DenFox
20-02-2008, 14:52
Ragā devo recuperare il debito in elettrotecnica dell'anno scorso, non riesco a capire una cosa nel risolvere un circuito complesso con Maxwell, vi faccio vedere di che si tratta:
http://img520.imageshack.us/img520/1782/schemarj7.jpg
Devo trovare le correnti in ogni singolo ramo, quindi io ho fatto cosė usando il secondo principio di Kirchoff:
E1+E2=-R1(Ia-Ic)+R2(Ia-Ib)
R2(Ib-Ia)+R6(Ib-Ic)-E2-E4+R4(Ib)=0
R3(Ic-Ia)+E5+R5(Ic)+R6(Ic-Ib)=0
Ora, le correnti nei rami AC, AD e CD sono le stesse correnti di maglia, ma quelle dei rami Ab, BC e BD come le trovo? Un mio amico mi diceva che si usa la sovrapposizione degli effetti, chi me la spiega?
http://img520.imageshack.us/img520/1782/schemarj7.jpg
Devo trovare le correnti in ogni singolo ramo, quindi io ho fatto cosė usando il secondo principio di Kirchoff:
E1+E2=-R1(Ia-Ic)+R2(Ia-Ib)
R2(Ib-Ia)+R6(Ib-Ic)-E2-E4+R4(Ib)=0
R3(Ic-Ia)+E5+R5(Ic)+R6(Ic-Ib)=0
Ora, le correnti nei rami AC, AD e CD sono le stesse correnti di maglia, ma quelle dei rami Ab, BC e BD come le trovo? Un mio amico mi diceva che si usa la sovrapposizione degli effetti, chi me la spiega?