PDA

View Full Version : [C++] Uso DLL esterne in C++ (riprendo il thread chiuso)


register
20-02-2008, 15:12
Mi è stato chiuso il precedente che trovate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683057


vizzz, mi chiedevi l'ambiente di sviluppo...ma mi potresti far capire in che senso?

se dici in che linguaggio voglio programmare allora io sto utilizzando il compilatore Dev C++.

Grazie

marko.fatto
20-02-2008, 16:00
se queste sono le regole non essere polemico ;)

in ogni caso il linguaggio è C++
l'ambiente di sviluppo (o ide) è Dev-cpp
il compilatore è mingw
sono cose ben diverse

register
20-02-2008, 16:13
Ciao Marco,

non ti preoccupare, non ero per niente polemico...anzi, se l'avessi saputo che si doveva fare così l'avrei fatto tranquillamente.

Beh, allora sì..il mio ambiente di sviluppo è il Dev C++...come devo fare allora?
(come faccio a sapere qual è il compilatore?)

Ps: Ma una cosa...se il Dev-cpp è solo un ambiente di sviluppo e vengono fatte le distinzioni tra esso e compilatore, vuol dire che su di esso su possono usare diversi compilatori?

Cmq grazie.

Perfavore, rispondi però soprattutto alla questione sulle DLL che è più urgente.
Ora però devo staccare quindi è probabile che ti risponda domani.

Ancora grazie.

71104
20-02-2008, 16:40
Beh, allora sì..il mio ambiente di sviluppo è il Dev C++...come devo fare allora?
(come faccio a sapere qual è il compilatore?) il compilatore usato da Dev-C++ è MinGW: www.mingw.org

Ps: Ma una cosa...se il Dev-cpp è solo un ambiente di sviluppo e vengono fatte le distinzioni tra esso e compilatore, vuol dire che su di esso su possono usare diversi compilatori? no, vuol dire semplicemente che sono stati sviluppati in maniera indipendente. sono pochi gli IDE nei quali esiste la possibilità di configurare compilatori diversi; uno di questi è Code::Blocks: www.codeblocks.org
in Code::Blocks è possibile configurare MinGW, CL (il compilatore Microsoft) e non ricordo quali altri, probabilmente Digital Mars.

71104
20-02-2008, 16:52
@register: ho dato una letta all'altro thread. come ti aveva già detto variabilepippo, tutte le istruzioni necessarie all'uso della libreria dovrebbero stare nella documentazione. comunque orientativamente ciò che devi fare è includere uno degli headers (non chiedermi quale, per saperlo dovrei vedere la documentazione) e linkare la libreria. per quanto riguarda il linkare la libreria ci sono questioni ataviche: dipende se l'SDK ne comprende anche una in formato GNU (prefisso lib- ed estensione .a) o se c'è solo quella in formato COFF (estensione .lib). nel primo caso devi linkarla utilizzando l'opzione -l del compilatore, mentre nel secondo caso (che è quello più probabile) devi linkarla passandola al compilatore semplicemente assieme agli altri sorgenti come se fosse un file .c o .cpp, ma in tal caso sarebbe anche meglio utilizzare Visual C++ Express piuttosto che MinGW:
http://www.microsoft.com/express/vc/
e in ogni caso se puoi evita Dev-C++ come la peste.

register
21-02-2008, 10:32
Grazie 71104,

il mio caso è il secondo...

nell'SDK oltre all'header file c'è un file .lib con lo stesso nome dell'header, quindi ora provo a fare come hai detto.

Purtroppo non posso non usare DEV C++ in questa occasione perchè questo lavoro che sto facendo è destinato ad un'azienda e non ho capito perchè ma il DEV C++ è d'obbligo, per ora...

Grazie ancora,
se ho problemi (e ne avrò sicuramente) vi posto sempre quì altre richieste d'aiuto.

Ps: ma in pratica il secondo caso consiste nel mettere i file .h e .lib nella stessa cartella in cui sto creando il progetto e poi fare "Compila", giusto?

Nuovamente grazie.

AH....BUONGIORNO!!

register
21-02-2008, 10:55
Comunque sto provando ma mi da' errore,

io ho messo in una cartelle i seguenti file che si trovano nell'SDK:

FeCom.h, FeCom.lib e FeCom.dll

Poi ho creato un progetto "console application" e nel main oltre agli #include suoi ho messo:

#include <windows.h>
#include <stdio.h>
#include <conio.h>
#include <FeCom.h>

ma quando vado a compilare mi da' errore sull'ultima #include, dice

FeCom.h: No such file or directory.

