View Full Version : Debian non vede gli hard disk
~FullSyst3m~
20-02-2008, 14:51
Nel mio pc ho due hd SATA, uno da 250 che uso per i sistemi operativi e l'altro da 500 che uso solo come archivio. Stavo installando Debian, la 4.0 Etch, e durante il controllo dei dischi non ne viene riconosciuto nemmeno uno. Mi si visualizza la schermata per scegliere i driver da installare per riconoscerli, ma non risolvo. Premetto che i 2 hd non sono in raid e che nel bios ho queste impostazioni:
PCI IDE BusMaster --> Emabled
On-Chip SATA Controller --> Enabled
Raid Mode --> IDE
Qualche idea?
Nel mio pc ho due hd SATA, uno da 250 che uso per i sistemi operativi e l'altro da 500 che uso solo come archivio. Stavo installando Debian, la 4.0 Etch, e durante il controllo dei dischi non ne viene riconosciuto nemmeno uno. Mi si visualizza la schermata per scegliere i driver da installare per riconoscerli, ma non risolvo. Premetto che i 2 hd non sono in raid e che nel bios ho queste impostazioni:
PCI IDE BusMaster --> Emabled
On-Chip SATA Controller --> Enabled
Raid Mode --> IDE
Qualche idea?
Se i dischi sono in RAID il problema potrebbe essere il supporto per il chipset-raid presente sulla scheda madre da parte del kernel Linux.
Prova a disabilitare il RAID e vedi se cambia qualcosa, al massimo (e forse è pure meglio) usa un softraid anziche quello presente sulla scheda madre, così rendi il RAID indipendente dal chip della scheda madre stessa.
Quoto, probabilmente è colpa del fake raid della scheda madre.
~FullSyst3m~
20-02-2008, 16:25
Se i dischi sono in RAID il problema potrebbe essere il supporto per il chipset-raid presente sulla scheda madre da parte del kernel Linux.
Prova a disabilitare il RAID e vedi se cambia qualcosa, al massimo (e forse è pure meglio) usa un softraid anziche quello presente sulla scheda madre, così rendi il RAID indipendente dal chip della scheda madre stessa.
Potresti spiegarti meglio?
chicco83
20-02-2008, 16:32
ma aveva detto che gli hard disk non sono in raid...
probabilmente,nel kernel non e' ancora supportato il chipset del controller sata della scheda madre...
conoscendo marca e modello della scheda madre,si potrebbero cercare maggiori informazioni...
~FullSyst3m~
20-02-2008, 16:37
Hai ragione, scusa. La scheda madre è una MSI G33M-FI. Mentre provo a installare Ubuntu e vediamo che succede
ma aveva detto che gli hard disk non sono in raid...
probabilmente,nel kernel non e' ancora supportato il chipset del controller sata della scheda madre...
conoscendo marca e modello della scheda madre,si potrebbero cercare maggiori informazioni...
Hai ragione, scusa. La scheda madre è una MSI G33M-FI. Mentre provo a installare Ubuntu e vediamo che succede
Scusate avevo capito che i dischi erano in RAID :doh:
Comunque la tua scheda ha un chipset ICH9 di Intel che non dovrebbe dare nessun problema con Linux.
Prova con una distro recente che abbia un kernel 2.6.24....sinceramente non saprei che suggerirti.....sorry
~FullSyst3m~
20-02-2008, 18:00
Infatti, proprio per questo mi sembra strano che non veda i dischi. Il chipset della mia mobo dovrebbe essere supportato al 100%. Probabilmente è il kernel il problema, tra un pò vedo di installare Ubuntu e vediamo che succede
BartMan_x50v
20-02-2008, 18:07
Infatti, proprio per questo mi sembra strano che non veda i dischi. Il chipset della mia mobo dovrebbe essere supportato al 100%. Probabilmente è il kernel il problema, tra un pò vedo di installare Ubuntu e vediamo che succede
se scegli ubuntu allora ti conviene subito leggere questa guida (http://salaros.blogspot.com/2007/07/installare-ubuntu-704-su-raid0-in-dual.html)
~FullSyst3m~
20-02-2008, 18:13
Di solito tengo 5 distro sul disco, compresa Ubuntu. Debian mi dà problemi però, devo capire se è il kernel o altro. La guida non mi serve, se leggi sopra vedrai che non ho i dischi in raid
Shang Tsung
20-02-2008, 22:49
Nel mio pc ho due hd SATA, uno da 250 che uso per i sistemi operativi e l'altro da 500 che uso solo come archivio. Stavo installando Debian, la 4.0 Etch, e durante il controllo dei dischi non ne viene riconosciuto nemmeno uno. Mi si visualizza la schermata per scegliere i driver da installare per riconoscerli, ma non risolvo. Premetto che i 2 hd non sono in raid e che nel bios ho queste impostazioni:
PCI IDE BusMaster --> Emabled
On-Chip SATA Controller --> Enabled
Raid Mode --> IDE
Qualche idea?
