altri sei mesi e ci faremo un nas

da 2*1 TB spendendo 500 eur al massimo...

Anche se il disco è già in EXT3 il Synology ti chiederà lo stesso la formattazione per installarci sopra anche roba sua.
Comunque il travaso potrebbe essere veloce perchè ha l'interfaccia 10/100/1000, se ce l'hai anche sul PC/switch/router puoi avere anche tanti dati ma stai veloce.

Lo dico sempre: i prezzi dei NAS sono ingiustificatamente alti.
Western Digital e Netgear fanno proprio pena.
Anche D-Link e Seagate non fanno buoni NAS ma meglio dei Netgear e Western Digital.
La ASUS è una marca fortement sottovalutata dal profilo networking ma fa robetta valida che on costa neanche tanto.
Sono a conoscenza di un NAS + HD 160 GB + router + access point che ha riservato diverse soddisfazioni ai suoi utenti.
Sui Linksys mi espongo solo verso il NSLU2 che con il suo firmware originale fa pena, cambiandolo con uno di quelli disponibili in rete (operazione non esente da rischi anche gravi) perde la garanzia ma diventa un buon prodotto e non consta tanto.

Ciao

Fil9998
21-02-2008, 16:32
ri:sofico: thanx

Mister24
21-02-2008, 17:24
In caso che tu voglia collegare il disco ad un PC non tuo, forse conviene usare il programma Explore2fs http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs-old.htm invece di installare un driver. Lo dico perché il proprietario potrebbe non volere che tu installi driver o potresti non avere i privilegi di administrator.

Parlando del driver ho riscontrato che l'unico problema insorge se usi la funzione di ibernazione e avvii linux con windows ibernato e le partizioni ext2/3 montate. In questo caso linux eseguirà il controllo del disco perché lo troverà non smontato correttamente.

Fil9998
22-02-2008, 07:57
RI- thanks, quella dello sleep non lo sapevo proprio, quella dell'explore2FS ci avevo pensato, anche perchè non potendo quel driver scrivere (se non ricordo male) su ext2/3 ma solo leggere evito che il pc winzozz ospite (solitamente infestato di ogni porcheria possibile) riesca a inocularmi qualche virus...