PDA

View Full Version : Sony: 140 milioni di euro per affermare l'OLED


Redazione di Hardware Upg
20-02-2008, 12:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-140-milioni-di-euro-per-affermare-l-oled_24331.html

Nonostante la tecnologia OLED esista già da diversi anni, non viene ancora utilizzata per la produzione di massa dei display. Un tentativo di affermare questa rivoluzionaria tecnologia lo farà prossimamente Sony

Click sul link per visualizzare la notizia.

hh64
20-02-2008, 12:26
... in quanto per quanto riguarda l'aspetto "energetico-ambientalistico", i normali TFT consumano ancora troppo (non come volevano farci credere) e per smaltire quelle lampade è veramente un problema.

Paganetor
20-02-2008, 12:28
ma scusate, vorrei fare un ragionamento (perdonatemi se sono parzialmente OT): molte tecnologie (penso ai televisori HD) sono realtà già da molti anni in paesi come il Giappone (notoriamente avanti su queste cose). Quando li hanno protati qui da noi, hanno "caricato" i costi di ricerca e sviluppo anche su di noi (cosa che sicuramente avevano già fatto in Giappone).

Non è che stanno cercando di fare la stessa cosa con gli oled e con altre tecnologie (cellulari, cps ecc.)? Non dico Sony, parlo in generale...

Fl1nt
20-02-2008, 12:50
3 millimetri o_o

Ciuccellone
20-02-2008, 12:51
la risposta è: si!

:asd:

frankie
20-02-2008, 12:56
Per i consumi concordo con hh64. Pochi giorni fa mi han girato la mail di usare blacke al posto di Google.
Ho subito risposto che è indifferente con un LCD (la > parte) avere lo schermo nero o bianco, poichè la lampada è sempre accesa. Sarebbe auspicabile settare in maniera più conservativa i tempi di stand-by del monitor.
Con gli OLED i consumi si che son ridotti.
Lasciamo stare i plasma...

al135
20-02-2008, 12:56
bellissimi gli oled... in tutto e per tutto, consumi, resa qualitativa peso , spessore ... se non è il futuro questo... speriamo sia abbastanza prossimo :)

Spike79
20-02-2008, 12:57
esatto, la risposta è SI, ci sarà qualche malato che se li comprerà subito (come i lettori/masterizzatori BlueRay ad esempio), mentre qualcun'altro più furbo aspetterà la solita LG (o chi per essa) che sfornerà un prodotto analogo a prezzo ridotto.

adarkar
20-02-2008, 13:02
ma scusate, vorrei fare un ragionamento (perdonatemi se sono parzialmente OT): molte tecnologie (penso ai televisori HD) sono realtà già da molti anni in paesi come il Giappone (notoriamente avanti su queste cose). Quando li hanno protati qui da noi, hanno "caricato" i costi di ricerca e sviluppo anche su di noi (cosa che sicuramente avevano già fatto in Giappone).

Non è che stanno cercando di fare la stessa cosa con gli oled e con altre tecnologie (cellulari, cps ecc.)? Non dico Sony, parlo in generale...

beh, qualcosa ricaricano.
Però mi sembra IL MINIMO. Perchè? Perchè qui in Italia si spende poco e malissimo per la ricerca... giusto quindi ricompensare chi la fa seriamente.

Dovremmo piuttosto lamentarci coi nostri politici etc. per questi "ricarichi" :muro:

Siamo sempre 2 passi indietro... anche 3, và! :D

E ovviamente, chi vuole la "novità" subito, la paga di più... io aspetterò un pò, anche perchè il dvd classico è più che suffiente per uso normale.

MiKeLezZ
20-02-2008, 13:10
... in quanto per quanto riguarda l'aspetto "energetico-ambientalistico", i normali TFT consumano ancora troppo (non come volevano farci credere) e per smaltire quelle lampade è veramente un problema.A me un 37" consuma 70W : mi sembra un'inezia.
Gli LCD usano lampade CCFL che sono quelle comunemente chiamate "a risparmio energetico", non capisco come possa dargli contro.
In realtà ho letto report in cui han testato il consumo di questi nuovi display OLED, e sono rimasto piuttosto basito, dato sembra consumino PIU' degli attuali LCD! Per il momento frenerei l'entusiasmo.

danyroma80
20-02-2008, 13:28
...la > parte...

Per favore, bannatelo :Prrr:

sslazio
20-02-2008, 13:28
x frankie :

mai sentito parlare di retroilluminazione a LED?
esiste da diverso tempo e comincia anche a scendere di costo, con questa soluzione non solo si risparmia parecchia corrente ma si hanno immagine estremamente costrastate rispetto alla tecnologia di retroilluminazione a lampada nonchè spessore del pannello nettamente inferiore.
Con questa soluzione si possono creare pannelli lcd praticamente ultrasottili con un contrasto teorico di 100.000:1 da far impallidire un plasma, il tutto con la semplicità e l'economicità che solo un pannello LCD può offrire.

