View Full Version : Windows Vista home premium e dischi ripristino notebook
Salve!
Ho acquistato da pochissimo un novo notebook, un Samsung Q70, con preinstallato Windows Vista Home Premium.
Come ormai consuetudine e come mi aspettavo, a corredo non viene fornito alcun cd/dvd del sistema operativo, ma solo 2 dvd che mi pare di capire servono a ripristinare il sistema...
Ora, dalle due premesse che seguono, mi sorge una domanda, magari banale...
- Dato che vorrei ottenere un dual-boot con Ubuntu-Linux, ed ho quindi la necessita' di mettere le mani sulle partizioni dell' HD, con un certo rischio di combinare pasticci e provocare problemi anche molto gravi a Vista,
- Dato che prima o poi vorrei sostituire l' hd da "soli" 160Gb del notebook con uno piu' capiente...
...posso reinstallare il sistema operativo nativo (i.e wiondows Vista home premium) tramite i suddetti dvd forniti nella confezione, oppure questi sono utilizzabili solo ed unicamente, qualora sul disco rigido sia presente Vista, sia pur molto danneggiato???
Grazie e ciao
Berlusca
20-02-2008, 16:50
Salve!
Ho acquistato da pochissimo un novo notebook, un Samsung Q70, con preinstallato Windows Vista Home Premium.
Come ormai consuetudine e come mi aspettavo, a corredo non viene fornito alcun cd/dvd del sistema operativo, ma solo 2 dvd che mi pare di capire servono a ripristinare il sistema...
Ora, dalle due premesse che seguono, mi sorge una domanda, magari banale...
- Dato che vorrei ottenere un dual-boot con Ubuntu-Linux, ed ho quindi la necessita' di mettere le mani sulle partizioni dell' HD, con un certo rischio di combinare pasticci e provocare problemi anche molto gravi a Vista,
- Dato che prima o poi vorrei sostituire l' hd da "soli" 160Gb del notebook con uno piu' capiente...
...posso reinstallare il sistema operativo nativo (i.e wiondows Vista home premium) tramite i suddetti dvd forniti nella confezione, oppure questi sono utilizzabili solo ed unicamente, qualora sul disco rigido sia presente Vista, sia pur molto danneggiato???
Grazie e ciao
Dunque chiariamo la cosa: il/i disco di ripristino che in genere correda la vendita di un portatile, come la stesso nome dice, serve a ripristinare il sistema nello stesso stato in cui si è ricevuto il prodotto.
Questo non solo significa che il disco ripristinerà il sistema operativo con le altre utilità fornite dalla casa produttrice ma che riprodurrà anche la/le stesse partizioni originali.
Ti ringrazio per la celerita' e l' esaustivita' della risposta :)
Non sono molto esperto di portatili, anche se ho gia' "pasticciato" sul mio precedente notebook, e mai prima d' ora ho perfino acceso un pc con sopra installato Vista... e la cosa un po' mi intimorisce :sofico:
Se ho ben capito, se fossi riuscito ad ottenere il dua boot Vista-Ubuntu Linux e mi trovassi nella necessita' di usare il dvd di ripristino fornito con il mio nuovo portatile, piallerei del tutto il disco rigido ed eliminerei anche il s.o. linux con tutti gli annessi e connessi ...giusto?
...in questo caso credo che tentero' di trovare in qualche modo una copia del dvd di installazione del Vista da usare con il seriale in mio possesso ...ho letto in giro che addirittura avere copia di questo s.o. non sarebbe illegale, se si ha il seriale autentico :eek:
E comunque sia subito dopo l' attivazione di questa novita' provvedero' a farmi un' immagine del s.o. con Acronis True Image boot cd o Clonezilla ...che a mio modestissimo parere, rimane sempre la soluzione migliore ;)
Un' ultimo quesito, anche se un pochino OT...
Data l'esosita' di risorse dell' ultimo nato di casa MS, quale e' la dimensione minima consigliata in Gb da riservare sull' hd al Vista Home Premium (con il precedente s.o., Win XP su una partizione ntfs di 14Gb, ne occupavo circa 8Gb), prevedendone un uso non intenso, da vero notebook, diciamo navigazione web, gestione posta ed appuntamenti con Outlook (non xpress..) gestione documenti office e visualizzazione ed elementare ritocco di foto? Per l'archiviazione di files e documenti prevedo una partizione a se stante, da condividere con Linux...
Grazie e ciao
Ho dato una sbirciata alle partizioni esistenti sull' hd del samsung Q70, prima ancora del primo avvio di windows Vista (ho usato un live-cd di gparted...) e questo e' cio' che appare:
:confused:
- spazio non allocato da 1mb...
- hda1-partizione ntfs chiamata "RECOVERY" da 10Gb, utilizzata per 3Gb...
- hda2-partizione ntfs senza nome da 25Gb utilizzata per 13,86Gb con flag "boot"
- hda3-partizione ntfs nominata "TEMP_PART01" da 114,05Gb utilizzata per 3Gb...
Chi sa spiegarmi il significato ed il senso di tale partizionamento?