Dicci quali altre opzioni hai alla voce
On-Chip SATA Controller
e
Raid Mode
e voci simili, il problema risiede lì, probabilmente.
~FullSyst3m~
20-02-2008, 23:00
On-Chip SATA Controller --> Enabled
Raid Mode --> IDE e AHCI. Io ho messo IDE. AHCI Win (eh si, alle volte mi tocca andare per forza di cose su Win visto che mancano i programmi per il pinguino:( ) non li vede. Si devono installare i driver (anche se sul sito della MSI, per la mia mobo, ci sono solo quelli per il RAID).
Comunque ho installato Ubuntu e li ha riconosciuti alla grande. Il problema risiede nel kernel che non supporta il chipset della mobo
BartMan_x50v
21-02-2008, 08:16
Scusate se sono OT.
MA visto che hai 6 distro approfitto per chiederti un consiglio.
Premesso che sono novizio totale di linux vorrei chiederti:
1. ho un AMD64, mi conviene scaricarmi la versione per amd64 o come dice scoperchiatore, nelle : "Linux - HWU: FAQ per newbies - Giugno 2006":
Un processore a 64 bit sfrutta a pieno le sue potenzialità solo se usato su un sistema operativo a 64 bit. Moltissime distribuzioni di GNU/Linux esistono nella versione a 32 ed in quella a 64 bit.
Un utente con un 64 bit può scegliere se installare una distribuzione a 64 bit o una a 32 bit, e noi consigliamo caldamente la versione a 32 bit
, di scaricarmi la versione i386???
Per un novizio quale tra le due versioni KDE e Gnome (tralasciando che Sappi che in questo forum saranno stati aperti almeno 20 thread (in 5 anni) per chiedere quale dei due è migliore. E ogni volta la discussione finisce in scherzose (talvolta non tanto) prese in giro di un gruppo verso l'altro. Io uso Fluxbox, quindi sono imparziale, e ti posso dire che sono praticamente equivalenti.
Ti posso dire che "in media" KDE è più lento a caricare all'avvio.
E sempre, "in media", un computer con KDE risulta esteticamente più carino.
Posso aggiungere che ci sono vari modi per velocizzare l'avvio di KDE
Ed, ovviamente, ci sono molti modi per rendere Gnome veramente molto gradevole alla vista.
) quale tra le due e piu' user friendly ed offre già alla prima installazione piu' ambienti grafici di configurazione??? (stile winzoz?)
Grazie e scusate l'OT
jeremy.83
21-02-2008, 09:40
Se vuoi posso darti una risposta io
Scusate se sono OT.
MA visto che hai 6 distro approfitto per chiederti un consiglio.
Premesso che sono novizio totale di linux vorrei chiederti:
1. ho un AMD64, mi conviene scaricarmi la versione per amd64 o come dice scoperchiatore, nelle : "Linux - HWU: FAQ per newbies - Giugno 2006":
, di scaricarmi la versione i386???
Per me prova prima la versione della distro che più ti piace a 64 bit, vedi se riesci ad installare tutto quello che ti serve (anche i plugin flash per firefox) e tutti i driver di cui hai bisogno, altrimenti metti una 32
Per un novizio quale tra le due versioni KDE e Gnome (tralasciando che ) quale tra le due e piu' user friendly ed offre già alla prima installazione piu' ambienti grafici di configurazione??? (stile winzoz?)
Grazie e scusate l'OT
Dalla mia seppur breve esperienza, GNOME dovrebbe essere un pelo più pesante.
