View Full Version : Problema casa e affitti
veltroni ha fatto delle proposte su questo tema
Poi il programma passa all'aumento delle case in affitto, con un progetto di social housing realizzato da fondi immobiliari di tipo etico a controllo pubblico, con un ruolo centrale della Cassa depositi e prestiti e una coraggiosa riforma del regime fiscale degli affitti (tassare il reddito da affitto ad aliquota fissa e consentire la detraibilità di una quota fissa dell'affitto pagato fino a 250 euro mensili).
Cosa ne pensate?
Io sono favorevole alla detassazione delle rendite da affitto. Il precedente governo prodi aveva proposto un cedolare secca al 20%. Mi auguro che l'aliquota proposta vada in quella direzione. Finalmente qualcosa di liberale anche a sinistra, si combatte l'evasione riducendo le imposte, e si premia chi ha sempre pagato le tasse. Positiva la detrazione dell'affitto da parte degli inquilini per dare respiro alle famiglie.
Meno bene il progetto di social housing, il quale sarebbe un nuovo carrozzone da finanziare con i soldi pubblici. La maggioranza delle case popolari sono in mano a gente che un tempo era povera, ma adesso è benestante e priva i piu poveri, immigrati compresi, della possibilità di accedere alle case popolari. La percentuale di morosità e di occupazione illegale è allarmante e denota la scarsa abilità dello stato nel fornire servizi efficenti, equi e privi di corruzione.
Ora aspettiamo le proposte del centrodestra, che dai Rumors dovrebbero essere simili.
scorpionkkk
20-02-2008, 14:59
veltroni ha fatto delle proposte su questo tema
Cosa ne pensate?
Io sono favorevole alla detassazione delle rendite da affitto. Il precedente governo prodi aveva proposto un cedolare secca al 20%. Mi auguro che l'aliquota proposta vada in quella direzione. Finalmente qualcosa di liberale anche a sinistra, si combatte l'evasione riducendo le imposte, e si premia chi ha sempre pagato le tasse. Positiva la detrazione dell'affitto da parte degli inquilini per dare respiro alle famiglie.
Meno bene il progetto di social housing, il quale sarebbe un nuovo carrozzone da finanziare con i soldi pubblici. La maggioranza delle case popolari sono in mano a gente che un tempo era povera, ma adesso è benestante e priva i piu poveri, immigrati compresi, della possibilità di accedere alle case popolari. La percentuale di morosità e di occupazione illegale è allarmante e denota la scarsa abilità dello stato nel fornire servizi efficenti, equi e privi di corruzione.
Ora aspettiamo le proposte del centrodestra, che dai Rumors dovrebbero essere simili.
Anch'io sarei abbastanza soddisfatto da una proposta simile SE fosse corredata da un sistema di incentivazione della "dichiarazione dello status di affittuario" in modo da evidenziare anche quella fetta di speculatori che, non verrebbero attratti da provvedimenti simili, in quanto affittuari di soli "posti letto" o "singoli locali" che da soli già superano la soglia dei 250 euro e che configurano, per i proprietari, evasioni da migliaia di euro mensili.
Ad esempio: io imporrei la deducibilità per gli studenti fuori sede di parte delle tasse universitarie (rimborsate magari dallo stato) con il vincolo di indicazione del luogo di abitazione e dei dati del proprietario dell'immobile nonchè dell'importo pagato in base al quale viene calcolata la detrazione.
Poi ci pensa l'Agenzia delle Entrate ad accoppiare informaticamente eventuali dati di un contratto di affitto depositato.
Lo stesso dicasi per una famiglia affittuaria la cui dichiarazione IRPEF potrebbe tenere conto di tale aspetto in maniera proporzionale..magari imponendo in questo caso la fornitura, con la dichiarazione dei redditi, anche di copia del contratto di affitto.
Anch'io sarei abbastanza soddisfatto da una proposta simile SE fosse corredata da un sistema di incentivazione della "dichiarazione dello status di affittuario" in modo da evidenziare anche quella fetta di speculatori che, non verrebbero attratti da provvedimenti simili, in quanto affittuari di soli "posti letto" o "singoli locali" che da soli già superano la soglia dei 250 euro e che configurano, per i proprietari, evasioni da migliaia di euro mensili.
