View Full Version : seconda scheda di rete nel server e problemi
salve
non è che sia una cima in materia di rete al momento ho qualche problema.
Situazione precedente con zero problemi:
2 pc, server e ufficio collegati fra loro tramite le due schede di rete
integrate dei pc (1 da 100 e una da 1000 mbit, quindi connessione 100 con
cavo incrociato) server connesso ad internet con modem adsl usb e condivide
internet con il pc ufficio.
Avevo impostato manualmente gli ip (192.168.0.1 e .0.2) delle due porte e zero problemi.condivisione internet e cartelle ok
Ora ho voluto aggiungere una scheda di rete da 1 gigabit al pc server, sia
per aumentare leggermente la velocità di connessione fra i due pc, ma soprattutto per cercare di ovviare al problema di consumo elettrico ispiegabile che il pc server ha con il modem ubs collegato.
ho messo una dlink 530T (si è autoinstallata cercando driver su internet)
ho installato il modem alice con la procedura guidata e utilizzando la porta
della integrata (lasciando tutta la config e la scelta degli ip) in
automatico e internet sul pc server funziona bene
poi son andato a settare manualmente gli ip delle due porte (192.168.0.1 sul server e .0.2 nel pc ufficio) ho messo lo stesso subnet mask, ma non pingano.Appare correttamente collegato il cavo di rete segnalando una rete da 1 gigabit, ma non pingano e non funziona nulla...
ho provato a mettere nel pc ufficio il gatway predefinito (mettendo l'ip del server) ma non trovo soluzione
(inutile dire che internet non arriva anche se dico di condividere)
dove sbaglio? che sia difettosa la scheda di rete?!
Facevi prima a prenderti un router.... Se non ricordo male l'ICS di Win prevede che i pc siano in dhcp e non con ip statici.
Facevi prima a prenderti un router.... Se non ricordo male l'ICS di Win prevede che i pc siano in dhcp e non con ip statici.
no, funziona anche con gli ip statici.
A leggere qui sembra di no.... (http://support.microsoft.com/directory/worldwide/it/winxp/wxp_86.htm?gssnb=1)
È necessario configurare i computer client sulla rete domestica o la piccola rete aziendale in modo che il protocollo TCP/IP sulla connessione LAN ottenga automaticamente un indirizzo IP
Facevi prima a prenderti un router.... Se non ricordo male l'ICS di Win prevede che i pc siano in dhcp e non con ip statici.
ah si....immagino
bè la scheda di rete d link da 1 gigabit l'ho pagata 9 euro nuova
quanti router (con almeno 2 porte) trovo a quel prezzo?
A leggere qui sembra di no.... (http://support.microsoft.com/directory/worldwide/it/winxp/wxp_86.htm?gssnb=1)
È necessario configurare i computer client sulla rete domestica o la piccola rete aziendale in modo che il protocollo TCP/IP sulla connessione LAN ottenga automaticamente un indirizzo IP
è anche vero che per 4-5 mesi ha funzionato con gli ip statici
Alfonso78
20-02-2008, 22:09
imho la soluzione ICS pur essendo economica e di gran lunga molto più rognosa...
meglio come suggerito sopra se prendevi un router serio...
router serio.....e dai....
il modem di alice me l'han regalato con alice, diciamo che ho provato questa via a basso costo (Spesa 10 euro per la scheda di rete da 1 gigabit) perchè mi interessa ottimizzare i consumi.In parole povere il server mi consuma sui 43 watt acceso, e se gli collego una periferica usb (pen drive o modem) il consumo mi si alza di 11 watt.
se devo spendere 35-40 euro per uno router....bè...con solo 11 watt di
differenza, non so se ammortizzo il costo a breve
cmq posto l'ip config
pc server (la scheda via è quella integrata collegata al modem mentre la
scheda dlink è quella pci collegata all'altro pc)
C:\Documents and Settings\serverino>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : server
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato . . . . . . . . : Sì
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : VIA Rhine II Fast Ethernet
Adapt
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-10
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.17
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.224
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : mercoledì 20 febbraio 2008
23.47
.42
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 21 febbraio 2008
23.47.4
2
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : D-Link DGE-530T Gigabit
Ethernet
Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0F-3D-F4-63-5E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Scheda PPP Alice ADSL:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WAN (PPP/SLIP) Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-53-45-00-00-00
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 82.60.127.67
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 82.60.127.67
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.47
85.38.28.82
NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato
PC UFFICIO:
C:\Documents and Settings\Administrator>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : DESKTOP
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . : Misto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking
Control
ler
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-50-8D-81-13-F8
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
C:\Documents and Settings\Administrator>ipconfig /all
ho provato ad abilitare il DHCP e fargli gestire automaticamente la scelta
dell'ip sul pc ufficio ma senza successi.
Ho provato a impostare il gateway predefinito 192.168.0.1 ma senza successo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.