Grazie e ciao...
Ciao, io non ho il Q70 ma il Q45 e anche nella mia confezione ci sono 2 DVD e uno dei due è proprio Vista... sei sicuro che anche nel tuo non sia così?
Tra l'altro in uno dei libretti di istruzione inclusi è spiegato come reinstallare Vista con il DVD incluso.
Stasera controllo quello che c'e' scritto sulle etichette dei dvd, per sicurezza.
A memoria direi uno dei due contiene "media driver collection" o roba del genere,
mentre l'altro mi pare sia identificato come "recovery disk"...
In effetti un tizio mio conoscente, che fa' il tecnico, mi ha spiegato che il recovery dvd e' tranquillamente in grado di reinstallare Vista, ripristinando il sistema allo stato dell' acquisto... :eek: stato delle partizioni e software piu' o meno inutili, compresi ;)
...e' per questo che preferirei avere uno strumento per crearmi un' immagine della partizione di sistema di Vista "ottimizzato", da poter riutilizzare in futuro come base di partenza, in caso di eventuali e non improbabili necessita' di reinstallazioni, anche perche' se voglio mettere su una distro Debian-Linux, necessariamente devo modificare il partizionamento del disco rigido...
Ciao e grazie...
Berlusca
21-02-2008, 15:49
Ti ringrazio per la celerita' e l' esaustivita' della risposta :)
Non sono molto esperto di portatili, anche se ho gia' "pasticciato" sul mio precedente notebook, e mai prima d' ora ho perfino acceso un pc con sopra installato Vista... e la cosa un po' mi intimorisce :sofico:
Se ho ben capito, se fossi riuscito ad ottenere il dua boot Vista-Ubuntu Linux e mi trovassi nella necessita' di usare il dvd di ripristino fornito con il mio nuovo portatile, piallerei del tutto il disco rigido ed eliminerei anche il s.o. linux con tutti gli annessi e connessi ...giusto?
...in questo caso credo che tentero' di trovare in qualche modo una copia del dvd di installazione del Vista da usare con il seriale in mio possesso ...ho letto in giro che addirittura avere copia di questo s.o. non sarebbe illegale, se si ha il seriale autentico :eek:
E comunque sia subito dopo l' attivazione di questa novita' provvedero' a farmi un' immagine del s.o. con Acronis True Image boot cd o Clonezilla ...che a mio modestissimo parere, rimane sempre la soluzione migliore ;)
Un' ultimo quesito, anche se un pochino OT...
Data l'esosita' di risorse dell' ultimo nato di casa MS, quale e' la dimensione minima consigliata in Gb da riservare sull' hd al Vista Home Premium (con il precedente s.o., Win XP su una partizione ntfs di 14Gb, ne occupavo circa 8Gb), prevedendone un uso non intenso, da vero notebook, diciamo navigazione web, gestione posta ed appuntamenti con Outlook (non xpress..) gestione documenti office e visualizzazione ed elementare ritocco di foto? Per l'archiviazione di files e documenti prevedo una partizione a se stante, da condividere con Linux...
Grazie e ciao
Hai capito bene! Il disco di ripristino distrugge proprio tutto, riporta il pc al momento in cui l'hai acceso la priima volta senza alcuna alternativa sebbene a volte dia la possibilità di installare in unica partizione o in una delle due già prefissate. In effetti ha il sol pregio di rendere estremamente semplice l'operazione all'utente inesperto oltre che veloce, ma d'altro canto impedisce un partizionamento personalizzato e sopratutto installa anche roba inutile.
Qualcuno pare abbia avuto successo installando da un dvd normale di installazione di vista (magari di un amico) ed inserendo il proprio seriale che trovasi sotto il notebook, a me l'operazione non è riuscita non avendo poi ottenuto l'attivazione da microsoft, quindi eventualmente ti consiglio con una spesa non eccessiva d'acquistare una licenza OEM che non è costosissima.
In alternativa, volendo ottenere lo scopo, dopo l'installazione da dvd di ripristino, riduci la partizione e in quell'altra ottenuta dallo spazio liberato ti vai ad installare l'altro sistema operativo. Questa operazione puoi compierla stesso da windows vista.
Poi hai detto bene: fatti un'immagine con acronis e custodiscila gelosamente, ciao
Ti ringrazio per le cortesi precisazioni e conferme :)
Acquistare una licenza OEM di Vista al momento non rientra nei miei piani, anche se fosse a modica spesa ...in futuro vedremo ;)
Per il momento mi limitero' a fare l' immagine con True Image o Clonezilla...
a questo proposito, mi e' stato detto che la versione boot-cd di true image e' "free", al contrario della suite ...vi risulta? Qualcuno sa dove poterla reperire legalmente?