Ad esempio: io imporrei la deducibilità per gli studenti fuori sede di parte delle tasse universitarie (rimborsate magari dallo stato) con il vincolo di indicazione del luogo di abitazione e dei dati del proprietario dell'immobile nonchè dell'importo pagato in base al quale viene calcolata la detrazione.
Poi ci pensa l'Agenzia delle Entrate ad accoppiare informaticamente eventuali dati di un contratto di affitto depositato.
Lo stesso dicasi per una famiglia affittuaria la cui dichiarazione IRPEF potrebbe tenere conto di tale aspetto in maniera proporzionale..magari imponendo in questo caso la fornitura, con la dichiarazione dei redditi, anche di copia del contratto di affitto.
Quoto. Oltre a detassare gli affitti per far emergere base imponibile e incentivare ad allocare gli appartamenti che sono attualmente sfitti, occorrono misure per combattere direttamente l'evasione dei posti letto, o della case studenti, che non sempre, ma spesso sono in nero. La tua proposta la condivido
dave4mame
20-02-2008, 15:07
è già qualcosa di più dettagliato del precedente programma di prodi "famo quarcosa per i ggiovvini), ma come già fatto notare bisognerebbe anche spiegare dove prendere i dindini per finanziare.
l'aliquota fissa è un'incognita.
bisognerebbe sperare che il minor gettito proveniente da chi ha correttamente registrato il contratto sia compensato da affitti in nero che venissero regolarizzati.
certo che se cominciassero una sana campagna di verifica degli affitti...
scorpionkkk
20-02-2008, 15:08
Quoto. Oltre a detassare gli affitti per far emergere base imponibile e incentivare ad allocare gli appartamenti che sono attualmente sfitti, occorrono misure per combattere direttamente l'evasione dei posti letto, o della case studenti, che non sempre, ma spesso sono in nero. La tua proposta la condivido
Tra l'altro in questo modo si recupererebbero i dindini con cui poi si finanziaerebbero le deduzioni..
mi candido?:stordita:
Lord Archimonde
20-02-2008, 15:13
250 euro mensili di sconto mi farebbero comodo :P
daccordo , condivido
Forse però si dovrebbero anche fare case a prezzi contenuti in modo da permette ai giovani di poter acquistare casa
dave4mame
20-02-2008, 15:24
eccheccevò?
villino, autonomo e indipendente con giardino di proprietà:
http://blogeko.libero.it/media/blogs/all/tenda.jpg
Sono anni che sostengo che la causa principale della crisi economica delle famiglie e dei giovani è il mercato immobiliare.
Una volta c'erano programmi di edilizia popolare, finanziati dalla Gescal che era una tassa che tutti pagavano, oppure gli Enti realizzavano immobili per darli in affitto a prezzi irrisori ai dipendenti.
Questo consentiva a chi non disponeva di redditi elevati di poter comunque risolvere il problema abitativo, alle giovani coppie di mettere su famiglia etc.
E anche di mettere da parte un "risparmio" per far fronte ad una spesa imprevista, una malattia e così via.
Negli ultimi anni chi ha fatto i soldi in Italia? Solo gli immobiliaristi.
E come? Semplice, prelevando dalle tasche delle famiglie il risparmio e trasformandolo in debito.
Anche il nostro capitalismo industriale si è riconvertito, mollata l'attività rischiosa si è messo a succhiare il sangue degli italiani mediante l'immobile.
L'edilizia pubblica è stata praticamente azzerata, e le case degli Enti cartolarizzate e messe all'asta, dove sono finite nelle mani della Pirelli RE, Tecnocasa e varie altre società con alle spalle ben noti personaggi.
Oggi una famiglia arriva a spendere 800€ al mese, vuoi di affitto o di mutuo.
Uno che si carica di un mutuo trentennale di 800€ al mese non fa altro che prendere i propri guadagni dei prossimi 30 anni e consegnarli allo speculatore immobiliare, a fronte di un immobile dal prezzo spropositatamente gonfiato.
Se si facesse un programma serio di edilizia pubblica, in modo da poter dare alla stessa famiglia un alloggio diciamo pure a 400€ al mese (che sarebbe già una cifra alta), la cosa sarebbe equivalente ad un aumento NETTO in busta paga di 400€ al mese.
E non ci sarebbe riduzione delle tasse o aumento salariale paragonabile.