Eppure io l'ho messo nella stessa cartella, che devo fare?
Raga' se vi serve pure che io metta il codice ditemelo.

e mi potete dire anche dove trovare info su cosa fanno queste fuzioni:

GetModuleFileName((HMODULE)hLib, (LPTSTR)mod, MAXMODULO);
ListaNumeri=(cfunc)GetProcAddress((HMODULE)hLib, "ListaNumeri");



Vi ringrazio ancora.

71104
21-02-2008, 13:57
Purtroppo non posso non usare DEV C++ in questa occasione perchè questo lavoro che sto facendo è destinato ad un'azienda e non ho capito perchè ma il DEV C++ è d'obbligo, per ora... ???
scherzi...? in un'azienda obbligano ad usare un prodotto vecchio, buggato e soprattutto non più supportato da un sacco di tempo???

spero che almeno paghino bene perché altrimenti non ne vale proprio la pena :D

Ps: ma in pratica il secondo caso consiste nel mettere i file .h e .lib nella stessa cartella in cui sto creando il progetto e poi fare "Compila", giusto? leggi la documentazione. probabilmente devi solo aggiungere nel progetto di Dev-C++ il file .lib come se fosse uno dei sorgenti, poi includere l'header dai sorgenti ed utilizzare le funzioni che ti servono, ma ribadisco: leggi la documentazione.

71104
21-02-2008, 13:59
e mi potete dire anche dove trovare info su cosa fanno queste fuzioni:

GetModuleFileName((HMODULE)hLib, (LPTSTR)mod, MAXMODULO);
ListaNumeri=(cfunc)GetProcAddress((HMODULE)hLib, "ListaNumeri");
rispettivamente:
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms683197.aspx
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms683212.aspx

register
21-02-2008, 14:17
Magari mi pagassero,

io sono solo un tesista quindi i soldi li caccio solo...

Ora rileggo la documentazione, ma mi sembra che si parlasse solo di quello che facevano le varie funzioni...

Vabbè, cmq rileggo ... :cry:

a risentirci a presto sicuramente....:sob:

vizzz
21-02-2008, 15:20
quando poi hai risolto per il link della lib ricorda che:

#include "FeCom.h"

register
21-02-2008, 15:21
Questo è quello che mi dice nella documentazione, che da come ho capito è lo stesso che mi avete detto voi finora (ve lo lascio scritto in inglese per evitare di poter commettere qualche errore concettuale di traduzione):

"For C/C++ programmers:
If the LIB file (only Windows) was made known to the development tool,
any function may be immediately used. This presumes of course the
declaration of the DLL/SO functions with an INCLUDE instruction within
each source file that invokes FECOM functions."
(Tratto dal paragrafo "Incorporating into the application program")


Mentre nel paragrafo precedente ("Installation") diceva:

"Installation must be performed manually:
• Copy FECOM.DLL into the project directory or the system directory
of Windows.

For C/C++ programmers:
• Copy FECOM.LIB or FECOMBOR.LIB into the project or LIB directory.
• Copy FECOM.H into the project directory or INCLUDE directory."

71104
21-02-2008, 15:27
è una documentazione direi un po' scarna...

quando dice questa cosa:
If the LIB file (only Windows) was made known to the development tool, intende dire che devi appunto linkare il file lib anche se non ti dice come. di conseguenza fai tutto nella maniera standard, ovvero prendi quel .lib e mettilo nel progetto di Dev-C++ come fosse un sorgente (deve andare a finire nella command line del gcc pari pari agli altri sorgenti).

register
21-02-2008, 15:29
Vizzz io hp provato anche a mettere le virgolette (#include "FeCom.h"), ma ugualmente non vuole andare.

Il fatto è che se mi creo io una DLL e poi faccio un eseguibile che la usi...va tutto bene.

Se invece la DLL che voglio utilizzare è quella del reader...allora la compilazione non va.

Ps: ti chiedo una conferma, ma il linker è chiamato stesso quando premo il tasto "Compile" giusto? Quindi per quanto riguarda il linkaggio dei vari file devo solo capire dove metterli all'interno delle directory (che poi dovrebbe essere la stessa in cui mi sono creato il progetto, vero?).