Sono stato utente KDE per un bel po', adesso ho messo GNOME. Imho KDE è più simile a windows, GNOME (paragone azzardato) al Mac, sono semplicissimi e personabilissimi entrambi alla stessa maniera, se vuoi GNOME è un po' più curato nell' organizzazione dei menù, ma KDE ha sfornato Amarok e K3b che sono rispettivamente in assoluto il miglior player audio e il miglior sw di masterizzazione cd/dvd (che possono girare cmq tranquillamente su GNOME ;) )
Se vuoi maggiori info ti consiglio di postare nella sezione Linux per newbies. Qua siamo troppo OT
~FullSyst3m~
21-02-2008, 10:04
Scusate se sono OT.
MA visto che hai 6 distro approfitto per chiederti un consiglio.
Premesso che sono novizio totale di linux vorrei chiederti:
1. ho un AMD64, mi conviene scaricarmi la versione per amd64 o come dice scoperchiatore, nelle : "Linux - HWU: FAQ per newbies - Giugno 2006":
, di scaricarmi la versione i386???
Per un novizio quale tra le due versioni KDE e Gnome (tralasciando che ) quale tra le due e piu' user friendly ed offre già alla prima installazione piu' ambienti grafici di configurazione??? (stile winzoz?)
Grazie e scusate l'OT
Usare un sistema a 64 bit non credo che sia il massimo visto che ci sono pochissimo programmi che usano i 64 bit. Però, come ti ha detto jeremy.83 prova con un 64 bit, installa qualche programma e vedi. In caso metti la 32 bit che a parere mio, come ha anche detto scoperchiatore
Per l'altra domanda la scelta sta a te. Sono tutte e due ottimi sistemi, ma KDE è più peresonalizzabile. Ma GNOME si può espandere tranquillamente, pensa che puoi anche ricrearti la grafica uguale, se non migliore, a quella di Vista. Sta a te la scelta, io uso da sempre GNOME, tranne quando devo usare alcune distro e mi toccare utilizzare KDE. Sono abituato a GNOME, è "semplice". Poi fai tu. Prova e vedi quale ti attira di più.
Adesso torniamo OT
On-Chip SATA Controller --> Enabled
Raid Mode --> IDE e AHCI. Io ho messo IDE. AHCI Win (eh si, alle volte mi tocca andare per forza di cose su Win visto che mancano i programmi per il pinguino:( ) non li vede. Si devono installare i driver (anche se sul sito della MSI, per la mia mobo, ci sono solo quelli per il RAID).
Comunque ho installato Ubuntu e li ha riconosciuti alla grande. Il problema risiede nel kernel che non supporta il chipset della mobo
Linux supporta l'AHCI...io lo uso con i dischi SATA e Chipset ICH8 di Intel.
Prova a lasciare l'AHCI anche con Linux perché se hai dischi SATA il protocollo IDE non è corretto credo.
~FullSyst3m~
21-02-2008, 10:39
Lo so, ma come ho detto alle volte devo tornare su Win e i dischi messi AHCI non li vede. Devo tenerli in IDE in modo che Win li veda cosi e non in AHCI
Di preciso però che vantaggi comporta tenere AHCI?
Lo so, ma come ho detto alle volte devo tornare su Win e i dischi messi AHCI non li vede. Devo tenerli in IDE in modo che Win li veda cosi e non in AHCI
Di preciso però che vantaggi comporta tenere AHCI?
Se usi Vista dovrebbe supportare l'AHCI e pure Linux dal kernel 2.6.19.
Per XP devi caricare dei driver tramite floppy al momento dell'installazione altrimenti non vede i dischi.....però se lo hai già installato potresti installarci i driver per l'AHCI e al riavvio modificare i parametri Bios....forse te li riconosce.
Il problema con Linux potrebbe (congettura mia eh!) essere l'inverso, essendo i dischi SATA non li "accetta" come IDE.
Comunque qui di seguito ti metto un paio di link sull AHCI, un in italiano e l'atro inglese:
http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface
il secondo è più interessante.
~FullSyst3m~
21-02-2008, 11:29
Il primo lo avevo già letto, ma non dice granchè. Il secondo lo avevo letto pure, ma è più interessasnte. Per Xp lo so che devo caricare i driver nel floppy, ma non mi importa visto che uso Linux (e li vede sia in IDE sia in AHCI). Ma comunque non vedo tutti questi miglioramenti usando AHCI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.