Ma purtroppo gli immobiliaristi sono dietro ogni governo e ogni schieramento.
kaysersoze
20-02-2008, 15:39
eccheccevò?
villino, autonomo e indipendente con giardino di proprietà:
http://blogeko.libero.it/media/blogs/all/tenda.jpg
Buahahhahahhahhaa :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ah questo modello che hai indicato rispetta anche la normativa sul risparmio energetico infatti ha anche il pannello solare.....:D :D :D
tenda solare (http://blogeko.libero.it/index.php/2007/06/07/tenda_da_campeggio_energia_solare#comments)
dave4mame
20-02-2008, 15:55
Sono anni che sostengo che la causa principale della crisi economica delle famiglie e dei giovani
[...]
E non ci sarebbe riduzione delle tasse o aumento salariale paragonabile.
Ma purtroppo gli immobiliaristi sono dietro ogni governo e ogni schieramento.
guarda, al 99% sono d'accordo con te.
e, bada bene, guardo alla situazione con l'occhio del futuro acquirente.
ci sono alcune cose su cui però non sono molto d'accordo.
al di là delle pinzillacchere (tipo tecnocasa, che a quanto ne so intermedia e non ha un patrimonio immobiliare suo), c'è da dire che non sono solo pirelli e simile a lucrarci sopra.
i prezzi sono folli anche se a vendere è il costruttore o il proprietario.
e non è che gli affitti possano andare sotto più di tanto.
due conti in croce.
in una città del nord un bilocale di 30 anni vale... diciamo 200.000 euro.
se non è in grado di garantirmi una rendita di... diciamo 700 euro lordi al mese, tanto vale che lo venda....
i prezzi sono folli anche se a vendere è il costruttore o il proprietario.
e non è che gli affitti possano andare sotto più di tanto.
due conti in croce.
in una città del nord un bilocale di 30 anni vale... diciamo 200.000 euro.
se non è in grado di garantirmi una rendita di... diciamo 700 euro lordi al mese, tanto vale che lo venda....
Il costruttore specula, il proprietario si adegua.
Se il proprietario ha necessità di vendere una casa per comprarne un'altra, probabilmente per quella che vuole comprare avrà ricevuto una richiesta spropositata, e allora richiede a sua volta una cifra spropositata anche lui.
Per quanto riguarda gli affitti, l'esempio che fai è giusto.
Ed è proprio a questo che si deve arrivare.
Se il proprietario non riesce più a chiedere un affitto da strozzo, deve vendere l'immobile. Così si innesca un circolo di vendite e conseguente caduta dei prezzi, che avvantaggia chi vuole comprare per se l'immobile come prima casa o per i figli.
Io ci metterei una ulteriore bomba, città universitarie con alloggi per studenti a prezzi irrisori o addirittura gratis per quelli più meritevoli, vedresti che botta.
Io ci metterei una ulteriore bomba, città universitarie con alloggi per studenti a prezzi irrisori o addirittura gratis per quelli più meritevoli, vedresti che botta.
Veltroni vuole farne 100 a quanto ho capito. Sarebbe un ottima cosa per l'Italia, il mercato degli affitti nelle città universitarie si sgonfierebbe come un palloncino.
blamecanada
20-02-2008, 18:31
Sono favorevole all'edilizia popolare ma anche della detraibilità.
Le case popolari sono utili, costringono il mercato ad abbassare i prezzi per la concorrenza pubblica, e danno una casa a pochi soldi per chi ne ha bisogno.
Infatti l'edilizia popolare viene portata avanti in tutta Europa, compresa la liberalissima Inghilterra, molto piú che in Italia.
Tra l'altro in questo modo si recupererebbero i dindini con cui poi si finanziaerebbero le deduzioni..
mi candido?:stordita:
In pratica è la proposta che fa veltroni, la detraibilità deve essere correlata ad un regolare contratto d'affitto. Cosi facendo si manifesta un chiaro conflitto d'interesse tra proprietario e inquilino, il quale ha tutto l'interesse nel dichiarare l'importo.
Sono favorevole all'edilizia popolare ma anche della detraibilità.
Le case popolari sono utili, costringono il mercato ad abbassare i prezzi per la concorrenza pubblica, e danno una casa a pochi soldi per chi ne ha bisogno.
Infatti l'edilizia popolare viene portata avanti in tutta Europa, compresa la liberalissima Inghilterra, molto piú che in Italia.
In italia secondo me è stata completamente abbandonata proprio per far salire i prezzi delle case e favorire gli immobiliaristi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.