Intanto ti ringrazio ancora.

Ora stacco, appena ho la possibilità mi connetto oggi stesso da casa...sennò a domani.

register
21-02-2008, 15:33
71104,
ma come si fa questa cosa della command line gcc?

grazie per la vostra gentilezza comunque.

marko.fatto
21-02-2008, 19:18
progetto -> aggiungi al progetto -> selezioni il .lib

register
22-02-2008, 11:10
Salve ragazzi,

buon giorno.

Oggi le cose sembra stiano andando un po' meglio.

Marko ho linkato il file .lib come mi hai detto (l'ho fatto anche per la DLL), in pratica il mio console project ora include il file FeCom.dll,FeCom.lib e FeCom.h, e il main.cpp

Il problema che prima mi dava con l'header file (che è quello dato nel SDK dell'azienda produttrice del reader) riguardava un <#define CALLBACK> che io ho commentato e ora non ho più problemi col .h;

Se posso vi vorrei postare poi il main.cpp che ho fatto io:


#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <windows.h>
#include <stdio.h>
#include <conio.h>

using namespace std;
#include "FeCom.h"

//#include "FeCom.lib"

typedef int (WINAPI*cfunc)();


int main(int argc, char *argv[])
{

HINSTANCE hLib=LoadLibrary("FeCom.DLL");

if(hLib==NULL)

{
cout << "Impossibile caricare la libreria!" << endl;
getch(); //sarebbe premi un tasto per continuare return;
}

char cPortNr[4];
itoa( 1, cPortNr, 10 ); // Convert Integer to Char

//int handle=(cfunc)GetProcAddress((HMODULE)hLib, "FECOM_OpenPort"); //CHIAMATA 1
int handle = FECOM_OpenPort( cPortNr ); // COM:1 should be opened //CHIAMATA 2

if( handle < 0 )
{

cout << "Non è stato possibile aprire la porta\n" << cPortNr;
// code here for error condition
}
else
{
cout << "Porta " << cPortNr <<" aperta con successo\n";
// Communication through COM:1, if successful received data are in RecBuf
// code here for communication or other
}


system("PAUSE");
return EXIT_SUCCESS;
}

In arancione ho evidenziato i segmenti che ho trovato da un esempio su internet che quando l'ho fatto (si trattava prima di creare una proprio DLL e poi di usarla tramite un console project) funzionava; anche la "CHIAMATA 1" è presa da quello stesso sito, mentre "CHIAMATA 2" è il modo in cui nella documentazione viene detto di far chiamare la funzione .

Questa funzione in pratica apre una porta COM del reader, il parametro cPortNr identifica la porta che si desidera aprire, l'handle è <0 in caso di errore!

Quando vado a compilare con questo modo di chiamare (CHIAMATA 2) mi da errore che dice:
"[Linker errore] undefined reference to "FECOM_OpenPort"
Id returned 1 exit status"

e poi mi da un Build Error al mio progetto.exe.

Invece quando uso la CHIAMATA 1 mi dice:
"Invalid conversion from 'int(*)()' to 'int'

e poi mi da build error stavolta in main.o

Ragazzi come posso fare?

Vi prego non mi abbandonate, so di avervi riempito di codice e domande!

Vi ringrazio.
Siete gentilissimi.

register
22-02-2008, 12:23
Ragazzi ho una bella notizia...

ci sono riuscito...COMPILA ed è stato creato l'exe...

Ora spiego come così ne può beneficiare anche chiunque in futuro legga questo post.

Allora,

1)
al posto di:
typedef int (WINAPI*cfunc)();
ho messo:
typedef int (*LPFNDLLFUNC)(char*);

2)
Questo pezzo di codice:
HINSTANCE hLib=LoadLibrary("FeCom.DLL");
l'ho sostituito con questi due:
LPFNDLLFUNC handle;
HMODULE hLib = LoadLibrary("FeCom.dll");

3)
La chiamata della funzione non è nessuna delle due ma:
handle=(LPFNDLLFUNC)GetProcAddress(hLib, "FECOM_OpenPort"); //CHIAMATA 1B
(in realtà ho capito che GetProcAddress fornisce solo l'indirizzo della funzione, quindi è una sorta di puntatore giusto?)