King83
20-02-2008, 13:36
ma x curiosità se un lcd 37" in media consuma 180w (impossibili i 70w dichiarati da mikelezz) un 37" oled quanto consumerebbe??

MCMXC
20-02-2008, 13:54
...dei SED si e' piu' saputo nulla?

killer978
20-02-2008, 13:57
Veramente io tempo fa ho letto da qualche parte che questi monitor a Oled consumano uguale se non di + alle lampade di un LCD!!! se trovo il link lo posto.

avvelenato
20-02-2008, 14:19
a differenza degli lcd, gli oled consumano in relazione alla luminosità dell'immagine:
quindi, per la visione di film specialmente su toni cupi, consumeranno meno di un lcd, mentre, la navigazione su web specialmente su pagine chiare, richiederà più energia.

Dipende dall'uso, quindi.

DeathNote
20-02-2008, 14:34
OMG... mamma sony è una mitazzola.. prima i blu-ray ora questi.. *_*

bs82
20-02-2008, 16:14
io credo negli OLED in ambito pc, piccoli schermi, max 22-24"... In ambito home theater aspetto molto di più i SED che sono la naturale evoluzione dei crt (+ o -)...

lucasantu
20-02-2008, 16:18
Commento # 7 di: Spike79 pubblicato il 20 Febbraio 2008, 13:57

esatto, la risposta è SI, ci sarà qualche malato che se li comprerà subito (come i lettori/masterizzatori BlueRay ad esempio), mentre qualcun'altro più furbo aspetterà la solita LG (o chi per essa) che sfornerà un prodotto analogo a prezzo ridotto.



oddio nn mi venire mica a paragonare uno schermo sony con un lg eh :muro:
ti dirò , in casa ho vari lcd , 2 + grossi samsung hd ready e full hd , ma nn mi sento di paragonarli ad un sony :rolleyes: , poi va a gusti , ma sony in questo settore penso si possa considerare abbastanza avanti rispetto a molti

MiKeLezZ
20-02-2008, 19:22
ma x curiosità se un lcd 37" in media consuma 180w (impossibili i 70w dichiarati da mikelezz) un 37" oled quanto consumerebbe??L'immagine dovrebbe essere autoesplicativa, fatemi sapere se necessita di commento aggiuntivo :)

http://img139.imageshack.us/img139/6244/dsc01366us9.jpg


http://img139.imageshack.us/img139/6244/dsc01366us9.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=dsc01366us9.jpg)


p.s. In effetti son stato fin troppo buono: come si vede, di Watt il mio 37" ne consuma solo 66. :)

grifis87
20-02-2008, 19:39
sinceramente la vedo una tacnologia ancora troppo poco matura, ma estremamente interessante sia per quanto riguarda i consumi (se è vero quello che dicono) sia per quanto riguarda la qualità.
Qualche tempo fa lessi che la caratteristica di questi schermi è che il colore nero lo danno semplicemente spegnondo i pixel!! In questo modo i consumi si abbassano eccome e il nero più nero del buio nn esiste XD...

xxxyyy
20-02-2008, 21:13
...dei SED si e' piu' saputo nulla?

Sembra che Canon stia migliorando la tecnologia SED, cosi' da bypassare i brevetti sui SED che sono della Nano Proprietary, che ha fatto sballare tutto perche' Canon ha tirato dentro Toshiba nei SED, che non poteva.
Speriamo... cosi' avremmo due belle tecnologie che spaccano il culo ai maledettissimi plasma e lcd.

robert1980
21-02-2008, 07:44
però tra un plasma e un OLED come la mettiamo? Intendo se fosse possibile fare un OLED di pari dimensioni..

andreas.troschka
21-02-2008, 08:32
Come si suol dire "diamo a Cesare cio' che e' di Cesare".

Attenzione che Sony non esegue alcuna ricerca sulla tecnologia OLED, ma esclusivamente sui processi di produzione industriale su larga scala (come giustamente specifica HU).

La tecnologia, invece viene sviluppata da chi l'ha inventata, il Fraunhofer Institut, un consorzio tedesco (ora societa') che e' noto anche per essere l'autore dell'MP3, il DAB, il DRM (no, non quello di M$, ma il Digital Radio Mondiale, il sistema radiofonico digitale) e molte altre cose che ci vengono propinate, anche da HU, come novita' delle solite megaindustrie extraeuropee.

Il piu' bello della faccenda OLED e' che tutti noi europei ne abbiamo pagato e ne paghiamo lo sviluppo, visto che il progetto e' sovvenzionato con i fondi della UE.

