P0iuy
20-02-2008, 17:04
Ciao a tutti. Dopo svariati tentativi ho deciso di scrivervi sperando nella soluzione.
Sul mio pc ho montato due hard disk identici da 80 giga, su uno è montato windows, sull'altro la partizione di swap di linux (ubuntu 7.10), linux, e un buon 60 per cento di partizione fat 32 per i dati.
Il problema è il seguente.
Un bel giorno mentre usavo linux, mi si è piantato di brutto, freccetta ferma, schermo congelato...
Resetto, e subito dopo aver scelto linux fra le voci di grub, appare questa simpatica scritta:
[38.........] crc error
[38.........]kernel panic - not syncing: vfs : unable to mount root fs on unknown block (104,1)
Allorchè ho pensato che fosse solamente uno scherzo del destino, quindi ho resettato una secondo volta, ma il problema ha continuato a persistere.
Pensando di aver fottuto la parte di linux, sono ritornato a Windows per un paio di settimane, ma spesso accadeva che dal nulla apparisse la simpatica schermata blu che avvisava che il sistema era stato interrotto per non causare ulteriori problemi bla bla bla..
Nel frattempo Linux continuava a non funzionare, tranne una volta che miracolosamente è partito, ma all'avvio successivo s'è ripresentato il problema.
Ho continuato ad usare Windows fino ad oggi, quando è saltato explorer.
Mi sono quindi deciso a fare un bel formattone alla vecchia maniera :sofico: , quindi ho preso i miei due hard disk, li ho messi nell'altro pc e li ho formattati ntfs da windows senza problemi.
Rimetto uno dei due hard disk nel mio per installare linux, metto il live cd di ubuntu, e magicamente riappare l'errore di prima appena dopo la prima scelta del live cd..
Ho pensato quindi che avesse problemi quell'hard disk, quindi sostituisco l'hard disk con il suo gemello, ma ho sempre lo stesso problema... CHE CAVOLO E' SUCCESSO?
Se può essere utile ai fini dell'analisi del problema, ultimamente per accendere il pc devo dare qualche colpetto all'alimentatore...
Grazie anticipatamente.
Saluti!
Sul mio pc ho montato due hard disk identici da 80 giga, su uno è montato windows, sull'altro la partizione di swap di linux (ubuntu 7.10), linux, e un buon 60 per cento di partizione fat 32 per i dati.
Il problema è il seguente.
Un bel giorno mentre usavo linux, mi si è piantato di brutto, freccetta ferma, schermo congelato...
Resetto, e subito dopo aver scelto linux fra le voci di grub, appare questa simpatica scritta:
[38.........] crc error
[38.........]kernel panic - not syncing: vfs : unable to mount root fs on unknown block (104,1)
Allorchè ho pensato che fosse solamente uno scherzo del destino, quindi ho resettato una secondo volta, ma il problema ha continuato a persistere.
Pensando di aver fottuto la parte di linux, sono ritornato a Windows per un paio di settimane, ma spesso accadeva che dal nulla apparisse la simpatica schermata blu che avvisava che il sistema era stato interrotto per non causare ulteriori problemi bla bla bla..
Nel frattempo Linux continuava a non funzionare, tranne una volta che miracolosamente è partito, ma all'avvio successivo s'è ripresentato il problema.
Ho continuato ad usare Windows fino ad oggi, quando è saltato explorer.
Mi sono quindi deciso a fare un bel formattone alla vecchia maniera :sofico: , quindi ho preso i miei due hard disk, li ho messi nell'altro pc e li ho formattati ntfs da windows senza problemi.
Rimetto uno dei due hard disk nel mio per installare linux, metto il live cd di ubuntu, e magicamente riappare l'errore di prima appena dopo la prima scelta del live cd..
Ho pensato quindi che avesse problemi quell'hard disk, quindi sostituisco l'hard disk con il suo gemello, ma ho sempre lo stesso problema... CHE CAVOLO E' SUCCESSO?
Se può essere utile ai fini dell'analisi del problema, ultimamente per accendere il pc devo dare qualche colpetto all'alimentatore...
Grazie anticipatamente.
Saluti!