4)
La chiamata vera e propria della funzione è questa:
int Ret = handle(cPortNr);
e va inserita nell'else dell'ultimo if!

Ragazzi, io non so come ringraziarvi del vostro aiuto.

Comunque nel caso dovessero esserci ulteriori problemi vi contatto.

Grazie ancora.

71104
22-02-2008, 15:58
quello che hai fatto si chiama linking esplicito a runtime ma non hai bisogno di farlo, è un'inutile complicazione. è meglio fare linking implicito perché non hai da chiamare GetProcAddress per ogni singola funzione che usi ma puoi richiamare la funzione direttamente, e ovviamente non devi neanche chiamare LoadLibrary. hai provato ad aggiungere il file .lib ai files di progetto come ti ha detto marko.fatto?

71104
22-02-2008, 16:01
Quando vado a compilare con questo modo di chiamare (CHIAMATA 2) mi da errore che dice:
"[Linker error] undefined reference to "FECOM_OpenPort"
ld returned 1 exit status"
scusa, non avevo letto questo pezzo. be' è strano visto che il .lib ce l'hai messo (o almeno suppongo tu l'abbia fatto correttamente), comunque non avendo Dev-C++ non posso aiutarti oltre: se riesci a farlo funzionare solo col linking esplicito continua così, ma sappi che è un giro inutile e complicato.

register
22-02-2008, 16:20
Non ne sono sicuro, ma credo di averlo fatto correttamente.

Effettivamente mi sto rendendo conto che è un po' scocciante fare queste chiamate tramite GetProcAddress per tutte le funzioni.

Ma allora, se in pratica riuscissi a fare il collegamento implicito come hai detto, basterebbe richiamare direttamente la funzione (così come dichiarata, cioè nome_funzione(Par1, Par2, ...))e va tutto bene? anche perchè nella documentazione stessa negli esempi non si fa tutto questo macello con GetProcAddress ma fa la chiamata come ho riportato in parentesi.

Cmq vedo se riesco a farlo funzionare come mi ha detto marko,
può darsi che prima mi è sfuggito qualche passaggio.

Grazie ancora, vi farò sapere.

register
25-02-2008, 11:32
Ciao ragazzi,

sto provando a fare il linking implicito così come mi avete consigliato.

Mentre prima avevo l'errore su descritto (undefined reference to ...)
ora ho incluso nel progetto (sono andato in opzioni progetto -> parametri -> includi libreria) anzichè il file FeCom.lib (come facevo prima), quello FeComBor.lib che sul manuale è consigliato per l'uso del Borland.
Io non so se sto usando il borland, fatto sta che nnon ho più l'errore di undefined reference, tuttavia ho questo errore:

>Compilatore: Default compiler
>Building Makefile: "C:\Documents and Settings\UniSim\Desktop\FEIG - >OBID\dllprova\ProvaDLL-FEIG3\Lettura-Scrittura RFID\Makefile.win"
>Esecuzione di make...
>make.exe -f "C:\Documents and Settings\UniSim\Desktop\FEIG - >OBID\dllprova\ProvaDLL-FEIG3\Lettura-Scrittura RFID\Makefile.win" all
>g++.exe main.o -o "Leggi-Scrivi RFID.exe" -L"C:/Dev-Cpp/lib" FeComBor.Lib >
>
>FeComBor.Lib: file not recognized: File format not recognized
>collect2: ld returned 1 exit status
>
>make.exe: *** ["Leggi-Scrivi] Error 1
>
>Esecuzione terminata


Come mi devo comportare?

Grazie.

register
28-02-2008, 13:53
Salve ragazzi,

ho abbandonato per ora un po' il link implicito e sto facendo andare il programma con quello esplicito.

Avrei da chidervi una cosa.

Nel main utilizzo una funzione (interna alla DLL) che tra i parametri di ingresso ha un puntatore ad una struttura.
questa struttura è dichiarata in un header file, e al suo interno contiene una union in cui è dichiarato un puntatore a funzione...tra i parametri di ingresso di quest'ultima funzione c'è questa variabile <<unsigned char* ucRspData>> in cui la funzione va a scriverci su il valore letto dall'rfid!
ora mi chiedo...come faccio a prendere questo valore visto che è un parametro di ingresso x quella funzione?

grazie