Sarebbe il caso di fare un po' di "nazionalismo europeo" e cercare di migliorare l'ingiusta immagine di declino che ci siamo costruiti con il tempo.

Ma tornando ai display OLED, leggendo le documentazioni dell'Istituto Fraunhofer per le Microtecnologie della Photonica applicata, traspare quanto in realta' i costi di produzione siano proprio molto bassi, contrariamente a quanto piangono le industrie che poi ci venderanno i prodotti ai soliti prezzi da mungimento.

adarkar
21-02-2008, 10:26
Come si suol dire "diamo a Cesare cio' che e' di Cesare".

Attenzione che Sony non esegue alcuna ricerca sulla tecnologia OLED, ma esclusivamente sui processi di produzione industriale su larga scala (come giustamente specifica HU).

La tecnologia, invece viene sviluppata da chi l'ha inventata, il Fraunhofer Institut, un consorzio tedesco (ora societa') che e' noto anche per essere l'autore dell'MP3, il DAB, il DRM (no, non quello di M$, ma il Digital Radio Mondiale, il sistema radiofonico digitale) e molte altre cose che ci vengono propinate, anche da HU, come novita' delle solite megaindustrie extraeuropee.

Il piu' bello della faccenda OLED e' che tutti noi europei ne abbiamo pagato e ne paghiamo lo sviluppo, visto che il progetto e' sovvenzionato con i fondi della UE.

Sarebbe il caso di fare un po' di "nazionalismo europeo" e cercare di migliorare l'ingiusta immagine di declino che ci siamo costruiti con il tempo.

Ma tornando ai display OLED, leggendo le documentazioni dell'Istituto Fraunhofer per le Microtecnologie della Photonica applicata, traspare quanto in realta' i costi di produzione siano proprio molto bassi, contrariamente a quanto piangono le industrie che poi ci venderanno i prodotti ai soliti prezzi da mungimento.

Io infatti parlavo dell'Italia :D
Mica ho detto che la Germania o altri paesi europei avanzati sono da meno dell'est asiatico.

I costi di produzione a regime avviato saranno bassi, ma all'inizio è comunque richiesto un discreto impegno finanziario.

Comunque, per ora mi "accontenterei" degli LCD a retroilluminazione LED. Tecnologia a portata di mano e di portafoglio, se si decidono ad aumentare la produzione.
E tra 10 anni spero nei SED economici, he he he.

Mark75
21-02-2008, 14:31
Mah, i SED erano carini se confrontati alla tecnologia del 2006 ma con gli oled non ha più molto senso, sulla carta hanno tutte le caratteristiche perfette per un ottimo tv: basso costo di produzione, basso consumo, garantisce la migliore applicabilità su svariati materiali/strutture, necessità di un telaio minuscolo e chissà come ce li proporranno in futuro, io li immagino applicati a teli tipo video proiettori o intere pareti di casa che si accendono e ti mostrano gerry scotti a dimensione reale, i parabrezza delle macchine che ti indicano la strada del navigatore, i finestrini oscurati in base alla trasparenza che scegli nelle impostazioni, i giubbini sui quali puoi personalizzare il logo con la tua png ...e con i ragazzini che giocano a fare gli hacker e ti caricano quella con scritto "sono un ricchione"

jappilas
21-02-2008, 15:54
<...>
La tecnologia, invece viene sviluppata da chi l'ha inventata, il Fraunhofer Institut,
<...>
Ma tornando ai display OLED, leggendo le documentazioni dell'Istituto Fraunhofer per le Microtecnologie della Photonica applicata, traspare quanto in realta' i costi di produzione siano proprio molto bassi, contrariamente a quanto piangono le industrie che poi ci venderanno i prodotti ai soliti prezzi da mungimento.puoi linkare le fonti?
qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Organic_light-emitting_diode) non si menziona il fraunhofer institut, si menziona invece Eastman kodak come società iniziatrice delle ricerche e sviluppi sui materiali emettitori nonchè detentrice di un considerevole numero di brevetti vincolanti connessi a questa tecnologia (brevetti che in effetti sarebbero una delle cause principali della sua finora *mancata* diffusione di massa )

hh64
22-02-2008, 15:35
A me un 37" consuma 70W : mi sembra un'inezia.
Gli LCD usano lampade CCFL che sono quelle comunemente chiamate "a risparmio energetico", non capisco come possa dargli contro.
In realtà ho letto report in cui han testato il consumo di questi nuovi display OLED, e sono rimasto piuttosto basito, dato sembra consumino PIU' degli attuali LCD! Per il momento frenerei l'entusiasmo.

Spento o acceso? ;-)
Ci dai il modello please?