Io del True Image ho una vecchia versione, non ricordo quale, a suo tempo segnalata anche nel thread di nLite per moddare XP, che non so se funziona bene anche su Vista, per il quale ho letto da qualche parte, sono compatibili le versioni di True Image a partire dalla 10... :(
Ciao e grazie
Berlusca
21-02-2008, 16:42
Ti ringrazio per le cortesi precisazioni e conferme :)
Acquistare una licenza OEM di Vista al momento non rientra nei miei piani, anche se fosse a modica spesa ...in futuro vedremo ;)
Per il momento mi limitero' a fare l' immagine con True Image o Clonezilla...
a questo proposito, mi e' stato detto che la versione boot-cd di true image e' "free", al contrario della suite ...vi risulta? Qualcuno sa dove poterla reperire legalmente?
Io del True Image ho una vecchia versione, non ricordo quale, a suo tempo segnalata anche nel thread di nLite per moddare XP, che non so se funziona bene anche su Vista, per il quale ho letto da qualche parte, sono compatibili le versioni di True Image a partire dalla 10... :(
Ciao e grazie
Mentre ti confermo la compatibilità di true image 10 a vista, non mi risulta invece che vi sia una versione boot-cd gratuita, sarebbe invero bellissimo anche perchè la più comoda non dovendosi installare.
Ciao,
vorrei sapere se esiste un modo per ripristinare windows vista come quando l'ho avviato per la prima volta.
Il punto è k non ho un cd con il punto di ripristino.. :muro:
E nella scatola non c'era nessun cd...
Help me :cry:
..., non mi risulta invece che vi sia una versione boot-cd gratuita, sarebbe invero bellissimo anche perchè la più comoda non dovendosi installare.
Peccato, vuol dire che mi hanno male informato, mi sembrava troppo bello :cry:
Ciao,
vorrei sapere se esiste un modo per ripristinare windows vista come quando l'ho avviato per la prima volta.
Il punto è k non ho un cd con il punto di ripristino.. :muro:
E nella scatola non c'era nessun cd...
Help me :cry:
Hai comprato un pc usato? Perche' in quelli nuovi o c'e' il cd/dvd del sistema operativo, o c'e' il cd/dvd di ripristino ...o ci sono le istruzioni e raccomandazioni per creare un disco di ripristino ...non dirmi che le hai ignorate! :eek:
Ciao
Berlusca
21-02-2008, 18:28
Ciao,
vorrei sapere se esiste un modo per ripristinare windows vista come quando l'ho avviato per la prima volta.
Il punto è k non ho un cd con il punto di ripristino.. :muro:
E nella scatola non c'era nessun cd...
Help me :cry:
Quando acquisti un pc ti viene dato almeno il cd di ripristino o al minimo una partizione di recovery con possibilità di farti il cd di ripristino e in ogni caso avviare il ripristino del sistema premendo un certo tasto all'avvio del pc.
In mancanza hai avuto un prodotto illegale, ciao
ok grazie mille!! mi faro sentire!!
:read: :boxe:
Ciao mrx65,
se fai il ripristino di sistema hai solitamente 2 possibilità:
- farlo da cd di ripristino
- farlo dalla partizione di recovery
In entrambi i casi ti vengono date due possibilità:
- ripristinare il sistema operativo nella prima partizione
- ripristinare il pc com'era uscito dalla fabbrica, cioè due partizioni una con sistema operativo e una vuota per i dati.
Nel caso tu formatti il disco e crei le partizioni che vuoi tu, magari 3, 4, 5...e ci metti in una vista, in una linux, in una xp...quando fai il ripristino e vuoi reinstallare il sistema operativo in dotazione originaria, ti basterà scegliere l'opzione: installa il sistema operativo nella prima partizione: tutto il resto rimarrà così come tu l'hai creato.
Ma per far ciò devi lasciare il Vista nel C:, che è la prima partizione, e mettere gli altri sistemi nelle partizioni successive: D:, E:...
Sono stato chiaro?
Questo vale per tutti i pc. Se non vi vengono dati i cd di ripristino ci sarà sicuramente la partizione di recovery e cercate negli accessori "crea cd di ripristino": seguite le istruzioni e createli e poi fate quello che volete con le partizioni, ma ricordatevi di lasciare il sistema operativo originale nel C:.
Ciao e grazie per la risposta.
La partizione di ripristino, almeno credo che fosse quella, la ho cancellata per fare spazio ai miei due s.o. in dual boot ...tanto mi ero fatto 1 immagine su 3 DVD del Vista, dopo la prima installazione e prima ottimizzazione ;)
Ti confermo inoltre che il DVD di ripristino, allegato al notebook in questione, insieme al DVD dei driver e software, permettono di reinstallare da capo Vista, anche nelle nuove partizioni che mi ero creato con un cd-live di Gparted :)
A questo punto, mi piacerebbe sapere se posso ottenere in qualche modo legale, un disco per aggiornare il mio Vista home premium 32bit alla versione 64bit ...ammesso e non concesso che i driver siano disponibili ...ma ho qualche dubbio :(
La soluzione ottimale comunque, secondo me, rimane quella di farsi una bella immagine del sistema dopo la prima installazione, aggiornamento, personalizzazione ed ottimizzazione, in modo poi da poter ripristinare sempre e comunque il sistema ad una situazione usabile e piu' o meno ottimale ;)
Ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.